SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 - 
Progetto 
CITTADINANZA COME AGIRE SOCIALE 
maggio 2014 - dicembre 2014 
INCONTRO 8 SETTEMBRE 2014 
L'Apprendimento Cooperativo – Jigsaw classroom 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
Tecnica del COOPERATIVE LEARNING ideata e 
utilizzata negli anni '70 in America dal dott. Elliot 
Aronson e i suoi collaboratori. 
JIGSAW CLASSROOM 
ogni allievo è 
responsabile di un 
compito che è essenziale 
al gruppo, senza il quale il 
gruppo intero ne soffre e 
viene penalizzato 
aula puzzle 
partecipa 
attivamente 
all'attività 
didattica 
Molti studenti in classe 
spesso vivono una 
situazione di 
insofferenza e di rifiuto 
perché non si sentono 
protagonisti o perché 
vivono situazioni 
conflittuali 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
Fasi dell' intervento 
PRIMA FASE 
La classe viene divisa in gruppi eterogenei (competenze, genere, 
nazionalità...) di 4 o 5 allievi 
"GRUPPI BASE" 
È opportuno individuare un responsabile del gruppo 
Ad ogni alunno del "gruppo base" viene affidato una competenza 
specifica, un compito, una parte del lavoro. 
Alunno A, B, C, D, E 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
SECONDA FASE 
Tutti i ragazzi A (B, C, D, E) si incontrano tra di loro per individuare 
procedure univoche e contenuti da considerare. 
"GRUPPI TECNICI“ (o di esperti) 
ogni alunno diventerà COMPETENTE di uno specifico ambito 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
TERZA FASE 
Ciascun allievo divenuto "esperto" ritorna nel "gruppo base“ 
di appartenenza, e restituisce conoscenze/ competenze 
acquisite 
rendendo partecipi i compagni del lavoro svolto 
Il gruppo base esegue i compiti assegnati: 
•ASCOLTO ATTENTO DEL LAVORO DEI SINGOLI 
•SINTESI E COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO 
FINALE 
•AUTOVALUTAZIONE DELLE ABILITÀ SOCIALI MESSE 
IN CAMPO 
•VALUTAZIONI E REVISIONE 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
Vantaggi 
SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI 
AASSCCOOLLTTOO 
IIMMPPEEGGNNOO 
SSOOCCIIAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
RESPONSABILITÀ dell’allievo 
rispetto al successo della produzione finale 
insegnante gruppo base 
IMPARARE A LAVORARE IN MODO COOPERATIVO 
RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ 
COMUNICATIVE 
saper verbalizzare efficacemente 
POTENZIAMENTO DELLA CREATIVITÀ 
Saper individuare modalità diverse di spiegazione 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
Gli esperti dicono che il 
processo di 
insegnamento/apprendim 
ento tra pari fa salire al 
90% il livello di ritenzione 
dei contenuti 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Modalità di intervento 
•I TEMPI delle tre fasi variano a seconda del lavoro 
distribuito. 
•E' meglio cominciare con qualcosa di SEMPLICE e 
verificarne l'esito. 
•è possibile assegnare dei RUOLI INTERCAMBIABILI 
all'interno dei gruppi-base (il cronometrista, il 
responsabile, il portavoce...), per permettere agli 
alunni di sperimentare specifiche abilità sociali. 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
forma i gruppi 
RUOLO DEL DOCENTE 
segue le varie fasi 
indica gli obiettivi cognitivi e cooperativi 
consegna il materiale 
può assegnare delle domande di comprensione nelle varie fasi 
verifica i livelli di conoscenza globali del gruppo-base 
dà una valutazione individuale e collettiva 
propone un feed back di gruppo 
espone le sue considerazioni personali 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
