SlideShare a Scribd company logo
Corso Storytelling
Decide allora di spostarsi a New York per realizzare
un progetto che ha in mente da tempo.
Raccontare la storia dei passanti di NY attraverso dei
ritratti fotografici.
Brandon Stanton lavorava come trader
finanziario per una società di Chicago e aveva la
passione per la fotografia.
Nel novembre 2010 perde il lavoro e si
ritrova senza nulla fra le mani a parte la sua
Canon EOS 7D.
"Ho lasciato il Belize quando avevo
12 o 13 anni, proprio come tutti i
miei amici erano stati travolti in
bande.  Le bande avrebbero spinto i
bambini a fare il lavoro sporco,
perché sapevano che i bambini non
sarebbero andati in prigione. In realtà
ho una vecchia fotografia del gruppo
di amici con cui ero solito uscire -
eravamo in sette. Dopo il mio arrivo
in America, sono stati tutti uccisi
nell'ordine esatto in cui si trovavano
in quella fotografia. "
“Era" La nonna ".  Ha lavorato come infermiera presso
l'ospedale di St.James.… 
Ho vissuto con lei fino alla maturità….facevamo lunghe
conversazioni ogni notte e ogni mattina mi preparava
una merenda al cocco da portare a scuola…
E’ stata la cosa più coerente della mia vita, anche dopo
che mia mamma si è persa con la droga.
La nonna ha pagato per le bollette del mio telefono, ha
controllato i miei voti a scuola e mi ha persino comprato
il primo computer…. 
Si arrabbiò molto quando decisi di lasciare la scuola
superiore, ma faceva del suo meglio per rispettare le
mie scelte.… 
Mi ha supportato quando sono entrato nell’esercito e in
tutte le altre prove difficili….
Oggi lavoro nell’edilizia e se sono dove sono devo tutto
a lei. È l'unica donna che porto tatuata sul mio corpo. "
FACEBOOK:
Oltre 18 milioni di Fan
TWITTER:
870,000 follower
2 LIBRI best-seller e una miriade di imitazioni 
HUMANS OF NEW YORK
(Marzo 2019)
INSTAGRAM:
8,7 milioni di follower
SITO WEB:
60.000 accessi mensili
PERCHE’?
Ci insegnano come funziona il mondo e le persone
STORIE
Le storie ci insegnano chi siamo e da dove veniamo
Ascoltiamo storie da quando siamo bambini
Nutrirci di storie è la nostra natura
Non c'è nessuno che non potresti
imparare ad amare, una volta che hai
sentito la sua storia
Ascoltiamo storie al lavoro,
Quando siamo sui mezzi pubblici
Leggiamo libri e guardiamo serie TV  
Non vediamo l’ora di condividere con altri
le storie che più ci appassionano e
colpiscono
Quando senti l'inizio di una storia, vuoi sapere come va a finire,
anche se è un messaggio pubblicitario
STORYTELLING & MARKETING
Le storie trascinano le persone attraverso la narrativa e
aggirano le difese protettive alla pubblicità
In un mondo pieno di pubblicità diventa fondamentale usare le
storie per catturare l’attenzione
MARKETING
PUBLIC SPEAKING
TERAPIA
INTRATTENIMENTO
EDUCAZIONE
TEAM BUILDING
La richiesta di STORIE è sempre più alta
Le persone sono stufe della PUBBLICITA’
Non basta raccontare storielle,
lo STORYTELLING richiede preparazione e competenza
Chi comunica la STORIA MIGLIORE vince
Perché le storie
funzionano?
Corso Storytelling
PErche’ le storie
Funzionano
1927
Psicologa lituana
Bljuma Zeigarnik
Cameriere ricordava le comande
da servire mentre non ricordava
le ordinazioni già concluse
20 esercizi da completare
(enigmi, giochi aritmetici)
EFFETTO zeigarnik
Tendiamo a ricordare di
più le cose non
completate rispetto a
quelle completate.
Le cose non completate
ci creano una tensione e
questa tensione ce le fa
ricordare meglio
attesa
Apriamo tanti file mentali
La nostra mente ha la
necessità di chiudere file per
poter pensare meglio al resto
Un compito non completato
rimane nella  memoria fino a
che non si conclude
EFFETTO zeigarnik
"Sai qual è la campagna
pubblicitaria che ha fruttato 25
milioni in una settimana - e sai
perché?
Non è ciò che pensi!
Clicca qui per conoscere la risposta…
COPYWRITING
"Ancora non lo sai, ma nei prossimi 5 minuti imparerai
due cose che ti permetteranno di domandare a
qualcuno qualsiasi cosa - e quella persona la farà
senza porre obiezioni.
Per di più, penserà che sia un'idea sua e non tua”.
Incredibile…ti basta leggere il nostro post da qui…
?Serie televisive Netflix
Beautiful in onda dal 1987
Un posto al sole oltre 4.000 puntate
Fumetti: Tex & Dylan Dog
INIZIO
STOP
CLIFFHANGER
STORIA
ATTENZIONE
NEURAL COPLING:
Immedesimazione
Storia VS mondo reale
DOPAMINA:
Sincronizzazione cervelli
Il cervello elabora cambiamento
emotivo rilasciando dopamina
Memoria e accuratezza
LE STORIE INFLUENZANO LA CHIMICA
PAUL ZAK
Le persone sono molto più
propense a donare dopo aver visto
una storia emotivamente
coinvolgente
Il cervello produce ossitocina, che
aumenta e stimola la
generosità e compassione
LE STORIE INFLUENZANO IL comportamento
ESPERIMENTO SOCIALE
Bigiotteria
$ 129 —-> $ 8000
Storie personalizzate per
per ogni oggetto
LE STORIE INFLUENZANO le scelte
Le storie funzionano
ma bisogna
saperle raccontare
Partiamo dal capire la
distinzione tra
STORIA e RACCONTO
Corso Storytelling
A cosa serve?
MARKETING
PUBLIC SPEAKING
TERAPIA
INTRATTENIMENTO
EDUCAZIONE
TEAM BUILDING
MUSIC MARKETING
MI E’ STATO UTILISSIMO PER:
Essere compreso e riconosciuto
Essere ricordato
Coinvolgere ed emozionare
Generare empatia e appartenenza
Passare informazioni velocemente
LO STORYTELLING E’ INUTILE SE:
Intrattiene o informa senza coinvolgere ed emozionare
Lo usi per vendere senza creare prima le condizioni
Lo usi solo per provare qualcosa di diverso
Non lo usare se:
Non hai nulla da dire di IMPORTANTE
Quello che condividi non è SINCERO
Non basta avere qualcosa da
VENDERE
Bisogna avere soprattutto qualcosa da
DIRE
Corso Storytelling
Storia vs narrazione
Il Re morì e la Regina morì per il dispiacere…
Il Re morì e la Regina morì’…
Ciao, sono Gabriele.
Sono nato a Padova nel 1972,
Ho una laurea in lettere e sono diplomato in
pianoforte al conservatorio e da 10 anni mi
occupo di comunicazione e marketing
QUESTA E’ STORIA:
Importante ma noiosa.
Semplice susseguirsi di eventi.
Per raccontarla basta documentarsi,
non servono competenze narrative
specifiche
Ciao, sono Gabriele e oggi mi occupo di marketing.
Per arrivarci ho fatto un lungo cammino,
incerto e faticoso.
Dopo una laurea in lettere e un diploma al conservatorio
sono passato per una forte crisi esistenziale non capendo
quale fosse la mia strada.
E’ stata dura ma oggi sono felice del mio lavoro.
Il mio più grande desiderio è quello di aiutare le persone
attraverso il marketing a trasmettere il valore di quel
che fanno.
QUESTO E’ RACCONTO:
E’ più rischioso, personale, difficile.
Ci sono messaggi, significati, sfide,
tensioni e finali
Non è RACCONTARE STORIE ma
COMUNICARE attraverso le STORIE
In un RACCONTO c’è sempre una STORIA ma
in una STORIA non c’é sempre una RACCONTO
STORYTELLING
STORIA RACCONTO
Eventi
Dati
LogicaFatti
Informazioni
CronologiaDescrizione
Spazi e luoghiTempi Rappresentazioni
Memoria Scene
Impresa
Significati
FictionImmaginazione
Percezioni
Sistema di collegamento tra
NARRAZIONE
STORIA
(fatti)
RACCONTO
(significati)
STORYTELLERS
Corso Storytelling
3 esercizi base
Esercitati a leggere il copione di
tutto quel che ti circonda
Ti aiuterà a riconoscere quelli
del tuo pubblico di riferimento
IMPORTANTE
ESERCIZIO 1
Pensa ad un FILM o ad un LIBRO che ami.
Scrivi un breve testo con parole tue partendo da queste domande:
• Chi ha fatto cosa?
• Perché?
• Superando quali ostacoli?
• Che ferite e sofferenze sono state vissute?
• Quali i risultati ottenuti?
• Quale eredità/messaggio lascia questo racconto?
ESERCIZIO 2Leggi una stessa NOTIZIA da 2 QUOTIDIANI di
schieramento opposto e chiediti per ognuno:
• Qual’è il messaggio di base che si vuole far passare con la
narrazione?
• Chi ha il controllo di quella narrazione?
• Com’è stato prodotto quel messaggio?
• Quali fatti sono stati messi in evidenza e quali nascosti?
• Perché questa informazione viene raccontata in questo
modo?
ESERCIZIO 3 Quali sono i primi 3 BRAND che ti vengono in mente?
Per ognuno di questi scrivi:
• Che racconto veicolano e quali grandi temi?
• Quali valori incarnano?
• Quali comportamenti?
• Quali sofferenze si propongono di curare?
Esercitati a leggere il copione di
tutto quel che ti circonda
Ti aiuterà a riconoscere quelli
del tuo pubblico di riferimento
IMPORTANTE
Corso Storytelling
Narrabilita’
Non tutte le storie
FUNZIONANO
Elementi essenziali
per
la narrabilità
I racconti racchiudono sempre una volontà e un punto
di vista e presuppongono convinzioni e credenze
incarnate dai personaggi
IL PUNTO INTENZIONALE
I personaggi hanno una chiara visione del mondo e
dichiarano in maniera chiara dove si vogliono
muovere
Non c’è narrabilità se non ci sono riferimenti presi da
vite reali
BIOGRAFICITA’
Anche se la storia è nuova deve ricordare situazioni
famigliari già vissute o sentite
Ci dev’essere sempre tensione, contrasto, conflitto,
mistero..un problema da risolvere
Può essere anche ironico e scherzoso ma ci dev’essere
una tensione che poi si risolve
DRAMMATICITA’ E GIOCO
La differenza tra la comunicazione classica e
quella narrativa è tutta qui:
L’intensità
Non c’è narrabilità se non ci si sente un po’
trasformati dopo la storia
Una storia deve raccontare di una trasformazione
e deve indurre una trasformazione
TRASFORMAZIONE
Senza ritmo una storia non decolla
e coinvolge
Bisogna saper raccontare bene i
tempi e le scene
RITMO
Dev’essere memorizzabile e semplice
per essere tramandata
Almeno nella sua parte più importante
RICORDABILITA’
per narrare
e’
Fondamentale…
Essere autentici nei contenuti e nell’atteggiamento
Avere una chiara direzione e strategia del racconto
Coinvolgere i pubblici nel racconto
Saper costruire immaginari e mondi visivi
Corso Storytelling
7 storie che
Funzionano
Nulla è troppo piccolo per essere raccontato


