SlideShare a Scribd company logo
ALCUNE VALUTAZIONI SUL METODO
KAN BAN APPLICATO AI PROGETTI DI RICERCA
ANALISI E APPLICAZIONE DEL METODO KANBAN NEL PROGETTO "SMART-WORKING FOR SMART CITIES”
Giorgia Martucci, Marina Penna, Elisabetta Tatì
ONCE UPON A TIME IERI
1. Ufficio LUN., MAR.,
MER., GIO., VEN.
2. lavoro individuale e
lavoro di gruppo
3. Incontri cadenzati
necessari ai fini
dell’organizzazione
(telefono,
comunicazione
verbale, ecc.)
1. Avvento del
digitale
2. Nuovi mezzi
di
comunicazio
ne (es.email)
3. Contatti più
facili anche
tra sedi
distanti
OGGI
1. Superamento e_mail
2. Video conferenze
3. Soluzione e gestione per il mantenimento dei contatti
4. Nuove risorse informatiche
5. Decentralizzazione posto di lavoro
RITMI DI LAVORO DIVERSI
evoluzione degli stili di
vita e della società
Vi è mai capitato di
avere serie
difficoltà nel
gestire un team di
ricerca?
PUNTI CHIAVE CONSIDERATI NELL’ORGANIZZAZIONE
DEL GRUPPO E DEL FLUSSO DI LAVORO
• SINCRONIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEL LAVORO DEI SINGOLI
E DEI GRUPPI NEL COMPLESSO DELLE ATTIVITA’
• CONCILIAZIONE DEI TEMPI PER OGNI MEMBRO DEL GRUPPO
• USO CORRETTO E FRUTTOSO DEGLI STRUMENTI DIGITALI
• METODO DI COMUNICAZIONE EFFICACE (BASTA CON LE EMAIL E
LA NECESSARIA PRESENZA DI UN COORDINATORE 24H/24H)
• RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E RISPARMIO DI TEMPO
IL NOSTRO PROGETTO
CONTESTO
GRUPPO DI RICERCA
• 3 UNITA’:
1. ritmi di vita diversi
2. età diverse
3. modalità di spostamento e residenza diverse
4. Diversificazione progetti formativi
• MOTIVAZIONI E PROVENIENZE DIVERSE
A. Marina_ricercatore Enea_ Laureata in Chimica
B. Giorgia_ stagista_laureata in Economia
C. Elisabetta_ stagista_laureata in Scienze politiche
ALLA RICERCA DI UN NUOVO METODO DI
LAVORO
FLUSSO DI
LAVORO
INTUITIVO
Metodo
di lavoro
A DISTANZA
EFFICACE
ED
EFFICIENTE
Cosa
stavamo
cercando?
SELEZIONE DEGLI STRUMENTI
ASANA
TOGGL
TRELLO
EMAIL
CHAT
DOODLE
CONNECT
SKYPE
INCONTRI IN
SEDE
DROPBOX
ENEABOX
DRIVE
HANGOUT
DOODLE
EMAIL
ADOBE
CONNECT
DRIVE
Ricerca e sperimentazione
LO STRUMENTO SELEZIONATO: TRELLO
La Bacheca sul Kanban
Dentro la SCHEDA...
Questa applicazione nasce da una nostra
invenzione?
1. LAVORARE IN GRUPPO PER FLUSSO DI LAVORO
2. VISUALIZZAZIONE DEL LAVORO IN DO-DOING-DONE
(all’occorrenza bacheche di “idea”, “ready” e “check”)
3. CONDIVISIONE A DISTANZA DEL PROCESSO DI
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
4. SFOGO PER LA CREATIVITA’ ED I SUGGERIMENTI
5. METODO PARTECIPATO DI LAVORO
6. LAVORO ALLO STESSO TEMPO CONDIVISO ED INDIPENDENTE
OPPURE TUTTO QUESTO HA UN NOME?
“Start with what you do now”
KANBAN CONTENUTI
1. Cosa è Kanban: origini
2. Valori e fondamenti del metodo
3. Il sistema dei Flussi: immagini di sintesi
4. Il metodo nel settore della produzione: esempio di facile
comprensione “produzione pizza”
5. il Metodo nell’organizzazione del lavoro per gruppi di Lavoro:
in ufficio & a distanza
Cosa è Kanban? …. le sue origini
E' un METODO per definire, gestire e migliore la
produzione di beni e SERVIZI
La parola Kanban deriva dalla composizione delle
parole:
Kan: “visuale”
Ban: “segnale”
La metodologia faceva uso di cartellini visuali e di
lavagne dove questi cartellini erano attaccati per
monitorare gli stati di avanzamento della
produzione, l’approvvigionamento, l’acquisto o la
movimentazione dei materiali.
ORIGINI:
è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone
nell’ambito della manifattura Lean e della
