SlideShare a Scribd company logo
Scuola reale di Como
Académie française
L’elettroforo perpetuo
Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a
tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che
coinvolgono una delle interazioni fondamentali.
A livello microscopico, tali fenomeni sono riconducibili
all'interazione tra particelle cariche su scala molecolare:
i protoni nel nucleo di atomi o molecole ionizzate, e gli
elettroni.
I tipici effetti macroscopici di tali interazioni sono le
correnti elettriche e l'attrazione o repulsione di corpi
elettricamente carichi.
• NEUTRE • Cariche uguali ( - - ) • Cariche uguali ( + + )• Cariche segno opposto ( + - )
I primi studi dei fenomeni risalgono
probabilmente al filosofo greco
Talete, che studiò le proprietà
elettriche dell'ambra, la resina
fossile che se viene sfregata
( attraverso un panno di lana) attrae
altri pezzetti di materia: il suo nome
greco era electron , e da questo
termine deriva la parola
«elettricità».
I greci antichi compresero che
l'ambra era in grado di attrarre
oggetti leggeri, come i capelli, e che
un ripetuto strofinio dell'ambra
stessa poteva addirittura dare
origine a scintille.
Informazioni: uscita didattica
Nella pila di Volta i dischi sono sostituiti da due
bacchette formate da metalli diversi (rame e zinco),
chiamate elettrodi, immerse in una soluzione
elettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di
acidi che permettono il passaggio della corrente perché
in essa sono presenti particelle cariche elettricamente,
dette ioni.
Ogni elettrodo metallico, si dissocia parzialmente
e cede altri ioni, così si genera una differenza di
potenziale ( d.d.p è la differenza tra l'energia
potenziale elettrica posseduta da una carica nei
due punti a causa della presenza di un campo
elettrico) tra il metallo e la soluzione.
La differenza di potenziale dipende dal metallo
considerato .
Lo zinco che assume il potenziale più negativo
permette il passaggio di una corrente elettrica dal
rame allo zinco quando i due elettrodi sono
collegati da un filo conduttore.
L’elettroforo perpetuo è un generatore
elettrostatico in grado di accumulare in
grado di accumulare una quantità di
cariche elettriche in modo discontinuo.
Costituito: da un disco di materiale
conduttore, un manico isolante e da una
superficie in materiale isolante
Funzionamento: la base isolante viene
caricata da un panno di lana attraverso lo
strofinio, dopo di che si appoggia il disco al
piano.
Per induzione, il disco si carica di cariche
positive, a questo punto si tocca con un dito
la parte superiore del disco, in questo modo
lo si mette a terra attraverso il corpo umano
si fa defluire la carica negativa, lasciando il
disco caricato positivamente
Il volt è l'unità di misura
derivata Sistema
Internazionale (SI) del
potenziale elettrico e della
differenza di potenziale.
Ha questo nome in onore
di Alessandro Volta, che
nel 1800 inventò la pila
voltaica, la prima batteria
elettrochimica.
Negli anni 1880 il
Congresso Elettrico
Internazionale, approvò il
volt come unità di misura
della forza elettromotrice.
J
C
V =
Nell'autunno del 1776 Alessandro Volta
studiò un fenomeno noto anche in epoche
più lontane: si trovava in un stagnante del
fiume Lambro, avvicinando una fiamma alla
superficie si accendevano delle fiammelle
azzurrine.
Alessandro Volta scoprì l'aria infiammabile
nella palude dell'Isolino Partegora , in
località Bruschera (provincia di Varese).
Provando a smuovere il fondo con l'aiuto di
un bastone vide che risalivano delle bolle di
gas e le raccolse in bottiglie.
Diede a questo gas il nome di aria
infiammabile di palude e scoprì che poteva
essere incendiato , sia per mezzo di una
candela accesa , sia mediante una scarica
elettrica; dedusse che il gas si formava nella
decomposizione di sostanze animali e
vegetali
Volta

More Related Content

What's hot

Vectores
VectoresVectores
Vectores
jaime diaz
 
polynomials class 9th maths presentation
polynomials class 9th maths presentationpolynomials class 9th maths presentation
polynomials class 9th maths presentation
AnushkaDubey19
 
Application of derivatives 2 maxima and minima
Application of derivatives 2  maxima and minimaApplication of derivatives 2  maxima and minima
Application of derivatives 2 maxima and minima
sudersana viswanathan
 
