SlideShare a Scribd company logo
A cura di: Vittorio Lingiardi, Roberto Baiocco, Barbara Barbieri, Emma Baumgartner, Guido Benvenuto, Anna Silvia Bombi, Marco
Cacioppo, Rita Cerutti, Fiorenzo Laghi, Silvia Mazzoni, Nicola Nardelli, Mariapaola Nazzaro, Emiliano Tripodi, Simone Truzzi, Emanuela
Daniele, Salvatore Ioverno
La RICERCA ON-LINE:
VIOLENZA di GENERE, BULLISMO OMOFOBICO
e PERCEZIONE di SICUREZZA a SCUOLA
Dipartimento di Psicologia dei Processi di
Sviluppo e Socializzazione
Dipartimento di
Psicologia Dinamica e Clinica
Facoltà di Medicina e Psicologia
It Gets Better
www.lecosecambiano.org
Cosa si intende per bullismo omofobico?
Si parla di bullismo omofobico
quando una persona viene
attaccata a causa del suo
orientamento omosessuale
(reale o presunto) o del ruolo di
genere non conforme alle
aspettative sociali.
Comprende l’emarginazione, le aggressioni fisiche, le offese
scritte e quelle indirette (es. usare il termine “frocio” pur senza
indirizzarlo verso una persona in particolare).
Quali forme può assumere
il bullismo omofobico ?
Alcune tra le forme più comuni sono:
 offese verbali: essere pres* in giro, essere chiamat* con temini
dispregiativi, ecc.;
 essere mess* a confronto con personaggi, attori/attrici, celebrità
GLBT che mostrano caratteristiche tipiche delle persone LGBT;
 comunicare ad altre persone il proprio orientamento non
eterosessuale (anche se non è vero);
 bullismo indiretto/esclusione sociale: essere ignorat* o tenut* ai
margini del gruppo;
 bullismo fisico;
 molestie di tipo sessuale anche con commenti negli spogliatoi,
nei bagni, ecc.;
 cyber bullismo: prese in giro, pettegolezzi, allusioni, offese,
minacce agite grazie alla posta elettronica, facebook, twitter e in
generale i diversi social network.
Genere e bullismo omofobico
I motivi principali che possono rendere una/un ragazz*
un ipotetico “bersaglio” di bullismo omofobico sono:
 le persone percepiscono un orientamento non
eterosessuale per ruoli di genere o tratti non conformi al
proprio genere d’appartenenza;
 essere percepit* come “divers*” dal gruppo dei pari per
una qualsiasi caratteristica;
 avere amiche/amici e/o familiari LGBT;
 difendere i diritti civili delle minoranze sessuali;
Diverse ricerche hanno evidenziato la stretta correlazione tra bullismo
omofobico e rischio di dispersione scolastica (es. Kosciw et al., 2012; Rivers, 2011).
Può inoltre avere effetti sullo sviluppo e sul benessere psicologico
delle/degli adolescenti, anche gravi e a lungo termine, tra cui: disturbi
post-traumatici da stress, ansia, depressione, ideazione suicidaria (Birkett,
Espelage, Koenig, 2009; Poteat, Espelage, 2007; Rivers, 2004; Robinson, Espelage, 2012).
BULLISMO OMOFOBICO
Billy Elliot, la passione per la danza non passa inosservata. . .
Ballerino o eterosessuale?
Il questionario online:
cosa abbiamo misurato e perché
 Clima scolastico e bullismo: cosa succede nella tua scuola? Come vengono
