SlideShare a Scribd company logo
0 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Rimini, 7 novembre 2019
Ing. Andrea Volpe – Direttore Ingegneria AQP
ECOMONDO 2019
1 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
impianto di sollevamento località Pilone
impianto di depurazione di Porto Cesareo
recapito finale Martina Franca
prolungamento della condotta sottomarina
del depuratore di Bari Ovest
ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
agenda
‘La scienza non è altro che percezione’
Socrate
2 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Ostuni
Località Pilone
Impianto di sollevamento Ostuni – Località Pilone
Abitanti serviti: 12.550
Portata massima: 72 m3/h (1728 m3/d)
Progetto: impianto di sollevamento a servizio degli insediamenti
costieri del territorio comunale di Ostuni, 0,6 Km di collettori
secondari DN 200; 1,3 Km di collettore primario in grès DN 350 a
gravità, 3,1 Km di condotta premente in ghisa sferoidale DN 200
Criticità: area priva di servizio idrico integrato
Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona
costiera caratterizzata da conservazione dei valori naturali tutelati
nel sito
L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio
della Località Pilone (Ostuni)
3 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Stato dei luoghi prima dell’intervento
Progettazione sostenibile nel SII
L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio
della Località Pilone (Ostuni)
4 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Planimetria Rendering progetto
Sezione progetto
L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio
della Località Pilone (Ostuni)
Soluzione progettuale
5 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Piano coperture nuovo progetto Rendering nuovo progetto
Sezione nuovo progetto
L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio
della Località Pilone (Ostuni)
Modifica al progetto
6 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Impianto di sollevamento realizzato
L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio
della Località Pilone (Ostuni)
7 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Porto Cesareo
Impianto depurativo di Porto Cesareo
Carico organico: 31.200 A.E.
Portata media giornaliera: 260 m3/h (6240 m3/d)
Progetto: completamento del collettore immissario, adeguamento
impianto di depurazione di Porto Cesareo e realizzazione di 8,2 Km
di condotta premente in ghisa sferoidale DN 450mm
Criticità: agglomerato in procedure di infrazione comunitaria causa
C-565/10, impianto di depurazione in stato di abbandono
Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona
costiera
Impianto di depurazione di Porto Cesareo
8 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Impianto di depurazione di Porto Cesareo
9 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Martina Franca
Depuratore di
Martina Franca
Recapito finale
Criticità: recapito finale in dolina superficiale non più efficace a
forte rischio idro-geomorfologico
Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona
dei trulli e della Valle d’Itria ex DM 17/10/1961
Intervento: realizzazione di trincee disperdenti coperte, con
recapito sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo con una
capacità di drenaggio massima pari a 850 m3/h
Impianto depurativo di Martina Franca
Carico organico: 59.288 A.E.
Portata media trattata: 375 m3/h (9000 m3/d)
Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
10 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Vecchio
recapito in
dolina
Area nuovo recapito in trincee
disperdenti
Stato di fatto prima
dell’intervento
Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
11 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Tipo di terreno: calcari fratturati e
stratificati con terre rosse con
permeabilità K=6,0 x 10-6 m/s
Superficie trincee: 9230 m2
Geologia e sezioni di progetto
Capacità di drenaggio max: 850 m3/h
Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
12 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Rendering intervento di progetto
Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
13 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Opere realizzate
Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
14 Acquedotto Pugliese S.p.A.
CONDOTTA SOTTOMARINA
ESISTENTE
ACCIAIO DN 1200
L=750m
DIFFUSORE ESISTENTE
PE DN 1200
L=66m
PROLUNGAMENTO
CONDOTTA SOTTOMARINA
ACCIAIO DN 1200
L= 2097m
NUOVO DIFFUSORE
PE DN 1000
L=144m
IMPIANTO DI
SOLLEVAMENTO
‘’BALICE DI SPINTA’’
Il progetto
Prolungamento della condotta sottomarina della lunghezza
di 2.097 m in acciaio gunitato DN1200.
Nuovo diffusore della lunghezza di 144 m in PE DN 1000
con valvole antireflusso in EPDM, profondità diffusione
32m, portata max in uscita = 2.182 l/s
Obiettivi
Miglioramento diffusione effluenti per allontanamento dello
scarico dalla costa
Riqualificazione del tratto costiero di San Girolamo-Fesca
Eliminazione dello scarico interno a zona SIC interessato
da Praterie di Posidonia Oceanica
Situazione attuale
Condotta sottomarina esistente della lunghezza di 750 m
DN 1200, diffusore esistente della lunghezza di 66 m in PE
DN 1200
Progettazione sostenibile nel SII
BARI
Prolungamento della condotta sottomarina a servizio
dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
15 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Parametri:
- Richiesta Biochimica di Ossigeno BOD5
- Richiesta Chimica di Ossigeno COD
- Coliformi Fecali FC
- Coliformi Totali TC
- Fosforo P
- Azoto N
- Solidi Sospesi Totali SST
Conclusioni
I valori massimi delle concentrazioni di tutte le
variabili considerate si mantengono, nella zona
compresa entro i 200 m dalla linea di riva, entro
valori estremamente bassi.
I parametri di origine batterica considerati
sono sempre largamente al di sotto dei valori
limite indicati nella direttiva relativa alla
gestione della qualità delle acque di
balneazione.
12 scenari di simulazione:
4 scenari idrodinamici
X
3 scenari di funzionamento
L’approccio progettuale: verifica delle condizioni di diffusione per
determinazione lunghezza e profondità di posa
Studio modellistico di dispersione
degli effluenti in mare e simulazione dell’interazione tra le
condotte di Bari Ovest (situazione di progetto) e Bari Est
(situazione attuale) secondo diversi scenari di funzionamento
Progettazione sostenibile nel SII
Scenario 1C (condizioni ordinarie di funzionamento dell'impianto e situazione idrodinamica
prevalente di calma): valori massimi di BOD5 in superficie.
Scenario 1C (condizioni ordinarie di funzionamento dell'impianto e situazione idrodinamica
prevalente di calma): valori massimi di BOD5 in superficie.
Prolungamento della condotta sottomarina a servizio
dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
16 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Misure di mitigazione e compensazione
Utilizzo di TECNOREEF® o strutture similari nelle zone a
maggiore diradamento della Posidonia per favorire il
ripopolamento e la rinaturalizzazione grazie alla
costituzione di strutture stabili di reef artificiale sul
fondale marino
Criticità ambientale riscontrata: arretramento
prateria di posidonia dovuta a pesca a strascico e
presenza scarico depurazione
AREA DI POSA DEI TECNOREEF O STRUTTURE
SIMILARI
AREA DI POSA DEI
TECNOREEF O
STRUTTURE SIMILARI
DIFFUSORE ESISTENTE
NEI PRESSI DEL
POSIDONIETO
POSIDONIETO ATTUALMENTE
ESISTENTE (FONTE: STUDIO
CONISMA DIC. 2015)
AREA SIC
DIFFUSORE IN PROGETTO
FUORI DAL POSIDONIETO
Posa diretta della condotta sul fondale
assenza di scavi
Progettazione sostenibile nel SII
Prolungamento della condotta sottomarina a servizio
dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
17 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
Sono stati già realizzati due lotti funzionali di circa 15 km (riportate in rosso
e in blu) per un importo di 2,31 M€
A breve verrà appaltato un terzo lotto di ulteriori 8 km (tratto giallo) per un
importo di 1,66 M€
Negli scorsi anni è stata avviata la trasformazione della pista di servizio del Canale Principale
dell'Acquedotto del Sele Calore in una ciclovia
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
CICLOVIA
REALIZZATA
18 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
PRIMA DOPO
prima e dopo l’intervento
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
19 Acquedotto Pugliese S.p.A.
Progettazione sostenibile nel SII
CICLOVIA
il progetto complessivo è molto più ambizioso
La partenza sarà presso il confine regionale
ubicato in agro di Spinazzola fino al nodo idrico
di Figazzano ricongiungendosi al percorso già
realizzato
Il costo stimato dell'intervento è per 50 M€
È stata redatta la progettazione di fattibilità tecnica economica di ulteriori 202 km in
corrispondenza delle piste di servizio del Canale Principale del Acquedotto del Sele
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

