SlideShare a Scribd company logo
La teoria della
relatività fu
elaborata da
Albert Einstein
tra il 1905 e il
1913 e si
riferisce alla
teoria della
relatività
speciale e a
quella generale.
Essa rivoluzionò completamente il
sistema galileano poiché grazie ad
essa vennero cambiati i concetti di
tempo e spazio su cui tale sistema
era basato.
Fondamentale in questaFondamentale in questa
teoria è la velocitàteoria è la velocità
della luce. Essa èdella luce. Essa è
sempre costantesempre costante
indipendentementeindipendentemente
dallo spazio e daldallo spazio e dal
tempo e si aggiratempo e si aggira
intorno ai 300000intorno ai 300000
km/h.km/h.
Einstein si accorse quindi che alla velocità della luce ogni evento fisico non eraEinstein si accorse quindi che alla velocità della luce ogni evento fisico non era
più relativo al moto, con tempo e spazio invariabili, ma alla posizionepiù relativo al moto, con tempo e spazio invariabili, ma alla posizione
dell’osservatore stesso.dell’osservatore stesso.
Codifico tutto nella famosa formula :Codifico tutto nella famosa formula :
Dove “E” sta per energia, “m” per massa e “c” per indicare al velocità della
luce.
Einstein applicò tutto questo all’universo ed elaborò la seconda parte dellaEinstein applicò tutto questo all’universo ed elaborò la seconda parte della
sua teoria, dove però entrava in gioco anche la forza gravitazionale allasua teoria, dove però entrava in gioco anche la forza gravitazionale alla
quale anche la luce era soggetta. Nello spazio un raggio di luce chequale anche la luce era soggetta. Nello spazio un raggio di luce che
transita nelle vicinanze di un corpo viene attirato verso esso in modotransita nelle vicinanze di un corpo viene attirato verso esso in modo
direttamente proporzionale all’ entità del corpo.direttamente proporzionale all’ entità del corpo.
Questo venne scoperto osservando la posizione
di alcune stelle durante un eclissi.
Quindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di unaQuindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di una
grande massa verrà risucchiato completamente ad unagrande massa verrà risucchiato completamente ad una
velocità sempre in aumento, ma comunque minore avelocità sempre in aumento, ma comunque minore a
quella massima della luce.quella massima della luce.
Questo porta alla scoperta successiva di un altro fenomeno: il buco nero.
Quindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di unaQuindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di una
grande massa verrà risucchiato completamente ad unagrande massa verrà risucchiato completamente ad una
velocità sempre in aumento, ma comunque minore avelocità sempre in aumento, ma comunque minore a
quella massima della luce.quella massima della luce.
Questo porta alla scoperta successiva di un altro fenomeno: il buco nero.

More Related Content

What's hot

Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
EleonoraCarollo
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
ProveZacademy
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
iprofdelgalilei
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
Marco Buttolo
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
marcosistarelli
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newtonivan96
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
Giovanni Della Lunga
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
refew1
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
madero
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
FrancescoSavini3
 

What's hot (20)

Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Le leggi di Keplero
Le leggi di KepleroLe leggi di Keplero
Le leggi di Keplero
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 

Viewers also liked

Asdfasdfasdfasdfse
AsdfasdfasdfasdfseAsdfasdfasdfasdfse
Asdfasdfasdfasdfseaholden529
 
Pipe clay positive effects in acne treatment
Pipe clay positive effects in acne treatmentPipe clay positive effects in acne treatment
Pipe clay positive effects in acne treatmentRonald Reviews
 
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010ECHO HPF forum in Thailand 11 2010
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010jounihaverinen
 
Heijmans en diversiteit
Heijmans en diversiteitHeijmans en diversiteit
Heijmans en diversiteit
Sander Willems
 
Psicologia[1]
Psicologia[1]Psicologia[1]
Psicologia[1]
alejandra939
 
Christmas- The true meanings of colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
Christmas- The true meanings of  colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...Christmas- The true meanings of  colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
Christmas- The true meanings of colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
Gwladys Gomes
 
Presentacio Pintura
Presentacio PinturaPresentacio Pintura
Presentacio Pintura
Oriol Garcia
 
What is the curriculum and how is it designed
What is the curriculum and how is it designedWhat is the curriculum and how is it designed
What is the curriculum and how is it designed
Alison Hardy
 
Music magazine questionare results
Music magazine questionare resultsMusic magazine questionare results
Music magazine questionare resultsjude92
 
Teaser trailer comparisons
Teaser trailer comparisonsTeaser trailer comparisons
Teaser trailer comparisons
410901
 
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogica
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogicaCapitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogica
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogicamegamedjai
 
What is technology v2
What is technology v2What is technology v2
What is technology v2Alison Hardy
 
D&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
D&TA Summer School Teaching for the contextual challengeD&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
D&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
Alison Hardy
 
Portfólio imobiliário - Inédita Propaganda
Portfólio imobiliário - Inédita PropagandaPortfólio imobiliário - Inédita Propaganda
Portfólio imobiliário - Inédita Propaganda
Felipe Santos
 
Portaerei cavour e battaglione san marco
Portaerei cavour e battaglione san marcoPortaerei cavour e battaglione san marco
Portaerei cavour e battaglione san marcoLorenzo97
 

Viewers also liked (20)

