SlideShare a Scribd company logo
Referto ambulatoriale
Episodio 18-274593 del 06/07/2018
VALUTAZIONE CLINICA PRE TRATTAMENTO (RTP)
INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E SIMULAZIONE CON IMAGING TC
BRACHITERAPIA ENDOCAVITARIA CON VETTORE SINGOLO O BRACHITERAPIA DI SUPERFICIE HDR
STUDIO FISICO-DOSIMETRICO 3D CON ELABORAT. SU SCANSIONI TC di "elevata complessità"
DEFINIZIONE VOLUME BERSAGLIO E ORGANI A RISCHIO PER TECNICHE 3D e IMRT
RELAZIONE CLINICA RELATIVA A TRATTAMENTO DI BRACHITERAPIA
Diagnosi e stadio:
Neoplasia endometriale operata
Staging: pT2 pN0(sn)
Grading: G3
Anamnesi patologica remota
Paziente di 67 anni. Para 1
Anam fam: neg
Anam pat: neg - Mp 49
Dolicocolon spastico
Allergie: intollerante ad amoxicillina ed aspirina
Pregressa RT: no
Malattie autoimmunitarie: fibromialgia
Anamnesi patologica prossima
In seguito a perdite ematiche si sottopone ad accertamento isteroscopico con polipectomia con diagnosi
istologica di: adenocarcinoma G2 -G3 , con focali aspetti mucinosi, inizialmente infiltrante lo stroma
endometriale.
26.2.2018 RM addome-pelvi: negativa per malattia extrauterina e linfoadenopatie.
- 05.03.18 US pelvi Esame condotto con SONDA TRANSVAGINALE
Utero rilevato con orientamento antiverso, ad ecostruttura a nodi multipli di mioma; diametro
longitudinale 53 mm, diametro antero-posteriore 32 mm, diametro transverso 43 mm
A livello del miometrio anteriore si misura formazione solida capsulata di mm 22x24x23, con minima
vascolarizzazione periferica (CS=2) che impronta la cavità da riferire in prima ipotesi a mioma uterino. Cavità 
distesa da minima falda liquida (diametro anteroposteriore di mm8) rivestita da endometrio sottile lungo quasi
tutto il suo decorso; a livello del terzo inferiore della cavità emirima posteriore si visualizza area di endometrio 
polipoide, non vascolarizzato al PD con spessore di mm8. A tale livello non si evidenzia fronte di infiltrazione
miometriale macroscopico.
d/D= 0.2 lunghezza della cavità mm 50.
Ovaio destro non visualizzato con sicurezza, non immagini a significato patologico
nella sua presunta sede.
IEO
Istituto Europeo di Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Ripamonti 435 20141 Milano
W www.ieo.it
Università degli Studi di Milano
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA
Divisione di Radioterapia
T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227
E divisione.radioterapia@ieo.it
Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore
ANGELA MARIA INGHILLERI
Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F
ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni
Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea
Documento creato il 06/07/2018 13:47
Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto
Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento.
Page 1 / 5
Ovaio sinistro delle dimensioni di mm 20x15x15 in sede regolare ad ecostruttura normoinvoluta . Non
visualizzata formazione cistica segnalata in RNM (esame condotto anche con sonda sovrapubica) Liquido
libero: assente
- 5.03.18 TAC torace.: Non reperti polmonari sospetti in senso evolutivo o flogistico attuale bilateralmente. Non
tumefazioni linfonodali sospette in senso oncologico a livello laterocervicale, mediastino - ilare e ascellare. Non
versamento pleuro-pericardico. Esiti di chirurgia omerale destra, con mezzi di osteosintesi a densità metallica. 
Non altri reperti di rilievo relativamente al quesito clinico. CONCLUSIONI Reperti negativi in senso oncologico
13/03/2018. ISTERECTOMIA TOTALE EXTRAFASCIALE - ANNESSIECTOMIA BILATERALE - ESCISSIONE
DILINFONODI SENTINELLA PELVICI BILATERALI - CITOLOGIA PERITONEALE (CHIRURGIAMINI-
INVASIVA ROBOTICAMENTE ASSISTITA)
Diagnosi istopatologica Materiale inviato: Utero con annessi uterini bilaterali e linfonodi sentinella iliaco esterno
di destra di secondo livello, iliaco esterno di sinistra ed otturatorio di destra.
