SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Diagnosi e management della 
glicogenosi di tipo II 
La valutazione neurologica del paziente 
affetto da glicogenosi II 
Grazia Devigili 
SOC Neurologia 
Azienda ospedaliero-universitaria 
“S. Maria della Misericordia” di Udine
Ampio spettro fenotipico 
• Forme severe ad esordio neonatale 
• Forme ad esordio tardivo
Esordio infantile Esordio tardivo 
•Ipostenia rapidamente progressiva 
•Cardiomegalia e cardiomiopatia 
•Epatomegalia moderata 
•Macroglossia 
•Infezioni respiratorie ricorrenti 
•Distress respiratorio 
•Ritardo nelle tappe motorie 
•iperCKemia 
•Evoluzione rapidamente progressiva 
•Assente attività GAA 
•Ipostenia progressiva 
•Assente coinvolgimento cardiaco 
•Infezioni respiratorie ricorrenti 
•Respiratory distress 
•Intolleranza all’esercizio fisico 
•iperCKemia 
•Epatomegalia moderata 
•Attività GAA residua 
Continuum fenotipico
Infantile 
classica 
Dopo il primo 
anno di vita 
Infantile Late onset 
Non classica 
giovanile adulto 
Entro il primo 
anno di vita 
Tra primo e 
secondo anno di 
vita
Malattia di Pompe classica infantile 
•Entro i primi mesi di vita 
•Cardiomegalia (92%) e cardiomiopatia 
(88%) 
• Ipotonia (88%) 
•Ipostenia (63%) 
•Distress respiratorio (78%)
Malattia di Pompe classica infantile 
Inquadramento clinico 
•Macroglossia, ipotonia muscolatura facciale 
•Bocca semiaperta 
•Atteggiamento con capo retroflesso 
•Postura a rana delle gambe 
•Ritardo nelle tappe motorie o perdita delle 
tappe acquisite 
•Riduzione del riflesso faringeo 
•Deficit di suzione e deglutizione 
•Difficoltà di alimentazione ed accumulo delle 
secrezioni nella cavità orale
Malattia di Pompe classica infantile 
Inquadramento clinico 
•Ipotonia diffusa 
•Epatomegalia 
•Cardiomegalia --- cardomiopatia 
Alterazioni del ritmo cardiaco 
•Utilizzo muscoli accessori respiratori 
•Evoluzione rapidamente progressiva 
•Assente attività GAA 
•Sopravvivenza media (8.7 mesi)
Malattia di Pompe classica infantile 
Algoritmo diagnostico
Malattia di Pompe classica infantile 
Inquadramento clinico 
mesi
Malattia di Pompe non classica infantile 
•Esordio tra il primo e il secondo anno di vita 
•Progressione più lenta della forma classica
Ipostenia ai cingoli, 
disordini della motricità, 
rigid spine syndrome, 
ridotto incremento ponderale 
Rallentamento delle tappe motorie
Ipostenia prossimale 
Arti inferiori < arti sup
Malattia di Pompe late onset dell’adulto 
Esordio a qualsiasi età 
Esordio insidioso 
Progressione lenta 
Sintomi dominati dal coinvolgimento dei muscoli scheletrici 
Coinvolgimento muscolatura scheletrica (predominante) agli arti 
inferiori e cingoli 
(Assente o lieve il coinvolgimento cardiaco) 
Ipotonia 
Ipostenia progressiva
Malattia di Pompe dell’adulto 
Ampia variabilità dell’età di esordio 
e di presentazione clinica 
Segni e sintomi comuni a molte altre patologie acquisite / 
congenite
Ipostenia prossimale 
Arti inferiori < arti sup
Coinvolgimento muscolatura scheletrica 
Progressiva ipotonia e ipostenia prossimale dei 
cingoli 
Del tronco (muscolatura paraspinale) 
agli arti inferiori 
Marcia (normale/ anserina/ lordosi/assistita 
Camminare, correre, fare le scale, alzarsi dalla 
sedia 
Algie muscolari 
Intolleranza all’esercizio 
Cadute 
Ipotonia e ipostenia prossimale 
