SlideShare a Scribd company logo
Il convegno, giunto ormai alla sua terza edizione,
attraverso gli interventi di autorevoli relatori proporrà
una serie di riflessioni dedicate alle relazioni che
intercorreranno tra letteratura per bambini e ragazzi,
nativi digitali e tecnologie in futuri scenari crossmediali
in cui le biblioteche, da sempre “contenitori di storie”,
si troveranno ad incrociare narrazioni supportate da
media diversi e non tutti necessariamente di carta.
Risorse narrative che dovranno essere integrate e
promosse per raccogliere la sfida di chi, lettore in
divenire, i libri li sfoglierà con un clic.
Il convegno è rivolto a bibliotecari,
insegnanti, educatori e genitori.
Un grazie di cuore ai giovanissimi bibliobloggers di bucsity.
bucsity.wordpress.com è il blog dedicato a libri, letture
(e non solo) creato e gestito da un gruppo di giovanissimi
studenti delle classi prima, seconda e terza
della Scuola Media Statale Luini-Falcone
e dell'Istituto Comprensivo Monte Amiata di Rozzano
Modalità di iscrizione:
La partecipazione è gratuita, ma è necessario
iscriversi entro il 3 ottobre 2012 utilizzando la
scheda di adesione scaricabile dal sito della
biblioteca dei ragazzi www.cascinagrande.it e
inviandola debitamente compilata via mail a
biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o via fax
al numero 028258972.
Ai partecipanti verrà rilasciato
l’attestato di partecipazione al convegno.
ore 14.00
Saluto delle autorità
ore 14.15
Apertura dei lavori a cura di
Cinzia Rossi
Presidente AIB Lombardia
Intervengono
Gisela Rhein
Responsabile della Biblioteca per bambini e ragazzi
di Berlin-Spandau
Esperienze di lettura
e la giuria dei ragazzi di Spandau
I ragazzi di Berlin-Spandau
del premio tedesco di letteratura per ragazzi
Florian Lehmann, Jessica Fabrega,
Caroline Sümnick, Charlotte Hain, Sonja Friese,
Henriette Juche intervistati dai
bibliobloggers rozzanesi di bucsity.wordpress.com
Francesco Langella
Direttore Scientifico Biblioteca Internazionale
per Ragazzi De Amicis di Genova
Le buone pratiche della De Amicis tra promozione
della lettura, servizi al pubblico
e osservatorio sull'immaginario giovanile.
Caterina Ramonda
Blogger e bibliotecaria, redattrice di
Le letture di Biblioragazzi
Declinare la lettura nell'era digitale.
La sfida della biblioteca ragazzi.
Riccardo Cangini
Imprenditore e autore di videogiochi
Videogames a 360°
Barbara Servidori
Hamelin Associazione Culturale
Lenti virtuali - La letteratura per ragazzi nell'era digitale
Paolo Canton
Editore Topipittori
Picture book digitali: presidiare il mercato o sperimentare?
Gabriella Marinaccio - Emanuela Semenzato
Fondo Storico Ragazzi-RAF,
Biblioteca Rionale S.Ambrogio Milano
Storie della nostra storia
Coordina
Stefano Parise
Presidente AIB
Nel corso del pomeriggio è previsto un coffee break
In occasione del convegno saranno esposti
libri, riviste, tecnologie, servizi e buone pratiche
rivolte ai nativi digitali e la mostra
“TUTTI LETTORI. Lo scaffale delle idee”
con i materiali e i libri modificati realizzati
in collaborazione con la Biblioteca Speciale
del Centro Benedetta d’Intino Onlus

More Related Content

What's hot

La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
Luisa Marquardt
 
La lettura a scuola
La lettura a scuolaLa lettura a scuola
La lettura a scuola
Tommaso Paiano
 
Ripensiamo la scuola
Ripensiamo la scuolaRipensiamo la scuola
Ripensiamo la scuola
Carolina Antonucci
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleGiorgio Cingari
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
Luisa Marquardt
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Lorenzo Fabbri
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Luisa Marquardt
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
Antonio Nini
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLagoI Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
Laura Franchini
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
Maria Cimino
 

What's hot (20)

Giornata del libro autom
Giornata del libro automGiornata del libro autom
Giornata del libro autom
 
DIGITAL READERS 4 il pieghevole
DIGITAL READERS 4 il pieghevoleDIGITAL READERS 4 il pieghevole
DIGITAL READERS 4 il pieghevole
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 
La lettura a scuola
La lettura a scuolaLa lettura a scuola
La lettura a scuola
 
Ripensiamo la scuola
Ripensiamo la scuolaRipensiamo la scuola
Ripensiamo la scuola
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLagoI Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
I Progetti della scuola primaria "F. Baracca" dell'ICComoLago
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
Presentazione biblioteca Scuola primaria Pontecagnano faiano (SA)
 

Viewers also liked

Presentazione fondo storico ragazz semenzato
Presentazione fondo storico ragazz    semenzatoPresentazione fondo storico ragazz    semenzato
Presentazione fondo storico ragazz semenzatobibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAFDIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAFDIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 

Viewers also liked (8)

Presentazione fondo storico ragazz semenzato
Presentazione fondo storico ragazz    semenzatoPresentazione fondo storico ragazz    semenzato
Presentazione fondo storico ragazz semenzato
 
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAFDIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
DIGITAL READERS 3 Gabriella Marinaccio presentazione RAF
 
