SlideShare a Scribd company logo
ME SOCIETY_ME COMMUNICATION Il digitale, i new media, i social network segnano il passaggio ad una comunicazione centrata sul singolo e sull’insieme di relazioni sociali che si ridefiniscono a partire da esso. Ad un me, quindi,che è già costitutivamentesocial. Metafora della me/we-communication è il palinsesto personale: un palinsesto di giornata e di vita non più rigidamente imposto dall’alto ma creato e ricreato da ognuno ogni giorno.
PALINSESTO PERSONALE Acquisizione, produzione, remix, redistribuzioneeusoda parte  diciascunattore, diinformazioni, esperienzeeprodotti, attraversonuovi device, ma ancheattraversonuoviusidivecchi device (la tv vista su You Tube), con modalità diverse eintrecciatelungo lo specifico continuum temporale del singoloutente-attore. 
IL PARADOSSO DELLE TLC TRA MERCATO, TENDENZE SOCIALI E REGOLAZIONE  ,[object Object]
Si accentua la divergenzatraflussodidativenduti (in petabyte) e revenues dellesocietàdi tlc.
Le esigenzeeaspettativedeiconsumatoricrescono, aumentano la concorrenzaeicosticommerciali, calanoimarginidiprofittonelmercatodelletelecomunicazioni  (6 o 7 %). ,[object Object]
LA CONVERGENZA PERSONALE NELLA ME-SOCIETY Gli utenti  ,[object Object]
vogliono che i devices  rispondano ai loro  desideri e tempi
si sentono protagonisti sempre più attivi chiedono e consumano più banda  per contenuti propri e condivisi
 continueranno ad acquistare smart devices,[object Object]
ASPETTATIVE RELATIVE A UNA COMPLETA INTEGRAZIONE DIGITALE DOMESTICA “Vorrei poter usare ovunque il computer in casa” “In tutte le stanze della casa dovrebbe essere possibile utilizzare tutti i servizi digitali” “A casa mi piace circondarmi del comfort delle nuove tecnologie” Fonte: dati GPF per Between Monitor ICT 2009 Valori in % – molto + abbastanza interessante.    Base: totale intervistati
ATTIVITÀ CONTESTUALI ALLA GUIDA (overall) “Pensando a come trascorre il Suo tempo mentre è alla guida, oltre a dedicare attenzione alla strada, per ciascuna delle seguenti attività indichi con che frequenza vi si dedica?” base: totale intervistati – valori % Fonte: dati GPF Selezione tra le risposte (ciascuna attività ha un suo score autonomo rispetto alle altre)
INFOTAINMENT: IL NAVIGATORE CON LA VOCE DEI COMICI Fuori casa, alla guida:  oltre il 40% usa navigatore e il 40% telefono e sms
MOBILE END USER SURVEY: NO BROADBAND KILLER APP! ©M. Decinaottobre 2009 Source: Ovum Survey, 2008
IPHONIZZAZIONE DEL QUOTIDIANO ,[object Object]
Mercato delle applications: personalizzazione dei devices, dei software e degli stores
L’iphonizzazione del quotidiano configura una realtà imprevista dell'e-commerce e del mercato IT 
IPHONIZZAZIONEDELLA COMUNICAZIONE  L’iPhone ,[object Object]
 determinerà un nuovo stile di comunicazione integrata
 ingloba e stimola il prosuming: ciascun utente può “disegnare” il proprio i-Phone
 l’apertura delle applications agli utilizzatori è la sua caratteristica rivoluzionaria con effetti contagiosi in ambito business,[object Object]
IL TEMPO MEDIATICO RISTRUTTURATO ,[object Object]
Continua  a crescere la pay-tv, in tutte le forme, nonostante la crisi
La parte più dinamica e sempre più estesa dei consumatori spinge internet in avanti nel senso sociale, ubiquo, disintermediato e attivo,[object Object]
“LA CASALINGA DI VOGHERA” Il tempo della famosa “Casalinga di Voghera” si riorganizza, tra piattaforme e contenuti, a favore dei contenuti:
IL TEMPO MEDIATICO RISTRUTTURATO:“LA CASALINGA DI VOGHERA” Marinella Neri
INTERNET È SOCIAL! User social Media Ultimo mese (websurvey) Fonti: Istat (previsione pop. Residente 2008) GPF: 3SC (maggio 2008) user Almeno una volta ultimo mese 15-75enni
LA PUBBLICITÀ NEL 2010 : IL DRIVER DEL MERCATO C’E’ ,[object Object]
i social network entrano cominciano a fruttare
il modello di comunicazione tradizionale rimane, ancorché in crisi
si afferma, nelle intenzioni e nei numeri, il modello Ad-wards cioè il  Pay per click imposto da Google
il consumatore attivo diventa protagonista di network sociali per dialogare con le aziende e leggere recensioni,[object Object]
LA SEGMENTAZIONE Si risponde a questo progressivo affollamento con due diverse strategie
CO-INTEGRAZIONE A CURA DELL’UTENTE
ALL MEDIA ,[object Object]
I SM raccolgono più interesse tra coloro che sono più integrati nel sistema mediatico generale, che rimandano commenti a contenuti, eventi, fatti, citazioni e discussioni
I SM sono la  “piazza” dove transitano, modificati o meno, i contenuti tradizionali,[object Object]
E-BOOK READY  ,[object Object]
kindle consente di accedere a 300.000 titoli inclusi quotidiani scaricati dal PC attraverso un collegamento wireless che l’utente non paga!
kindle è il “libro personale”
gli editori Italiani  stanno lavorando  a un dispositivo analogo per preparare un mercato che entro dieci anni competerà con i libri cartacei
IPAD è libro più Video : Mobile,[object Object]
Più Ipad per tutti
Idea-pad (LENOVO) Notebook Ibrido Me centered system
Flo Tv : Live Mobile tv
La guerra delle tecnologie South Korea's DMB made a head start 2005,   European Union has officially endorsed Nokia's DVB-H.  USAQualcomm's MediaFLO has got the upper hand for now.  Japan is developing its own standard. Journalists and market analyzers are currently taking widely split views about the future course of mobile TV format wars
Device e tecnologie sono in guerra per gli standard Ma questo non ha molta  importanza  Che sia IPTV mobile(banda) , dvb-h (power-consuming) Abbiamo comunque una crescita e rivoluzione potentissime dell’uso dei media sociali e non , una crescita del video,  soprattutto in mobilità Direttore Multimedia Experiences di Nokia, ha commentato: “Stiamo entrando in una nuova era per la televisione, quella della Tv personale e del video consumption”.  Sono personali variabili, multicanale e multipiattaforma
Dvbh e 3
ALTRE OFFERTE : INTERNET MOBILE TV

More Related Content

What's hot

Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012
E-labora
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Roberto Bonin
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
Raimondo Villano
 
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentLivia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentSocial Media Lab
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Francesco Piccolo
 
Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger
dreamteameuropa
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Gianluigi Zarantonello
 
Social media dall'interruzione all'influenza
Social media   dall'interruzione all'influenzaSocial media   dall'interruzione all'influenza
Social media dall'interruzione all'influenza
Maurizio Scibilia
 
Today's communication
Today's communicationToday's communication
Today's communicationMarco Ferrari
 
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
DML Srl
 
GiovIED - Lucio Scarpa
GiovIED - Lucio ScarpaGiovIED - Lucio Scarpa
GiovIED - Lucio Scarpa
Lucio Scarpa
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleMargherita Acierno
 
LE RETI E L’UOMO
 LE RETI E L’UOMO LE RETI E L’UOMO
LE RETI E L’UOMO
Reti
 
Un Palinsesto personale. 2010
Un Palinsesto personale. 2010 Un Palinsesto personale. 2010
Un Palinsesto personale. 2010 Massimo Micucci
 
Pubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaPubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaI-START LTD
 
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 Social media e media mainstream  Manafactory per Running Social media e media mainstream  Manafactory per Running
Social media e media mainstream Manafactory per Running
Reti
 
L'evoluzione dei media ai tempi di twitter
L'evoluzione dei media ai tempi di twitterL'evoluzione dei media ai tempi di twitter
L'evoluzione dei media ai tempi di twitter
Roberto Polillo
 
Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?
Dino Amenduni
 

What's hot (20)

Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012Workshop smau bari_16022012
Workshop smau bari_16022012
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
 
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
R. Villano - Società globale dell’informazione Analisi settoriale dei problem...
 
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentLivia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3
 
Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger Presentazione PushMe Messenger
Presentazione PushMe Messenger
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
Social media dall'interruzione all'influenza
Social media   dall'interruzione all'influenzaSocial media   dall'interruzione all'influenza
Social media dall'interruzione all'influenza
 
Today's communication
Today's communicationToday's communication
Today's communication
 
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
 
GiovIED - Lucio Scarpa
GiovIED - Lucio ScarpaGiovIED - Lucio Scarpa
GiovIED - Lucio Scarpa
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
 
LE RETI E L’UOMO
 LE RETI E L’UOMO LE RETI E L’UOMO
LE RETI E L’UOMO
 
Uiconf2012
Uiconf2012Uiconf2012
Uiconf2012
 
Un Palinsesto personale. 2010
Un Palinsesto personale. 2010 Un Palinsesto personale. 2010
Un Palinsesto personale. 2010
 
Iab seminar zanette
Iab seminar zanetteIab seminar zanette
Iab seminar zanette
 
Pubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_mediaPubb 1251 0610_digital_media
Pubb 1251 0610_digital_media
 
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 Social media e media mainstream  Manafactory per Running Social media e media mainstream  Manafactory per Running
Social media e media mainstream Manafactory per Running
 
L'evoluzione dei media ai tempi di twitter
L'evoluzione dei media ai tempi di twitterL'evoluzione dei media ai tempi di twitter
L'evoluzione dei media ai tempi di twitter
 
Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?Il web in politica è decisivo?
Il web in politica è decisivo?
 

Similar to Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48

Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
Università di Pisa
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PDricerca
 
Mobile Advertising
Mobile AdvertisingMobile Advertising
Mobile Advertising
Fabio Viola
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
Marco Micali
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto InternetBenvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Ivan Baudino
 
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitaleMutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
STUDIO BARONI
 
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italianeSocial media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
Nicoletta Boldrini
 
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Alessia Morichi
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
POR FESR Toscana
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
OdgToscana
 
Digital Promotion - Postel
Digital Promotion - PostelDigital Promotion - Postel
Digital Promotion - PostelEnrico Barboglio
 
Gli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTVGli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTV
Andrea Materia
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Dino Amenduni
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 

Similar to Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48 (20)

Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Social tv update
Social tv updateSocial tv update
Social tv update
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
Mobile Advertising
Mobile AdvertisingMobile Advertising
Mobile Advertising
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Benvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto InternetBenvenuto nel più grande progetto Internet
Benvenuto nel più grande progetto Internet
 
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitaleMutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
Mutazioni antropologiche e bisogni all’inizio dell’era digitale
 
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italianeSocial media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
Social media: cosa dovrebbero sapere le aziende italiane
 
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
Digital Promotion - Postel
Digital Promotion - PostelDigital Promotion - Postel
Digital Promotion - Postel
 
Gli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTVGli Anni della NewTV
Gli Anni della NewTV
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
 

Lezione 19 aprile 16 ore 16 e 48

  • 1.
  • 2. ME SOCIETY_ME COMMUNICATION Il digitale, i new media, i social network segnano il passaggio ad una comunicazione centrata sul singolo e sull’insieme di relazioni sociali che si ridefiniscono a partire da esso. Ad un me, quindi,che è già costitutivamentesocial. Metafora della me/we-communication è il palinsesto personale: un palinsesto di giornata e di vita non più rigidamente imposto dall’alto ma creato e ricreato da ognuno ogni giorno.
  • 3. PALINSESTO PERSONALE Acquisizione, produzione, remix, redistribuzioneeusoda parte diciascunattore, diinformazioni, esperienzeeprodotti, attraversonuovi device, ma ancheattraversonuoviusidivecchi device (la tv vista su You Tube), con modalità diverse eintrecciatelungo lo specifico continuum temporale del singoloutente-attore. 
  • 4.
  • 5. Si accentua la divergenzatraflussodidativenduti (in petabyte) e revenues dellesocietàdi tlc.
  • 6.
  • 7.
  • 8. vogliono che i devices rispondano ai loro desideri e tempi
  • 9. si sentono protagonisti sempre più attivi chiedono e consumano più banda per contenuti propri e condivisi
  • 10.
  • 11. ASPETTATIVE RELATIVE A UNA COMPLETA INTEGRAZIONE DIGITALE DOMESTICA “Vorrei poter usare ovunque il computer in casa” “In tutte le stanze della casa dovrebbe essere possibile utilizzare tutti i servizi digitali” “A casa mi piace circondarmi del comfort delle nuove tecnologie” Fonte: dati GPF per Between Monitor ICT 2009 Valori in % – molto + abbastanza interessante. Base: totale intervistati
  • 12. ATTIVITÀ CONTESTUALI ALLA GUIDA (overall) “Pensando a come trascorre il Suo tempo mentre è alla guida, oltre a dedicare attenzione alla strada, per ciascuna delle seguenti attività indichi con che frequenza vi si dedica?” base: totale intervistati – valori % Fonte: dati GPF Selezione tra le risposte (ciascuna attività ha un suo score autonomo rispetto alle altre)
  • 13. INFOTAINMENT: IL NAVIGATORE CON LA VOCE DEI COMICI Fuori casa, alla guida: oltre il 40% usa navigatore e il 40% telefono e sms
  • 14. MOBILE END USER SURVEY: NO BROADBAND KILLER APP! ©M. Decinaottobre 2009 Source: Ovum Survey, 2008
  • 15.
  • 16. Mercato delle applications: personalizzazione dei devices, dei software e degli stores
  • 17. L’iphonizzazione del quotidiano configura una realtà imprevista dell'e-commerce e del mercato IT 
  • 18.
  • 19. determinerà un nuovo stile di comunicazione integrata
  • 20. ingloba e stimola il prosuming: ciascun utente può “disegnare” il proprio i-Phone
  • 21.
  • 22.
  • 23. Continua a crescere la pay-tv, in tutte le forme, nonostante la crisi
  • 24.
  • 25. “LA CASALINGA DI VOGHERA” Il tempo della famosa “Casalinga di Voghera” si riorganizza, tra piattaforme e contenuti, a favore dei contenuti:
  • 26. IL TEMPO MEDIATICO RISTRUTTURATO:“LA CASALINGA DI VOGHERA” Marinella Neri
  • 27. INTERNET È SOCIAL! User social Media Ultimo mese (websurvey) Fonti: Istat (previsione pop. Residente 2008) GPF: 3SC (maggio 2008) user Almeno una volta ultimo mese 15-75enni
  • 28.
  • 29. i social network entrano cominciano a fruttare
  • 30. il modello di comunicazione tradizionale rimane, ancorché in crisi
  • 31. si afferma, nelle intenzioni e nei numeri, il modello Ad-wards cioè il Pay per click imposto da Google
  • 32.
  • 33. LA SEGMENTAZIONE Si risponde a questo progressivo affollamento con due diverse strategie
  • 34. CO-INTEGRAZIONE A CURA DELL’UTENTE
  • 35.
  • 36. I SM raccolgono più interesse tra coloro che sono più integrati nel sistema mediatico generale, che rimandano commenti a contenuti, eventi, fatti, citazioni e discussioni
  • 37.
  • 38.
  • 39. kindle consente di accedere a 300.000 titoli inclusi quotidiani scaricati dal PC attraverso un collegamento wireless che l’utente non paga!
  • 40. kindle è il “libro personale”
  • 41. gli editori Italiani stanno lavorando a un dispositivo analogo per preparare un mercato che entro dieci anni competerà con i libri cartacei
  • 42.
  • 43. Più Ipad per tutti
  • 44. Idea-pad (LENOVO) Notebook Ibrido Me centered system
  • 45. Flo Tv : Live Mobile tv
  • 46. La guerra delle tecnologie South Korea's DMB made a head start 2005, European Union has officially endorsed Nokia's DVB-H. USAQualcomm's MediaFLO has got the upper hand for now. Japan is developing its own standard. Journalists and market analyzers are currently taking widely split views about the future course of mobile TV format wars
