SlideShare a Scribd company logo
Il Rinascimento
La Città ideale del Rinascimento, che esprime, interpretando l'omonimo
paradigma, l'idea di perfezione della classicità "moderna". Il dipinto è anonimo,
Questioni di cui discutere
Il Rinascimento cosa ha da dirci oggi?
I valori del rinascimento li trovi riflessi
nella tua vita?
La mappa mentale
Il termine rinasciemnto
Nella storiografia “Rinascimento” è un termine che designa
il periodo storico e artistico e culturale che si sviluppò in Italia
e si diffuse nel resto dell'Europa nei secoli XV e XVI.
Il termine "Rinascimento" venne usato per la prima volta nel
1855 dallo storico franceseJules Michelet
Il Rinascimento italiano si colloca tra la fine del medioevo e
l'inizio dell'età moderna. Nella storiografia “Rinascimento” è
un termine che designa il periodo storico e artistico e
culturale che si sviluppò in Italia e si diffuse nel resto
dell'Europa nei
secoli XV e XVI, A una visione di tipo “teocentrico” (Dio al
centro).
Durante il Rinascimento emerge una vera e propria
teoria dell'arte, il classicismo, che prende le mosse
dall'ammirazione per gli antichi ma si sviluppa poi in
modo autonomo e originale
Nella scienza, nella letteratura, nell'arte,
il Rinascimento iniziò con la riscoperta di classici
latini, conservati nei monasteri e nelle biblioteche degli
eruditi, e di quelli greci diffusi nell'Impero bBizantino.
Ma ci sono almeno due aspetti che caratterizzano
inequivocabilmente il Rinascimento rispetto a queste
esperienze precedenti:
Inoltre il passato che le personalità del Rinascimento
aspiravano a rievocare non era qualcosa di aulico e mitologico,
ma anzi, tramite gli strumenti moderni della filologia e della
storia, essi cercavano una fisionomia dell'antico più vera e
autentica possibile. Infine il passato classico non veniva imitato
servilmente, ma rielaborato come esempio e fonte di
ispirazione per nuove creazioni originali.
In letteratura si ha la ripresa di alcuni generi letterari
dell'antichità, come la tragedia, la commedia, il poema
epico che vengono rivisitati.
la grande diffusione e la continuità
spontanea del movimento, contro il carattere
passeggero delle "rinascite" precedenti
legate prevalentemente ad ambienti di corte,
sebbene studiosi come Burdach individuino
in esse proprio la genesi del Rinascimento;
il passato che le personalità del
Rinascimento aspiravano a rievocare non
era qualcosa di aulico e mitologico, ma anzi,
tramite gli strumenti moderni
della filologia e della storia, essi cercavano
una fisionomia dell'antico più vera e
autentica possibile.
Quant’è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
[...]

More Related Content

Similar to Il Rinascimento.pdf

Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chiaracirone
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Andrea Biagioni
 
Civiltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico RinascimentaleCiviltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico Rinascimentale
César Arévalo
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
paolo coen
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
helmutsatzinger
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 

Similar to Il Rinascimento.pdf (20)

Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Civiltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico RinascimentaleCiviltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico Rinascimentale
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Nicola Lorenzo Pionetti
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
Nicola Lorenzo Pionetti
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti (20)

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Telesio.pdf
Telesio.pdfTelesio.pdf
Telesio.pdf
 
Nicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdfNicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdf
 
Marsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdfMarsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdf
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
 
Hume.pdf
Hume.pdfHume.pdf
Hume.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Bruno.pdf
Bruno.pdfBruno.pdf
Bruno.pdf
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 

Il Rinascimento.pdf

  • 1. Il Rinascimento La Città ideale del Rinascimento, che esprime, interpretando l'omonimo paradigma, l'idea di perfezione della classicità "moderna". Il dipinto è anonimo,
  • 2. Questioni di cui discutere Il Rinascimento cosa ha da dirci oggi? I valori del rinascimento li trovi riflessi nella tua vita?
  • 4. Il termine rinasciemnto Nella storiografia “Rinascimento” è un termine che designa il periodo storico e artistico e culturale che si sviluppò in Italia e si diffuse nel resto dell'Europa nei secoli XV e XVI. Il termine "Rinascimento" venne usato per la prima volta nel 1855 dallo storico franceseJules Michelet Il Rinascimento italiano si colloca tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna. Nella storiografia “Rinascimento” è un termine che designa il periodo storico e artistico e culturale che si sviluppò in Italia e si diffuse nel resto dell'Europa nei secoli XV e XVI, A una visione di tipo “teocentrico” (Dio al centro).
  • 5. Durante il Rinascimento emerge una vera e propria teoria dell'arte, il classicismo, che prende le mosse dall'ammirazione per gli antichi ma si sviluppa poi in modo autonomo e originale Nella scienza, nella letteratura, nell'arte, il Rinascimento iniziò con la riscoperta di classici latini, conservati nei monasteri e nelle biblioteche degli eruditi, e di quelli greci diffusi nell'Impero bBizantino. Ma ci sono almeno due aspetti che caratterizzano inequivocabilmente il Rinascimento rispetto a queste esperienze precedenti:
  • 6. Inoltre il passato che le personalità del Rinascimento aspiravano a rievocare non era qualcosa di aulico e mitologico, ma anzi, tramite gli strumenti moderni della filologia e della storia, essi cercavano una fisionomia dell'antico più vera e autentica possibile. Infine il passato classico non veniva imitato servilmente, ma rielaborato come esempio e fonte di ispirazione per nuove creazioni originali. In letteratura si ha la ripresa di alcuni generi letterari dell'antichità, come la tragedia, la commedia, il poema epico che vengono rivisitati.
  • 7. la grande diffusione e la continuità spontanea del movimento, contro il carattere passeggero delle "rinascite" precedenti legate prevalentemente ad ambienti di corte, sebbene studiosi come Burdach individuino in esse proprio la genesi del Rinascimento;
  • 8. il passato che le personalità del Rinascimento aspiravano a rievocare non era qualcosa di aulico e mitologico, ma anzi, tramite gli strumenti moderni della filologia e della storia, essi cercavano una fisionomia dell'antico più vera e autentica possibile.
  • 9. Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza. [...]