gestiti e da chi gli episodi di bullismo omofobico? È un contesto percepito
come sicuro per i giovani che si definiscono o vengono definiti gay, lesbiche,
bisessuali o outsider rispetto al genere? Quali effetti sul rendimento
scolastico e il desiderio di continuare a studiare?
 Vita affettiva, relazionale e livello di soddisfazione di vita: possibili fattori
protettivi o di rischio rispetto al bullismo omofobico.
 Conosci/sei amic* di persone che si definiscono gay, lesbiche, bisessuali o
outsider rispetto al genere? La ricerca scientifica mostra infatti che spesso
la conoscenza è in grado di mettere in discussione i pregiudizi.
 La tua scuola si occupa di questioni legate a orientamento sessuale,
violenza di genere, identità di genere? In che modo?
LE SCUOLE CHE
HANNO PARTECIPATO
I.I.S. Cartesio – Luxemburg
I.I.S.S. Charles Darwin
I.I.S.S. J. Von Neumann
I.I.S.S. Leonardo Da Vinci
I.P.S.S. De Amicis
I.S.S. Cine-TV Rossellini
I.S.S. L. Battista Alberti
I.T.A. Emilio Sereni
I.T.A.S. Garibaldi
I.T.E. Salvemini (Aleramo)
I.T.I.S. Faraday
I.T.I.S. Giovanni XXIII
I.T.T.C. Colombo
IPS Stendhal
IPSSCT Einaudi
IPSSEOA Vespucci
Istituto Nautico Colonna
Liceo Class. e Ling. Aristofane
Liceo Classico Mamiani
Liceo Classico Socrate
Liceo Scient. Democrito
Liceo Scientifico Cavour
Liceo Scientifico Kennedy
Liceo Scientifico Newton
Le studentesse e gli
studenti che hanno risposto
al questionario online
Hanno risposto 1.745 studentesse/studenti
1627 questionari validi
56% studentesse - 44% studenti
età media = 15,9 (DS=1,4)
Alcuni numeri sul bullismo
omofobico
8%
(N=122) ha subito
bullismo omofobico
almeno 1 volta
Differenza di genere:
M (9%) > F (7%)
6% (N=83)
eterosessuali
35% (N=39)
GLB e Questioning
26% gay/lesbiche
20% bisessuali
56% questioning
Di questi 27% subiscono
bullismo omofobico
in maniera continuativa
Di questi il 30% subiscono
bullismo omofobico
in maniera continuativa
7%
(N=104) ha subito
cyberbullismo
omofobico
almeno 1 volta
AMICIZIA
tra student* eterosessuali e ragazz* LGBT
Quanti amici LGBT hai? Quanto ti senti vicin* a loro?
49%
nessun amic*
> 10
4%
5-10
5%
2-4
21%
1 amic*
21%
64% vicin*
15% distante
21% né distante
né vicin*
Da chi hai sentito parlare di omosessualità
per la prima volta ?
1% 1%
3%
8% 9%
20%
24%
34%
mai
sentito
libro
scuola
articolo
giornale
insegnanti altro famiglia amic* internet
o TV
Se vittima di bullismo omofobico a chi ti rivolgi?
9% 10% 11% 12% 13%
19%
32%
58%
preside fratelli
sorelle
on-line altr* zie/zii
nonn*
genitori insegnanti amic*
Il 44% però non chiede aiuto
Quali sono i disagi legati al bullismo omofobico?
Chi ha subito BULLISMO OMOFOBICO riferisce:
 Meno BENESSERE PERCEPITO
Ad es. Sono soddisfatto della mia vita
 Più PENSIERI DI ABBANDONARE
LA SCUOLA
1,00
1,80
No bullismo Bullismo
4,4
3,8
No bullismo Bullismo
No
36%
Non lo so
25%
Sì
39%
Student* e tematiche LGBT
Parteciperesti a un'associazione
volta a promuovere l'amicizia tra