Descrizione macroscopica: Utero di 7,5x4,5x4 cm con annessi uterini di destra, costituiti da tuba di 4,5 cm di
lunghezza ed ovaio di 2 cm di asse maggiore, ed annessi uterini di sinistra costituiti da tuba di 4,5 cm di
lunghezza ed ovaio di 3,2 cm di asse maggiore. L'endometrio è lievemente rilevato per 1,5 cm fino ad un 
massimo di 0,4 cm di spessore. In sede intramurale e sottosierosa sono presenti plurimi miomi di asse
maggiore compreso tra 0,4 cm e 2,6 cm. Gli annessi di sinistra sono interamente sostituiti da una
neoformazione cistica, a superficie interna liscia giallastra e con liquido limpido. (A: Corpo uterino; B: Cervice
uterina; C: Istmo; D: Mioma di maggiori dimensioni; E: Annessi uterini di destra; F: Tuba di sinistra). Due
linfonodi sentinella otturatori di destra (G).
Due linfonodi sentinella iliaci esterni di destra del II livello (H).
Un linfonodo sentinella iliaco esterno di sinistra di 2,5 cm (L).
Diagnosi istopatologica: A-C) Isolati foci di adenocarcinoma endometrioide scarsamente differenziato
nell'istmo e nella metà craniale della cervice (circa 3 mm lineari), entro 2 mm dalla superficie (stroma cervico-
istmico libero da neoplasia: 8 mm) ed isolata ghiandola cribriforme, suggestiva di neoplasia endometriale ben
differenziata. Immunofenotipo della popolazione neoplastica: irregolarmente e debolmente positivo per i
recettori per estrogeni; irregolarmente positivo per p53. Restante endometrio atrofico con piccoli polipi sessili
e granuloma da corpo estraneo, sede di
polipectomia e biopsia endometriale, e leiomiomi multipli.
D) Leiomioma.
E,F) Annessi uterini esenti da lesioni focali.
Cisti sierosa dell'ovaio di sinistra.
G-L) Istiocitosi dei seni nei cinque linfonodi esaminati.
Staging: pT2 pN0(sn)
Grading: G3
Programma terapeutico:
Alla luce dell'esito dell'esame istologico definitivo deponente per adenocarcinoma endometrioide
dell'endometrio - Staging: pT2 pN0(sn) - Grading G3, a seguito di discussione collegiale, si pone indicazione a
trattamento adiuvante mediante radioterapia esterna (piccola pelvi), evt seguita da brachiterapia (Int J Gynecol
Cancer. 2016 ESMO-ESGO-ESTRO Consensus Conference on Endometrial Cancer Diagnosis, Treatment
and Follow-up)
17.4.2018 visita di radioterapia:
Esami in visione:
si prende visione di eseguito di colonscopia eseguita nel 2012: dolicolon al sigma distale afte mucosa multiple
IEO
Istituto Europeo di Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Ripamonti 435 20141 Milano
W www.ieo.it
Università degli Studi di Milano
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA
Divisione di Radioterapia
T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227
E divisione.radioterapia@ieo.it
Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore
ANGELA MARIA INGHILLERI
Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F
ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni
Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea
Documento creato il 06/07/2018 13:47
Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto
Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento.
Page 2 / 5
probabilmente associate a preparazione con lassativi. Eseguite biopsie.
E.I.: mucosa iperplastica con cripte a struttura e quota mucipara conservate. lieve edema e lieve infiltrato
infiammatorio prevalentemente linfoplasmacellulare della lamina propria organizzato anche in aggregati linfoidi
con aspetti di pneumatosis coli. Non criptite, non ascessi criptici o granulomi, banda collagene subepiteliale di
spessore nei limiti di norma. Negativo per malignità
Esame obiettivo:
soggettivamente molto bene. Lamenta stanchezza invariata rispetto al solito. Riferisce saltuarie fitte al canale
anale giudicate spastiche. Mai eseguita rettoscopia.
Al momento si soprassiede alla visita, che viene procrastinata alla centratura.
