SlideShare a Scribd company logo
Autore: Angelo Panini 5 a  PARTE LA PAGINA PRINCIPALE DI UN CORSO MOODLE
Una volta creato il corso il docente deve predisporne la struttura interna attivando la modalità “ Attiva modifica ” La pagina principale di un corso va impostata in modo funzionale alle finalità del corso stesso.
È possibile operare sugli elementi  spostandoli con le  frecce  nascondendoli schiacciando l’occhio modificandoli  riaprendo le pagine di impostazione eliminandoli Si attivano così una serie di opzioni e menù a tendina
I principali strumenti a disposizione per impostare e, successivamente, gestire un corso sono le risorse e le attività In fondo ad ogni riquadro centrale di argomenti (o periodi di tempo) è possibile scegliere le risorse o le attività per quel riquadro:
Il “ riquadro iniziale ” (il numero 0) viene in genere utilizzato per presentare il corso e dare informazioni utili per poterlo fruire e contiene predefiniti un forum e un’etichetta.
Gli altri riquadri racchiudono i contenuti del corso distribuiti per argomenti, periodi, o altra modalità. Per ognuno dei riquadri il docente deve scegliere e impostare le risorse e le attività che ritiene più opportune.
Per evitare confusione nella parte centrale della home page, dopo il riquadro di presentazione iniziale è opportuno assegnare un apposito riquadro ad ogni insegnamento. Al termine si può creare uno spazio di espressione libera e socializzazione
Il singolo insegnante può inserire nel riquadro del suo insegnamento gli elementi desiderati. Collegamenti internet Pagine con testi scritti Lezioni Compiti Forum E tutti gli altri strumenti e attività che ritiene utili. Cartelle
È opportuno evitare di sovraccaricare i singoli riquadri per non generare confusione o distrarre l’attenzione degli studenti. Per gli stessi motivi è conveniente non inserire grandi immagini o riproduzioni di filmati, limitandosi eventualmente ad uno nello spazio libero finale. Se si hanno molte risorse si possono raccogliere in apposite cartelle. I materiali contenuti nelle cartelle possono essere di vario tipo, compresi link a pagine web, e possono essere ulteriormente suddivisi in sottocartelle.
Per inserire materiali nei riquadri o nelle cartelle bisogna prima creare delle apposite cartelle in “files”. Queste cartelle sono i veri contenitori di materiali i cui links potranno essere inseriti nella home page, in pagine, lezioni, forum, wiki e in altre posizioni dove questo è consentito.
il pulsante  permette di caricare dal proprio computer i file da usare in moodle. Gli elementi caricati appaiono quindi tra i files del corso.
Il file caricato può quindi essere utilizzato nel corso. Una volta terminata l’impostazione o una successiva modifica della pagina principale si torna alla visualizzazione normale con il tasto  O all’interno delle cartelle in cui sono suddivisi i files.

More Related Content

What's hot

Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
 
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Laura Camellini
 
2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle
Pierfranco Ravotto
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
Marcello Missiroli
 
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso MoodleInserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Pierfranco Ravotto
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docentiIntroduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Paolo Porcaro
 
Usare Moodle - Manuale di Didattica
Usare Moodle -  Manuale di DidatticaUsare Moodle -  Manuale di Didattica
Usare Moodle - Manuale di Didattica
AmmLibera AL
 
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
 
Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
Gianluca Affinito
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Gianluca Affinito
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
WebinarPro srl
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Laura Camellini
 
Corso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazioneCorso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazione
Marcello Missiroli
 
Moodle
MoodleMoodle
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
Lorena Preite
 
Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
Lorena Preite
 

What's hot (20)

Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
 
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
 
2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
 
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso MoodleInserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docentiIntroduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
 
Usare Moodle - Manuale di Didattica
Usare Moodle -  Manuale di DidatticaUsare Moodle -  Manuale di Didattica
Usare Moodle - Manuale di Didattica
 
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
Introduzione a Moodle
Introduzione a MoodleIntroduzione a Moodle
Introduzione a Moodle
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
 
Corso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazioneCorso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazione
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
 
Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
 

Viewers also liked

Presentazione moodle
Presentazione moodlePresentazione moodle
Presentazione moodleMaria Messere
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
Giovanni Bonaiuti
 
Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"
s.monti
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Pierfranco Ravotto
 
Tutorial Google Drive
Tutorial Google DriveTutorial Google Drive
Tutorial Google Drive
Giusy Scopelliti
 

Viewers also liked (7)