ragazz* etero e ragazz* LGBT ?
Vorresti che nella tua scuola si
parlasse di tematiche LGBT?
No
31%
Sì
32%
Indifferente
37%
Cosa fanno le scuole
per contrastare il
bullismo omofobico
sì
61%
no
39%
I tuoi libri fanno riferimento
a tematiche LGBT?
no
91%
sì
9%
Ci sono scritte omofobiche
sui muri o nei bagni delle scuole?
Prima di ora, la tua scuola si è
interessata al bullismo omofobico?
no
24%
molte
18%
poche
58%
no
54%
sì
46%
Capita di parlare a lezione di
tematiche LGBT?
Alcune DOMANDE (dirette o con bigliettini)
durante gli incontri nelle SCUOLE
ACCETTAZIONE:
Cosa possono fare i gay, lesbiche, ecc. se i genitori sono i primi a non
accettarli?
Io ho un’amica che è molto confusa; è stata con una ragazza però pensa
di non essere lesbica però è sempre stata con ragazze e io non so come
aiutarla. Una volta ha anche cercato la morte! Che consiglio mi date?
MALATTIA ? COME SI DIVENTA?:
Può dipendere dal rapporto con i genitori?
Perché l’omosessualità viene vista come una malattia?
CRITICI:
Non ho nulla contro gay, lesbiche, ecc (un mio amico lo
è); quello che mi infastidisce sono quelli che esagerano,
cioè che fanno gli esibizionisti . . . Non dico che devono
nascondersi, sono fatti loro e fanno quel che vogliono,
ma va fatto senza esagerare.
ENTUSIASTI:
La diversità non è sinonimo di ciò che è innaturale o di
ciò che può sembrare brutto, ma è solo la dimostrazione
di quanto il mondo possa essere bello e vario.
Basta discriminazioni! Gay it’s okay!
RICHIESTA D’AIUTO (bigliettino):
La mia non è una domanda. Volevo solo dire che c’è
molta omofobia in questa scuola. Sono stato bullizzato
nonostante non fossi gay. P.S. conosco 3 persone
omosessuali in questa scuola e non possono
permettersi di essere ciò che sono!!!
Alcune DOMANDE (dirette o con bigliettini)
durante gli incontri nelle SCUOLE
Agli omosessuali piacciono tutti gli uomini come ad un
eterosessuale piacciono tutte le donne?
I gay e le lesbiche si odiano?
Perché le persone gay hanno più confidenza con le
donne?
Com’ è essere gay?
Perché gli omosessuali se sono attratti da uomini vanno
con omosessuali che si comportano da donne? E
viceversa con le lesbiche che sono attratte da donne
vanno con donne che si comportano da maschiacci?
Secondo lei gay o lesbiche ci si nasce o ci si diventa? E’
d’accordo con il bacio tra lo stesso sesso in luogo
pubblico?
GRAZIE A TUTTE LE SCUOLE
CHE HANNO PARTECIPATO
I.I.S. Cartesio – Luxemburg
I.I.S.S. Charles Darwin
I.I.S.S. J. Von Neumann
I.I.S.S. Leonardo Da Vinci
I.P.S.S. De Amicis
I.S.S. Cine-TV Rossellini
I.S.S. L. Battista Alberti
I.T.A. Emilio Sereni
I.T.A.S. Garibaldi
I.T.E. Salvemini (Aleramo)
I.T.I.S. Faraday
I.T.I.S. Giovanni XXIII
I.T.T.C. Colombo
IPS Stendhal
IPSSCT Einaudi
IPSSEOA Vespucci
Istituto Nautico Colonna
Liceo Class. e Ling. Aristofane
Liceo Classico Mamiani
Liceo Classico Socrate
Liceo Scient. Democrito
Liceo Scientifico Cavour
Liceo Scientifico Kennedy
Liceo Scientifico Newton

More Related Content

What's hot

Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1imartini
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo vimartini
 
2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Bullismo x
Bullismo xBullismo x
Bullismo ximartini
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo vimartini
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismoimartini
 
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+cortiBullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+cortiguest827678
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
imartini
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
Nada Vallone
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
sapone69
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
GiobertiVincenzo
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-ximartini
 
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il BullismoLe Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
Luca Cenci
 
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo   convegno ...Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo   convegno ...
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
PatDarkangel
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 

What's hot (18)

Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo v
 
2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Bullismo x
Bullismo xBullismo x
Bullismo x
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo v
 
Seminario bullismo
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismo
 
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+cortiBullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-x
 
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il BullismoLe Pillole di Sapyent - il Bullismo
Le Pillole di Sapyent - il Bullismo
 
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo   convegno ...Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo   convegno ...
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 

Similar to Presentazione lecosecambian0

Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Luca Pietrantoni
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
Eugenio Bedini
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Ready
ReadyReady
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
Anna Carderi
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezioneimartini
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Anna Carderi
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
Camera di commercio di Torino
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Ellepi Associati Ancona
 
Thisismedietrolospecchio
ThisismedietrolospecchioThisismedietrolospecchio
Thisismedietrolospecchio
Gaetana Coppola
 
Thisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationGaetana Coppola
 
Thisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationGaetana Coppola
 
183dextbwgls
183dextbwgls 183dextbwgls
183dextbwgls imartini
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Quotidiano Piemontese
 
Mobbingscuola
MobbingscuolaMobbingscuola
MobbingscuolaFabrizio
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
Benedetta Gargiulo
 
Bulle da morire al classico con emanuela da ros
Bulle da morire al classico con emanuela da rosBulle da morire al classico con emanuela da ros
Bulle da morire al classico con emanuela da ros
redazione gioianet
 
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Raffaele Nappi
 

Similar to Presentazione lecosecambian0 (20)

Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualitàAdolescenza e sessualità
Adolescenza e sessualità
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Ready
ReadyReady
Ready
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
bullimo lezione
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
 
bullimo lezione
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Thisismedietrolospecchio
ThisismedietrolospecchioThisismedietrolospecchio
Thisismedietrolospecchio
 
Thisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
Thisismedietrolospecchioppspresentation
 
Thisismedietrolospecchioppspresentation
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
Thisismedietrolospecchioppspresentation
 
183dextbwgls
183dextbwgls 183dextbwgls
183dextbwgls
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
 
Mobbingscuola
MobbingscuolaMobbingscuola
Mobbingscuola
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
 
Bulle da morire al classico con emanuela da ros
Bulle da morire al classico con emanuela da rosBulle da morire al classico con emanuela da ros
Bulle da morire al classico con emanuela da ros
 
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
Progetto di Social Media Advertising: “#migliorisipuò”
 

More from imartini

Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Presentazione lecosecambian0

  • 1. A cura di: Vittorio Lingiardi, Roberto Baiocco, Barbara Barbieri, Emma Baumgartner, Guido Benvenuto, Anna Silvia Bombi, Marco Cacioppo, Rita Cerutti, Fiorenzo Laghi, Silvia Mazzoni, Nicola Nardelli, Mariapaola Nazzaro, Emiliano Tripodi, Simone Truzzi, Emanuela Daniele, Salvatore Ioverno La RICERCA ON-LINE: VIOLENZA di GENERE, BULLISMO OMOFOBICO e PERCEZIONE di SICUREZZA a SCUOLA Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Facoltà di Medicina e Psicologia
  • 4. Cosa si intende per bullismo omofobico? Si parla di bullismo omofobico quando una persona viene attaccata a causa del suo orientamento omosessuale (reale o presunto) o del ruolo di genere non conforme alle aspettative sociali. Comprende l’emarginazione, le aggressioni fisiche, le offese scritte e quelle indirette (es. usare il termine “frocio” pur senza indirizzarlo verso una persona in particolare).
  • 5. Quali forme può assumere il bullismo omofobico ? Alcune tra le forme più comuni sono:  offese verbali: essere pres* in giro, essere chiamat* con temini dispregiativi, ecc.;  essere mess* a confronto con personaggi, attori/attrici, celebrità GLBT che mostrano caratteristiche tipiche delle persone LGBT;  comunicare ad altre persone il proprio orientamento non eterosessuale (anche se non è vero);  bullismo indiretto/esclusione sociale: essere ignorat* o tenut* ai margini del gruppo;  bullismo fisico;  molestie di tipo sessuale anche con commenti negli spogliatoi, nei bagni, ecc.;  cyber bullismo: prese in giro, pettegolezzi, allusioni, offese, minacce agite grazie alla posta elettronica, facebook, twitter e in generale i diversi social network.
  • 6. Genere e bullismo omofobico I motivi principali che possono rendere una/un ragazz* un ipotetico “bersaglio” di bullismo omofobico sono:  le persone percepiscono un orientamento non eterosessuale per ruoli di genere o tratti non conformi al proprio genere d’appartenenza;  essere percepit* come “divers*” dal gruppo dei pari per una qualsiasi caratteristica;  avere amiche/amici e/o familiari LGBT;  difendere i diritti civili delle minoranze sessuali;
  • 7. Diverse ricerche hanno evidenziato la stretta correlazione tra bullismo omofobico e rischio di dispersione scolastica (es. Kosciw et al., 2012; Rivers, 2011). Può inoltre avere effetti sullo sviluppo e sul benessere psicologico delle/degli adolescenti, anche gravi e a lungo termine, tra cui: disturbi post-traumatici da stress, ansia, depressione, ideazione suicidaria (Birkett, Espelage, Koenig, 2009; Poteat, Espelage, 2007; Rivers, 2004; Robinson, Espelage, 2012). BULLISMO OMOFOBICO
  • 8. Billy Elliot, la passione per la danza non passa inosservata. . . Ballerino o eterosessuale?
  • 9.
  • 10. Il questionario online: cosa abbiamo misurato e perché  Clima scolastico e bullismo: cosa succede nella tua scuola? Come vengono gestiti e da chi gli episodi di bullismo omofobico? È un contesto percepito come sicuro per i giovani che si definiscono o vengono definiti gay, lesbiche, bisessuali o outsider rispetto al genere? Quali effetti sul rendimento scolastico e il desiderio di continuare a studiare?  Vita affettiva, relazionale e livello di soddisfazione di vita: possibili fattori protettivi o di rischio rispetto al bullismo omofobico.  Conosci/sei amic* di persone che si definiscono gay, lesbiche, bisessuali o outsider rispetto al genere? La ricerca scientifica mostra infatti che spesso la conoscenza è in grado di mettere in discussione i pregiudizi.  La tua scuola si occupa di questioni legate a orientamento sessuale, violenza di genere, identità di genere? In che modo?
  • 11. LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO I.I.S. Cartesio – Luxemburg I.I.S.S. Charles Darwin I.I.S.S. J. Von Neumann I.I.S.S. Leonardo Da Vinci I.P.S.S. De Amicis I.S.S. Cine-TV Rossellini I.S.S. L. Battista Alberti I.T.A. Emilio Sereni I.T.A.S. Garibaldi I.T.E. Salvemini (Aleramo) I.T.I.S. Faraday I.T.I.S. Giovanni XXIII I.T.T.C. Colombo IPS Stendhal IPSSCT Einaudi IPSSEOA Vespucci Istituto Nautico Colonna Liceo Class. e Ling. Aristofane Liceo Classico Mamiani Liceo Classico Socrate Liceo Scient. Democrito Liceo Scientifico Cavour Liceo Scientifico Kennedy Liceo Scientifico Newton
  • 12. Le studentesse e gli studenti che hanno risposto al questionario online Hanno risposto 1.745 studentesse/studenti 1627 questionari validi 56% studentesse - 44% studenti età media = 15,9 (DS=1,4)
  • 13. Alcuni numeri sul bullismo omofobico 8% (N=122) ha subito bullismo omofobico almeno 1 volta Differenza di genere: M (9%) > F (7%) 6% (N=83) eterosessuali 35% (N=39) GLB e Questioning 26% gay/lesbiche 20% bisessuali 56% questioning Di questi 27% subiscono bullismo omofobico in maniera continuativa Di questi il 30% subiscono bullismo omofobico in maniera continuativa 7% (N=104) ha subito cyberbullismo omofobico almeno 1 volta
  • 14. AMICIZIA tra student* eterosessuali e ragazz* LGBT Quanti amici LGBT hai? Quanto ti senti vicin* a loro? 49% nessun amic* > 10 4% 5-10 5% 2-4 21% 1 amic* 21% 64% vicin* 15% distante 21% né distante né vicin*
  • 15. Da chi hai sentito parlare di omosessualità per la prima volta ? 1% 1% 3% 8% 9% 20% 24% 34% mai sentito libro scuola articolo giornale insegnanti altro famiglia amic* internet o TV
  • 16. Se vittima di bullismo omofobico a chi ti rivolgi? 9% 10% 11% 12% 13% 19% 32% 58% preside fratelli sorelle on-line altr* zie/zii nonn* genitori insegnanti amic* Il 44% però non chiede aiuto
  • 17. Quali sono i disagi legati al bullismo omofobico? Chi ha subito BULLISMO OMOFOBICO riferisce:  Meno BENESSERE PERCEPITO Ad es. Sono soddisfatto della mia vita  Più PENSIERI DI ABBANDONARE LA SCUOLA 1,00 1,80 No bullismo Bullismo 4,4 3,8 No bullismo Bullismo
  • 18. No 36% Non lo so 25% Sì 39% Student* e tematiche LGBT Parteciperesti a un'associazione volta a promuovere l'amicizia tra ragazz* etero e ragazz* LGBT ? Vorresti che nella tua scuola si parlasse di tematiche LGBT? No 31% Sì 32% Indifferente 37%
  • 19. Cosa fanno le scuole per contrastare il bullismo omofobico sì 61% no 39% I tuoi libri fanno riferimento a tematiche LGBT? no 91% sì 9% Ci sono scritte omofobiche sui muri o nei bagni delle scuole? Prima di ora, la tua scuola si è interessata al bullismo omofobico? no 24% molte 18% poche 58% no 54% sì 46% Capita di parlare a lezione di tematiche LGBT?
  • 20. Alcune DOMANDE (dirette o con bigliettini) durante gli incontri nelle SCUOLE ACCETTAZIONE: Cosa possono fare i gay, lesbiche, ecc. se i genitori sono i primi a non accettarli? Io ho un’amica che è molto confusa; è stata con una ragazza però pensa di non essere lesbica però è sempre stata con ragazze e io non so come aiutarla. Una volta ha anche cercato la morte! Che consiglio mi date? MALATTIA ? COME SI DIVENTA?: Può dipendere dal rapporto con i genitori? Perché l’omosessualità viene vista come una malattia? CRITICI: Non ho nulla contro gay, lesbiche, ecc (un mio amico lo è); quello che mi infastidisce sono quelli che esagerano, cioè che fanno gli esibizionisti . . . Non dico che devono nascondersi, sono fatti loro e fanno quel che vogliono, ma va fatto senza esagerare. ENTUSIASTI: La diversità non è sinonimo di ciò che è innaturale o di ciò che può sembrare brutto, ma è solo la dimostrazione di quanto il mondo possa essere bello e vario. Basta discriminazioni! Gay it’s okay! RICHIESTA D’AIUTO (bigliettino): La mia non è una domanda. Volevo solo dire che c’è molta omofobia in questa scuola. Sono stato bullizzato nonostante non fossi gay. P.S. conosco 3 persone omosessuali in questa scuola e non possono permettersi di essere ciò che sono!!!
  • 21. Alcune DOMANDE (dirette o con bigliettini) durante gli incontri nelle SCUOLE Agli omosessuali piacciono tutti gli uomini come ad un eterosessuale piacciono tutte le donne? I gay e le lesbiche si odiano? Perché le persone gay hanno più confidenza con le donne? Com’ è essere gay? Perché gli omosessuali se sono attratti da uomini vanno con omosessuali che si comportano da donne? E viceversa con le lesbiche che sono attratte da donne vanno con donne che si comportano da maschiacci? Secondo lei gay o lesbiche ci si nasce o ci si diventa? E’ d’accordo con il bacio tra lo stesso sesso in luogo pubblico?
  • 22. GRAZIE A TUTTE LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO I.I.S. Cartesio – Luxemburg I.I.S.S. Charles Darwin I.I.S.S. J. Von Neumann I.I.S.S. Leonardo Da Vinci I.P.S.S. De Amicis I.S.S. Cine-TV Rossellini I.S.S. L. Battista Alberti I.T.A. Emilio Sereni I.T.A.S. Garibaldi I.T.E. Salvemini (Aleramo) I.T.I.S. Faraday I.T.I.S. Giovanni XXIII I.T.T.C. Colombo IPS Stendhal IPSSCT Einaudi IPSSEOA Vespucci Istituto Nautico Colonna Liceo Class. e Ling. Aristofane Liceo Classico Mamiani Liceo Classico Socrate Liceo Scient. Democrito Liceo Scientifico Cavour Liceo Scientifico Kennedy Liceo Scientifico Newton