POLYNOMIALS OF CLASS 10
POLYNOMIALS OF CLASS 10POLYNOMIALS OF CLASS 10
POLYNOMIALS OF CLASS 10
Sanjay Mahto
 
L5 infinite limits squeeze theorem
L5 infinite limits squeeze theoremL5 infinite limits squeeze theorem
L5 infinite limits squeeze theorem
James Tagara
 
class 9th polynomials
class 9th polynomials class 9th polynomials
class 9th polynomials
Pôöjâ Jâdëjã
 
Arcocosecante hiperbolica Definicion
Arcocosecante hiperbolica DefinicionArcocosecante hiperbolica Definicion
Arcocosecante hiperbolica Definicion
José de Jesús García Ruvalcaba
 
Mean Value Theorems
Mean Value TheoremsMean Value Theorems
Complex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic EquationsComplex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic Equations
Deepanshu Chowdhary
 
Espacio Vectorial
Espacio VectorialEspacio Vectorial
Espacio Vectorial
Jesus Arechider
 
Binomial theorem
Binomial theoremBinomial theorem
Binomial theorem
indu psthakur
 
FUNCIONES Y LIMITES.pdf
FUNCIONES Y LIMITES.pdfFUNCIONES Y LIMITES.pdf
FUNCIONES Y LIMITES.pdf
SARAESTHERHUARACHIHU
 
ANILLOS SUB ANILL.pdf
ANILLOS SUB ANILL.pdfANILLOS SUB ANILL.pdf
ANILLOS SUB ANILL.pdf
teodoroyupa1
 
14 graphs of factorable rational functions x
14 graphs of factorable rational functions x14 graphs of factorable rational functions x
14 graphs of factorable rational functions x
math260
 
Lesson 15: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 15: Inverse Trigonometric FunctionsLesson 15: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 15: Inverse Trigonometric Functions
Matthew Leingang
 
8 inequalities and sign charts x
8 inequalities and sign charts x8 inequalities and sign charts x
8 inequalities and sign charts x
math260
 
Linear algebra
Linear algebraLinear algebra
Linear algebra
Nara Rajasekhar
 
Numeros Complejos
Numeros ComplejosNumeros Complejos
Numeros Complejos
Alessandra Chávez Tarazona
 
Applications of calculus in commerce and economics
Applications of calculus in commerce and economicsApplications of calculus in commerce and economics
Applications of calculus in commerce and economics
sumanmathews
 
MATLAB - Arrays and Matrices
MATLAB - Arrays and MatricesMATLAB - Arrays and Matrices
MATLAB - Arrays and Matrices
Shameer Ahmed Koya
 

What's hot (20)

Vectores
VectoresVectores
Vectores
 
polynomials class 9th maths presentation
polynomials class 9th maths presentationpolynomials class 9th maths presentation
polynomials class 9th maths presentation
 
Application of derivatives 2 maxima and minima
Application of derivatives 2  maxima and minimaApplication of derivatives 2  maxima and minima
Application of derivatives 2 maxima and minima
 
POLYNOMIALS OF CLASS 10
POLYNOMIALS OF CLASS 10POLYNOMIALS OF CLASS 10
POLYNOMIALS OF CLASS 10
 
L5 infinite limits squeeze theorem
L5 infinite limits squeeze theoremL5 infinite limits squeeze theorem
L5 infinite limits squeeze theorem
 
class 9th polynomials
class 9th polynomials class 9th polynomials
class 9th polynomials
 
Arcocosecante hiperbolica Definicion
Arcocosecante hiperbolica DefinicionArcocosecante hiperbolica Definicion
Arcocosecante hiperbolica Definicion
 
Mean Value Theorems
Mean Value TheoremsMean Value Theorems
Mean Value Theorems
 
Complex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic EquationsComplex numbers And Quadratic Equations
Complex numbers And Quadratic Equations
 
Espacio Vectorial
Espacio VectorialEspacio Vectorial
Espacio Vectorial
 
Binomial theorem
Binomial theoremBinomial theorem
Binomial theorem
 
FUNCIONES Y LIMITES.pdf
FUNCIONES Y LIMITES.pdfFUNCIONES Y LIMITES.pdf
FUNCIONES Y LIMITES.pdf
 
ANILLOS SUB ANILL.pdf
ANILLOS SUB ANILL.pdfANILLOS SUB ANILL.pdf
ANILLOS SUB ANILL.pdf
 
14 graphs of factorable rational functions x
14 graphs of factorable rational functions x14 graphs of factorable rational functions x
14 graphs of factorable rational functions x
 
Lesson 15: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 15: Inverse Trigonometric FunctionsLesson 15: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 15: Inverse Trigonometric Functions
 
8 inequalities and sign charts x
8 inequalities and sign charts x8 inequalities and sign charts x
8 inequalities and sign charts x
 
Linear algebra
Linear algebraLinear algebra
Linear algebra
 
Numeros Complejos
Numeros ComplejosNumeros Complejos
Numeros Complejos
 
Applications of calculus in commerce and economics
Applications of calculus in commerce and economicsApplications of calculus in commerce and economics
Applications of calculus in commerce and economics
 
MATLAB - Arrays and Matrices
MATLAB - Arrays and MatricesMATLAB - Arrays and Matrices
MATLAB - Arrays and Matrices
 

Viewers also liked

Apparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoApparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoSilvia Debbia
 
Volta pagina
Volta paginaVolta pagina
Volta pagina
Lorenzo Bernaschina
 
Alessandro volta
Alessandro voltaAlessandro volta
Alessandro volta
stefanialicitra
 
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupe
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupeA1_Travailler_Verbes_du_premier_groupe
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupeJean-Charles Blondeau
 
Volt@ smart school3a
Volt@ smart school3aVolt@ smart school3a
Volt@ smart school3aOsmosit Srl
 
Apparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroApparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroSilvia Debbia
 
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICALSSCGTHV VILADECANS
 
áRvore de causas
áRvore de causasáRvore de causas
áRvore de causas
Dagoberto Ebone Lawall
 
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombianoPreguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
CESARTUTTO24
 
Effective staff development presentation
Effective staff development presentationEffective staff development presentation
Effective staff development presentation
Dhivahar Sri Ranjan
 
Yp1
Yp1Yp1
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo ivhttp://www.studioingvolpi.it
 
Facemos matemáticas con castañas
Facemos matemáticas con castañasFacemos matemáticas con castañas
Facemos matemáticas con castañas
bibliotecadocole
 
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/32/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
Alessio Bonetti
 
Tic en práctica docente
Tic en práctica docenteTic en práctica docente
Tic en práctica docente
Professor
 

Viewers also liked (16)

Apparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoApparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardo
 
Volta pagina
Volta paginaVolta pagina
Volta pagina
 
Alessandro volta
Alessandro voltaAlessandro volta
Alessandro volta
 
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupe
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupeA1_Travailler_Verbes_du_premier_groupe
A1_Travailler_Verbes_du_premier_groupe
 
Volt@ smart school3a
Volt@ smart school3aVolt@ smart school3a
Volt@ smart school3a
 
Apparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroApparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandro
 
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL
2009.11.20 EL PUNT - HV COMDEMNAT TORNAR LLOC DE TREBALL DELEGADA SINDICAL
 
áRvore de causas
áRvore de causasáRvore de causas
áRvore de causas
 
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombianoPreguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
Preguntas Taller No 3. segundo corte constitucional colombiano
 
Effective staff development presentation
Effective staff development presentationEffective staff development presentation
Effective staff development presentation
 
Yp1
Yp1Yp1
Yp1
 
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv17   interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
17 interpello 162013 scaffalature e applicazione del titolo iv
 
Facemos matemáticas con castañas
Facemos matemáticas con castañasFacemos matemáticas con castañas
Facemos matemáticas con castañas
 
Latihan pemahaman sjk set 2
Latihan pemahaman sjk set 2Latihan pemahaman sjk set 2
Latihan pemahaman sjk set 2
 
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/32/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
2/3 - Branch, Internet, Mobile, Digital. Evolution of Banking services 2/3
 
Tic en práctica docente
Tic en práctica docenteTic en práctica docente
Tic en práctica docente
 

Similar to Volta

Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
Giovanni Bramanti
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
OAVdA_Social
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
Escamotage Anna
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
Gianfranco Amodeo
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 

Similar to Volta (20)

Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta20140513 maxwell conference aosta
20140513 maxwell conference aosta
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 

More from mercuri-scuola

Pinpas
PinpasPinpas
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
mercuri-scuola
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
mercuri-scuola
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
mercuri-scuola
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
mercuri-scuola
 
L’impronta ecologica - cos' è
L’impronta ecologica   - cos' èL’impronta ecologica   - cos' è
L’impronta ecologica - cos' è
mercuri-scuola
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
mercuri-scuola
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
mercuri-scuola
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
mercuri-scuola
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
mercuri-scuola
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
mercuri-scuola
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
mercuri-scuola
 
Scopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologicaScopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologica
mercuri-scuola
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
mercuri-scuola
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
mercuri-scuola
 

More from mercuri-scuola (20)

Pinpas
PinpasPinpas
Pinpas
 
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
 
L’impronta ecologica - cos' è
L’impronta ecologica   - cos' èL’impronta ecologica   - cos' è
L’impronta ecologica - cos' è
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
 
Scopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologicaScopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologica
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
 

Volta

  • 1.
  • 2. Scuola reale di Como Académie française
  • 4. Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che coinvolgono una delle interazioni fondamentali. A livello microscopico, tali fenomeni sono riconducibili all'interazione tra particelle cariche su scala molecolare: i protoni nel nucleo di atomi o molecole ionizzate, e gli elettroni. I tipici effetti macroscopici di tali interazioni sono le correnti elettriche e l'attrazione o repulsione di corpi elettricamente carichi. • NEUTRE • Cariche uguali ( - - ) • Cariche uguali ( + + )• Cariche segno opposto ( + - )
  • 5. I primi studi dei fenomeni risalgono probabilmente al filosofo greco Talete, che studiò le proprietà elettriche dell'ambra, la resina fossile che se viene sfregata ( attraverso un panno di lana) attrae altri pezzetti di materia: il suo nome greco era electron , e da questo termine deriva la parola «elettricità». I greci antichi compresero che l'ambra era in grado di attrarre oggetti leggeri, come i capelli, e che un ripetuto strofinio dell'ambra stessa poteva addirittura dare origine a scintille. Informazioni: uscita didattica
  • 6. Nella pila di Volta i dischi sono sostituiti da due bacchette formate da metalli diversi (rame e zinco), chiamate elettrodi, immerse in una soluzione elettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di acidi che permettono il passaggio della corrente perché in essa sono presenti particelle cariche elettricamente, dette ioni. Ogni elettrodo metallico, si dissocia parzialmente e cede altri ioni, così si genera una differenza di potenziale ( d.d.p è la differenza tra l'energia potenziale elettrica posseduta da una carica nei due punti a causa della presenza di un campo elettrico) tra il metallo e la soluzione. La differenza di potenziale dipende dal metallo considerato . Lo zinco che assume il potenziale più negativo permette il passaggio di una corrente elettrica dal rame allo zinco quando i due elettrodi sono collegati da un filo conduttore.
  • 7. L’elettroforo perpetuo è un generatore elettrostatico in grado di accumulare in grado di accumulare una quantità di cariche elettriche in modo discontinuo. Costituito: da un disco di materiale conduttore, un manico isolante e da una superficie in materiale isolante Funzionamento: la base isolante viene caricata da un panno di lana attraverso lo strofinio, dopo di che si appoggia il disco al piano. Per induzione, il disco si carica di cariche positive, a questo punto si tocca con un dito la parte superiore del disco, in questo modo lo si mette a terra attraverso il corpo umano si fa defluire la carica negativa, lasciando il disco caricato positivamente
  • 8. Il volt è l'unità di misura derivata Sistema Internazionale (SI) del potenziale elettrico e della differenza di potenziale. Ha questo nome in onore di Alessandro Volta, che nel 1800 inventò la pila voltaica, la prima batteria elettrochimica. Negli anni 1880 il Congresso Elettrico Internazionale, approvò il volt come unità di misura della forza elettromotrice. J C V =
  • 9. Nell'autunno del 1776 Alessandro Volta studiò un fenomeno noto anche in epoche più lontane: si trovava in un stagnante del fiume Lambro, avvicinando una fiamma alla superficie si accendevano delle fiammelle azzurrine. Alessandro Volta scoprì l'aria infiammabile nella palude dell'Isolino Partegora , in località Bruschera (provincia di Varese). Provando a smuovere il fondo con l'aiuto di un bastone vide che risalivano delle bolle di gas e le raccolse in bottiglie. Diede a questo gas il nome di aria infiammabile di palude e scoprì che poteva essere incendiato , sia per mezzo di una candela accesa , sia mediante una scarica elettrica; dedusse che il gas si formava nella decomposizione di sostanze animali e vegetali