SlideShare a Scribd company logo
LE MONARCHIE NAZIONALI
Francia, Inghilterra e Spagna nel XIII secolo
Chi è un RE?
  Per un popolo NOMADE è un GUERRIERO che si è
contraddistinto per particolari meriti (il cosiddetto “re a
cavallo”).
  Per un popolo SEDENTARIO è un uomo, spesso di nobile
stirpe, che:
  emana le LEGGI e le fa rispettare;
  ha un ESERCITO alle sue dipendenze;
  impone e riscuote le TASSE.
Attila
Carlo Magno
I POTERI dei re
  Fino al XIII sec. sono LIMITATI da quelli
dell’IMPERATORE, del PAPA e dei GRANDI
FEUDATARI (conti, marchesi, vassalli ecc.).
  Nel XIII sec. sono limitati anche da quelli delle
CITTÀ (Comuni e poi Signorie).
Le MONARCHIE NAZIONALI
  Sono MONARCHIE (governi di una persona sola: il re) che
governano su una NAZIONE.
  Si formano quando i poteri di imperatore e papa entrano in
crisi.
  Dispongono di un ESERCITO PERMANENTE di mercenari
(soldati professionisti, retribuiti).
MEMO:
NAZIONE = TERRITORIO abitato da un POPOLO accomunato
dalla medesima LINGUA e dalla medesima CULTURA
(tradizioni ecc.).
LA FRANCIA dei Capetingi (successori dei Carolingi)
  Filippo II si allea con il papa e vince la battaglia di Bouvines (1214) contro
imperatore e re d’Inghilterra. Riforma quindi le LEGGI.
  Luigi IX unifica le LEGGI e nomina un CONSIGLIO DEL RE (vassalli +
esperti in diritto), diventando un RAPPRESENTANTE dei propri sudditi (o
almeno di quelli più potenti).
  Filippo IV “il Bello”, all’inizio del XIV sec., istituisce gli STATI GENERALI
(un’assemblea formata da NOBILI + CLERO + BORGHESIA).
MEMO:
BORGHESIA (detta anche “TERZO STATO”, intermedio tra ARISTOCRAZIA e
POPOLO) = cittadini del BORGO (parte “nuova” della città, esterna alle
mura). Erano ARTIGIANI, COMMERCIANTI e PROFESSIONISTI (notai ecc.).
Dispongono di una certa ricchezza ma non sono nobili né grandi proprietari
terrieri.
L’INGHILTERRA
  Enrico II il Plantageneto limita l’ingerenza (invadenza) della Chiesa.
  Nel 1215 Giovanni Senza Terra concede la MAGNA CHARTA
(“Grande carta delle libertà”), in cui egli stesso LIMITA IL PROPRIO
POTERE chiedendo l’approvazione del CONSIGLIO REALE per
imporre nuove tasse. Questo è il futuro PARLAMENTO
dell’Inghilterra (XIV sec.) ed è composto da CAMERA DEI LORD
(ARISTOCRAZIE + CLERO) e CAMERA DEI COMUNI (BORGHESI) .
MEMO:
PARLAMENTO = assemblea in cui si riuniscono i RAPPRESENTANTI eletti
dai cittadini (... ma nel Medioevo godevano della cittadinanza
soltanto pochissime persone!). APPROVA le LEGGI e CONTROLLA
l’operato del GOVERNO.
Magna Charta Libertatum, 1215
Camera dei Lord, metà Ottocento
Camera dei Comuni, metà Ottocento
LA SPAGNA
  Nel’XI sec. i Regni cristiani spagnoli riconquistano i
territori “arabizzati” (Reconquista). Si formano
assemblee (cortes) che limitano i poteri del re.
  Nel 1469 si sposano Ferdinando d’Aragona e
Isabella di Castiglia, fondendo i propri territori nel
Regno di Spagna.
Le monarchie nazionali

More Related Content

What's hot

Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloreportages1
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Seicento
SeicentoSeicento
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografichegianlucapietri77
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 

What's hot (20)

Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 

Viewers also liked

Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
giankips
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali alunnibsia
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arcoclasse3bo
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniDavide11
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
reportages1
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
C. B.
 

Viewers also liked (20)

Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Stati nazionali
Stati nazionaliStati nazionali
Stati nazionali
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arco
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anni
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Sacro romano impero
Sacro romano imperoSacro romano impero
Sacro romano impero
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
Symbaloo come PLE
 
I primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo CristoI primi secoli dopo Cristo
I primi secoli dopo Cristo
 

Similar to Le monarchie nazionali

Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Magna Charta
Magna Charta Magna Charta
Magna Charta
Antonella Demichelis
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
Andrea Potami
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
francescofedeli2
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
paola obino
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Giorgio Scudeletti
 
La Magna Charta Libertatum
La Magna Charta LibertatumLa Magna Charta Libertatum
La Magna Charta Libertatum
scrivarolo13
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 

Similar to Le monarchie nazionali (20)

Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Magna Charta
Magna Charta Magna Charta
Magna Charta
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
La Magna Charta Libertatum
La Magna Charta LibertatumLa Magna Charta Libertatum
La Magna Charta Libertatum
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 

More from C. B.

