SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO
COMMUNITY LIBRARY
"Phœnix"
Comune di MOTTOLA (TA)
Relazione illustrativa della proposta
- Post fata resurgo.
1
INTRODUZIONE
La biblioteca del XXI secolo è molto più di un luogo di conservazione di volumi o di
diffusione della cultura: oggi essa rappresenta uno spazio di incontro e socializzazione, di identità
comunitaria, di scambio e riflessione.
Volano di questo cambiamento sono state soprattutto le nuove tecnologie: Internet e i
formati digitali, che hanno rivisto e fatto ripensare il concetto di biblioteca che, per secoli, era
rimasto in piedi immutato. Certamente, l'obiettivo di una biblioteca è rimasto lo stesso: quello di
fornire un'ampia serie di servizi legati alla cultura; tuttavia, la perdita di gran parte dell'aspetto
«fisico» del patrimonio librario ha necessariamente posto nuove questioni.
Pertanto, oggi è ancora più netta la distinzione fra "biblioteca di conservazione" e "biblioteca
di pubblica lettura" (cfr Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, Bari, Laterza 2009) in quanto le
nuove tecnologie hanno modellato un nuovo concetto di biblioteca che non solo non può più fare a
meno dell'informatica e della Rete, ma offre una nuova gamma di servizi in ausilio soprattutto delle
fasce più deboli.
Così configurata, la biblioteca del XXI secolo è un luogo di cui nessuna comunità cittadina
che aspiri a essere definita "culturalmente vivace" potrebbe fare a meno.
In effetti, se il cittadino è abituato a pensare alle biblioteche come luoghi di conservazione
del materiale librario, allora è ovvio che la parola "biblioteca" evochi spazi opprimenti, con scaffali
pieni di volumi fin sul soffitto, pieni di polvere pronta ad assalire l'«utente» che ne sfogli le pagine.
Ma, accanto alle biblioteche di conservazione sopra menzionate (che, pure, hanno un loro
senso) esistono anche le biblioteche di pubblica lettura.
In queste tipologie di biblioteca si possono trovare non solo libri ma tanti nuovi servizi:
computer connessi a Internet; emeroteche digitali; videoteche su supporto digitale e in streaming;
personale competente in grado di rispondere a varie domande e reperire determinate informazioni.
Si possono inoltre frequentare corsi di vario tipo: di informatica, per esempio, oppure di lingue
straniere o di italiano per stranieri.
A chi si rivolge questo tipo di biblioteca? A tutti: soprattutto alle fasce considerate più
«deboli»; agli anziani privi di alfabetizzazione informatica; ai disoccupati che hanno bisogno di
supporto per la ricerca di lavoro; agli scolari e agli studenti che non hanno gli strumenti per
svolgere la lezione in flipped classroom; a chi non può permettersi una connessione Internet; a chi
ha bisogno di aiuto per inviare una mail o compilare un modulo online indispensabile per
interfacciarsi con la pubblica amministrazione; a chi vuole formare un gruppo di lettura; a chi ha
bisogno di un posto tranquillo per studiare portandosi da casa i propri libri; a chi vuole lanciare una
nuova start-up e ha bisogno di idee; a chi vuole incontrarsi con persone che condividono le proprie
passioni; anche, a chi vuole incontrare persone totalmente diverse da sé e lasciarsi contaminare da
nuove visioni del mondo…
2
La biblioteca che stiamo per immaginare è un luogo di conoscenza, di eguaglianza, di
socialità, di sviluppo. È un luogo che riduce la sofferenza sociale delle fasce più deboli, è un luogo
di aggregazione, si ispira a ideali di democrazia reali. Pertanto occorre porsi il problema di chi, e
come, “abiterà” i suoi spazi. È una biblioteca che si rinnova, non più deposito polveroso di volumi
ma biblioteca aperta alle persone, creatrice di conoscenza e motore culturale della comunità e
nucleo del cambiamento sociale positivo.
Essa offre ai giovani che tenderebbero ad aggregarsi in luoghi tendenzialmente a rischio od
orientati al consumismo (self service shops, bar…) un’alternativa gradevole, accogliente e sicura.
Lo stesso dicasi per gli anziani, gli immigrati, i disoccupati ed altre fasce deboli, che nella
biblioteca trovano, oltre che un luogo di socializzazione, un simbolo delle istituzioni che dà loro
certezze e sicurezza. A questa domanda sociale la biblioteca è in grado di dare molte risposte.
3
1. Analisi della situazione specifica
La comunità cittadina di Mottola (TA) sente da tempo la necessità di una biblioteca
funzionale e "funzionante". Finora, pur nominalmente presente, la gloriosa biblioteca intitolata al
giurista Vito Sansonetti è stata come assente. Inoltre, nel corso degli anni, altre nuove situazioni
hanno aggravato la situazione della biblioteca, di fatto annullandola.
La situazione della Civica Biblioteca è infatti descrivibile come segue:
- il patrimonio librario è fermo da due decenni in quanto non è stato effettuato un acquisto
sistematico di nuovi volumi sin dalla fine degli anni Novanta;
- anche l'acquisto di nuove suppellettili (scaffali, schedari, computer) è stato, parimenti,
trascurato;
- la biblioteca ha subìto un trasloco, effettuato con modalità inidonee, dalla storica sede di
Piazza XX Settembre all'edificio "Perasso" (ex asilo), pertanto nella nuova sedela collocazione dei
volumi è andata persa, rendendo, di fatto, inutile lo schedario storico esistente e pressoché
impossibile il reperimento dei volumi;
- gran parte della scaffalatura presente, risalente perlomeno agli anni Sessanta, non rispetta
le attuali norme di sicurezza;
- il nuovo edificio che ospita la biblioteca è privo di impianti atti alla connessione Internet,
con o senza fili, di fatto tagliando non solo gran parte dei potenziali servizi proponibili al pubblico,
ma anche mettendo il personale dipendente che opera nell'edificio nella condizione di non poter
lavorare nel migliore dei modi, rendendo difficile se non impossibile la schedatura on line dei
volumi e l'interfaccia col polio bibliotecario jonico "BiblJoRete" al quale la biblioteca è
regolarmente abbonata;
- il nuovo edificio necessita urgentemente di messa a norma dal punto di vista della sicurezza e
dell'accesso da parte di utenti diversamente abili.
