SlideShare a Scribd company logo
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
Plickers
Di cosa si tratta
Sicuramente qualcuno di voi in passato avrà già visto i risponditori, e in qualche caso
avrà anche avuto modo di sperimentarne l’utilizzo, dispositivi utili per la
somministrazione di verifiche e questionari in classe. Alcune applicazioni del Web
2.0 hanno di fatto reso inutili, o quanto meno non indispensabili, questi dispositivi.
Una di queste applicazioni, forse la più conosciuta, è Kahoot, con la quale
coinvolgere gli alunni in questionari e verifiche in modo divertente è davvero
facilissimo. L’unico problema di fronte al quale potrebbe trovarsi l’insegnante che ha
deciso di utilizzarla, è la necessità di un dispositivo, anche mobile, per ogni alunno o,
nel caso si voglia sfruttare la recente novità del Team Mode, per ciascun gruppo.
Problema non trascurabile, che potrebbe essere risolto ricorrendo al BYOD, quando
possibile.
Se nemmeno questa strada è percorribile, l’insegnante che non si arrende di fronte
al primo ostacolo, troverà in Plickers la soluzione al suo problema.
Plickers, infatti, è un’applicazione on line che utilizza la … carta. Gli alunni non hanno
bisogno di nessun dispositivo elettronico per rispondere alle domande e le loro
risposte verranno registrate nell’account dell’insegnante.
A questo punto molti di voi si staranno chiedendo come funziona l’applicazione e,
soprattutto, com’è possibile che delle risposte date utilizzando la carta vengano
registrate in uno spazio virtuale.
Il segreto sono le plickers card, delle schede con un codice visivo unico con i quattro
lati contrassegnati da una delle prime quattro lettere dell’alfabeto.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
L’alunno deve rispondere posizionando la plickers card in modo che la lettera
abbinata alla risposta che pensa sia corretta si trovi in alto.
L'insegnante, utilizzando l’app Plickers da uno smartphone o da un tablet, scansiona
lentamente l’aula. L'applicazione riconosce le carte e registra la risposta data da
ciascun alunno.
I risultati vengono visualizzati in tempo reale sul dispositivo dell’insegnante oppure
possono essere proiettati e visualizzati da tutta la classe.
A volte, se le plickers card vengono plastificate, si possono verificare dei problemi in
fase di riconoscimento del codice a causa del riflesso sulla superficie di plastica o
perché le card non sono tutte ben visibili, ma proiettando i risultati sulla LIM o con
un videoproiettore, gli alunni possono verificare se la loro risposta è stata registrata
e, in caso contrario, posizionare meglio la loro card.
Come usare l’applicazione
Creazione di un account
Nella Home di Plichers clicca su Sign up e completa il form con i dati richiesti.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
Creazione delle classi
Al termine della registrazione, inizia a creare le tue classi. È possibile crearne più
d’una o sperimentare il processo di inserimento degli alunni utilizzando la Demo
Class.
Popola la tua classe, inserendo i nominativi degli alunni.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
L’applicazione permette di inserire il nominativo di un alunno per volta oppure di
aggiungerli tutti insieme caricando una lista preparata in precedenza.
Cliccando su Add Roster, infatti, si aprirà una finestra nella quale potrai digitare o
incollare la lista con i nomi degli alunni.
Dopo aver inserito il nome di un alunno, premi il tasto Invio e, se volessi assegnare
una diversa plickers card, usa il drag and drop per sostituire quella assegnata di
default.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
Creazione delle domande
A differenza di altre applicazioni, in Plickers non si creano questionari ma singole
domande. Se le domande si riferiscono allo stesso argomento (ad esempio la
comprensione di un determinato testo), è consigliabile creare una cartella dove
inserirle.
Per creare una nuova domanda occorre accedere alla libreria personale, la Library,
ossia lo spazio all’interno del quale l’utente crea e organizza le domande.
Al centro della schermata trovi il pulsante per inserire una nuova domanda
Si aprirà la finestra per inserire
creare la domanda. In alto digita o
incolla il testo, scegli la tipologia (a
scelta multipla o del tipo
vero/falso), metti la spunta bella
casellina corrispondente alla
risposta corretta, quindi scegli se
salvare semplicemente o salvare e
aggiungere subito un’altra.
Sia nell’area centrale che nel menù
laterale sinistro della Library,
noterai la possibilità di creare una
nuova cartella, che potrai anche
modificare o cancellare in seguito selezionando l’operazione desiderata dallo stesso
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
menù laterale. Se desideri che le domande che stai creando stiano all’interno della
stessa cartella, devi prima creare la cartella, poi le domande.
Assegnazione delle domande
Quando avrai terminato di creare tutte le domande di un questionario, potrai
assegnarle a una delle tue classi, creando una lista ordinata (Queue).
Per visualizzare la lista delle domande in sessioni successive di lavoro, ti basterà
selezionare il menù Library.
Download della app e lancio del questionario
A questo punto devi scaricare sul tablet o sullo smartphone l’applicazione mobile dal
Play Store o direttamente dalla Home Page di Plichers.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
Per utilizzarla devi usare le stesse credenziali che utilizzi per autenticarti nel sito
dell’applicazione.
Selezionare la classe alla quale intendi somministrare le domande, poi, nella
schermata successiva, seleziona Library.
Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers
Seleziona le domande, una alla volta, dal dispositivo mobile.
Per farle apparire sullo schermo della LIM o del videoproiettore, lancia la Live View
dal computer collegato.
Le domande appariranno man mano sullo schermo; per visualizzarle meglio,
nascondi il pannello laterale, cliccando su Hide Panel
Buon lavoro

