SlideShare a Scribd company logo
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Dott. ing. Lara Dal Negro
Prof. ing. Matteo Nicolini
DMA, qualità dell’acqua e pressure management
sulle reti di Conegliano e Oderzo
Outlines
Introduzione
Assetto del sistema acquedottistico
Sistema di monitoraggio
Analisi di performance IWA
Modellazione della rete di distribuzione idrica - Calibrazione
Simulazione diffusione in rete di traccianti
Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico
Progetto dei distretti idrici
Conclusioni
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Introduzione
Rilevamento di
Glyphosate e di AMPA
nel 2016
(ARPA Veneto)
Valutazione della
funzionalità complessiva
del sistema idrico del
Comune di Conegliano
Modellazione
numerica
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
SISTEMA IDRICO
DIFFUSIONE
CONTAMINANTI in
RETE
Assetto del sistema acquedottistico
S2
M
rete di distribuzione
M
Pozzo Vecchio delle Piscine :
Qmedia = 31.5 l/s
66m slmm
Serbatoi Metà Pascoli =S1 +S2
S1+S2= 2400 mc
circa 102.3 m slmm
S1
Pozzo Ex Foro Boario
Qmedia =23.7 l/s
56 m slmm
C
Serbatoio Monticella
2000 mc
101.7 m slmm
Impianto Centrale:
P3 +P6 + Pcentrifuga
Qmedia P3+P6+Pc =68 l/s
Qmedia P3+P6 = 28 l/s
Qmedia P3 =8 l/s
62mslmm
Serbatoio
GUIZZA
100 mc
180mslmm
Serbatoio
COLLALBRIGO
80 mc
161 mslmm
Serbatoio Pascoli Alto/Castello
500 mc
132.6 mslmm
rete di distribuzione del
serbatoio GUIZZA
rete di distribuzione del
serbatoio di COLLALBRIGO
BYPASS
n.1
BYPASSn.2 Linea Ex SISP
FRV
C
C
M
M
Numero Pozzi Attivi
6
Domanda media
61 l/s
Numero utenze
8615
Km rete
158
Numero serbatoi
5
Portata media
erogata dai pozzi
110l/s
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
x
2
Sistema di monitoraggio
MISURESERBATOI da sito web aziendale
MISURE WATERGUARD
MISURE aggiuntive fornite dal gestore
MISURE MOBILI da sito web aziendale
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
S2
M
rete di distribuzione
M
Pozzo Vecchio delle Piscine :
Qmedia =31.5 l/s
66 m slmm
Serbatoi Metà Pascoli = S1 +S2
S1+S2=2400 mc
circa 102.3 m slmm
S1
Pozzo ExForo Boario
Qmedia =23.7 l/s
56 m slmm
C
Serbatoio Monticella
2000 mc
101.7 m slmm
Impianto Centrale:
P3 + P6 + Pcentrifuga
QmediaP3+P6+Pc =68 l/s
QmediaP3+P6 =28 l/s
QmediaP3 = 8 l/s
62 mslmm
BYPASS
n.1
BYPASSn.2 LineaExSISP
FRV
CCO02
T
CO03
T
CO01
CO04
T
T
Serb.Castello
Sistema di monitoraggio
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
MISURESERBATOI da sito web aziendale
MISURE WATERGUARD
MISURE aggiuntive fornite dal gestore
MISURE MOBILI da sito web aziendale
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Sistema di
monitoraggio
x
2
Sistema di monitoraggio
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
MISURESERBATOI da sito web aziendale
MISURE WATERGUARD
MISURE aggiuntive fornite dal gestore
MISURE MOBILI da sito web aziendale
Modellazione della rete di distribuzione idrica
Componenti del modello
Fisici sistema di elementi puntuali e lineariconnessi tra loro
LINEARI:tubazioni, valvole, misuratori, stazioni di sollevamento
PUNTUALI: giunzioni, idranti, serbatoi, pozzi, nodi per imporre condizioni al
contorno
Non Fisici descrivono le prestazioni e le operazioni sulla rete
CONSUMI NODALI: modellati tramite una curva di consumo
CONTROLLI: descrivono le logiche operativi degli elementi fisici
CURVECARATTERISTICHEdellePOMPE
Domandadi base
Necessaria la conoscenza dei consumi delle singole
utenze e la loro georeferenziazione per l’attribuzione
della domandaidropotabile.
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Calibrazione del modello numerico
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Diserbante ad ampio spettro utilizzato in ambito agricolo
Meccanismo di azione
Situazione Legislativa
La ricerca del Glyphosate
Agenzia
Internazionale
Ricerca sul
Cancro
(IARC)
Direttiva
Comunità
Europea
ITALIA
D. Lgs.
31/2001
Valore limite superiore
per la concentrazione di
Glyphosate/AMPA:
0.1 g/l
AMPAGlyphosate
Raggiungimento acque superficiali tramite:
Dilavamento meteorico
Eventuali sorgenti puntuali di
contaminazione
Trasportoin forma spray
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
dttQtQV
dttQtCdttQtC
tC t
outin
t t
outoutinin
serb
))()((
)()()()(
*)( *
0
0
*
0
*
0
1) Soluto conservativo (NON reattività del contaminante)
2) Concentrazione costante (0.25 g/lt = 0.00025 mg/lt)
3) Modello miscelazione serbatoio: FULLY MIXED
Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Sistema semplice
Il pozzo ricarica un serbatoio al servizio di un centro abitato
Q in
Q out
Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Introduciamo una concentrazione costante all’interno del pozzo
Q in
Q out
Vo
dttCQtQC
tC
t
outinin
0
)(***
)(
Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Influenza dei pozzi Piscine nell’area di Conegliano
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Soluzioni idrauliche per l’abbattimento del Glyphosate
Soluzione S1: disattivazione del Pozzo Vecchio delle Piscine
Soluzione S2: Pozzo Vecchio delle Piscine a funzionamento
intermittente
Soluzione S3: Pozzo Vecchio delle Piscine in continuo con
miscelazione
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Soluzione S1
Disattivazione del Pozzo Vecchio delle Piscine