Sull'altro piatto della bilancia, c'è da registrare l'attivazione, una decina di anni fa, di un
progetto che ha portato alla schedatura del patrimonio del libro antico della biblioteca, oggi
consultabile sul polo BiblJoRete; ma si tratta, forse, dell'unico intervento positivo degno di nota di
cui la biblioteca civica "Vito Sansonetti" abbia beneficiato.
A questa situazione in cui versa biblioteca è da aggiungere un altro elemento: l'archivio
storico del Comune di Mottola (TA), che, attualmente depositato in locali del palazzo comunale,
non è mai stato adeguatamente valorizzato; inoltre, a quanto pare, è stato oggetto di continui furti
sia negli anni passati sia in tempi recentissimi e pertanto necessita urgentemente di essere tutelato,
preservato e reso fruibile con modalità idonee.
Fatte le considerazioni di cui sopra, emerge che la situazione in questo settore è più che
critica.
4
2. Analisi dei bisogni
La popolazione di Mottola (TA) è in sofferenza demografica, nel senso che l'età media degli
abitanti s'innalza sempre più a causa di un bilancio demografico nettamente in passivo (poche
nascite, molti decessi, molti giovani che emigrano lasciando il paese); inoltre, la qualità della vita,
soprattutto nella zona "alta" e urbanisticamente più vecchia del paese, risente della carenza se non
addirittura della mancanza di servizi, commerciali ma soprattutto culturali, tra cui un servizio
bibliotecario degno di questo nome, oltre a presentare una scarsa attenzione per l'inclusione e per il
rispetto delle diversabilità, con la presenza di innumerevoli barriere architettoniche. È stato da poco
pianificato un processo di rigenerazione urbana, che riguarda soprattutto la zona storica del paese;
tuttavia, tale progetto andrebbe supportato con ulteriori iniziative.
Questa situazione generale porta allo sviluppo di varie problematiche, prima fra tutte la
"fuga di cervelli" che, come il classico serpente che si morde la coda, non fa altro che aggravare il
bilancio demografico già pessimo e allontana dal paese le menti più capaci.
Di converso, la scarsa offerta culturale e sociale manda in sofferenza le fasce più deboli,
come gli anziani (che rappresentano, come già esposto, il campione di popolazione più
significativo: cfr dati ISTAT 2017), gli immigrati, che hanno bisogno di usufruire di servizi di vario
tipo, e i giovani e giovanissimi appartenenti alle fasce economicamente più deboli, i quali, pur
facendo parte della generazione dei "nativi digitali", raramente sono in realtà dei "competenti
digitali". In effetti, una biblioteca "di pubblica lettura" ben fornita e fruibile potrebbe fungere da
sostegno sociale per molte di queste categorie: essa, infatti, può offrire cultura e inclusione,
connessione alla Rete e ai suoi servizi, consulenza burocratica e informatica.
D'altro canto, anche nelle fasce sociali più abbienti e prive di situazioni di difficoltà si
registra un livello di literacy non sempre soddisfacente; sebbene i vari istituti scolastici presenti in
loco svolgano un egregio lavoro per quanto riguarda l'alfabetizzazione e l'istruzione dei giovani,
tuttavia la propensione di questi ultimi alla lettura in autonomia è scarsa; modestissimo è il
consumo di quotidiani e di periodici di ogni tipo; pur registrandosi la presenza di un'edicola/libreria,
l'acquisto di libri è scarso e quasi del tutto affidato a pochi "lettori forti"; moltissime sono le
famiglie nelle quali non entra alcun libro ad eccezione di quelli scolastici. Sebbene stiano per partire
encomiabili progetti per cercare di correggere questa incresciosa situazione, come ad esempio "Nati
per leggere" ad opera dell'associazione locale Avamposto.Educativo (progetto che, si badi bene, per
problemi logistici e tecnici non può essere svolto negli attuali locali della biblioteca comunale),
tuttavia tantissimo è il lavoro che resta da fare.
Da non trascurare, infine, una discreta presenza di cittadini immigrati, che rappresentano,
con 297 unità, circa il 2% della popolazione (dati ISTAT al 1° gennaio 2017), i quali, soprattutto per
quanto riguardano gli alunni e i neo-arrivati, necessitano primariamente di migliorare
l'alfabetizzazione alla lingua italiana, soprattutto negli aspetti che riguardano i livelli della lettura e
della scrittura. Questi servizi sono spesso affidati unicamente all'impegno delle associazioni che,
con i loro volontari, offrono un supporto all'integrazione
5
Pertanto, dal quadro qui tracciato si evidenzia che la popolazione mottolese necessita
urgentemente che i servizi bibliotecari vengano efficacemente fatti ripartire e siano adeguatamente
potenziati, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e agli aspetti che favoriscano
l'integrazione sociale delle fasce svantaggiate e l'interscambio culturale e generazionale.
6
3. Breve storia dell'edificio oggetto dell'intervento
L'immobile «Perasso» che ospita attualmente la biblioteca, edificato negli anni Trenta del
secolo scorso e terminato nel 1935, ha ospitato per decenni un asilo infantile gestito da Enti
religiosi. Una volta realizzato un nuovo immobile comunale adibito a tale scopo, il vecchio edificio
è rimasto nella disponibilità del Comune ma non ha mai ritrovato una sua identità. Sviluppato su tre
livelli, nel piano inferiore, accessibile da via Risorgimento, ospita alcune classi dell'IPSS «Lentini»,
fornito di vari servizi tra cui accesso per disabili e rete Internet. Nel 2013, con il trasferimento del
patrimonio librario della biblioteca «Vito Sansonetti», precedentemente ospitato in locali del
palazzo comunale, l'edificio viene ribattezzato "Palazzo della cultura" ma, poco frequentato e
afflitto da numerosi problemi logistici, tecnici e operativi, esso stenta a trovare una sua fruibilità.
7
4. Obiettivi e interventi
a. Recupero e restauro dell'immobile
L'immobile «Perasso» che ospita la biblioteca e in cui verrà realizzato il progetto necessita
di vari interventi per la sua messa a norma e per migliorarne la fruibilità. In particolare si tratta di:
- abbattimento di barriere architettoniche. L'edificio, terminato nel 1935, non possiede
accessi per le disabilità o per particolari categorie di utenti (mamme con passeggino, ad esempio,