 Esistono 7 tipi di storia che funzionano da sempre


C’è un buono, un cattivo, una serie di disavventure, la
vittoria del bene sul male.
1
Vincere il mostro
Il bene sembra sempre un po’ sfigato, prima di vincere.
Questo aumenta la soddisfazione del lettore quando alla fine
l’eroe vince sul male.
Da Davide e Golia a Shrek, c’è sempre un male da combattere e vincere.
Per far tifare il lettore sino alla fine.
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=LBk0098UZEg
SPOT LYSOFORM 2014


Una persona normale che passo dopo passo arriva al
successo, qualunque cosa esso sia.
La storia di Cenerentola o del Brutto anatroccolo.
Storie che danno speranza a tutti.
2
ASCESA AL SUCCESSO
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=TaJgjkSMR7s
SPOT PROCTER & GAMBLE OLIMPIADI
Il protagonista e alcuni compagni vanno alla ricerca di qualcosa o
devono raggiungere un luogo, affrontando diversi ostacoli.
E alla fine ci riescono.
Dal’ Iliade al Mago di Oz e Indiana Jones.
3
ALLA RICERCA DI…
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=IQ9c5eE4mfU
SPOT AMARO MONTENEGRO


Una storia di trasformazione e maturazione attraverso il
viaggio e il sospirato ritorno a casa, con un bagaglio
ingigantito di esperienza.
Alice nel paese delle meraviglie è l’esempio perfetto in
letteratura.
4
IL VIAGGIO
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=1pRPXIC4Vtk
VIDEOCLIP CREMONINI
“SHARE THE LOVE”


Una storia di rinnovamento.
Un evento importante nella storia del protagonista lo
costringe a rivedere tutti i suoi punti di vista, rimetterli in
gioco e uscirne migliorato.
Tipo La bella e la bestia.
5
LA Rinascita
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=wojzhvyRuiY
SPOT MAGNADYNE RINASCITA
Il protagonista è il cattivo e la sua disfatta è l’happy ending che
tutti ci aspettavamo.
Alcune tragedie non hanno nessun finale felice.
Dai Greci a Shakespeare, la tragedia è un genere più che
conosciuto.
Romeo e Giulietta o Anna Karenina
6
LA tragedia
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=xw_5FOIFDXo
SPOT UNHCR