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Manufatto Stato
Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO
PozzoNuovo delle Piscine OFF
PozzoVecchio delle Piscine OFF
Funzionamento Pozzi Centrali Automatico
Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Portatadiurnadi 12 l/s
Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP APERTO, valvolaparzializzata
In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto
Manufatto
Statodi fatto
[litri/sec]
SoluzioneS1
[litri/sec]
PozzoVecchio delle Piscine 31.5 0
PozziCentrali– P1 34.8 40.2
PozziCentrali– P6 17.1 19.5
PozziCentrali– P3 4.1 4.4
Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP 5.9 10.4
Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP 0 17.7
Flow
Min (l/s)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
Max (l/s)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
Volume (Ml)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
-0.000 23.799 2.120
-0.000 23.831 3.740
Flow
Min (l/s)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
Max (l/s)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
Volume (Ml)
SDF_rev02_1.26>SDF*1.26
S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26
0.000 0.000 0.000
16.558 18.973 6.327
Soluzione S2
Funzionamento intermittente del Pozzo Vecchio delle Piscine
Manufatto Stato
Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO
Pozzodelle PiscineNuovo OFF
Pozzodelle PiscineVecchio OFFin (01:00-09:00)
Funzionamento Pozzi Centrali Automatico
Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Qmax~ 22.5 l/s (SdF)
Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP APERTO, valvolaparzializzata
In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto
Manufatto
Statodi fatto
[litri/sec]
Soluzione S2 [litri/sec]
PozzoVecchio delle Piscine 31.5 20.9
PozziCentrali– P1 34.8 18.9
PozziCentrali– P6 17.1 13.1
PozziCentrali– P3 4.1 5.1
Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-
SISP
5.9
4.1
Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-
SISP
0
40.6
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Funzionamento intermittente del Pozzo Vecchio delle Piscine
Andamentodel livello e della concentrazione di contaminante nel
serbatoio di Metà Pascoli
Andamentodel livello e della concentrazione di contaminante nel
serbatoiodi Monticella
Soluzione S2
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Soluzione S3
Funzionamento continuo del Pozzo Vecchio delle Piscine
Manufatto Stato
Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO
Valvola di non ritorno SI
Pozzodelle PiscineNuovo OFF
Pozzodelle PiscineVecchio ON
Funzionamento Pozzi Centrali 24/24 ore
Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Qmax~ 22.5 l/s (SdF)
In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Soluzione S3
Funzionamento continuo del Pozzo Vecchio delle Piscine
Tipologia di trattamento Rimozione Glyphosate (%) Rimozione AMPA (%)
Bank and dunefiltration(Filtrazione naturale) 20-50 25-95
Clorazione 74 -> 99 40 -> 95
Probabilmente costituisce la barriera principale nella
maggior parte dei trattamenti di potabilizzazione
Uso di biossidodi cloro 17-93 > 99
La rimozione di Glyphosate è variabile e funziona meglio
con pH basso e temperature alte
Prevista una buona riduzione di AMPA
Ozonazione 60 -> 99 25-95
Costituisce una barriera addizionale nei trattamenti in cui
è già installata per altri pesticidi e microinquinanti
Tecniche di potabilizzazione
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Progetto dei distretti idrici
Punti di misura
15
Chiusure
15
Distretti
6
L’abbattimento delle portate di perdita della rete di
distribuzione (stimabili in circa il 40% del volume
erogato) favorirebbe senza dubbio la scelta di limitare
(soluzione S2) o addirittura azzerare (soluzione S1) la
necessità di approvvigionamento dai Pozzi delle Piscine.
Sul lungo termine andranno invece valutate nuove fonti
di approvvigionamento o il potenziamento delle reti
adduttrici, anche in considerazione dell’elevata
vulnerabilità qualitativa delle falde freatiche dell’alta
pianura veneta.
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Dott. Ing. Lara Dal Negro
Prof. ing. Matteo Nicolini
Il caso del sistema a servizio della rete di Oderzo
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Rai:
- 1 pompa ‘piccola’ (45 kW)
- 3 pompe ‘grandi’ (90 kW)
- No inverter/soft start
- Sì attacco ad impedenza
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Rai:
- Pump Piccola P0 accesa
- Pump P1 start @61 m (eventuale spegnimento di P0)
- Logiche sulla Q per start altre pompe (P2 e P3)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Tempio:
- 3 pompe da 55 kW
- 1 sotto inverter
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Tempio:
- Pump P1 start @70.3 m, e mantenimento con inverter @72.5 m
- Pump P1 stop @72.9 m
- Pump P2 start se p < 70 m e Pump P1 già accesa
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Serbatoio Oderzo
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Serbatoio Gorgo al Monticano
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Serbatoio e nodo Motta di Livenza
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Criticità (quantitative):
- Regime piezometrico (-> perdite + rotture, specie su condotte in cemento amianto)