per l'avvio del progetto «Nati per leggere»), pertanto si prevede di realizzare una rampa per
l'accesso all'ingresso principale su via Salvo d'Acquisto e un ascensore per il raggiungimento del
primo e del secondo livello;
- conseguimento del certificato prevenzione incendi (CPI), necessario per le "Biblioteche
o archivi di materiale cartaceo con quantitativi in massa superiore a 5.000 kg", il quale è
attualmente assente, ponendo quindi l'edificio in una situazione di pericolosità;
- messa a norma e potenziamento degli impianti elettrico e telefonico; realizzazione di
una rete Wifi;
- efficientamento energetico sostituendo gli infissi inadeguati e riparando quelli difettosi.
b. collocazione e catalogazione del patrimonio librario, restauro del patrimonio librario
Come riferito nell'introduzione alla presente relazione, attualmente il patrimonio librario è
collocato in modo erroneo e alla rinfusa, rendendolo di fatto inutilizzabile; pertanto si rende
necessario il rifacimento della collocazione libraria nonché della catalogazione, da effettuarsi in
maniera digitale direttamente su OPAC. Inoltre, poiché numerosi volumi, anche antichi e di pregio,
sono logori a causa dell'eccessivo uso oppure sono danneggiati da agenti quali umidità, rossori,
roditori, tarli e acari, occorre intervenire per realizzare un restauro degli stessi;
Per quanto riguarda l'archivio comunale, da trasferire nelle stanze dell'edificio (cfr infra), è
prevista la messa a disposizione dell'inventario già disponibile, eventualmente da potenziare con
una più dettagliata descrizione del contenuto dei faldoni, almeno per quanto riguarda quelli più
antichi e/o preziosi, cercando inoltre di avere contezza di eventuali documenti e/o cartelle mancanti
rispetto al catalogato.
c. acquisizione di forniture e realizzazione di servizi per il rafforzamento della cittadinanza
attiva
8
Il Palazzo "Perasso" ha attualmente una sala riunioni poco o per nulla sfruttata; si prevede di
potenziarla e di utilizzarla anche come sala conferenze, anche per proiezioni di materiale
cinematografico (il proiettore in dotazione non è collegato alla rete e pertanto non è mai stato
utilizzato) e come sala per piccole rappresentazioni. Il potenziamento prevede: acquisto di schermo
per proiezioni; acquisto di lettore blu-ray per lettura e proiezione dischi ottici; impianto audio di
qualità con mixer, casse e microfoni. La sala verrà concessa alle associazioni per svolgere riunioni,
ai cittadini per costituire gruppi di lettura nonché verrà utilizzata per effettuare le assemblee della
consulta delle associazioni.
d. costituzione di centri di informazione e di documentazione relativo al patrimonio storico
e culturale del territorio
Si prevede il seguente intervento:
- è previsto il trasferimento presso il locali della biblioteca anche dell'ampio archivio storico
comunale, attualmente custodito in locali del Municipio. L'archivio storico comunale di Mottola è
costituito da uno dei fondi preunitari meno lacunosi dell'intera provincia di Taranto, sebbene il
pessimo stato di conservazione e di ordinamento in cui ha spesso versato abbia determinato la
perdita di vari atti. Il fondo, che oggi evidenzia ormai una continuità di serie documentarie solo a
partire dal 1805, è costituito da serie documentarie particolari (deliberazioni del Decurionato, del
Consiglio e della Giunta, protocolli della corrispondenza, repertori del cancelliere e del segretario
comunale, stati discussi ecc.) e dalla serie del carteggio, a sua volta articolata in due sottoserie
corrispondenti al carteggio preunitario e postunitario. Un recente inventario, a cura di Angelo
Pavone, è stato realizzato in cinque volumi nel nel 2011.
e. qualificazione e rafforzamento dei servizi bibliotecari anche mediante tecnologie digitali.
L'intervento previsto è la costituzione di una biblioteca digitale, tramite la digitalizzazione e
trasformazione in ebook, consultabili e scaricabili non solo in loco ma anche on line tramite sito o
app, di pubblicazioni, soprattutto di cultura locale, con particolare attenzione a quelle cadute nel
pubblico dominio. In biblioteca sono infatti custoditi libri, periodici e documenti di vario tipo, di
grande interesse per la cultura locale ma che, proprio per questo loro carattere circoscritto, finora
non sono mai ricaduti nell'interesse delle più grandi e famose biblioteche on line (Google Books,
Gallica, Archive.org...) ma che pur tuttavia meriterebbero di essere digitalizzati, non solo per
garantirne una più ampia diffusione, ma anche per sottrarle all'oblio e al disfacimento dei supporti.
Tale intervento consentirebbe infatti di preservare molti documenti che, per la loro rarità rarità e per
il cattivo stato di conservazione, rischierebbero di andare perduti. Per tale operazione è previsto
l'acquisto di scanner A3 di adeguata qualità e rapidità.
In particolare, si pensa di digitalizzare il seguente materiale:
- le bibliografie complete di autori mottolesi, o il cui nome è legato a Mottola, le cui opere
9
sono cadute nel pubblico dominio (Gerolamo Gerloni, Antonio Sabato, Vito Sansonetti, Marco
Lupo, Oronzo Mario Scarano, Giacinto Scarano, Gaetano Semeraro, Francesco Caramia...)
attualmente non reperibili nei repositori on line;
- le collezioni di periodici, con particolare attenzione per quelle più datate e pertanto che
maggiormente necessitano di essere preservate: La Vespa (1898-1899), Il Riassunto (1905-1906),
La Rivista (1980), La nuova Vespa (1984-1988), Motula (1988-2008).
- vari atti, opuscoli e fascicoli di rilevanza storica, come le arringhe sugli usi civici tra
Mottola e Noci et similia.
Inoltre, poiché il patrimonio della biblioteca può contare su due fondi particolari, il Fondo
Filippo D'Onghia, con alcuni testi di medicina, e, soprattutto, il cospicuo Fondo Paolo Scarano,
specializzato su testi inerenti la storia dell'America latina, anche in lingua straniera, è d'uopo
valorizzarli con azioni mirate; è necessaria non solo la catalogazione e collocazione dei volumi,
tuttora assente, ma occorre entrare in sinergia con Scuole e Dipartimenti universitari specializzati in