Il rovescio della tragedia.
Storia che fa sorridere
Personaggi positivi che hanno finali felici e gioiosi.
“Sogno di una notte di mezza estate”
“Bridget Jones”
7
La commedia
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=5vt_T3rG1VE
SPOT MAGGIOLINO VOSWAGEN 2011
Quale tipologia di storia più si adatta alla tua?
Quale tipo di storia la tua azienda vuole raccontare?
Corso Storytelling
SPOT Adidas:
4 elementi storia
ADIDAS
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=xGs3cvs_yO0
Come costruire
una
bella storia
MORALESFIDAOBIETTIVOEROE
MESSI
NULLA E’
IMPOSSIBILE
PROBLEMA
DI CRESCITA
GIOCARE
A CALCIO
STRUTTURA BASE
3 STEP PRATICI
1) Il messaggio che voglio trasmettere è…….
2) La sfida (mia, aziendale o di un personaggio) che può insegnare quel messaggio è…
3) Raccontare la storia descrivendo il personaggio, la sfida e l’insegnamento
Corso Storytelling
ENEL:
Storytelling negativo
ENEL 2013
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=VuZ2QaUdLm8
IL FALLIMENTO
PERCHE’?
Sincerità
Trasparenza
Corso Storytelling
Esercizio
narrazione Azienda
Allenati a raccontare la tua azienda usando questo copione
IMPORTANTE
Per diventare bravi storyteller bisogna saper raccontare:
Da diversi punti di vista
Su più livelli narrativi
Su obiettivi prestabiliti
1: X si descrive come…….
2: Se X dovesse usare un solo aggettivo per descriversi userebbe l’aggettivo…..
3: Le persone ( sia interne che esterne) dicono che X è conosciuta soprattutto per….
4: Quando le persone si servono di X notano che….
5: A causa del suo passato oggi X ha bisogno di…
6: Oggi dato il contesto X ha paura di…
7: Nonostante tutto X desidera fortemente….
Corso Storytelling
Esercizio
narrazione prodotto
Allenati a raccontare la tua azienda
partendo da ognuno di questi stimoli
IMPORTANTE
Puoi raccontare il tuo prodotto partendo da
molteplici punti di partenza
2: DAR POTERE:
X ti dona….
1: CURARE:
X porta questi benefici….
3: IDENTITA’:
X ti fa capire meglio chi sei o cosa devi fare…
4: COMUNITA’:
X ti fa sentire parte di un gruppo
5: FAR FARE:
X ti permette di fare….
6: DARE RISPOSTE:
X ti dice come stanno le cose rispetto a…
7: STATUS:
X ti fa sentire…
8: RENDERE ABILI:
X ti permette di acquisire le competenze per…
Corso Storytelling
narrazione
Fasi aziendali
AZIENDA = PERSONA
PERSONE AZIENDE
Sacrificio
Visione
Sfida eroica
Coraggio
Esplorazione
Entusiasmo
Responsabilità
Aspirazioni
Cautela
INIZIO
Rigore
Sforzo
Obiettivi
Risultati
Missione
Vision
AVVIAMENTO
Indipendenza
Alleanze
Strategia
Visione
Freddezza
Leadership
Comando
SVILUPPO & CRESCITA
ESERCIZIO
FASI AZIENDALI
Corso Storytelling
Esercizio
Fasi aziendali
Anche la vita di un’azienda è fatta di fasi, periodi e momenti
Ogni fase racchiude densità emotive particolari
Ogni periodo rivela messaggi e significati importanti
ESERCIZIO
Pensa a quali sono state le fasi importanti e fondamentali della tua azienda
Scrivi per ognuna un breve testo dove racconti nello specifico quella fase per poi
mettere in evidenza i messaggi, significati ed emozioni associati a quella fase
Ecco alcune idee dalle quali partire:
• Un bel periodo del passato
• Una brutta esperienza
• Una sorpresa del mercato che vi ha spiazzato
• Un’esperienza che vi ha intimorito
• Una lieta notizia ricevuta quando meno ve lo aspettavate
• Quella volta in cui avete avuto una buona intuizione
Corso Storytelling
Spot dove 2013
Dove Real Beauty Sketches
Sei più bella di quello che pensi
2013
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=MjzaAiZHAlc
C’è una grande differenza tra come ti vedi
e come ti vedono gli altri
Le persone sono più belle di
come si descrivono
Malessere latente verso l’ideale di una donna perfetta
Paladino della bellezza autentica
DA IMPARARE
Ascoltare il pubblico
Narrazione di Brand:
Frustrazione —-> insicurezza —-> incapacità ad accettarsi così come sì è
Compagno che invita a godere della propria unicità
Non ci sono prodotti Dove ma solo il Brand a ricordare la narrazione di una
marca che presta attenzione alla bellezza femminile autentica
Le persone sono sempre meno attente alla pubblicità tradizionale, orientandosi verso
brand che condividono una storia, che faccia emozionare o che veicoli valori in cui
identificarsi
IL bello dello storytelling
STORY MAP
Come leggere in profondità il tuo pubblico e
trasmettere la giusta storia
VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=MjzaAiZHAlc
Corso Storytelling
Pubblici interni e
Pubblici esterni
Pubblico INTERNo
( dipendenti, collaboratori)
Pubblico ESTERNo
(clienti)
Per
OGNI PUBBLICO
La storia HA
OBIETTIVI NARRATIVI
DIFFERENTI
AGGIORNAMENTO
STIMOLARE:
Pubblico INTERNo
( dipendenti, collaboratori)
CONDIVIDERE:
Politiche, prassi, procedure
Far accettare cambiamenti, condizioni diverse
Informare su nuovi obiettivi e cambi di direzione
2013
cambio vision e valori
Presentare a tutti i dipendenti la nuova vision e valori
Coinvolgere i dipendenti nella diffusione di tale vision e valori
Creare un modo nuovo di lavorare ispirato da questa nuova vision
COSA HA FATTO:
Vision Meeting con l’amministratore delegato dove si chiedeva a tutti di rispondere alla domanda:
“Come ti immagini Fastweb nel futuro?”
Socializzazione narrativa dove si raccoglievano le idee di tutti, creando storie per poi
raccontare le storie dei nuovi valori e visione aziendali
Pubblico ESTERNo
(clienti)
AVVICINARE:
CONDIVIDERE:
PERSUADERE:
INFORMARE
Storia, valori e visione
Far identificare azienda e cliente
Far provare e comprare prodotti
Cambiamenti del servizio o aziendali
RACCONTARE MEGLIO l’azienda tramite storie
Raccontare l’energia attraverso la storia quotidiana di chi ci lavora
Taglio avventuroso (lavori sulle piattaforme, scoperte giacimenti nuovi, ecct)
Taglio divulgativo (foto dal forte impatto visivo)
https://www.eniday.com/it
eniday:
E’ diventato anche un magazine
Pubblico
obiettivo
storia
risultato
Mail
Report
Newsletter
Storie personali dipendenti
Meeting
Traguardi
Pubblici INTERNI Pubblici ESTERNI
Comunicati stampa
Relazioni di clienti
Pubblicità
Storie di prodotti
Storie di clienti
Storie di collaborazioni e alleanze
FONTI PER LE STORIE AZIENDALI
Corso Storytelling
Story map
Non sarà solo il racconto dell’azienda ma
soprattutto quello degli altri, del pubblico
IL CENTRO DEL VOSTRO LAVORO e’ IL VOSTRO PUBBLICO
Lo STORYTELLING funziona bene quando parte dal
pubblico
Dalla sua ANALISI BIOGRAFICA-PSICOLOGICA
e propone
una narrazione basata sui loro
PERCORSI,TEMI, PAURE, ASPIRAZIONI
OBIETTIVI STORY MAP
Definire in profondità il pubblico a cui ti rivolgi:
percorsi, temi, paure, aspirazioni
Definire le leve emotive attorno alle quali costruire la tua narrazione
1°
MITO & COPIONE
Ogni persona vive un suo percorso
Ogni percorso insegue un mito
Ogni mito ci inserisce in un copione
SALVEZZA
Copione in cui occorre salvarsi da una sventura o
pericolo e sei alla ricerca di protezione e salvezza
CURA
Copione in cui occorre prendersi cura degli altri e di
sé, dove ci si aiuta e si migliora
EVASIONE
Copione in cui occorre scappare, trasgredire,
disobbedire, evadere da qualcosa per sentirsi liberi
FORZA
Copione in cui si insegue la forza, il controllo, il potere
Ogni azienda si identifica con un
copione che comunica
a se stesso e al suo pubblico
FORZA + EVASIONE
HARLEY DAVIDSON
MULINO BIANCO
Cura
BMW
FORZA
Capire quali sono i copioni dei nostri pubblici
SALVEZZA
Copione in cui occorre salvarsi da una sventura o
pericolo e sei alla ricerca di protezione e salvezza
CURA
Copione in cui occorre prendersi cura degli altri e di
sé, dove ci si aiuta e si migliora
2°
temi esistenziali
Quello di cui parlano le persone nel 99% sono temi precisi universali
Fin da bambini iniziamo a costruire i nostri copioni attorno a temi ben definiti
AMORE
In tutte le sue forme
( sessuale, sentimentale, amicale, professionale)
GIOCO
Tutte le forme che ci portano ad evadere e uscire dalla routine
LAVORO
Tutte le forme di impegno, dovere , responsabilità
DOLORE:
Tutte le forme tematiche legate a sofferenza, difficoltà
MORTE
Tematiche della fine (lavoro, amore, progetto)
Definire i temi esistenziali dei nostri diversi
pubblici capendo il momentum in cui si trovano
DOLORE:
Tutte le forme tematiche legate a sofferenza, difficoltà
3°
buchi dell’anima
Un racconto è anche un meccanismo di cura
per le ferite dell’anima
Molte nostre azioni sono il riflesso di queste ferite,
quindi è utile conoscere quelle del nostro pubblico
ABBANDONO
Paura di essere lasciati soli in ogni ambito della vita.
Abbiamo bisogno di sentirci importanti per qualcuno.
Non esserlo porta a rabbia o a tristezza
TRADIMENTO
C’era un patto, un’alleanza ed è stata spezzata, negata.
Molte rinascite avvengono dopo un forte tradimento.
PRIVAZIONE
Temiamo il vuoto e cerchiamo sempre di riempirlo.
Tante storie parlano di lotte per riempire un vuoto.
INVASIONE
Quando qualcosa o qualcuno viola la nostra
intimità e devia la nostra vita. Rabbia per averlo
permesso e lotta per proteggersi da altre invasioni
VERGOGNA
Ferita sottile spesso di matrice culturale.
Ci si auto-giudica severamente secondo standard culturali spesso sciocchi
Che tipo di ferita ha il tuo pubblico e che
la tua storia potrà curare?
Queste paure ci mettono in moto, ci spingono a
ricercare la soluzione per star bene.
VERGOGNA
Ferita sottile spesso di matrice culturale.
Ci si auto-giudica severamente secondo standard culturali spesso sciocchi
4°
I tesori
Perché leggiamo un libro, guardiamo un
film o ascoltiamo le storie che ci
raccontano gli altri?
Tra i tanti motivi c’è la ricerca di risposte
alle nostre ferite.
SOLLECITUDINE
Siamo attratti da tutto quello che ci da attenzione
e si cura di noi
POTERE
Amiamo avere il controllo e sentirci forti.
Il potere da sollievo alle ferite
IMPEGNO
Sentirsi impegnati in un ruolo, compito è altamente
motivante. Avere una missione da svolgere da sollievo e
forza
ESPLORAZIONE
L’avventura, la ricerca del nuovo oltre i limiti
imposti. L’esplorazione è la risposta alle ferite
dell’invasione.
PROGETTUALITA’
Senza un sogno condiviso, una visione comune da realizzare siamo meri
essere impegnati e affaccendati senza significato.
Cerchiamo questi tesori tutti i giorni.
Nei rapporti di lavoro, negli affetti e
nel tempo libero.
Ogni istante della vita
desideriamo progettualità,
impegno, potere, sollecitudine.
Quali tesori stanno inseguendo i tuoi lettori?
Per questo dobbiamo saperli leggere
nell’animo di chi ci sta di fronte
SOLLECITUDINE
Siamo attratti da tutto quello che ci da attenzione
e si cura di noi
POTERE
Amiamo avere il controllo e sentirci forti.
Il potere da sollievo alle ferite
Se vogliamo RACCONTARE MEGLIO le nostre idee,
iniziative, prodotti e servizi
dobbiamo prima conoscere il
MOMENTO AUTOBIOGRAFICO
del nostro cliente tipo,
il suo viaggio e momentum esistenziale
STORY-MAP
Rispondi alle 4 domande per definire nel profondo
il tuo PUBBLICO e la sua NARRAZIONE
PUBBLICO
MITO
copione
TEMI
ESISTENZIALI
FERITE/PAURE TESORI
Pubblico 1
Pubblico 2
Pubblico 3
Salvezza
Cura
Evasione
Forza
Amore
Gioco
Lavoro
Dolore
Morte
Abbandono
Tradimento
Privazione
Invasione
Vergogna
Sollecitudine
Potere
Impegno
Esplorazione
Progettualità
STORY-MAP
Corso Storytelling
Strumenti
Operativi
https://canva.com
Utilissimo per gestire grafiche social,
presentazioni, brochure e qualsiasi
materiale grafico e testuale.
Sia web che cartaceo.
Canva
https://issuu.com/
Organizzare i contenuti per sfogliarli come faresti con una rivista
cartacea o con un libro.
Puoi raccontare le tue storie attraverso il formato che preferisci: dal
magazine all’ebook, fino alle presentazioni e ai fumetti.
Puoi caricare i PDF ed embeddarli nel tuo sito web.
ISSUU
https://storybird.com/
Spettacolare per intavolare delle storie digitali partendo da
immagini e testo.
Permette di confezionare dei documenti organizzando
raffigurazioni, creatività, contenuti personali.
Può essere utilizzato dai genitori insieme ai propri figli, da
professori per i lavori in aula e da chi lavora con parole e
immagini. 
Storybird
https://flourish.studio/
Trasforma rapidamente i tuoi fogli di
calcolo in incredibili grafici online,
mappe e storie interattive.
FLOURISH
https://www.storyboardthat.com/
Strumento per ideare uno storyboard online.
Puoi creare uno schema chiaro del testo, delle
immagini e della sequenza delle scene.
Per fare un buon lavoro c’è bisogno di ordine e
chiarezza.
Storyboardthat
https://www.powtoon.com/
Software per la creazione di video- animazioni e
presentazioni con tanti modelli già pronti in base
all’obiettivo della tua storia
Powtoon
https://prezi.com/it/
Prezi
Permette di organizzare e visualizzare la tua
presentazione nell’insieme.
Le "Strutture Intelligenti" rendono facile
organizzare i contenuti.
La funzione zoom mette a fuoco i dettagli critici
man mano che la tua storia si dipana.
Modelli per qualsiasi situazione, dal marketing
alle vendite, dagli affari all'educazione..
Corso Storytelling
Tips veloci
Quando componi la tua storia assicurati che ogni parte del racconto sia essenziale per il
finale. 
Ogni personaggio e scena preparare al messaggio finale che vorrai trasmettere. 
Qualsiasi altra cosa può essere cancellata
1
Ogni parte deve essere essenziale
La partenza è fondamentale, se non catturi subito l’attenzione nei primi secondi rischi grosso.
Fai in modo che la partenza colpisca subito il tuo interlocutore.
Parla di un suo problema, racconta un’emozione nella quale si può identificare.
Trova il tuo gancio e non partire fino a che non lo hai trovato.
2
Devi avere un gancio in apertura
Le storie complicate nel marketing non sono le migliori ma l’esatto opposto.
Meglio dire cose semplici ma intense che complicate ma tiepide
3
Mantieni la semplicità
Quando prepari la tua storia, attiva quanti più sensi possibili: vista, suono, tatto, gusto e odore. 
Più una storia attiva i sensi, più diventa memorabile.
Il linguaggio sensoriale è fatto di parole, aggettivi e verbi che interessano direttamente i sensi del nostro interlocutore.
Croccante, bisbiglio, soffice, tintinnio…. Sono tutte parole che stimolano i nostri sensi.
A volte una bella storia è debole perché viene raccontata con un linguaggio banale e scontato
4
Usa un linguaggio sensoriale
L’inizio e la fine sono le parti più importanti di una qualsiasi storia.
Se l’inizio serve ad agganciare le persone alla tua storia, la parte finale serve a trasmettere il messaggio
ultimo che vuoi rimanga nelle persone.
Fai che il finale della tua storia sia forte e potente.
Quella sarà la parte che resterà nella mente di chi la ascolterà.
5
L’importanza della fine
Il personaggio principale della tua storia deve essere compreso dal pubblico e percepito come reale e non inventato.
L’obiettivo è che le persone vivano con lui la storia raccontata e per farlo devono sentire affinità.
Un personaggio reale è una persona con i suoi pregi e le sue debolezze che non vanno nascoste.
6
Rendi il personaggio reale
Se racconti una storia che fornisce una soluzione a un problema nella vita reale, la storia assumerà un significato più
profondo.
Se una persona vive quel problema tutto ad un tratto la storia rivelerà a lui qualcosa di molto importante
7
Fornisci la risposta ad un problema
Per partire devi prima sapere dove vuoi arrivare.
I bravi narratori hanno ben chiaro dove vogliono arrivare infatti partono dalla fine e lavorano all'indietro. 
Prepara prima il finale e poi procedi a ritroso.
8
Inizia dalla fine
Nelle storie siamo spesso tentati di mentire quando la situazione sembra troppo complessa.
Dire la verità è sempre preferibile…tantissime belle storie inventate si sono ritorte contro il loro creatore.
9
Dì la verità, anche quando è difficile
Se la tua storia insegna concetti astratti, trova esempi di vita reale che rendano l'informazione più comprensibile.
La mente non adora i concetti astratti mentre viene coinvolta da tutto quello che è reale e concreto.
10
connessioni con la vita reale
Per mantenere la tua storia semplice e concentrata su ciò che è importante, prima di partire riducila ad una frase. 
Inizia con l'inizio, quindi aggiungi il centro e poi la fine. 
Nella frase, dovresti ottenere lo scopo principale della storia.
Ti costringerà a appianare i punti più cruciali. 
Una volta fatto, espandi la frase in un paragrafo. 
Quindi espandi ogni frase del paragrafo nel suo paragrafo. Continua in avanti fino a quando la tua storia è completa.
11
Scrivi la tua storia in una frase
Le storie hanno lo scopo di veicolare un messaggio e un significato.
Obbliga chi ascolta a partecipare attivamente al processo di narrazione. 
Dai loro abbastanza dettagli per capire e seguire, ma non così tanti da lasciar intendere tutto subito.
Saper creare mistero e indefinitezza può accrescere di molto la curiosità e coinvolgimento.
Le storie più belle sono quelle che alla fine non hanno bisogno di essere spiegate.
12
Non dare troppo
Puoi frequentare il
corso STORYTELLING PER IL MARKETING
in video-lezioni e
SCARicare le slides
da qui
https://www.udemy.com/corso-storytelling-per-il-marketing/?couponCode=SLIDESHARE