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAFDIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
DIGITAL READERS 3 Emanuela Semenzato RAF
 
DIGITAL READERS 3 il manifesto
DIGITAL READERS 3 il manifestoDIGITAL READERS 3 il manifesto
DIGITAL READERS 3 il manifesto
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
DIGITAL READERS 3 intervento di Riccardo Cangini videogames a 360°
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 

Similar to DIGITAL READERS 3 la locandina

DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
bibliotecadeiragazzi
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
bibliotecadeiragazzi
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Bando 2011 definitivo
Bando 2011 definitivoBando 2011 definitivo
Bando 2011 definitivocassanoweb
 
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terniPresentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terni
IC De Filis
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
Quotidiano Piemontese
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
redazione gioianet
 
Miur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto bibliotecaMiur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto biblioteca
redazione gioianet
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 

Similar to DIGITAL READERS 3 la locandina (20)

Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 
Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Bando 2011 definitivo
Bando 2011 definitivoBando 2011 definitivo
Bando 2011 definitivo
 
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
 
Presentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terniPresentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terni
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
 
Bando biblio 2014
Bando biblio 2014Bando biblio 2014
Bando biblio 2014
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
 
Bando biblio 2013 ok
Bando biblio 2013 okBando biblio 2013 ok
Bando biblio 2013 ok
 
Miur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto bibliotecaMiur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto biblioteca
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Bando biblio 2013 nuove date
Bando biblio 2013 nuove dateBando biblio 2013 nuove date
Bando biblio 2013 nuove date
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 

More from bibliotecadeiragazzi

DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondaDIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondabibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
bibliotecadeiragazzi
 

More from bibliotecadeiragazzi (7)

DIGITAL READERS 4 il manifesto
DIGITAL READERS 4 il manifestoDIGITAL READERS 4 il manifesto
DIGITAL READERS 4 il manifesto
 
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramondaDIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
DIGITAL READERS 1 intervento caterina ramonda
 
DIGITAL READERS 1 la locandina
DIGITAL READERS 1 la locandinaDIGITAL READERS 1 la locandina
DIGITAL READERS 1 la locandina
 
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
DIGITAL READERS 4: Andrea Mangiatordi, Se leggere ti è difficile prova con il...
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
 

DIGITAL READERS 3 la locandina

  • 1. Il convegno, giunto ormai alla sua terza edizione, attraverso gli interventi di autorevoli relatori proporrà una serie di riflessioni dedicate alle relazioni che intercorreranno tra letteratura per bambini e ragazzi, nativi digitali e tecnologie in futuri scenari crossmediali in cui le biblioteche, da sempre “contenitori di storie”, si troveranno ad incrociare narrazioni supportate da media diversi e non tutti necessariamente di carta. Risorse narrative che dovranno essere integrate e promosse per raccogliere la sfida di chi, lettore in divenire, i libri li sfoglierà con un clic. Il convegno è rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e genitori. Un grazie di cuore ai giovanissimi bibliobloggers di bucsity. bucsity.wordpress.com è il blog dedicato a libri, letture (e non solo) creato e gestito da un gruppo di giovanissimi studenti delle classi prima, seconda e terza della Scuola Media Statale Luini-Falcone e dell'Istituto Comprensivo Monte Amiata di Rozzano Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 3 ottobre 2012 utilizzando la scheda di adesione scaricabile dal sito della biblioteca dei ragazzi www.cascinagrande.it e inviandola debitamente compilata via mail a biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o via fax al numero 028258972. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al convegno.
  • 2. ore 14.00 Saluto delle autorità ore 14.15 Apertura dei lavori a cura di Cinzia Rossi Presidente AIB Lombardia Intervengono Gisela Rhein Responsabile della Biblioteca per bambini e ragazzi di Berlin-Spandau Esperienze di lettura e la giuria dei ragazzi di Spandau I ragazzi di Berlin-Spandau del premio tedesco di letteratura per ragazzi Florian Lehmann, Jessica Fabrega, Caroline Sümnick, Charlotte Hain, Sonja Friese, Henriette Juche intervistati dai bibliobloggers rozzanesi di bucsity.wordpress.com Francesco Langella Direttore Scientifico Biblioteca Internazionale per Ragazzi De Amicis di Genova Le buone pratiche della De Amicis tra promozione della lettura, servizi al pubblico e osservatorio sull'immaginario giovanile. Caterina Ramonda Blogger e bibliotecaria, redattrice di Le letture di Biblioragazzi Declinare la lettura nell'era digitale. La sfida della biblioteca ragazzi. Riccardo Cangini Imprenditore e autore di videogiochi Videogames a 360° Barbara Servidori Hamelin Associazione Culturale Lenti virtuali - La letteratura per ragazzi nell'era digitale Paolo Canton Editore Topipittori Picture book digitali: presidiare il mercato o sperimentare? Gabriella Marinaccio - Emanuela Semenzato Fondo Storico Ragazzi-RAF, Biblioteca Rionale S.Ambrogio Milano Storie della nostra storia Coordina Stefano Parise Presidente AIB Nel corso del pomeriggio è previsto un coffee break In occasione del convegno saranno esposti libri, riviste, tecnologie, servizi e buone pratiche rivolte ai nativi digitali e la mostra “TUTTI LETTORI. Lo scaffale delle idee” con i materiali e i libri modificati realizzati in collaborazione con la Biblioteca Speciale del Centro Benedetta d’Intino Onlus