Storia della medicina e Storia dell'America latina per dare il giusto rilievo a tale patrimonio librario.
Tutto l'edificio verrà valorizzato tramite installazione di adeguata cartellonistica e
segnaletica, oltre che con l'acquisto di suppellettili e scaffali a norma. In particolare, si prevede di
dotare l'archivio storico di adeguata scaffalatura compattabile.
f. costituzione di sistemi bibliotecari diffusi, anche tramite la realizzazione di esperienze di
bookcrossing;
Il progetto prevede la realizzazione di una community che consenta, tramite app, social o
altri strumenti, la condivisione degli ebook e delle pubblicazioni digitali libere da diritti e
liberamente distribuibili, da aprire e leggere direttamente su device mobile. A tale scopo verrà
creato un catalogo delle pubblicazioni digitali composto dai repository di risorse on line (Liberliber,
Gutenberg.org, Gallica, Google Books, Archive.org...) ma anche dalla collezione creata
direttamente in loco presso la bilbioteca "Sansonetti" (ebook contenenti testi locali di pubblico
dominio, pubblicazioni periodiche...) La distribuzione e lo scambio delle pubblicazioni digitali
avviene innanzi tutto in loco, con scambio via bluetooth o pendrive dai terminali della biblioteca ai
device dell'utenza; successivamente, essa può proseguire autonomamente e on line tramite classici
canali di scambio fra utenti (mail, sistemi di chat e messaging...) a un livello peer-to-peer.
Si vuole, pertanto, costituire in tal modo una sorta di "biblioteca digitale BYOD" (Bring
Your Own Device) in cui l'utente si reca col proprio dispositivo nei locali fisici della biblioteca e
può caricare sul proprio dispositivo libri e testi che possono essere letti ovunque e che, essendo i
contenuti liberi da diritti d'autore, possono essere passati ad altri utenti.
g. forniture e servizi di storytelling (storie narrate), anche interattivo che utilizzino il
racconto come sperimentazione interdisciplinare che abbraccia letteratura, arti visive, new media e
cinema, teatro;
10
La collaborazione con le associazioni del territorio porterà alla realizzazione di vari servizi
ed eventi:
- Con l'Associazione "Compagnia Pufa" è in cantiere il progetto "Teatro in biblioteca", che
prevede la rappresentazione e/o riduzione di testi teatrali e/o narrativi, lettura di poesie,
performance sperimentali con l'ausilio di video e luci. Le performance si svolgeranno nella sala
conferenze dell'edificio. Per l'allestimento degli eventi è necessario l'acquisto di un proiettore
mobile, di luci di scena, di microfoni di scena e di alcune props (scenografia, ribalta, quinte).
- A cura dell'Associazione "Libriamoci" è previsto il progetto "Libri viventi" (cfr sezione h),
nonché eventi che prevedono letture pubbliche di testi integrali, soprattutto di forte impatto sociale,
didattico ed educativo. Per il loro allestimento è previsto l'acquisto di mini-amplificatore, di casse
acustiche da interni, di leggii e microfoni per voce.
Inoltre, per lo studio e l'approfondimento della cinematografia, per l'ascolto di tracce audio
su supporto ottico e in formato digitale, nonché per la visione di documentari tematici, è previsto
l'allestimento di una sala audiovisivi fornita di n. 4 postazioni video per cinematografia, ciascuna
collegata a un lettore blu-ray (visione e studio di opere cinematografiche, ascolto cd audio) e a un
pc fornito di capiente hard disk, interno o esterno (con tracce mp3, filmati e documentari precaricati
da consultare tramite ricerca per ambito e/o per parola chiave, oltre a un corposo archivio di libri
elettronici in formato epub).
h. "storie di vite significative"
E' prevista l'attivazione del progetto "Libri viventi", a cura dell'Associazione "Libriamoci".
Il progetto consiste nell'incontrare periodicamente uomini e donne, diversi per età, origine, ceto,
cultura, che si raccontino, offrano se stessi e la loro storia. In tal modo si creerà un'empatia tra
"pubblico" e "libro vivente", con uno scambio attivo di sapere e di esperienze. In particolare:
- gli anziani del luogo esporranno i loro ricordi, le loro esperienze, anche e soprattutto in
merito a tradizioni, usanze e ricorrenze, permettendone la raccolta a studiosi e insegnanti e
innescando cosi' un meccanismo che rafforza l'identità culturale della comunità;
- immigrati, anziani, senzatetto, artisti, emarginati, persone che hanno vissuto un passato di
esperienze forti: sono i "libri viventi" che racconteranno il loro vissuto, vincendo la diffidenza e la
paura degli altri e favorendo l'empatia e l'inclusione.
Per la descrizione di esperienze pregresse di analoghi progetti di "biblioteche viventi", cfr
Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, cit. e Caro sindaco, parliamo di biblioteche (Editrice
Bibliografica, 2011).
i. servizi ludico/didattici che incentivino forme di interazione generazionale
11
L'Associazione "Avamposto.Educativo" ha già proposto ed attivato su Mottola il progetto
nazionale "Nati per leggere", che però deve attualmente essere svolto in locali differenti da quelli
della biblioteca a causa dell'assenza del CPI (Certificato Prevenzione Incendi) nei locali che la
ospita. L'implementazione del progetto permetterebbe di portare il progetto in biblioteca, suo
naturale habitat, nonché di potenziare adeguatamente il servizio acquistando e mettendo a
disposizione libri, suppellettili (sedia di lettura, scaffali a misura di bimbo, tappetini in gomma...) e
spazi.
(cfr anche supra, sez. h "libri viventi")
j. Implementazione di diversi sistemi di accesso alla lettura per l'abbattimento delle barriere
percettive
Per favorire l'accesso al libro e alla lettura a soggetti con deficit visivi, nonché per
potenziare la fruizione del libro e del testo scritto in generale da parte di tutti gli utenti, è previsto
l'acquisto di audiolibri e l'implementazione di software di sintesi vocale per la "lettura elettronica"
di ebook e testi digitali, in modo da consentire la fruizione orale di questi ultimi.
k. percorsi finalizzati all'abbattimento delle barriere culturali, religiose e di genere
(cfr supra, sez. h "libri viventi")
12