ATTIVITÀ PROPOSTA 
L’EUROPA DAGLI INIZI 
DEL 1900 ALLA PRIMA 
GUERRA MONDIALE: le 
potenze europee verso 
il conflitto 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Obiettivi cognitivi 
Analizzare e sintetizzare la situazione economica, politica e 
sociale di alcuni paesi europei negli anni precedenti la I guerra 
mondiale 
•Leggere e comprendere ciò che si legge 
•Distinguere cause e conseguenze 
• rispondere alle domande proposte 
•Costruire un percorso di mappa 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Obiettivi cooperativi 
•Parlare sottovoce 
•Saper ascoltare 
•Sapersi esprimere con chiarezza chiedendo conferma della 
comprensione dei compagni 
•Non interrompere 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Modalità 
L’insegnante 
A – forma 5 gruppi cooperativi – GRUPPI BASE (secondo un 
criterio di casualità) 
B - presenta il TEMA che dovrà essere trattato e lo suddivide in 
cinque parti, ognuna delle quali è assegnata a un gruppo di 
specialisti, a cui si fornisce il materiale di riferimento: 
1. Imperialismo e nazionalismo + Germania, gruppo 1 
2. Regno Unito e Francia, gruppo 2 
3. Impero austro- ungarico e area balcanica , gruppo 3 
4. Russia, gruppo 4 
5. Italia, gruppo 5 Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
C – rende noti gli obiettivi cognitivi e cooperativi 
D – controlla il rispetto dei tempi di svolgimento delle 
diverse fasi del lavoro 
E - osserva il comportamento degli alunni 
F- dà spiegazioni se necessario o se richiesto 
G – ricorda l’importanza degli obiettivi cooperativi 
H – consegna ai gruppi base le domande a cui bisogna 
rispondere per iscritto e un questionario di 
autovalutazione 
15’ previsti per i punti A, B, C, D 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Modalità 
Gli alunni: 
1. Si incontrano nei gruppi base per la distribuzione del 
materiale e per prendere accordi sulle procedure da seguire 
(per es. sottolineare, evidenziare, tralasciare le parti 
descrittive e narrative…) tempo previsto 15’ 
2. Si costituiscono i gruppi degli specialisti che dovranno 
prendere visione del materiale fornito, leggerlo, capirlo, 
confrontarsi, elaborare una mappa concettuale/ tabella/ 
scritto … ; inoltre dovranno riflettere sull’attuazione e 
sull’efficacia delle modalità usate 
tempo previsto 30’ 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
3. Gli specialisti si riuniscono ancora nei gruppi 'base' e 
restituiscono ai compagni ciò che hanno imparato: 
illustrano la mappa elaborata e si rendono disponibili per 
eventuali ulteriori chiarimenti. Si provvede anche alla 
revisione delle modalità attuate 
4. Verifica: rispondono per iscritto alle domande relative al 
tema, inteso nella sua completezza (si può anche pensare 
ad un’esposizione orale) 
5. Valutazione: le mappe concettuali degli specialisti, le 
risposte formulate nei gruppi base, il punteggio ottenuto 
nel questionario sulle abilità sociali 
(si può prevedere anche una verifica individuale) 
tempo previsto 30’ 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
Gruppi base 
QUESTIONARIO 
1. Nella seconda metà dell’800 riesplose il fenomeno del COLONIALISMO. Indica le tre cause 
fondamentali 
2. Il nuovo colonialismo assunse il nome di IMPERIALISMO. Esso si manifestò in tre modi. Quali? 
3. L’imperialismo fu la causa principale del NAZIONALISMO; quali aspetti lo componevano? 
4. Che differenza c’è tra PATRIOTTISMO e NAZIONALISMO? 
