SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Davoli Donatella
Amministratore Delegato Iren Laboratori S.p.A.
Direttore Generale Iren Smart Solutions S.p.A.
Acqua: innovare per proteggere l’ambiente e la salute
LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
Bari, 25 Novembre 2021
Con il Patrocinio In partnership con
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica
PNRR e sistema idrico
Bari, 25 Novembre 2021
Le sfide per Servizio idrico
coinvolgono tutti i 3 assi strategici
del PNRR:
1.transizione digitale e innovazione
2.transizione ecologica
3.inclusione sociale e riequilibrio
territoriale
Bari, 25 Novembre 2021
DISPONIBILITÀ DELLA RISORSA IDRICA
della RISORSA IDRICA
RIDUZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DI
ACQUA
QUANTITÀ e
QUALITÀ
ALLUVIONI
SICCITA’
Cambiamenti climatici
15 giugno
La GESTIONE SOSTENIBILE delle acque e il loro recupero in ottica di
ECONOMIA CIRCOLARE diventano una priorità per il SII
Sprechi (abitudini)
Inquinamento
Driver degli interventi sul ciclo idrico
Disponibilità
Bari, 25 Novembre 2021
Sicurezza-
Qualità
Circolarità
Riduzione
Sprechi
Qualità della risorsa idrica
Bari, 25 Novembre 2021
Piano di monitoraggio e controllo: 1.500.000
analisi
Strutture accreditate: prove accreditate 227,
Parametri accreditati oltre 400
Attività di ricerca e sviluppo: inquinanti
emergenti, microplastiche, materiali a contatto
con l’acqua, nuovi metodi per la rilevazione in
campo, ecc.
WSP: Una strategia proattiva di gestione del
rischio che attraverso l’identificazione dei
rischi di un sistema di approvvigionamento,
definisce le priorità e mitiga i rischi
Controlli on line: oltre 3500 strumenti on line
gestiti da Irenlab attraverso attività di
taratura e l manutenzione, eseguita secondo le
periodicità definite dal manuale dello
strumento e interamente digitalizzate.
Digitalizzazione dell’attività analitica:
robotizzazione, collegamenti diretti
macchina/LIMS, utilizzo di tablet, utilizzo di
PC portatili di tutti i laboratori IREN.
Bari, 25 Novembre 2021
INIZIATIVE AZIENDALI PER MIGLIORARE EFFICIENZA RETI E
RIDURRE DISPERSIONI IDRICHE
Redigere bilanci
idrici
Sostituzione
condotte
Distrettualizzare le
reti e monitorare h.24
l’andamento dei
consumi di ciascun
distretto  1.100
DISTRETTI PER UNA
COPERTURA DELLA RETE
DEL 60% (2021) E DELL’
80% (2025)
Gestire e
regolare le
pressioni
Intervenire
tempestivamente sulla
rete all’insorgenza
delle dispersioni con
strumentazioni sempre
più innovative
(tecnologia radar)
Sostituzione
massiva di
contatori (dal
2020) con
Smart Metering
di ultima
generazione
OGNI PUNTO PERCENTUALE EQUIVALE A C.CA 3 MLN DI MC DISPERSI
CONTROLLO
ATTIVO
delle
perdite
2020
•
2025
2030
278
mln mc
272
mln mc
267
mln mc
33%
29%
25%
ECONOMIA CIRCOLARE
Bari, 25 Novembre 2021
L’acqua ci dà anche la più grande
lezione di economia circolare,
ovvero che le cose e le sostanze
devono potersi trasformare per
essere riciclate.
Non vi è nulla di così
perfettamente circolare quanto il
ciclo dell’acqua!
Bari, 25 Novembre 2021
DEPURATORI DI ULTIMA GENERAZIONE ED ECONOMIA
CIRCOLARE
Nei depuratori di ultima generazione i reflui sono trasformati
in risorse:
1) L’ acqua può essere ulteriormente depurata nei trattamenti
terziari e riutilizzata per scopi irrigui, industriali,
portuali, lavaggio strade.
2) Dalla digestione anaerobica dei fanghi attivi si ottiene