More Related Content

What's hot

Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
Servizi a rete
 
Photovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfillPhotovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfill
ente di bacino padova 2
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Servizi a rete
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...Federico Zacaglioni
 
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Servizi a rete
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
Living Future Italy Collaborative
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
Riccardo Rigon
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 

What's hot (20)

Il piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di MantovaIl piano delle acque di Mantova
Il piano delle acque di Mantova
 
Photovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfillPhotovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfill
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...
Conferenza stampa Gruppo T.E.R.N.I. Research per visita presidente Regione Um...
 
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice DelgadoIl territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
Il territorio: pressioni di rete e problematiche, Alfredo Iodice Delgado
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott2016_02_17 | Mauro Lott
2016_02_17 | Mauro Lott
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 

Similar to Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato

La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Servizi a rete
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
Iniziativa 21058
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Portfolio Abbanoa GMele
Portfolio Abbanoa GMelePortfolio Abbanoa GMele
Portfolio Abbanoa GMeleGianluca Mele
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza
 
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di GrisignanoSicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
Comitato Veggiano
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Ferdinando Alberti
 
03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale
MarcoGrondacci1
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
inupuglia
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 

Similar to Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato (20)

La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
Portfolio Abbanoa GMele
Portfolio Abbanoa GMelePortfolio Abbanoa GMele
Portfolio Abbanoa GMele
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di GrisignanoSicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
 