5. Che differenza c’era tra le colonie inglesi dell’Africa e dell’Asia e quelle denominate dominion? 
6. Quali importanti riforme sociali e politiche furono introdotte alla fine dell’800 nella Terza 
Repubblica francese? 
7. Che cosa si intende per revanscismo francese? 
8. In Italia le riforme sociali e politiche di Giovanni Giolitti furono varate soprattutto in chiave 
economica; prova a spiegare questo concetto 
9. PROTEZIONISMO è una politica economica che si oppone a __________________ economico e 
consiste nell’applicare ai prodotti __________________ delle tasse _______________________ 
per aumentarene il prezzo di ___________________ favorendo così il prodotto 
____________________ 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
10. Perché molti Italiani furono costretti ad emigrare? 
11. In che modo l’Italia partecipò alla febbre coloniale di quegli anni? 
12. Quali città l’irredentismo italiano voleva riacquistare? 
13. Da che cosa erano causate le tensioni tra Austria e Ungheria? 
14. Tali tensioni causarono nell’Impero austro- ungarico una forte ________________________ 
15. Che cosa si intende per PANSLAVISMO? Chi lo aveva elaborato? 
16. La Serbia era amica della _________________ e nemica dell’_______________ 
______________________________ 
17. Indica le caratteristiche principali delle tre grandi classi sociali della Russia 
18. Quali furono le cause che impedirono alla Russia di diventare un paese moderno? 
19. Chi furono i protagonisti del forte sviluppo militare e industriale della Germania? 
20. A che cosa aspirava il PANGERMANESIMO? 
21. Perché nacque la Triplice Intesa? Da quali paesi fu sottoscritta? Quale blocco militare vi si 
contrappose? 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
VALUTAZIONE ESPERTI NEL GRUPPO BASE 
L’alunno conosce l’argomento in modo 
approfondito/ sicuro/ lacunoso/insufficiente 
Si esprime 
con termini appropriati, con chiarezza e fluidità 
“ “ , ma con qualche 
incertezza 
“ non appropriati e con qualche difficoltà 
“ “ e con scarsa chiarezza 
Le valutazioni vengono espresse dagli alunni e confrontate con 
l’insegnante 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
VALUTAZIONE QUESTIONARIO DEL GRUPPO BASE 
L’insegnante valuta il contenuto delle risposte scritte in 
merito a: 
•Conoscenze 
•Comprensione delle relazioni 
•Acquisizione dei concetti chiave e del lessico 
specifico 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
VALUTAZIONE ABILITÀ SOCIALI 
PUNTEG-GIO 
DESCITTO 
RE 
1 2 3 4 5 
RISPETTO 
DEL TURNO 
DI PAROLA 
ASCOLTO 
ATTIVO 
RISPETTO 
DELLE 
REGOLE 
DELLA 
STRUTTURA 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
REVISIONE DEL LAVORO IN FORMA DI 
CONCLUSIONI DI GRUPPO 
NEL GRUPPO ESPERTI 
•ci siamo preparati adeguatamente per la spiegazione ai compagni? 
•Ci sono stati ostacoli, difficoltà nel percorso? 
•Come li abbiamo affrontati? 
•…………………….. 
NEL GRUPPO BASE 
•siamo stati chiari nell’esposizione? 
•Abbiamo saputo dare spiegazioni se richieste? 
•……………………………………………….. 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom
FEED BACK DI GRUPPO al termine del percorso 
CONSIDERAZIONI DEGLI ALUNNI 
ESEMPI 
•Clima più disteso e meno ansioso 
•Possibilità di confrontarsi 
•Gratificazione nel poter proporre ai compagni ciò che si è 
studiato e capito 
CONSIDERAZIONI DELL’INSEGNANTE 
ESEMPI 
•gli alunni hanno discusso, si sono confrontati 
•Il lavoro è stato produttivo 
•Il lavoro si è svolto ordinatamente 
Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw 
classroom

