SlideShare a Scribd company logo
Le malattie neuromuscolari dell’adulto: dalla
diagnosi al follow up e gestione delle complicanze.
Creazione di un percorso assistenziale coordinato
per le malattie neuromuscolari.
Udine - 16 dicembre 2013

Counselling ed indagini genetiche:
presente e futuro
Paola Mandich, Emily Bellone
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Materno-Infantile
Università degli Studi di Genova
U.O. C. Genetica Medica
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino –IST
Paraparesi
ereditarie

Neuropatie
ereditarie
sensitivomotorie

Neuropatie
ereditarie
sensitive

Atassie
ereditarie

Neuropatie
ereditarie
motorie
sclerosi
laterale
amiotrofica

demenze
ereditarie
SNC vs SNP
assonopatie lunghezza-dipendenti
progressive
motorie e sensitive
ereditarie

Paraparesi
ereditarie
BSCL2 – SPG17
Atlastin-1 – SPG3A
KIF5A – SPG10
REEP1 – SPG33
NIPA1 – SPG6
Spastin – SPG4

Neuropatie
ereditarie
sensitivomotorie

Neuropatie
ereditarie
motorie
mielinizzazione
traffico di membrana
trasporto assonale
organizzazione citoscheletro
funzione mitocondriale
proteine ubiquitarie
Neuropatie ereditarie sensitivo-motorie

HMSN, CMT o …?
Neuropatia periferica
• Polineuropatia cronica
Simmetrica, bilaterale
Lunghezza-dipendente
Con alterazioni scheletriche

neuropatia ereditaria
Neuropatie periferiche ereditarie
•
•
•
•
•

incidenza 1:2500
esordio variabile (1°-6° decade)
decorso lentamente progressivo
ampio spettro di manifestazioni cliniche
notevole variabilità clinica inter- ed intrafamiliare
Neuropatia
periferica

Prevalentemente
demielinizzante
60%

CMT1

Prevalentemente
assonale
40%

CMT2

HMN

Forme intemedie
?

HSN
Inquadramento genetico delle
neuropatie ereditarie
Danno prevalente della mielina

NDRG1
Danno prevalentemente assonale

TRPV4

MED25

DYNC1H1/dynein heavy chain 1
Danno della mielina e dell’assone

PRPS1

INF2

GNB4
Complessità genetica CMT
Approccio razionale al test molecolare
1.

Sospetto clinico: anamnesi ed esame neurologico
2.

Neurofisiologia (precoce e follow up)
3.

Analisi genetica
Diagnosi differenziale
• Clinica
ipoacusia
tremore
coinvolgimento SNC
paralisi diaframma e corde vocali
anomalie pupillari

•
•
•
•
•

EMG/ENG
Liquor
NMR encefalo – midollo – cauda
Biopsia
Genetica
Genetic testing
• should be conducted for the accurate diagnosis and classification of hereditary
neuropathies
• may be considered in patients with cryptogenic polyneuropathy who exhibit a classic
hereditary neuropathy phenotype
• should be guided by the clinical phenotype, inheritance pattern (if available) and
electrodiagnostic features (demyelinating vs axonal)”.
Correlazione fenotipo-genotipo &
frequenze relative dei geni mutati
CMT sensitivo-motorie
primariamente demielinizzanti
CMT1 (AD o
sporadiche)

17p11.2 duplicazione
si

CMT1A (42%)
(de-novo)

17p11.2 delezione 32%

HNPP

PMP22 puntiformi 13%
17p11.2 delezione 32%

CMT1 (AD o
sporadiche)

17p11.2 duplicazione
si

CMT1A (42%)
(de-novo)

HNPP

no

trasmissione
maschio-maschio

PMP22 puntiformi 13%

no

analisi
GJB1

mutazione

CMTX (19.7%)
CMTX
% di CMTX

Gene/locus

proteina

CMTX1

90%

GJB1

Connexin 32

CMTX2

?

Xp22.2

?

CMTX3

?

Xq26

?

CMTX4

?

Xq24-q26.1

?

CMTX5

?

