SlideShare a Scribd company logo
DIGITAL READERS 2
Leggere-Promuovere-Futuro-Ragazzi
gli attrezzi del giovane lettore
ai tempi del web 2.0
20 ottobre 2011
ore 14.00 –18.30
Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano
A distanza di un anno riproviamo con la seconda edizione di Digital Readers a chiaccherare su letture e nativi digitali con l'obiettivo di fornire una
panoramica su alcuni degli strumenti per leggere e promuovere libri e storie per bambini e ragazzi in un contesto fortemente tecnologico. E-book,
booktrailer, blog, biblioteche 2.0, sono alcuni degli "attrezzi" digitali e multimediali che oggi marcano gli scenari e delineano il futuro del libro. Ma è
lecito chiedersi se gli adulti saranno consapevolmente in grado di maneggiarli e promuoverli raccogliendo così la sfida di chi, lettore in divenire,
forse i libri li sfoglierà con un clic. Il convegno è rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e genitori
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi con il modulo scaricabile dal sito www.cascinagrande.it e inviandolo via mail a
biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o via fax al numero 028258972.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 15 ottobre 2011
Per informazioni: Biblioteca dei ragazzi di Rozzano, Centro Culturale Cascina Grande, Via Togliatti, Rozzano (Mi), Tel: 0289259334/5
PARTECIPANO
Valeria Baudo, METID-Politecnico di Milano, esperta di social media e
autrice di “Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi”.
Roberto Casesi, socio fondatore di Echo9
Giulio Blasi, a.d. di Horizons Unlimited e responsabile progetto MediaLibraryOnLine
Nicola Cavalli, NuMedia Bios ed esperto di E-Book
Paola Dubini, Università Bocconi
Dianora Bardi, docente Liceo Scientifico “F.Lussana” Bergamo
Massimiliano Spinello, responsabile affari generali Fondazione per Leggere
COORDINA
Massimo Belotti, direttore Biblioteche oggi
APRONO I LAVORI
Massimo D’Avolio, Sindaco del Comune di Rozzano
Barbara Agogliati, Assessore alla Cultura del Comune di Rozzano
Cesare Nai, Presidente Fondazione per Leggere-Biblioteche Sud-Ovest Milano
Cinzia Rossi, AIB Lombardia
Nel corso del convegno verranno presentati
Il blog “Bucsity. Lettori in azione”, a cura della prof.ssa Elena Bernabei e dei giovani
bibliobloggers della Scuola secondaria di primo grado “Luini-Falcone” di Rozzano (Mi).
Il videogioco “Portaletture. Alla ricerca del libro nascosto” a cura di Fondazione Mondadori
Nel pomeriggio è previsto un coffee break
INCOLLABORAZIONECON:
Comune di Rozzano
CONILPATROCINIODI:
Sezione Lombardia

More Related Content

What's hot

Progetto Pof
Progetto PofProgetto Pof
Progetto Pof
Marta Marchi
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
Chiara Cardaioli
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
Marta Marchi
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Anna Galluzzi
 
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchiDIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchibibliotecadeiragazzi
 
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemiRete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Francesco Mazzetta
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Anna Maria Tammaro
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Nati per Leggere
Nati per LeggereNati per Leggere
Nati per Leggere
Sara Bertone
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Paolo Rossi
 
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
matedena
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Rosa Regine
 
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile GarfagnanaBiblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Lucia Bertini
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
Virginia Gentilini
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
Anna Galluzzi
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Anna Galluzzi
 

What's hot (20)

Progetto Pof
Progetto PofProgetto Pof
Progetto Pof
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
La Biblioteca di Chiusi (SI) presentata ai ragazzi delle scuole secondarie in...
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
 
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchiDIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
 
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemiRete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Nati per Leggere
Nati per LeggereNati per Leggere
Nati per Leggere
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
 
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile GarfagnanaBiblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
 

Viewers also liked

DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
bibliotecadeiragazzi
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
Giuseppe Bartorilla
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneGiuseppe Bartorilla
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoGiuseppe Bartorilla
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
Giuseppe Bartorilla
 

Viewers also liked (15)

DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
 
DIGITAL READERS 1 la locandina
DIGITAL READERS 1 la locandinaDIGITAL READERS 1 la locandina
DIGITAL READERS 1 la locandina
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
 
DIGITAL READERS 3 il manifesto
DIGITAL READERS 3 il manifestoDIGITAL READERS 3 il manifesto
DIGITAL READERS 3 il manifesto
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
 