More Related Content

What's hot

Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPLorenzo Caputo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuolaLicia Cianfriglia
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 

What's hot (20)

Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 

Viewers also liked

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Modulo 2 apprendimento cooperativo 8.9.2014
Modulo 2 apprendimento cooperativo  8.9.2014Modulo 2 apprendimento cooperativo  8.9.2014
Modulo 2 apprendimento cooperativo 8.9.2014webicferno
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 

Viewers also liked (7)

Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Modulo 2 apprendimento cooperativo 8.9.2014
Modulo 2 apprendimento cooperativo  8.9.2014Modulo 2 apprendimento cooperativo  8.9.2014
Modulo 2 apprendimento cooperativo 8.9.2014
 
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, ComoglioCooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieliDyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 

Similar to Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014

Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"mariaprincipato
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3limparando
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Fondazione CUOA
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebookpatrizia de caterina
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaSimone Barni
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzemiriam divendra
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...miriam divendra
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo caniceconsulting
 
HOW TO…
HOW TO…HOW TO…
HOW TO…Forema
 
valut primaria
   valut primaria   valut primaria
valut primariaimartini
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Franciaicfalcone
 
3 Percorso orientamento al lavoro 2013
3 Percorso orientamento al lavoro 20133 Percorso orientamento al lavoro 2013
3 Percorso orientamento al lavoro 2013cslaviarte
 

Similar to Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014 (20)

La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
 
HOW TO…
HOW TO…HOW TO…
HOW TO…
 
valut primaria
   valut primaria   valut primaria
valut primaria
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
3 Percorso orientamento al lavoro 2013
3 Percorso orientamento al lavoro 20133 Percorso orientamento al lavoro 2013
3 Percorso orientamento al lavoro 2013
 
Organizzatori Grafici
Organizzatori GraficiOrganizzatori Grafici
Organizzatori Grafici
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 

More from webicferno

Esempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibileEsempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibilewebicferno
 
Libro classi terze
Libro classi terzeLibro classi terze
Libro classi terzewebicferno
 
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto ArsizioChiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto Arsiziowebicferno
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michelewebicferno
 
Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa MariaChiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Mariawebicferno
 
Dadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismoDadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismowebicferno
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazionewebicferno
 
Esperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primariaEsperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primariawebicferno
 
Mesostici bestiali
Mesostici bestialiMesostici bestiali
Mesostici bestialiwebicferno
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniwebicferno
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimowebicferno
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale. webicferno
 
La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.webicferno
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondawebicferno
 

More from webicferno (20)

Esempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibileEsempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibile
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
 
Libro classi terze
Libro classi terzeLibro classi terze
Libro classi terze
 
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto ArsizioChiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa MariaChiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Maria
 
Dadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismoDadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismo
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
 
Esperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primariaEsperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primaria
 
Mesostici bestiali
Mesostici bestialiMesostici bestiali
Mesostici bestiali
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimo
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
 
La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
Guizzino
GuizzinoGuizzino
Guizzino
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014

