SlideShare a Scribd company logo
RIVOLUZIONI INGLESI
DALL’ASSOLUTISMO ALLA MONARCHIA PARLAMENTARE
INDICE
 ASSOLUTISMO MONARCHICO
 GUERRA CIVILE E RIVOLUZIONE
 LA RESTAURAZIONE STUART
 LA GLORIOUS REVOLUTION
 POLITICA E FILOSOFIA
ASSOLUTISMO MONARCHICO
 LA LINEA POLITICA DEGLI STUART (1603-1625-1642)
 I LIMITI DEGLI STUART
 GLI AVVENIMENTI (1628-1642)
La linea politica degli Stuart
Giacomo I (1603-1625)
Carlo I (1625-1649)
 Forte politica di accentramento monarchico
 Promozione aristocrazia dei pari che traeva il proprio status dal favore del
sovrano e dall’acquisto di titoli nobiliari (Camera dei Lord)
 Opposizione a ruolo politico rivendicato da Parlamento e da strati sociali
rappresentati da Camera dei Comuni (gentry, mercanti)
 Chiesa anglicana strumento politico per il sovrano e repressione religiosa
(flusso migratorio di dissidenti vd. Mayflower)
 Creazioni tribunali regi
 Inasprimento tassazione
I limiti degli Stuart
 Né mezzi né opportunità di realizzare un regime di profilo assolutistico e,
nello stesso tempo, rifiuto di accettare il compromesso con il Parlamento.
 Non giunsero a stabilire un’intesa con gli elementi più attivi della vita politica
e sociale inglese del tempo. Ma anche i parlamentari ed i loro sostenitori
seppero di rado trovare i modi di collaborare costruttivamente con i
monarchi.
 Tensioni tra Chiesa anglicana, matrici della componente calvinista e cattolici.
 Spese crescenti da esercito e corte.
Gli avvenimenti
 1628 - Reazione del Parlamento: viene votata la Petition of rights.
 1629 - Il re scioglie il parlamento.
 1640 - Corto Parlamento: fondi per Guerra contro i rivoltosi presbiteriani
scozzesi. Opposizione del Parlamento al sovrano che lo scioglie.
 1640 - Lungo Parlamento (fino al ’53): riconvocato dopo le sconfitte subite
contro gli scozzesi.
 1641 - Rivolta cattolica in Irlanda. Questione esercito: chi deve guidarlo?
 1642 - Tentativo del re di far arrestare i capi dell’opposizione parlamentare.
Fallito. Il re si rifugia a Oxford; il Parlamento nella City.
Petition of Rights
Legge redatta dal Parlamento e firmata dal Re
 Vietava:
- imposizione tasse senza approvazione del Parlamento
- arresto senza giusto processo
GUERRA CIVILE E RIVOLUZIONE
 LE CAUSE
 GLI SCHIERAMENTI
 GLI ESERCITI
 GLI AVVENIMENTI (1642-1649)
 IL COMMONWEALTH (1649-1658)
Cause
CAUSE PRIMARIE
 Declino aristocrazia/ascesa gentry
 Mancanza esercito regio
permanente e burocrazia salariata
affidabile
 Diffusione puritanesimo in classi
abbienti e medio basse
 Crisi di fiducia su integrità delle
massime cariche amministrative
(re, nobili, giudici, cortigiani)
CAUSE SECONDARIE
 Diffusione istruzione
 Trasformazione economia
(commercializzazione agricoltura,
sviluppo commercio oltremare)
Gli schieramenti
PARLAMENTO
puritani e presbiteriani
Gentry minore (piccola
nobiltà terriera)
Yeomen (contadini
indipendenti arricchiti)
Imprenditori,
commercianti
RE
anglicani
Aristocrazia dei Pari
Gentry maggiore
-
Gli eserciti
PARLAMENTO
 Teste rotonde (Cromwell)
New Model Army: Grande
coesione di ideali (Ironside) e
religiosità devota calvinista.
Rigida disciplina.
RE
 Esercito reale (Cavalieri)
Inghilterra durante Guerra civile (1642-1649)
Gli avvenimenti
 1643 – Covenant: alleanza tra forze parlamentari e Scozia
 1645 – Vittoria dello schieramento parlamentare a Naseby
 1647 – Fuga del Re presso gli scozzesi (usciti dall’alleanza)
 1648 – Sconfitta del Re a Preston
 1649 – Re condannato a morte
 1649 – Nascita del Commonwealth (Cromwell al potere)
Cromwell al potere (1645-1649)
Il Commonwealth
