SlideShare a Scribd company logo
IL TEATRO DI
SHAKESPEARE

a cura di G.C. – 2aM - I.C. Rivarolo
(Genova) – a.s. 2013-14
William Shakespeare
(1564-1616)

●

Nato a Stadford-uponAvon,è stato un
drammaturgo e poeta
inglese ed è considerato il
più importante di
quell'epoca in Inghilterra,
era alla corte di Elisabetta I
d'Inghilterra.
LA POPOLARITA' DEL TEATRO
●

Nella Londra della fine ‘500
il teatro era molto seguito
sia dai contadini e
popolani, molti dei quali
analfabeti, e sia dai ricchi e
perfino dalla regina
Elisabetta I, da cui deriva il
nome “Teatro
Elisabettiano”
IL GLOBE
●

Il Globe si trova a Londra e
fu costruito nel 1599 (e
succesivamente ricostruito
nel 1614 in seguito ad un
incendio) “casa” della
compagnia di
Shakespeare.
TRAGEDIE
AMLETO
Tragedia
Narra la storia di
Amleto,principe di
Danimarca e il fantasma
del padre,ucciso dal
fratello Claudio che ha
sposato Gertude, vedova
di Amleto (padre).
MACBETH
Tragedia
Narra la storia di Macbeth,
Lady Macbeth.
Una leggenda dice che in
teatro porta sfortuna dire
“Macbeth”, infatti gli attori
lo nominano “il dramma
scozzese”.
ROMEO E GIULIETTA
Tragedia
Narra la storia di Romeo
Montecchi e Giulietta
Capuleti, le cui famiglie
erano rivali.
LE COMMEDIE
(tragicommedie)
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA
ESTATE
Commedia
Narra la storia di Oberon e
Titania, Lisandro e Ermia,
Demetrio e Elena e Puck.
Scritta nel 1595 circa
IL RACCONTO D'INVERNO
Tragicommedia
Narra la storia di Leonte,
Polissene, Ermione e
Camillo
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Commedia
Narra la storia di John
Falstaff, Mrs. Ford, Mrs.
Page.
PRECISAZIONE
Le informazioni, i testi inseriti e le
immagini di questa presentazione
sono forniti esclusivamente a titolo
indicativo e a scopo didattico (Legge
22 aprile 1941 n. 633, art. 70
comma 1 bis).

More Related Content

What's hot

Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
I Canti Politici della Divina Commedia
I Canti Politici della Divina Commedia I Canti Politici della Divina Commedia
I Canti Politici della Divina Commedia
IlTurruna
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 
Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
libriveneti
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Plauto
PlautoPlauto
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
daiki420
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
I Canti Politici della Divina Commedia
I Canti Politici della Divina Commedia I Canti Politici della Divina Commedia
I Canti Politici della Divina Commedia
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La celestina ppt2
La celestina ppt2La celestina ppt2
La celestina ppt2
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 

Viewers also liked

William Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpointWilliam Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpoint
caromeo
 
Shakespeare
ShakespeareShakespeare
Shakespeare
leonardocabrera
 
William Shakespeare Presentation
William Shakespeare PresentationWilliam Shakespeare Presentation
William Shakespeare Presentationsamanthacundill
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Nuggets
 
Shakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il MacbethShakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il Macbethmiglius
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 

Viewers also liked (6)

William Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpointWilliam Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpoint
 
Shakespeare
ShakespeareShakespeare
Shakespeare
 
William Shakespeare Presentation
William Shakespeare PresentationWilliam Shakespeare Presentation
William Shakespeare Presentation
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Shakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il MacbethShakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il Macbeth
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 

Similar to Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)

La vita e le opere di un grande scrittore
La vita e le opere di un grande scrittoreLa vita e le opere di un grande scrittore
La vita e le opere di un grande scrittorestefanocopertino
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Francesca fontana 2009 10-esercizio3
Francesca fontana 2009 10-esercizio3Francesca fontana 2009 10-esercizio3
Francesca fontana 2009 10-esercizio3PinkyFranci
 
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran BretagnaElena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Noemi Colangeli
 
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Macbeth
MacbethMacbeth
Macbeth
Mario Maestri
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATAflorianafiore
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Teatro francese classicista.pptx
Teatro francese classicista.pptxTeatro francese classicista.pptx
Teatro francese classicista.pptx
ssuser0a7a8f
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
siciliambiente
 
La tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareLa tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareUnaseraateatro
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Turner
TurnerTurner

Similar to Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM) (20)

La vita e le opere di un grande scrittore
La vita e le opere di un grande scrittoreLa vita e le opere di un grande scrittore
La vita e le opere di un grande scrittore
 
Shakespeare
ShakespeareShakespeare
Shakespeare
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Francesca fontana 2009 10-esercizio3
Francesca fontana 2009 10-esercizio3Francesca fontana 2009 10-esercizio3
Francesca fontana 2009 10-esercizio3
 
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran BretagnaElena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
 
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
4 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento Parte A
 
Macbeth
MacbethMacbeth
Macbeth
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATA
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Teatro francese classicista.pptx
Teatro francese classicista.pptxTeatro francese classicista.pptx
Teatro francese classicista.pptx
 
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx2022-04-23  ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
2022-04-23 ATTPT Alexandre Dumas Père.docx
 
Ppt palermo
Ppt palermoPpt palermo
Ppt palermo
 
La tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareLa tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William Shakespeare
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
London (2)
London (2)London (2)
London (2)
 
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 
Turner
TurnerTurner
Turner
 

Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)

  • 1. IL TEATRO DI SHAKESPEARE a cura di G.C. – 2aM - I.C. Rivarolo (Genova) – a.s. 2013-14
  • 2. William Shakespeare (1564-1616) ● Nato a Stadford-uponAvon,è stato un drammaturgo e poeta inglese ed è considerato il più importante di quell'epoca in Inghilterra, era alla corte di Elisabetta I d'Inghilterra.
  • 3. LA POPOLARITA' DEL TEATRO ● Nella Londra della fine ‘500 il teatro era molto seguito sia dai contadini e popolani, molti dei quali analfabeti, e sia dai ricchi e perfino dalla regina Elisabetta I, da cui deriva il nome “Teatro Elisabettiano”
  • 4. IL GLOBE ● Il Globe si trova a Londra e fu costruito nel 1599 (e succesivamente ricostruito nel 1614 in seguito ad un incendio) “casa” della compagnia di Shakespeare.
  • 6. AMLETO Tragedia Narra la storia di Amleto,principe di Danimarca e il fantasma del padre,ucciso dal fratello Claudio che ha sposato Gertude, vedova di Amleto (padre).
  • 7. MACBETH Tragedia Narra la storia di Macbeth, Lady Macbeth. Una leggenda dice che in teatro porta sfortuna dire “Macbeth”, infatti gli attori lo nominano “il dramma scozzese”.
  • 8. ROMEO E GIULIETTA Tragedia Narra la storia di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, le cui famiglie erano rivali.
  • 10. SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE Commedia Narra la storia di Oberon e Titania, Lisandro e Ermia, Demetrio e Elena e Puck. Scritta nel 1595 circa
  • 11. IL RACCONTO D'INVERNO Tragicommedia Narra la storia di Leonte, Polissene, Ermione e Camillo
  • 12. LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Commedia Narra la storia di John Falstaff, Mrs. Ford, Mrs. Page.
  • 13. PRECISAZIONE Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).

Editor's Notes

  1. {}