  • 1. Misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 - Progetto CITTADINANZA COME AGIRE SOCIALE maggio 2014 - dicembre 2014 INCONTRO 8 SETTEMBRE 2014 L'Apprendimento Cooperativo – Jigsaw classroom Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 2. Tecnica del COOPERATIVE LEARNING ideata e utilizzata negli anni '70 in America dal dott. Elliot Aronson e i suoi collaboratori. JIGSAW CLASSROOM ogni allievo è responsabile di un compito che è essenziale al gruppo, senza il quale il gruppo intero ne soffre e viene penalizzato aula puzzle partecipa attivamente all'attività didattica Molti studenti in classe spesso vivono una situazione di insofferenza e di rifiuto perché non si sentono protagonisti o perché vivono situazioni conflittuali Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 3. Fasi dell' intervento PRIMA FASE La classe viene divisa in gruppi eterogenei (competenze, genere, nazionalità...) di 4 o 5 allievi "GRUPPI BASE" È opportuno individuare un responsabile del gruppo Ad ogni alunno del "gruppo base" viene affidato una competenza specifica, un compito, una parte del lavoro. Alunno A, B, C, D, E Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 4. SECONDA FASE Tutti i ragazzi A (B, C, D, E) si incontrano tra di loro per individuare procedure univoche e contenuti da considerare. "GRUPPI TECNICI“ (o di esperti) ogni alunno diventerà COMPETENTE di uno specifico ambito Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 5. TERZA FASE Ciascun allievo divenuto "esperto" ritorna nel "gruppo base“ di appartenenza, e restituisce conoscenze/ competenze acquisite rendendo partecipi i compagni del lavoro svolto Il gruppo base esegue i compiti assegnati: •ASCOLTO ATTENTO DEL LAVORO DEI SINGOLI •SINTESI E COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO FINALE •AUTOVALUTAZIONE DELLE ABILITÀ SOCIALI MESSE IN CAMPO •VALUTAZIONI E REVISIONE Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 6. Vantaggi SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI AASSCCOOLLTTOO IIMMPPEEGGNNOO SSOOCCIIAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 7. RESPONSABILITÀ dell’allievo rispetto al successo della produzione finale insegnante gruppo base IMPARARE A LAVORARE IN MODO COOPERATIVO RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 8. ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ COMUNICATIVE saper verbalizzare efficacemente POTENZIAMENTO DELLA CREATIVITÀ Saper individuare modalità diverse di spiegazione Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 9. Gli esperti dicono che il processo di insegnamento/apprendim ento tra pari fa salire al 90% il livello di ritenzione dei contenuti Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 10. Modalità di intervento •I TEMPI delle tre fasi variano a seconda del lavoro distribuito. •E' meglio cominciare con qualcosa di SEMPLICE e verificarne l'esito. •è possibile assegnare dei RUOLI INTERCAMBIABILI all'interno dei gruppi-base (il cronometrista, il responsabile, il portavoce...), per permettere agli alunni di sperimentare specifiche abilità sociali. Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 11. forma i gruppi RUOLO DEL DOCENTE segue le varie fasi indica gli obiettivi cognitivi e cooperativi consegna il materiale può assegnare delle domande di comprensione nelle varie fasi verifica i livelli di conoscenza globali del gruppo-base dà una valutazione individuale e collettiva propone un feed back di gruppo espone le sue considerazioni personali Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 12. ATTIVITÀ PROPOSTA L’EUROPA DAGLI INIZI DEL 1900 ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE: le potenze europee verso il conflitto Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 13. Obiettivi cognitivi Analizzare e sintetizzare la situazione economica, politica e sociale di alcuni paesi europei negli anni precedenti la I guerra mondiale •Leggere e comprendere ciò che si legge •Distinguere cause e conseguenze • rispondere alle domande proposte •Costruire un percorso di mappa Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 14. Obiettivi cooperativi •Parlare sottovoce •Saper ascoltare •Sapersi esprimere con chiarezza chiedendo conferma della comprensione dei compagni •Non interrompere Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 15. Modalità L’insegnante A – forma 5 gruppi cooperativi – GRUPPI BASE (secondo un criterio di casualità) B - presenta il TEMA che dovrà essere trattato e lo suddivide in cinque parti, ognuna delle quali è assegnata a un gruppo di specialisti, a cui si fornisce il materiale di riferimento: 1. Imperialismo e nazionalismo + Germania, gruppo 1 2. Regno Unito e Francia, gruppo 2 3. Impero austro- ungarico e area balcanica , gruppo 3 4. Russia, gruppo 4 5. Italia, gruppo 5 Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 16. C – rende noti gli obiettivi cognitivi e cooperativi D – controlla il rispetto dei tempi di svolgimento delle diverse fasi del lavoro E - osserva il comportamento degli alunni F- dà spiegazioni se necessario o se richiesto G – ricorda l’importanza degli obiettivi cooperativi H – consegna ai gruppi base le domande a cui bisogna rispondere per iscritto e un questionario di autovalutazione 15’ previsti per i punti A, B, C, D Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 17. Modalità Gli alunni: 1. Si incontrano nei gruppi base per la distribuzione del materiale e per prendere accordi sulle procedure da seguire (per es. sottolineare, evidenziare, tralasciare le parti descrittive e narrative…) tempo previsto 15’ 2. Si costituiscono i gruppi degli specialisti che dovranno prendere visione del materiale fornito, leggerlo, capirlo, confrontarsi, elaborare una mappa concettuale/ tabella/ scritto … ; inoltre dovranno riflettere sull’attuazione e sull’efficacia delle modalità usate tempo previsto 30’ Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 18. 