SlideShare a Scribd company logo
Lettura del referto citologico:
  Classificazione SIAPEC

                F. Botti
       UOC Anatomia Patolologica
          Ospedale S.Eugenio
        Roma, 17 Novembre 2009
Anatomo Patologi & Endocrinologi
      Commissione mista

  Consenso Italiano sulla
  Gestione Clinica del paziente
  con patologia nodulare tiroidea
• “in assenza di segni clinici o strumentali di sospetta malignità
  solo i noduli superiori ad 1cm devono essere sottoposti ad
  indagini diagnostiche”
• “Non è opportuno sottoporre acriticamente ad agoaspirato le
  lesioni superiori ad 1cm che presentino chiari segni clinici od
  ecografici di benignità”
• Sottoporre a valutazione approfondita i noduli non palpabili
  <1cm solo in presenza di elementi clinici di malignità
• E’ indicata in tutti i pazienti con nodulo tiroideo
• Deve essere estesa allo studio dei linfonodi laterocervicali
• I caratteri ecografici sono un criterio più importante del
  volume per la selezione dei noduli sospetti
• E’ sempre indicata nel corso del prelievo citologico
• Deve essere effettuata anche in assenza di noduli palpabili
  in pazienti ad alto rischio di carcinoma tiroideo
• Selezionare i pazienti con patologia nodulare
  in funzione della terapia medica o chirurgica.

• La possibilità di una diagnosi precisa è
  auspicabile ma non è lo scopo prioritario
  dell’FNC
• descrizione e diagnosi (quando possibile)

• inclusione in una categoria diagnostica con “codice
  numerico che indica un gruppo di lesioni omogenee per
  rischio di malignità e opzione terapeutica”.

• Ad ogni categoria diagnostica è allegato un suggerimento
  operativo.

• Il suggerimento operativo è un’indicazione di massima in
  quanto “la diagnosi citologica deve essere valutata nel
  contesto degli esami clinici e strumentali. “
Consensus: Categorie Diagnostiche

SIAPEC-SIE (2007-2009)                BTA(2002-2009)
• Tir 1. Non diagnostico         • Thy 1. Non diagnostic
• Tir 2. Negativo per cellule    • Thy 2. Non neoplastic
  maligne
• Tir 3. Indeterminato
  (Proliferazione follicolare)   • Thy 3. Follicular lesion

• Tir 4. Sospetto per            • Thy 4. Suspicious of
  malignità                        malignancy

• Tir 5. Positivo per cellule    • Thy 5. Diagnostic of
  maligne                          malignancy
TIR     NON DIAGNOSTICO
• Inadeguato: (campioni mal strisciati e/o mal fissati
  e/o mal colorati)
• Non rappresentativo: numero insufficiente di cellule
  (almeno 6 gruppi di 10-20 cellule epiteliali ben
  conservate appartenenti alla lesione)
• I referti “non diagnostici” non dovrebbero superare il
  20% delle FNC (e comunque è opportuno che siano
  al di sotto del 15% ).

          SUGGERIMENTO OPERATIVO

• Ripetizione del FNC, a giudizio del clinico, non
prima di un mese.
• I noduli solidi ripetutamente non diagnostici
devono essere considerati per la chirurgia.
TIR 1 Casi non rappresentativi da valutare nel contesto
                  clinico/strumentale

• Cisti colloide
• Tiroidite di Hashimoto
• Pseudocisti emorragica


       SUGGERIMENTO OPERATIVO
Valutazione dell’esame citologico nel contesto
clinico-strumentale

RG alto. Noduli cistici con FNC ripetutamente non
 diagnostico necessitano di uno stretto controllo clinico.
TIR     NEGATIVO PER CELLULE MALIGNE


• Gozzo colloide, Iperplasia nodulare,Tiroiditi
• Costituisce circa il 60-75% degli esami citologici.


           SUGGERIMENTO OPERATIVO

• la chirurgia non è indicata con l’eccezione dei rari
casi con forti elementi di sospetto clinico o
ecografico
• ripetizione FNC, a giudizio del clinico o del
patologo, per ridurre il rischio di falsi negativi.
•Monitoraggio clinico ed ecografico ogni 6-12 mesi
•L’incremento di dimensioni suggerisce FNA con
guida ecografica
TIR . INDETERMINATO
          (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE)
•   Iperplasia adenomatoide
•   Adenoma
•   Carcinoma follicolare
•   Variante follicolare del carcinoma papillifero
•   Anomalie troppo lievi per essere inclusi in TIR 4



In questi casi la citologia non è in grado di fornire una
conclusione diagnostica che è possibile solo con
l’esame istologico.
Questa categoria costituisce circa il 20% degli esami
citologici
TIR 3. INDETERMINATO
         (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE)


• In circa l’80% dei casi si tratta di lesioni benigne ed il
  20% risulta maligno all’esame istologico.