03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato

  • 1. 0 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato Rimini, 7 novembre 2019 Ing. Andrea Volpe – Direttore Ingegneria AQP ECOMONDO 2019
  • 2. 1 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato impianto di sollevamento località Pilone impianto di depurazione di Porto Cesareo recapito finale Martina Franca prolungamento della condotta sottomarina del depuratore di Bari Ovest ciclovia dell’Acquedotto Pugliese agenda ‘La scienza non è altro che percezione’ Socrate
  • 3. 2 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Ostuni Località Pilone Impianto di sollevamento Ostuni – Località Pilone Abitanti serviti: 12.550 Portata massima: 72 m3/h (1728 m3/d) Progetto: impianto di sollevamento a servizio degli insediamenti costieri del territorio comunale di Ostuni, 0,6 Km di collettori secondari DN 200; 1,3 Km di collettore primario in grès DN 350 a gravità, 3,1 Km di condotta premente in ghisa sferoidale DN 200 Criticità: area priva di servizio idrico integrato Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona costiera caratterizzata da conservazione dei valori naturali tutelati nel sito L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio della Località Pilone (Ostuni)
  • 4. 3 Acquedotto Pugliese S.p.A. Stato dei luoghi prima dell’intervento Progettazione sostenibile nel SII L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio della Località Pilone (Ostuni)
  • 5. 4 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Planimetria Rendering progetto Sezione progetto L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio della Località Pilone (Ostuni) Soluzione progettuale
  • 6. 5 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Piano coperture nuovo progetto Rendering nuovo progetto Sezione nuovo progetto L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio della Località Pilone (Ostuni) Modifica al progetto
  • 7. 6 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Impianto di sollevamento realizzato L’impianto di sollevamento di fognatura nera a servizio della Località Pilone (Ostuni)
  • 8. 7 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Porto Cesareo Impianto depurativo di Porto Cesareo Carico organico: 31.200 A.E. Portata media giornaliera: 260 m3/h (6240 m3/d) Progetto: completamento del collettore immissario, adeguamento impianto di depurazione di Porto Cesareo e realizzazione di 8,2 Km di condotta premente in ghisa sferoidale DN 450mm Criticità: agglomerato in procedure di infrazione comunitaria causa C-565/10, impianto di depurazione in stato di abbandono Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona costiera Impianto di depurazione di Porto Cesareo
  • 9. 8 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Impianto di depurazione di Porto Cesareo
  • 10. 9 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Martina Franca Depuratore di Martina Franca Recapito finale Criticità: recapito finale in dolina superficiale non più efficace a forte rischio idro-geomorfologico Contesto paesaggistico: notevole interesse pubblico della zona dei trulli e della Valle d’Itria ex DM 17/10/1961 Intervento: realizzazione di trincee disperdenti coperte, con recapito sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo con una capacità di drenaggio massima pari a 850 m3/h Impianto depurativo di Martina Franca Carico organico: 59.288 A.E. Portata media trattata: 375 m3/h (9000 m3/d) Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
  • 11. 10 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Vecchio recapito in dolina Area nuovo recapito in trincee disperdenti Stato di fatto prima dell’intervento Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
  • 12. 11 Acquedotto Pugliese S.p.A. Tipo di terreno: calcari fratturati e stratificati con terre rosse con permeabilità K=6,0 x 10-6 m/s Superficie trincee: 9230 m2 Geologia e sezioni di progetto Capacità di drenaggio max: 850 m3/h Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
  • 13. 12 Acquedotto Pugliese S.p.A. Rendering intervento di progetto Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
  • 14. 13 Acquedotto Pugliese S.p.A. Opere realizzate Recapito finale impianto depurativo di Martina Franca