biogas utilizzato come combustibile (Progetto Biomether a
Roncocesi).
3) I fanghi trattati diventano concime da utilizzare in
agricoltura.
4) Immissione nei corpi idrici ricettori di acque ecocompatibili
e di qualità per la salvaguardia degli ecosistemi e la tutela
della salute umana.
Impianto Roncocesi (RE)
Bari, 25 Novembre 2021
SOSTENIBILITA’ E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE A SCOPO IRRIGUO
PAD di Mancasale (RE): depuratore «last generation»
Rappresenta il 1° impianto in Emilia Romagna per trattamento terziario
avanzato delle acque reflue destinate al riuso a beneficio dell’agricoltura,
gestite dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale.
Il progetto è stato concretizzato grazie ai contributi dell’Unione Europea,
attraverso i programmi Life Plus Ambiente e ReQpro.
Il trattamento terziario avanzato sul depuratore storico di Mancasale comprende
una filtrazione rapida su sabbia (16 unità) accoppiata ad un processo di
disinfezione che combina il dosaggio di perossido di Idrogeno (H2O2) con
irraggiamento UV ed è in grado di rimuovere gli inquinanti più resistenti (oli
minerali e tensioattivi) e abbattere in modo significativo le cariche
batteriche (Salmonella ed E. Coli).
• Potenzialità: 280.000 AE
• Oltre 60 parametri (chimici e
microbiologici) monitorati (D.M.
185/2003)
• Trattati c.ca 19 milioni di m3 di
acque/anno
• Oltre 6 milioni di m3 (2019) sono
recuperati e destinati all’agricoltura
(D.M 185/2003 e Delibera 764/2019 )
durante il periodo estivo (Mar- Sett)
su una superficie
di oltre 2.000 ettari
Bari, 25 Novembre 2021
Depuratore di Rapallo: concreto esempio di economia circolare
• Inaugurato a Luglio 2021
• Perfettamente inserito nel contesto paesaggistico,
frutto di un cospicuo investimento pari a ben 39
milioni di euro.
• Attualmente raccoglie le acque reflue di Rapallo e
parte di Zoagli ed è stato progettato per un
funzionamento modulare e flessibile così da gestire
le variazioni di carico e di portata dovuti alla
fluttuazione turistica.
Il depuratore è stato dotato del più moderno sistema
di ultrafiltrazione a membrane (MBR – Membrana Bio
Reactor) e di un sistema per il controllo degli odori
che prevede il trattamento modulare dell’aria con
tecnologia di filtrazione a secco, soluzioni che sono
in grado di abbattere completamente l’impatto verso
l’ambiente esterno.
VANTAGGI:
1. garantisce l’abbattimento di tutti gli inquinanti
con valori molto migliorativi rispetto a quanto
previsto dalla normativa.
2. riduce notevolmente i volumi del comparto biologico,
con una conseguente ottimizzazione degli spazi dell’
impianto stesso.
3. migliora la qualità dell’acqua depurata in modo tale
da renderla idonea per il riutilizzo, oltre che nei
processi dello stesso impianto, per scopi quali
l’irrigazione dei vicini campi da golf, il lavaggio
delle imbarcazioni e delle banchine del porto
SOSTENIBILITA’ E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE A SCOPO IRRIGUO
Il lavoro nel ciclo idrico
Bari, 25 Novembre 2021
Perdita di posti
di lavoro
tradizionali in
seguito alla
digitalizzazione
informatizzazione
Nuovi lavori per
gestire gli
investimenti vs
maggiore
sicurezza/qualità
Reskilling e
Upskilling delle
competenze
Maggiore presenza di
donne
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Bari, 25 Novembre 2021