• Alcuni marcatori immunoistochimici possono aumentare
  l’accuratezza diagnostica (GAL-3, HBME-1, CK19) sebbene
  non abbiano raggiunto un comprovato valore predittivo.


• Raccomandazione Grado medio: l’uso di marcatori
  finalizzati ad accrescere l’accuratezza diagnostica non è
  raccomandato nella pratica routinaria
TIR 3. INDETERMINATO
       (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE)


      SUGGERIMENTO OPERATIVO


• Indicazione alla tireoscintigrafia
• asportazione chirurgica della lesione
• Esame intraoperatorio: sconsigliato
• Decisione operativa orientata dal contesto
  clinico-strumentale.
TIR    . SOSPETTO PER MALIGNITA’

• Atipie citologiche non sufficienti a porre con
  sicurezza diagnosi di malignità (di solito
  carcinomi papillari)
• Numero di cellule atipiche non sufficiente a
  porre la diagnosi di malignità.
• Il 60-70% risulta maligno all’esame istologico


        SUGGERIMENTO OPERATIVO
• eventuale ripetizione del FNC a giudizio del clinico e
del citopatologo
• chirurgia con esame istologico intraoperatorio.
TIR . POSITIVO PER CELLULE MALIGNE

Citologia diagnostica di malignità:
• carcinoma papillare
• carcinoma midollare
• carcinoma anaplastico
• linfoma
• neoplasia metastatica

      SUGGERIMENTO OPERATIVO
• chirurgia per i carcinomi differenziati tiroidei, con
diagnosi definitiva istologica
• prosecuzione dell’iter diagnostico-terapeutico negli
altri casi

More Related Content

What's hot

Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
michelezini
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
michelezini
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroideGianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Massimiliano Andrioli
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019 Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Federico Scarponi
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...MerqurioEditore_redazione
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
michelezini
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
michelezini
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 

What's hot (20)

Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroide
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019 Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
Complicanze baclofen intratecale -SIMFER 2019
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 

Similar to F.botti lettura del referto citologico

Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
michelezini
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
michelezini
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
anemo_site
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
Massimo Pastormerlo
 
Sinossi covid19
Sinossi covid19Sinossi covid19
Sinossi covid19
Rosanna de Paola
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Museo Universitario di Chieti
 
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

Similar to F.botti lettura del referto citologico (20)

Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guida
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11
 
Sinossi covid19
Sinossi covid19Sinossi covid19
Sinossi covid19
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