  • 47. Device e tecnologie sono in guerra per gli standard Ma questo non ha molta importanza Che sia IPTV mobile(banda) , dvb-h (power-consuming) Abbiamo comunque una crescita e rivoluzione potentissime dell’uso dei media sociali e non , una crescita del video, soprattutto in mobilità Direttore Multimedia Experiences di Nokia, ha commentato: “Stiamo entrando in una nuova era per la televisione, quella della Tv personale e del video consumption”. Sono personali variabili, multicanale e multipiattaforma
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 52.
  • 53.
  • 54. ALTRE OFFERTE : INTERNET MOBILE TV
  • 56. E’ oggi che si sperimentano formati..usando i contenuti Dai dati raccolti emerge l’apertura verso un’esperienza più personale e privata rispetto alla Tv tradizionale, con importanti ricadute su utenti, fornitori di contenuti e pubblicitari. Gli utenti potranno ricevere contenuti anytime, anywhere, scegliendo tra quelli più adatti alle proprie esigenze, e potranno scaricare anche video on demand. Dall’altro lato, provider e inserzionisti potranno predisporre le offerte più conformi al profilo degli utenti.
  • 59. Una palinsesto così : il top di you tube
  • 60. E’ il trionfo della Snack culture Si prevede che i generi e programmi più popolari saranno quelli di informazione, entertainment (soap opera, reality show, sit-com, cartoni animati), sport, musica e programmi per bambini. Notizie in formato breve; Possibilità per l’utente di interagire con reality show e programmi quiz; Grande spazio per i contenuti prodotti dagli utenti (SN/SM) Nuovi formati di distribuzione: in Cina, per esempio, in film Kung Fu Hustle è stato realizzato in 10 episodi per essere trasmesso sulla Tv mobile.
  • 61.
  • 62. A proposito di snack culture Library of Congress plan for Twitter: a big, permanent retweet By Cecilia Kang Washington Post Staff Writer Friday, April 16, 2010 The Library of Congress' project to archive Twitter was a nod to the significance of the social networking site that gave voice to imprisoned journalists in Egypt and fueled a rallying cry for users to donate money for relief efforts in Haiti. It also will memorialize a mountain of information on the mundane, from burned breakfast bagels to delays on Metro's Red Line.
  • 63. Emmy award for mobile NOMINEES FOR THE FIRST EMMY AWARDFOR INTERNET, CELLPHONES AND IPODS ANNOUNCED New Emmy Award Entries Far Exceed ExpectationsIn Quantity and Innovation original entertainment programming created specifically for non-traditional viewing platforms, including computers, mobile phones, iPods, PDAs and similar devices. The new Emmy Award will first be presented at the 33rd Annual Creative Arts Daytime Emmy Awards, hosted by Meredith Vieira, on Saturday, April 22 at New York City’s Marriott Marquis. The nominees are: 24: Conspiracy by Fox Mobile Entertainment; It’s Jerrytime! produced by Ozone Inc.; Live 8 on AOL produced by America Online; mtvU Stand In produced by MTV Networks’ mtvU; Sophie Chase produced by CB Films Inc.; and Stranger Adventures “Helen Beaumont” produced by Riddle Productions. (Descriptions of the nominees follow this release.) Nominee entries can be seen on www.emmyonline.tv
  • 66. Realtà aumentata : la mia vita è tv
  • 68. Chatroulette :il pazzo palinsesto delle folle Chatroulette basta collegare la propria webcam per trovarsi improvvisamente gettati nel mezzo della più grande video-piazza del mondo, dove non ci sono distinzioni di età, sesso, colore, tanto che risulta piuttosto facile incrociare la strada anche di esibizionisti di vario genere. un ragazzo 17enne russo di nome Andrey Ternosvkiy dichiara la bellezza di 30 milioni di utenti unici mensili, Primo tra tutti questo Chatroulettemap, una sorta di piantina globale che scopre la provenienza di ciascun utente connesso identificando a partire dal proprio indirizzo IP. Un servizio che ha già destato polemiche, accusato di svelare molto del mistero alla base del successo del sito originale. Lo stesso Ternosvkiy ha cercato di mettersi in contatto col suo creatore senza avere però risposta e ha annunciato prossime contromisure per continuare a tutelare l'identità dei suoi utenti.
  • 69.