More Related Content

What's hot

Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Anna Galluzzi
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Anna Maria Tammaro
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Università di Padova
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Anna Galluzzi
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Sara Chiessi
 
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiIl ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Anna Galluzzi
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Anna Galluzzi
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Paolo Rossi
 
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioniVivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Anna Galluzzi
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010
Virginia Gentilini
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
Anna Galluzzi
 
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
Anna Galluzzi
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
Antonio Nini
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
Lucia Bertini
 

What's hot (20)

Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiIl ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
 
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioniVivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Nini8
Nini8Nini8
Nini8
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto diff...
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
 

Similar to Fenice

Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
Virginia Gentilini
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Virginia Gentilini
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Ludovica Russotti
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Synapta
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentinenomenick
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioragazzi-blog
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteca SM Breganzona
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
bibliotecadeiragazzi
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 

Similar to Fenice (20)

Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
DIGITAL READERS 2 la locandina
DIGITAL READERS 2 la locandinaDIGITAL READERS 2 la locandina
DIGITAL READERS 2 la locandina
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentine
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 

Fenice

  • 1. PROGETTO COMMUNITY LIBRARY "Phœnix" Comune di MOTTOLA (TA) Relazione illustrativa della proposta - Post fata resurgo. 1
  • 2. INTRODUZIONE La biblioteca del XXI secolo è molto più di un luogo di conservazione di volumi o di diffusione della cultura: oggi essa rappresenta uno spazio di incontro e socializzazione, di identità comunitaria, di scambio e riflessione. Volano di questo cambiamento sono state soprattutto le nuove tecnologie: Internet e i formati digitali, che hanno rivisto e fatto ripensare il concetto di biblioteca che, per secoli, era rimasto in piedi immutato. Certamente, l'obiettivo di una biblioteca è rimasto lo stesso: quello di fornire un'ampia serie di servizi legati alla cultura; tuttavia, la perdita di gran parte dell'aspetto «fisico» del patrimonio librario ha necessariamente posto nuove questioni. Pertanto, oggi è ancora più netta la distinzione fra "biblioteca di conservazione" e "biblioteca di pubblica lettura" (cfr Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, Bari, Laterza 2009) in quanto le nuove tecnologie hanno modellato un nuovo concetto di biblioteca che non solo non può più fare a meno dell'informatica e della Rete, ma offre una nuova gamma di servizi in ausilio soprattutto delle fasce più deboli. Così configurata, la biblioteca del XXI secolo è un luogo di cui nessuna comunità cittadina che aspiri a essere definita "culturalmente vivace" potrebbe fare a meno. In effetti, se il cittadino è abituato a pensare alle biblioteche come luoghi di conservazione del materiale librario, allora è ovvio che la parola "biblioteca" evochi spazi opprimenti, con scaffali pieni di volumi fin sul soffitto, pieni di polvere pronta ad assalire l'«utente» che ne sfogli le pagine. Ma, accanto alle biblioteche di conservazione sopra menzionate (che, pure, hanno un loro senso) esistono anche le biblioteche di pubblica lettura. In queste tipologie di biblioteca si possono trovare non solo libri ma tanti nuovi servizi: computer connessi a Internet; emeroteche digitali; videoteche su supporto digitale e in streaming; personale competente in grado di rispondere a varie domande e reperire determinate informazioni. Si possono inoltre frequentare corsi di vario tipo: di informatica, per esempio, oppure di lingue straniere o di italiano per stranieri. A chi si rivolge questo tipo di biblioteca? A tutti: soprattutto alle fasce considerate più «deboli»; agli anziani privi di alfabetizzazione informatica; ai disoccupati che hanno bisogno di supporto per la ricerca di lavoro; agli scolari e agli studenti che non hanno gli strumenti per svolgere la lezione in flipped classroom; a chi non può permettersi una connessione Internet; a chi ha bisogno di aiuto per inviare una mail o compilare un modulo online indispensabile per interfacciarsi con la pubblica amministrazione; a chi vuole formare un gruppo di lettura; a chi ha bisogno di un posto tranquillo per studiare portandosi da casa i propri libri; a chi vuole lanciare una nuova start-up e ha bisogno di idee; a chi vuole incontrarsi con persone che condividono le proprie passioni; anche, a chi vuole incontrare persone totalmente diverse da sé e lasciarsi contaminare da nuove visioni del mondo… 2
  • 3. La biblioteca che stiamo per immaginare è un luogo di conoscenza, di eguaglianza, di socialità, di sviluppo. È un luogo che riduce la sofferenza sociale delle fasce più deboli, è un luogo di aggregazione, si ispira a ideali di democrazia reali. Pertanto occorre porsi il problema di chi, e come, “abiterà” i suoi spazi. È una biblioteca che si rinnova, non più deposito polveroso di volumi ma biblioteca aperta alle persone, creatrice di conoscenza e motore culturale della comunità e nucleo del cambiamento sociale positivo. Essa offre ai giovani che tenderebbero ad aggregarsi in luoghi tendenzialmente a rischio od orientati al consumismo (self service shops, bar…) un’alternativa gradevole, accogliente e sicura. Lo stesso dicasi per gli anziani, gli immigrati, i disoccupati ed altre fasce deboli, che nella biblioteca trovano, oltre che un luogo di socializzazione, un simbolo delle istituzioni che dà loro certezze e sicurezza. A questa domanda sociale la biblioteca è in grado di dare molte risposte. 3