Conclusioni:
Si conferma indicazione a trattamento radiante pelvico eventualmente associato a brachiterapia vaginale. Si
espongono alla paziente accompagnata dal marito l’obiettivo del trattamento e gli effetti collaterali acuti e tardivi
della terapia. L’indicazione a brachiterapia sarà discussa con Dr. Vavassori. In particolare si spiega come la 
diagnosi di fibromialia non rappresenti una controindicazione assoluta alla terapia ma di come si possa
verificare una riaccensione della sintomatologia. A fronte del reperto di afte del sigma (2012) e della
persistenza di sintomatologia locale si consiglia rettoscopia prima dell'avvio del trattamento radiante. Si
consegnano informative per il trattamento pelvico
La paziente accetta la terapia proposta
03/05/2018 Visita radioterapica pre-trattamento
KPS100 buone condizioni cliniche generali. Nega disturbi di rilievo, riferisce fibromialgia, saltuari dolori al
livello rettale (fitte), colon irritabile,
Assume onligol (lassativo); Lyrica 50mg alla sera, EN alla sera.
EOG: genitali esterni nella norma, mucose normotrofiche, vagina elastica e di calibro regolare, della lunghezza
di circa 8 cm, cicatrice chirurgica della cupola ben adesa. No masse palpabili.
ER: setto retto vaginale libero.
Prevista rettoscopia in data 17/05/2018 ore 09.15
la Sig.ra Inghilleri firma l’informativa relativa agli effetticollaterali acuti e cronici del trattamento proposto e il
consenso specificoper il trattamento dei dati con finalità di ricerca: si allegano i documenti incartella e si 
consegnano le copie alla paziente.
Previa acquisizione del consenso informato, si effettua TCdi centratura per elaborazione del piano di cura e
calcoli dosimetrici.
17.05.2018 rettoscopia: Sfintere anale tonico, mucosa del canale anale normale.Esame condotto sino al
sigma distale. Il retto-sigma presenta pareti elastiche, ben distensibili e mucosa diaspetto normale. Diagnosi
Endoscopica:Normalità endoscopica.
21.5.2018 al 25.06.2018 Trattamento radioterapico a livello della pelvi e con tecnica IMRT (Tomotherapy) e
controllo guidato delle immagini mediante MVCT (IGRT) mediante fotoni X 6 MV fino alla dose di 45  Gy in 25 
frazioni (1.8 Gy/frazione)
Durata totale del trattamento: 34 giorni.
Interruzioni: no
27/06/2018 Visita di brachiterapia:
KPS 90. La paziente riferisce persistenza di incontinenza, sebbene in miglioramento. Ieri sera una scarica
diarroica per cui ha assunto, dissenten con risoluzione del quadro. EO: vagina normoelastica di circa 6 cm,
cupola ben adesa, mucose non iperemiche, non sanguinamento all'esame speculare. Alla visita ginecologica,
IEO
Istituto Europeo di Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Ripamonti 435 20141 Milano
W www.ieo.it
Università degli Studi di Milano
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA
Divisione di Radioterapia
T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227
E divisione.radioterapia@ieo.it
Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore
ANGELA MARIA INGHILLERI
Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F
ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni
Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea
Documento creato il 06/07/2018 13:47
Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto
Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento.
Page 3 / 5
dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola. Alla luce della sintomatologia lamentata
in sede di visita ginecologica, si decide di soprassedere alla prima seduta di brachiterapia programmata in
data odierna.
04/07/2018 Visita e Trattamento di Brachiterapia:
KPS 100, buone condizioni cliniche generali, asintomatica.
GU: lieve bruciore urinario in miglioramento
GI: 0 non più scariche diarroiche
EO: vagina normoelastica di circa 6 cm, cupola ben adesa, mucose non iperemiche, non sanguinamento
all'esame speculare.
Alla visita ginecologica, dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola.
Previo cateterismo vescicale, si posiziona applicatore multichannel e si esegue TC di simulazione per
elaborazione del piano di cura 3D per prima seduta di brachiterapia HDR:
- applicatore: multichannel da 3 cm di diametro
- lunghezza attiva: 2-2,5 cm
- prescrizione: al volume bersaglio (cupola vaginale)
- ottimizzazione: volumetrica e manuale
- dose frazione: 6 Gy
- dose totale prevista: 12 Gy in 2 frazioni
Al termine dell'applicazione, si rimuove applicatore senza complicanze degne di nota. Si esegue lavanda
vaginale con betadine ginecologico.
06/07/2018 Visita e Trattamento di Brachiterapia:
KPS 100, buone condizioni cliniche generali. Precedente seduta di brachiterapia ben tollerata, nega disturbi a
livello vaginale, non perdite ematiche.