More Related Content

What's hot

【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
Cybozucommunity
 
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
Naëlle Hadji-Bormann
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
Università di Pisa
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
Giancarlo Panico
 
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmyEmployer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
Petr Hovorka
 
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
schoowebcampus
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicale
Michele Giacobazzi
 
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
Rie Tokumi
 
Branding e Psicologia del Colore
Branding e Psicologia del ColoreBranding e Psicologia del Colore
Branding e Psicologia del Colore
Andrea Riezzo
 
Comunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal brandingComunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal branding
Patrizia Menchiari
 
Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico
Proforma
 
擬人化で考えるオブジェクト指向
擬人化で考えるオブジェクト指向擬人化で考えるオブジェクト指向
擬人化で考えるオブジェクト指向
yamada28go
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
Storymakers
 
comment éviter les pièges du powerpoint?
comment éviter les pièges du powerpoint?comment éviter les pièges du powerpoint?
comment éviter les pièges du powerpoint?
Elena Moltó
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Pour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
Pour une présentation percutante: repensez votre PowerpointPour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
Pour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
Hamid Nach
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラスTakashi Fujimoto
 
Améliorez l'impact de vos présentations
Améliorez l'impact de vos présentationsAméliorez l'impact de vos présentations
Améliorez l'impact de vos présentations
OpenClassrooms
 

What's hot (20)

【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
【セッション資料】サイボウズのチームリーダーと学ぶ、チーム作りの舞台裏_Cybozu Days 2022
 
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
Communication d'entreprise et transparence: un Paradoxe? Naelle Hadji Bormman...
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
 
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmyEmployer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
Employer Branding: Budování značky zaměstnavatele uvnitř firmy
 
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
UXデザイン実践のために押さえておきたい大事なこと 先生:瀧 知恵美
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicale
 
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
ディレクターのためのUX基本講座〜カスタマージャーニーマップを体験してみよう〜
 
Branding e Psicologia del Colore
Branding e Psicologia del ColoreBranding e Psicologia del Colore
Branding e Psicologia del Colore
 
Comunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal brandingComunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal branding
 
Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico Strategie digitali per lo storytelling politico
Strategie digitali per lo storytelling politico
 
擬人化で考えるオブジェクト指向
擬人化で考えるオブジェクト指向擬人化で考えるオブジェクト指向
擬人化で考えるオブジェクト指向
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
comment éviter les pièges du powerpoint?
comment éviter les pièges du powerpoint?comment éviter les pièges du powerpoint?
comment éviter les pièges du powerpoint?
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Pour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
Pour une présentation percutante: repensez votre PowerpointPour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
Pour une présentation percutante: repensez votre Powerpoint
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス
伝えたいことを一瞬で伝えるスライド作成講座プラス
 
Améliorez l'impact de vos présentations
Améliorez l'impact de vos présentationsAméliorez l'impact de vos présentations
Améliorez l'impact de vos présentations
 

Similar to STORYTELLING PER IL MARKETING

Corso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
Corso Storytelling Oltremeta & Cesare CatàCorso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
Corso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
Oltremeta
 
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
KnowCamp
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
Beppe di Brisco
 
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Stefano Saladino
 
#Ils safe x 2019
#Ils safe x 2019#Ils safe x 2019
#Ils safe x 2019
Andrea Trespidi
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Francesco Vernelli
 
Storytelling istituzionale
Storytelling istituzionaleStorytelling istituzionale
Storytelling istituzionale
Juan Narbona
 
Costruire e narrare la propria identità online
Costruire e narrare la propria identità onlineCostruire e narrare la propria identità online
Costruire e narrare la propria identità online
Francesca Sanzo
 
Storytelling inclusivo
Storytelling inclusivoStorytelling inclusivo
Storytelling inclusivo
Lorenzo Barbieri
 
OneBookOnePage #6 - The Story Factor
OneBookOnePage #6 - The Story FactorOneBookOnePage #6 - The Story Factor
OneBookOnePage #6 - The Story Factor
Mauro Massironi
 
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa
Davide Nonino
 
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
Andrea Alfieri
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
Anna Fata
 
A caccia di storie
A caccia di storieA caccia di storie
A caccia di storie
Mafe de Baggis
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling
DesireeFraccaro
 
EWMD Italy MEMBERS
EWMD Italy MEMBERSEWMD Italy MEMBERS
EWMD Italy MEMBERS
EWMD ITALY
 
Story&chips - aperitivo narrativo
Story&chips - aperitivo narrativoStory&chips - aperitivo narrativo
Story&chips - aperitivo narrativo
StorytellingITA
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativiAlessia Guzzi
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 

Similar to STORYTELLING PER IL MARKETING (20)

Corso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
Corso Storytelling Oltremeta & Cesare CatàCorso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
Corso Storytelling Oltremeta & Cesare Catà
 
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
 
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
 
#Ils safe x 2019
#Ils safe x 2019#Ils safe x 2019
#Ils safe x 2019
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
 
Storytelling istituzionale
Storytelling istituzionaleStorytelling istituzionale
Storytelling istituzionale
 
Costruire e narrare la propria identità online
Costruire e narrare la propria identità onlineCostruire e narrare la propria identità online
Costruire e narrare la propria identità online
 
Storytelling inclusivo
Storytelling inclusivoStorytelling inclusivo
Storytelling inclusivo
 
OneBookOnePage #6 - The Story Factor
OneBookOnePage #6 - The Story FactorOneBookOnePage #6 - The Story Factor
OneBookOnePage #6 - The Story Factor
 
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa
 
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
#SangueViola istruzioni Coach per #BatRo15 SQcuoladiBlog
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
 
A caccia di storie
A caccia di storieA caccia di storie
A caccia di storie
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling
 
EWMD Italy MEMBERS
EWMD Italy MEMBERSEWMD Italy MEMBERS
EWMD Italy MEMBERS
 
Story&chips - aperitivo narrativo
Story&chips - aperitivo narrativoStory&chips - aperitivo narrativo
Story&chips - aperitivo narrativo
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 

More from Gabriele Prevato

CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTECORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTECORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONICORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTOCORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTACORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERECORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONICORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANOCORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
Gabriele Prevato
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
Gabriele Prevato
 
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo targetFACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
Gabriele Prevato
 
Facebook GURU ( Anteprima )
Facebook GURU ( Anteprima )Facebook GURU ( Anteprima )
Facebook GURU ( Anteprima )
Gabriele Prevato
 
CORSO FACEBOOK MARKETING
CORSO FACEBOOK MARKETINGCORSO FACEBOOK MARKETING
CORSO FACEBOOK MARKETING
Gabriele Prevato
 

More from Gabriele Prevato (14)

CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTECORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA TRASPARENTE
 
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTECORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA INFLUENTE
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONICORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER TRANSIZIONI
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTOCORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE ANNUNCIO DI MARKETING DIRETTO
 
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTACORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
CORSO COPYWRITING - SCRITTURA CONTRAPPOSTA
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER METAFORE
 
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERECORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
CORSO COPYWRITING -SCRIVERE PER CONVINCERE
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONICORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER OBIEZIONI
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PARTENDO DALLE PERSONE
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANOCORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE TITOLI CHE CATTURANO
 
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERECORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
CORSO COPYWRITING - SCRIVERE PER VENDERE
 
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo targetFACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
FACEBOOK ADS: Come trovare il tuo target
 
Facebook GURU ( Anteprima )
Facebook GURU ( Anteprima )Facebook GURU ( Anteprima )
Facebook GURU ( Anteprima )
 
CORSO FACEBOOK MARKETING
CORSO FACEBOOK MARKETINGCORSO FACEBOOK MARKETING
CORSO FACEBOOK MARKETING
 

STORYTELLING PER IL MARKETING

  • 2. Decide allora di spostarsi a New York per realizzare un progetto che ha in mente da tempo. Raccontare la storia dei passanti di NY attraverso dei ritratti fotografici. Brandon Stanton lavorava come trader finanziario per una società di Chicago e aveva la passione per la fotografia. Nel novembre 2010 perde il lavoro e si ritrova senza nulla fra le mani a parte la sua Canon EOS 7D.
  • 3.
  • 4. "Ho lasciato il Belize quando avevo 12 o 13 anni, proprio come tutti i miei amici erano stati travolti in bande.  Le bande avrebbero spinto i bambini a fare il lavoro sporco, perché sapevano che i bambini non sarebbero andati in prigione. In realtà ho una vecchia fotografia del gruppo di amici con cui ero solito uscire - eravamo in sette. Dopo il mio arrivo in America, sono stati tutti uccisi nell'ordine esatto in cui si trovavano in quella fotografia. "
  • 5. “Era" La nonna ".  Ha lavorato come infermiera presso l'ospedale di St.James.…  Ho vissuto con lei fino alla maturità….facevamo lunghe conversazioni ogni notte e ogni mattina mi preparava una merenda al cocco da portare a scuola… E’ stata la cosa più coerente della mia vita, anche dopo che mia mamma si è persa con la droga. La nonna ha pagato per le bollette del mio telefono, ha controllato i miei voti a scuola e mi ha persino comprato il primo computer….  Si arrabbiò molto quando decisi di lasciare la scuola superiore, ma faceva del suo meglio per rispettare le mie scelte.…  Mi ha supportato quando sono entrato nell’esercito e in tutte le altre prove difficili…. Oggi lavoro nell’edilizia e se sono dove sono devo tutto a lei. È l'unica donna che porto tatuata sul mio corpo. "
  • 6.
  • 7. FACEBOOK: Oltre 18 milioni di Fan TWITTER: 870,000 follower 2 LIBRI best-seller e una miriade di imitazioni  HUMANS OF NEW YORK (Marzo 2019) INSTAGRAM: 8,7 milioni di follower SITO WEB: 60.000 accessi mensili
  • 9. Ci insegnano come funziona il mondo e le persone STORIE Le storie ci insegnano chi siamo e da dove veniamo Ascoltiamo storie da quando siamo bambini Nutrirci di storie è la nostra natura
  • 10. Non c'è nessuno che non potresti imparare ad amare, una volta che hai sentito la sua storia Ascoltiamo storie al lavoro, Quando siamo sui mezzi pubblici Leggiamo libri e guardiamo serie TV   Non vediamo l’ora di condividere con altri le storie che più ci appassionano e colpiscono
  • 11.
  • 12.
  • 13. Quando senti l'inizio di una storia, vuoi sapere come va a finire, anche se è un messaggio pubblicitario STORYTELLING & MARKETING Le storie trascinano le persone attraverso la narrativa e aggirano le difese protettive alla pubblicità In un mondo pieno di pubblicità diventa fondamentale usare le storie per catturare l’attenzione
  • 15. La richiesta di STORIE è sempre più alta Le persone sono stufe della PUBBLICITA’ Non basta raccontare storielle, lo STORYTELLING richiede preparazione e competenza Chi comunica la STORIA MIGLIORE vince
  • 17. Corso Storytelling PErche’ le storie Funzionano
  • 18. 1927 Psicologa lituana Bljuma Zeigarnik Cameriere ricordava le comande da servire mentre non ricordava le ordinazioni già concluse
  • 19. 20 esercizi da completare (enigmi, giochi aritmetici)
  • 20. EFFETTO zeigarnik Tendiamo a ricordare di più le cose non completate rispetto a quelle completate. Le cose non completate ci creano una tensione e questa tensione ce le fa ricordare meglio
  • 22. Apriamo tanti file mentali La nostra mente ha la necessità di chiudere file per poter pensare meglio al resto Un compito non completato rimane nella  memoria fino a che non si conclude EFFETTO zeigarnik
  • 23. "Sai qual è la campagna pubblicitaria che ha fruttato 25 milioni in una settimana - e sai perché? Non è ciò che pensi! Clicca qui per conoscere la risposta… COPYWRITING "Ancora non lo sai, ma nei prossimi 5 minuti imparerai due cose che ti permetteranno di domandare a qualcuno qualsiasi cosa - e quella persona la farà senza porre obiezioni. Per di più, penserà che sia un'idea sua e non tua”. Incredibile…ti basta leggere il nostro post da qui…
  • 24. ?Serie televisive Netflix Beautiful in onda dal 1987 Un posto al sole oltre 4.000 puntate Fumetti: Tex & Dylan Dog
  • 28. NEURAL COPLING: Immedesimazione Storia VS mondo reale DOPAMINA: Sincronizzazione cervelli Il cervello elabora cambiamento emotivo rilasciando dopamina Memoria e accuratezza LE STORIE INFLUENZANO LA CHIMICA
  • 29. PAUL ZAK Le persone sono molto più propense a donare dopo aver visto una storia emotivamente coinvolgente Il cervello produce ossitocina, che aumenta e stimola la generosità e compassione LE STORIE INFLUENZANO IL comportamento
  • 30. ESPERIMENTO SOCIALE Bigiotteria $ 129 —-> $ 8000 Storie personalizzate per per ogni oggetto LE STORIE INFLUENZANO le scelte
  • 31. Le storie funzionano ma bisogna saperle raccontare Partiamo dal capire la distinzione tra STORIA e RACCONTO
  • 35. MI E’ STATO UTILISSIMO PER: Essere compreso e riconosciuto Essere ricordato Coinvolgere ed emozionare Generare empatia e appartenenza Passare informazioni velocemente
  • 36. LO STORYTELLING E’ INUTILE SE: Intrattiene o informa senza coinvolgere ed emozionare Lo usi per vendere senza creare prima le condizioni Lo usi solo per provare qualcosa di diverso
  • 37. Non lo usare se: Non hai nulla da dire di IMPORTANTE Quello che condividi non è SINCERO Non basta avere qualcosa da VENDERE Bisogna avere soprattutto qualcosa da DIRE
  • 39. Il Re morì e la Regina morì per il dispiacere… Il Re morì e la Regina morì’…
  • 40. Ciao, sono Gabriele. Sono nato a Padova nel 1972, Ho una laurea in lettere e sono diplomato in pianoforte al conservatorio e da 10 anni mi occupo di comunicazione e marketing QUESTA E’ STORIA: Importante ma noiosa. Semplice susseguirsi di eventi. Per raccontarla basta documentarsi, non servono competenze narrative specifiche Ciao, sono Gabriele e oggi mi occupo di marketing. Per arrivarci ho fatto un lungo cammino, incerto e faticoso. Dopo una laurea in lettere e un diploma al conservatorio sono passato per una forte crisi esistenziale non capendo quale fosse la mia strada. E’ stata dura ma oggi sono felice del mio lavoro. Il mio più grande desiderio è quello di aiutare le persone attraverso il marketing a trasmettere il valore di quel che fanno. QUESTO E’ RACCONTO: E’ più rischioso, personale, difficile. Ci sono messaggi, significati, sfide, tensioni e finali
  • 41. Non è RACCONTARE STORIE ma COMUNICARE attraverso le STORIE In un RACCONTO c’è sempre una STORIA ma in una STORIA non c’é sempre una RACCONTO STORYTELLING
  • 42. STORIA RACCONTO Eventi Dati LogicaFatti Informazioni CronologiaDescrizione Spazi e luoghiTempi Rappresentazioni Memoria Scene Impresa Significati FictionImmaginazione Percezioni
  • 43. Sistema di collegamento tra NARRAZIONE STORIA (fatti) RACCONTO (significati)
  • 46. Esercitati a leggere il copione di tutto quel che ti circonda Ti aiuterà a riconoscere quelli del tuo pubblico di riferimento IMPORTANTE
  • 47. ESERCIZIO 1 Pensa ad un FILM o ad un LIBRO che ami. Scrivi un breve testo con parole tue partendo da queste domande: • Chi ha fatto cosa? • Perché? • Superando quali ostacoli? • Che ferite e sofferenze sono state vissute? • Quali i risultati ottenuti? • Quale eredità/messaggio lascia questo racconto?
  • 48. ESERCIZIO 2Leggi una stessa NOTIZIA da 2 QUOTIDIANI di schieramento opposto e chiediti per ognuno: • Qual’è il messaggio di base che si vuole far passare con la narrazione? • Chi ha il controllo di quella narrazione? • Com’è stato prodotto quel messaggio? • Quali fatti sono stati messi in evidenza e quali nascosti? • Perché questa informazione viene raccontata in questo modo?
  • 49. ESERCIZIO 3 Quali sono i primi 3 BRAND che ti vengono in mente? Per ognuno di questi scrivi: • Che racconto veicolano e quali grandi temi? • Quali valori incarnano? • Quali comportamenti? • Quali sofferenze si propongono di curare?
  • 50. Esercitati a leggere il copione di tutto quel che ti circonda Ti aiuterà a riconoscere quelli del tuo pubblico di riferimento IMPORTANTE
  • 52. Non tutte le storie FUNZIONANO
  • 54. I racconti racchiudono sempre una volontà e un punto di vista e presuppongono convinzioni e credenze incarnate dai personaggi IL PUNTO INTENZIONALE I personaggi hanno una chiara visione del mondo e dichiarano in maniera chiara dove si vogliono muovere
  • 55. Non c’è narrabilità se non ci sono riferimenti presi da vite reali BIOGRAFICITA’ Anche se la storia è nuova deve ricordare situazioni famigliari già vissute o sentite
  • 56. Ci dev’essere sempre tensione, contrasto, conflitto, mistero..un problema da risolvere Può essere anche ironico e scherzoso ma ci dev’essere una tensione che poi si risolve DRAMMATICITA’ E GIOCO La differenza tra la comunicazione classica e quella narrativa è tutta qui: L’intensità
  • 57. Non c’è narrabilità se non ci si sente un po’ trasformati dopo la storia Una storia deve raccontare di una trasformazione e deve indurre una trasformazione TRASFORMAZIONE
  • 58. Senza ritmo una storia non decolla e coinvolge Bisogna saper raccontare bene i tempi e le scene RITMO
