SlideShare a Scribd company logo
Internet non solo al computer:
      Mobile Web e oltre




      Padova – 8 aprile 2010

                                                     1
              Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il Mobile domina il
pianeta….e l’Italia



                                               2
        Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il Mobile domina il pianeta….e l’Italia

4 miliardi e 100 milioni le persone che possiedono un cellulare, pari al 61
per cento della popolazione mondiale.
(Fonte: Nazioni Unite, 2009)

Numero di schede telefoniche in Europa: 152% della popolazione
(Fonte: Rapporto UE sullo stato delle comunicazioni elettroniche, marzo 2008)

Penetrazione cellulari in Europa:
   Totale: 86,4%, (TV: 92,1%)
   Giovani: 97,2% (TV: 87,9%)

Giovani che utilizzano funzioni avanzate dei loro device mobili: 72,5%
(Fonte: 7° Rapporto sulla comunicazione, Censis, giugno 2008)

Solo il 20% del tempo di utilizzo di un cellulare è dedicato alle telefonate
(Fonte: Il Sole24 ORE)

��� In Europa il 30% degli utenti di telefonia mobile appartiene anche ad
un Social network
(Fonte: comScore M:Metrics, luglio 2008)                                   3
                                   Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Un mezzo giovane
Ben il 92% dei giovani a livello mondiale possiede un cellulare e con 26,3 dollari alla
settimana la bolletta del cellulare è la seconda maggiore voce di spesa nella vita di
chi ha meno di 25 anni (Microsoft Research)

                                        Uno studio di MTV Networks rileva che il
                                        42% dei giovani utilizzano il proprio
                                        telefono ("check the mobile") come prima
                                        cosa la mattina ed ultima la sera

                                         In US, M:Metrics ha rilevato che gli under 25
                                         visitano i social network maggiormente
                                         tramite il telefono cellulare e più volte al
                                         giorno

Nel 2012, Jupiter Research ha rilevato che gli utenti che utilizzeranno la Mobile TV
spenderanno 6,6 miliardi di dollari USA a livello mondiale.
Circa 120 milioni di persone usufruiranno della Mobile TV in 40 Paesi; se tali valori
venissero confermati, si tratterebbe di un netto incremento rispetto agli attuali 12
milioni.
                                                                                   4
                                       Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
La rivoluzione dell’iPhone e degli Smartphone


Decisivo è stato l’avvento di smartphone
che sono veri e propri computer a costo
accessibile

Inoltre la diffusione dello standard UMTS
prima e HSDPA (High Speed Downlink
Packet Access) poi ha reso il traffico dati (e
la navigazione) sempre più importanti,
tanto che i produttori di hardware stanno
focalizzando in questo senso la loro offerta

L’accesso diffuso a Internet sta portano sul
telefonino molti dei fenomeni tipici del web
2.0 (UGC, peer to peer, networking, social
media) e sta favorendo la convergenza tra i
media.
                                                                             5
                                      Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
E siamo solo all’inizio…




                                                6
         Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
La coda lunga




I prodotti a bassa richiesta o con ridotti volumi di
vendita possono collettivamente occupare una quota
di mercato equivalente o superiore a quella dei pochi
bestseller o blockbuster, se il punto vendita o il
canale di distribuzione sono abbastanza grandi.




                                                        7
          Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il magico mondo del Fremium

        E’ alla base di molta parte dell’economia del
        social web, con due cause:

        Riduzione sempre più veloce del costo dello
        storage dove immaganizzinare i dati


        Aumento sempre più esponenziale della
        banda di trasmissione (e riduzione suo costo)



        E’ possibile dunque erogare gratuitamente
        servizi che prevedano poi una versione più
        ricca a pagamento, premium, per fare un
        upgrade di quella free.



                                                        8
            Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il mobile web



                                               Tecnicamente parliamo di siti con
                                               adattamento allo schermo di un
                                               cellulare


                                               Le logiche sono le stesse e in
                                               buona parte anche le
                                               tecnologie


                                               Oggi i device di fascia medio-alta
                                               sono adatti in tutto e per tutto alla
                                               navigazione

Fonte: Nielsen Mobile, Critical Mass, luglio 2008


                                                                                   9
                                     Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il mobile web




Fonte: Nielsen Mobile, Critical Mass, luglio 2008

                                                          10
                    Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
I vantaggi del mobile

         Disponibilità (in qualsiasi posto e in qualsiasi momento)




Consente di impegnarsi in attività interstiziali (si usano in momenti in
cui non penseresti mai di aprire il pc).
                                                                           11
                               Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
I vantaggi del mobile




Posizione specifica (mi trovo in un luogo sempre diverso e localizzabile)
                           es Google Latitude
                                                                            12
                                Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
I vantaggi del mobile




Non più quindi “Chi sono”, come su Web, ma soprattutto “Dove sono”
rispetto ai miei amici, e “Cosa sto facendo”
                                                                     13
                              Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Il mobile social network

             
Mobile Social Networking Usage
Three-month Average Ending November 2008
European Mobile Phone Owners (Germany, France, Italy, Spain, UK)
Source: comScore M:Metrics
                        % Mobile Social   Y/Y Change in Social    Mobile Social
                       Networking Users Networking via Browser Networking Users as
                      Who Exclusively Use    or Application    Percent of all Mobile
                         Social Media                             Phone Users


Germany                              39.1%                  145%               3.3%
Spain                                46.5%                   114%              5.0%
France                               21.6%                  167%               4.5%
Italy                                38.2%                  151%               4.7%
UK                                   29.7%                  167%               9.2%
Total                                33.5%                  152%               5.4%


                                                                             14
                                     Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Qualche dato – un settore in crescita

Con 12,1 milioni di utenti in Europa occidentale (Francia, Germania, Italia, Spagna e
Regno Unito), il mobile social networking è in rapida espansione, ed è cresciuto ben
del 152 per cento nel periodo novembre 2007 - novembre 2008. Per il 2012 si parla di
circa 134 milioni di utenti (1 possessore di smartphone su 5).


                                      Il Regno Unito vanta il maggiore tasso
                                      di penetrazione del mobile social
                                      networking, al 9 per cento, il tasso
                                      medio di penetrazione in tutti i paesi è
                                      del 5 per cento.


                                      Ben il 48 % del pubblico che accede ai
                                      social network via mobile sono donne


                                      L'età media degli utenti è di 28 anni


                                                                                 15
                                    Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Social network mobile – ragioni di un successo



I social network sono un modo di sviluppare e
governare relazioni

Sono dunque un’estensione della nostra
personalità…


…esattamente come i telefoni cellulari


Ecco perché i social network sono ideali per il
mobile web: esprimono noi stessi e ci
consentono di mantenere relazioni ovunque noi
siamo, anche nei ritagli di tempo.


                                                                       16
                                 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
E per le aziende?

C’è molto spazio per innovare e le occasioni di business non mancheranno.

                            Bisogna però ragionare secondo la logica POST:

                            P sono le persone

                            O sta per Obiettivi

                            S è la strategia

                            T sta per tecnologia


                            Il mobile in ogni caso acquista senso e valore
                            nell’ottica di una strategia di relazione multicanale,
                            che parte offline, passa per il web e continua…nella
                            tasca del cliente ovunque esso sia.


                                                                             17
                                  Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
L’indice ARPU – nuovi criteri di calcolo?

 L'acronimo ARPU sta per "Average Revenue Per Unit" (ricavi medi per unità).

   Serve per indicare i ricavi medi ottenuti mensilmente per ciascun utente.

In un mercato saturo gli operatori cercano sempre nuove strade per sostenere la
   crescita, ed in particolare quella della massimizzazione dei ricavi sulla base
                                 esistente di clienti.

   La quota maggioritaria dell'ARPU è stata finora costituita dal traffico voce,
                l'applicazione per eccellenza della telefonia.

Ma tale quota è diminuita costantemente, a causa della concorrenza, e pertanto
  gli operatori del settore vedono nei dati (sms, mms ma sempre più mobile
  browsing),la prospettiva per tornare a vedere l'ARPU di nuovo in crescita.

  E se il prossimo indice ARPU fosse calcolato sulle reti relazionali vissute in
                  mobilità, attraverso servizi free e premium?

                                                                                   18
                                     Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
I temi aperti


                    Costi del traffico dati su cellulare, ancora alti per
                    quanto siano disponibili ormai piani tariffari flat

                     Sistemi proprietari - o chiusi - e alimentano la
                     produzione di programmi proprietari - o chiusi




Privacy degli utenti (rispetto, ad esempio, alla
posizione geografica)


Carenza di normative di settore (vero per i
social media in genere)


                                                                            19
                               Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
Grazie per l’attenzione!

            Gianluigi Zarantonello
                   http://www.gianluigizarantonello.it
               http://www.internetmanagerblog.com




                                                         20
          Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN

More Related Content

What's hot

Digital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile MarketingDigital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile Marketing
Leonardo Milan
 
Slideshare max mobile_as_x_periences
Slideshare max mobile_as_x_periencesSlideshare max mobile_as_x_periences
Slideshare max mobile_as_x_periencesSocial Brain X.0
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Personalive srl
 
Our mobile way
Our mobile wayOur mobile way
Our mobile way
Fotonica Srl
 
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
Massimo Micucci
 
Scenario Internet Febbraio
Scenario Internet FebbraioScenario Internet Febbraio
Scenario Internet Febbraio
Alessandro Sisti
 
Verso la mobilita
Verso la mobilitaVerso la mobilita
Verso la mobilita
Luca Mascaro
 
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
Personalive srl
 
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermoConnected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Marzio Mazzara
 
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48guestb4acc5
 
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativa
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativaModelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativa
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativaNetConsultingMilano
 
Pages from 23 giugno 2011
Pages from 23 giugno 2011Pages from 23 giugno 2011
Pages from 23 giugno 2011I-START LTD
 
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vitaNuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Roberto Bonin
 
Welcome to the mobile galaxy!
Welcome to the mobile galaxy!Welcome to the mobile galaxy!
Welcome to the mobile galaxy!
Maurizio Moriconi
 

What's hot (16)

Digital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile MarketingDigital Marketing e Mobile Marketing
Digital Marketing e Mobile Marketing
 
Mobile [r]Evolution bis
Mobile [r]Evolution bisMobile [r]Evolution bis
Mobile [r]Evolution bis
 
Slideshare max mobile_as_x_periences
Slideshare max mobile_as_x_periencesSlideshare max mobile_as_x_periences
Slideshare max mobile_as_x_periences
 
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?  Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
Mobile Advertising: è solo una questione di nuovi schermi?
 
Our mobile way
Our mobile wayOur mobile way
Our mobile way
 
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
MIRKO LALLI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
 
Scenario Internet Febbraio
Scenario Internet FebbraioScenario Internet Febbraio
Scenario Internet Febbraio
 
Verso la mobilita
Verso la mobilitaVerso la mobilita
Verso la mobilita
 
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
Le opportunità del Mobile Marketing - Smau Milano 2011
 
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermoConnected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
Connected TV: la rete incontra gli utenti del piccolo schermo
 
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48Lezione 19 aprile  16 ore 16 e 48
Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48
 
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativa
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativaModelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativa
Modelli regole e tecnologie per l'azienda collaborativa
 
Pages from 23 giugno 2011
Pages from 23 giugno 2011Pages from 23 giugno 2011
Pages from 23 giugno 2011
 
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vitaNuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
Nuovi media e nuovi device tecnologici per nuove mode e stili di vita
 
Welcome to the mobile galaxy!
Welcome to the mobile galaxy!Welcome to the mobile galaxy!
Welcome to the mobile galaxy!
 

Viewers also liked

Location based marketing - Daniele Ghidoli
Location based marketing - Daniele GhidoliLocation based marketing - Daniele Ghidoli
Location based marketing - Daniele GhidoliYoung Digital Lab
 
Case study marketing
Case study   marketingCase study   marketing
Case study marketingMarpij
 
《数据库技术》课程描述
《数据库技术》课程描述《数据库技术》课程描述
《数据库技术》课程描述gh56789
 
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello Young Digital Lab
 
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele GhidoliNuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
Young Digital Lab
 
Federico Gavazzi - Digital Media Planning
Federico Gavazzi - Digital Media PlanningFederico Gavazzi - Digital Media Planning
Federico Gavazzi - Digital Media PlanningYoung Digital Lab
 
ReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 ItalianoReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 Italiano
Gabriele Taviani
 

Viewers also liked (7)

Location based marketing - Daniele Ghidoli
Location based marketing - Daniele GhidoliLocation based marketing - Daniele Ghidoli
Location based marketing - Daniele Ghidoli
 
Case study marketing
Case study   marketingCase study   marketing
Case study marketing
 
《数据库技术》课程描述
《数据库技术》课程描述《数据库技术》课程描述
《数据库技术》课程描述
 
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello
Le cose da fare e quelle da non fare nei social media – Pasquale Borriello
 
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele GhidoliNuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
Nuove opportunità tra Timeline e Actions – Daniele Ghidoli
 
Federico Gavazzi - Digital Media Planning
Federico Gavazzi - Digital Media PlanningFederico Gavazzi - Digital Media Planning
Federico Gavazzi - Digital Media Planning
 
ReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 ItalianoReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 Italiano
 

Similar to Mobile Web e oltre - Gianluigi Zarantonello

Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Gianluigi Zarantonello
 
Mobile Social Network
Mobile Social NetworkMobile Social Network
Mobile Social Network
Gianluigi Zarantonello
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
DML Srl
 
Mobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & CommunicationMobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & Communication
Gianluigi Zarantonello
 
Mobile: Fact and Figures
Mobile: Fact and FiguresMobile: Fact and Figures
Mobile: Fact and Figures
Cris Nulli
 
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEL'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEAntonio Capone
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
DML Srl
 
Internet in mobilità
Internet in mobilitàInternet in mobilità
Internet in mobilità
Luca Mascaro
 
Applicazioni mobile
Applicazioni mobileApplicazioni mobile
Applicazioni mobile
Gianluca Vaglio
 
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
Davide Di Fazio
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketingSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
SMAU
 
Pillole di mobile per IB
Pillole di mobile per IBPillole di mobile per IB
Pillole di mobile per IBfulviosolari
 
Mobile Marketing
Mobile MarketingMobile Marketing
Mobile Marketing
Fabio Viola
 
Aperinfo maggio-2012 - Mobile
Aperinfo maggio-2012 - MobileAperinfo maggio-2012 - Mobile
Aperinfo maggio-2012 - Mobile
aperinfo
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
Roberta Sanzani
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
Roberta Sanzani
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
SMAU
 
Domainshow.it
Domainshow.itDomainshow.it
Domainshow.it
Francesco Cetraro
 
QR code marketing - QR Design
QR code marketing - QR DesignQR code marketing - QR Design
QR code marketing - QR Design
Digitcom
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con me
Giuseppe Faro
 

Similar to Mobile Web e oltre - Gianluigi Zarantonello (20)

Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
Mobile Social Network
Mobile Social NetworkMobile Social Network
Mobile Social Network
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
 
Mobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & CommunicationMobile Marketing & Communication
Mobile Marketing & Communication
 
Mobile: Fact and Figures
Mobile: Fact and FiguresMobile: Fact and Figures
Mobile: Fact and Figures
 
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTEL'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
L'esplosione del traffico dati mobile e l'arrivo di LTE
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
Internet in mobilità
Internet in mobilitàInternet in mobilità
Internet in mobilità
 
Applicazioni mobile
Applicazioni mobileApplicazioni mobile
Applicazioni mobile
 
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
L'integrazione di internet nella pianificazione di una campagna pubblicitaria...
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketingSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
 
Pillole di mobile per IB
Pillole di mobile per IBPillole di mobile per IB
Pillole di mobile per IB
 
Mobile Marketing
Mobile MarketingMobile Marketing
Mobile Marketing
 
Aperinfo maggio-2012 - Mobile
Aperinfo maggio-2012 - MobileAperinfo maggio-2012 - Mobile
Aperinfo maggio-2012 - Mobile
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
 
Domainshow.it
Domainshow.itDomainshow.it
Domainshow.it
 
QR code marketing - QR Design
QR code marketing - QR DesignQR code marketing - QR Design
QR code marketing - QR Design
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con me
 

More from Young Digital Lab

Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenzaGessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
Young Digital Lab
 
Guido Ghedin – Discorso commemorativo
Guido Ghedin – Discorso commemorativoGuido Ghedin – Discorso commemorativo
Guido Ghedin – Discorso commemorativo
Young Digital Lab
 
Guido Ghedin – The new wave from the Far East
Guido Ghedin – The new wave from the Far EastGuido Ghedin – The new wave from the Far East
Guido Ghedin – The new wave from the Far East
Young Digital Lab
 
Andrea Lejeune – I meme al potere
Andrea Lejeune – I meme al potereAndrea Lejeune – I meme al potere
Andrea Lejeune – I meme al potere
Young Digital Lab
 
Alessandro Rigato - Social media for the masses
Alessandro Rigato - Social media for the massesAlessandro Rigato - Social media for the masses
Alessandro Rigato - Social media for the masses
Young Digital Lab
 
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronteMichele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
Young Digital Lab
 
Alessandro Rigato – Listening
Alessandro Rigato – ListeningAlessandro Rigato – Listening
Alessandro Rigato – Listening
Young Digital Lab
 
Guido Ghedin – Un mondo senza Facebook
Guido Ghedin – Un mondo senza FacebookGuido Ghedin – Un mondo senza Facebook
Guido Ghedin – Un mondo senza Facebook
Young Digital Lab
 
Gessica Bicego – Facebook Ads
Gessica Bicego – Facebook AdsGessica Bicego – Facebook Ads
Gessica Bicego – Facebook Ads
Young Digital Lab
 
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & CopyAndrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
Young Digital Lab
 
Alessandro Rigato – Facebook analytics
Alessandro Rigato – Facebook analyticsAlessandro Rigato – Facebook analytics
Alessandro Rigato – Facebook analytics
Young Digital Lab
 
Alessia Morichi – Crisis Management
Alessia Morichi – Crisis ManagementAlessia Morichi – Crisis Management
Alessia Morichi – Crisis Management
Young Digital Lab
 
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Young Digital Lab
 
Daniele Ghidoli – Graph Search
Daniele Ghidoli – Graph SearchDaniele Ghidoli – Graph Search
Daniele Ghidoli – Graph Search
Young Digital Lab
 
Guido Ghedin – Il mondo di Facebook
Guido Ghedin – Il mondo di FacebookGuido Ghedin – Il mondo di Facebook
Guido Ghedin – Il mondo di Facebook
Young Digital Lab
 
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual MarketingGiuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
Young Digital Lab
 
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media IntegrationGiuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Young Digital Lab
 
Edoardo Scognamiglio – Video marketing
Edoardo Scognamiglio – Video marketingEdoardo Scognamiglio – Video marketing
Edoardo Scognamiglio – Video marketing
Young Digital Lab
 
Stefano Besana – Gamification
Stefano Besana – GamificationStefano Besana – Gamification
Stefano Besana – Gamification
Young Digital Lab
 
Riccardo Scarascia – Real Time Marketing
Riccardo Scarascia – Real Time MarketingRiccardo Scarascia – Real Time Marketing
Riccardo Scarascia – Real Time Marketing
Young Digital Lab
 

More from Young Digital Lab (20)

Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenzaGessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
Gessica Bicego – La comunicazione su Facebook ai tempi della decadenza
 
Guido Ghedin – Discorso commemorativo
Guido Ghedin – Discorso commemorativoGuido Ghedin – Discorso commemorativo
Guido Ghedin – Discorso commemorativo
 
Guido Ghedin – The new wave from the Far East
Guido Ghedin – The new wave from the Far EastGuido Ghedin – The new wave from the Far East
Guido Ghedin – The new wave from the Far East
 
Andrea Lejeune – I meme al potere
Andrea Lejeune – I meme al potereAndrea Lejeune – I meme al potere
Andrea Lejeune – I meme al potere
 
Alessandro Rigato - Social media for the masses
Alessandro Rigato - Social media for the massesAlessandro Rigato - Social media for the masses
Alessandro Rigato - Social media for the masses
 
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronteMichele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
Michele Polico – Appunti di ritorno dal fronte
 
Alessandro Rigato – Listening
Alessandro Rigato – ListeningAlessandro Rigato – Listening
Alessandro Rigato – Listening
 
Guido Ghedin – Un mondo senza Facebook
Guido Ghedin – Un mondo senza FacebookGuido Ghedin – Un mondo senza Facebook
Guido Ghedin – Un mondo senza Facebook
 
Gessica Bicego – Facebook Ads
Gessica Bicego – Facebook AdsGessica Bicego – Facebook Ads
Gessica Bicego – Facebook Ads
 
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & CopyAndrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
Andrea Lejeune & Gessica Bicego – Facebook Art & Copy
 
Alessandro Rigato – Facebook analytics
Alessandro Rigato – Facebook analyticsAlessandro Rigato – Facebook analytics
Alessandro Rigato – Facebook analytics
 
Alessia Morichi – Crisis Management
Alessia Morichi – Crisis ManagementAlessia Morichi – Crisis Management
Alessia Morichi – Crisis Management
 
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
 
Daniele Ghidoli – Graph Search
Daniele Ghidoli – Graph SearchDaniele Ghidoli – Graph Search
Daniele Ghidoli – Graph Search
 
Guido Ghedin – Il mondo di Facebook
Guido Ghedin – Il mondo di FacebookGuido Ghedin – Il mondo di Facebook
Guido Ghedin – Il mondo di Facebook
 
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual MarketingGiuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
Giuliuano Ambrosio & Gessica Bicego – Visual Marketing
 
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media IntegrationGiuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
 
Edoardo Scognamiglio – Video marketing
Edoardo Scognamiglio – Video marketingEdoardo Scognamiglio – Video marketing
Edoardo Scognamiglio – Video marketing
 
Stefano Besana – Gamification
Stefano Besana – GamificationStefano Besana – Gamification
Stefano Besana – Gamification
 
Riccardo Scarascia – Real Time Marketing
Riccardo Scarascia – Real Time MarketingRiccardo Scarascia – Real Time Marketing
Riccardo Scarascia – Real Time Marketing
 

Mobile Web e oltre - Gianluigi Zarantonello

  • 1. Internet non solo al computer: Mobile Web e oltre Padova – 8 aprile 2010 1 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 2. Il Mobile domina il pianeta….e l’Italia 2 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 3. Il Mobile domina il pianeta….e l’Italia 4 miliardi e 100 milioni le persone che possiedono un cellulare, pari al 61 per cento della popolazione mondiale. (Fonte: Nazioni Unite, 2009) Numero di schede telefoniche in Europa: 152% della popolazione (Fonte: Rapporto UE sullo stato delle comunicazioni elettroniche, marzo 2008) Penetrazione cellulari in Europa: Totale: 86,4%, (TV: 92,1%) Giovani: 97,2% (TV: 87,9%) Giovani che utilizzano funzioni avanzate dei loro device mobili: 72,5% (Fonte: 7° Rapporto sulla comunicazione, Censis, giugno 2008) Solo il 20% del tempo di utilizzo di un cellulare è dedicato alle telefonate (Fonte: Il Sole24 ORE) ��� In Europa il 30% degli utenti di telefonia mobile appartiene anche ad un Social network (Fonte: comScore M:Metrics, luglio 2008) 3 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 4. Un mezzo giovane Ben il 92% dei giovani a livello mondiale possiede un cellulare e con 26,3 dollari alla settimana la bolletta del cellulare è la seconda maggiore voce di spesa nella vita di chi ha meno di 25 anni (Microsoft Research) Uno studio di MTV Networks rileva che il 42% dei giovani utilizzano il proprio telefono ("check the mobile") come prima cosa la mattina ed ultima la sera In US, M:Metrics ha rilevato che gli under 25 visitano i social network maggiormente tramite il telefono cellulare e più volte al giorno Nel 2012, Jupiter Research ha rilevato che gli utenti che utilizzeranno la Mobile TV spenderanno 6,6 miliardi di dollari USA a livello mondiale. Circa 120 milioni di persone usufruiranno della Mobile TV in 40 Paesi; se tali valori venissero confermati, si tratterebbe di un netto incremento rispetto agli attuali 12 milioni. 4 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 5. La rivoluzione dell’iPhone e degli Smartphone Decisivo è stato l’avvento di smartphone che sono veri e propri computer a costo accessibile Inoltre la diffusione dello standard UMTS prima e HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) poi ha reso il traffico dati (e la navigazione) sempre più importanti, tanto che i produttori di hardware stanno focalizzando in questo senso la loro offerta L’accesso diffuso a Internet sta portano sul telefonino molti dei fenomeni tipici del web 2.0 (UGC, peer to peer, networking, social media) e sta favorendo la convergenza tra i media. 5 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 6. E siamo solo all’inizio… 6 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 7. La coda lunga I prodotti a bassa richiesta o con ridotti volumi di vendita possono collettivamente occupare una quota di mercato equivalente o superiore a quella dei pochi bestseller o blockbuster, se il punto vendita o il canale di distribuzione sono abbastanza grandi. 7 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 8. Il magico mondo del Fremium E’ alla base di molta parte dell’economia del social web, con due cause: Riduzione sempre più veloce del costo dello storage dove immaganizzinare i dati Aumento sempre più esponenziale della banda di trasmissione (e riduzione suo costo) E’ possibile dunque erogare gratuitamente servizi che prevedano poi una versione più ricca a pagamento, premium, per fare un upgrade di quella free. 8 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 9. Il mobile web Tecnicamente parliamo di siti con adattamento allo schermo di un cellulare Le logiche sono le stesse e in buona parte anche le tecnologie Oggi i device di fascia medio-alta sono adatti in tutto e per tutto alla navigazione Fonte: Nielsen Mobile, Critical Mass, luglio 2008 9 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 10. Il mobile web Fonte: Nielsen Mobile, Critical Mass, luglio 2008 10 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 11. I vantaggi del mobile Disponibilità (in qualsiasi posto e in qualsiasi momento) Consente di impegnarsi in attività interstiziali (si usano in momenti in cui non penseresti mai di aprire il pc). 