GU: sensazione di peso a livello vescicale, riferisce quasi completamente risolta l'incontinenza vescicale
GI: non scariche diarroiche, riferisce tenesmo
EO: vagina normoelastica di circa 6 cm, cupola ben adesa, mucose lievemente iperemiche in cupola,
atrofiche a livello della parete vaginale anteriore, non sanguinamento all'esame speculare.
Alla visita ginecologica, non più dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola.
Previo cateterismo vescicale, si posiziona applicatore multichannel e si esegue TC di simulazione per
elaborazione del piano di cura 3D per prima seduta di brachiterapia HDR:
- applicatore: multichannel da 3 cm di diametro
- lunghezza attiva: 1.5-1.75 cm
- prescrizione: al volume bersaglio (cupola vaginale)
- ottimizzazione: volumetrica e manuale
- dose frazione: 6 Gy
- dose totale prevista: 12 Gy in 2 frazioni
Al termine dell'applicazione, si rimuove applicatore senza complicanze degne di nota. Si esegue lavanda
vaginale con betadine ginecologico.
Si consiglia
- Immunovag alla sera, gel vaginale, a giorni alterni
- Cistalgan se bruciore urinario (max 3 cp/die)
IEO
Istituto Europeo di Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Ripamonti 435 20141 Milano
W www.ieo.it
Università degli Studi di Milano
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA
Divisione di Radioterapia
T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227
E divisione.radioterapia@ieo.it
Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore
ANGELA MARIA INGHILLERI
Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F
ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni
Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea
Documento creato il 06/07/2018 13:47
Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto
Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento.
Page 4 / 5
- Ialos 1 cp al giorno per 15 giorni
- Mictalase supposte 1 alla sera per 15 giorni
- Paracetamolo 1000mg 1 cp al giorno se dolore NRS >5
Prosegue terapia domiciliare abituale in atto.
Prossimo appuntamento:
Si consiglia di esegue TC addome e pelvi con e senza mezzo di contrasto e prelievo ematico per markers
tumorali tra 4 mesi e successiva visita di controllo in ambulatorio di brachiterapia da prenotare mediante CUP.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti
Cordiali saluti
Dott. Andrea Vavassori (andrea.vavassori@ieo.it)
Dott. Ruggero Spoto (ruggero.spoto@ieo.it)
Dott.ssa Giulia Riva (giulia.riva@ieo.it)
Dott. Stefano Durante (stefano.durante@ieo.it)
Stato della malattia - NED
Documento del 06/07/2018 13:47 di Vavassori Andrea - VVSNDR70S01A794O
RECAPITI UTILI:
Per prenotazioni visite ambulatoriali:
telefonare al C.U.P. 0257489001 oppure www.ieo.it
Per cambio appuntamenti e orari dei trattamenti RT in corso o programmati:
telefonare 0294371082 (orari: Lun-Ven 9.00-16.00)
Per comunicazioni cliniche urgenti relative alla radioterapia:
telefonare 0257489037 (orari: Lun-Ven 9.00-16.00)
Per comunicazioni riguardanti il reparto di Brachiterapia inviare mail a: 
brachiterapia@ieo.it
IEO
Istituto Europeo di Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Ripamonti 435 20141 Milano
W www.ieo.it
Università degli Studi di Milano
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA
Divisione di Radioterapia
T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227
E divisione.radioterapia@ieo.it
Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore
ANGELA MARIA INGHILLERI
Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F
ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni
Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea
Documento creato il 06/07/2018 13:47
Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto
Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento.
Page 5 / 5

More Related Content

Similar to 5b - trattamento brachiterapia.pdf

M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...Gianfranco Tammaro
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Sardegna Ricerche
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014
Massimiliano Andrioli
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Avvenire 30 giugno 2013
Avvenire 30 giugno 2013Avvenire 30 giugno 2013
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Cartella stampa screening dipartimento vc bi
Cartella stampa screening dipartimento vc biCartella stampa screening dipartimento vc bi
Cartella stampa screening dipartimento vc bi
Stefano Pasquino
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Mariano Marino
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Giovannalberto Pini
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteifrancescocartei
 

Similar to 5b - trattamento brachiterapia.pdf (20)

M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
net sodani
net sodaninet sodani
net sodani
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...