degli arti superiori 
diaframma
Ipostenia dei cingoli 
Positività della manovra di Gower
Diaframma 
mm-accessori
Tomografia computerizzata 
A livello della coscia di un paziente affetto da glicogenosi di tipo II. 
Ridotta densità del tessuto muscolare da degenerazione fibro-adiposa 
Età del paziente: 70 anni.
Coscia gamba 
Pz di 60 anni 
con forma grave 
Risonanza magnetica 
Coscia pz di 40 anni
Atrofia delle scapole e 
muscolatura paraspinale 
Interessamento precoce 
dei paraspinali
Ipostenia muscoli paraspinali 
Rigid spine syndrome
progressione
Primi sintomi 
diagnosi 
Ritardo medio di diagnosi 
6 anni
Livelli di Creatinfosfokinasi sierica 
1.5-10 volte o più i valori normali 
Puo’ essere nel range di normalità 
iperCPKemie: M.Pompe 2.4-3.8% dei casi 
Miopatie o ipostenie dei cingoli: M.Pompe 8-15% dei 
casi
Manifestazioni piu’ frequenti per fasce di età
Valutazione neurologica 
Scale di funzionalità – scale di forza MRC 0-5 / CQMS 0-10 
Suddivisa nei singoli muscoli e gruppi muscolari 
6 minutes walkin test (misura di funzionalità residua) 6MWT 
Scala Fatica 
Scala di disabilità: Walton & Gardner-Medwin (0-10) e 
Rotterdam 9-item 
EMG - (es: mm. paraspinali scariche miotoniche) 
(MUNE motor unit number estimation) 
(Potenziali Evocati)
Coinvolgimento respiratorio 
• Sonnolenza diurna 
• Cefalea mattutina 
• Disordini nella respirazione notturna 
• Infezioni ricorrenti, tosse 
– Insufficienza respiratoria 
– Ortopnea 
– Apnee nel sonno 
– Infezioni respiratorie ricorrenti 
• Progressione verso l’insufficienza respiratoria 
Rari sintomi cardiologici 
Muscoli coinvolti: 
 Alte vie respiratorie 
 mm.Inspiratori 
 diaframma
Coinvolgimento respiratorio 
• Può essere un sintomo d’esordio 
• Ancor prima dei sintomi segmentari 
• Ipostenia diaframma
COINVOLGIMENTO del SISTEMA 
NERVOSO CENTRALE ? 
 Muscoli striati 
 Fegato 
 Cuore 
 Cellule gliali 
 Nuclei troncoencefalici 
 Muscoli lisci 
 Corna anteriori del midollo spinale 
 Vasi sanguigni
Coinvolgimento della coclea 
Descritti casi di ipoacusia neurosensoriale, con 
probabile interessamento del nervo acustico 
Su modelli animali (topo 
knockout per il gene GAA) 
dimostrazione della presenza di 
depositi di glicogeno e 
conseguenti alterazioni 
patologiche a livello della coclea.
Possibile danno cerebrale indiretto da accumulo di glicogeno a 
livello degli aneurismi 
“arteriopatia”
Accumulo di glicogeno a livello della muscolatura liscia dei vasi 
Wens et Al., J Inherit Metab Dis (2014) 37:391–397
• Arteriopatia dilatativa 
• Dolicoectasia dell’arteria basilare 
Sacconi, J Neurol (2010) 257:1730–1733
Grazie 
dell’attenzione
Ipostenia ai gingoli, distress respiratorio 
CK / ALT / AST / LDH, linfociti vacuolati, MRI 
muscolare 
n 
Depositi di glicogeno, 
miopatia vacuolare 
Altra malattia NM 
M. 
Pompe 
n 
BIOPSIA MUSCOLARE 
Attività enzimatica 
Miopatia 
indeterminata 
n 
Altra patologia da 
accumulo di 
glicogeno 
ENG/EMG 
Attività enzimatica, 
ricerca di mutazioni 
Ipostenia diaframma 
M.Pompe dell’adulto
Glicogenosi tipo II, 
Malattia di Pompe o deficit di maltasi acida 
Patologia da accumulo lisosomiale a trasmissione autosomica 
recessiva 
Alfa glucosidasi acida 
descritta dal Dr J. C. Pompe in 1932 
Accumulo di glicogeno all’interno dei lisosomi con 
coinvolgimento della muscolatura scheletrica e cardiaca