Toyota production
PRODUZIONE SNELLA: metodo per il controllo dei
flussi di produzione per evitare la
sovrapproduzione delle merci in entrata o dei
prodotti finiti in uscita
A partire dal 2007 Kanban è stato introdotto nel
software management come metodologia di
gestione e controllo (David J. Anderson)
PRINCIPI DEL METODO
COLLABORAZIONERISPETTO
TRASPARENZA
FLUSSI
EQUILIBRIO
LEADERSHIP
ACCORDI
FOCUS SUL
CLIENTE
Fondamenti del metodo
• Identificare le possibili opportunità di miglioramento:
miglioramento continuo
• Rappresentazione del flusso di lavoro: esplicitare il valore
• Limitare il Work-in-Progress: limiti per le attività in sospeso
• Controllo e gestione del flusso di attività: azioni e conseguenze
delle stesse
• Rendere esplicite le politiche di processo: ridurre gli sprechi per
raggiungere obiettivi coerenti
Kanban e produzione: PIZZERIA AL TAGLIO
• APPROCCIO PULL: ridurre al minimo le scorte per avere un prodotto di
qualità, tirando la produzione—>poche pizze pronte e CALDE
• METODO LEAN: nessuna pianificazione preventiva della quantità finale da
produrre, l’unico indicatore sono le scorte. —> in base alle scorte di pizza
sul bancone decide se fare altra pizza.
• PRODUZIONE SNELLA: ottimizzazione dei sistemi di produzione per dedicarsi
a task di alta priorità—> un forno più grande permetterà di cuocere più
velocemente
• FASI DI LAVORAZIONE DIVERSE:Task a bassa priorità vengono svolte se le
scorte sono sufficienti —> 3-4 pizze gli permettono di ripulire il negozio
Kanban in ufficio
• Strumento di comunicazione visuale
• Stabilizza il flusso di lavoro
• Inserisce dei Limiti
• Non più Sovraccarico e Sbilanciamento nei flussi di attività!
• Ottimizzazione nella gestione delle Urgenze!
• Organizza: scadenze,informazioni e ruoli
ESEMPIO PRATICO LAVAGNA KANBAN
TO DO ANALYZE WORK VERIFY DONE
DOING DONE DOING DONE
LIMITI DEL
WORK IN
PROGRES
presentazio
ne
raccolta
dati
analisi
norme
raccolta
dati
report dati
precedenti
dati
interviste
1-luglio 5-luglio 20-luglio15-luglio 29-luglio10-luglio 25luglio
MARINA
ELI
GIO
I NOSTRI ACCORGIMENTO PER COSTRUIRE LA LAVAGNA
VISUALE
1. Inserire una legenda per la simbologia
2. Per ogni lavoratore stabilire un’etichetta riconoscitiva
3. Stabilire WIP precisi
4. Suddivisione chiara in colonne
5. Suddivisione orizzontale delle colonne per “storie” diverse
6. Misurazione delle metriche e raccolta dati
7. Implementare strumenti di feedback e controllo
8. Incentivare al miglioramento continuo e al cambiamento
L’ORIGINALITÀ DELLA NOSTRA APPLICAZIONE
• Applicazione del KANBAN METHOD ad un progetto di ricerca
• Utilizzo del KANBAN METHOD nell’ottica del lavoro collaborativo a
distanza
• Applicazione del metodo nella forma del PROTOKANBAN: metodo
System thinking approach to introducing KANBAN (STATIK)
• Come misurare i risultati che non siano la consegna di un bene al
cliente (progressi immateriali)
• Con quali risultati il metodo è sostituibile?
Aspetti positivi & Difficoltà incontrate
TRELLO
FREE
INTUITI
VO
TRACCIA
IL
LAVORO
INTERA
TTIVO
FRAMMENTARIETA’
ORDINE LOGICO
• rischio discontinuità nel
lavoro
• l’importanza della
motivazione
• difficoltà a ricostruire a
distanza le modifiche dei
compagni di ricerca
• utile in una prima fase un
incontro in sede almeno una
volta a settimana
• l’importanza di una simbologia
efficace
Grazie per l’attenzione e per i vostri feedback
smartworkingxsmartcities@gmail.com
La presentazione sarà disponibile prossimamente su SlideShare

