SlideShare a Scribd company logo
LA FORMAZIONE IN  SESSUOLOGIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PERCHE’ E’ IMPORTANTE?
I CAPITOLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IN PARTICOLARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUANDO E IMPORTANTE?
DURANTE LA COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’ SESSUALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INIZIO PERCEZIONE IDENTITA’ BIOLOGICA :  FINE II° ANNO
ORIENTAMENTO SESSUALE (META SESSUALE)   91 anni
CONSAPEVOLEZZA   EROTICA :  ALLA PUBERTA’
ADOLESCENZA e SESSUALITA’
IL PERCORSO  FEMMINILE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PERCORSO  MASCHILE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDENTITA’ PSICOSOCIALE  FEMMINILE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONSIDERAZIONE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUANDO E’ IMPORTANTE?  VITA FERTILE: ricerca di una gravidanza, accettazione di una relazione o gravidanza, necessità contraccettive che cambiano, disfunzioni sessuali, che si rispecchiano e non nel rapporto di coppia. Tutte le patologie mediche, chirurgiche e psicologiche che possono minare la   sessualità.
QUANDO E’ IMPORTANTE?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUANDO INIZIA IL CAMBIAMENTO NELLA DONNA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Differences in the menopause  than in fertile age ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PERCHE’ E’ IMPORTANTE INTERVENIRE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SESSUALITA’ della TERZA ETA’ e SOCIETA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUINDI NECESSITA’ DI  FORMARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quale Formazione?
METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE                LEZIONI TEORICHE:   utilizzo della metodologia della scoperta, per    problemi e per casi.              LAVORO DI GRUPPO:   utilizzo dell’apprendimento attivo con lavori di gruppo ai tavoli.              LAVORO SULLE EMOZIONI:   elaborazione personale dei significati e  delle  problematiche AFFETTIVE  e  SESSUALI attraverso  dinamiche di gruppo.                ADDESTRAMENTO CLINICO  : presentazione e discussione di CASI,  con simulate
FINALITA ’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LEZIONI TEORICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TRACCIA  FILOGENETICA
TRACCIA ONTOGENETICA
LAVORO AI TAVOLI CON VERIFICA
DINAMICA SULLE EMOZIONI
ADDESTRAMENTO TERAPEUTICO
CARATTERISTICHE PECULIARI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSTACOLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANCHE SE E’ DIFFICILE DOBBIAMO FARLO, PERCHE’ E’ IMPORTANTE!  GRAZIE!

More Related Content

What's hot

Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Uneba
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
Uneba
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n
Associazione Neamente
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
csermeg
 
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
martino massimiliano trapani
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Fino alla Fine
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
PerleOnlus
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
Lorenzo Capello
 

What's hot (10)

Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
 
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
Il periodico Del Policlinico Umberto I di Roma - 30 giugno 2008
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
 

Similar to Formazione in sessuologia

Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Elisa Bressani
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Cristiana D'Orsi
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
Anna Carderi
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]imartini
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Laura Duranti
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo FemminileDario
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Ellepi Associati Ancona
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Doc. Laura Prosdocimo
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
Eugenio Bedini
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
Vieri Boncinelli
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Anna Carderi
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Anna Carderi
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Formazione in sessuologia (20)

Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 

Formazione in sessuologia