More Related Content

What's hot

IBM SMP/E
IBM SMP/EIBM SMP/E
SMP/What?
SMP/What?SMP/What?
SMP/What?
Michael Erichsen
 
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a ObjetosPOO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
Ludimila Monjardim Casagrande
 
Estruturas de Dados em C#
Estruturas de Dados em C#Estruturas de Dados em C#
Estruturas de Dados em C#
Marcelo Charan
 
Java web start Quick Reference
Java web start Quick Reference Java web start Quick Reference
Java web start Quick Reference
Praveen Kumar
 
SOLID _Principles.pptx
SOLID _Principles.pptxSOLID _Principles.pptx
SOLID _Principles.pptx
afamanalafa2001
 
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offeringsElevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
DevOps for Enterprise Systems
 
PostgreSQL
PostgreSQLPostgreSQL
Manual rapido para utilizar html
Manual rapido para utilizar htmlManual rapido para utilizar html
Manual rapido para utilizar htmlcarolinaromero05
 
Oracle 12c Architecture
Oracle 12c ArchitectureOracle 12c Architecture
Oracle 12c Architecture
AmeerpetTrainingOnline
 
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
Senior Sistemas
 
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the mythsDB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
Florence Dubois
 
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
Srinimf-Slides
 
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
Manuel Menezes de Sequeira
 
Poo
PooPoo
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) OverviewShared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
zOSCommserver
 
Construtores em Java
Construtores em JavaConstrutores em Java
Construtores em Java
Ederson Lima
 
Jcl tutor
Jcl tutorJcl tutor
Jcl tutorshivas
 

What's hot (20)

IBM SMP/E
IBM SMP/EIBM SMP/E
IBM SMP/E
 
SMP/What?
SMP/What?SMP/What?
SMP/What?
 
