SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Presentazione
Percorso di orientamento disciplinare
16 maggio 2013
ISIS MALIGNANI - UDINE
Liceo Scientifico Albert Einstein
ISIS - Cervignano del Friuli
CLASSE V A Prof.ssa Marilena Beltramini
MOTIVAZIONE
 Sollecitare la riflessione su forme di apprendimento attivo e
futuro inserimento
 Costruire ambienti di apprendimento efficaci
 Coinvolgere allieve e allievi in forme didattiche laboratoriali
 Favorire l’utilizzo delle TIC e l’uso di nuovi software
 Utilizzare le procedure didattiche scolastiche in contesti nuovi
 Sviluppare pratiche di ricerca-azione allievi-insegnanti
 Riflettere sul rapporto competenze e cittadinanza agita
 Promuovere pratiche orientanti
 Promuovere il dialogo scuola-professionalità
 Favorire una conoscenza realistica dei profili professionali
NODI DEL PERCORSO
 Contestualizzazione azione attraverso l’analisi delle schede predisposte
 Discussione sugli stereotipi dei distinti profili professionali
 Traduzione delle schede di lavoro in L2 (inglese)
 Linguaggio/i e modalità della somministrazione delle interviste
 Scelta e disponibilità dei profili per la somministrazione
 Analisi - raccolta dati - interpretazione interviste
 Messa a fuoco più realistica del profilo professionale intervistato
 Valore della micro-lingua specifica e traduzione intervista
 Studio dell’intervista con riferimento alle pratiche di analisi e
interpretazione del testo
 Commenti degli allievi sul Blog
 Riflessione sull’esperienza sul Forum
 Discussione in plenaria
 Documentazione
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO- INSEGNAMENTO
Contesti ai apprendimento e operativi
 Presentazione percorso con presenza esperto
 Discussione partecipata
 Distribuzione compiti (analisi e traduzione schede)
 Laboratorio di raccolta materiali e predisposizione ipotesi di intervista
 Somministrazione intervista
 Laboratorio di confronto e discussione: valore orientante a livello del profilo professionale
e della modalità linguistico-comunicativa
 Confronto con insegnante ed esperto su stereotipi, profili, forme e modalità di
somministrazione dell’intervista
 Commenti su Blog
 Riflessione via Forum
 Riflessione meta-cognitiva anche con riferimento a
 Documentazione
 Public Speaking (Restituzione al Convegno)
 Valutazione
Competenze
Comunicative in L2
Competenza
Imparare a Imparare
I DATI RACCOLTI
I COMMENTI - LE RIFLESSIONI - LE COMPETENZE
Liceo Scientifico «Albert Einstein»
sede associata
ISIS MALIGNANI – CERVIGNANO DEL FRIULI
Classe V A
a. s. 2012 - 013
STEP 1 I dati raccolti
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q1.Quali discipline di studio sono previste durante il percorso universitario?
− Solo parte degli studenti ha posto il quesito in maniera specifica
− La maggior parte ha invece rivolto domande più generali
Riflessione a posteriori della classe: effettuare un’intervista richiede
competenze che vanno rafforzate  le domande dovrebbero essere mirate
Q 2. Quali capacità sono sottese allo studio durante il percorso universitario?
− il quesito specifico è stato posto dal 60% delle interviste.
− nel 40% delle interviste non è stato posto questo quesito specifico.
Esiti
− Capacità cognitive: concentrazione, memoria, comprensione, comunicative, di analisi e
sintesi
− Capacità emotive e/o caratteriali: tenacia, dedizione, impegno costante
− Capacità: pratiche, manuali, creative, …
STEP 1 I dati raccolti II
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q3. Quali sono le metodologie di studio richieste durante il percorso
universitario?
Percentuale di interviste che hanno posto il quesito specifico 30%.
Esiti
 studio costante
 capacità di organizzazione
 approfondimento
 frequenza alle lezioni
STEP 1 I dati raccolti III
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q4 .Quali sono i prerequisiti necessari per accedere a quel corso post -
diploma o di laurea?
Il 20% individua nella conoscenza della lingua inglese un prerequisito per
il proseguimento del percorso di studi.
L‘80% ritiene la lingua straniera un pre-requisito per il futuro ambiente
lavorativo.
La facoltà di ingegneria richiede solide conoscenze matematiche.
Gli studi di grafica richiedono conoscenze di storia dell’arte e capacità di
usare software specifici.
In quasi tutti i casi risulta necessario il diploma superiore, fatta eccezione
per il conseguimento del diploma di conservatorio.
STEP 1 I dati raccolti IV
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q5 . Quale/i aspetti caratteriali risultano necessari (determinazione,
tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina, costanza, creatività, ...)
per meglio portare a termine il percorso di studio?
Sono le stesse necessarie al percorso di studi:
tenacia e determinazione: individuate da più della metà degli intervistati
Ambiti lavorativi: medico, commercialista, organizzatore di eventi individuano
 capacità di ascolto
 adattamento
 pazienza
Altre doti ritenute fondamentali:
 spirito di collaborazione (soprattutto in ambito medico)
 organizzazione
 impegno
 capacità di sacrificio
 consapevolezza della propria posizione
STEP 1 I dati raccolti V
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q.6 Quale/i aspetti caratteriali risultano necessari