More Related Content

What's hot

amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease
amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease  amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease
amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease Medical Students
 
Pantun kesehatan
Pantun kesehatanPantun kesehatan
Pantun kesehatanzeincst
 
Diabetes Mellitus and its types
Diabetes Mellitus and its types Diabetes Mellitus and its types
Diabetes Mellitus and its types Fatima Rahat
 
falls in elderly main .pptx
falls in elderly main .pptxfalls in elderly main .pptx
falls in elderly main .pptxFITMOTIVE
 
Introduction to Sarcopenia and frailty
Introduction to Sarcopenia and frailtyIntroduction to Sarcopenia and frailty
Introduction to Sarcopenia and frailtyMary Hickson
 
Healthy Lifestyle and Stroke
Healthy Lifestyle and StrokeHealthy Lifestyle and Stroke
Healthy Lifestyle and StrokeAde Wijaya
 
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018Md. Zahirul Islam
 
Metabolic Syndrome and Obesity
Metabolic Syndrome and ObesityMetabolic Syndrome and Obesity
Metabolic Syndrome and Obesitymeducationdotnet
 
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptx
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptxEFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptx
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptxLando Elvis
 
Management of Diabetes in the Elderly
Management of Diabetes in the ElderlyManagement of Diabetes in the Elderly
Management of Diabetes in the ElderlyIris Thiele Isip-Tan
 
Gizi buruk pada balita
Gizi buruk pada balitaGizi buruk pada balita
Gizi buruk pada balitawina_syafar
 
Osteoporosis amgen meeting
Osteoporosis amgen meetingOsteoporosis amgen meeting
Osteoporosis amgen meetingIhsaan Peer
 
Aging &amp; frailty
Aging &amp; frailtyAging &amp; frailty
Aging &amp; frailtyhodmedicine
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio SalamoneMaurizio Salamone
 
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016National Osteoporosis Society
 

What's hot (20)

amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease
amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease  amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease
amyotrophic lateral sclerosis & Gehrig's disease & moror neuron disease
 
Pantun kesehatan
Pantun kesehatanPantun kesehatan
Pantun kesehatan
 
Diabetes Mellitus and its types
Diabetes Mellitus and its types Diabetes Mellitus and its types
Diabetes Mellitus and its types
 
falls in elderly main .pptx
falls in elderly main .pptxfalls in elderly main .pptx
falls in elderly main .pptx
 
Introduction to Sarcopenia and frailty
Introduction to Sarcopenia and frailtyIntroduction to Sarcopenia and frailty
Introduction to Sarcopenia and frailty
 
Gizi seimbang usia lanjut
Gizi seimbang usia lanjutGizi seimbang usia lanjut
Gizi seimbang usia lanjut
 
Healthy Lifestyle and Stroke
Healthy Lifestyle and StrokeHealthy Lifestyle and Stroke
Healthy Lifestyle and Stroke
 
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018
DIABETES MELLITUS an up-to-date 2017- 2018
 
Metabolic Syndrome and Obesity
Metabolic Syndrome and ObesityMetabolic Syndrome and Obesity
Metabolic Syndrome and Obesity
 
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptx
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptxEFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptx
EFFECTS OF PROLONGED FASTING IN PATIENTS.pptx
 
Management of Diabetes in the Elderly
Management of Diabetes in the ElderlyManagement of Diabetes in the Elderly
Management of Diabetes in the Elderly
 
Dr. Hector Lopez - Sarcopenia: Exercise, Nutrition and Beyond
Dr. Hector Lopez - Sarcopenia: Exercise, Nutrition and BeyondDr. Hector Lopez - Sarcopenia: Exercise, Nutrition and Beyond
Dr. Hector Lopez - Sarcopenia: Exercise, Nutrition and Beyond
 
Updates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada Selim
Updates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada SelimUpdates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada Selim
Updates of Diabetes Management 2020- Dr Shahjada Selim
 
Gizi buruk pada balita
Gizi buruk pada balitaGizi buruk pada balita
Gizi buruk pada balita
 
Osteoporosis amgen meeting
Osteoporosis amgen meetingOsteoporosis amgen meeting
Osteoporosis amgen meeting
 
Aging &amp; frailty
Aging &amp; frailtyAging &amp; frailty
Aging &amp; frailty
 
diabetes
diabetesdiabetes
diabetes
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016
Osteoporosis 2016 | Diabetes and bone: Prof. Serge Ferrari #osteo2016
 
Obesity and inflammation
Obesity and inflammationObesity and inflammation
Obesity and inflammation
 

Similar to Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologica del paziente affetto da glicogenosi II

Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio BisGianfranco Tammaro
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoAndrea Marini
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelligreek88
 
Caso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaCaso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaLuca Dei Giudici
 
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoIntervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoMargherita Maffeis
 

Similar to Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologica del paziente affetto da glicogenosi II (20)

Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
Park   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio BisPark   Parkinsonismi   3 11 2009 Osp  S  Eugenio Bis
Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
 
Caso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaCaso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'anca
 
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoIntervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
 
Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 

Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologica del paziente affetto da glicogenosi II

  • 1. Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologica del paziente affetto da glicogenosi II Grazia Devigili SOC Neurologia Azienda ospedaliero-universitaria “S. Maria della Misericordia” di Udine
  • 2. Ampio spettro fenotipico • Forme severe ad esordio neonatale • Forme ad esordio tardivo
  • 3. Esordio infantile Esordio tardivo •Ipostenia rapidamente progressiva •Cardiomegalia e cardiomiopatia •Epatomegalia moderata •Macroglossia •Infezioni respiratorie ricorrenti •Distress respiratorio •Ritardo nelle tappe motorie •iperCKemia •Evoluzione rapidamente progressiva •Assente attività GAA •Ipostenia progressiva •Assente coinvolgimento cardiaco •Infezioni respiratorie ricorrenti •Respiratory distress •Intolleranza all’esercizio fisico •iperCKemia •Epatomegalia moderata •Attività GAA residua Continuum fenotipico
  • 4. Infantile classica Dopo il primo anno di vita Infantile Late onset Non classica giovanile adulto Entro il primo anno di vita Tra primo e secondo anno di vita
  • 5. Malattia di Pompe classica infantile •Entro i primi mesi di vita •Cardiomegalia (92%) e cardiomiopatia (88%) • Ipotonia (88%) •Ipostenia (63%) •Distress respiratorio (78%)
  • 6. Malattia di Pompe classica infantile Inquadramento clinico •Macroglossia, ipotonia muscolatura facciale •Bocca semiaperta •Atteggiamento con capo retroflesso •Postura a rana delle gambe •Ritardo nelle tappe motorie o perdita delle tappe acquisite •Riduzione del riflesso faringeo •Deficit di suzione e deglutizione •Difficoltà di alimentazione ed accumulo delle secrezioni nella cavità orale
  • 7. Malattia di Pompe classica infantile Inquadramento clinico •Ipotonia diffusa •Epatomegalia •Cardiomegalia --- cardomiopatia Alterazioni del ritmo cardiaco •Utilizzo muscoli accessori respiratori •Evoluzione rapidamente progressiva •Assente attività GAA •Sopravvivenza media (8.7 mesi)
  • 8. Malattia di Pompe classica infantile Algoritmo diagnostico
  • 9. Malattia di Pompe classica infantile Inquadramento clinico mesi
  • 10. Malattia di Pompe non classica infantile •Esordio tra il primo e il secondo anno di vita •Progressione più lenta della forma classica
  • 11. Ipostenia ai cingoli, disordini della motricità, rigid spine syndrome, ridotto incremento ponderale Rallentamento delle tappe motorie
  • 12. Ipostenia prossimale Arti inferiori < arti sup
  • 13. Malattia di Pompe late onset dell’adulto Esordio a qualsiasi età Esordio insidioso Progressione lenta Sintomi dominati dal coinvolgimento dei muscoli scheletrici Coinvolgimento muscolatura scheletrica (predominante) agli arti inferiori e cingoli (Assente o lieve il coinvolgimento cardiaco) Ipotonia Ipostenia progressiva
  • 14. Malattia di Pompe dell’adulto Ampia variabilità dell’età di esordio e di presentazione clinica Segni e sintomi comuni a molte altre patologie acquisite / congenite
  • 15. Ipostenia prossimale Arti inferiori < arti sup