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
C. B.
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
C. B.
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
C. B.
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
C. B.
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
C. B.
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
C. B.
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
C. B.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
C. B.
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
C. B.
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
C. B.
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
C. B.
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
C. B.
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"C. B.
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniC. B.
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
StalinismoC. B.
 

More from C. B. (20)

Curva la tua storia!
Curva la tua storia!Curva la tua storia!
Curva la tua storia!
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
Spettacolo di Natale - 2A di Peri (VR) - A.S. 2016/2017
 
Un pianeta in movimento
Un pianeta in movimentoUn pianeta in movimento
Un pianeta in movimento
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"Vassalli e "curtes"
Vassalli e "curtes"
 
L'incolto
L'incoltoL'incolto
L'incolto
 
Ciao, come stai?
Ciao, come stai?Ciao, come stai?
Ciao, come stai?
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Gli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e culturaGli Arabi: eredità e cultura
Gli Arabi: eredità e cultura
 
L'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrinaL'Islam: storia e dottrina
L'Islam: storia e dottrina
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Fiaba 2
Fiaba 2Fiaba 2
Fiaba 2
 
Fiaba 1
Fiaba 1Fiaba 1
Fiaba 1
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
Aidan Chambers: "Il piacere di leggere (e come non ucciderlo)"
 
Usa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioniUsa modello per_presentazioni
Usa modello per_presentazioni
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 

Le monarchie nazionali

  • 1. LE MONARCHIE NAZIONALI Francia, Inghilterra e Spagna nel XIII secolo
  • 2. Chi è un RE?   Per un popolo NOMADE è un GUERRIERO che si è contraddistinto per particolari meriti (il cosiddetto “re a cavallo”).   Per un popolo SEDENTARIO è un uomo, spesso di nobile stirpe, che:   emana le LEGGI e le fa rispettare;   ha un ESERCITO alle sue dipendenze;   impone e riscuote le TASSE.
  • 5. I POTERI dei re   Fino al XIII sec. sono LIMITATI da quelli dell’IMPERATORE, del PAPA e dei GRANDI FEUDATARI (conti, marchesi, vassalli ecc.).   Nel XIII sec. sono limitati anche da quelli delle CITTÀ (Comuni e poi Signorie).
  • 6. Le MONARCHIE NAZIONALI   Sono MONARCHIE (governi di una persona sola: il re) che governano su una NAZIONE.   Si formano quando i poteri di imperatore e papa entrano in crisi.   Dispongono di un ESERCITO PERMANENTE di mercenari (soldati professionisti, retribuiti). MEMO: NAZIONE = TERRITORIO abitato da un POPOLO accomunato dalla medesima LINGUA e dalla medesima CULTURA (tradizioni ecc.).
  • 7. LA FRANCIA dei Capetingi (successori dei Carolingi)   Filippo II si allea con il papa e vince la battaglia di Bouvines (1214) contro imperatore e re d’Inghilterra. Riforma quindi le LEGGI.   Luigi IX unifica le LEGGI e nomina un CONSIGLIO DEL RE (vassalli + esperti in diritto), diventando un RAPPRESENTANTE dei propri sudditi (o almeno di quelli più potenti).   Filippo IV “il Bello”, all’inizio del XIV sec., istituisce gli STATI GENERALI (un’assemblea formata da NOBILI + CLERO + BORGHESIA). MEMO: BORGHESIA (detta anche “TERZO STATO”, intermedio tra ARISTOCRAZIA e POPOLO) = cittadini del BORGO (parte “nuova” della città, esterna alle mura). Erano ARTIGIANI, COMMERCIANTI e PROFESSIONISTI (notai ecc.). Dispongono di una certa ricchezza ma non sono nobili né grandi proprietari terrieri.
  • 8.
  • 9. L’INGHILTERRA   Enrico II il Plantageneto limita l’ingerenza (invadenza) della Chiesa.   Nel 1215 Giovanni Senza Terra concede la MAGNA CHARTA (“Grande carta delle libertà”), in cui egli stesso LIMITA IL PROPRIO POTERE chiedendo l’approvazione del CONSIGLIO REALE per imporre nuove tasse. Questo è il futuro PARLAMENTO dell’Inghilterra (XIV sec.) ed è composto da CAMERA DEI LORD (ARISTOCRAZIE + CLERO) e CAMERA DEI COMUNI (BORGHESI) . MEMO: PARLAMENTO = assemblea in cui si riuniscono i RAPPRESENTANTI eletti dai cittadini (... ma nel Medioevo godevano della cittadinanza soltanto pochissime persone!). APPROVA le LEGGI e CONTROLLA l’operato del GOVERNO.
  • 11. Camera dei Lord, metà Ottocento
  • 12. Camera dei Comuni, metà Ottocento
  • 13. LA SPAGNA   Nel’XI sec. i Regni cristiani spagnoli riconquistano i territori “arabizzati” (Reconquista). Si formano assemblee (cortes) che limitano i poteri del re.   Nel 1469 si sposano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, fondendo i propri territori nel Regno di Spagna.