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a ObjetosPOO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
POO - 01 - Introdução ao Paradigma Orientado a Objetos
 
Estruturas de Dados em C#
Estruturas de Dados em C#Estruturas de Dados em C#
Estruturas de Dados em C#
 
Java web start Quick Reference
Java web start Quick Reference Java web start Quick Reference
Java web start Quick Reference
 
SOLID _Principles.pptx
SOLID _Principles.pptxSOLID _Principles.pptx
SOLID _Principles.pptx
 
Convert single instance to RAC
Convert single instance to RACConvert single instance to RAC
Convert single instance to RAC
 
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offeringsElevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
Elevating Application Performance with the latest IBM COBOL offerings
 
PostgreSQL
PostgreSQLPostgreSQL
PostgreSQL
 
Manual rapido para utilizar html
Manual rapido para utilizar htmlManual rapido para utilizar html
Manual rapido para utilizar html
 
03 1 alg_bool
03 1 alg_bool03 1 alg_bool
03 1 alg_bool
 
Oracle 12c Architecture
Oracle 12c ArchitectureOracle 12c Architecture
Oracle 12c Architecture
 
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
Portos e Recintos Alfandegados – Portaria nº 30, de 26 de junho de 2012 – Por...
 
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the mythsDB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
DB2 for z/OS and DASD-based Disaster Recovery - Blowing away the myths
 
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
CICS error and exception handling-recovery and restart-session 6
 
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
13. Polimorfismo de subtipos; Análise, desenho e implementação – Fundamentos ...
 
Poo
PooPoo
Poo
 
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) OverviewShared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
Shared Memory Communications-Direct Memory Access (SMC-D) Overview
 
Construtores em Java
Construtores em JavaConstrutores em Java
Construtores em Java
 
Jcl tutor
Jcl tutorJcl tutor
Jcl tutor
 

Viewers also liked

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
Lorena Preite
 
Un manuale per creare video in Stop Motion!
Un manuale per creare video in Stop Motion!Un manuale per creare video in Stop Motion!
Un manuale per creare video in Stop Motion!
Fondazione Mondo Digitale
 
Tutorial Socrative
Tutorial SocrativeTutorial Socrative
Tutorial Socrative
CYLIBORY
 
Socrative
SocrativeSocrative
Socrative
Laura Antichi
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
Lorena Preite
 
Tutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeTutorial su Socrative
Tutorial su Socrative
Luciana Cino
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
Lorena Preite
 

Viewers also liked (7)

Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
 
Un manuale per creare video in Stop Motion!
Un manuale per creare video in Stop Motion!Un manuale per creare video in Stop Motion!
Un manuale per creare video in Stop Motion!
 
Tutorial Socrative
Tutorial SocrativeTutorial Socrative
Tutorial Socrative
 
Socrative
SocrativeSocrative
Socrative
 
Tutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodiTutorial tackk per snodi
Tutorial tackk per snodi
 
Tutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeTutorial su Socrative
Tutorial su Socrative
 
Tutorial LearningApps
Tutorial LearningAppsTutorial LearningApps
Tutorial LearningApps
 

Similar to Plickers

QuestionMark presentation
QuestionMark presentationQuestionMark presentation
QuestionMark presentation
Gabriele Corso
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su Quizlet
Luciana Cino
 
Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su Kahoot
Luciana Cino
 
Dojo
DojoDojo
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
Cristiana Pivetta
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
carla asquini
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
Lorena Preite
 
Flipgrid 2020 agosto
Flipgrid 2020 agostoFlipgrid 2020 agosto
Flipgrid 2020 agosto
Laura Antichi
 
Hot potatoes introduzione
Hot potatoes   introduzioneHot potatoes   introduzione
Hot potatoes introduzione
Alessandro Arpetti
 
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Angelo Panini
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2sdesenzani
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
Paola Mattioli
 
Realizzare Lo
Realizzare LoRealizzare Lo
Realizzare Lo
Marina Marino
 
Realizzare Lo
Realizzare LoRealizzare Lo
Realizzare Lo
Marina Marino
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
Laura Antichi
 

Similar to Plickers (20)

QuestionMark presentation
QuestionMark presentationQuestionMark presentation
QuestionMark presentation
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su Quizlet
 
Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su Kahoot
 
Dojo
DojoDojo
Dojo
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
App...rendere collaborando
App...rendere collaborandoApp...rendere collaborando
App...rendere collaborando
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
Seminario provinciale eTwinning FVG 2011
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
Come creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbaseCome creare questionari con questbase
Come creare questionari con questbase
 
Flipgrid 2020 agosto
Flipgrid 2020 agostoFlipgrid 2020 agosto
Flipgrid 2020 agosto
 
Hot potatoes introduzione
Hot potatoes   introduzioneHot potatoes   introduzione
Hot potatoes introduzione
 
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
 
Realizzare Lo
Realizzare LoRealizzare Lo
Realizzare Lo
 
Realizzare Lo
Realizzare LoRealizzare Lo
Realizzare Lo
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
 

More from Lorena Preite

Storify
StorifyStorify
Storify
Lorena Preite
 
Tutorial Pearltrees
Tutorial PearltreesTutorial Pearltrees
Tutorial Pearltrees
Lorena Preite
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Lorena Preite
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Lorena Preite
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
Lorena Preite
 
Scuola
ScuolaScuola
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialLorena Preite
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animotoLorena Preite
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
Lorena Preite
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
Lorena Preite
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
Lorena Preite
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
Lorena Preite
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamentoLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliLorena Preite
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
Lorena Preite
 
Progetto blog di classe
Progetto blog di classeProgetto blog di classe
Progetto blog di classeLorena Preite
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 
PPT 1° incontro
PPT 1° incontroPPT 1° incontro
PPT 1° incontro
Lorena Preite
 

More from Lorena Preite (20)

Storify
StorifyStorify
Storify
 
Tutorial Pearltrees
Tutorial PearltreesTutorial Pearltrees
Tutorial Pearltrees
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorialCreare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
 
Creare video con animoto
Creare video con animotoCreare video con animoto
Creare video con animoto
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
 
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base DidatecPresentazione percorso base Didatec
Presentazione percorso base Didatec
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Programma orientamento
Programma orientamentoProgramma orientamento
Programma orientamento
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestraliMonitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
 
Progetto blog di classe
Progetto blog di classeProgetto blog di classe
Progetto blog di classe
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 
PPT 1° incontro
PPT 1° incontroPPT 1° incontro
PPT 1° incontro
 