Unione di Inghilterra, Scozia e Irlanda in unico sistema politico
parlamentare
 Abolizione Camera dei Lord
 Messa a tacere delle fasce estremiste
- Levellers: sovranità popolare + vs grandi compagnie monopoliste
- Diggers: abolizione della proprietà privata
 Ristabilirto ordine in Scozia e Irlanda (teatri di rivolte)
 Atto di navigazione (1651)
 Cromwell nominato Lord Protector (1653)
 Morte di Cromwell (1658)
LA RESTAURAZIONE STUART (1660-1688)
 Ricostituzione assetto bicamerale del Parlamento
 Nuove elezioni (1660): maggioranza filomonarchica
 Carlo II e il successore Giacomo II restaurano la dinastia Stuart
Rapporti tesi tra Parlamento e Giacomo II per la sua vicinanza al cattolicesimo
Schieramenti parlamentari
TORIES
conservatori
Sostenitori del potere del sovrano e
della Chiesa anglicana
Vicini agli interessi dei ceti agrari
WHIGS
progressisti
Fautori di un ruolo politico più attivo
del parlamento e più aperti a forme di
tolleranza che, a esclusione dei
cattolici, riconoscessero le altre
confessioni di gruppi dissidenti
La questione del cattolicesimo
 Giacomo II (1685-’89), fervente cattolico, + matrimonio con la principessa
italiana, cattolica, Maria Beatrice d'Este. Erede maschio, Giacomo Edoardo. Si
prefigurava così la successione al trono inglese di un re cattolico.
 Giacomo II promulga Dichiarazione di indulgenza (1687), che abrogava le
disposizioni del Test Act (1673) che obbligava i servitori della corona a giurare
fedeltà alla Chiesa anglicana
forte reazione dei vescovi anglicani e del Parlamento.
LA GLORIOUS REVOLUTION
 Preoccupazione Parlamento (entrambe le componenti) che si pronuncia per la
successione al trono inglese, escludendo il figlio maschio di Giacomo II, della
principessa Maria, figlia di primo letto dello stesso Giacomo II, e sposa di
Guglielmo III (Statolder d'Olanda)
 Con un atto parlamentare pacifico e legittimo si sostituì Giacomo II 1685-1688
con Guglielmo III d'Orange, marito di Maria Stuart, che accettava la corona
dal Parlamento
 Fuga in Francia di Giacomo II (1688)
 Sottoscrizione da parte dei nuovi sovrani del Bill of Rights (1689)
 Atto di tolleranza (1689): legittimità sette dissidenti con l’esclusione dei
cattolici
Bill of Rights (Dichiarazione dei diritti)
Sanzionava sovranità del Parlamento e disegnava nuovo assetto costituzionale
(Monarchia costituzionale e parlamentare). Sovrano sottoposto alle leggi e
potenzialmente privabile dei suoi poteri dal Parlamento
PARLAMENTO
Potere di legiferare
Amministrazione della giustizia
Controllo delle finanze
SOVRANO
Potere esecutivo
POLITICA E FILOSOFIA
Si cerca di rendere intelligibile e giustificabile l’esserci in una società di
un’autorità politica di
comando. Quale politica per una società giusta? Questa domanda impegna
la teoria a fornire ragioni a
sostegno di un certo assetto istituzionale.
Assolutismo Liberalismo
Assolutismo
Sistema di rapporti all’interno di uno stato fondato su un potere senza limiti
(assoluto) concentrato nelle mani di uno solo (indiviso)
Principale teorico dell’assolutismo: HOBBES
Liberalismo
Sistema di rapporti all’interno di uno stato alla base del quale vi è un potere
limitato (per esempio da una costituzione) e diviso (potere legislativo, esecutivo,
giudiziario).
Dottrina economica legata al liberalismo è il liberismo (libera iniziativa
imprenditoriale, libero mercato, libera concorrenza).
Dal punto di vista della politica religiosa il liberalismo predica la tolleranza.
Principale teorico del liberalismo: LOCKE
FINE
REALIZZATO DA
CAMILLA MANENTI
ALESSANDRO POZZATO