Calzini Virgilio. La colonscopia di screening e per familiarità: Casi clinici...
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
Scatizzi
ScatizziScatizzi
Scatizzi
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014
 
Manes modello lombardia
Manes modello lombardiaManes modello lombardia
Manes modello lombardia
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
 
Avvenire 30 giugno 2013
Avvenire 30 giugno 2013Avvenire 30 giugno 2013
Avvenire 30 giugno 2013
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
Cartella stampa screening dipartimento vc bi
Cartella stampa screening dipartimento vc biCartella stampa screening dipartimento vc bi
Cartella stampa screening dipartimento vc bi
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.cartei
 

5b - trattamento brachiterapia.pdf

  • 1. Referto ambulatoriale Episodio 18-274593 del 06/07/2018 VALUTAZIONE CLINICA PRE TRATTAMENTO (RTP) INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E SIMULAZIONE CON IMAGING TC BRACHITERAPIA ENDOCAVITARIA CON VETTORE SINGOLO O BRACHITERAPIA DI SUPERFICIE HDR STUDIO FISICO-DOSIMETRICO 3D CON ELABORAT. SU SCANSIONI TC di "elevata complessità" DEFINIZIONE VOLUME BERSAGLIO E ORGANI A RISCHIO PER TECNICHE 3D e IMRT RELAZIONE CLINICA RELATIVA A TRATTAMENTO DI BRACHITERAPIA Diagnosi e stadio: Neoplasia endometriale operata Staging: pT2 pN0(sn) Grading: G3 Anamnesi patologica remota Paziente di 67 anni. Para 1 Anam fam: neg Anam pat: neg - Mp 49 Dolicocolon spastico Allergie: intollerante ad amoxicillina ed aspirina Pregressa RT: no Malattie autoimmunitarie: fibromialgia Anamnesi patologica prossima In seguito a perdite ematiche si sottopone ad accertamento isteroscopico con polipectomia con diagnosi istologica di: adenocarcinoma G2 -G3 , con focali aspetti mucinosi, inizialmente infiltrante lo stroma endometriale. 26.2.2018 RM addome-pelvi: negativa per malattia extrauterina e linfoadenopatie. - 05.03.18 US pelvi Esame condotto con SONDA TRANSVAGINALE Utero rilevato con orientamento antiverso, ad ecostruttura a nodi multipli di mioma; diametro longitudinale 53 mm, diametro antero-posteriore 32 mm, diametro transverso 43 mm A livello del miometrio anteriore si misura formazione solida capsulata di mm 22x24x23, con minima vascolarizzazione periferica (CS=2) che impronta la cavità da riferire in prima ipotesi a mioma uterino. Cavità  distesa da minima falda liquida (diametro anteroposteriore di mm8) rivestita da endometrio sottile lungo quasi tutto il suo decorso; a livello del terzo inferiore della cavità emirima posteriore si visualizza area di endometrio  polipoide, non vascolarizzato al PD con spessore di mm8. A tale livello non si evidenzia fronte di infiltrazione miometriale macroscopico. d/D= 0.2 lunghezza della cavità mm 50. Ovaio destro non visualizzato con sicurezza, non immagini a significato patologico nella sua presunta sede. IEO Istituto Europeo di Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Ripamonti 435 20141 Milano W www.ieo.it Università degli Studi di Milano SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA Divisione di Radioterapia T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227 E divisione.radioterapia@ieo.it Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore ANGELA MARIA INGHILLERI Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea Documento creato il 06/07/2018 13:47 Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento. Page 1 / 5
  • 2. Ovaio sinistro delle dimensioni di mm 20x15x15 in sede regolare ad ecostruttura normoinvoluta . Non visualizzata formazione cistica segnalata in RNM (esame condotto anche con sonda sovrapubica) Liquido libero: assente - 5.03.18 TAC torace.: Non reperti polmonari sospetti in senso evolutivo o flogistico attuale bilateralmente. Non tumefazioni linfonodali sospette in senso oncologico a livello laterocervicale, mediastino - ilare e ascellare. Non versamento pleuro-pericardico. Esiti di chirurgia omerale destra, con mezzi di osteosintesi a densità metallica.  Non altri reperti di rilievo relativamente al quesito clinico. CONCLUSIONI Reperti negativi in senso oncologico 13/03/2018. ISTERECTOMIA TOTALE EXTRAFASCIALE - ANNESSIECTOMIA BILATERALE - ESCISSIONE DILINFONODI SENTINELLA PELVICI BILATERALI - CITOLOGIA PERITONEALE (CHIRURGIAMINI- INVASIVA ROBOTICAMENTE ASSISTITA) Diagnosi istopatologica Materiale inviato: Utero con annessi uterini bilaterali e linfonodi sentinella iliaco esterno di destra di secondo livello, iliaco esterno di sinistra ed otturatorio di destra. Descrizione macroscopica: Utero di 7,5x4,5x4 cm con annessi uterini di destra, costituiti da tuba di 4,5 cm di lunghezza ed ovaio di 2 cm di asse maggiore, ed annessi uterini di sinistra costituiti da tuba di 4,5 cm di lunghezza ed ovaio di 3,2 cm di asse maggiore. L'endometrio è lievemente rilevato per 1,5 cm fino ad un  massimo di 0,4 cm di spessore. In sede intramurale e sottosierosa sono presenti plurimi miomi di asse maggiore compreso tra 0,4 cm e 2,6 cm. Gli annessi di sinistra sono interamente sostituiti da una neoformazione cistica, a superficie interna liscia giallastra e con liquido limpido. (A: Corpo uterino; B: Cervice uterina; C: Istmo; D: Mioma di maggiori dimensioni; E: Annessi uterini di destra; F: Tuba di sinistra). Due linfonodi sentinella otturatori di destra (G). Due linfonodi sentinella iliaci esterni di destra del II livello (H). Un linfonodo sentinella iliaco esterno di sinistra di 2,5 cm (L). Diagnosi istopatologica: A-C) Isolati foci di adenocarcinoma endometrioide scarsamente differenziato nell'istmo e nella metà craniale della cervice (circa 3 mm lineari), entro 2 mm dalla superficie (stroma cervico- istmico libero da neoplasia: 8 mm) ed isolata ghiandola cribriforme, suggestiva di neoplasia endometriale ben differenziata. Immunofenotipo della popolazione neoplastica: irregolarmente e debolmente positivo per i recettori per estrogeni; irregolarmente positivo per p53. Restante endometrio atrofico con piccoli polipi sessili e granuloma da corpo estraneo, sede di polipectomia e biopsia endometriale, e leiomiomi multipli. D) Leiomioma. E,F) Annessi uterini esenti da lesioni focali. Cisti sierosa dell'ovaio di sinistra. G-L) Istiocitosi dei seni nei cinque linfonodi esaminati. Staging: pT2 pN0(sn) Grading: G3 Programma terapeutico: Alla luce dell'esito dell'esame istologico definitivo deponente per adenocarcinoma endometrioide dell'endometrio - Staging: pT2 pN0(sn) - Grading G3, a seguito di discussione collegiale, si pone indicazione a trattamento adiuvante mediante radioterapia esterna (piccola pelvi), evt seguita da brachiterapia (Int J Gynecol Cancer. 2016 ESMO-ESGO-ESTRO Consensus Conference on Endometrial Cancer Diagnosis, Treatment and Follow-up) 17.4.2018 visita di radioterapia: Esami in visione: si prende visione di eseguito di colonscopia eseguita nel 2012: dolicolon al sigma distale afte mucosa multiple IEO Istituto Europeo di Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Ripamonti 435 20141 Milano W www.ieo.it Università degli Studi di Milano SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA Divisione di Radioterapia T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227 E divisione.radioterapia@ieo.it Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore ANGELA MARIA INGHILLERI Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea Documento creato il 06/07/2018 13:47 Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento. Page 2 / 5
  • 3. probabilmente associate a preparazione con lassativi. Eseguite biopsie. E.I.: mucosa iperplastica con cripte a struttura e quota mucipara conservate. lieve edema e lieve infiltrato infiammatorio prevalentemente linfoplasmacellulare della lamina propria organizzato anche in aggregati linfoidi con aspetti di pneumatosis coli. Non criptite, non ascessi criptici o granulomi, banda collagene subepiteliale di spessore nei limiti di norma. Negativo per malignità Esame obiettivo: soggettivamente molto bene. Lamenta stanchezza invariata rispetto al solito. Riferisce saltuarie fitte al canale anale giudicate spastiche. Mai eseguita rettoscopia. Al momento si soprassiede alla visita, che viene procrastinata alla centratura. Conclusioni: Si conferma indicazione a trattamento radiante pelvico eventualmente associato a brachiterapia vaginale. Si espongono alla paziente accompagnata dal marito l’obiettivo del trattamento e gli effetti collaterali acuti e tardivi della terapia. L’indicazione a brachiterapia sarà discussa con Dr. Vavassori. In particolare si spiega come la  diagnosi di fibromialia non rappresenti una controindicazione assoluta alla terapia ma di come si possa verificare una riaccensione della sintomatologia. A fronte del reperto di afte del sigma (2012) e della persistenza di sintomatologia locale si consiglia rettoscopia prima dell'avvio del trattamento radiante. Si consegnano informative per il trattamento pelvico La paziente accetta la terapia proposta 03/05/2018 Visita radioterapica pre-trattamento KPS100 buone condizioni cliniche generali. Nega disturbi di rilievo, riferisce fibromialgia, saltuari dolori al livello rettale (fitte), colon irritabile, Assume onligol (lassativo); Lyrica 50mg alla sera, EN alla sera. EOG: genitali esterni nella norma, mucose normotrofiche, vagina elastica e di calibro regolare, della lunghezza di circa 8 cm, cicatrice chirurgica della cupola ben adesa. No masse palpabili. ER: setto retto vaginale libero. Prevista rettoscopia in data 17/05/2018 ore 09.15 la Sig.ra Inghilleri firma l’informativa relativa agli effetticollaterali acuti e cronici del trattamento proposto e il consenso specificoper il trattamento dei dati con finalità di ricerca: si allegano i documenti incartella e si  consegnano le copie alla paziente. Previa acquisizione del consenso informato, si effettua TCdi centratura per elaborazione del piano di cura e calcoli dosimetrici. 17.05.2018 rettoscopia: Sfintere anale tonico, mucosa del canale anale normale.Esame condotto sino al sigma distale. Il retto-sigma presenta pareti elastiche, ben distensibili e mucosa diaspetto normale. Diagnosi Endoscopica:Normalità endoscopica. 21.5.2018 al 25.06.2018 Trattamento radioterapico a livello della pelvi e con tecnica IMRT (Tomotherapy) e controllo guidato delle immagini mediante MVCT (IGRT) mediante fotoni X 6 MV fino alla dose di 45  Gy in 25  frazioni (1.8 Gy/frazione) Durata totale del trattamento: 34 giorni. Interruzioni: no 27/06/2018 Visita di brachiterapia: KPS 90. La paziente riferisce persistenza di incontinenza, sebbene in miglioramento. Ieri sera una scarica diarroica per cui ha assunto, dissenten con risoluzione del quadro. EO: vagina normoelastica di circa 6 cm, cupola ben adesa, mucose non iperemiche, non sanguinamento all'esame speculare. Alla visita ginecologica, IEO Istituto Europeo di Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Ripamonti 435 20141 Milano W www.ieo.it Università degli Studi di Milano SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA Divisione di Radioterapia T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227 E divisione.radioterapia@ieo.it Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore ANGELA MARIA INGHILLERI Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea Documento creato il 06/07/2018 13:47 Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento. Page 3 / 5
  • 4. dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola. Alla luce della sintomatologia lamentata in sede di visita ginecologica, si decide di soprassedere alla prima seduta di brachiterapia programmata in data odierna. 04/07/2018 Visita e Trattamento di Brachiterapia: KPS 100, buone condizioni cliniche generali, asintomatica. GU: lieve bruciore urinario in miglioramento GI: 0 non più scariche diarroiche EO: vagina normoelastica di circa 6 cm, cupola ben adesa, mucose non iperemiche, non sanguinamento all'esame speculare. Alla visita ginecologica, dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola. Previo cateterismo vescicale, si posiziona applicatore multichannel e si esegue TC di simulazione per elaborazione del piano di cura 3D per prima seduta di brachiterapia HDR: - applicatore: multichannel da 3 cm di diametro - lunghezza attiva: 2-2,5 cm - prescrizione: al volume bersaglio (cupola vaginale) - ottimizzazione: volumetrica e manuale - dose frazione: 6 Gy - dose totale prevista: 12 Gy in 2 frazioni Al termine dell'applicazione, si rimuove applicatore senza complicanze degne di nota. Si esegue lavanda vaginale con betadine ginecologico. 