Plickers

  • 1. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers Plickers Di cosa si tratta Sicuramente qualcuno di voi in passato avrà già visto i risponditori, e in qualche caso avrà anche avuto modo di sperimentarne l’utilizzo, dispositivi utili per la somministrazione di verifiche e questionari in classe. Alcune applicazioni del Web 2.0 hanno di fatto reso inutili, o quanto meno non indispensabili, questi dispositivi. Una di queste applicazioni, forse la più conosciuta, è Kahoot, con la quale coinvolgere gli alunni in questionari e verifiche in modo divertente è davvero facilissimo. L’unico problema di fronte al quale potrebbe trovarsi l’insegnante che ha deciso di utilizzarla, è la necessità di un dispositivo, anche mobile, per ogni alunno o, nel caso si voglia sfruttare la recente novità del Team Mode, per ciascun gruppo. Problema non trascurabile, che potrebbe essere risolto ricorrendo al BYOD, quando possibile. Se nemmeno questa strada è percorribile, l’insegnante che non si arrende di fronte al primo ostacolo, troverà in Plickers la soluzione al suo problema. Plickers, infatti, è un’applicazione on line che utilizza la … carta. Gli alunni non hanno bisogno di nessun dispositivo elettronico per rispondere alle domande e le loro risposte verranno registrate nell’account dell’insegnante. A questo punto molti di voi si staranno chiedendo come funziona l’applicazione e, soprattutto, com’è possibile che delle risposte date utilizzando la carta vengano registrate in uno spazio virtuale. Il segreto sono le plickers card, delle schede con un codice visivo unico con i quattro lati contrassegnati da una delle prime quattro lettere dell’alfabeto.
  • 2. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers L’alunno deve rispondere posizionando la plickers card in modo che la lettera abbinata alla risposta che pensa sia corretta si trovi in alto. L'insegnante, utilizzando l’app Plickers da uno smartphone o da un tablet, scansiona lentamente l’aula. L'applicazione riconosce le carte e registra la risposta data da ciascun alunno. I risultati vengono visualizzati in tempo reale sul dispositivo dell’insegnante oppure possono essere proiettati e visualizzati da tutta la classe. A volte, se le plickers card vengono plastificate, si possono verificare dei problemi in fase di riconoscimento del codice a causa del riflesso sulla superficie di plastica o perché le card non sono tutte ben visibili, ma proiettando i risultati sulla LIM o con un videoproiettore, gli alunni possono verificare se la loro risposta è stata registrata e, in caso contrario, posizionare meglio la loro card. Come usare l’applicazione Creazione di un account Nella Home di Plichers clicca su Sign up e completa il form con i dati richiesti.
  • 3. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers Creazione delle classi Al termine della registrazione, inizia a creare le tue classi. È possibile crearne più d’una o sperimentare il processo di inserimento degli alunni utilizzando la Demo Class. Popola la tua classe, inserendo i nominativi degli alunni.
  • 4. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers L’applicazione permette di inserire il nominativo di un alunno per volta oppure di aggiungerli tutti insieme caricando una lista preparata in precedenza. Cliccando su Add Roster, infatti, si aprirà una finestra nella quale potrai digitare o incollare la lista con i nomi degli alunni. Dopo aver inserito il nome di un alunno, premi il tasto Invio e, se volessi assegnare una diversa plickers card, usa il drag and drop per sostituire quella assegnata di default.
  • 5. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers Creazione delle domande A differenza di altre applicazioni, in Plickers non si creano questionari ma singole domande. Se le domande si riferiscono allo stesso argomento (ad esempio la comprensione di un determinato testo), è consigliabile creare una cartella dove inserirle. Per creare una nuova domanda occorre accedere alla libreria personale, la Library, ossia lo spazio all’interno del quale l’utente crea e organizza le domande. Al centro della schermata trovi il pulsante per inserire una nuova domanda Si aprirà la finestra per inserire creare la domanda. In alto digita o incolla il testo, scegli la tipologia (a scelta multipla o del tipo vero/falso), metti la spunta bella casellina corrispondente alla risposta corretta, quindi scegli se salvare semplicemente o salvare e aggiungere subito un’altra. Sia nell’area centrale che nel menù laterale sinistro della Library, noterai la possibilità di creare una nuova cartella, che potrai anche modificare o cancellare in seguito selezionando l’operazione desiderata dallo stesso
  • 6. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers menù laterale. Se desideri che le domande che stai creando stiano all’interno della stessa cartella, devi prima creare la cartella, poi le domande. Assegnazione delle domande Quando avrai terminato di creare tutte le domande di un questionario, potrai assegnarle a una delle tue classi, creando una lista ordinata (Queue). Per visualizzare la lista delle domande in sessioni successive di lavoro, ti basterà selezionare il menù Library. Download della app e lancio del questionario A questo punto devi scaricare sul tablet o sullo smartphone l’applicazione mobile dal Play Store o direttamente dalla Home Page di Plichers.
  • 7. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers Per utilizzarla devi usare le stesse credenziali che utilizzi per autenticarti nel sito dell’applicazione. Selezionare la classe alla quale intendi somministrare le domande, poi, nella schermata successiva, seleziona Library.
  • 8. Formazione PNSD a cura di Lorena Preite Tutorial Plickers Seleziona le domande, una alla volta, dal dispositivo mobile. Per farle apparire sullo schermo della LIM o del videoproiettore, lancia la Live View dal computer collegato. Le domande appariranno man mano sullo schermo; per visualizzarle meglio, nascondi il pannello laterale, cliccando su Hide Panel Buon lavoro