  • 4. 1. Analisi della situazione specifica La comunità cittadina di Mottola (TA) sente da tempo la necessità di una biblioteca funzionale e "funzionante". Finora, pur nominalmente presente, la gloriosa biblioteca intitolata al giurista Vito Sansonetti è stata come assente. Inoltre, nel corso degli anni, altre nuove situazioni hanno aggravato la situazione della biblioteca, di fatto annullandola. La situazione della Civica Biblioteca è infatti descrivibile come segue: - il patrimonio librario è fermo da due decenni in quanto non è stato effettuato un acquisto sistematico di nuovi volumi sin dalla fine degli anni Novanta; - anche l'acquisto di nuove suppellettili (scaffali, schedari, computer) è stato, parimenti, trascurato; - la biblioteca ha subìto un trasloco, effettuato con modalità inidonee, dalla storica sede di Piazza XX Settembre all'edificio "Perasso" (ex asilo), pertanto nella nuova sedela collocazione dei volumi è andata persa, rendendo, di fatto, inutile lo schedario storico esistente e pressoché impossibile il reperimento dei volumi; - gran parte della scaffalatura presente, risalente perlomeno agli anni Sessanta, non rispetta le attuali norme di sicurezza; - il nuovo edificio che ospita la biblioteca è privo di impianti atti alla connessione Internet, con o senza fili, di fatto tagliando non solo gran parte dei potenziali servizi proponibili al pubblico, ma anche mettendo il personale dipendente che opera nell'edificio nella condizione di non poter lavorare nel migliore dei modi, rendendo difficile se non impossibile la schedatura on line dei volumi e l'interfaccia col polio bibliotecario jonico "BiblJoRete" al quale la biblioteca è regolarmente abbonata; - il nuovo edificio necessita urgentemente di messa a norma dal punto di vista della sicurezza e dell'accesso da parte di utenti diversamente abili. Sull'altro piatto della bilancia, c'è da registrare l'attivazione, una decina di anni fa, di un progetto che ha portato alla schedatura del patrimonio del libro antico della biblioteca, oggi consultabile sul polo BiblJoRete; ma si tratta, forse, dell'unico intervento positivo degno di nota di cui la biblioteca civica "Vito Sansonetti" abbia beneficiato. A questa situazione in cui versa biblioteca è da aggiungere un altro elemento: l'archivio storico del Comune di Mottola (TA), che, attualmente depositato in locali del palazzo comunale, non è mai stato adeguatamente valorizzato; inoltre, a quanto pare, è stato oggetto di continui furti sia negli anni passati sia in tempi recentissimi e pertanto necessita urgentemente di essere tutelato, preservato e reso fruibile con modalità idonee. Fatte le considerazioni di cui sopra, emerge che la situazione in questo settore è più che critica. 4
  • 5. 2. Analisi dei bisogni La popolazione di Mottola (TA) è in sofferenza demografica, nel senso che l'età media degli abitanti s'innalza sempre più a causa di un bilancio demografico nettamente in passivo (poche nascite, molti decessi, molti giovani che emigrano lasciando il paese); inoltre, la qualità della vita, soprattutto nella zona "alta" e urbanisticamente più vecchia del paese, risente della carenza se non addirittura della mancanza di servizi, commerciali ma soprattutto culturali, tra cui un servizio bibliotecario degno di questo nome, oltre a presentare una scarsa attenzione per l'inclusione e per il rispetto delle diversabilità, con la presenza di innumerevoli barriere architettoniche. È stato da poco pianificato un processo di rigenerazione urbana, che riguarda soprattutto la zona storica del paese; tuttavia, tale progetto andrebbe supportato con ulteriori iniziative. Questa situazione generale porta allo sviluppo di varie problematiche, prima fra tutte la "fuga di cervelli" che, come il classico serpente che si morde la coda, non fa altro che aggravare il bilancio demografico già pessimo e allontana dal paese le menti più capaci. Di converso, la scarsa offerta culturale e sociale manda in sofferenza le fasce più deboli, come gli anziani (che rappresentano, come già esposto, il campione di popolazione più significativo: cfr dati ISTAT 2017), gli immigrati, che hanno bisogno di usufruire di servizi di vario tipo, e i giovani e giovanissimi appartenenti alle fasce economicamente più deboli, i quali, pur facendo parte della generazione dei "nativi digitali", raramente sono in realtà dei "competenti digitali". In effetti, una biblioteca "di pubblica lettura" ben fornita e fruibile potrebbe fungere da sostegno sociale per molte di queste categorie: essa, infatti, può offrire cultura e inclusione, connessione alla Rete e ai suoi servizi, consulenza burocratica e informatica. D'altro canto, anche nelle fasce sociali più abbienti e prive di situazioni di difficoltà si registra un livello di literacy non sempre soddisfacente; sebbene i vari istituti scolastici presenti in loco svolgano un egregio lavoro per quanto riguarda l'alfabetizzazione e l'istruzione dei giovani, tuttavia la propensione di questi ultimi alla lettura in autonomia è scarsa; modestissimo è il consumo di quotidiani e di periodici di ogni tipo; pur registrandosi la presenza di un'edicola/libreria, l'acquisto di libri è scarso e quasi del tutto affidato a pochi "lettori forti"; moltissime sono le famiglie nelle quali non entra alcun libro ad eccezione di quelli scolastici. Sebbene stiano per partire encomiabili progetti per cercare di correggere questa incresciosa situazione, come ad esempio "Nati per leggere" ad opera dell'associazione locale Avamposto.Educativo (progetto che, si badi bene, per problemi logistici e tecnici non può essere svolto negli attuali locali della biblioteca comunale), tuttavia tantissimo è il lavoro che resta da fare. Da non trascurare, infine, una discreta presenza di cittadini immigrati, che rappresentano, con 297 unità, circa il 2% della popolazione (dati ISTAT al 1° gennaio 2017), i quali, soprattutto per quanto riguardano gli alunni e i neo-arrivati, necessitano primariamente di migliorare l'alfabetizzazione alla lingua italiana, soprattutto negli aspetti che riguardano i livelli della lettura e della scrittura. Questi servizi sono spesso affidati unicamente all'impegno delle associazioni che, con i loro volontari, offrono un supporto all'integrazione 5
  • 6. Pertanto, dal quadro qui tracciato si evidenzia che la popolazione mottolese necessita urgentemente che i servizi bibliotecari vengano efficacemente fatti ripartire e siano adeguatamente potenziati, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e agli aspetti che favoriscano l'integrazione sociale delle fasce svantaggiate e l'interscambio culturale e generazionale. 6