More Related Content

Viewers also liked

Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5
Massimo Sarti
 
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap upintroduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
Massimo Sarti
 
La Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli AnimaliLa Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli Animali
Massimo Sarti
 
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-CanaleNetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
Ponziano Ciampi
 
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misureintroduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
Massimo Sarti
 
Le aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
Giulio Roggero
 
Agile Seminar at Politecnico di Milano
Agile Seminar at Politecnico di MilanoAgile Seminar at Politecnico di Milano
Agile Seminar at Politecnico di Milano
Giulio Roggero
 
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Alberto Brandolini
 
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Giulio Roggero
 
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Giulio Roggero
 
Agilità interculturale
Agilità interculturaleAgilità interculturale
Agilità interculturale
Giulio Roggero
 
On Digital Transformation - 10 Observations
On Digital Transformation - 10 ObservationsOn Digital Transformation - 10 Observations
On Digital Transformation - 10 Observations
Mike Arauz
 
From Vision to Product
From Vision to ProductFrom Vision to Product
From Vision to ProductGiulio Roggero
 
Product Canvas Step-by-Step
Product Canvas Step-by-StepProduct Canvas Step-by-Step
Product Canvas Step-by-Step
Giulio Roggero
 
Kanban Portfolio Management, a real case.
Kanban Portfolio Management, a real case.Kanban Portfolio Management, a real case.
Kanban Portfolio Management, a real case.
Giulio Roggero
 
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
Charlene Li
 
The Architect's Clue Bucket
The Architect's Clue BucketThe Architect's Clue Bucket
The Architect's Clue Bucket
Ruth Malan
 

Viewers also liked (17)

Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5Introduzione a kanban - 1 di 5
Introduzione a kanban - 1 di 5
 
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap upintroduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
introduzione al Metodo Kanban 5 di 5 - Wrap up
 
La Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli AnimaliLa Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli Animali
 
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-CanaleNetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
NetSuite per aziende di eCommerce e Multi-Canale
 
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misureintroduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
introduzione al Metodo Kanban 4 di 5 - Feedback e misure
 
Le aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
 
Agile Seminar at Politecnico di Milano
Agile Seminar at Politecnico di MilanoAgile Seminar at Politecnico di Milano
Agile Seminar at Politecnico di Milano
 
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
Kanban unbounded - Cosa succede sulla linea di faglia tra il team ed il resto...
 
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
 
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
 
Agilità interculturale
Agilità interculturaleAgilità interculturale
Agilità interculturale
 
On Digital Transformation - 10 Observations
On Digital Transformation - 10 ObservationsOn Digital Transformation - 10 Observations
On Digital Transformation - 10 Observations
 
From Vision to Product
From Vision to ProductFrom Vision to Product
From Vision to Product
 
Product Canvas Step-by-Step
Product Canvas Step-by-StepProduct Canvas Step-by-Step
Product Canvas Step-by-Step
 
Kanban Portfolio Management, a real case.
Kanban Portfolio Management, a real case.Kanban Portfolio Management, a real case.
Kanban Portfolio Management, a real case.
 
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
Top Digital Transformation Trends and Priorities for 2016
 
The Architect's Clue Bucket
The Architect's Clue BucketThe Architect's Clue Bucket
The Architect's Clue Bucket
 

Similar to Metodo kan ban applicato a progetto di ricerca

Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
Maurilio Savoldi
 
Lean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda ServiziLean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Forema
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
Gian Paolo Calzolaro
 
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clientiScrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Marco Da Rin Zanco
 
Lean Software Development in 45'
Lean Software Development in 45'Lean Software Development in 45'
Lean Software Development in 45'
Fabio Ghislandi
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Smau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
Smau Milano 2016 - Alessandro MartemucciSmau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
Smau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
SMAU
 
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
Felice Pescatore
 
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Nextre Engineering
 
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuitoDigital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
La tua prima kanban board
La tua prima kanban boardLa tua prima kanban board
La tua prima kanban board
Stefano Leli
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
DML Srl
 
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHIUNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
qeoconsulting
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
triboomanagement
 
DISPENSO - report SPARK 24052017
DISPENSO - report SPARK 24052017DISPENSO - report SPARK 24052017
DISPENSO - report SPARK 24052017
INNOVABILITA
 
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 

Similar to Metodo kan ban applicato a progetto di ricerca (20)

Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
È possibile migliorare i processi senza usare il Digital Process Discovery?
 
