SlideShare a Scribd company logo
B E A T R I C E D I G R E G O R I O 5 ° E
DETAILS
L’edificio, progettato
dall’architetto italiano
Claudio Nardi, sorge sul
terreno dell’ex fabbrica di
Oscar Schindler. Nardi ha
tenuto fede al contesto
urbanistico preesistente
recuperando una parte degli
edifici della fabbrica e
accompagnandoli da un
nuovo edificio in stile
neomoderno. Il caratteristico
tetto a dente di sega che
copriva la vecchia fabbrica
domina visivamente su tutta
la struttura e le vecchie mura
della fabbrica sono state
integrate all'interno della
struttura e restano visibili
grazie alle ampie vetrate.
STRENGTHS
Il Museo è un complesso
di edifici di dimensioni e
funzioni diverse, che nel
loro insieme creano
quasi una struttura di
piccolo villaggio
dedicato alla cultura e
all'educazione. Oltre al
museo, infatti, sono
presenti una libreria
artistica, un biblioteca,
un'aula audiovisiva e
altri spazi dedicati
all'educazione.
CONCLUSION
Il progetto MOCAK nasce con
l'obiettivo di istruire il pubblico
sul tema dell'arte
contemporanea che nella
società europea viene ancora
vista come una tipologia di
espressione di poco valore.
In questi dieci anni di apertura il
MOCAK ha cercato di spiegare
il significato dell'arte mostrando
i suoi valori etici e cognitivi e le
sue connessioni con la vita di
tutti i giorni non solo attraverso
le mostre, ma anche grazie ad
un programma educativo rivolto
in particolare ai giovani che
saranno il futuro.
Il progetto MOCAK non
rappresenta, quindi, solo la
nascita di un museo, ma un
modo per avvicinare i ragazzi
alla bellezza e all'arte.
B E A T R I C E D I G R E G O R I O 5 E
M
C
K
a
O
LUOGO: Cracovia (Polonia)
DESTINAZIONE D'USO PRECEDENTE: produzione di pentolame e tegami e
successivamente di proiettili
NUOVA DESTINAZIONE D'USO: museo
DATA DI COSTRUZIONE E DISMISSIONE: 1937 / 1943
DATA DI RIQUALIFICAZIONE: 2011
PROGETTISTA: L'architetto italiano Claudio Nardi
Ogni museo è come un cielo
pieno di stelle, lì dentro è
ancora possibile sognare.

More Related Content

Similar to MOCAK museum

Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Ilaria Trombì
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
Invisible Architect
 
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
Invisible Architect
 
2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IEDAngelo Anversa
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
ALIVAR in the world
ALIVAR in the worldALIVAR in the world
ALIVAR in the world
ALIVAR
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
MirandaLippolis
 
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Maria Elena Colombo
 
La casa danzante
La casa danzanteLa casa danzante
La casa danzante
AlessioMarziale
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
Laura Bottaro
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Alessandro Pepe
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
Fabio Carria
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
WORKS Vol. 13 ILLY
WORKS Vol. 13 ILLYWORKS Vol. 13 ILLY

Similar to MOCAK museum (19)

Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
 
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
Spanish Pavilion Expo 2005 - Haiki, Aichi, Japan.
 
2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
ALIVAR in the world
ALIVAR in the worldALIVAR in the world
ALIVAR in the world
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Ld b56 20140711-12_colombo 1
Ld b56 20140711-12_colombo 1Ld b56 20140711-12_colombo 1
Ld b56 20140711-12_colombo 1
 
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
 
La casa danzante
La casa danzanteLa casa danzante
La casa danzante
 
Filoni tematici
Filoni tematiciFiloni tematici
Filoni tematici
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
WORKS Vol. 13 ILLY
WORKS Vol. 13 ILLYWORKS Vol. 13 ILLY
WORKS Vol. 13 ILLY
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
Beux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
Beux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
Beux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
Beux2602
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
Beux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
Beux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
Beux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
Beux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Beux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
Beux2602
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
Beux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
Beux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
Beux2602
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 

MOCAK museum

  • 1. B E A T R I C E D I G R E G O R I O 5 ° E DETAILS L’edificio, progettato dall’architetto italiano Claudio Nardi, sorge sul terreno dell’ex fabbrica di Oscar Schindler. Nardi ha tenuto fede al contesto urbanistico preesistente recuperando una parte degli edifici della fabbrica e accompagnandoli da un nuovo edificio in stile neomoderno. Il caratteristico tetto a dente di sega che copriva la vecchia fabbrica domina visivamente su tutta la struttura e le vecchie mura della fabbrica sono state integrate all'interno della struttura e restano visibili grazie alle ampie vetrate. STRENGTHS Il Museo è un complesso di edifici di dimensioni e funzioni diverse, che nel loro insieme creano quasi una struttura di piccolo villaggio dedicato alla cultura e all'educazione. Oltre al museo, infatti, sono presenti una libreria artistica, un biblioteca, un'aula audiovisiva e altri spazi dedicati all'educazione. CONCLUSION Il progetto MOCAK nasce con l'obiettivo di istruire il pubblico sul tema dell'arte contemporanea che nella società europea viene ancora vista come una tipologia di espressione di poco valore. In questi dieci anni di apertura il MOCAK ha cercato di spiegare il significato dell'arte mostrando i suoi valori etici e cognitivi e le sue connessioni con la vita di tutti i giorni non solo attraverso le mostre, ma anche grazie ad un programma educativo rivolto in particolare ai giovani che saranno il futuro. Il progetto MOCAK non rappresenta, quindi, solo la nascita di un museo, ma un modo per avvicinare i ragazzi alla bellezza e all'arte.
  • 2. B E A T R I C E D I G R E G O R I O 5 E M C K a O LUOGO: Cracovia (Polonia) DESTINAZIONE D'USO PRECEDENTE: produzione di pentolame e tegami e successivamente di proiettili NUOVA DESTINAZIONE D'USO: museo DATA DI COSTRUZIONE E DISMISSIONE: 1937 / 1943 DATA DI RIQUALIFICAZIONE: 2011 PROGETTISTA: L'architetto italiano Claudio Nardi Ogni museo è come un cielo pieno di stelle, lì dentro è ancora possibile sognare.