  • 7. 3. Breve storia dell'edificio oggetto dell'intervento L'immobile «Perasso» che ospita attualmente la biblioteca, edificato negli anni Trenta del secolo scorso e terminato nel 1935, ha ospitato per decenni un asilo infantile gestito da Enti religiosi. Una volta realizzato un nuovo immobile comunale adibito a tale scopo, il vecchio edificio è rimasto nella disponibilità del Comune ma non ha mai ritrovato una sua identità. Sviluppato su tre livelli, nel piano inferiore, accessibile da via Risorgimento, ospita alcune classi dell'IPSS «Lentini», fornito di vari servizi tra cui accesso per disabili e rete Internet. Nel 2013, con il trasferimento del patrimonio librario della biblioteca «Vito Sansonetti», precedentemente ospitato in locali del palazzo comunale, l'edificio viene ribattezzato "Palazzo della cultura" ma, poco frequentato e afflitto da numerosi problemi logistici, tecnici e operativi, esso stenta a trovare una sua fruibilità. 7
  • 8. 4. Obiettivi e interventi a. Recupero e restauro dell'immobile L'immobile «Perasso» che ospita la biblioteca e in cui verrà realizzato il progetto necessita di vari interventi per la sua messa a norma e per migliorarne la fruibilità. In particolare si tratta di: - abbattimento di barriere architettoniche. L'edificio, terminato nel 1935, non possiede accessi per le disabilità o per particolari categorie di utenti (mamme con passeggino, ad esempio, per l'avvio del progetto «Nati per leggere»), pertanto si prevede di realizzare una rampa per l'accesso all'ingresso principale su via Salvo d'Acquisto e un ascensore per il raggiungimento del primo e del secondo livello; - conseguimento del certificato prevenzione incendi (CPI), necessario per le "Biblioteche o archivi di materiale cartaceo con quantitativi in massa superiore a 5.000 kg", il quale è attualmente assente, ponendo quindi l'edificio in una situazione di pericolosità; - messa a norma e potenziamento degli impianti elettrico e telefonico; realizzazione di una rete Wifi; - efficientamento energetico sostituendo gli infissi inadeguati e riparando quelli difettosi. b. collocazione e catalogazione del patrimonio librario, restauro del patrimonio librario Come riferito nell'introduzione alla presente relazione, attualmente il patrimonio librario è collocato in modo erroneo e alla rinfusa, rendendolo di fatto inutilizzabile; pertanto si rende necessario il rifacimento della collocazione libraria nonché della catalogazione, da effettuarsi in maniera digitale direttamente su OPAC. Inoltre, poiché numerosi volumi, anche antichi e di pregio, sono logori a causa dell'eccessivo uso oppure sono danneggiati da agenti quali umidità, rossori, roditori, tarli e acari, occorre intervenire per realizzare un restauro degli stessi; Per quanto riguarda l'archivio comunale, da trasferire nelle stanze dell'edificio (cfr infra), è prevista la messa a disposizione dell'inventario già disponibile, eventualmente da potenziare con una più dettagliata descrizione del contenuto dei faldoni, almeno per quanto riguarda quelli più antichi e/o preziosi, cercando inoltre di avere contezza di eventuali documenti e/o cartelle mancanti rispetto al catalogato. c. acquisizione di forniture e realizzazione di servizi per il rafforzamento della cittadinanza attiva 8
  • 9. Il Palazzo "Perasso" ha attualmente una sala riunioni poco o per nulla sfruttata; si prevede di potenziarla e di utilizzarla anche come sala conferenze, anche per proiezioni di materiale cinematografico (il proiettore in dotazione non è collegato alla rete e pertanto non è mai stato utilizzato) e come sala per piccole rappresentazioni. Il potenziamento prevede: acquisto di schermo per proiezioni; acquisto di lettore blu-ray per lettura e proiezione dischi ottici; impianto audio di qualità con mixer, casse e microfoni. La sala verrà concessa alle associazioni per svolgere riunioni, ai cittadini per costituire gruppi di lettura nonché verrà utilizzata per effettuare le assemblee della consulta delle associazioni. d. costituzione di centri di informazione e di documentazione relativo al patrimonio storico e culturale del territorio Si prevede il seguente intervento: - è previsto il trasferimento presso il locali della biblioteca anche dell'ampio archivio storico comunale, attualmente custodito in locali del Municipio. L'archivio storico comunale di Mottola è costituito da uno dei fondi preunitari meno lacunosi dell'intera provincia di Taranto, sebbene il pessimo stato di conservazione e di ordinamento in cui ha spesso versato abbia determinato la perdita di vari atti. Il fondo, che oggi evidenzia ormai una continuità di serie documentarie solo a partire dal 1805, è costituito da serie documentarie particolari (deliberazioni del Decurionato, del Consiglio e della Giunta, protocolli della corrispondenza, repertori del cancelliere e del segretario comunale, stati discussi ecc.) e dalla serie del carteggio, a sua volta articolata in due sottoserie corrispondenti al carteggio preunitario e postunitario. Un recente inventario, a cura di Angelo Pavone, è stato realizzato in cinque volumi nel nel 2011. e. qualificazione e rafforzamento dei servizi bibliotecari anche mediante tecnologie digitali. L'intervento previsto è la costituzione di una biblioteca digitale, tramite la digitalizzazione e trasformazione in ebook, consultabili e scaricabili non solo in loco ma anche on line tramite sito o app, di pubblicazioni, soprattutto di cultura locale, con particolare attenzione a quelle cadute nel pubblico dominio. In biblioteca sono infatti custoditi libri, periodici e documenti di vario tipo, di grande interesse per la cultura locale ma che, proprio per questo loro carattere circoscritto, finora non sono mai ricaduti nell'interesse delle più grandi e famose biblioteche on line (Google Books, Gallica, Archive.org...) ma che pur tuttavia meriterebbero di essere digitalizzati, non solo per garantirne una più ampia diffusione, ma anche per sottrarle all'oblio e al disfacimento dei supporti. Tale intervento consentirebbe infatti di preservare molti documenti che, per la loro rarità rarità e per il cattivo stato di conservazione, rischierebbero di andare perduti. Per tale operazione è previsto l'acquisto di scanner A3 di adeguata qualità e rapidità. In particolare, si pensa di digitalizzare il seguente materiale: - le bibliografie complete di autori mottolesi, o il cui nome è legato a Mottola, le cui opere 9
  • 10. sono cadute nel pubblico dominio (Gerolamo Gerloni, Antonio Sabato, Vito Sansonetti, Marco Lupo, Oronzo Mario Scarano, Giacinto Scarano, Gaetano Semeraro, Francesco Caramia...) attualmente non reperibili nei repositori on line; - le collezioni di periodici, con particolare attenzione per quelle più datate e pertanto che maggiormente necessitano di essere preservate: La Vespa (1898-1899), Il Riassunto (1905-1906), La Rivista (1980), La nuova Vespa (1984-1988), Motula (1988-2008). - vari atti, opuscoli e fascicoli di rilevanza storica, come le arringhe sugli usi civici tra Mottola e Noci et similia. Inoltre, poiché il patrimonio della biblioteca può contare su due fondi particolari, il Fondo Filippo D'Onghia, con alcuni testi di medicina, e, soprattutto, il cospicuo Fondo Paolo Scarano, specializzato su testi inerenti la storia dell'America latina, anche in lingua straniera, è d'uopo valorizzarli con azioni mirate; è necessaria non solo la catalogazione e collocazione dei volumi, tuttora assente, ma occorre entrare in sinergia con Scuole e Dipartimenti universitari specializzati in Storia della medicina e Storia dell'America latina per dare il giusto rilievo a tale patrimonio librario. Tutto l'edificio verrà valorizzato tramite installazione di adeguata cartellonistica e segnaletica, oltre che con l'acquisto di suppellettili e scaffali a norma. In particolare, si prevede di dotare l'archivio storico di adeguata scaffalatura compattabile. f. costituzione di sistemi bibliotecari diffusi, anche tramite la realizzazione di esperienze di bookcrossing; Il progetto prevede la realizzazione di una community che consenta, tramite app, social o altri strumenti, la condivisione degli ebook e delle pubblicazioni digitali libere da diritti e liberamente distribuibili, da aprire e leggere direttamente su device mobile. A tale scopo verrà creato un catalogo delle pubblicazioni digitali composto dai repository di risorse on line (Liberliber, Gutenberg.org, Gallica, Google Books, Archive.org...) ma anche dalla collezione creata direttamente in loco presso la bilbioteca "Sansonetti" (ebook contenenti testi locali di pubblico dominio, pubblicazioni periodiche...) La distribuzione e lo scambio delle pubblicazioni digitali avviene innanzi tutto in loco, con scambio via bluetooth o pendrive dai terminali della biblioteca ai device dell'utenza; successivamente, essa può proseguire autonomamente e on line tramite classici canali di scambio fra utenti (mail, sistemi di chat e messaging...) a un livello peer-to-peer. Si vuole, pertanto, costituire in tal modo una sorta di "biblioteca digitale BYOD" (Bring Your Own Device) in cui l'utente si reca col proprio dispositivo nei locali fisici della biblioteca e può caricare sul proprio dispositivo libri e testi che possono essere letti ovunque e che, essendo i contenuti liberi da diritti d'autore, possono essere passati ad altri utenti. g. forniture e servizi di storytelling (storie narrate), anche interattivo che utilizzino il racconto come sperimentazione interdisciplinare che abbraccia letteratura, arti visive, new media e cinema, teatro; 10
  • 11. La collaborazione con le associazioni del territorio porterà alla realizzazione di vari servizi ed eventi: - Con l'Associazione "Compagnia Pufa" è in cantiere il progetto "Teatro in biblioteca", che prevede la rappresentazione e/o riduzione di testi teatrali e/o narrativi, lettura di poesie, performance sperimentali con l'ausilio di video e luci. Le performance si svolgeranno nella sala conferenze dell'edificio. Per l'allestimento degli eventi è necessario l'acquisto di un proiettore mobile, di luci di scena, di microfoni di scena e di alcune props (scenografia, ribalta, quinte). - A cura dell'Associazione "Libriamoci" è previsto il progetto "Libri viventi" (cfr sezione h), nonché eventi che prevedono letture pubbliche di testi integrali, soprattutto di forte impatto sociale, didattico ed educativo. Per il loro allestimento è previsto l'acquisto di mini-amplificatore, di casse acustiche da interni, di leggii e microfoni per voce. Inoltre, per lo studio e l'approfondimento della cinematografia, per l'ascolto di tracce audio su supporto ottico e in formato digitale, nonché per la visione di documentari tematici, è previsto l'allestimento di una sala audiovisivi fornita di n. 4 postazioni video per cinematografia, ciascuna collegata a un lettore blu-ray (visione e studio di opere cinematografiche, ascolto cd audio) e a un pc fornito di capiente hard disk, interno o esterno (con tracce mp3, filmati e documentari precaricati da consultare tramite ricerca per ambito e/o per parola chiave, oltre a un corposo archivio di libri elettronici in formato epub). h. "storie di vite significative" E' prevista l'attivazione del progetto "Libri viventi", a cura dell'Associazione "Libriamoci". Il progetto consiste nell'incontrare periodicamente uomini e donne, diversi per età, origine, ceto, cultura, che si raccontino, offrano se stessi e la loro storia. In tal modo si creerà un'empatia tra "pubblico" e "libro vivente", con uno scambio attivo di sapere e di esperienze. In particolare: - gli anziani del luogo esporranno i loro ricordi, le loro esperienze, anche e soprattutto in merito a tradizioni, usanze e ricorrenze, permettendone la raccolta a studiosi e insegnanti e innescando cosi' un meccanismo che rafforza l'identità culturale della comunità; - immigrati, anziani, senzatetto, artisti, emarginati, persone che hanno vissuto un passato di esperienze forti: sono i "libri viventi" che racconteranno il loro vissuto, vincendo la diffidenza e la paura degli altri e favorendo l'empatia e l'inclusione. Per la descrizione di esperienze pregresse di analoghi progetti di "biblioteche viventi", cfr Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, cit. e Caro sindaco, parliamo di biblioteche (Editrice Bibliografica, 2011). i. servizi ludico/didattici che incentivino forme di interazione generazionale 11
  • 12. L'Associazione "Avamposto.Educativo" ha già proposto ed attivato su Mottola il progetto nazionale "Nati per leggere", che però deve attualmente essere svolto in locali differenti da quelli della biblioteca a causa dell'assenza del CPI (Certificato Prevenzione Incendi) nei locali che la ospita. L'implementazione del progetto permetterebbe di portare il progetto in biblioteca, suo naturale habitat, nonché di potenziare adeguatamente il servizio acquistando e mettendo a disposizione libri, suppellettili (sedia di lettura, scaffali a misura di bimbo, tappetini in gomma...) e spazi. (cfr anche supra, sez. h "libri viventi") j. Implementazione di diversi sistemi di accesso alla lettura per l'abbattimento delle barriere percettive Per favorire l'accesso al libro e alla lettura a soggetti con deficit visivi, nonché per potenziare la fruizione del libro e del testo scritto in generale da parte di tutti gli utenti, è previsto l'acquisto di audiolibri e l'implementazione di software di sintesi vocale per la "lettura elettronica" di ebook e testi digitali, in modo da consentire la fruizione orale di questi ultimi. k. percorsi finalizzati all'abbattimento delle barriere culturali, religiose e di genere (cfr supra, sez. h "libri viventi") 12