Lean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda ServiziLean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda Servizi
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clientiScrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
 
Lean Software Development in 45'
Lean Software Development in 45'Lean Software Development in 45'
Lean Software Development in 45'
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
 
Smau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
Smau Milano 2016 - Alessandro MartemucciSmau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
Smau Milano 2016 - Alessandro Martemucci
 
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
2016 dev ops@core -devops nella cameretta di mio figlio
 
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
Tour Organizzazione ACEF - Sistema informatico e nuove tecnologie - Giacomo B...
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuitoDigital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
Digital Conversion & Funnel Marketing - Webinar gratuito
 
Agile for Genio
Agile for GenioAgile for Genio
Agile for Genio
 
La tua prima kanban board
La tua prima kanban boardLa tua prima kanban board
La tua prima kanban board
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
 
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHIUNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
 
DISPENSO - report SPARK 24052017
DISPENSO - report SPARK 24052017DISPENSO - report SPARK 24052017
DISPENSO - report SPARK 24052017
 
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
 

Metodo kan ban applicato a progetto di ricerca

  • 1. ALCUNE VALUTAZIONI SUL METODO KAN BAN APPLICATO AI PROGETTI DI RICERCA ANALISI E APPLICAZIONE DEL METODO KANBAN NEL PROGETTO "SMART-WORKING FOR SMART CITIES” Giorgia Martucci, Marina Penna, Elisabetta Tatì
  • 2.
  • 3. ONCE UPON A TIME IERI 1. Ufficio LUN., MAR., MER., GIO., VEN. 2. lavoro individuale e lavoro di gruppo 3. Incontri cadenzati necessari ai fini dell’organizzazione (telefono, comunicazione verbale, ecc.) 1. Avvento del digitale 2. Nuovi mezzi di comunicazio ne (es.email) 3. Contatti più facili anche tra sedi distanti
  • 4. OGGI 1. Superamento e_mail 2. Video conferenze 3. Soluzione e gestione per il mantenimento dei contatti 4. Nuove risorse informatiche 5. Decentralizzazione posto di lavoro
  • 5. RITMI DI LAVORO DIVERSI evoluzione degli stili di vita e della società
  • 6. Vi è mai capitato di avere serie difficoltà nel gestire un team di ricerca?
  • 7. PUNTI CHIAVE CONSIDERATI NELL’ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO E DEL FLUSSO DI LAVORO • SINCRONIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEL LAVORO DEI SINGOLI E DEI GRUPPI NEL COMPLESSO DELLE ATTIVITA’ • CONCILIAZIONE DEI TEMPI PER OGNI MEMBRO DEL GRUPPO • USO CORRETTO E FRUTTOSO DEGLI STRUMENTI DIGITALI • METODO DI COMUNICAZIONE EFFICACE (BASTA CON LE EMAIL E LA NECESSARIA PRESENZA DI UN COORDINATORE 24H/24H) • RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E RISPARMIO DI TEMPO
  • 9. GRUPPO DI RICERCA • 3 UNITA’: 1. ritmi di vita diversi 2. età diverse 3. modalità di spostamento e residenza diverse 4. Diversificazione progetti formativi • MOTIVAZIONI E PROVENIENZE DIVERSE A. Marina_ricercatore Enea_ Laureata in Chimica B. Giorgia_ stagista_laureata in Economia C. Elisabetta_ stagista_laureata in Scienze politiche
  • 10. ALLA RICERCA DI UN NUOVO METODO DI LAVORO FLUSSO DI LAVORO INTUITIVO Metodo di lavoro A DISTANZA EFFICACE ED EFFICIENTE Cosa stavamo cercando?
  • 11. SELEZIONE DEGLI STRUMENTI ASANA TOGGL TRELLO EMAIL CHAT DOODLE CONNECT SKYPE INCONTRI IN SEDE DROPBOX ENEABOX DRIVE HANGOUT DOODLE EMAIL ADOBE CONNECT DRIVE Ricerca e sperimentazione
  • 13. La Bacheca sul Kanban
  • 15. Questa applicazione nasce da una nostra invenzione? 1. LAVORARE IN GRUPPO PER FLUSSO DI LAVORO 2. VISUALIZZAZIONE DEL LAVORO IN DO-DOING-DONE (all’occorrenza bacheche di “idea”, “ready” e “check”) 3. CONDIVISIONE A DISTANZA DEL PROCESSO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 4. SFOGO PER LA CREATIVITA’ ED I SUGGERIMENTI 5. METODO PARTECIPATO DI LAVORO 6. LAVORO ALLO STESSO TEMPO CONDIVISO ED INDIPENDENTE
  • 16. OPPURE TUTTO QUESTO HA UN NOME?
  • 17. “Start with what you do now”