PRPS1

Riboso-fosfato
pirofosfokinasi 1
CMT1 (AD o
sporadiche)

17p11.2 duplicazione

no

trasmissione
maschio-maschio

si

no

esordio precoce
VCN 10-15m/s

mutazione

CMTX (19.7%)

no mutazione

si

CMT1A (42%)
(de-novo)

analisi
GJB1

analisi
SH3TC2

mutazione

13%

no mutazione

VCN≤10m/s

CMT1 86.7%

analisi
PMP22

mutazione

5%

no mutazione

analisi
MPZ

(17p11.2dupl + GJB1+SH3TC2 74.7%)

mutazione

4%

no mutazione

coinvolgimento nervi
cranici, scoliosi

analisi
EGR2

mutazione

2%

no mutazione

?

analisi
NEFL

no mutazione

analisi
LITAF

mutazione

1%
CMT primariamente assonali
motorie e sensitivo-motorie
analisi
MNF2

CMT2
(AD o sporadiche)

trasmissione
maschio-maschio
no

analisi GJB1

CMTX

si

analisi
MPZ
analisi
GDAP1
MNF2
• Variabilità clinica inter- intrafamiliare
Esordio < 5 anni: rapida progressione e perdita deambulazione 3-4°
decade
Esordio tardivo: quadro più lieve, progressione lenta

• Elevata frequenza di mutazioni de novo che possono mimare
una trasmissione autosomica recessiva
• Rari casi di mutazioni in eterozigosi composta/omozigosi
• Mutazioni con penetranza incompleta
• Mutazioni missense di incerto significato
MPZ
Polineuropatia sensitivo-motoria di tipo demielinizzante
Paziente 10: c.332 C>G p.Ser111Cys
•
•

Anamnesi familiare: positiva
Esordio <10 anni

Polineuropatia sensitivo-motoria di tipo assonale
Paziente 11: c.370 A>G p.Thr124Ala
•
•

Anamnesi familiare: positiva
Esordio a 39 anni circa
Leu44Ser/Cys88Phe
•
•

Esordio precoce (<5 anni)
Perdita deambulazione e deficit anche prossimale

GDAP1

Arg120Gly
•
•

Esordio tardivo
Quadro clinico lieve
analisi
MNF2

CMT2
(AD o sporadiche)

trasmissione
maschio-maschio
no

analisi GJB1

CMTX

si

mutazione

analisi
MPZ

mutazione

5%

mutazione

6% AR
7% AD

analisi
GDAP1

10% (6.3%)
Mutazioni HSPB1: casistica
167 casi indice, 64 dHMN e 103 CMT2

Paziente

Trasmissione

Fenotipo

cDNA

Sostituzione
aminoacidica

Dominio

Bibliografia

1

isolato

dHMN

c.100G>A

p.Gly34Arg

α-cristallino

Capponi et al., 2011

2

AD

CMT2

c.116C>T

p.Pro39Leu

N-terminale

Houlden et al., 2008

3

AD

dHMN

c.121G>A

p.Glu41Lys

N-terminale

Capponi et al., 2011

4

isolato

CMT2

c.407G>T

p.Arg136Leu

α-cristallino

Capponi et al., 2011

5

AD

CMT2

c.476_477delCT

p.Ser158fs

α-cristallino

Mandich et al., 2010

6;7

AD; isolato

dHMN; dHMN

c.539C>T

p.Thr180Ile

α-cristallino

Luigetti et al., 2010

8

isolato

CMT2

c.562C>T

p.Arg188Trp

α-cristallino

Capponi et al., 2011
analisi
MNF2

CMT2
(AD o sporadiche)

trasmissione
maschio-maschio
no

si

mutazione

10% (6.3%)

analisi
MPZ

mutazione

5%

analisi
GDAP1

CMT2 30.3%
mutazione

6% AR
7% AD

analisi GJB1
analisi NEFL (?%)

no mutazione

CMTX

prevalentemente
sensitiva, ulcere
AAII

analisi RAB7

esordio precoce,
coinvolgimento corde
vocali e diaframma,
debolezza prossimale

analisi TRPV4

prevalenza AASS

analisi GARS

neuropatia
prevalentemente
motoria

analisi HSBP1
(5%) e HSBP8

associata a
cardiopatia

analisi LMNA 0%
Forme ad esordio precoce (0-12 mesi)
40%
PMP22
MNF2
GDAP1
EGR2
SH3TC2
MPZ
Efficacia della diagnostica
molecolare nelle CMT
CMT1 80%

CMT2 25%

CMT1 66%

CMT2 35%

CMT1 95.6%

CMT2 62.6%

Effetto fondatore?

CMT1 98.2%

CMT2 34.4%

ENG/EMG?

