SlideShare a Scribd company logo
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Esempio di referto dettagliato Strisci ematici in cui si osservano abbondante colloide densa, cellule di Hurthle  e  tireociti di aspetto regolare, aggregati in piccoli gruppi. In uno dei 13 vetrini si osserva un gruppo di tireociti con nuclei atipici, ingranditi, talora con profilo irregolare e nucleoli presenti seppure incospicui, cromatina uniforme. Associati elementi stromali. Reperto compatibile con nodulo colloideo con note di focale atipia, per la cui ulteriore valutazione si rimanda ad indagine strumentale ed eventuale ripetizione dell’agoaspirato. TIR 3 Nodulo follicolare o Proliferazione follicolare  Nodulo indeterminato: non valutabile coinvolgimento vasi /capsula
 
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su  ago aspirato della tiroide TIR 3 NEOPLASIA 20 % Iperplasia  adenomatoide  Adenoma follicolare  Carcinoma follicolare  Lesione a cellule ossifile ( Hurthle )  Varianti follicolari del carcinoma papillare NEOPLASIA 20 % 80 % NON NEOPLASIA ISTOLOGICO OPERATORIO
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su  ago aspirato della tiroide Adenoma follicolare : neoplasia benigna  TIR 4 Per noduli voluminosi, utile seguire nel tempo Anche con questi referti citologici l’invio al Chirurgo è motivato da un SOSPETTO di neoplasia 80 % NON NEOPLASIA Maligna TIR 5
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su  ago aspirato della tiroide RIPETIZIONE FNA ? SORVEGLIANZA  ECOGRAFICA SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE, PER EVENTUALE  ATTIVITA’ DEL NODULO CHIRURGO COSA FARE  ? Galectina 3  HBME 1 Citocheratina 19  MARKERS IMMUNOISTOCHIMICI CD44V6, PAX8, PPAR gamma, RET /PTC  , .. TSH max 1.5, nodulo almeno 1.2 – 1.5 cm
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide COSA FARE  ?
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Lesione follicolare (o  indeterminata) (Tir 3) Non in genere raccomandata la ripetizione della FNA Per la maggior parte di tali noduli raccomandata l’escissione chirurgica  della lesione L’uso di marcatori immunocitochimici e molecolari  deve essere considerato solo in casi specifici (lesioni clinicamente non sospette, soprattutto se in soggetti a rischio chirurgico), da definire con lo specialista anatomo-patologo Non in genere raccomandato l’esame istologico intra-operatorio Per una minoranza di pazienti con caratteri clinici, ecografici, citologici ed immuno citochimici favorevoli puo’ essere considerato uno stretto controllo clinico ed ecografico nel tempo (ogni 3-6 mesi)
La scelta chirurgica è condizionata anche da Età del Paziente Uni o pluri nodularità Dimensioni del nodulo Approfondita  ecografia con color doppler per valutazione dei margini ed eventuali microcalcificazioni Se ecografia pre FNA non soddisfacente o referto citologico non descrittivo Seconda  lettura del citologico gia’ eseguito Scelta del Paziente ( es. cantante )
I cattivi percorsi In questo contesto, meno raro di quello che si possa pensare, a fronte di una eventuale contestazione a posteriori, rischiano tutti Chirurgo  Endocrinologo Citologo  Ecografista  PAZIENTE Un Ecografista  che usa superficialmente l’ecografo e il doppler come una clava e ritiene di cautelarsi invitando il Paziente all’agoaspirato Un Citologo che ritiene di cautelarsi usando la categoria TIR3 per rimpallare la responsabilità all’Endocrinologo Un Endocrinologo che vede il Paziente per la prima volta, si trova un Paziente già in allarme, e ritiene di cautelarsi suggerendo o subendo un approccio chirurgico
Il Paziente con referto citologico TIR 3 su  ago aspirato della tiroide Importanza di un Centro di riferimento che possa svolgere il percorso all’interno, minimizzano i rischi  e permettendo il confronto tra le diverse figure che vanno a comporre il quadro diagnostico e le successive scelte terapeutiche. Medico Nucleare Chirurgo Medico  Medicina Generale Endocrinologo Radiologo
FINE Ex voto ,per grazia ricevuta anno 1880, circa

More Related Content

What's hot

Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONAREIntroduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARESMMMauro
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...MerqurioEditore_redazione
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Massimiliano Andrioli
 
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
Centro Diagnostico Nardi
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019 Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Federico Scarponi
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Plinio Fabiani
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Plinio Fabiani
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatrialeguch-piemonte
 

What's hot (20)

Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONAREIntroduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
Introduzione ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
 
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019 Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatriale
 

Similar to Piantoni Luca. Il nodulo TIR 3. ASMaD 2011

Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonarehttp://www.studioingvolpi.it
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioGianfranco Tammaro
 