3. Gli specialisti si riuniscono ancora nei gruppi 'base' e restituiscono ai compagni ciò che hanno imparato: illustrano la mappa elaborata e si rendono disponibili per eventuali ulteriori chiarimenti. Si provvede anche alla revisione delle modalità attuate 4. Verifica: rispondono per iscritto alle domande relative al tema, inteso nella sua completezza (si può anche pensare ad un’esposizione orale) 5. Valutazione: le mappe concettuali degli specialisti, le risposte formulate nei gruppi base, il punteggio ottenuto nel questionario sulle abilità sociali (si può prevedere anche una verifica individuale) tempo previsto 30’ Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 19. Gruppi base QUESTIONARIO 1. Nella seconda metà dell’800 riesplose il fenomeno del COLONIALISMO. Indica le tre cause fondamentali 2. Il nuovo colonialismo assunse il nome di IMPERIALISMO. Esso si manifestò in tre modi. Quali? 3. L’imperialismo fu la causa principale del NAZIONALISMO; quali aspetti lo componevano? 4. Che differenza c’è tra PATRIOTTISMO e NAZIONALISMO? 5. Che differenza c’era tra le colonie inglesi dell’Africa e dell’Asia e quelle denominate dominion? 6. Quali importanti riforme sociali e politiche furono introdotte alla fine dell’800 nella Terza Repubblica francese? 7. Che cosa si intende per revanscismo francese? 8. In Italia le riforme sociali e politiche di Giovanni Giolitti furono varate soprattutto in chiave economica; prova a spiegare questo concetto 9. PROTEZIONISMO è una politica economica che si oppone a __________________ economico e consiste nell’applicare ai prodotti __________________ delle tasse _______________________ per aumentarene il prezzo di ___________________ favorendo così il prodotto ____________________ Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 20. 10. Perché molti Italiani furono costretti ad emigrare? 11. In che modo l’Italia partecipò alla febbre coloniale di quegli anni? 12. Quali città l’irredentismo italiano voleva riacquistare? 13. Da che cosa erano causate le tensioni tra Austria e Ungheria? 14. Tali tensioni causarono nell’Impero austro- ungarico una forte ________________________ 15. Che cosa si intende per PANSLAVISMO? Chi lo aveva elaborato? 16. La Serbia era amica della _________________ e nemica dell’_______________ ______________________________ 17. Indica le caratteristiche principali delle tre grandi classi sociali della Russia 18. Quali furono le cause che impedirono alla Russia di diventare un paese moderno? 19. Chi furono i protagonisti del forte sviluppo militare e industriale della Germania? 20. A che cosa aspirava il PANGERMANESIMO? 21. Perché nacque la Triplice Intesa? Da quali paesi fu sottoscritta? Quale blocco militare vi si contrappose? Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 21. VALUTAZIONE ESPERTI NEL GRUPPO BASE L’alunno conosce l’argomento in modo approfondito/ sicuro/ lacunoso/insufficiente Si esprime con termini appropriati, con chiarezza e fluidità “ “ , ma con qualche incertezza “ non appropriati e con qualche difficoltà “ “ e con scarsa chiarezza Le valutazioni vengono espresse dagli alunni e confrontate con l’insegnante Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 22. VALUTAZIONE QUESTIONARIO DEL GRUPPO BASE L’insegnante valuta il contenuto delle risposte scritte in merito a: •Conoscenze •Comprensione delle relazioni •Acquisizione dei concetti chiave e del lessico specifico Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 23. VALUTAZIONE ABILITÀ SOCIALI PUNTEG-GIO DESCITTO RE 1 2 3 4 5 RISPETTO DEL TURNO DI PAROLA ASCOLTO ATTIVO RISPETTO DELLE REGOLE DELLA STRUTTURA Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 24. REVISIONE DEL LAVORO IN FORMA DI CONCLUSIONI DI GRUPPO NEL GRUPPO ESPERTI •ci siamo preparati adeguatamente per la spiegazione ai compagni? •Ci sono stati ostacoli, difficoltà nel percorso? •Come li abbiamo affrontati? •…………………….. NEL GRUPPO BASE •siamo stati chiari nell’esposizione? •Abbiamo saputo dare spiegazioni se richieste? •……………………………………………….. Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom
  • 25. FEED BACK DI GRUPPO al termine del percorso CONSIDERAZIONI DEGLI ALUNNI ESEMPI •Clima più disteso e meno ansioso •Possibilità di confrontarsi •Gratificazione nel poter proporre ai compagni ciò che si è studiato e capito CONSIDERAZIONI DELL’INSEGNANTE ESEMPI •gli alunni hanno discusso, si sono confrontati •Il lavoro è stato produttivo •Il lavoro si è svolto ordinatamente Ferno, 8 settembre 2014 - Jigsaw classroom