06/07/2018 Visita e Trattamento di Brachiterapia: KPS 100, buone condizioni cliniche generali. Precedente seduta di brachiterapia ben tollerata, nega disturbi a livello vaginale, non perdite ematiche. GU: sensazione di peso a livello vescicale, riferisce quasi completamente risolta l'incontinenza vescicale GI: non scariche diarroiche, riferisce tenesmo EO: vagina normoelastica di circa 6 cm, cupola ben adesa, mucose lievemente iperemiche in cupola, atrofiche a livello della parete vaginale anteriore, non sanguinamento all'esame speculare. Alla visita ginecologica, non più dolore all'esplorazione a livello del recesso chirurgico destro in cupola. Previo cateterismo vescicale, si posiziona applicatore multichannel e si esegue TC di simulazione per elaborazione del piano di cura 3D per prima seduta di brachiterapia HDR: - applicatore: multichannel da 3 cm di diametro - lunghezza attiva: 1.5-1.75 cm - prescrizione: al volume bersaglio (cupola vaginale) - ottimizzazione: volumetrica e manuale - dose frazione: 6 Gy - dose totale prevista: 12 Gy in 2 frazioni Al termine dell'applicazione, si rimuove applicatore senza complicanze degne di nota. Si esegue lavanda vaginale con betadine ginecologico. Si consiglia - Immunovag alla sera, gel vaginale, a giorni alterni - Cistalgan se bruciore urinario (max 3 cp/die) IEO Istituto Europeo di Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Ripamonti 435 20141 Milano W www.ieo.it Università degli Studi di Milano SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA Divisione di Radioterapia T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227 E divisione.radioterapia@ieo.it Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore ANGELA MARIA INGHILLERI Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea Documento creato il 06/07/2018 13:47 Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento. Page 4 / 5
  • 5. - Ialos 1 cp al giorno per 15 giorni - Mictalase supposte 1 alla sera per 15 giorni - Paracetamolo 1000mg 1 cp al giorno se dolore NRS >5 Prosegue terapia domiciliare abituale in atto. Prossimo appuntamento: Si consiglia di esegue TC addome e pelvi con e senza mezzo di contrasto e prelievo ematico per markers tumorali tra 4 mesi e successiva visita di controllo in ambulatorio di brachiterapia da prenotare mediante CUP. Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti Cordiali saluti Dott. Andrea Vavassori (andrea.vavassori@ieo.it) Dott. Ruggero Spoto (ruggero.spoto@ieo.it) Dott.ssa Giulia Riva (giulia.riva@ieo.it) Dott. Stefano Durante (stefano.durante@ieo.it) Stato della malattia - NED Documento del 06/07/2018 13:47 di Vavassori Andrea - VVSNDR70S01A794O RECAPITI UTILI: Per prenotazioni visite ambulatoriali: telefonare al C.U.P. 0257489001 oppure www.ieo.it Per cambio appuntamenti e orari dei trattamenti RT in corso o programmati: telefonare 0294371082 (orari: Lun-Ven 9.00-16.00) Per comunicazioni cliniche urgenti relative alla radioterapia: telefonare 0257489037 (orari: Lun-Ven 9.00-16.00) Per comunicazioni riguardanti il reparto di Brachiterapia inviare mail a:  brachiterapia@ieo.it IEO Istituto Europeo di Oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Ripamonti 435 20141 Milano W www.ieo.it Università degli Studi di Milano SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA Divisione di Radioterapia T +39 02 57489.037 F +39 02 94379227 E divisione.radioterapia@ieo.it Prof.ssa Barbara Alicja Jereczek Direttore ANGELA MARIA INGHILLERI Data di nascita:16/12/1950 Sesso: F ID Paziente: CC18148518 Età: 67 anni Data: 06/07/2018 - Ora: 13:47 - Firmato digitalmente da : Vavassori Andrea Documento creato il 06/07/2018 13:47 Copia cartacea referto ambulatoriale digitale conforme al D.Lgs 4 aprile 2006. Firme elettroniche presenti sul sistema informativo dell'Azienda Ospedaliera Istituto Europeo di Oncologia. Data e ora e utente di creazione presenti in calce al documento. Page 5 / 5