Similar to DIGITAL READERS 2 la locandina

Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna StampaLibro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
Giulia Murolo
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
Università degli Studi Roma Tre
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
Luisa Marquardt
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Biblioragazzi-blog
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy Bibliografia
Virginia Gentilini
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
Angela Iorio
 
Fenice
FeniceFenice
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
Antonio Nini
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioragazzi-blog
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Ludovica Russotti
 

Similar to DIGITAL READERS 2 la locandina (20)

Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna StampaLibro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
Libro Parlato Lions. Presentazione il 30 giugno 2014. Rassegna Stampa
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy Bibliografia
 
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
 
Fenice
FeniceFenice
Fenice
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
 

More from bibliotecadeiragazzi

DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAFDIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAFDIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
bibliotecadeiragazzi
 
Presentazione fondo storico ragazz semenzato
Presentazione fondo storico ragazz    semenzatoPresentazione fondo storico ragazz    semenzato
Presentazione fondo storico ragazz semenzatobibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondaDIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondabibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
bibliotecadeiragazzi
 

More from bibliotecadeiragazzi (7)

DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
 
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAFDIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
 
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAFDIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
 
Presentazione fondo storico ragazz semenzato
Presentazione fondo storico ragazz    semenzatoPresentazione fondo storico ragazz    semenzato
Presentazione fondo storico ragazz semenzato
 
DIGITAL READERS 4 il manifesto
DIGITAL READERS 4 il manifestoDIGITAL READERS 4 il manifesto
DIGITAL READERS 4 il manifesto
 
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondaDIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
 
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
 

DIGITAL READERS 2 la locandina

  • 1. DIGITAL READERS 2 Leggere-Promuovere-Futuro-Ragazzi gli attrezzi del giovane lettore ai tempi del web 2.0 20 ottobre 2011 ore 14.00 –18.30 Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano A distanza di un anno riproviamo con la seconda edizione di Digital Readers a chiaccherare su letture e nativi digitali con l'obiettivo di fornire una panoramica su alcuni degli strumenti per leggere e promuovere libri e storie per bambini e ragazzi in un contesto fortemente tecnologico. E-book, booktrailer, blog, biblioteche 2.0, sono alcuni degli "attrezzi" digitali e multimediali che oggi marcano gli scenari e delineano il futuro del libro. Ma è lecito chiedersi se gli adulti saranno consapevolmente in grado di maneggiarli e promuoverli raccogliendo così la sfida di chi, lettore in divenire, forse i libri li sfoglierà con un clic. Il convegno è rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e genitori La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi con il modulo scaricabile dal sito www.cascinagrande.it e inviandolo via mail a biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o via fax al numero 028258972. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 15 ottobre 2011 Per informazioni: Biblioteca dei ragazzi di Rozzano, Centro Culturale Cascina Grande, Via Togliatti, Rozzano (Mi), Tel: 0289259334/5 PARTECIPANO Valeria Baudo, METID-Politecnico di Milano, esperta di social media e autrice di “Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi”. Roberto Casesi, socio fondatore di Echo9 Giulio Blasi, a.d. di Horizons Unlimited e responsabile progetto MediaLibraryOnLine Nicola Cavalli, NuMedia Bios ed esperto di E-Book Paola Dubini, Università Bocconi Dianora Bardi, docente Liceo Scientifico “F.Lussana” Bergamo Massimiliano Spinello, responsabile affari generali Fondazione per Leggere COORDINA Massimo Belotti, direttore Biblioteche oggi APRONO I LAVORI Massimo D’Avolio, Sindaco del Comune di Rozzano Barbara Agogliati, Assessore alla Cultura del Comune di Rozzano Cesare Nai, Presidente Fondazione per Leggere-Biblioteche Sud-Ovest Milano Cinzia Rossi, AIB Lombardia Nel corso del convegno verranno presentati Il blog “Bucsity. Lettori in azione”, a cura della prof.ssa Elena Bernabei e dei giovani bibliobloggers della Scuola secondaria di primo grado “Luini-Falcone” di Rozzano (Mi). Il videogioco “Portaletture. Alla ricerca del libro nascosto” a cura di Fondazione Mondadori Nel pomeriggio è previsto un coffee break INCOLLABORAZIONECON: Comune di Rozzano CONILPATROCINIODI: Sezione Lombardia