SlideShare a Scribd company logo
L’invenzione della stampa
Introduzione Inventata da Gutenberg intorno al 1450,La stampa a caratteri mobili rese possibile per la prima volta l’edizione dei libri in serie. Questa rivoluzione nella trasmissione delle idee e del sapere risultò determinante per la rapida diffusione del pensiero rinascimentale. i
I precursori La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa inventata dal tedesco Johann Gutenberg nel 1455. Questo per quanto riguarda l'Europa: in Asia, infatti, esisteva fin dal 1234, grazie alla tecnica dei coreani. Tuttavia di queste tecniche orientali gli europei non erano ancora venuti a conoscenza.
Il genio del torchio Grazie alla sua abilità di orafo , Gutenberg ideò il primo sistema di stampa a caratteri  mobili  che avrebbe avuto un successo folgorante, anche se non fu lui a raccoglierne i benefici.
La produzione  (dallo stampo alla stampa) Per stampare si usava uno stampo con tre fogli:una base con i caratteri, un’altra con la carta e la terza con il telaio e la riserva, che servivano a determinare lo spazio di stampa e ne proteggevano i margini. Una volta montato lo stampo, lo si collocava sotto la pressa , la cui vite a pressione saliva e scendeva grazie ad una leva. Nonostante i vari miglioramenti, la tecnica della stampa rimase invariata per quasi tre secoli.
I caratteri mobili     Il procedimento di stampa di Gutenberg consisteva nell’allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta o di pergamena. L’innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri. Disegno di un carattere mobile1) faccia della lettera 2) fusto 3) altezza 4) larghezza 5) tacca 6) pancia 7) schiena 8) piede 9) canale 10) faccia della lettera
La diffusione Magonza fu presa d’assalto dalle truppe del principe Adolfo II di Nassau. Molti artigiani e commercianti abbandonarono la città e tra loro i vari tipografi che negli ultimi anni avevano investito in questa attività. Tale emigrazione forzata favorì la rapida diffusione dell’arte della stampa lungo il corso del Reno, e successivamente in tutta Europa, prima in Italia (a Roma nel 1467), poi in Francia (Parigi 1469), e in Spagna (Segovia nel 1472).
Gli incunaboli L’introduzione della stampa in tutta l’Europa provocò una rapida proliferazione dei cosiddetti incunaboli, ossia i libri stampati prima del  XVI secolo. Le più di 6000 varie opere stampate nel corso dei primi 50 anni servirono ad ampliare in maniera determinante il ventaglio tematico, sebbene la diffusione della letteratura profana non decollò fino all’epoca della riforma.
La Bibbia di Gutenberg La prima grande opera di Gutenberg fu la Bibbia a 42 linee, conclusa nel 1456. Attualmente se ne conservano 47 esemplari, il primo dei quali venne scoperto nel 1760.
Storiografia Testi e immagini sono stati liberamente tratti da:http://it.wikipedia.org/wiki/Stampa_a_caratteri_mobili http://www.fare-web.it/cms/Contenuti/gutenberg-e-la-stampa-a-caratteri-mobili  http://digilander.libero.it/davis2/lezioni/storia/moderna/invenzione%20della%20stampa.htm http://www.gutenberg2000.org/storia_stampa.htm     libro:  “la stampa.storia universale” – editorialSol90 a cura di: Elisabetta Brero, Silvia BertonGiachetti, Michele Cotugno  e   Maria Costanza Katsaros

More Related Content

What's hot

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
albersca
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 

What's hot (20)

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 

Similar to Il Rinascimento - L'invenzione della stampa

Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
raimondasera
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
violetta31
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
DeA Scuola
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Angela Zanchetta
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazionegraziella90
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
AnnaGiuliaAnna
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
Roberta Giulia Amidani
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?laprofkira
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
silvia compagnucci
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
angerado
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
FraGhelli
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
silvia compagnucci
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
ludam
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
profacasadei
 

Similar to Il Rinascimento - L'invenzione della stampa (20)

4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazione
 
Bibliotecando
BibliotecandoBibliotecando
Bibliotecando
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
 

More from Maurizio Chatel

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 

More from Maurizio Chatel (7)

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 

Il Rinascimento - L'invenzione della stampa

  • 2. Introduzione Inventata da Gutenberg intorno al 1450,La stampa a caratteri mobili rese possibile per la prima volta l’edizione dei libri in serie. Questa rivoluzione nella trasmissione delle idee e del sapere risultò determinante per la rapida diffusione del pensiero rinascimentale. i
  • 3. I precursori La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa inventata dal tedesco Johann Gutenberg nel 1455. Questo per quanto riguarda l'Europa: in Asia, infatti, esisteva fin dal 1234, grazie alla tecnica dei coreani. Tuttavia di queste tecniche orientali gli europei non erano ancora venuti a conoscenza.
  • 4. Il genio del torchio Grazie alla sua abilità di orafo , Gutenberg ideò il primo sistema di stampa a caratteri mobili che avrebbe avuto un successo folgorante, anche se non fu lui a raccoglierne i benefici.
  • 5. La produzione (dallo stampo alla stampa) Per stampare si usava uno stampo con tre fogli:una base con i caratteri, un’altra con la carta e la terza con il telaio e la riserva, che servivano a determinare lo spazio di stampa e ne proteggevano i margini. Una volta montato lo stampo, lo si collocava sotto la pressa , la cui vite a pressione saliva e scendeva grazie ad una leva. Nonostante i vari miglioramenti, la tecnica della stampa rimase invariata per quasi tre secoli.
  • 6.
  • 7. I caratteri mobili Il procedimento di stampa di Gutenberg consisteva nell’allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta o di pergamena. L’innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri. Disegno di un carattere mobile1) faccia della lettera 2) fusto 3) altezza 4) larghezza 5) tacca 6) pancia 7) schiena 8) piede 9) canale 10) faccia della lettera
  • 8. La diffusione Magonza fu presa d’assalto dalle truppe del principe Adolfo II di Nassau. Molti artigiani e commercianti abbandonarono la città e tra loro i vari tipografi che negli ultimi anni avevano investito in questa attività. Tale emigrazione forzata favorì la rapida diffusione dell’arte della stampa lungo il corso del Reno, e successivamente in tutta Europa, prima in Italia (a Roma nel 1467), poi in Francia (Parigi 1469), e in Spagna (Segovia nel 1472).
  • 9.
  • 10. Gli incunaboli L’introduzione della stampa in tutta l’Europa provocò una rapida proliferazione dei cosiddetti incunaboli, ossia i libri stampati prima del XVI secolo. Le più di 6000 varie opere stampate nel corso dei primi 50 anni servirono ad ampliare in maniera determinante il ventaglio tematico, sebbene la diffusione della letteratura profana non decollò fino all’epoca della riforma.
  • 11. La Bibbia di Gutenberg La prima grande opera di Gutenberg fu la Bibbia a 42 linee, conclusa nel 1456. Attualmente se ne conservano 47 esemplari, il primo dei quali venne scoperto nel 1760.
  • 12. Storiografia Testi e immagini sono stati liberamente tratti da:http://it.wikipedia.org/wiki/Stampa_a_caratteri_mobili http://www.fare-web.it/cms/Contenuti/gutenberg-e-la-stampa-a-caratteri-mobili http://digilander.libero.it/davis2/lezioni/storia/moderna/invenzione%20della%20stampa.htm http://www.gutenberg2000.org/storia_stampa.htm libro: “la stampa.storia universale” – editorialSol90 a cura di: Elisabetta Brero, Silvia BertonGiachetti, Michele Cotugno e Maria Costanza Katsaros