- stato stazionario: elevate pressioni in alcuni punti, anche per l’interconnessione con la porzione Nord
(Fontanelle)
- stato stazionario: diverso regime tra il ramo Nord e quello Sud
- transitori dovuti ad attacco/stacco pompe (soprattutto all’impianto Rai) e modulazione valvole
caricamento serbatoi
- Stazioni di sollevamento (problema allineamento curve, gestione on/off e logiche di controllo)
- Riempimento/svuotamento serbatoi (attualmente con logiche orarie su valvole di controllo del flusso in
caricamento)
- Stacchi diretti da adduzione a distribuzione (presenza valvole PRV a setting fisso)
- Ridotti volumi di compenso per garantire affidabilità al sistema
- Ridotte dimensioni di alcuni tronchi -> elevate perdite di carico in condizioni di rilevanti richieste idriche
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Caratteristiche modello EPANET:
- Simulazioni a stato stazionario (EPS, orizzonte di 48 ore)
- Inserimento diametri interni tubazioni (in relazione al materiale)
- ‘Base demand’ desunte da fatturati
- Pattern domanda estivo, con relativo coefficiente di punta
- Ulteriori valutazioni in condizioni medie di consumo
- Stazioni di sollevamento modellate con curve da targa + logiche
- Riempimento/svuotamento serbatoi con valvole e/o galleggianti
- Stacchi diretti da adduzione a distribuzione: domanda imposta (no PRV)
- Inserimento rendimenti (nominali) e costo energia (0.16 €/kWh)
- Inserimento logica controllo valvola Fontanelle
- Taratura: sui punti di pressione e portata in adduzione (WaterGuard)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Perdite di carico unitarie (m/km)
Ore 2:30 a.m., situazione estiva
Perdite di carico unitarie (m/km)
Ore 7:00 a.m., situazione estiva
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Perdite di carico unitarie (m/km)
Ore 2:30 a.m., situazione invernale
Perdite di carico unitarie (m/km)
Ore 7:00 a.m., situazione invernale
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Misure transitori di pressione ad alta frequenza
Ubicazione strumenti:
- GL5558:Rai
- GL5559:Tempio
- GL5560:Unione Rai-Tempio
- GL5561:San Bartolomeo
- GL5557:Serbatoio Gorgo
Esempio transitorio attacco pompa 90 kW Rai
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Misure transitori di pressione ad alta frequenza
Ubicazione strumenti:
- GL5558:Rai
- GL5559:Tempio
- GL5560:Unione Rai-Tempio
- GL5561:San Bartolomeo
- GL5557:Serbatoio Gorgo
Esempio transitorio stacco pompa 90 kW Rai
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Misure transitori di pressione ad alta frequenza
Ubicazione strumenti:
- GL5558:Rai
- GL5559:Tempio
- GL5560:Unione Rai-Tempio
- GL5561:San Bartolomeo
- GL5557:Serbatoio Gorgo
Esempio transitorio chiusura valvola Gorgo
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Individuazione interventi e alternative a confronto:
- Vincoli principali:
- Regime piezometrico minimo in modo da
- Assicurare adeguata curva di riempimento dei serbatoi
- Garantire sufficienti pressioni di rete
- Contenere sovrappressioni di colpo d’ariete (on/off pompe
e valvole caricamento serbatoi)
- Obiettivi:
- Limitare le pressioni (ove possibile)
- Risparmio energetico (inverter sulle stazioni di
sollevamento)
- Incrementare l’affidabilità del sistema (volumi di compenso)
- Tipologia di interventi:
- Nuove stazioni di sollevamento
- Nuovi serbatoi
- Nuove condotte (sostituzione) oppure
relining
- Alternative:
- Combinazioni di uno o più interventi
- Parimenti efficaci dal punto di vista
piezometrico
- Confrontate in base alla stima del
risparmio energetico indotto
- Valutazione speditiva dei costi
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Rai
Impianto Tempio
Zona Nord
Zona Sud
Sistema allo Stato di Fatto (SDF)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Impianto Rai
Impianto Tempio
Zona Nord
Zona Sud
Intervento 1: nuovi pensili Zona Nord (1500 mc) e Zona Sud (1000 mc)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Intervento 2: nuovo serbatoio a terra (min 2500 mc) + 2 nuove stazioni di pompaggio
Impianto Rai
Impianto Tempio
Zona Nord
Zona Sud
130 kW
110 kW
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Ipotesiperstimacosti:
-Tubo acciaio DN 300
350 €/m
- Serbatoi:
-Pensili: 2000 €/mc
-Terra: 1000 €/mc
- Impianti sollevamento:
3000 €/kW
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Sistema allo Stato di Fatto (SDF, con serbatoio Gorgo)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Alternativa A (2 serbatoi pensili, no serbatoio Gorgo)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Alternativa B: nuovo serbatoio a terra (min 2500 mc) + 2 nuove stazioni di pompaggio
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Alternativa I: nuovi impianti Rai e Tempio + sostituzione condotte Ramo Nord e Ramo Ovest
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Alternativa N: SDP completo (Kevlar Ramo Nord, Gorgo-Ronche, Gorgo-Motta, serbatoi a terra)
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
Alternativa P: SDP completo (Kevlar Ramo Nord, Gorgo-Ronche, Gorgo-Motta, serbatoi a terra) NO LEAKS
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019
IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Codognè (TV), 28 febbraio 2019