CMT1 86.7%

CMT2 27-30%

Ambulatorio CMT?
17p11.2, PMP22, MPZ, GJB1, MNF2
La scelta del test genetico deve essere guidata da
• definizione diagnosi clinica
•

anamnesi, valutazione clinica

• modalità di trasmissione
• risultati dei test neurofisiologici (e neuropatologia)

• identificazione di un appropriato protocollo diagnostico-molecolare
in base alle frequenze note di mutazione
•

disponibilità di metodiche adeguate/aggiornate
Ambulatorio Integrato per la diagnosi e la cura delle neuropatie
ereditarie del sistema nervoso periferico
U.O. di Neurologia
U.O. di Neurofisiologia
U.O. di Neuropsichiatria Infantile
U.O. di Fisiatria
U.O. di Genetica Medica
Ambulatorio Integrato per la diagnosi e la cura delle neuropatie
ereditarie del sistema nervoso periferico
1) diagnosi differenziale
- forme acquisite
- altre forme geneticamente determinate non CMT (18.9%)
Ambulatorio Integrato per la diagnosi e la cura delle neuropatie
ereditarie del sistema nervoso periferico
1) diagnosi differenziale
- forme acquisite
- altre forme geneticamente determinate non CMT (18.9%)
2) inquadramento clinico e prognosi
3) terapia riabilitativa
4) identificazione del difetto genetico
Ruolo del genetista nell’inquadramento diagnosticoterapeutico delle neuropatie periferiche

• integrazione con il neurologo e neurofisiologo per la
definizione della diagnosi
• appropriatezza dell’indicazione e scelta del test molecolare
• consulenza genetica al paziente e ai famigliari
Perché?
Diagnosi
molecolare
Consulenza
genetica

Calcolo del
rischio di
ricorrenza
Diagnosi
molecolare nei
famigliari

Diagnosi
prenatale

Gestione del
paziente

Evitare il ricorso a
indagini invasive

Maggiore
accettazione della
malattia

Miglioramento
della qualità di vita

Evitare il ricorso a terapie
immunosoppressive e/o chirurgia
ortopedica inappropriata
Intervento fisiatrico
precoce e accesso a
trials CMT-specifici
Il futuro (prossimo)
• Next Generation Sequencing
Analisi del genoma
Analisi dell’esoma
Analisi di pannelli di geni (targeting sequencing)
Rossor et al., 2013
Rossor et al., 2013
?
Problematiche
• Quali varianti hanno significato clinico?
• Medicalizzazione e stress psicologico per sovrastima del
significato delle varianti identificate
• Necessità di studi di popolazione per stima accurata della
frequenza delle varianti e del rischio associato
• Selezione dei pazienti e consulenza genetica pre-test
Quindi:
• L’analisi dei dati del pannello/esoma deve essere fatta da
persone esperte con conoscenza specifica della patologia/e e
dei geni analizzati
• I risultati dell’analisi vanno validati e valutati nel contesto
clinico del paziente in un approccio multidisciplinare
• La consulenza genetica ai pazienti ed alle famiglie deve essere
fatta da persone in grado di integrare I dati ottenuti dall’analisi
NGS con i dati clinici, il rischio familiare e personale dei
pazienti, la prognosi e l’eventuale terapia della patologia in
esame

More Related Content

What's hot

Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio BrunoAspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Francesco Polito
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Francesco Polito
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
cmid
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna Nuvoli
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleSusanna Nuvoli
 
Hungtinton Disease
Hungtinton DiseaseHungtinton Disease
Hungtinton Disease
Luca Palmieri
 
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010Susanna Nuvoli
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
cmid
 
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellitoParalisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellitoMerqurioEditore_redazione
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Giovanni Beretta
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 

What's hot (20)

Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio BrunoAspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
Aspetti neurobiologici nello spettro Bipolare. Dr. Antonio Bruno
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
 
Hungtinton Disease
Hungtinton DiseaseHungtinton Disease
Hungtinton Disease
 
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Xerodema pigmentoso
Xerodema pigmentosoXerodema pigmentoso
Xerodema pigmentoso
 
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vannelli [22 01]
 
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellitoParalisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
 
Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 

Viewers also liked

Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
Fundación Ramón Areces
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
CentroMalattieRareFVG
 
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti InterregCentro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
CentroMalattieRareFVG
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
CentroMalattieRareFVG
 
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
CentroMalattieRareFVG
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
CentroMalattieRareFVG
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
CentroMalattieRareFVG
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
CentroMalattieRareFVG
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
CentroMalattieRareFVG
 

Viewers also liked (15)

Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
Dr. Davide Pareyson - 'Neuropatías periféricas hereditarias'
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
 
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti InterregCentro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
 
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
 

Similar to Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
SCAN Onlus
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio BisGianfranco Tammaro
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
CentroMalattieRareFVG
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
CentroMalattieRareFVG
 
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...cmid
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Andrea Marini
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
Giovanna Palomba
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
aurelio cordi
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.MerqurioEditore_redazione
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo lala roberto [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   lala roberto [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   lala roberto [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo lala roberto [modalità compatibilità]cmid
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
laboratoridalbasso
 

Similar to Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro (20)

Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di SjogrenAspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
Aspetti neurologici nella Sindrome di Sjogren
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
 
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo lala roberto [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   lala roberto [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   lala roberto [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo lala roberto [modalità compatibilità]
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 

Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro