SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Negli ultimi secoli si sono
                 moltiplicati i pensatori che hanno

Relativo
                 basato le loro teorie sul principio
                 che nulla di quello che vediamo è
                 assoluto, ma sempre dipende dal
o                soggetto che lo sta osservando.
                 Tuttavia queste teorie finiscono per

assoluto?        affermare il contrario. Vedremo,
                 infatti, tramite alcuni esempi, che le
                 loro teorie, che assumono la realtà
Questione di     come in tutto e per tutto relativa
punti di vista   all’osservatore, descrivono quella
                 stessa realtà con una serie di dati
                 certamente assoluti, e indipendenti
                 dal punto di vista scelto.
Fisica

La teoria della Relatività…speciale
   1865  Maxwell scopre le
    onde e la costanza della
      velocità della luce
   introduzione dell’etere
  esperimento Michelson e
            Morley
   Lorentz tenta di salvare
       l’etere con le sue
        trasformazioni.

            x − vt                                t − vx c 2
  x' =                   y' = y   z' = z   t' =
         1− v c2     2
                                                  1− v2 c2
Fisica _La teoria della relatività speciale



   Arriva Einstein

I due postulati fondamentali della teoria della relatività
   speciale:
 Principio di relatività: le leggi della fisica sono le
   stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
 Costanza della velocità della luce: la velocità della luce
   nel vuoto è c = 300.000 km/s, in tutti i sistemi di
   riferimento inerziali, indipendentemente dal moto della
   sorgente rispetto all’osservatore.
Fisica _ La teoria della relatività speciale

               Il Tempo e lo Spazio
                   Relativistici
Il tempo relativistico non scorre                Anche le lunghezze che
      allo stesso modo in ogni                  misuriamo sono relative al
       sistema di riferimento.                   sistema di riferimento.
                   ∆t '
        ∆t =
                1− v c
                     2    2                         l' = l 1− v2 c2
Fisica _ La teoria della relatività speciale


                Massa ed Energia
     Anche la massa di un
      corpo non è più una                                m0
     grandezza assoluta, ma
                                               m=
   cresce con il crescere della                         1− v c
                                                           2     2

          sua velocità.
    Einstein dimostrò perché
                                                                      2
   nessun corpo può superare la                                m0 c
   velocità della luce, nonché          E = mc =    2

    l’equivalenza di massa ed                              1− v2 c2
   energia, giungendo alla sua
       più famosa formula.
Fisica
          La Relatività Generale:
                  Spazio e Tempo
Nel sistema relativistico, lo     Inoltre, in prossimità di
 spazio-tempo non è piatto       corpi massicci, il tempo
    ma è deformato dalla           scorre più lentamente.
  distribuzione di massa in     Questo è dedotto in base al
         esso presente.          principio di equivalenza.
Astronomia

    Un esempio
    relativistico: i
    buchi neri
   Il buco nero è un esempio della
    fine della vita di una stella.
   Un buco nero da una curvatura
    infinita allo spazio-tempo, per
    questo neppure la luce riesce a
    sfuggirgli.
   Il limite esterno di un buco
    nero è detto orizzonte degli
    eventi.
   L’orizzonte degli eventi è una
    singolarità, per questo si trova
    sempre interamente nel futuro.
Filosofia                             Kant, dunque, negando
                                           l’oggettività di qualsiasi cosa
Kant e la “Rivoluzione                     esistente giunge ad una teoria che
                                           permette di ottenere conoscenza
Copernicana”                               oggettiva, cioè assoluta.

    Kant basa la sua teoria filosofica
     sull’assunto che nulla nella realtà ha delle
     caratteristiche fisse, ma tutto dipende da
     come l’osservatore vede l’oggetto.
    L’unico modo per ottenere una conoscenza
     oggettiva della realtà è studiare l’individuo
     e il suo pensiero.
    Nella sua opera più importante, la Critica
     della Ragion Pura, prende in esame il modo
     di pensare dell’individuo.
Filosofia

La critica
della
Ragion
Pura
    Estetica trascendentale: dottrina che studia il modo in
      cui l’uomo riceve le sensazioni e forma la
      conoscenza sensibile.
                  Conoscenza sensibile
                   /                 
             Sensazioni         Intuizioni pure
                                /
                   Intuizioni empiriche
Filosofia _ Kant, La Critica della Ragion Pura

                                       Si occupa di studiare l’intelletto
    La logica                          umano. L’intelletto è la facoltà
 trascendentale                        che pensa gli oggetti.

Si divide in:
                  Analitica: si occupa dell’intelletto nell’esperienza
                   /                                •Quantità
           Intuizioni Concetti puri: Categorie •Qualità
                                                     •Relazione
                                                     •Modalità
                  Dialettica: si occupa degli errori della ragione
             (Errori che riguardano)
                  /     |       
           L’Io       Il Mondo Dio
Letteratura                Anche il più accanito oppositore del concetto
                             di assoluto nella realtà, finisce con il
Il Relativismo               formulare proprio una teoria assoluta dell’io.

Pirandelliano

  Rapporto  Persona-Personaggio.
  Rapporto Forma-Vita.
  Uno, Nessuno e Centomila: l’unica soluzione è
   annullare l’individuo.
    Signora Ponza:“Io sono colei che mi si crede”
                          Lamberto Laudisi:“Ed
   ecco, o signori, come parla la verità!” (Così è (se vi
   pare))
  Cosa     c’è di più assoluto della verità?
In Conclusione:

   Relativo e assoluto non sono poi così antitetici come
     si potrebbe pensare, ma sono, anzi, strettamente
     legati, e forse inscindibili fra loro.

                           Bibliografia e Sitografia:
                                       Fisica 3 _ A. Caforio e A. Ferilli
                                         La grande storia del tempo _ Stephen
                           Hawking          Geografia Generale _ I.Neviani e
                           C.Pignocchino Feyles Dal Big bang ai buchi neri _
Grazie per l’attenzione…   Stephen Hawking             Storia della filosofia _
                           G.Reale e D.Antiseri                Vita e dottrina di
                           Kant _ Ernst Cassirer                       La scrittura e
                           l’interpretazione _ R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani,
                           F.Marchese                                     Uno,
                           nessuno e centomila _ L.Pirandello
                           Così è (se vi pare) _ L.Pirandello

More Related Content

What's hot

L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...Fausto Intilla
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Fausto Intilla
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Fausto Intilla
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoFausto Intilla
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Fausto Intilla
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiIAPS
 
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Fausto Intilla
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?libreria_assaggi
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeGio Aita
 

What's hot (20)

Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Buchi neri
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
Antigravità. Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio-temporale.
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 

Viewers also liked

Einstein
EinsteinEinstein
Einsteingirno
 
Verita Relativismo
Verita RelativismoVerita Relativismo
Verita Relativismocarlo penco
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiguestdf53edb
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Riccardo Cocci
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 

Viewers also liked (6)

Einstein
EinsteinEinstein
Einstein
 
Verita Relativismo
Verita RelativismoVerita Relativismo
Verita Relativismo
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 

Similar to Relativo o assoluto?

Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicomadero
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraRenatoCurreli
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoimartini
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...Fausto Intilla
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Fausto Intilla
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 

Similar to Relativo o assoluto? (20)

Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Kant
KantKant
Kant
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampino
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Kant
KantKant
Kant
 
Elementi di realtà
Elementi di realtàElementi di realtà
Elementi di realtà
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

Relativo o assoluto?

  • 1. Negli ultimi secoli si sono moltiplicati i pensatori che hanno Relativo basato le loro teorie sul principio che nulla di quello che vediamo è assoluto, ma sempre dipende dal o soggetto che lo sta osservando. Tuttavia queste teorie finiscono per assoluto? affermare il contrario. Vedremo, infatti, tramite alcuni esempi, che le loro teorie, che assumono la realtà Questione di come in tutto e per tutto relativa punti di vista all’osservatore, descrivono quella stessa realtà con una serie di dati certamente assoluti, e indipendenti dal punto di vista scelto.
  • 2. Fisica La teoria della Relatività…speciale  1865 Maxwell scopre le onde e la costanza della velocità della luce introduzione dell’etere esperimento Michelson e Morley  Lorentz tenta di salvare l’etere con le sue trasformazioni. x − vt t − vx c 2 x' = y' = y z' = z t' = 1− v c2 2 1− v2 c2
  • 3. Fisica _La teoria della relatività speciale Arriva Einstein I due postulati fondamentali della teoria della relatività speciale:  Principio di relatività: le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.  Costanza della velocità della luce: la velocità della luce nel vuoto è c = 300.000 km/s, in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dal moto della sorgente rispetto all’osservatore.
  • 4. Fisica _ La teoria della relatività speciale Il Tempo e lo Spazio Relativistici Il tempo relativistico non scorre Anche le lunghezze che allo stesso modo in ogni misuriamo sono relative al sistema di riferimento. sistema di riferimento. ∆t ' ∆t = 1− v c 2 2 l' = l 1− v2 c2
  • 5. Fisica _ La teoria della relatività speciale Massa ed Energia  Anche la massa di un corpo non è più una m0 grandezza assoluta, ma m= cresce con il crescere della 1− v c 2 2 sua velocità.  Einstein dimostrò perché 2 nessun corpo può superare la m0 c velocità della luce, nonché E = mc = 2 l’equivalenza di massa ed 1− v2 c2 energia, giungendo alla sua più famosa formula.
  • 6. Fisica La Relatività Generale: Spazio e Tempo Nel sistema relativistico, lo Inoltre, in prossimità di spazio-tempo non è piatto corpi massicci, il tempo ma è deformato dalla scorre più lentamente. distribuzione di massa in Questo è dedotto in base al esso presente. principio di equivalenza.
  • 7. Astronomia Un esempio relativistico: i buchi neri  Il buco nero è un esempio della fine della vita di una stella.  Un buco nero da una curvatura infinita allo spazio-tempo, per questo neppure la luce riesce a sfuggirgli.  Il limite esterno di un buco nero è detto orizzonte degli eventi.  L’orizzonte degli eventi è una singolarità, per questo si trova sempre interamente nel futuro.
  • 8. Filosofia Kant, dunque, negando l’oggettività di qualsiasi cosa Kant e la “Rivoluzione esistente giunge ad una teoria che permette di ottenere conoscenza Copernicana” oggettiva, cioè assoluta.  Kant basa la sua teoria filosofica sull’assunto che nulla nella realtà ha delle caratteristiche fisse, ma tutto dipende da come l’osservatore vede l’oggetto.  L’unico modo per ottenere una conoscenza oggettiva della realtà è studiare l’individuo e il suo pensiero.  Nella sua opera più importante, la Critica della Ragion Pura, prende in esame il modo di pensare dell’individuo.
  • 9. Filosofia La critica della Ragion Pura Estetica trascendentale: dottrina che studia il modo in cui l’uomo riceve le sensazioni e forma la conoscenza sensibile. Conoscenza sensibile / Sensazioni Intuizioni pure / Intuizioni empiriche
  • 10. Filosofia _ Kant, La Critica della Ragion Pura Si occupa di studiare l’intelletto La logica umano. L’intelletto è la facoltà trascendentale che pensa gli oggetti. Si divide in: Analitica: si occupa dell’intelletto nell’esperienza / •Quantità Intuizioni Concetti puri: Categorie •Qualità •Relazione •Modalità Dialettica: si occupa degli errori della ragione (Errori che riguardano) / | L’Io Il Mondo Dio
  • 11. Letteratura Anche il più accanito oppositore del concetto di assoluto nella realtà, finisce con il Il Relativismo formulare proprio una teoria assoluta dell’io. Pirandelliano  Rapporto Persona-Personaggio.  Rapporto Forma-Vita.  Uno, Nessuno e Centomila: l’unica soluzione è annullare l’individuo. Signora Ponza:“Io sono colei che mi si crede” Lamberto Laudisi:“Ed ecco, o signori, come parla la verità!” (Così è (se vi pare))  Cosa c’è di più assoluto della verità?
  • 12. In Conclusione: Relativo e assoluto non sono poi così antitetici come si potrebbe pensare, ma sono, anzi, strettamente legati, e forse inscindibili fra loro. Bibliografia e Sitografia: Fisica 3 _ A. Caforio e A. Ferilli La grande storia del tempo _ Stephen Hawking Geografia Generale _ I.Neviani e C.Pignocchino Feyles Dal Big bang ai buchi neri _ Grazie per l’attenzione… Stephen Hawking Storia della filosofia _ G.Reale e D.Antiseri Vita e dottrina di Kant _ Ernst Cassirer La scrittura e l’interpretazione _ R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese Uno, nessuno e centomila _ L.Pirandello Così è (se vi pare) _ L.Pirandello

Editor's Notes

  1. Facciamo l’ipotesi di un evento osservato da due osservatori O e O’. O assegna all’evento le coordinate x,y,z,t, l’osservatore O’ assegna x’,y’,z’,t’. Le trasformazioni di Lorentz ci permettono di trasformare le coordinate di in quelle di O’ a patto che gli assi coordinati dei loro sistemi siano coincidenti nell’istante t=t’=0, e che S’ sia in movimento di moto rettilineo uniforme rispetto a S con velocità di modulo v nella stessa direzione comune degli assi x e x’.
  2. Estende le teorie della Relatività Speciale anche a sistemi non inerziali