More Related Content

What's hot

Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Servizi a rete
 
Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4
 Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4 Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4
Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...Servizi a rete
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
 
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...Servizi a rete
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreServizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Servizi a rete
 
A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...
 A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del... A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...
A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...Servizi a rete
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoServizi a rete
 
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimaneTecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimaneServizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina ScarpelLa prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina ScarpelServizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Servizi a rete
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoServizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Servizi a rete
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...Servizi a rete
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...Servizi a rete
 

What's hot (20)

Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4
 Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4 Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4
Monitoraggio Fognature in real time: il caso BrianzAcque - Macro indicatore M4
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
Il Piano delle acque della città di Mantova: analisi degli scenari, prospett...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...
 A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del... A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...
A2A: 25 anni di evoluzione del telecontrollo dagli impianti al mondo IOT del...
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
 
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimaneTecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
 
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina ScarpelLa prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel
La prelocalizzazione delle perdite idriche da satellite, Cristina Scarpel
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 

Similar to DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo

Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Servizi a rete
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...Servizi a rete
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a rete
 
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...IDEA Srl
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Servizi a rete
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...Servizi a rete
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Servizi a rete
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Servizi a rete
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...EmiliAmbiente SpA
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Servizi a rete
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022Massimo Talia
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...Servizi a rete
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Servizi a rete
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Servizi a rete
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesServizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a rete
 
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCA
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCAConvegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCA
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCAServizi a rete
 

Similar to DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo (20)

Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
L’ambiente nell’era digitale: l’utilizzo di KPI e decision support system nel...
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
Webinar "Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti:...
 
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
Qualità dell’acqua: progetto di monitoraggio dell’intera rete idrica di Grupp...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCA
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCAConvegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCA
Convegno 05/12 | VERRASTRO+LAROCCA
 

More from Servizi a rete

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaServizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 

DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo

  • 1. Codognè (TV), 28 febbraio 2019 Dott. ing. Lara Dal Negro Prof. ing. Matteo Nicolini DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
  • 2. Outlines Introduzione Assetto del sistema acquedottistico Sistema di monitoraggio Analisi di performance IWA Modellazione della rete di distribuzione idrica - Calibrazione Simulazione diffusione in rete di traccianti Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico Progetto dei distretti idrici Conclusioni IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 3. Introduzione Rilevamento di Glyphosate e di AMPA nel 2016 (ARPA Veneto) Valutazione della funzionalità complessiva del sistema idrico del Comune di Conegliano Modellazione numerica IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 SISTEMA IDRICO DIFFUSIONE CONTAMINANTI in RETE
  • 4. Assetto del sistema acquedottistico S2 M rete di distribuzione M Pozzo Vecchio delle Piscine : Qmedia = 31.5 l/s 66m slmm Serbatoi Metà Pascoli =S1 +S2 S1+S2= 2400 mc circa 102.3 m slmm S1 Pozzo Ex Foro Boario Qmedia =23.7 l/s 56 m slmm C Serbatoio Monticella 2000 mc 101.7 m slmm Impianto Centrale: P3 +P6 + Pcentrifuga Qmedia P3+P6+Pc =68 l/s Qmedia P3+P6 = 28 l/s Qmedia P3 =8 l/s 62mslmm Serbatoio GUIZZA 100 mc 180mslmm Serbatoio COLLALBRIGO 80 mc 161 mslmm Serbatoio Pascoli Alto/Castello 500 mc 132.6 mslmm rete di distribuzione del serbatoio GUIZZA rete di distribuzione del serbatoio di COLLALBRIGO BYPASS n.1 BYPASSn.2 Linea Ex SISP FRV C C M M Numero Pozzi Attivi 6 Domanda media 61 l/s Numero utenze 8615 Km rete 158 Numero serbatoi 5 Portata media erogata dai pozzi 110l/s IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 5. x 2 Sistema di monitoraggio MISURESERBATOI da sito web aziendale MISURE WATERGUARD MISURE aggiuntive fornite dal gestore MISURE MOBILI da sito web aziendale IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 S2 M rete di distribuzione M Pozzo Vecchio delle Piscine : Qmedia =31.5 l/s 66 m slmm Serbatoi Metà Pascoli = S1 +S2 S1+S2=2400 mc circa 102.3 m slmm S1 Pozzo ExForo Boario Qmedia =23.7 l/s 56 m slmm C Serbatoio Monticella 2000 mc 101.7 m slmm Impianto Centrale: P3 + P6 + Pcentrifuga QmediaP3+P6+Pc =68 l/s QmediaP3+P6 =28 l/s QmediaP3 = 8 l/s 62 mslmm BYPASS n.1 BYPASSn.2 LineaExSISP FRV CCO02 T CO03 T CO01 CO04 T T Serb.Castello
  • 6. Sistema di monitoraggio IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 MISURESERBATOI da sito web aziendale MISURE WATERGUARD MISURE aggiuntive fornite dal gestore MISURE MOBILI da sito web aziendale
  • 7. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 Sistema di monitoraggio
  • 8. x 2 Sistema di monitoraggio IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 MISURESERBATOI da sito web aziendale MISURE WATERGUARD MISURE aggiuntive fornite dal gestore MISURE MOBILI da sito web aziendale
  • 9. Modellazione della rete di distribuzione idrica Componenti del modello Fisici sistema di elementi puntuali e lineariconnessi tra loro LINEARI:tubazioni, valvole, misuratori, stazioni di sollevamento PUNTUALI: giunzioni, idranti, serbatoi, pozzi, nodi per imporre condizioni al contorno Non Fisici descrivono le prestazioni e le operazioni sulla rete CONSUMI NODALI: modellati tramite una curva di consumo CONTROLLI: descrivono le logiche operativi degli elementi fisici CURVECARATTERISTICHEdellePOMPE Domandadi base Necessaria la conoscenza dei consumi delle singole utenze e la loro georeferenziazione per l’attribuzione della domandaidropotabile. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 10. Calibrazione del modello numerico IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 11. Diserbante ad ampio spettro utilizzato in ambito agricolo Meccanismo di azione Situazione Legislativa La ricerca del Glyphosate Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro (IARC) Direttiva Comunità Europea ITALIA D. Lgs. 31/2001 Valore limite superiore per la concentrazione di Glyphosate/AMPA: 0.1 g/l AMPAGlyphosate Raggiungimento acque superficiali tramite: Dilavamento meteorico Eventuali sorgenti puntuali di contaminazione Trasportoin forma spray IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 12. dttQtQV dttQtCdttQtC tC t outin t t outoutinin serb ))()(( )()()()( *)( * 0 0 * 0 * 0 1) Soluto conservativo (NON reattività del contaminante) 2) Concentrazione costante (0.25 g/lt = 0.00025 mg/lt) 3) Modello miscelazione serbatoio: FULLY MIXED Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 13. Sistema semplice Il pozzo ricarica un serbatoio al servizio di un centro abitato Q in Q out Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 14. Introduciamo una concentrazione costante all’interno del pozzo Q in Q out Vo dttCQtQC tC t outinin 0 )(*** )( Ipotesi qualitative alla base del modello idraulico IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 15. Influenza dei pozzi Piscine nell’area di Conegliano IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 16. Soluzioni idrauliche per l’abbattimento del Glyphosate Soluzione S1: disattivazione del Pozzo Vecchio delle Piscine Soluzione S2: Pozzo Vecchio delle Piscine a funzionamento intermittente Soluzione S3: Pozzo Vecchio delle Piscine in continuo con miscelazione IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 17. Soluzione S1 Disattivazione del Pozzo Vecchio delle Piscine IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019 Manufatto Stato Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO PozzoNuovo delle Piscine OFF PozzoVecchio delle Piscine OFF Funzionamento Pozzi Centrali Automatico Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Portatadiurnadi 12 l/s Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP APERTO, valvolaparzializzata In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto Manufatto Statodi fatto [litri/sec] SoluzioneS1 [litri/sec] PozzoVecchio delle Piscine 31.5 0 PozziCentrali– P1 34.8 40.2 PozziCentrali– P6 17.1 19.5 PozziCentrali– P3 4.1 4.4 Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP 5.9 10.4 Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP 0 17.7 Flow Min (l/s) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 Max (l/s) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 Volume (Ml) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 -0.000 23.799 2.120 -0.000 23.831 3.740 Flow Min (l/s) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 Max (l/s) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 Volume (Ml) SDF_rev02_1.26>SDF*1.26 S1_fatt_1.26_idrocontatore>S1*1.26 0.000 0.000 0.000 16.558 18.973 6.327
  • 18. Soluzione S2 Funzionamento intermittente del Pozzo Vecchio delle Piscine Manufatto Stato Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO Pozzodelle PiscineNuovo OFF Pozzodelle PiscineVecchio OFFin (01:00-09:00) Funzionamento Pozzi Centrali Automatico Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Qmax~ 22.5 l/s (SdF) Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex-SISP APERTO, valvolaparzializzata In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto Manufatto Statodi fatto [litri/sec] Soluzione S2 [litri/sec] PozzoVecchio delle Piscine 31.5 20.9 PozziCentrali– P1 34.8 18.9 PozziCentrali– P6 17.1 13.1 PozziCentrali– P3 4.1 5.1 Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex- SISP 5.9 4.1 Ingresso nel serbatoio MetàPascoli da Ex- SISP 0 40.6 IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 19. Funzionamento intermittente del Pozzo Vecchio delle Piscine Andamentodel livello e della concentrazione di contaminante nel serbatoio di Metà Pascoli Andamentodel livello e della concentrazione di contaminante nel serbatoiodi Monticella Soluzione S2 IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 20. Soluzione S3 Funzionamento continuo del Pozzo Vecchio delle Piscine Manufatto Stato Bypassn.1su discendente Metà Pascoli CHIUSO Valvola di non ritorno SI Pozzodelle PiscineNuovo OFF Pozzodelle PiscineVecchio ON Funzionamento Pozzi Centrali 24/24 ore Ingresso nel serbatoio Monticellada Ex-SISP Qmax~ 22.5 l/s (SdF) In ROSSOle modificherispettoallostatodi fatto IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 21. Soluzione S3 Funzionamento continuo del Pozzo Vecchio delle Piscine Tipologia di trattamento Rimozione Glyphosate (%) Rimozione AMPA (%) Bank and dunefiltration(Filtrazione naturale) 20-50 25-95 Clorazione 74 -> 99 40 -> 95 Probabilmente costituisce la barriera principale nella maggior parte dei trattamenti di potabilizzazione Uso di biossidodi cloro 17-93 > 99 La rimozione di Glyphosate è variabile e funziona meglio con pH basso e temperature alte Prevista una buona riduzione di AMPA Ozonazione 60 -> 99 25-95 Costituisce una barriera addizionale nei trattamenti in cui è già installata per altri pesticidi e microinquinanti Tecniche di potabilizzazione IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 22. Progetto dei distretti idrici Punti di misura 15 Chiusure 15 Distretti 6 L’abbattimento delle portate di perdita della rete di distribuzione (stimabili in circa il 40% del volume erogato) favorirebbe senza dubbio la scelta di limitare (soluzione S2) o addirittura azzerare (soluzione S1) la necessità di approvvigionamento dai Pozzi delle Piscine. Sul lungo termine andranno invece valutate nuove fonti di approvvigionamento o il potenziamento delle reti adduttrici, anche in considerazione dell’elevata vulnerabilità qualitativa delle falde freatiche dell’alta pianura veneta. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 23. Codognè (TV), 28 febbraio 2019 Dott. Ing. Lara Dal Negro Prof. ing. Matteo Nicolini Il caso del sistema a servizio della rete di Oderzo
  • 24. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 25. Impianto Rai: - 1 pompa ‘piccola’ (45 kW) - 3 pompe ‘grandi’ (90 kW) - No inverter/soft start - Sì attacco ad impedenza IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 26. Impianto Rai: - Pump Piccola P0 accesa - Pump P1 start @61 m (eventuale spegnimento di P0) - Logiche sulla Q per start altre pompe (P2 e P3) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 27. Impianto Tempio: - 3 pompe da 55 kW - 1 sotto inverter IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 28. Impianto Tempio: - Pump P1 start @70.3 m, e mantenimento con inverter @72.5 m - Pump P1 stop @72.9 m - Pump P2 start se p < 70 m e Pump P1 già accesa IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 29. Serbatoio Oderzo IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 30. Serbatoio Gorgo al Monticano IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 31. Serbatoio e nodo Motta di Livenza IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 32. Criticità (quantitative): - Regime piezometrico (-> perdite + rotture, specie su condotte in cemento amianto) - stato stazionario: elevate pressioni in alcuni punti, anche per l’interconnessione con la porzione Nord (Fontanelle) - stato stazionario: diverso regime tra il ramo Nord e quello Sud - transitori dovuti ad attacco/stacco pompe (soprattutto all’impianto Rai) e modulazione valvole caricamento serbatoi - Stazioni di sollevamento (problema allineamento curve, gestione on/off e logiche di controllo) - Riempimento/svuotamento serbatoi (attualmente con logiche orarie su valvole di controllo del flusso in caricamento) - Stacchi diretti da adduzione a distribuzione (presenza valvole PRV a setting fisso) - Ridotti volumi di compenso per garantire affidabilità al sistema - Ridotte dimensioni di alcuni tronchi -> elevate perdite di carico in condizioni di rilevanti richieste idriche IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 33. Caratteristiche modello EPANET: - Simulazioni a stato stazionario (EPS, orizzonte di 48 ore) - Inserimento diametri interni tubazioni (in relazione al materiale) - ‘Base demand’ desunte da fatturati - Pattern domanda estivo, con relativo coefficiente di punta - Ulteriori valutazioni in condizioni medie di consumo - Stazioni di sollevamento modellate con curve da targa + logiche - Riempimento/svuotamento serbatoi con valvole e/o galleggianti - Stacchi diretti da adduzione a distribuzione: domanda imposta (no PRV) - Inserimento rendimenti (nominali) e costo energia (0.16 €/kWh) - Inserimento logica controllo valvola Fontanelle - Taratura: sui punti di pressione e portata in adduzione (WaterGuard) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 34. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 35. Perdite di carico unitarie (m/km) Ore 2:30 a.m., situazione estiva Perdite di carico unitarie (m/km) Ore 7:00 a.m., situazione estiva IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 36. Perdite di carico unitarie (m/km) Ore 2:30 a.m., situazione invernale Perdite di carico unitarie (m/km) Ore 7:00 a.m., situazione invernale IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 37. Misure transitori di pressione ad alta frequenza Ubicazione strumenti: - GL5558:Rai - GL5559:Tempio - GL5560:Unione Rai-Tempio - GL5561:San Bartolomeo - GL5557:Serbatoio Gorgo Esempio transitorio attacco pompa 90 kW Rai IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 38. Misure transitori di pressione ad alta frequenza Ubicazione strumenti: - GL5558:Rai - GL5559:Tempio - GL5560:Unione Rai-Tempio - GL5561:San Bartolomeo - GL5557:Serbatoio Gorgo Esempio transitorio stacco pompa 90 kW Rai IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 39. Misure transitori di pressione ad alta frequenza Ubicazione strumenti: - GL5558:Rai - GL5559:Tempio - GL5560:Unione Rai-Tempio - GL5561:San Bartolomeo - GL5557:Serbatoio Gorgo Esempio transitorio chiusura valvola Gorgo IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 40. Individuazione interventi e alternative a confronto: - Vincoli principali: - Regime piezometrico minimo in modo da - Assicurare adeguata curva di riempimento dei serbatoi - Garantire sufficienti pressioni di rete - Contenere sovrappressioni di colpo d’ariete (on/off pompe e valvole caricamento serbatoi) - Obiettivi: - Limitare le pressioni (ove possibile) - Risparmio energetico (inverter sulle stazioni di sollevamento) - Incrementare l’affidabilità del sistema (volumi di compenso) - Tipologia di interventi: - Nuove stazioni di sollevamento - Nuovi serbatoi - Nuove condotte (sostituzione) oppure relining - Alternative: - Combinazioni di uno o più interventi - Parimenti efficaci dal punto di vista piezometrico - Confrontate in base alla stima del risparmio energetico indotto - Valutazione speditiva dei costi IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 41. Impianto Rai Impianto Tempio Zona Nord Zona Sud Sistema allo Stato di Fatto (SDF) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 42. Impianto Rai Impianto Tempio Zona Nord Zona Sud Intervento 1: nuovi pensili Zona Nord (1500 mc) e Zona Sud (1000 mc) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 43. Intervento 2: nuovo serbatoio a terra (min 2500 mc) + 2 nuove stazioni di pompaggio Impianto Rai Impianto Tempio Zona Nord Zona Sud 130 kW 110 kW IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 44. Ipotesiperstimacosti: -Tubo acciaio DN 300 350 €/m - Serbatoi: -Pensili: 2000 €/mc -Terra: 1000 €/mc - Impianti sollevamento: 3000 €/kW IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 45. Sistema allo Stato di Fatto (SDF, con serbatoio Gorgo) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 46. Alternativa A (2 serbatoi pensili, no serbatoio Gorgo) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 47. Alternativa B: nuovo serbatoio a terra (min 2500 mc) + 2 nuove stazioni di pompaggio IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 48. Alternativa I: nuovi impianti Rai e Tempio + sostituzione condotte Ramo Nord e Ramo Ovest IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 49. Alternativa N: SDP completo (Kevlar Ramo Nord, Gorgo-Ronche, Gorgo-Motta, serbatoi a terra) IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 50. Alternativa P: SDP completo (Kevlar Ramo Nord, Gorgo-Ronche, Gorgo-Motta, serbatoi a terra) NO LEAKS IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019
  • 51. IWS – ITALIAN WATER TOUR – APERITIVO TECNOLOGICO Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S Codognè (TV), 28 febbraio 2019