  • 18. KANBAN CONTENUTI 1. Cosa è Kanban: origini 2. Valori e fondamenti del metodo 3. Il sistema dei Flussi: immagini di sintesi 4. Il metodo nel settore della produzione: esempio di facile comprensione “produzione pizza” 5. il Metodo nell’organizzazione del lavoro per gruppi di Lavoro: in ufficio & a distanza
  • 19. Cosa è Kanban? …. le sue origini E' un METODO per definire, gestire e migliore la produzione di beni e SERVIZI La parola Kanban deriva dalla composizione delle parole: Kan: “visuale” Ban: “segnale” La metodologia faceva uso di cartellini visuali e di lavagne dove questi cartellini erano attaccati per monitorare gli stati di avanzamento della produzione, l’approvvigionamento, l’acquisto o la movimentazione dei materiali. ORIGINI: è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell’ambito della manifattura Lean e della Toyota production PRODUZIONE SNELLA: metodo per il controllo dei flussi di produzione per evitare la sovrapproduzione delle merci in entrata o dei prodotti finiti in uscita A partire dal 2007 Kanban è stato introdotto nel software management come metodologia di gestione e controllo (David J. Anderson)
  • 21. Fondamenti del metodo • Identificare le possibili opportunità di miglioramento: miglioramento continuo • Rappresentazione del flusso di lavoro: esplicitare il valore • Limitare il Work-in-Progress: limiti per le attività in sospeso • Controllo e gestione del flusso di attività: azioni e conseguenze delle stesse • Rendere esplicite le politiche di processo: ridurre gli sprechi per raggiungere obiettivi coerenti
  • 22. Kanban e produzione: PIZZERIA AL TAGLIO • APPROCCIO PULL: ridurre al minimo le scorte per avere un prodotto di qualità, tirando la produzione—>poche pizze pronte e CALDE • METODO LEAN: nessuna pianificazione preventiva della quantità finale da produrre, l’unico indicatore sono le scorte. —> in base alle scorte di pizza sul bancone decide se fare altra pizza. • PRODUZIONE SNELLA: ottimizzazione dei sistemi di produzione per dedicarsi a task di alta priorità—> un forno più grande permetterà di cuocere più velocemente • FASI DI LAVORAZIONE DIVERSE:Task a bassa priorità vengono svolte se le scorte sono sufficienti —> 3-4 pizze gli permettono di ripulire il negozio
  • 23.
  • 24. Kanban in ufficio • Strumento di comunicazione visuale • Stabilizza il flusso di lavoro • Inserisce dei Limiti • Non più Sovraccarico e Sbilanciamento nei flussi di attività! • Ottimizzazione nella gestione delle Urgenze! • Organizza: scadenze,informazioni e ruoli
  • 25. ESEMPIO PRATICO LAVAGNA KANBAN TO DO ANALYZE WORK VERIFY DONE DOING DONE DOING DONE LIMITI DEL WORK IN PROGRES presentazio ne raccolta dati analisi norme raccolta dati report dati precedenti dati interviste 1-luglio 5-luglio 20-luglio15-luglio 29-luglio10-luglio 25luglio MARINA ELI GIO
  • 26. I NOSTRI ACCORGIMENTO PER COSTRUIRE LA LAVAGNA VISUALE 1. Inserire una legenda per la simbologia 2. Per ogni lavoratore stabilire un’etichetta riconoscitiva 3. Stabilire WIP precisi 4. Suddivisione chiara in colonne 5. Suddivisione orizzontale delle colonne per “storie” diverse 6. Misurazione delle metriche e raccolta dati 7. Implementare strumenti di feedback e controllo 8. Incentivare al miglioramento continuo e al cambiamento
  • 27. L’ORIGINALITÀ DELLA NOSTRA APPLICAZIONE • Applicazione del KANBAN METHOD ad un progetto di ricerca • Utilizzo del KANBAN METHOD nell’ottica del lavoro collaborativo a distanza • Applicazione del metodo nella forma del PROTOKANBAN: metodo System thinking approach to introducing KANBAN (STATIK) • Come misurare i risultati che non siano la consegna di un bene al cliente (progressi immateriali) • Con quali risultati il metodo è sostituibile?
  • 28. Aspetti positivi & Difficoltà incontrate TRELLO FREE INTUITI VO TRACCIA IL LAVORO INTERA TTIVO FRAMMENTARIETA’ ORDINE LOGICO • rischio discontinuità nel lavoro • l’importanza della motivazione • difficoltà a ricostruire a distanza le modifiche dei compagni di ricerca • utile in una prima fase un incontro in sede almeno una volta a settimana • l’importanza di una simbologia efficace
  • 29. Grazie per l’attenzione e per i vostri feedback smartworkingxsmartcities@gmail.com La presentazione sarà disponibile prossimamente su SlideShare