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclcDaiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Media For Health, Milano
 
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieAblazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieMerqurio
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
StopTb Italia
 
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
Massimo Pastormerlo
 
5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf
LeonardoAlesi
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
StopTb Italia
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
amlanzone
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 

Similar to Piantoni Luca. Il nodulo TIR 3. ASMaD 2011 (20)

Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
 
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclcDaiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
 
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieAblazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
Marani Francesca. Il nodulo sospetto. ASMaD 2011
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf5b - trattamento brachiterapia.pdf
5b - trattamento brachiterapia.pdf
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Piantoni Luca. Il nodulo TIR 3. ASMaD 2011

  • 1. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Esempio di referto dettagliato Strisci ematici in cui si osservano abbondante colloide densa, cellule di Hurthle e tireociti di aspetto regolare, aggregati in piccoli gruppi. In uno dei 13 vetrini si osserva un gruppo di tireociti con nuclei atipici, ingranditi, talora con profilo irregolare e nucleoli presenti seppure incospicui, cromatina uniforme. Associati elementi stromali. Reperto compatibile con nodulo colloideo con note di focale atipia, per la cui ulteriore valutazione si rimanda ad indagine strumentale ed eventuale ripetizione dell’agoaspirato. TIR 3 Nodulo follicolare o Proliferazione follicolare Nodulo indeterminato: non valutabile coinvolgimento vasi /capsula
  • 2.  
  • 3. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide TIR 3 NEOPLASIA 20 % Iperplasia adenomatoide Adenoma follicolare Carcinoma follicolare Lesione a cellule ossifile ( Hurthle ) Varianti follicolari del carcinoma papillare NEOPLASIA 20 % 80 % NON NEOPLASIA ISTOLOGICO OPERATORIO
  • 4. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Adenoma follicolare : neoplasia benigna TIR 4 Per noduli voluminosi, utile seguire nel tempo Anche con questi referti citologici l’invio al Chirurgo è motivato da un SOSPETTO di neoplasia 80 % NON NEOPLASIA Maligna TIR 5
  • 5. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide RIPETIZIONE FNA ? SORVEGLIANZA ECOGRAFICA SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE, PER EVENTUALE ATTIVITA’ DEL NODULO CHIRURGO COSA FARE ? Galectina 3 HBME 1 Citocheratina 19 MARKERS IMMUNOISTOCHIMICI CD44V6, PAX8, PPAR gamma, RET /PTC , .. TSH max 1.5, nodulo almeno 1.2 – 1.5 cm
  • 6. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide COSA FARE ?
  • 7. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Lesione follicolare (o indeterminata) (Tir 3) Non in genere raccomandata la ripetizione della FNA Per la maggior parte di tali noduli raccomandata l’escissione chirurgica della lesione L’uso di marcatori immunocitochimici e molecolari deve essere considerato solo in casi specifici (lesioni clinicamente non sospette, soprattutto se in soggetti a rischio chirurgico), da definire con lo specialista anatomo-patologo Non in genere raccomandato l’esame istologico intra-operatorio Per una minoranza di pazienti con caratteri clinici, ecografici, citologici ed immuno citochimici favorevoli puo’ essere considerato uno stretto controllo clinico ed ecografico nel tempo (ogni 3-6 mesi)
  • 8. La scelta chirurgica è condizionata anche da Età del Paziente Uni o pluri nodularità Dimensioni del nodulo Approfondita ecografia con color doppler per valutazione dei margini ed eventuali microcalcificazioni Se ecografia pre FNA non soddisfacente o referto citologico non descrittivo Seconda lettura del citologico gia’ eseguito Scelta del Paziente ( es. cantante )
  • 9. I cattivi percorsi In questo contesto, meno raro di quello che si possa pensare, a fronte di una eventuale contestazione a posteriori, rischiano tutti Chirurgo Endocrinologo Citologo Ecografista PAZIENTE Un Ecografista che usa superficialmente l’ecografo e il doppler come una clava e ritiene di cautelarsi invitando il Paziente all’agoaspirato Un Citologo che ritiene di cautelarsi usando la categoria TIR3 per rimpallare la responsabilità all’Endocrinologo Un Endocrinologo che vede il Paziente per la prima volta, si trova un Paziente già in allarme, e ritiene di cautelarsi suggerendo o subendo un approccio chirurgico
  • 10. Il Paziente con referto citologico TIR 3 su ago aspirato della tiroide Importanza di un Centro di riferimento che possa svolgere il percorso all’interno, minimizzano i rischi e permettendo il confronto tra le diverse figure che vanno a comporre il quadro diagnostico e le successive scelte terapeutiche. Medico Nucleare Chirurgo Medico Medicina Generale Endocrinologo Radiologo
  • 11. FINE Ex voto ,per grazia ricevuta anno 1880, circa