SlideShare a Scribd company logo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ
DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE
PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA
«Ricerca perdite sull’acquedotto campano: tecniche e risultati»
Ing. Dario Longobardi
Amministratore
Ena Sud
Ing. Andrea Morselli
Metering & Assessment Services Manager
Xylem
AQP Bari, 11 marzo
Ena Sud s.r.l
Società di Servizi di
Ingegneria
Incarichi pubblici e
privati
Consulente
dell’Acquedotto
Campano Scarl
Acquedotto Campano Scarl
Società consortile
composta da: Costrame,
Idroambiente e RDR
Nata per la manutenzione
dei grandi adduttori idrici
della regione Campania
Rete idrica realizzata
dalla Cassa del
Mezzogiorno
AQP Bari, 11 marzo
Circa
1000km
Oltre100
comuni
Gallerie e
condotte di
grande
diametro
Provincia
di Napoli,
Caserta e
isole
flegree
Acquedotto Campano
AQP Bari, 11 marzo
La Regione Campania nell’ambito delle attività manutentiva ha data molto risalto alle attività
di ricerca perdite:
• sotto la spinta della direttiva ARERA n. 917/2017/R/ IDR
• a seguito di due forti crisi idriche nel 2017 e nel 2020
• a seguito di alcuni interventi di riparazione di condotte idriche di grande diametro nei
centri abitati con notevole dispendio di risorsa idrica e costi per l’esecuzione delle
riparazioni.
Perché l’interesse per la ricerca perdite
AQP Bari, 11 marzo
Obiettivi
Maggiore sicurezza pubblica,
poiché piccole perdite nel tempo
possono provocare ingenti danni
Riduzione degli interventi in cui vi è la
necessità di realizzare delle strutture di
contenimento per i fabbricati prospicienti
le condotte
Ritorno economico dovuto alla
riduzione dei consumi energetici
Preservare un bene vitale
Salvaguardia della risorsa idrica
Prevenzione e sicurezza pubblica
AQP Bari, 11 marzo
AQP Bari, 11 marzo
Principali problemi riscontrati nella ricerca perdite con metodi
tradizionali:
Le condotte in
esame sono
adduttrici di
grande rilevanza
in cui è
impossibile
l’interruzione
idrica
Molto spesso le
condotte sono
interrate ad una
profondità
elevata
Gli strumenti
più comuni
sono molto
soggetti al
rumore
ambientale
AQP Bari, 11 marzo
Soluzione: Tecnologie nel portfolio di
• SMARTBALL
- Permettono di lavorare con condotte in pressione
- Sensibilità elevata
- Robustezza al rumore ambientale
• SAHARA
AQP Bari, 11 marzo
 L’idrofono misura e registra il rumore che ogni singola perdita genera
 Il ricevitore è completamente schermato dal rumore esterno e invariante al materiale
 Nessun limite nel localizzare singolarmente più perdite (anche vicine fra loro)
 Ispezione con condotte in servizio
 Caratterizzazione delle perdite in funzione dei litri dispersi
AQP Bari, 11 marzo
SmartBall®
Descrizione
Piattaforma stand-alone per il rilevamento acustico di perdite e sacche d'aria e la loro
geolocalizzazione
Tipo di linea Tutti i materiali
Diametro interno DN ≥ 200mm
Liquido Acqua / Acque Reflue
Inserzione Inserimento DN 100mm / Senza interruzione del servizio
Pressione 1Bar min / 34 Bar max
Velocità 0.15m/s > 3 m/s
Sahara®
AQP Bari, 11 marzo
 L’analisi con campi elettromagnetici permette di identificare i
difetti nel mantello della condotta (acciaio e cemento)
 Misura la geometria della parete e la tenuta dei giunti/bicchieri
 Permette di comprendere lo stato di usura della condotta
 Permette all’ente gestore di pianificare negli anni la sua
sostituzione, intera o parziale
PipeDiver® - Tecnologia EM/Ultrasonica
AQP Bari, 11 marzo
Casi di studio:
Condotte sottomarine di alimentazione
dell’Isola di Ischia
01
Condotta di Adduzione
Caivano - Napoli
02
AQP Bari, 11 marzo
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
Notevole
disagio per la
popolazione, nel
periodo estivo
spesso si era
costretti a
turnazioni.
Indagine
strumentale si
era riscontrata
una perdita
di circa 50 l/s
la Regione
Campania è
stata costretta a
chiudere la
condotta,
alimentando
Ischia con una
sola delle
condotte
sottomarine del
DN300
AQP Bari, 11 marzo
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
SmartBall
1) Individuazione delle tratte di interesse per l’ispezione con SmartBall:
Condotte parallele in acciaio
DN300, tra Monte di Procida
e Procida (Tratta 1 e 2)
Condotta in acciaio DN300
tra Vivara e Ischia
(Tratta 3 e 4)
Condotta in acciaio DN250,
nel comune di Lacco Ameno
(Tratta 5)
2) Studio di portata, pressione, geometria della linea per stabilire la fattibilità della ricerca perdite
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
3) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di inserzione attraverso l’artiglio.
In quattro casi sono stati installati dei tronchetti con
valvole a saracinesca del DN 200 nella posizione più
agevole per l’operazione di inserzione.
In un caso, viste le dimensioni ridotte del pozzetto, è stato
realizzato un tronco a T con valvola del DN150 posta verso
l’alto, su cui si è poi installato il pistone per l’inserzione
AQP Bari, 11 marzo
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta.
Per le prime due tratte non è stato
possibile utilizzare la rete di
estrazione a causa dell’altezza
limitata della camera.
Si è quindi progettata un’estrazione
su un ponte di collegamento tra le
due condotte parallele mediante
filtri a Y.
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta.
Per le Tratte 3 e 4, l’estrazione si è
avuta mediante un meccanismo
pressurizzato, composto da una rete
di estrazione.
La rete è stata installata su tronchetti
e valvole preventivamente installati.
Al fine di garantire l’altezza
necessaria è stato predisposto un foro
sulla soletta di copertura della
camera di manovra.
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta.
Anche per la tratta 5 è stato utilizzato
un filtro ad Y, date le ridotte
dimensioni della camera
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
5) Posizionamento degli SBR
6) Ispezione e post-processing
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
7) Risultati
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
1) Individuazione delle tratte di interesse per l’ispezione con Sahara:
2) Studio di portata, pressione, geometria della linea per stabilire la fattibilità dell’ispezione.
Sahara
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
3) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di inserzione della sonda
Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia:
AQP Bari, 11 marzo
4) Osservazione real-time della condizione interna della condotta e localizzazione di eventuali perdite
Condotta di adduzione Caivano - Napoli:
AQP Bari, 11 marzo
Negli anni sono
stati effettuati
alcuni interven
ti in prossimità
delle abitazioni
che hanno
richiesto
ingenti opere di
sostegno per pot
er effettuare gli
scavi
Condotta
DN1350 in
Cemento
attraversa
Centri
densamente
urbanizzati
Condotta di adduzione Caivano - Napoli:
AQP Bari, 11 marzo
SmartBall
• Condotta DN1350 in cemento
• m ispezionati: 13214
• Numero totale di perdite: 29
 24 sui bicchieri
 5 su organi di manovra
AQP Bari, 11 marzo
Dig sheet
AQP Bari, 11 marzo
Dig sheet
AQP Bari, 11 marzo
N. Tratte ispezionate con SmartBall
16
N. Perdite
Km in acciaio
80
46
Km in CA
58
N. Perdite
116
In sintesi:
Da DN 300 a DN 1900
Diametro delle condotte
ispezionate
2 perdite/km
Rapporto perdite su km
Condotte in CA
0,57 perdite/km
Rapporto perdite su km
Condotte in acciaio
AQP Bari, 11 marzo
In sintesi:
AQP Bari, 11 marzo
In sintesi:
Tratta Caratteristiche metri n. perdite
Condotte sottomarine di alimentazione dell’isola di
Ischia
Acciaio DN 300 9.800 2
Condotte parallele di Limatola,
Adduttrici di San Clemente
Acciaio DN 1400 4.410 9
Condotte parallele di Ruviano, adduttrici di San
Clemente
Acciaio DN 1400 4.172 6
Condotta di Alvignano, adduttrice di San Clemente CA DN 1400 4.272 10
Tratta Caivano – Miano (NA) CA DN 1350 13.214 29
Tratta San Clemente - Acerra CA DN 1150 14.016 27
Tratta San Clemente - Caivano CA DN 1350 9.452 15
Tratta San Clemente - Caivano CA DN 1000 9.450 17
Tratta San Prisco – San Clemente Acciaio DN1000 10.876 3
Tratta Mugnano – Monterusciello Acciaio DN1000 12.302 3
Tratta Cancello - San Clemente Acciaio DN 1900 11.000 1
Tratta Mugnano - Qualiano CA DN 400 4.000 14
Tratta Mugnano - Qualiano CA DN 250 4.000 4
Tratta Napoli - Pozzuoli Acciaio DN 550 8.500 1
Tratta Napoli - Pozzuoli Acciaio DN 600 12.000 12
Tratta Pozzuoli - Bacoli Acciaio DN 550 7.000 9

More Related Content

What's hot

Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
Servizi a rete
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Servizi a rete
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Servizi a rete
 
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
Smart tunnel - Infrastruttura innovativa per la gestione ottimale dei sottose...
 
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
Il monitoraggio della rete fognaria afferente all’impianto di depurazione di ...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Dario Longobardi e Andrea Morselli

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Servizi a rete
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
Servizi a rete
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECAREServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Servizi a rete
 
Oice - vie d'acqua ed ambiente
Oice - vie d'acqua ed ambienteOice - vie d'acqua ed ambiente
Oice - vie d'acqua ed ambiente
Simone Venturini
 
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Servizi a rete
 
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Gabriella Traviglia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a rete
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Dario Longobardi e Andrea Morselli (20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | GIANGIULIO...
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | ISOLA Ricc...
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECAREServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACDA + PIPECARE
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEDOTTO CAMPANO + NOVA SIRIA
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
 
Oice - vie d'acqua ed ambiente
Oice - vie d'acqua ed ambienteOice - vie d'acqua ed ambiente
Oice - vie d'acqua ed ambiente
 
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
Campagna di monitoraggio della rete fognaria afferente il depuratore di Costa...
 
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
Presentazione Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerc...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Dario Longobardi e Andrea Morselli

  • 1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA «Ricerca perdite sull’acquedotto campano: tecniche e risultati» Ing. Dario Longobardi Amministratore Ena Sud Ing. Andrea Morselli Metering & Assessment Services Manager Xylem
  • 2. AQP Bari, 11 marzo Ena Sud s.r.l Società di Servizi di Ingegneria Incarichi pubblici e privati Consulente dell’Acquedotto Campano Scarl Acquedotto Campano Scarl Società consortile composta da: Costrame, Idroambiente e RDR Nata per la manutenzione dei grandi adduttori idrici della regione Campania Rete idrica realizzata dalla Cassa del Mezzogiorno
  • 3. AQP Bari, 11 marzo Circa 1000km Oltre100 comuni Gallerie e condotte di grande diametro Provincia di Napoli, Caserta e isole flegree Acquedotto Campano
  • 4. AQP Bari, 11 marzo La Regione Campania nell’ambito delle attività manutentiva ha data molto risalto alle attività di ricerca perdite: • sotto la spinta della direttiva ARERA n. 917/2017/R/ IDR • a seguito di due forti crisi idriche nel 2017 e nel 2020 • a seguito di alcuni interventi di riparazione di condotte idriche di grande diametro nei centri abitati con notevole dispendio di risorsa idrica e costi per l’esecuzione delle riparazioni. Perché l’interesse per la ricerca perdite
  • 5. AQP Bari, 11 marzo Obiettivi Maggiore sicurezza pubblica, poiché piccole perdite nel tempo possono provocare ingenti danni Riduzione degli interventi in cui vi è la necessità di realizzare delle strutture di contenimento per i fabbricati prospicienti le condotte Ritorno economico dovuto alla riduzione dei consumi energetici Preservare un bene vitale Salvaguardia della risorsa idrica Prevenzione e sicurezza pubblica
  • 6. AQP Bari, 11 marzo
  • 7. AQP Bari, 11 marzo Principali problemi riscontrati nella ricerca perdite con metodi tradizionali: Le condotte in esame sono adduttrici di grande rilevanza in cui è impossibile l’interruzione idrica Molto spesso le condotte sono interrate ad una profondità elevata Gli strumenti più comuni sono molto soggetti al rumore ambientale
  • 8. AQP Bari, 11 marzo Soluzione: Tecnologie nel portfolio di • SMARTBALL - Permettono di lavorare con condotte in pressione - Sensibilità elevata - Robustezza al rumore ambientale • SAHARA
  • 9.
  • 10. AQP Bari, 11 marzo  L’idrofono misura e registra il rumore che ogni singola perdita genera  Il ricevitore è completamente schermato dal rumore esterno e invariante al materiale  Nessun limite nel localizzare singolarmente più perdite (anche vicine fra loro)  Ispezione con condotte in servizio  Caratterizzazione delle perdite in funzione dei litri dispersi
  • 11. AQP Bari, 11 marzo SmartBall® Descrizione Piattaforma stand-alone per il rilevamento acustico di perdite e sacche d'aria e la loro geolocalizzazione Tipo di linea Tutti i materiali Diametro interno DN ≥ 200mm Liquido Acqua / Acque Reflue Inserzione Inserimento DN 100mm / Senza interruzione del servizio Pressione 1Bar min / 34 Bar max Velocità 0.15m/s > 3 m/s Sahara®
  • 12. AQP Bari, 11 marzo  L’analisi con campi elettromagnetici permette di identificare i difetti nel mantello della condotta (acciaio e cemento)  Misura la geometria della parete e la tenuta dei giunti/bicchieri  Permette di comprendere lo stato di usura della condotta  Permette all’ente gestore di pianificare negli anni la sua sostituzione, intera o parziale PipeDiver® - Tecnologia EM/Ultrasonica
  • 13. AQP Bari, 11 marzo Casi di studio: Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia 01 Condotta di Adduzione Caivano - Napoli 02
  • 14. AQP Bari, 11 marzo Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: Notevole disagio per la popolazione, nel periodo estivo spesso si era costretti a turnazioni. Indagine strumentale si era riscontrata una perdita di circa 50 l/s la Regione Campania è stata costretta a chiudere la condotta, alimentando Ischia con una sola delle condotte sottomarine del DN300
  • 15. AQP Bari, 11 marzo Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: SmartBall 1) Individuazione delle tratte di interesse per l’ispezione con SmartBall: Condotte parallele in acciaio DN300, tra Monte di Procida e Procida (Tratta 1 e 2) Condotta in acciaio DN300 tra Vivara e Ischia (Tratta 3 e 4) Condotta in acciaio DN250, nel comune di Lacco Ameno (Tratta 5) 2) Studio di portata, pressione, geometria della linea per stabilire la fattibilità della ricerca perdite
  • 16. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: 3) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di inserzione attraverso l’artiglio. In quattro casi sono stati installati dei tronchetti con valvole a saracinesca del DN 200 nella posizione più agevole per l’operazione di inserzione. In un caso, viste le dimensioni ridotte del pozzetto, è stato realizzato un tronco a T con valvola del DN150 posta verso l’alto, su cui si è poi installato il pistone per l’inserzione AQP Bari, 11 marzo
  • 17. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta. Per le prime due tratte non è stato possibile utilizzare la rete di estrazione a causa dell’altezza limitata della camera. Si è quindi progettata un’estrazione su un ponte di collegamento tra le due condotte parallele mediante filtri a Y.
  • 18. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta. Per le Tratte 3 e 4, l’estrazione si è avuta mediante un meccanismo pressurizzato, composto da una rete di estrazione. La rete è stata installata su tronchetti e valvole preventivamente installati. Al fine di garantire l’altezza necessaria è stato predisposto un foro sulla soletta di copertura della camera di manovra.
  • 19. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 4) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di estrazione e modalità più adatta. Anche per la tratta 5 è stato utilizzato un filtro ad Y, date le ridotte dimensioni della camera
  • 20. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 5) Posizionamento degli SBR 6) Ispezione e post-processing
  • 21. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 7) Risultati
  • 22. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 1) Individuazione delle tratte di interesse per l’ispezione con Sahara: 2) Studio di portata, pressione, geometria della linea per stabilire la fattibilità dell’ispezione. Sahara
  • 23. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 3) Individuazione dei luoghi in cui effettuare le operazioni di inserzione della sonda
  • 24. Condotte sottomarine di alimentazione dell’Isola di Ischia: AQP Bari, 11 marzo 4) Osservazione real-time della condizione interna della condotta e localizzazione di eventuali perdite
  • 25. Condotta di adduzione Caivano - Napoli: AQP Bari, 11 marzo Negli anni sono stati effettuati alcuni interven ti in prossimità delle abitazioni che hanno richiesto ingenti opere di sostegno per pot er effettuare gli scavi Condotta DN1350 in Cemento attraversa Centri densamente urbanizzati
  • 26. Condotta di adduzione Caivano - Napoli: AQP Bari, 11 marzo SmartBall • Condotta DN1350 in cemento • m ispezionati: 13214 • Numero totale di perdite: 29  24 sui bicchieri  5 su organi di manovra
  • 27. AQP Bari, 11 marzo Dig sheet
  • 28. AQP Bari, 11 marzo Dig sheet
  • 29. AQP Bari, 11 marzo N. Tratte ispezionate con SmartBall 16 N. Perdite Km in acciaio 80 46 Km in CA 58 N. Perdite 116 In sintesi:
  • 30. Da DN 300 a DN 1900 Diametro delle condotte ispezionate 2 perdite/km Rapporto perdite su km Condotte in CA 0,57 perdite/km Rapporto perdite su km Condotte in acciaio AQP Bari, 11 marzo In sintesi:
  • 31. AQP Bari, 11 marzo In sintesi: Tratta Caratteristiche metri n. perdite Condotte sottomarine di alimentazione dell’isola di Ischia Acciaio DN 300 9.800 2 Condotte parallele di Limatola, Adduttrici di San Clemente Acciaio DN 1400 4.410 9 Condotte parallele di Ruviano, adduttrici di San Clemente Acciaio DN 1400 4.172 6 Condotta di Alvignano, adduttrice di San Clemente CA DN 1400 4.272 10 Tratta Caivano – Miano (NA) CA DN 1350 13.214 29 Tratta San Clemente - Acerra CA DN 1150 14.016 27 Tratta San Clemente - Caivano CA DN 1350 9.452 15 Tratta San Clemente - Caivano CA DN 1000 9.450 17 Tratta San Prisco – San Clemente Acciaio DN1000 10.876 3 Tratta Mugnano – Monterusciello Acciaio DN1000 12.302 3 Tratta Cancello - San Clemente Acciaio DN 1900 11.000 1 Tratta Mugnano - Qualiano CA DN 400 4.000 14 Tratta Mugnano - Qualiano CA DN 250 4.000 4 Tratta Napoli - Pozzuoli Acciaio DN 550 8.500 1 Tratta Napoli - Pozzuoli Acciaio DN 600 12.000 12 Tratta Pozzuoli - Bacoli Acciaio DN 550 7.000 9