(determinazione, tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina,
costanza, creatività, ...)
per svolgere al meglio la professione oggetto del tuo interesse?
Vengono richieste le medesime qualità necessarie al percorso di studio:
Più della metà degli intervistati: tenacia - determinazione
Ambiti lavorativi  medico, commercialista, organizzatore di eventi..)
 più della metà: capacità di ascolto e capacità di adattamento ruolo fondamentale
 un quarto degli intervistati : pazienza
Altre doti fondamentali:
 spirito di collaborazione (soprattutto in ambito medico)
 organizzazione
 impegno e la capacità di sacrificio
 consapevolezza della propria posizione.
.
STEP 1 I dati raccolti VI
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q7. Il profilo professionale prevede una
 specifica specializzazione
 una scelta in itinere
 richiede una formazione a carattere generale
ESITI:  per la maggior parte dei casi si prevede:
FASE A: preparazione generale
FASE B: preparazione nel campo specifico.
Q8. Il profilo professionale del quale ti sei interessato richiede la
conoscenza delle lingue nel corso di studi preparatorio o dopo la laurea?
ESITI VARI: LEGATI AL CORSO DI STUDIO INTRAPRESO
Più della metà delle figure intervistate non menziona la conoscenza della lingua
straniera  professioni “tradizionali” (medicina, giurisprudenza).
Professionalità più recenti - con sbocchi lavorativi internazionali 
obbligatoria una forte preparazione a carattere linguistico
(ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES)
STEP 1 I dati raccolti VII
Classificazione sulla base dei quesiti posti
Q 9. - Il profilo professionale prevede periodi di mobilità e/o studio
all'estero?
ESITI VARI: LEGATI AL CORSO DI STUDIO INTRAPRESO.
CONSIGLIO DI ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI
 andare a studiare all’estero anche se non è necessario per il corso degli studi.
Altri:  trascorrere un periodo di studio all’estero
 cercare sbocchi lavorativi all’estero.
Q 10.- In caso positivo, disponibilità ad affrontare le sfide linguistiche,
organizzative e culturali che ne derivano?
Totalità di riscontri positivi: disposti ad affrontare un periodo di studio all’estero.
STEP 2 BLOG - I nostri commenti
- Quantità soddisfacente dati raccolti: 94%
- Qualità dati raccolti:
 percorsi e metodologie di studio
 modalità e tipologia di lavoro
 competenze e pre-requisiti richiesti
 informazioni su sbocchi occupazionali
 Conferma dell’ipotesi iniziale: 81%
 determinazione, entusiasmo, disponibilità dell’intervistato
 affinità rispetto a interessi e attitudini personali
 possibilità occupazionali (anche all’estero)
 Esclusione dell’ipotesi iniziale: 19%
 difficoltà di accesso alla facoltà
 carenza di conoscenze basilari
 incongruenza rispetto alle attitudini personali
- Tipologia di intervista:
 e-mail 69%
 faccia a faccia 25%
 telefonica 6%
STEP 2: BLOG II - I nostri commenti
- Potenzialità dell’intervista:
 testimonianza diretta di chi «vive» la professione
 sviluppo di competenze relazionali e comunicative, richieste dalle professioni
 gestione di un colloquio formale
- Limiti delle interviste effettuate:
 interazione indiretta con l’interlocutore
 eccessiva sinteticità e vaghezza delle risposte ottenute
 parziale inefficacia delle domande effettuate
STEP 3: FORUM - Le nostre riflessioni.
A che cosa è servito il percorso?
Riflessioni personali:
 Conferma/messa in dubbio e riflessione sul proprio orientamento universitario e/o
lavorativo
 Importanza dell’incontro personale con una figura professionale
Riscontro reale utilità metodi, approcci e competenze acquisite in ambito
scolastico
− l’analisi del testo dell’intervista (orale o scritta) permette una riflessione più approfondita
− raccolta e classificazione dati
− uso di software specifici
Riflessioni sull’uso del codice linguistico ricorrente
− Risposte brevi e concise
− Organizzazione paratattica del discorso
− Lessico specifico, tecnico e dettagliato
− Struttura argomentativa del discorso
− Comunicazione paralinguistica
IL CONTRIBUTI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA:
DALL’ITALIANO ALL’INGLESE
Perche’ lavorare sulle schede predisposte per il percorso?
 Entrare in un contesto specifico  mondo accademico-mondo del lavoro
 Prendere consapevolezza della necessità di acquisire la specifica
micro-lingua dell’ambito lavorativo di riferimento
 Riflettere su rapporto / gap fra il contesto scolastico e quello lavorativo.
Perche’ passare dall’intervista in italiano alla sua versione inglese?
Analizzare il testo (domande-risposte) e comprenderlo in modo approfondito
Interpretare i significati sottointesi
Utilizzare un lessico specifico (ESP- English For Specific Purposes)
Riflettere sull’eventuale esigenza di riformulare le domande in modo più efficace
Rileggere l’intervista da un punto di vista diverso
Potenziare la capacità di valutare il testo in modo piu’ critico
INTERVISTE E CONTRIBUTI
VIDEO - PODCAST
L’ EDUCATRICE PROFESSIONALE
CHIRURGO ORTOPEDICO
(livello super specialistico della chirurgia del piede)
Intervento Blog 1 2
Interventi Forum 1 2
CREDITS
Testimonials
 Cavallari Piero
 Giavedoni Mattia
 Mosca Desire
 Rabino Elenora
 Rmus Maria Rita
 Soranzo Stefano
Coordinatore percorso: Prof.ssa M.Beltramini

