SlideShare a Scribd company logo
L’ILLUMINISMO
DEFINIZIONE
L’Illuminismo fu un
movimento di
pensiero nato
in Francia nei
primi decenni del
Settecento.
Affermava
la centralità
dell’uomo ed era
fondato sull’uso
della ragione e
della libertà di
giudizio,
contrapposti alla
tradizione e
all’autorità politica
e religiosa.
Andava, quindi,
contro l’ignoranza
e la superstizione.
ILLUMINISMO - STORIA
L’Illuminismo si
diffuse grazie agli
intellettuali e
attraverso giornali, i
salotti letterari e i
caffè. Tra le novità
del pensiero
illuministico vi erano:
la fiducia nel futuro
e nel progresso;
il cosmopolitismo (t
utti gli uomini sono
uguali) e
il filantropismo (am
ore per tutti gli
uomini);
il materialismo (l’uo
mo è un prodotto
biologico mosso da
piacere e interesse).
ILLUMINISTI FRANCESI
MONTESQUIEU
VOLTAIRE credeva nella
validità dei “despoti
illuminati”
ILLUMINISTI FRANCESI
DISPOTISMO ILLUMINATO VOLTAIRE
 Per dispotismo illuminato,
anche detto assolutismo
illuminato o riformatore, si
intende una tipologia di governo
monarchico nella quale il
sovrano (chiamato monarca
illuminato o despota
illuminato) attuava una serie di
riforme ispirate alla cultura
illuminista: la sua opera è quindi
indirizzata a far trionfare i principi
della ragione. Si dice per questo
che il dispotismo illuminato è il
prodotto dell'illuminismo.
ILLUMINISTI FRANCESI
MONTESQUIEU teorizza la
separazione dei poteri (legislativo,
esecutivo e giudiziario)
ROSSEAU sognava una società
completamente egualitaria, con le ricchezze
equamente distribuite e la democrazia
diretta.
ILLUMINISTI ITALIANI
PIETRO VERRI CESARE BECCARIA
IL CAFFÈ
Ai fratelli Verri si
deve la fondazione
del giornale periodico
“Il Caffè”, che si farà
portavoce del
movimento illuminista
lombardo.
DEI DELITTI E DELLE PENE
Saggio scritto da
Cesare Beccaria nel
1764 dove portò
argomentazioni molto
solide contro la
tortura e la pena di
morte. La tortura,
però, venne usata
ancora per molto
tempo per estorcere
confessioni. In Italia
venne abolita dal
codice Zanardelli nel
1889, ma fu poi
reintrodotta nel 1926
dal governo fascista,
e poi abolita
definitivamente nel
1944.
DEI DELITTI E DELLE PENE
La pena di morte non
è un diritto!
Essa è stabilita dalla
legge, e le leggi sono
la somma
dell’espressione della
LIBERTA’ di ciascun
individuo, cioè
esprimono la volontà
generale nel rispetto
della libertà
individuale. Tuttavia,
l’uomo non è libero di
uccidersi (il suicidio è
illegale).
DONNE SUI TRAMPOLI
Ecco una moda
orientale che colpì gli
europei, tanto da
meritare un pastello
di liotard, pittore
svizzero alla corte di
Maria Teresa
d’Austria.
Nasce un nuovo
modo di pensare più
COSMOPOLITA!
I LUMI
Newton
osserva la
diffrazione
della luce.
Anche i
LUMI
rischiarano e
colorano le
tenebre che
avvolgono la
ragione.
DIDEROT E D’ALEMBERT
L'Enciclopedia o
Dizionario ragionato delle
scienze, delle arti e dei
mestieri è una
vasta enciclopedia pubblicat
a nel XVIII secolo, in lingua
francese, da un consistente
gruppo di intellettuali sotto la
direzione di Denis Diderot e
con la collaborazione
di Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert.
Essa rappresenta un
importante punto di arrivo di
un lungo percorso teso a
creare un
compendio universale del
sapere, nonché il primo
esempio di moderna
enciclopedia di larga
diffusione e successo, cui
guarderanno e si ispireranno
nella struttura quelle
successive.
- ARISTOCRAZIA
- CLERO
- TERZO STATO
(BORGHESIA E POPOLO)
I TRE ORDINI SOCIALI
- ARISTOCRAZIA
- CLERO
- TERZO STATO
(BORGHESIA E POPOLO)
I TRE ORDINI SOCIALI

More Related Content

What's hot

I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4 CSA
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
teofania
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 

Similar to Presentazione Illuminismo.pptx

IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
maurasilvi
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
MARTANOVELLI3
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Daniele Guastella
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
Stefania Ricci
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
Bart Damiani
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Proftizeta
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismoguilt
 
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varuttiMiti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Elio Varutti
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
Laura Franchini
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
Simona Martini
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
David Mugnai
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
frantex
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
Francesco Baldassarre
 

Similar to Presentazione Illuminismo.pptx (20)

IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varuttiMiti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 

Presentazione Illuminismo.pptx

  • 2. DEFINIZIONE L’Illuminismo fu un movimento di pensiero nato in Francia nei primi decenni del Settecento. Affermava la centralità dell’uomo ed era fondato sull’uso della ragione e della libertà di giudizio, contrapposti alla tradizione e all’autorità politica e religiosa. Andava, quindi, contro l’ignoranza e la superstizione.
  • 3. ILLUMINISMO - STORIA L’Illuminismo si diffuse grazie agli intellettuali e attraverso giornali, i salotti letterari e i caffè. Tra le novità del pensiero illuministico vi erano: la fiducia nel futuro e nel progresso; il cosmopolitismo (t utti gli uomini sono uguali) e il filantropismo (am ore per tutti gli uomini); il materialismo (l’uo mo è un prodotto biologico mosso da piacere e interesse).
  • 4. ILLUMINISTI FRANCESI MONTESQUIEU VOLTAIRE credeva nella validità dei “despoti illuminati”
  • 5. ILLUMINISTI FRANCESI DISPOTISMO ILLUMINATO VOLTAIRE  Per dispotismo illuminato, anche detto assolutismo illuminato o riformatore, si intende una tipologia di governo monarchico nella quale il sovrano (chiamato monarca illuminato o despota illuminato) attuava una serie di riforme ispirate alla cultura illuminista: la sua opera è quindi indirizzata a far trionfare i principi della ragione. Si dice per questo che il dispotismo illuminato è il prodotto dell'illuminismo.
  • 6. ILLUMINISTI FRANCESI MONTESQUIEU teorizza la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) ROSSEAU sognava una società completamente egualitaria, con le ricchezze equamente distribuite e la democrazia diretta.
  • 8. IL CAFFÈ Ai fratelli Verri si deve la fondazione del giornale periodico “Il Caffè”, che si farà portavoce del movimento illuminista lombardo.
  • 9. DEI DELITTI E DELLE PENE Saggio scritto da Cesare Beccaria nel 1764 dove portò argomentazioni molto solide contro la tortura e la pena di morte. La tortura, però, venne usata ancora per molto tempo per estorcere confessioni. In Italia venne abolita dal codice Zanardelli nel 1889, ma fu poi reintrodotta nel 1926 dal governo fascista, e poi abolita definitivamente nel 1944.
  • 10. DEI DELITTI E DELLE PENE La pena di morte non è un diritto! Essa è stabilita dalla legge, e le leggi sono la somma dell’espressione della LIBERTA’ di ciascun individuo, cioè esprimono la volontà generale nel rispetto della libertà individuale. Tuttavia, l’uomo non è libero di uccidersi (il suicidio è illegale).
  • 11. DONNE SUI TRAMPOLI Ecco una moda orientale che colpì gli europei, tanto da meritare un pastello di liotard, pittore svizzero alla corte di Maria Teresa d’Austria. Nasce un nuovo modo di pensare più COSMOPOLITA!
  • 12. I LUMI Newton osserva la diffrazione della luce. Anche i LUMI rischiarano e colorano le tenebre che avvolgono la ragione.
  • 13. DIDEROT E D’ALEMBERT L'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri è una vasta enciclopedia pubblicat a nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert. Essa rappresenta un importante punto di arrivo di un lungo percorso teso a creare un compendio universale del sapere, nonché il primo esempio di moderna enciclopedia di larga diffusione e successo, cui guarderanno e si ispireranno nella struttura quelle successive.
  • 14. - ARISTOCRAZIA - CLERO - TERZO STATO (BORGHESIA E POPOLO) I TRE ORDINI SOCIALI
  • 15. - ARISTOCRAZIA - CLERO - TERZO STATO (BORGHESIA E POPOLO) I TRE ORDINI SOCIALI