  • 16. Coinvolgimento muscolatura scheletrica Progressiva ipotonia e ipostenia prossimale dei cingoli Del tronco (muscolatura paraspinale) agli arti inferiori Marcia (normale/ anserina/ lordosi/assistita Camminare, correre, fare le scale, alzarsi dalla sedia Algie muscolari Intolleranza all’esercizio Cadute Ipotonia e ipostenia prossimale degli arti superiori diaframma
  • 17. Ipostenia dei cingoli Positività della manovra di Gower
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Tomografia computerizzata A livello della coscia di un paziente affetto da glicogenosi di tipo II. Ridotta densità del tessuto muscolare da degenerazione fibro-adiposa Età del paziente: 70 anni.
  • 23. Coscia gamba Pz di 60 anni con forma grave Risonanza magnetica Coscia pz di 40 anni
  • 24. Atrofia delle scapole e muscolatura paraspinale Interessamento precoce dei paraspinali
  • 25. Ipostenia muscoli paraspinali Rigid spine syndrome
  • 27. Primi sintomi diagnosi Ritardo medio di diagnosi 6 anni
  • 28. Livelli di Creatinfosfokinasi sierica 1.5-10 volte o più i valori normali Puo’ essere nel range di normalità iperCPKemie: M.Pompe 2.4-3.8% dei casi Miopatie o ipostenie dei cingoli: M.Pompe 8-15% dei casi
  • 29. Manifestazioni piu’ frequenti per fasce di età
  • 30. Valutazione neurologica Scale di funzionalità – scale di forza MRC 0-5 / CQMS 0-10 Suddivisa nei singoli muscoli e gruppi muscolari 6 minutes walkin test (misura di funzionalità residua) 6MWT Scala Fatica Scala di disabilità: Walton & Gardner-Medwin (0-10) e Rotterdam 9-item EMG - (es: mm. paraspinali scariche miotoniche) (MUNE motor unit number estimation) (Potenziali Evocati)
  • 31. Coinvolgimento respiratorio • Sonnolenza diurna • Cefalea mattutina • Disordini nella respirazione notturna • Infezioni ricorrenti, tosse – Insufficienza respiratoria – Ortopnea – Apnee nel sonno – Infezioni respiratorie ricorrenti • Progressione verso l’insufficienza respiratoria Rari sintomi cardiologici Muscoli coinvolti:  Alte vie respiratorie  mm.Inspiratori  diaframma
  • 32. Coinvolgimento respiratorio • Può essere un sintomo d’esordio • Ancor prima dei sintomi segmentari • Ipostenia diaframma
  • 33.
  • 34.
  • 35. COINVOLGIMENTO del SISTEMA NERVOSO CENTRALE ?  Muscoli striati  Fegato  Cuore  Cellule gliali  Nuclei troncoencefalici  Muscoli lisci  Corna anteriori del midollo spinale  Vasi sanguigni
  • 36. Coinvolgimento della coclea Descritti casi di ipoacusia neurosensoriale, con probabile interessamento del nervo acustico Su modelli animali (topo knockout per il gene GAA) dimostrazione della presenza di depositi di glicogeno e conseguenti alterazioni patologiche a livello della coclea.
  • 37. Possibile danno cerebrale indiretto da accumulo di glicogeno a livello degli aneurismi “arteriopatia”
  • 38. Accumulo di glicogeno a livello della muscolatura liscia dei vasi Wens et Al., J Inherit Metab Dis (2014) 37:391–397
  • 39. • Arteriopatia dilatativa • Dolicoectasia dell’arteria basilare Sacconi, J Neurol (2010) 257:1730–1733
  • 41. Ipostenia ai gingoli, distress respiratorio CK / ALT / AST / LDH, linfociti vacuolati, MRI muscolare n Depositi di glicogeno, miopatia vacuolare Altra malattia NM M. Pompe n BIOPSIA MUSCOLARE Attività enzimatica Miopatia indeterminata n Altra patologia da accumulo di glicogeno ENG/EMG Attività enzimatica, ricerca di mutazioni Ipostenia diaframma M.Pompe dell’adulto
  • 42. Glicogenosi tipo II, Malattia di Pompe o deficit di maltasi acida Patologia da accumulo lisosomiale a trasmissione autosomica recessiva Alfa glucosidasi acida descritta dal Dr J. C. Pompe in 1932 Accumulo di glicogeno all’interno dei lisosomi con coinvolgimento della muscolatura scheletrica e cardiaca

Editor's Notes

  1. Nel 1932 J.C. Pompe, un patologo olandese, riferì il caso di un bambino di 7 mesi con il cuore notevolmente ingrossato morto poco dopo essere stato ricoverato in ospedale. Questo fu il primo caso documentato della malattia che, successivamente, divenne nota come Malattia di Pompe. Trent’anni più tardi, uno scienziato belga scoprì che le persone affette dalla Malattia di Pompe mancavano di un enzima chiamato alfa-glucosidasi acida o maltasi acida.