More Related Content

What's hot

Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
Andrea Potami
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Stato nazionale
Stato nazionaleStato nazionale
Stato nazionale
Andrea Potami
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
francescofedeli2
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600sara9996
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise
3GL1314
 
Europa Del Settecento
Europa Del SettecentoEuropa Del Settecento
Europa Del Settecentomapaa
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
reportages1
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Stato nazionale
Stato nazionaleStato nazionale
Stato nazionale
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Il 700
Il 700Il 700
Il 700
 
Modello politico assolutismo
Modello politico assolutismoModello politico assolutismo
Modello politico assolutismo
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
The golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armeniseThe golden age of elisabetta i angela armenise
The golden age of elisabetta i angela armenise
 
Europa Del Settecento
Europa Del SettecentoEuropa Del Settecento
Europa Del Settecento
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 

Viewers also liked

Formazione Zanichelli: Screencast o-matic
Formazione Zanichelli: Screencast o-maticFormazione Zanichelli: Screencast o-matic
Formazione Zanichelli: Screencast o-matic
bartfamily
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Daniele Guastella
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 

Viewers also liked (7)

Guerra fredda_Alberto
Guerra fredda_Alberto Guerra fredda_Alberto
Guerra fredda_Alberto
 
Formazione Zanichelli: Screencast o-matic
Formazione Zanichelli: Screencast o-maticFormazione Zanichelli: Screencast o-matic
Formazione Zanichelli: Screencast o-matic
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Similar to Rivoluzioni inglesi

Età elisabettiana
Età elisabettianaEtà elisabettiana
Età elisabettiana
carlotta_run
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
Giuseppe Valenti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
iocittadinooggi
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
Alessandro giuffrida
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Claudia Giannotti
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)chris_yeyo
 
Elisabetta i
Elisabetta iElisabetta i
Elisabetta i
3GL1314
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertinoguest16f01a
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Irene Sensales
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczGiorgio Cingari
 

Similar to Rivoluzioni inglesi (20)

Età elisabettiana
Età elisabettianaEtà elisabettiana
Età elisabettiana
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
Rivoluzioni inglesi (seconda parte)
 
Elisabetta i
Elisabetta iElisabetta i
Elisabetta i
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowicz
 