  • 59. Dev’essere memorizzabile e semplice per essere tramandata Almeno nella sua parte più importante RICORDABILITA’
  • 61. Essere autentici nei contenuti e nell’atteggiamento Avere una chiara direzione e strategia del racconto Coinvolgere i pubblici nel racconto Saper costruire immaginari e mondi visivi
  • 62.
  • 63. Corso Storytelling 7 storie che Funzionano
  • 64. Nulla è troppo piccolo per essere raccontato 
  Esistono 7 tipi di storia che funzionano da sempre
  • 65. 
 C’è un buono, un cattivo, una serie di disavventure, la vittoria del bene sul male. 1 Vincere il mostro Il bene sembra sempre un po’ sfigato, prima di vincere. Questo aumenta la soddisfazione del lettore quando alla fine l’eroe vince sul male. Da Davide e Golia a Shrek, c’è sempre un male da combattere e vincere. Per far tifare il lettore sino alla fine.
  • 67. 
 Una persona normale che passo dopo passo arriva al successo, qualunque cosa esso sia. La storia di Cenerentola o del Brutto anatroccolo. Storie che danno speranza a tutti. 2 ASCESA AL SUCCESSO
  • 69. Il protagonista e alcuni compagni vanno alla ricerca di qualcosa o devono raggiungere un luogo, affrontando diversi ostacoli. E alla fine ci riescono. Dal’ Iliade al Mago di Oz e Indiana Jones. 3 ALLA RICERCA DI…
  • 71. 
 Una storia di trasformazione e maturazione attraverso il viaggio e il sospirato ritorno a casa, con un bagaglio ingigantito di esperienza. Alice nel paese delle meraviglie è l’esempio perfetto in letteratura. 4 IL VIAGGIO
  • 73. 
 Una storia di rinnovamento. Un evento importante nella storia del protagonista lo costringe a rivedere tutti i suoi punti di vista, rimetterli in gioco e uscirne migliorato. Tipo La bella e la bestia. 5 LA Rinascita
  • 75. Il protagonista è il cattivo e la sua disfatta è l’happy ending che tutti ci aspettavamo. Alcune tragedie non hanno nessun finale felice. Dai Greci a Shakespeare, la tragedia è un genere più che conosciuto. Romeo e Giulietta o Anna Karenina 6 LA tragedia
  • 77. 
 Il rovescio della tragedia. Storia che fa sorridere Personaggi positivi che hanno finali felici e gioiosi. “Sogno di una notte di mezza estate” “Bridget Jones” 7 La commedia
  • 79. Quale tipologia di storia più si adatta alla tua? Quale tipo di storia la tua azienda vuole raccontare?
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 88. 3 STEP PRATICI 1) Il messaggio che voglio trasmettere è……. 2) La sfida (mia, aziendale o di un personaggio) che può insegnare quel messaggio è… 3) Raccontare la storia descrivendo il personaggio, la sfida e l’insegnamento
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 97.
  • 98.
  • 100.
  • 103. Allenati a raccontare la tua azienda usando questo copione IMPORTANTE Per diventare bravi storyteller bisogna saper raccontare: Da diversi punti di vista Su più livelli narrativi Su obiettivi prestabiliti
  • 104. 1: X si descrive come……. 2: Se X dovesse usare un solo aggettivo per descriversi userebbe l’aggettivo….. 3: Le persone ( sia interne che esterne) dicono che X è conosciuta soprattutto per…. 4: Quando le persone si servono di X notano che…. 5: A causa del suo passato oggi X ha bisogno di… 6: Oggi dato il contesto X ha paura di… 7: Nonostante tutto X desidera fortemente….
  • 106. Allenati a raccontare la tua azienda partendo da ognuno di questi stimoli IMPORTANTE Puoi raccontare il tuo prodotto partendo da molteplici punti di partenza
  • 107. 2: DAR POTERE: X ti dona…. 1: CURARE: X porta questi benefici…. 3: IDENTITA’: X ti fa capire meglio chi sei o cosa devi fare… 4: COMUNITA’: X ti fa sentire parte di un gruppo 5: FAR FARE: X ti permette di fare…. 6: DARE RISPOSTE: X ti dice come stanno le cose rispetto a… 7: STATUS: X ti fa sentire… 8: RENDERE ABILI: X ti permette di acquisire le competenze per…
  • 115. Anche la vita di un’azienda è fatta di fasi, periodi e momenti Ogni fase racchiude densità emotive particolari Ogni periodo rivela messaggi e significati importanti
  • 116. ESERCIZIO Pensa a quali sono state le fasi importanti e fondamentali della tua azienda
  • 117. Scrivi per ognuna un breve testo dove racconti nello specifico quella fase per poi mettere in evidenza i messaggi, significati ed emozioni associati a quella fase Ecco alcune idee dalle quali partire: • Un bel periodo del passato • Una brutta esperienza • Una sorpresa del mercato che vi ha spiazzato • Un’esperienza che vi ha intimorito • Una lieta notizia ricevuta quando meno ve lo aspettavate • Quella volta in cui avete avuto una buona intuizione
  • 119. Dove Real Beauty Sketches Sei più bella di quello che pensi 2013 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=MjzaAiZHAlc
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128. C’è una grande differenza tra come ti vedi e come ti vedono gli altri Le persone sono più belle di come si descrivono
  • 129. Malessere latente verso l’ideale di una donna perfetta Paladino della bellezza autentica DA IMPARARE Ascoltare il pubblico Narrazione di Brand: Frustrazione —-> insicurezza —-> incapacità ad accettarsi così come sì è Compagno che invita a godere della propria unicità
  • 130. Non ci sono prodotti Dove ma solo il Brand a ricordare la narrazione di una marca che presta attenzione alla bellezza femminile autentica Le persone sono sempre meno attente alla pubblicità tradizionale, orientandosi verso brand che condividono una storia, che faccia emozionare o che veicoli valori in cui identificarsi IL bello dello storytelling
  • 131. STORY MAP Come leggere in profondità il tuo pubblico e trasmettere la giusta storia VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=MjzaAiZHAlc
  • 132. Corso Storytelling Pubblici interni e Pubblici esterni
  • 133. Pubblico INTERNo ( dipendenti, collaboratori) Pubblico ESTERNo (clienti)
  • 134. Per OGNI PUBBLICO La storia HA OBIETTIVI NARRATIVI DIFFERENTI
  • 135. AGGIORNAMENTO STIMOLARE: Pubblico INTERNo ( dipendenti, collaboratori) CONDIVIDERE: Politiche, prassi, procedure Far accettare cambiamenti, condizioni diverse Informare su nuovi obiettivi e cambi di direzione
  • 136. 2013 cambio vision e valori Presentare a tutti i dipendenti la nuova vision e valori Coinvolgere i dipendenti nella diffusione di tale vision e valori Creare un modo nuovo di lavorare ispirato da questa nuova vision
  • 137. COSA HA FATTO: Vision Meeting con l’amministratore delegato dove si chiedeva a tutti di rispondere alla domanda: “Come ti immagini Fastweb nel futuro?” Socializzazione narrativa dove si raccoglievano le idee di tutti, creando storie per poi raccontare le storie dei nuovi valori e visione aziendali
  • 138. Pubblico ESTERNo (clienti) AVVICINARE: CONDIVIDERE: PERSUADERE: INFORMARE Storia, valori e visione Far identificare azienda e cliente Far provare e comprare prodotti Cambiamenti del servizio o aziendali
  • 139. RACCONTARE MEGLIO l’azienda tramite storie Raccontare l’energia attraverso la storia quotidiana di chi ci lavora Taglio avventuroso (lavori sulle piattaforme, scoperte giacimenti nuovi, ecct) Taglio divulgativo (foto dal forte impatto visivo) https://www.eniday.com/it eniday: E’ diventato anche un magazine
  • 141. Mail Report Newsletter Storie personali dipendenti Meeting Traguardi Pubblici INTERNI Pubblici ESTERNI Comunicati stampa Relazioni di clienti Pubblicità Storie di prodotti Storie di clienti Storie di collaborazioni e alleanze FONTI PER LE STORIE AZIENDALI
  • 143. Non sarà solo il racconto dell’azienda ma soprattutto quello degli altri, del pubblico IL CENTRO DEL VOSTRO LAVORO e’ IL VOSTRO PUBBLICO Lo STORYTELLING funziona bene quando parte dal pubblico Dalla sua ANALISI BIOGRAFICA-PSICOLOGICA e propone una narrazione basata sui loro PERCORSI,TEMI, PAURE, ASPIRAZIONI
  • 144.
  • 145. OBIETTIVI STORY MAP Definire in profondità il pubblico a cui ti rivolgi: percorsi, temi, paure, aspirazioni Definire le leve emotive attorno alle quali costruire la tua narrazione
  • 147. Ogni persona vive un suo percorso Ogni percorso insegue un mito Ogni mito ci inserisce in un copione
  • 148. SALVEZZA Copione in cui occorre salvarsi da una sventura o pericolo e sei alla ricerca di protezione e salvezza CURA Copione in cui occorre prendersi cura degli altri e di sé, dove ci si aiuta e si migliora EVASIONE Copione in cui occorre scappare, trasgredire, disobbedire, evadere da qualcosa per sentirsi liberi FORZA Copione in cui si insegue la forza, il controllo, il potere
  • 149. Ogni azienda si identifica con un copione che comunica a se stesso e al suo pubblico
  • 153. Capire quali sono i copioni dei nostri pubblici
  • 154. SALVEZZA Copione in cui occorre salvarsi da una sventura o pericolo e sei alla ricerca di protezione e salvezza CURA Copione in cui occorre prendersi cura degli altri e di sé, dove ci si aiuta e si migliora
  • 156. Quello di cui parlano le persone nel 99% sono temi precisi universali Fin da bambini iniziamo a costruire i nostri copioni attorno a temi ben definiti
  • 157. AMORE In tutte le sue forme ( sessuale, sentimentale, amicale, professionale) GIOCO Tutte le forme che ci portano ad evadere e uscire dalla routine LAVORO Tutte le forme di impegno, dovere , responsabilità DOLORE: Tutte le forme tematiche legate a sofferenza, difficoltà MORTE Tematiche della fine (lavoro, amore, progetto)
  • 158. Definire i temi esistenziali dei nostri diversi pubblici capendo il momentum in cui si trovano
  • 159. DOLORE: Tutte le forme tematiche legate a sofferenza, difficoltà
  • 161. Un racconto è anche un meccanismo di cura per le ferite dell’anima Molte nostre azioni sono il riflesso di queste ferite, quindi è utile conoscere quelle del nostro pubblico
  • 162. ABBANDONO Paura di essere lasciati soli in ogni ambito della vita. Abbiamo bisogno di sentirci importanti per qualcuno. Non esserlo porta a rabbia o a tristezza TRADIMENTO C’era un patto, un’alleanza ed è stata spezzata, negata. Molte rinascite avvengono dopo un forte tradimento. PRIVAZIONE Temiamo il vuoto e cerchiamo sempre di riempirlo. Tante storie parlano di lotte per riempire un vuoto. INVASIONE Quando qualcosa o qualcuno viola la nostra intimità e devia la nostra vita. Rabbia per averlo permesso e lotta per proteggersi da altre invasioni VERGOGNA Ferita sottile spesso di matrice culturale. Ci si auto-giudica severamente secondo standard culturali spesso sciocchi
  • 163. Che tipo di ferita ha il tuo pubblico e che la tua storia potrà curare? Queste paure ci mettono in moto, ci spingono a ricercare la soluzione per star bene.
  • 164. VERGOGNA Ferita sottile spesso di matrice culturale. Ci si auto-giudica severamente secondo standard culturali spesso sciocchi
  • 166. Perché leggiamo un libro, guardiamo un film o ascoltiamo le storie che ci raccontano gli altri? Tra i tanti motivi c’è la ricerca di risposte alle nostre ferite.
  • 167. SOLLECITUDINE Siamo attratti da tutto quello che ci da attenzione e si cura di noi POTERE Amiamo avere il controllo e sentirci forti. Il potere da sollievo alle ferite IMPEGNO Sentirsi impegnati in un ruolo, compito è altamente motivante. Avere una missione da svolgere da sollievo e forza ESPLORAZIONE L’avventura, la ricerca del nuovo oltre i limiti imposti. L’esplorazione è la risposta alle ferite dell’invasione. PROGETTUALITA’ Senza un sogno condiviso, una visione comune da realizzare siamo meri essere impegnati e affaccendati senza significato.
  • 168. Cerchiamo questi tesori tutti i giorni. Nei rapporti di lavoro, negli affetti e nel tempo libero. Ogni istante della vita desideriamo progettualità, impegno, potere, sollecitudine.
  • 169. Quali tesori stanno inseguendo i tuoi lettori? Per questo dobbiamo saperli leggere nell’animo di chi ci sta di fronte
  • 170. SOLLECITUDINE Siamo attratti da tutto quello che ci da attenzione e si cura di noi POTERE Amiamo avere il controllo e sentirci forti. Il potere da sollievo alle ferite
  • 171. Se vogliamo RACCONTARE MEGLIO le nostre idee, iniziative, prodotti e servizi dobbiamo prima conoscere il MOMENTO AUTOBIOGRAFICO del nostro cliente tipo, il suo viaggio e momentum esistenziale
  • 172. STORY-MAP Rispondi alle 4 domande per definire nel profondo il tuo PUBBLICO e la sua NARRAZIONE
  • 173. PUBBLICO MITO copione TEMI ESISTENZIALI FERITE/PAURE TESORI Pubblico 1 Pubblico 2 Pubblico 3 Salvezza Cura Evasione Forza Amore Gioco Lavoro Dolore Morte Abbandono Tradimento Privazione Invasione Vergogna Sollecitudine Potere Impegno Esplorazione Progettualità STORY-MAP
  • 175. https://canva.com Utilissimo per gestire grafiche social, presentazioni, brochure e qualsiasi materiale grafico e testuale. Sia web che cartaceo. Canva
  • 176. https://issuu.com/ Organizzare i contenuti per sfogliarli come faresti con una rivista cartacea o con un libro. Puoi raccontare le tue storie attraverso il formato che preferisci: dal magazine all’ebook, fino alle presentazioni e ai fumetti. Puoi caricare i PDF ed embeddarli nel tuo sito web. ISSUU
  • 177. https://storybird.com/ Spettacolare per intavolare delle storie digitali partendo da immagini e testo. Permette di confezionare dei documenti organizzando raffigurazioni, creatività, contenuti personali. Può essere utilizzato dai genitori insieme ai propri figli, da professori per i lavori in aula e da chi lavora con parole e immagini.  Storybird
  • 178. https://flourish.studio/ Trasforma rapidamente i tuoi fogli di calcolo in incredibili grafici online, mappe e storie interattive. FLOURISH
  • 179. https://www.storyboardthat.com/ Strumento per ideare uno storyboard online. Puoi creare uno schema chiaro del testo, delle immagini e della sequenza delle scene. Per fare un buon lavoro c’è bisogno di ordine e chiarezza. Storyboardthat
  • 180. https://www.powtoon.com/ Software per la creazione di video- animazioni e presentazioni con tanti modelli già pronti in base all’obiettivo della tua storia Powtoon
  • 181. https://prezi.com/it/ Prezi Permette di organizzare e visualizzare la tua presentazione nell’insieme. Le "Strutture Intelligenti" rendono facile organizzare i contenuti. La funzione zoom mette a fuoco i dettagli critici man mano che la tua storia si dipana. Modelli per qualsiasi situazione, dal marketing alle vendite, dagli affari all'educazione..
  • 183. Quando componi la tua storia assicurati che ogni parte del racconto sia essenziale per il finale.  Ogni personaggio e scena preparare al messaggio finale che vorrai trasmettere.  Qualsiasi altra cosa può essere cancellata 1 Ogni parte deve essere essenziale
  • 184. La partenza è fondamentale, se non catturi subito l’attenzione nei primi secondi rischi grosso. Fai in modo che la partenza colpisca subito il tuo interlocutore. Parla di un suo problema, racconta un’emozione nella quale si può identificare. Trova il tuo gancio e non partire fino a che non lo hai trovato. 2 Devi avere un gancio in apertura
  • 185. Le storie complicate nel marketing non sono le migliori ma l’esatto opposto. Meglio dire cose semplici ma intense che complicate ma tiepide 3 Mantieni la semplicità
  • 186. Quando prepari la tua storia, attiva quanti più sensi possibili: vista, suono, tatto, gusto e odore.  Più una storia attiva i sensi, più diventa memorabile. Il linguaggio sensoriale è fatto di parole, aggettivi e verbi che interessano direttamente i sensi del nostro interlocutore. Croccante, bisbiglio, soffice, tintinnio…. Sono tutte parole che stimolano i nostri sensi. A volte una bella storia è debole perché viene raccontata con un linguaggio banale e scontato 4 Usa un linguaggio sensoriale
  • 187. L’inizio e la fine sono le parti più importanti di una qualsiasi storia. Se l’inizio serve ad agganciare le persone alla tua storia, la parte finale serve a trasmettere il messaggio ultimo che vuoi rimanga nelle persone. Fai che il finale della tua storia sia forte e potente. Quella sarà la parte che resterà nella mente di chi la ascolterà. 5 L’importanza della fine
  • 188. Il personaggio principale della tua storia deve essere compreso dal pubblico e percepito come reale e non inventato. L’obiettivo è che le persone vivano con lui la storia raccontata e per farlo devono sentire affinità. Un personaggio reale è una persona con i suoi pregi e le sue debolezze che non vanno nascoste. 6 Rendi il personaggio reale
  • 189. Se racconti una storia che fornisce una soluzione a un problema nella vita reale, la storia assumerà un significato più profondo. Se una persona vive quel problema tutto ad un tratto la storia rivelerà a lui qualcosa di molto importante 7 Fornisci la risposta ad un problema
  • 190. Per partire devi prima sapere dove vuoi arrivare. I bravi narratori hanno ben chiaro dove vogliono arrivare infatti partono dalla fine e lavorano all'indietro.  Prepara prima il finale e poi procedi a ritroso. 8 Inizia dalla fine
  • 191. Nelle storie siamo spesso tentati di mentire quando la situazione sembra troppo complessa. Dire la verità è sempre preferibile…tantissime belle storie inventate si sono ritorte contro il loro creatore. 9 Dì la verità, anche quando è difficile
  • 192. Se la tua storia insegna concetti astratti, trova esempi di vita reale che rendano l'informazione più comprensibile. La mente non adora i concetti astratti mentre viene coinvolta da tutto quello che è reale e concreto. 10 connessioni con la vita reale
  • 193. Per mantenere la tua storia semplice e concentrata su ciò che è importante, prima di partire riducila ad una frase.  Inizia con l'inizio, quindi aggiungi il centro e poi la fine.  Nella frase, dovresti ottenere lo scopo principale della storia. Ti costringerà a appianare i punti più cruciali.  Una volta fatto, espandi la frase in un paragrafo.  Quindi espandi ogni frase del paragrafo nel suo paragrafo. Continua in avanti fino a quando la tua storia è completa. 11 Scrivi la tua storia in una frase
  • 194. Le storie hanno lo scopo di veicolare un messaggio e un significato. Obbliga chi ascolta a partecipare attivamente al processo di narrazione.  Dai loro abbastanza dettagli per capire e seguire, ma non così tanti da lasciar intendere tutto subito. Saper creare mistero e indefinitezza può accrescere di molto la curiosità e coinvolgimento. Le storie più belle sono quelle che alla fine non hanno bisogno di essere spiegate. 12 Non dare troppo
  • 195. Puoi frequentare il corso STORYTELLING PER IL MARKETING in video-lezioni e SCARicare le slides da qui https://www.udemy.com/corso-storytelling-per-il-marketing/?couponCode=SLIDESHARE