Qualita
QualitaQualita
Qualita
 
Presentazione moodle
Presentazione moodlePresentazione moodle
Presentazione moodle
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Google chrome
Google chromeGoogle chrome
Google chrome
 
Tutorial Google Drive
Tutorial Google DriveTutorial Google Drive
Tutorial Google Drive
 

Similar to Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso

Webinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutorWebinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutor
Francesca Traclò
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodlesandraslide
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
informistica
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010luciana_buscaglia
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
ProveZacademy
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaPierGiorgio Galli
 
10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
Viola Anesin
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parteguestce5968
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Sara Genone
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
WebinarPro srl
 

Similar to Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso (20)

Webinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutorWebinar formativo per tutor
Webinar formativo per tutor
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodle
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenza
 
10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parte
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in ForumliveMoodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
Moodle ed eXelearning, un’accoppiata vincente in Forumlive
 

More from Angelo Panini

e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
 
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
Angelo Panini
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
Angelo Panini
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
Angelo Panini
 
web 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parteweb 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parte
Angelo Panini
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
scuola 4
scuola 4scuola 4
scuola 4
Angelo Panini
 

More from Angelo Panini (16)

Costi&Ricavi
Costi&RicaviCosti&Ricavi
Costi&Ricavi
 
Industria
IndustriaIndustria
Industria
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
 
web 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parteweb 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parte
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
scuola 5
scuola 5scuola 5
scuola 5
 
scuola 4
scuola 4scuola 4
scuola 4
 
scuola 3
scuola 3scuola 3
scuola 3
 
scuola 2
scuola 2scuola 2
scuola 2
 

Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso

  • 1. Autore: Angelo Panini 5 a PARTE LA PAGINA PRINCIPALE DI UN CORSO MOODLE
  • 2. Una volta creato il corso il docente deve predisporne la struttura interna attivando la modalità “ Attiva modifica ” La pagina principale di un corso va impostata in modo funzionale alle finalità del corso stesso.
  • 3. È possibile operare sugli elementi spostandoli con le frecce nascondendoli schiacciando l’occhio modificandoli riaprendo le pagine di impostazione eliminandoli Si attivano così una serie di opzioni e menù a tendina
  • 4. I principali strumenti a disposizione per impostare e, successivamente, gestire un corso sono le risorse e le attività In fondo ad ogni riquadro centrale di argomenti (o periodi di tempo) è possibile scegliere le risorse o le attività per quel riquadro:
  • 5. Il “ riquadro iniziale ” (il numero 0) viene in genere utilizzato per presentare il corso e dare informazioni utili per poterlo fruire e contiene predefiniti un forum e un’etichetta.
  • 6. Gli altri riquadri racchiudono i contenuti del corso distribuiti per argomenti, periodi, o altra modalità. Per ognuno dei riquadri il docente deve scegliere e impostare le risorse e le attività che ritiene più opportune.
  • 7. Per evitare confusione nella parte centrale della home page, dopo il riquadro di presentazione iniziale è opportuno assegnare un apposito riquadro ad ogni insegnamento. Al termine si può creare uno spazio di espressione libera e socializzazione
  • 8. Il singolo insegnante può inserire nel riquadro del suo insegnamento gli elementi desiderati. Collegamenti internet Pagine con testi scritti Lezioni Compiti Forum E tutti gli altri strumenti e attività che ritiene utili. Cartelle
  • 9. È opportuno evitare di sovraccaricare i singoli riquadri per non generare confusione o distrarre l’attenzione degli studenti. Per gli stessi motivi è conveniente non inserire grandi immagini o riproduzioni di filmati, limitandosi eventualmente ad uno nello spazio libero finale. Se si hanno molte risorse si possono raccogliere in apposite cartelle. I materiali contenuti nelle cartelle possono essere di vario tipo, compresi link a pagine web, e possono essere ulteriormente suddivisi in sottocartelle.
  • 10. Per inserire materiali nei riquadri o nelle cartelle bisogna prima creare delle apposite cartelle in “files”. Queste cartelle sono i veri contenitori di materiali i cui links potranno essere inseriti nella home page, in pagine, lezioni, forum, wiki e in altre posizioni dove questo è consentito.
  • 11. il pulsante permette di caricare dal proprio computer i file da usare in moodle. Gli elementi caricati appaiono quindi tra i files del corso.
  • 12. Il file caricato può quindi essere utilizzato nel corso. Una volta terminata l’impostazione o una successiva modifica della pagina principale si torna alla visualizzazione normale con il tasto O all’interno delle cartelle in cui sono suddivisi i files.