Rivoluzioni inglesi

  • 2. INDICE  ASSOLUTISMO MONARCHICO  GUERRA CIVILE E RIVOLUZIONE  LA RESTAURAZIONE STUART  LA GLORIOUS REVOLUTION  POLITICA E FILOSOFIA
  • 3. ASSOLUTISMO MONARCHICO  LA LINEA POLITICA DEGLI STUART (1603-1625-1642)  I LIMITI DEGLI STUART  GLI AVVENIMENTI (1628-1642)
  • 4. La linea politica degli Stuart Giacomo I (1603-1625) Carlo I (1625-1649)  Forte politica di accentramento monarchico  Promozione aristocrazia dei pari che traeva il proprio status dal favore del sovrano e dall’acquisto di titoli nobiliari (Camera dei Lord)  Opposizione a ruolo politico rivendicato da Parlamento e da strati sociali rappresentati da Camera dei Comuni (gentry, mercanti)  Chiesa anglicana strumento politico per il sovrano e repressione religiosa (flusso migratorio di dissidenti vd. Mayflower)  Creazioni tribunali regi  Inasprimento tassazione
  • 5. I limiti degli Stuart  Né mezzi né opportunità di realizzare un regime di profilo assolutistico e, nello stesso tempo, rifiuto di accettare il compromesso con il Parlamento.  Non giunsero a stabilire un’intesa con gli elementi più attivi della vita politica e sociale inglese del tempo. Ma anche i parlamentari ed i loro sostenitori seppero di rado trovare i modi di collaborare costruttivamente con i monarchi.  Tensioni tra Chiesa anglicana, matrici della componente calvinista e cattolici.  Spese crescenti da esercito e corte.
  • 6. Gli avvenimenti  1628 - Reazione del Parlamento: viene votata la Petition of rights.  1629 - Il re scioglie il parlamento.  1640 - Corto Parlamento: fondi per Guerra contro i rivoltosi presbiteriani scozzesi. Opposizione del Parlamento al sovrano che lo scioglie.  1640 - Lungo Parlamento (fino al ’53): riconvocato dopo le sconfitte subite contro gli scozzesi.  1641 - Rivolta cattolica in Irlanda. Questione esercito: chi deve guidarlo?  1642 - Tentativo del re di far arrestare i capi dell’opposizione parlamentare. Fallito. Il re si rifugia a Oxford; il Parlamento nella City.
  • 7. Petition of Rights Legge redatta dal Parlamento e firmata dal Re  Vietava: - imposizione tasse senza approvazione del Parlamento - arresto senza giusto processo
  • 8. GUERRA CIVILE E RIVOLUZIONE  LE CAUSE  GLI SCHIERAMENTI  GLI ESERCITI  GLI AVVENIMENTI (1642-1649)  IL COMMONWEALTH (1649-1658)
  • 9. Cause CAUSE PRIMARIE  Declino aristocrazia/ascesa gentry  Mancanza esercito regio permanente e burocrazia salariata affidabile  Diffusione puritanesimo in classi abbienti e medio basse  Crisi di fiducia su integrità delle massime cariche amministrative (re, nobili, giudici, cortigiani) CAUSE SECONDARIE  Diffusione istruzione  Trasformazione economia (commercializzazione agricoltura, sviluppo commercio oltremare)
  • 10. Gli schieramenti PARLAMENTO puritani e presbiteriani Gentry minore (piccola nobiltà terriera) Yeomen (contadini indipendenti arricchiti) Imprenditori, commercianti RE anglicani Aristocrazia dei Pari Gentry maggiore -
  • 11. Gli eserciti PARLAMENTO  Teste rotonde (Cromwell) New Model Army: Grande coesione di ideali (Ironside) e religiosità devota calvinista. Rigida disciplina. RE  Esercito reale (Cavalieri)
  • 12. Inghilterra durante Guerra civile (1642-1649)
  • 13. Gli avvenimenti  1643 – Covenant: alleanza tra forze parlamentari e Scozia  1645 – Vittoria dello schieramento parlamentare a Naseby  1647 – Fuga del Re presso gli scozzesi (usciti dall’alleanza)  1648 – Sconfitta del Re a Preston  1649 – Re condannato a morte  1649 – Nascita del Commonwealth (Cromwell al potere)
  • 14. Cromwell al potere (1645-1649)
  • 15. Il Commonwealth Unione di Inghilterra, Scozia e Irlanda in unico sistema politico parlamentare  Abolizione Camera dei Lord  Messa a tacere delle fasce estremiste - Levellers: sovranità popolare + vs grandi compagnie monopoliste - Diggers: abolizione della proprietà privata  Ristabilirto ordine in Scozia e Irlanda (teatri di rivolte)  Atto di navigazione (1651)  Cromwell nominato Lord Protector (1653)  Morte di Cromwell (1658)
  • 16. LA RESTAURAZIONE STUART (1660-1688)  Ricostituzione assetto bicamerale del Parlamento  Nuove elezioni (1660): maggioranza filomonarchica  Carlo II e il successore Giacomo II restaurano la dinastia Stuart Rapporti tesi tra Parlamento e Giacomo II per la sua vicinanza al cattolicesimo
  • 17. Schieramenti parlamentari TORIES conservatori Sostenitori del potere del sovrano e della Chiesa anglicana Vicini agli interessi dei ceti agrari WHIGS progressisti Fautori di un ruolo politico più attivo del parlamento e più aperti a forme di tolleranza che, a esclusione dei cattolici, riconoscessero le altre confessioni di gruppi dissidenti
  • 18. La questione del cattolicesimo  Giacomo II (1685-’89), fervente cattolico, + matrimonio con la principessa italiana, cattolica, Maria Beatrice d'Este. Erede maschio, Giacomo Edoardo. Si prefigurava così la successione al trono inglese di un re cattolico.  Giacomo II promulga Dichiarazione di indulgenza (1687), che abrogava le disposizioni del Test Act (1673) che obbligava i servitori della corona a giurare fedeltà alla Chiesa anglicana forte reazione dei vescovi anglicani e del Parlamento.
  • 19. LA GLORIOUS REVOLUTION  Preoccupazione Parlamento (entrambe le componenti) che si pronuncia per la successione al trono inglese, escludendo il figlio maschio di Giacomo II, della principessa Maria, figlia di primo letto dello stesso Giacomo II, e sposa di Guglielmo III (Statolder d'Olanda)  Con un atto parlamentare pacifico e legittimo si sostituì Giacomo II 1685-1688 con Guglielmo III d'Orange, marito di Maria Stuart, che accettava la corona dal Parlamento  Fuga in Francia di Giacomo II (1688)  Sottoscrizione da parte dei nuovi sovrani del Bill of Rights (1689)  Atto di tolleranza (1689): legittimità sette dissidenti con l’esclusione dei cattolici
  • 20. Bill of Rights (Dichiarazione dei diritti) Sanzionava sovranità del Parlamento e disegnava nuovo assetto costituzionale (Monarchia costituzionale e parlamentare). Sovrano sottoposto alle leggi e potenzialmente privabile dei suoi poteri dal Parlamento PARLAMENTO Potere di legiferare Amministrazione della giustizia Controllo delle finanze SOVRANO Potere esecutivo
  • 21. POLITICA E FILOSOFIA Si cerca di rendere intelligibile e giustificabile l’esserci in una società di un’autorità politica di comando. Quale politica per una società giusta? Questa domanda impegna la teoria a fornire ragioni a sostegno di un certo assetto istituzionale. Assolutismo Liberalismo
  • 22. Assolutismo Sistema di rapporti all’interno di uno stato fondato su un potere senza limiti (assoluto) concentrato nelle mani di uno solo (indiviso) Principale teorico dell’assolutismo: HOBBES
  • 23. Liberalismo Sistema di rapporti all’interno di uno stato alla base del quale vi è un potere limitato (per esempio da una costituzione) e diviso (potere legislativo, esecutivo, giudiziario). Dottrina economica legata al liberalismo è il liberismo (libera iniziativa imprenditoriale, libero mercato, libera concorrenza). Dal punto di vista della politica religiosa il liberalismo predica la tolleranza. Principale teorico del liberalismo: LOCKE FINE