Asdfasdfasdfasdfse
AsdfasdfasdfasdfseAsdfasdfasdfasdfse
Asdfasdfasdfasdfse
 
Pipe clay positive effects in acne treatment
Pipe clay positive effects in acne treatmentPipe clay positive effects in acne treatment
Pipe clay positive effects in acne treatment
 
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010ECHO HPF forum in Thailand 11 2010
ECHO HPF forum in Thailand 11 2010
 
Heijmans en diversiteit
Heijmans en diversiteitHeijmans en diversiteit
Heijmans en diversiteit
 
Psicologia[1]
Psicologia[1]Psicologia[1]
Psicologia[1]
 
Leadership"
Leadership"Leadership"
Leadership"
 
As x like
As x likeAs x like
As x like
 
Christmas- The true meanings of colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
Christmas- The true meanings of  colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...Christmas- The true meanings of  colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
Christmas- The true meanings of colors and symbols/ Le vraie sens de Noel sy...
 
Presentacio Pintura
Presentacio PinturaPresentacio Pintura
Presentacio Pintura
 
What is the curriculum and how is it designed
What is the curriculum and how is it designedWhat is the curriculum and how is it designed
What is the curriculum and how is it designed
 
Music magazine questionare results
Music magazine questionare resultsMusic magazine questionare results
Music magazine questionare results
 
Teaser trailer comparisons
Teaser trailer comparisonsTeaser trailer comparisons
Teaser trailer comparisons
 
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogica
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogicaCapitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogica
Capitulo 2. la tecnologia educativa como disciplina pedagogica
 
Jugze
Jugze Jugze
Jugze
 
What is technology v2
What is technology v2What is technology v2
What is technology v2
 
D&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
D&TA Summer School Teaching for the contextual challengeD&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
D&TA Summer School Teaching for the contextual challenge
 
Portfólio imobiliário - Inédita Propaganda
Portfólio imobiliário - Inédita PropagandaPortfólio imobiliário - Inédita Propaganda
Portfólio imobiliário - Inédita Propaganda
 
Portaerei cavour e battaglione san marco
Portaerei cavour e battaglione san marcoPortaerei cavour e battaglione san marco
Portaerei cavour e battaglione san marco
 
General info th en
General info th enGeneral info th en
General info th en
 
Tour in recife-pe
Tour in recife-peTour in recife-pe
Tour in recife-pe
 

Similar to Teoria della relatività

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Arturo Raúl Cortés
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
CristinaGalizia
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
StefanoDellElce2
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Gio Aita
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 

Similar to Teoria della relatività (20)

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e Newton
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 

Teoria della relatività

  • 1. La teoria della relatività fu elaborata da Albert Einstein tra il 1905 e il 1913 e si riferisce alla teoria della relatività speciale e a quella generale. Essa rivoluzionò completamente il sistema galileano poiché grazie ad essa vennero cambiati i concetti di tempo e spazio su cui tale sistema era basato.
  • 2. Fondamentale in questaFondamentale in questa teoria è la velocitàteoria è la velocità della luce. Essa èdella luce. Essa è sempre costantesempre costante indipendentementeindipendentemente dallo spazio e daldallo spazio e dal tempo e si aggiratempo e si aggira intorno ai 300000intorno ai 300000 km/h.km/h.
  • 3. Einstein si accorse quindi che alla velocità della luce ogni evento fisico non eraEinstein si accorse quindi che alla velocità della luce ogni evento fisico non era più relativo al moto, con tempo e spazio invariabili, ma alla posizionepiù relativo al moto, con tempo e spazio invariabili, ma alla posizione dell’osservatore stesso.dell’osservatore stesso. Codifico tutto nella famosa formula :Codifico tutto nella famosa formula : Dove “E” sta per energia, “m” per massa e “c” per indicare al velocità della luce.
  • 4. Einstein applicò tutto questo all’universo ed elaborò la seconda parte dellaEinstein applicò tutto questo all’universo ed elaborò la seconda parte della sua teoria, dove però entrava in gioco anche la forza gravitazionale allasua teoria, dove però entrava in gioco anche la forza gravitazionale alla quale anche la luce era soggetta. Nello spazio un raggio di luce chequale anche la luce era soggetta. Nello spazio un raggio di luce che transita nelle vicinanze di un corpo viene attirato verso esso in modotransita nelle vicinanze di un corpo viene attirato verso esso in modo direttamente proporzionale all’ entità del corpo.direttamente proporzionale all’ entità del corpo. Questo venne scoperto osservando la posizione di alcune stelle durante un eclissi.
  • 5. Quindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di unaQuindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di una grande massa verrà risucchiato completamente ad unagrande massa verrà risucchiato completamente ad una velocità sempre in aumento, ma comunque minore avelocità sempre in aumento, ma comunque minore a quella massima della luce.quella massima della luce. Questo porta alla scoperta successiva di un altro fenomeno: il buco nero.
  • 6. Quindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di unaQuindi un raggio di luce che passa nelle vicinanze di una grande massa verrà risucchiato completamente ad unagrande massa verrà risucchiato completamente ad una velocità sempre in aumento, ma comunque minore avelocità sempre in aumento, ma comunque minore a quella massima della luce.quella massima della luce. Questo porta alla scoperta successiva di un altro fenomeno: il buco nero.