More Related Content

What's hot

Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Servizi a rete
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Servizi a rete
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 

Similar to PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli

Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete
 
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
Servizi a rete
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 

Similar to PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli (20)

Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli

  • 1. Dott.ssa Davoli Donatella Amministratore Delegato Iren Laboratori S.p.A. Direttore Generale Iren Smart Solutions S.p.A. Acqua: innovare per proteggere l’ambiente e la salute LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO Bari, 25 Novembre 2021 Con il Patrocinio In partnership con PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica
  • 2. PNRR e sistema idrico Bari, 25 Novembre 2021 Le sfide per Servizio idrico coinvolgono tutti i 3 assi strategici del PNRR: 1.transizione digitale e innovazione 2.transizione ecologica 3.inclusione sociale e riequilibrio territoriale
  • 3. Bari, 25 Novembre 2021 DISPONIBILITÀ DELLA RISORSA IDRICA della RISORSA IDRICA RIDUZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DI ACQUA QUANTITÀ e QUALITÀ ALLUVIONI SICCITA’ Cambiamenti climatici 15 giugno La GESTIONE SOSTENIBILE delle acque e il loro recupero in ottica di ECONOMIA CIRCOLARE diventano una priorità per il SII Sprechi (abitudini) Inquinamento
  • 4. Driver degli interventi sul ciclo idrico Disponibilità Bari, 25 Novembre 2021 Sicurezza- Qualità Circolarità Riduzione Sprechi
  • 5. Qualità della risorsa idrica Bari, 25 Novembre 2021 Piano di monitoraggio e controllo: 1.500.000 analisi Strutture accreditate: prove accreditate 227, Parametri accreditati oltre 400 Attività di ricerca e sviluppo: inquinanti emergenti, microplastiche, materiali a contatto con l’acqua, nuovi metodi per la rilevazione in campo, ecc. WSP: Una strategia proattiva di gestione del rischio che attraverso l’identificazione dei rischi di un sistema di approvvigionamento, definisce le priorità e mitiga i rischi Controlli on line: oltre 3500 strumenti on line gestiti da Irenlab attraverso attività di taratura e l manutenzione, eseguita secondo le periodicità definite dal manuale dello strumento e interamente digitalizzate. Digitalizzazione dell’attività analitica: robotizzazione, collegamenti diretti macchina/LIMS, utilizzo di tablet, utilizzo di PC portatili di tutti i laboratori IREN.
  • 6. Bari, 25 Novembre 2021 INIZIATIVE AZIENDALI PER MIGLIORARE EFFICIENZA RETI E RIDURRE DISPERSIONI IDRICHE Redigere bilanci idrici Sostituzione condotte Distrettualizzare le reti e monitorare h.24 l’andamento dei consumi di ciascun distretto  1.100 DISTRETTI PER UNA COPERTURA DELLA RETE DEL 60% (2021) E DELL’ 80% (2025) Gestire e regolare le pressioni Intervenire tempestivamente sulla rete all’insorgenza delle dispersioni con strumentazioni sempre più innovative (tecnologia radar) Sostituzione massiva di contatori (dal 2020) con Smart Metering di ultima generazione OGNI PUNTO PERCENTUALE EQUIVALE A C.CA 3 MLN DI MC DISPERSI CONTROLLO ATTIVO delle perdite 2020 • 2025 2030 278 mln mc 272 mln mc 267 mln mc 33% 29% 25%
  • 7. ECONOMIA CIRCOLARE Bari, 25 Novembre 2021 L’acqua ci dà anche la più grande lezione di economia circolare, ovvero che le cose e le sostanze devono potersi trasformare per essere riciclate. Non vi è nulla di così perfettamente circolare quanto il ciclo dell’acqua!
  • 8. Bari, 25 Novembre 2021 DEPURATORI DI ULTIMA GENERAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE Nei depuratori di ultima generazione i reflui sono trasformati in risorse: 1) L’ acqua può essere ulteriormente depurata nei trattamenti terziari e riutilizzata per scopi irrigui, industriali, portuali, lavaggio strade. 2) Dalla digestione anaerobica dei fanghi attivi si ottiene biogas utilizzato come combustibile (Progetto Biomether a Roncocesi). 3) I fanghi trattati diventano concime da utilizzare in agricoltura. 4) Immissione nei corpi idrici ricettori di acque ecocompatibili e di qualità per la salvaguardia degli ecosistemi e la tutela della salute umana. Impianto Roncocesi (RE)
  • 9. Bari, 25 Novembre 2021 SOSTENIBILITA’ E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE A SCOPO IRRIGUO PAD di Mancasale (RE): depuratore «last generation» Rappresenta il 1° impianto in Emilia Romagna per trattamento terziario avanzato delle acque reflue destinate al riuso a beneficio dell’agricoltura, gestite dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale. Il progetto è stato concretizzato grazie ai contributi dell’Unione Europea, attraverso i programmi Life Plus Ambiente e ReQpro. Il trattamento terziario avanzato sul depuratore storico di Mancasale comprende una filtrazione rapida su sabbia (16 unità) accoppiata ad un processo di disinfezione che combina il dosaggio di perossido di Idrogeno (H2O2) con irraggiamento UV ed è in grado di rimuovere gli inquinanti più resistenti (oli minerali e tensioattivi) e abbattere in modo significativo le cariche batteriche (Salmonella ed E. Coli). • Potenzialità: 280.000 AE • Oltre 60 parametri (chimici e microbiologici) monitorati (D.M. 185/2003) • Trattati c.ca 19 milioni di m3 di acque/anno • Oltre 6 milioni di m3 (2019) sono recuperati e destinati all’agricoltura (D.M 185/2003 e Delibera 764/2019 ) durante il periodo estivo (Mar- Sett) su una superficie di oltre 2.000 ettari
  • 10. Bari, 25 Novembre 2021 Depuratore di Rapallo: concreto esempio di economia circolare • Inaugurato a Luglio 2021 • Perfettamente inserito nel contesto paesaggistico, frutto di un cospicuo investimento pari a ben 39 milioni di euro. • Attualmente raccoglie le acque reflue di Rapallo e parte di Zoagli ed è stato progettato per un funzionamento modulare e flessibile così da gestire le variazioni di carico e di portata dovuti alla fluttuazione turistica. Il depuratore è stato dotato del più moderno sistema di ultrafiltrazione a membrane (MBR – Membrana Bio Reactor) e di un sistema per il controllo degli odori che prevede il trattamento modulare dell’aria con tecnologia di filtrazione a secco, soluzioni che sono in grado di abbattere completamente l’impatto verso l’ambiente esterno. VANTAGGI: 1. garantisce l’abbattimento di tutti gli inquinanti con valori molto migliorativi rispetto a quanto previsto dalla normativa. 2. riduce notevolmente i volumi del comparto biologico, con una conseguente ottimizzazione degli spazi dell’ impianto stesso. 3. migliora la qualità dell’acqua depurata in modo tale da renderla idonea per il riutilizzo, oltre che nei processi dello stesso impianto, per scopi quali l’irrigazione dei vicini campi da golf, il lavaggio delle imbarcazioni e delle banchine del porto SOSTENIBILITA’ E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE A SCOPO IRRIGUO
  • 11. Il lavoro nel ciclo idrico Bari, 25 Novembre 2021 Perdita di posti di lavoro tradizionali in seguito alla digitalizzazione informatizzazione Nuovi lavori per gestire gli investimenti vs maggiore sicurezza/qualità Reskilling e Upskilling delle competenze Maggiore presenza di donne