11 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 12. I vantaggi del mobile Posizione specifica (mi trovo in un luogo sempre diverso e localizzabile) es Google Latitude 12 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 13. I vantaggi del mobile Non più quindi “Chi sono”, come su Web, ma soprattutto “Dove sono” rispetto ai miei amici, e “Cosa sto facendo” 13 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 14. Il mobile social network   Mobile Social Networking Usage Three-month Average Ending November 2008 European Mobile Phone Owners (Germany, France, Italy, Spain, UK) Source: comScore M:Metrics % Mobile Social Y/Y Change in Social Mobile Social Networking Users Networking via Browser Networking Users as Who Exclusively Use or Application Percent of all Mobile Social Media Phone Users Germany 39.1% 145% 3.3% Spain 46.5% 114% 5.0% France 21.6% 167% 4.5% Italy 38.2% 151% 4.7% UK 29.7% 167% 9.2% Total 33.5% 152% 5.4% 14 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 15. Qualche dato – un settore in crescita Con 12,1 milioni di utenti in Europa occidentale (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito), il mobile social networking è in rapida espansione, ed è cresciuto ben del 152 per cento nel periodo novembre 2007 - novembre 2008. Per il 2012 si parla di circa 134 milioni di utenti (1 possessore di smartphone su 5). Il Regno Unito vanta il maggiore tasso di penetrazione del mobile social networking, al 9 per cento, il tasso medio di penetrazione in tutti i paesi è del 5 per cento. Ben il 48 % del pubblico che accede ai social network via mobile sono donne L'età media degli utenti è di 28 anni 15 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 16. Social network mobile – ragioni di un successo I social network sono un modo di sviluppare e governare relazioni Sono dunque un’estensione della nostra personalità… …esattamente come i telefoni cellulari Ecco perché i social network sono ideali per il mobile web: esprimono noi stessi e ci consentono di mantenere relazioni ovunque noi siamo, anche nei ritagli di tempo. 16 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 17. E per le aziende? C’è molto spazio per innovare e le occasioni di business non mancheranno. Bisogna però ragionare secondo la logica POST: P sono le persone O sta per Obiettivi S è la strategia T sta per tecnologia Il mobile in ogni caso acquista senso e valore nell’ottica di una strategia di relazione multicanale, che parte offline, passa per il web e continua…nella tasca del cliente ovunque esso sia. 17 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 18. L’indice ARPU – nuovi criteri di calcolo? L'acronimo ARPU sta per "Average Revenue Per Unit" (ricavi medi per unità). Serve per indicare i ricavi medi ottenuti mensilmente per ciascun utente. In un mercato saturo gli operatori cercano sempre nuove strade per sostenere la crescita, ed in particolare quella della massimizzazione dei ricavi sulla base esistente di clienti. La quota maggioritaria dell'ARPU è stata finora costituita dal traffico voce, l'applicazione per eccellenza della telefonia. Ma tale quota è diminuita costantemente, a causa della concorrenza, e pertanto gli operatori del settore vedono nei dati (sms, mms ma sempre più mobile browsing),la prospettiva per tornare a vedere l'ARPU di nuovo in crescita. E se il prossimo indice ARPU fosse calcolato sulle reti relazionali vissute in mobilità, attraverso servizi free e premium? 18 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 19. I temi aperti Costi del traffico dati su cellulare, ancora alti per quanto siano disponibili ormai piani tariffari flat Sistemi proprietari - o chiusi - e alimentano la produzione di programmi proprietari - o chiusi Privacy degli utenti (rispetto, ad esempio, alla posizione geografica) Carenza di normative di settore (vero per i social media in genere) 19 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN
  • 20. Grazie per l’attenzione! Gianluigi Zarantonello http://www.gianluigizarantonello.it http://www.internetmanagerblog.com 20 Gianluigi Zarantonello – Web Specialist COIN