  • 15. 14 Acquedotto Pugliese S.p.A. CONDOTTA SOTTOMARINA ESISTENTE ACCIAIO DN 1200 L=750m DIFFUSORE ESISTENTE PE DN 1200 L=66m PROLUNGAMENTO CONDOTTA SOTTOMARINA ACCIAIO DN 1200 L= 2097m NUOVO DIFFUSORE PE DN 1000 L=144m IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ‘’BALICE DI SPINTA’’ Il progetto Prolungamento della condotta sottomarina della lunghezza di 2.097 m in acciaio gunitato DN1200. Nuovo diffusore della lunghezza di 144 m in PE DN 1000 con valvole antireflusso in EPDM, profondità diffusione 32m, portata max in uscita = 2.182 l/s Obiettivi Miglioramento diffusione effluenti per allontanamento dello scarico dalla costa Riqualificazione del tratto costiero di San Girolamo-Fesca Eliminazione dello scarico interno a zona SIC interessato da Praterie di Posidonia Oceanica Situazione attuale Condotta sottomarina esistente della lunghezza di 750 m DN 1200, diffusore esistente della lunghezza di 66 m in PE DN 1200 Progettazione sostenibile nel SII BARI Prolungamento della condotta sottomarina a servizio dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
  • 16. 15 Acquedotto Pugliese S.p.A. Parametri: - Richiesta Biochimica di Ossigeno BOD5 - Richiesta Chimica di Ossigeno COD - Coliformi Fecali FC - Coliformi Totali TC - Fosforo P - Azoto N - Solidi Sospesi Totali SST Conclusioni I valori massimi delle concentrazioni di tutte le variabili considerate si mantengono, nella zona compresa entro i 200 m dalla linea di riva, entro valori estremamente bassi. I parametri di origine batterica considerati sono sempre largamente al di sotto dei valori limite indicati nella direttiva relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione. 12 scenari di simulazione: 4 scenari idrodinamici X 3 scenari di funzionamento L’approccio progettuale: verifica delle condizioni di diffusione per determinazione lunghezza e profondità di posa Studio modellistico di dispersione degli effluenti in mare e simulazione dell’interazione tra le condotte di Bari Ovest (situazione di progetto) e Bari Est (situazione attuale) secondo diversi scenari di funzionamento Progettazione sostenibile nel SII Scenario 1C (condizioni ordinarie di funzionamento dell'impianto e situazione idrodinamica prevalente di calma): valori massimi di BOD5 in superficie. Scenario 1C (condizioni ordinarie di funzionamento dell'impianto e situazione idrodinamica prevalente di calma): valori massimi di BOD5 in superficie. Prolungamento della condotta sottomarina a servizio dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
  • 17. 16 Acquedotto Pugliese S.p.A. Misure di mitigazione e compensazione Utilizzo di TECNOREEF® o strutture similari nelle zone a maggiore diradamento della Posidonia per favorire il ripopolamento e la rinaturalizzazione grazie alla costituzione di strutture stabili di reef artificiale sul fondale marino Criticità ambientale riscontrata: arretramento prateria di posidonia dovuta a pesca a strascico e presenza scarico depurazione AREA DI POSA DEI TECNOREEF O STRUTTURE SIMILARI AREA DI POSA DEI TECNOREEF O STRUTTURE SIMILARI DIFFUSORE ESISTENTE NEI PRESSI DEL POSIDONIETO POSIDONIETO ATTUALMENTE ESISTENTE (FONTE: STUDIO CONISMA DIC. 2015) AREA SIC DIFFUSORE IN PROGETTO FUORI DAL POSIDONIETO Posa diretta della condotta sul fondale assenza di scavi Progettazione sostenibile nel SII Prolungamento della condotta sottomarina a servizio dell’impianto di depurazione di Bari Ovest
  • 18. 17 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII Sono stati già realizzati due lotti funzionali di circa 15 km (riportate in rosso e in blu) per un importo di 2,31 M€ A breve verrà appaltato un terzo lotto di ulteriori 8 km (tratto giallo) per un importo di 1,66 M€ Negli scorsi anni è stata avviata la trasformazione della pista di servizio del Canale Principale dell'Acquedotto del Sele Calore in una ciclovia La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese CICLOVIA REALIZZATA
  • 19. 18 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII PRIMA DOPO prima e dopo l’intervento La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
  • 20. 19 Acquedotto Pugliese S.p.A. Progettazione sostenibile nel SII CICLOVIA il progetto complessivo è molto più ambizioso La partenza sarà presso il confine regionale ubicato in agro di Spinazzola fino al nodo idrico di Figazzano ricongiungendosi al percorso già realizzato Il costo stimato dell'intervento è per 50 M€ È stata redatta la progettazione di fattibilità tecnica economica di ulteriori 202 km in corrispondenza delle piste di servizio del Canale Principale del Acquedotto del Sele La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese