SlideShare a Scribd company logo
prof. Vittoria Ciminelli
 Mutamento radicale
nella del sistema
politico, economico,
sociale e attuazione di
una trasformazione
irreversibile
(cioè qlcs di totalmente diverso ed
incompatibile rispetto a prima)
In Inghilterra si avvia
un processo cumulativo di crescita
che gli storici chiamano
DECOLLO (TAKE OFF) INDUSTRIALE
Maggior parte reddito è
prodotto dall’industria,
settore economico che
trasforma in manufatti le
materie prime applicando
lavoro e tecnologia
Occupati nel settore
industriale sono la
maggioranza
Fabbrica = unità
produttiva fondamentale
Intera produzione
industriale (ma anche
quella agricola) è
destinata al mercato, cioè
ad essere venduta, non
direttamente consumata
Produzione meccanizzata
LA POPOLAZIONE EUROPEA
ANNO MILIONI DI ABITANTI
0 25
100 40
200 70
700 25
1000 40
1100 42
1200 50
1300 85
1400 40
1500 65
1600 100
1700 150
1800 200
1900 400
 Costruisci servendoti dei dati il
grafico sull’andamento della
popolazione europea
 Osserva attentamente il grafico e fai
le tue considerazioni
 Formula ipotesi: quali le cause
dell’aumento della popolazione?
 Verifica ipotesi
Miglioramento
alimentazione
Diminuzione
delle carestie
Progressiva
scomparsa
epidemie
malattie
Diminuzione
mortalità
Aumento
natalità
Ciclo
demografico
espansivo
 Inserisci i dati contenuti nel
grafico in una tabella
(usa le seguenti intestazioni: 1^ colonna, Nazione
Europea / 2^colonna, popolazione in milioni di
abitanti nel 1750 / 3^colonna, popolazione in
milioni di abitanti nel 1800 / 4^colonna, aumento
in milioni)
 Ordina gli stati in relazione
all’aumento avvenuto: in quale
stato l’aumento è più
considerevole?
 Prova a formulare alcune ipotesi
sul perché
Verifica ipotesi
Mentalità imprenditoriale in agricoltura
Il panorama
è quello
tipico di
un’agricoltur
a evoluta: lo
sfruttamento
degli spazi
risponde ad
una logica di
efficienza
PRATO
BOSCO
Lana per industria tessile
Prodotti alimentari per
il mercato
Vendita di legname per
edilizia, flotta, ecc.
Fornitura di materie
prime e combustibile
Un nuovo volto per città e campagna
Recinzione dei
terreni agricoli
Allontanamento
contadini dalle
campagne
Inurbamento
(fuga in massa in città
alla ricerca di un lavoro)
Cambia la cittàCambia la campagna
disgregazione del
tessuto sociale rurale
Autoconsumo
vs consumatori
 Aratro metallico
(consente di arare i
terreni più in profondità)
 Mietitrici meccaniche
 Rudimentali
trebbiatrici e
spulatrici
Bonifica e
dissodamento di
nuove terre
• Aumentano i
terreni
coltivabili
Introduzione di
nuove colture
(carote, patate, cavoli,
mais) barbabietola)
• Resa superiore
nel rapporto tra
terra coltivata e
quantità di
prodotto
Miglioramento
tecnologie
agricole
• Sviluppo scienza
agronomica,
capace di fornire
importanti dati
(es. selezione sementi)
Un telaio in ogni casa
MERCANTI-IMPRENDITORI
DIFFUSIONE DEL LAVORO A DOMICILIO NEI CENTRI URBANI MINORI E NELLE CAMPAGNE
PRODOTTI LEGGERI A
BUON MERCATO
SALARI MOLTO
BASSI
FORTE CRESCITA DELLE
ESPORTAZIONI DEI
TESSUTI INGLESI
Condizioni climatiche e
geomorfologiche particolarmente
favorevoli
 paese pianeggiante, clima temperato
e abbondanza di acque
 ricco di carbone e di altre materie
prime strategiche, ferro, piombo e rame
 risorse localizzate in prossimità di
porti o fiumi (trasferimento economico)
 evoluto sistema di infrastrutture
 Sistema politico
inglese,
caratterizzato da
stabilità ed
efficienza, infonde
sicurezza e stimola
investimento di
capitali
Lo stato favorisce l’acquisizione di fondamentali vantaggi competitivi
 Atti di navigazione (1651) commercio da e verso l’Inghilterra solo
con navi battenti bandiera inglese
(primato commerci marittimi tolto ai Paesi Bassi, crescita industria costruzioni navali)
 Calico Act (1701-1721) proibizione importazione tessuti di cotone
stampato dall’India
(sviluppo industria cotoniera)
 Assenza dazi interni
(1707 Scozia unita politicamente all’Inghilterra)
 Legislazione tutela
diritti di proprietà,
anche su innovazioni
tecnologiche
Parte considerevole aristocrazia
subisce profonda mutazione
sociale:
 si libera dalla tradizione
dell’ozio nobiliare
 partecipa da protagonista
allo sviluppo del capitalismo
agrario
Borghesia imprenditoriale e
commerciale prende coscienza
della propria identità di classe,
grazie alla
rivoluzione parlamentare
che le riconosce
 il diritto di presenza in
parlamento e
 voce in materia fiscale e
finanziaria
Situazione
internazionale
favorevole
(guerre continue degli altri paesi)
La superiorità della flotta
inglese e il possesso di
numerose colonie consente
all’Inghilterra di:
 raggiungere le piazze più
lontane
 procurarsi ciò di cui non
dispone
 vendere i suoi prodotti
ovunque
FONDAZIONE BANCA D’INGHILTERRA
(1694)
Merchant banks
specializzate in prestiti di lungo
periodo per imprese commerciali
ed attività internazionali
Country banks
specializzate in prestiti di breve
periodo per il capitale circolante
ACCUMULAZIONE
ORIGINARIA
Artigianato e industria a domicilio
non sono in grado di rispondere
all’AUMENTO DELLA DOMANDA DI BENI
dovuta a:
INCREMENTO POPOLAZIONE E REDDITO
Numero crescente imprenditori
affronta i rischi d’investimento
legati all’affitto/acquisto edificio-
fabbrica e alla messa in opera e
manutenzione di nuovi macchinari
Prima fase
1760-1790
•Meccanizzazione
della filatura del
cotone
•Introduzione nuovi
metodi in siderurgia
Seconda fase
1790-1830
•Sviluppo della
tessitura meccanica
e della macchina a
vapore
Terza fase
sino al 1850
•Entra in scena la
ferrovia
David Landes
ANDAMENTO
A BOTTA E RISPOSTA
DOMANDA PRODOTTI
TESSILI
PIÙ PRODUTTIVITÀ
MENO COSTI
TELAIO MECCANICO FILATOIO MECCANICO
DEFICIT FILATURA
SVILUPPO TESSITURA
MECCANICA
DOMANDA PRODOTTI
FERROSI
PIÙ ESTRAZIONE
CARBONE
POMPE A VAPORE
NECESSITÀ PROSCIUGAMENTO
MINIERE
PIÙ ESTRAZIONE
CARBONE
ALTIFORNI A COKE
MENO COSTI
SVILUPPO
TRASPORTI
FERROVIE
SVILUPPO SIDERURGIA
PIÙ DOMANDA
GLOBALE
TELAI A VAPORE
MECCANIZZAZIONE
TESSITURA
MACCHINE A VAPORE
D. Landes
“Emulare
l’Inghilterra
diviene un
imperativo
politico
prima
ancora che
economico”
Cronologia di W. Rostov
Diversa situazione
dell’agricoltura
Diseguale
distribuzione della
ricchezza di materie
prime
Diverso grado di
influenza politico-
culturale della
borghesia
Diversa entità
sovvenzioni da parte
dei singoli stati e
degli istituti bancari
Differenze legislative
poste in atto dai
singoli stati per
favorire l’economia
liberista
 MODELLO INGLESE
Si basa su imprese che si
autofinanziano e producono
principalmente
beni di consumo
rivolti al mercato
 MODELLO CONTINENTALE
Si basa su settori (fonti energetiche,
semilavorati, beni di investimento) ad alta
densità di capitale, fornito o
dal sistema bancario (Germania)
o dallo stato (Italia) e non
esclusivamente dal singolo
imprenditore
Un treno
della linea
Liverpool
Manchester
in una
stampa
dell’epoca
 Costituiscono un settore di crescita
autopropulsivo
 Mobilitano enormi investimenti di capitali
 Rivoluzionano i trasporti
 Determinano un ampliamento ed una
progressiva unificazione dei mercati
 Accelerano la modernizzazione tecnologica
Sviluppo del sistema bancario
banche commerciali (investimenti commerciali
a breve termine)
banche di investimento per azioni (investimenti
industriali a medio e lungo termine)
banche miste
casse di risparmio e credito cooperativo
Intervento dello stato per:
stabilizzare il sistema
monetario
garantire il corso della
moneta
 Affermazione libero
scambio
SVILUPPO DEL COMMERCIO
acquistare le materie
prime da lavorare
vendere i manufatti
industriali
per la necessità di
http://www.yo
utube.com/wa
tch?v=uXyM6
sXZjSY

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
La revolución industrial y el movimiento obrero
La revolución industrial y el movimiento obreroLa revolución industrial y el movimiento obrero
La revolución industrial y el movimiento obrero
Jesús Bartolomé Martín
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
Alessia Pitzalis
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Robert schumann
Robert schumannRobert schumann
Robert schumann
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
La revolución industrial y el movimiento obrero
La revolución industrial y el movimiento obreroLa revolución industrial y el movimiento obrero
La revolución industrial y el movimiento obrero
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 

Viewers also liked

La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
Simona Martini
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahrozeidigitalichiavari
 
Tratta atlantica
Tratta atlanticaTratta atlantica
Tratta atlantica
lucarovai
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)idigitalichiavari
 
Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
26digitali
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 

Viewers also liked (7)

La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
 
Tratta atlantica
Tratta atlanticaTratta atlantica
Tratta atlantica
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
 
Il viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiaviIl viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiavi
 
Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 

Similar to Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
francescofedeli2
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Emilia Cedro
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Federico Masera
 
L'economia della canapa, una questione di ingegno
L'economia della canapa, una questione di ingegnoL'economia della canapa, una questione di ingegno
L'economia della canapa, una questione di ingegnoagriconnection14
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xtecnomidia
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
Mario Agostinelli
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
CristinaGalizia
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
Silvia Alessandra Sillano
 

Similar to Rivoluzione industriale (15)

Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivin dustrial
Rivin dustrialRivin dustrial
Rivin dustrial
 
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
L'economia della canapa, una questione di ingegno
L'economia della canapa, una questione di ingegnoL'economia della canapa, una questione di ingegno
L'economia della canapa, una questione di ingegno
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione x
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 

More from Vittoria Ciminelli

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 

More from Vittoria Ciminelli (20)

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 

Rivoluzione industriale

  • 2.  Mutamento radicale nella del sistema politico, economico, sociale e attuazione di una trasformazione irreversibile (cioè qlcs di totalmente diverso ed incompatibile rispetto a prima)
  • 3. In Inghilterra si avvia un processo cumulativo di crescita che gli storici chiamano DECOLLO (TAKE OFF) INDUSTRIALE
  • 4. Maggior parte reddito è prodotto dall’industria, settore economico che trasforma in manufatti le materie prime applicando lavoro e tecnologia Occupati nel settore industriale sono la maggioranza Fabbrica = unità produttiva fondamentale Intera produzione industriale (ma anche quella agricola) è destinata al mercato, cioè ad essere venduta, non direttamente consumata Produzione meccanizzata
  • 5. LA POPOLAZIONE EUROPEA ANNO MILIONI DI ABITANTI 0 25 100 40 200 70 700 25 1000 40 1100 42 1200 50 1300 85 1400 40 1500 65 1600 100 1700 150 1800 200 1900 400  Costruisci servendoti dei dati il grafico sull’andamento della popolazione europea  Osserva attentamente il grafico e fai le tue considerazioni  Formula ipotesi: quali le cause dell’aumento della popolazione?  Verifica ipotesi
  • 7.  Inserisci i dati contenuti nel grafico in una tabella (usa le seguenti intestazioni: 1^ colonna, Nazione Europea / 2^colonna, popolazione in milioni di abitanti nel 1750 / 3^colonna, popolazione in milioni di abitanti nel 1800 / 4^colonna, aumento in milioni)  Ordina gli stati in relazione all’aumento avvenuto: in quale stato l’aumento è più considerevole?  Prova a formulare alcune ipotesi sul perché
  • 9.
  • 10. Mentalità imprenditoriale in agricoltura Il panorama è quello tipico di un’agricoltur a evoluta: lo sfruttamento degli spazi risponde ad una logica di efficienza
  • 11. PRATO BOSCO Lana per industria tessile Prodotti alimentari per il mercato Vendita di legname per edilizia, flotta, ecc. Fornitura di materie prime e combustibile
  • 12. Un nuovo volto per città e campagna Recinzione dei terreni agricoli Allontanamento contadini dalle campagne Inurbamento (fuga in massa in città alla ricerca di un lavoro) Cambia la cittàCambia la campagna disgregazione del tessuto sociale rurale Autoconsumo vs consumatori
  • 13.
  • 14.  Aratro metallico (consente di arare i terreni più in profondità)  Mietitrici meccaniche  Rudimentali trebbiatrici e spulatrici
  • 15. Bonifica e dissodamento di nuove terre • Aumentano i terreni coltivabili Introduzione di nuove colture (carote, patate, cavoli, mais) barbabietola) • Resa superiore nel rapporto tra terra coltivata e quantità di prodotto Miglioramento tecnologie agricole • Sviluppo scienza agronomica, capace di fornire importanti dati (es. selezione sementi)
  • 16. Un telaio in ogni casa
  • 17. MERCANTI-IMPRENDITORI DIFFUSIONE DEL LAVORO A DOMICILIO NEI CENTRI URBANI MINORI E NELLE CAMPAGNE PRODOTTI LEGGERI A BUON MERCATO SALARI MOLTO BASSI FORTE CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI DEI TESSUTI INGLESI
  • 18. Condizioni climatiche e geomorfologiche particolarmente favorevoli  paese pianeggiante, clima temperato e abbondanza di acque  ricco di carbone e di altre materie prime strategiche, ferro, piombo e rame  risorse localizzate in prossimità di porti o fiumi (trasferimento economico)  evoluto sistema di infrastrutture
  • 19.  Sistema politico inglese, caratterizzato da stabilità ed efficienza, infonde sicurezza e stimola investimento di capitali
  • 20. Lo stato favorisce l’acquisizione di fondamentali vantaggi competitivi  Atti di navigazione (1651) commercio da e verso l’Inghilterra solo con navi battenti bandiera inglese (primato commerci marittimi tolto ai Paesi Bassi, crescita industria costruzioni navali)  Calico Act (1701-1721) proibizione importazione tessuti di cotone stampato dall’India (sviluppo industria cotoniera)  Assenza dazi interni (1707 Scozia unita politicamente all’Inghilterra)
  • 21.  Legislazione tutela diritti di proprietà, anche su innovazioni tecnologiche
  • 22. Parte considerevole aristocrazia subisce profonda mutazione sociale:  si libera dalla tradizione dell’ozio nobiliare  partecipa da protagonista allo sviluppo del capitalismo agrario
  • 23. Borghesia imprenditoriale e commerciale prende coscienza della propria identità di classe, grazie alla rivoluzione parlamentare che le riconosce  il diritto di presenza in parlamento e  voce in materia fiscale e finanziaria
  • 25. La superiorità della flotta inglese e il possesso di numerose colonie consente all’Inghilterra di:  raggiungere le piazze più lontane  procurarsi ciò di cui non dispone  vendere i suoi prodotti ovunque
  • 26.
  • 27. FONDAZIONE BANCA D’INGHILTERRA (1694) Merchant banks specializzate in prestiti di lungo periodo per imprese commerciali ed attività internazionali Country banks specializzate in prestiti di breve periodo per il capitale circolante
  • 28.
  • 30. Artigianato e industria a domicilio non sono in grado di rispondere all’AUMENTO DELLA DOMANDA DI BENI dovuta a: INCREMENTO POPOLAZIONE E REDDITO Numero crescente imprenditori affronta i rischi d’investimento legati all’affitto/acquisto edificio- fabbrica e alla messa in opera e manutenzione di nuovi macchinari
  • 31. Prima fase 1760-1790 •Meccanizzazione della filatura del cotone •Introduzione nuovi metodi in siderurgia Seconda fase 1790-1830 •Sviluppo della tessitura meccanica e della macchina a vapore Terza fase sino al 1850 •Entra in scena la ferrovia
  • 33.
  • 34. DOMANDA PRODOTTI TESSILI PIÙ PRODUTTIVITÀ MENO COSTI TELAIO MECCANICO FILATOIO MECCANICO DEFICIT FILATURA SVILUPPO TESSITURA MECCANICA
  • 35. DOMANDA PRODOTTI FERROSI PIÙ ESTRAZIONE CARBONE POMPE A VAPORE NECESSITÀ PROSCIUGAMENTO MINIERE PIÙ ESTRAZIONE CARBONE ALTIFORNI A COKE
  • 36. MENO COSTI SVILUPPO TRASPORTI FERROVIE SVILUPPO SIDERURGIA PIÙ DOMANDA GLOBALE TELAI A VAPORE MECCANIZZAZIONE TESSITURA MACCHINE A VAPORE
  • 38.
  • 39. Diversa situazione dell’agricoltura Diseguale distribuzione della ricchezza di materie prime Diverso grado di influenza politico- culturale della borghesia Diversa entità sovvenzioni da parte dei singoli stati e degli istituti bancari Differenze legislative poste in atto dai singoli stati per favorire l’economia liberista
  • 40.  MODELLO INGLESE Si basa su imprese che si autofinanziano e producono principalmente beni di consumo rivolti al mercato  MODELLO CONTINENTALE Si basa su settori (fonti energetiche, semilavorati, beni di investimento) ad alta densità di capitale, fornito o dal sistema bancario (Germania) o dallo stato (Italia) e non esclusivamente dal singolo imprenditore
  • 42.  Costituiscono un settore di crescita autopropulsivo  Mobilitano enormi investimenti di capitali  Rivoluzionano i trasporti  Determinano un ampliamento ed una progressiva unificazione dei mercati  Accelerano la modernizzazione tecnologica
  • 43. Sviluppo del sistema bancario banche commerciali (investimenti commerciali a breve termine) banche di investimento per azioni (investimenti industriali a medio e lungo termine) banche miste casse di risparmio e credito cooperativo
  • 44. Intervento dello stato per: stabilizzare il sistema monetario garantire il corso della moneta
  • 46. SVILUPPO DEL COMMERCIO acquistare le materie prime da lavorare vendere i manufatti industriali per la necessità di