More Related Content

Similar to 3 Percorso orientamento al lavoro 2013

CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaSimone Barni
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015lidodelfaro
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piero Alacchi
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novRenza Cambini
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...Sarah Land
 
Open day Presentazione Corso Psicologia
Open day Presentazione Corso PsicologiaOpen day Presentazione Corso Psicologia
Open day Presentazione Corso PsicologiaMauro Gianni Perrucci
 

Similar to 3 Percorso orientamento al lavoro 2013 (20)

CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
prova competenze
prova competenzeprova competenze
prova competenze
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1Piano formativo e UF 1
Piano formativo e UF 1
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Cv valerio vozella
Cv valerio vozellaCv valerio vozella
Cv valerio vozella
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenze
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - progettazione per obiettivi
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
 
Open day Presentazione Corso Psicologia
Open day Presentazione Corso PsicologiaOpen day Presentazione Corso Psicologia
Open day Presentazione Corso Psicologia
 

More from cslaviarte

4 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 20134 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 2013cslaviarte
 
2 risultati questionario
2 risultati questionario2 risultati questionario
2 risultati questionariocslaviarte
 
New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanticslaviarte
 
New media - 3 esempi di moduli formativi
New media - 3 esempi di moduli formativiNew media - 3 esempi di moduli formativi
New media - 3 esempi di moduli formativicslaviarte
 
New media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediaNew media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediacslaviarte
 
New media - 1 questionario
New media - 1 questionarioNew media - 1 questionario
New media - 1 questionariocslaviarte
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettocslaviarte
 
E democracy lg
E democracy lgE democracy lg
E democracy lgcslaviarte
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitalecslaviarte
 
10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazionecslaviarte
 

More from cslaviarte (10)

4 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 20134 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 2013
 
2 risultati questionario
2 risultati questionario2 risultati questionario
2 risultati questionario
 
New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanti
 
New media - 3 esempi di moduli formativi
New media - 3 esempi di moduli formativiNew media - 3 esempi di moduli formativi
New media - 3 esempi di moduli formativi
 
New media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new mediaNew media - 2 risultati questionario new media
New media - 2 risultati questionario new media
 
New media - 1 questionario
New media - 1 questionarioNew media - 1 questionario
New media - 1 questionario
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progetto
 
E democracy lg
E democracy lgE democracy lg
E democracy lg
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione10° rapporto censis sulla_comunicazione
10° rapporto censis sulla_comunicazione
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

3 Percorso orientamento al lavoro 2013

  • 1. Presentazione Percorso di orientamento disciplinare 16 maggio 2013 ISIS MALIGNANI - UDINE Liceo Scientifico Albert Einstein ISIS - Cervignano del Friuli CLASSE V A Prof.ssa Marilena Beltramini
  • 2. MOTIVAZIONE  Sollecitare la riflessione su forme di apprendimento attivo e futuro inserimento  Costruire ambienti di apprendimento efficaci  Coinvolgere allieve e allievi in forme didattiche laboratoriali  Favorire l’utilizzo delle TIC e l’uso di nuovi software  Utilizzare le procedure didattiche scolastiche in contesti nuovi  Sviluppare pratiche di ricerca-azione allievi-insegnanti  Riflettere sul rapporto competenze e cittadinanza agita  Promuovere pratiche orientanti  Promuovere il dialogo scuola-professionalità  Favorire una conoscenza realistica dei profili professionali
  • 3. NODI DEL PERCORSO  Contestualizzazione azione attraverso l’analisi delle schede predisposte  Discussione sugli stereotipi dei distinti profili professionali  Traduzione delle schede di lavoro in L2 (inglese)  Linguaggio/i e modalità della somministrazione delle interviste  Scelta e disponibilità dei profili per la somministrazione  Analisi - raccolta dati - interpretazione interviste  Messa a fuoco più realistica del profilo professionale intervistato  Valore della micro-lingua specifica e traduzione intervista  Studio dell’intervista con riferimento alle pratiche di analisi e interpretazione del testo  Commenti degli allievi sul Blog  Riflessione sull’esperienza sul Forum  Discussione in plenaria  Documentazione
  • 4. IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO- INSEGNAMENTO Contesti ai apprendimento e operativi  Presentazione percorso con presenza esperto  Discussione partecipata  Distribuzione compiti (analisi e traduzione schede)  Laboratorio di raccolta materiali e predisposizione ipotesi di intervista  Somministrazione intervista  Laboratorio di confronto e discussione: valore orientante a livello del profilo professionale e della modalità linguistico-comunicativa  Confronto con insegnante ed esperto su stereotipi, profili, forme e modalità di somministrazione dell’intervista  Commenti su Blog  Riflessione via Forum  Riflessione meta-cognitiva anche con riferimento a  Documentazione  Public Speaking (Restituzione al Convegno)  Valutazione Competenze Comunicative in L2 Competenza Imparare a Imparare
  • 5. I DATI RACCOLTI I COMMENTI - LE RIFLESSIONI - LE COMPETENZE Liceo Scientifico «Albert Einstein» sede associata ISIS MALIGNANI – CERVIGNANO DEL FRIULI Classe V A a. s. 2012 - 013
  • 6. STEP 1 I dati raccolti Classificazione sulla base dei quesiti posti Q1.Quali discipline di studio sono previste durante il percorso universitario? − Solo parte degli studenti ha posto il quesito in maniera specifica − La maggior parte ha invece rivolto domande più generali Riflessione a posteriori della classe: effettuare un’intervista richiede competenze che vanno rafforzate  le domande dovrebbero essere mirate Q 2. Quali capacità sono sottese allo studio durante il percorso universitario? − il quesito specifico è stato posto dal 60% delle interviste. − nel 40% delle interviste non è stato posto questo quesito specifico. Esiti − Capacità cognitive: concentrazione, memoria, comprensione, comunicative, di analisi e sintesi − Capacità emotive e/o caratteriali: tenacia, dedizione, impegno costante − Capacità: pratiche, manuali, creative, …
  • 7. STEP 1 I dati raccolti II Classificazione sulla base dei quesiti posti Q3. Quali sono le metodologie di studio richieste durante il percorso universitario? Percentuale di interviste che hanno posto il quesito specifico 30%. Esiti  studio costante  capacità di organizzazione  approfondimento  frequenza alle lezioni
  • 8. STEP 1 I dati raccolti III Classificazione sulla base dei quesiti posti Q4 .Quali sono i prerequisiti necessari per accedere a quel corso post - diploma o di laurea? Il 20% individua nella conoscenza della lingua inglese un prerequisito per il proseguimento del percorso di studi. L‘80% ritiene la lingua straniera un pre-requisito per il futuro ambiente lavorativo. La facoltà di ingegneria richiede solide conoscenze matematiche. Gli studi di grafica richiedono conoscenze di storia dell’arte e capacità di usare software specifici. In quasi tutti i casi risulta necessario il diploma superiore, fatta eccezione per il conseguimento del diploma di conservatorio.
  • 9. STEP 1 I dati raccolti IV Classificazione sulla base dei quesiti posti Q5 . Quale/i aspetti caratteriali risultano necessari (determinazione, tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina, costanza, creatività, ...) per meglio portare a termine il percorso di studio? Sono le stesse necessarie al percorso di studi: tenacia e determinazione: individuate da più della metà degli intervistati Ambiti lavorativi: medico, commercialista, organizzatore di eventi individuano  capacità di ascolto  adattamento  pazienza Altre doti ritenute fondamentali:  spirito di collaborazione (soprattutto in ambito medico)  organizzazione  impegno  capacità di sacrificio  consapevolezza della propria posizione
  • 10. STEP 1 I dati raccolti V Classificazione sulla base dei quesiti posti Q.6 Quale/i aspetti caratteriali risultano necessari (determinazione, tenacia, adattabilità, flessibilità, disciplina, costanza, creatività, ...) per svolgere al meglio la professione oggetto del tuo interesse? Vengono richieste le medesime qualità necessarie al percorso di studio: Più della metà degli intervistati: tenacia - determinazione Ambiti lavorativi  medico, commercialista, organizzatore di eventi..)  più della metà: capacità di ascolto e capacità di adattamento ruolo fondamentale  un quarto degli intervistati : pazienza Altre doti fondamentali:  spirito di collaborazione (soprattutto in ambito medico)  organizzazione  impegno e la capacità di sacrificio  consapevolezza della propria posizione. .
  • 11. STEP 1 I dati raccolti VI Classificazione sulla base dei quesiti posti Q7. Il profilo professionale prevede una  specifica specializzazione  una scelta in itinere  richiede una formazione a carattere generale ESITI:  per la maggior parte dei casi si prevede: FASE A: preparazione generale FASE B: preparazione nel campo specifico. Q8. Il profilo professionale del quale ti sei interessato richiede la conoscenza delle lingue nel corso di studi preparatorio o dopo la laurea? ESITI VARI: LEGATI AL CORSO DI STUDIO INTRAPRESO Più della metà delle figure intervistate non menziona la conoscenza della lingua straniera  professioni “tradizionali” (medicina, giurisprudenza). Professionalità più recenti - con sbocchi lavorativi internazionali  obbligatoria una forte preparazione a carattere linguistico (ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES)
  • 12. STEP 1 I dati raccolti VII Classificazione sulla base dei quesiti posti Q 9. - Il profilo professionale prevede periodi di mobilità e/o studio all'estero? ESITI VARI: LEGATI AL CORSO DI STUDIO INTRAPRESO. CONSIGLIO DI ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI  andare a studiare all’estero anche se non è necessario per il corso degli studi. Altri:  trascorrere un periodo di studio all’estero  cercare sbocchi lavorativi all’estero. Q 10.- In caso positivo, disponibilità ad affrontare le sfide linguistiche, organizzative e culturali che ne derivano? Totalità di riscontri positivi: disposti ad affrontare un periodo di studio all’estero.
  • 13. STEP 2 BLOG - I nostri commenti - Quantità soddisfacente dati raccolti: 94% - Qualità dati raccolti:  percorsi e metodologie di studio  modalità e tipologia di lavoro  competenze e pre-requisiti richiesti  informazioni su sbocchi occupazionali  Conferma dell’ipotesi iniziale: 81%  determinazione, entusiasmo, disponibilità dell’intervistato  affinità rispetto a interessi e attitudini personali  possibilità occupazionali (anche all’estero)  Esclusione dell’ipotesi iniziale: 19%  difficoltà di accesso alla facoltà  carenza di conoscenze basilari  incongruenza rispetto alle attitudini personali - Tipologia di intervista:  e-mail 69%  faccia a faccia 25%  telefonica 6%
  • 14. STEP 2: BLOG II - I nostri commenti - Potenzialità dell’intervista:  testimonianza diretta di chi «vive» la professione  sviluppo di competenze relazionali e comunicative, richieste dalle professioni  gestione di un colloquio formale - Limiti delle interviste effettuate:  interazione indiretta con l’interlocutore  eccessiva sinteticità e vaghezza delle risposte ottenute  parziale inefficacia delle domande effettuate
  • 15. STEP 3: FORUM - Le nostre riflessioni. A che cosa è servito il percorso? Riflessioni personali:  Conferma/messa in dubbio e riflessione sul proprio orientamento universitario e/o lavorativo  Importanza dell’incontro personale con una figura professionale Riscontro reale utilità metodi, approcci e competenze acquisite in ambito scolastico − l’analisi del testo dell’intervista (orale o scritta) permette una riflessione più approfondita − raccolta e classificazione dati − uso di software specifici Riflessioni sull’uso del codice linguistico ricorrente − Risposte brevi e concise − Organizzazione paratattica del discorso − Lessico specifico, tecnico e dettagliato − Struttura argomentativa del discorso − Comunicazione paralinguistica
  • 16. IL CONTRIBUTI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA: DALL’ITALIANO ALL’INGLESE Perche’ lavorare sulle schede predisposte per il percorso?  Entrare in un contesto specifico  mondo accademico-mondo del lavoro  Prendere consapevolezza della necessità di acquisire la specifica micro-lingua dell’ambito lavorativo di riferimento  Riflettere su rapporto / gap fra il contesto scolastico e quello lavorativo. Perche’ passare dall’intervista in italiano alla sua versione inglese? Analizzare il testo (domande-risposte) e comprenderlo in modo approfondito Interpretare i significati sottointesi Utilizzare un lessico specifico (ESP- English For Specific Purposes) Riflettere sull’eventuale esigenza di riformulare le domande in modo più efficace Rileggere l’intervista da un punto di vista diverso Potenziare la capacità di valutare il testo in modo piu’ critico
  • 17. INTERVISTE E CONTRIBUTI VIDEO - PODCAST L’ EDUCATRICE PROFESSIONALE CHIRURGO ORTOPEDICO (livello super specialistico della chirurgia del piede) Intervento Blog 1 2 Interventi Forum 1 2
  • 18. CREDITS Testimonials  Cavallari Piero  Giavedoni Mattia  Mosca Desire  Rabino Elenora  Rmus Maria Rita  Soranzo Stefano Coordinatore percorso: Prof.ssa M.Beltramini