F.botti lettura del referto citologico

  • 1. Lettura del referto citologico: Classificazione SIAPEC F. Botti UOC Anatomia Patolologica Ospedale S.Eugenio Roma, 17 Novembre 2009
  • 2. Anatomo Patologi & Endocrinologi Commissione mista Consenso Italiano sulla Gestione Clinica del paziente con patologia nodulare tiroidea
  • 3. • “in assenza di segni clinici o strumentali di sospetta malignità solo i noduli superiori ad 1cm devono essere sottoposti ad indagini diagnostiche” • “Non è opportuno sottoporre acriticamente ad agoaspirato le lesioni superiori ad 1cm che presentino chiari segni clinici od ecografici di benignità” • Sottoporre a valutazione approfondita i noduli non palpabili <1cm solo in presenza di elementi clinici di malignità
  • 4. • E’ indicata in tutti i pazienti con nodulo tiroideo • Deve essere estesa allo studio dei linfonodi laterocervicali • I caratteri ecografici sono un criterio più importante del volume per la selezione dei noduli sospetti • E’ sempre indicata nel corso del prelievo citologico • Deve essere effettuata anche in assenza di noduli palpabili in pazienti ad alto rischio di carcinoma tiroideo
  • 5. • Selezionare i pazienti con patologia nodulare in funzione della terapia medica o chirurgica. • La possibilità di una diagnosi precisa è auspicabile ma non è lo scopo prioritario dell’FNC
  • 6. • descrizione e diagnosi (quando possibile) • inclusione in una categoria diagnostica con “codice numerico che indica un gruppo di lesioni omogenee per rischio di malignità e opzione terapeutica”. • Ad ogni categoria diagnostica è allegato un suggerimento operativo. • Il suggerimento operativo è un’indicazione di massima in quanto “la diagnosi citologica deve essere valutata nel contesto degli esami clinici e strumentali. “
  • 7. Consensus: Categorie Diagnostiche SIAPEC-SIE (2007-2009) BTA(2002-2009) • Tir 1. Non diagnostico • Thy 1. Non diagnostic • Tir 2. Negativo per cellule • Thy 2. Non neoplastic maligne • Tir 3. Indeterminato (Proliferazione follicolare) • Thy 3. Follicular lesion • Tir 4. Sospetto per • Thy 4. Suspicious of malignità malignancy • Tir 5. Positivo per cellule • Thy 5. Diagnostic of maligne malignancy
  • 8. TIR NON DIAGNOSTICO • Inadeguato: (campioni mal strisciati e/o mal fissati e/o mal colorati) • Non rappresentativo: numero insufficiente di cellule (almeno 6 gruppi di 10-20 cellule epiteliali ben conservate appartenenti alla lesione) • I referti “non diagnostici” non dovrebbero superare il 20% delle FNC (e comunque è opportuno che siano al di sotto del 15% ). SUGGERIMENTO OPERATIVO • Ripetizione del FNC, a giudizio del clinico, non prima di un mese. • I noduli solidi ripetutamente non diagnostici devono essere considerati per la chirurgia.
  • 9. TIR 1 Casi non rappresentativi da valutare nel contesto clinico/strumentale • Cisti colloide • Tiroidite di Hashimoto • Pseudocisti emorragica SUGGERIMENTO OPERATIVO Valutazione dell’esame citologico nel contesto clinico-strumentale RG alto. Noduli cistici con FNC ripetutamente non diagnostico necessitano di uno stretto controllo clinico.
  • 10. TIR NEGATIVO PER CELLULE MALIGNE • Gozzo colloide, Iperplasia nodulare,Tiroiditi • Costituisce circa il 60-75% degli esami citologici. SUGGERIMENTO OPERATIVO • la chirurgia non è indicata con l’eccezione dei rari casi con forti elementi di sospetto clinico o ecografico • ripetizione FNC, a giudizio del clinico o del patologo, per ridurre il rischio di falsi negativi. •Monitoraggio clinico ed ecografico ogni 6-12 mesi •L’incremento di dimensioni suggerisce FNA con guida ecografica
  • 11. TIR . INDETERMINATO (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE) • Iperplasia adenomatoide • Adenoma • Carcinoma follicolare • Variante follicolare del carcinoma papillifero • Anomalie troppo lievi per essere inclusi in TIR 4 In questi casi la citologia non è in grado di fornire una conclusione diagnostica che è possibile solo con l’esame istologico. Questa categoria costituisce circa il 20% degli esami citologici
  • 12. TIR 3. INDETERMINATO (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE) • In circa l’80% dei casi si tratta di lesioni benigne ed il 20% risulta maligno all’esame istologico. • Alcuni marcatori immunoistochimici possono aumentare l’accuratezza diagnostica (GAL-3, HBME-1, CK19) sebbene non abbiano raggiunto un comprovato valore predittivo. • Raccomandazione Grado medio: l’uso di marcatori finalizzati ad accrescere l’accuratezza diagnostica non è raccomandato nella pratica routinaria
  • 13. TIR 3. INDETERMINATO (PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE) SUGGERIMENTO OPERATIVO • Indicazione alla tireoscintigrafia • asportazione chirurgica della lesione • Esame intraoperatorio: sconsigliato • Decisione operativa orientata dal contesto clinico-strumentale.
  • 14. TIR . SOSPETTO PER MALIGNITA’ • Atipie citologiche non sufficienti a porre con sicurezza diagnosi di malignità (di solito carcinomi papillari) • Numero di cellule atipiche non sufficiente a porre la diagnosi di malignità. • Il 60-70% risulta maligno all’esame istologico SUGGERIMENTO OPERATIVO • eventuale ripetizione del FNC a giudizio del clinico e del citopatologo • chirurgia con esame istologico intraoperatorio.
  • 15. TIR . POSITIVO PER CELLULE MALIGNE Citologia diagnostica di malignità: • carcinoma papillare • carcinoma midollare • carcinoma anaplastico • linfoma • neoplasia metastatica SUGGERIMENTO OPERATIVO • chirurgia per i carcinomi differenziati tiroidei, con diagnosi definitiva istologica • prosecuzione dell’iter diagnostico-terapeutico negli altri casi