SlideShare a Scribd company logo
 
I Forum del Martedi’. Ospedale S. Eugenio  2009
 
Martedi’ 3 Novembre 2009. Aggiornamenti in NEUROLOGIA. ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dr. Antonino Morocutti   UOC NEUROLOGIA  Ospedale S. Eugenio  ASL RM C  Ambulatorio Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Ambulatorio di Neurologia.
[object Object],[object Object],[object Object]
Adult Human Brain ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
How Does the Brain Work? What? Where? How? Normal Disease Man Animal Cognitive Neuropsychology Computer Models of Brain Functional Anatomy (PET) Electrophysiology (EEG, ERP, MEG) In Vivo  Anatomy (Ct, MRI) Tissue Autoradiography Voltage Sensitive Dyes Single Unit Recording in Vivo Anatomical Mapping Techniques (HRP, AA) Tissue Biochemistry & Pharmacology Molecular Biology & Genetics Molecule
Malattia di Parkinson:  definizione. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson:  epidemiologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Incidenza   (Rotterdam Study) De Lau et al 2004 0/00
Malattia neurodegenerativa ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sintomatologia motoria Fisiopatologia Degenerazione dei neuroni pigmentati nella pars compacta della sostanza nera Diminuzione della trasmissione dopaminergica nigro-striatale
I corpi di Lewy ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il sistema proteasoma-ubiquitina ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
III ventricolo Ventricolo laterale Corpo del  caudato Capsula interna Globus pallidum Putamen Ippocampo Talamo
Talamo c. interna putamen pallidum c. estrema c. esterna claustro nucleo caudato
MACROSCOPIA ,[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson:  evoluzione clinica Periodo Sintomi Durata Preclinico Non evidenti Pochi o diversi anni Prodromico Non specifici Mesi o anni Sintomatico Parkinsoniani Finché é in vita
Periodo prodromico (1/2) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Periodo prodromico (2/2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson:  segni cardinali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conferma autoptica in circa il 70%
CRITERI  DIAGNOSTICI     Gelb et al. 1999
Sindrome parkinsoniana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson:  segni e sintomi aggiuntivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Malattia di Parkinson:  stadiazione clinica (Hoehn e Yahr) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Malattia di Parkinson:  criteri di esclusione ,[object Object],[object Object]
Criteri di esclusione (1/5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criteri di esclusione (2/5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criteri di esclusione (3/5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criteri di esclusione (4/5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criteri di esclusione (5/5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson:  criteri di conferma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson: diagnosi differenziale 1/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattia di Parkinson: diagnosi differenziale 2/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La diagnosi viene chiarita dalla combinazione di segni parkinsoniani + altri segni non tipici di MP e mancata risposta alla terapia dopaminergica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Malattia di Parkinson: diagnosi differenziale 3/3
Parkinsonismi:  classificazione 1/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parkinsonismi:  classificazione 2/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Demenze con Parkinsonismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche addizionali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintomi precoci aspecifici PERIODO PRECLINICO 10 - 30 ANNI (?)
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagnosi differenziale tra  tremore essenziale e MP
Parkinson ereditario monogenico PARK 1 PARK 3 PARK 4 PARK 5 PARK 7 Cromosoma Gene Trasmissione  -sinucleina 6q25-27 Parkina - Ubiquitina  idrolasi 1p35-36 Pink-1 1p36 AD AR AR 2p13 AR DJ-1 4q21-23 AD 4p14 AD AD 18 6 Duplicazione- triplicazione genica 1 2 (?) Numero di famiglie individuate 12p11-q13 Dardarina AD PARK 9 1p36 Sindrome di Kufor-Rakeb - AR Hampshire, 2001 Bibliografia Polimeropulos, 1997 Kitada, 1998 Gasser, 1998 Leroy, 1998 Valente, 2001 Bonifati, 2003 Funayama, 2002 Bonifati, 2005 2q22-23 NR4A2 AR 10 (?) Le WD, 2003 -  -sinucleina Singleton, 2003 4q21-23 Numerosi casi sporadici PARK 8 Numerose famiglie + casi sporadici Numerose PARK 6 PARK 2
Atrofia multisistemica (MSA) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Atrofia multisistemica (MSA) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
M S A: Quadro clinico ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MSA: Criteri Diagnostici Gilman et al., J Neurol Sci 1999
1.5 T, T2. Assiali ,[object Object],[object Object],MSA    RMN convenzionale
 
Paralisi Sopranucleare Progressiva - PSP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
P S P: Epidemiologia – quadro clinico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
P S P: Epidemiologia – quadro clinico 2 ,[object Object],[object Object],Substrato neuropatologico: degenerazione neurofibrillare nella corteccia associativa frontale
P S P:  Quadro clinico  1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
P S P: Quadro clinico  2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
P S P: Criteri diagnostici Litvan et al, 1996 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PSP:  Sindrome di Steele-Richardson-Olszewski
Penguin silhouette sign Control PSP
 
RED FLAGS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(Quinn NP, BMJ 1995)
[object Object],[object Object]
 
RINGRAZIAMENTI ,[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot

Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
Mattia Clerici
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
Stefano Fiaschi
 
Resum u5
Resum u5Resum u5
Resum u5
Natalia Lujan
 
La relazione di cura e il contributo delle cure palliative
La relazione di cura e il contributo delle cure palliativeLa relazione di cura e il contributo delle cure palliative
La relazione di cura e il contributo delle cure palliative
Uneba
 
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditorialeSpirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
zeddegiovanna
 
European countries CLIL project
European countries CLIL project European countries CLIL project
European countries CLIL project mariaoli13
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
Safer - Formazione e Consulenza
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 

What's hot (13)

Curriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfettoCurriculum vitae perfetto
Curriculum vitae perfetto
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
 
Resum u5
Resum u5Resum u5
Resum u5
 
La relazione di cura e il contributo delle cure palliative
La relazione di cura e il contributo delle cure palliativeLa relazione di cura e il contributo delle cure palliative
La relazione di cura e il contributo delle cure palliative
 
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditorialeSpirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
Spirito d'iniziativa e sviluppo imprenditoriale
 
European countries CLIL project
European countries CLIL project European countries CLIL project
European countries CLIL project
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 

Viewers also liked

Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011
Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011
Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento vimartini
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimentoimartini
 
Parkinson's disease
Parkinson's diseaseParkinson's disease
Parkinson's disease
Anindya Banerjee
 
Parkinson Disease
Parkinson DiseaseParkinson Disease
Parkinson Diseaseacrosinus
 
Parkinson’s disease
Parkinson’s diseaseParkinson’s disease
Parkinson’s disease
Ramanan Chandrasekaran
 

Viewers also liked (8)

Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011
Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011
Iani Cesare. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Neurologia. ASMaD 2011
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Demenze
DemenzeDemenze
Demenze
 
Parkinson's disease
Parkinson's diseaseParkinson's disease
Parkinson's disease
 
Parkinson Disease
Parkinson DiseaseParkinson Disease
Parkinson Disease
 
Parkinson’s disease
Parkinson’s diseaseParkinson’s disease
Parkinson’s disease
 

Similar to Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis

Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
CentroMalattieRareFVG
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
cmid
 
8.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 20118.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 2011
Giovanna Palomba
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
laboratoridalbasso
 
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoIntervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Margherita Maffeis
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
CentroMalattieRareFVG
 
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...cmid
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo vimartini
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
greek88
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Gianfranco Tammaro
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismoimartini
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 

Similar to Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis (20)

Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Finale Fase Premotoria
Finale Fase PremotoriaFinale Fase Premotoria
Finale Fase Premotoria
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
 
8.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 20118.pat mit tab1 2011
8.pat mit tab1 2011
 
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinicaLdb valecoricerca_sabatelli_clinica
Ldb valecoricerca_sabatelli_clinica
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoIntervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
 
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
Bonvicino ambra neurofibromatosi follow up nell'adulto- torino gennaio 2011- ...
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Park Parkinsonismi 3 11 2009 Osp S Eugenio Bis

  • 1.  
  • 2. I Forum del Martedi’. Ospedale S. Eugenio 2009
  • 3.  
  • 4.
  • 5. Dr. Antonino Morocutti UOC NEUROLOGIA Ospedale S. Eugenio ASL RM C Ambulatorio Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Ambulatorio di Neurologia.
  • 6.
  • 7.
  • 8. How Does the Brain Work? What? Where? How? Normal Disease Man Animal Cognitive Neuropsychology Computer Models of Brain Functional Anatomy (PET) Electrophysiology (EEG, ERP, MEG) In Vivo Anatomy (Ct, MRI) Tissue Autoradiography Voltage Sensitive Dyes Single Unit Recording in Vivo Anatomical Mapping Techniques (HRP, AA) Tissue Biochemistry & Pharmacology Molecular Biology & Genetics Molecule
  • 9.
  • 10.
  • 11. Incidenza (Rotterdam Study) De Lau et al 2004 0/00
  • 12.
  • 13. Sintomatologia motoria Fisiopatologia Degenerazione dei neuroni pigmentati nella pars compacta della sostanza nera Diminuzione della trasmissione dopaminergica nigro-striatale
  • 14.
  • 15.
  • 16. III ventricolo Ventricolo laterale Corpo del caudato Capsula interna Globus pallidum Putamen Ippocampo Talamo
  • 17. Talamo c. interna putamen pallidum c. estrema c. esterna claustro nucleo caudato
  • 18.
  • 19. Malattia di Parkinson: evoluzione clinica Periodo Sintomi Durata Preclinico Non evidenti Pochi o diversi anni Prodromico Non specifici Mesi o anni Sintomatico Parkinsoniani Finché é in vita
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. CRITERI DIAGNOSTICI Gelb et al. 1999
  • 24.
  • 25.
  • 26.  
  • 27.
  • 28.  
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.  
  • 43.
  • 44.
  • 45.  
  • 46.
  • 47. Parkinson ereditario monogenico PARK 1 PARK 3 PARK 4 PARK 5 PARK 7 Cromosoma Gene Trasmissione  -sinucleina 6q25-27 Parkina - Ubiquitina idrolasi 1p35-36 Pink-1 1p36 AD AR AR 2p13 AR DJ-1 4q21-23 AD 4p14 AD AD 18 6 Duplicazione- triplicazione genica 1 2 (?) Numero di famiglie individuate 12p11-q13 Dardarina AD PARK 9 1p36 Sindrome di Kufor-Rakeb - AR Hampshire, 2001 Bibliografia Polimeropulos, 1997 Kitada, 1998 Gasser, 1998 Leroy, 1998 Valente, 2001 Bonifati, 2003 Funayama, 2002 Bonifati, 2005 2q22-23 NR4A2 AR 10 (?) Le WD, 2003 -  -sinucleina Singleton, 2003 4q21-23 Numerosi casi sporadici PARK 8 Numerose famiglie + casi sporadici Numerose PARK 6 PARK 2
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.  
  • 52.
  • 53.
  • 54.  
  • 55.
  • 56.  
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. PSP: Sindrome di Steele-Richardson-Olszewski
  • 63. Penguin silhouette sign Control PSP
  • 64.  
  • 65.
  • 66.
  • 67.  
  • 68.
  • 69.  
  • 70.  
  • 71.  
  • 72.  
  • 73.  
  • 74.  
  • 75.  
  • 76.  
  • 77.  
  • 78.  
  • 79.
  • 80.  

Editor's Notes

  1. Il titolo “malattia di Parkinson” dovrebbe rinviare alle diapo 4-5, con la precisazione: “Nella malattia di Parkinson si osservano comunemente i seguenti segni e sintomi” Quando si clicca (o si passa su) periodo preclinico dovrebbe comparire questo messaggio: Il processo degenerativo è in corso, ma non vi sono sintomi evidenziabili Su Periodo prodromico dovrebbe inviare alle diapo 2-3 unificate (eventualmente sotto forma di spiegazione al testo), con possibilità di tornare su questa, non di continuare Quando si clicca (o si passa su) periodo sintomatico dovrebbe comparire il seguente messaggio: Come già discusso nel modulo 1, i sintomi parkinsoniani possono essere osservati in diverse forme nosografiche, collettivamente denominate sindromi parkinsoniane . Dalle parole in neretto parte un collegamento alla pagina del modulo 1, in cui c’è l’ovale delle sindromi parkinsoniane. Da qui bisogna tornare indietro alla tabella riassuntiva di questa diapo. Quando si clicca (o si passa su) Parkinsoniani dovrebbe comparire il link al diagramma di flusso del percorso diagnostico (diapo 6)
  2. Il titolo “malattia di Parkinson” dovrebbe rinviare alle diapo 4-5, con la precisazione: “Nella malattia di Parkinson si osservano comunemente i seguenti segni e sintomi” Quando si clicca (o si passa su) periodo preclinico dovrebbe comparire questo messaggio: Il processo degenerativo è in corso, ma non vi sono sintomi evidenziabili Su Periodo prodromico dovrebbe inviare alle diapo 2-3 unificate (eventualmente sotto forma di spiegazione al testo), con possibilità di tornare su questa, non di continuare Quando si clicca (o si passa su) periodo sintomatico dovrebbe comparire il seguente messaggio: Come già discusso nel modulo 1, i sintomi parkinsoniani possono essere osservati in diverse forme nosografiche, collettivamente denominate sindromi parkinsoniane . Dalle parole in neretto parte un collegamento alla pagina del modulo 1, in cui c’è l’ovale delle sindromi parkinsoniane. Da qui bisogna tornare indietro alla tabella riassuntiva di questa diapo. Quando si clicca (o si passa su) Parkinsoniani dovrebbe comparire il link al diagramma di flusso del percorso diagnostico (diapo 6)
  3. Il titolo “malattia di Parkinson” dovrebbe rinviare alle diapo 4-5, con la precisazione: “Nella malattia di Parkinson si osservano comunemente i seguenti segni e sintomi” Quando si clicca (o si passa su) periodo preclinico dovrebbe comparire questo messaggio: Il processo degenerativo è in corso, ma non vi sono sintomi evidenziabili Su Periodo prodromico dovrebbe inviare alle diapo 2-3 unificate (eventualmente sotto forma di spiegazione al testo), con possibilità di tornare su questa, non di continuare Quando si clicca (o si passa su) periodo sintomatico dovrebbe comparire il seguente messaggio: Come già discusso nel modulo 1, i sintomi parkinsoniani possono essere osservati in diverse forme nosografiche, collettivamente denominate sindromi parkinsoniane . Dalle parole in neretto parte un collegamento alla pagina del modulo 1, in cui c’è l’ovale delle sindromi parkinsoniane. Da qui bisogna tornare indietro alla tabella riassuntiva di questa diapo. Quando si clicca (o si passa su) Parkinsoniani dovrebbe comparire il link al diagramma di flusso del percorso diagnostico (diapo 6)
  4. Questa diapositiva va unificata con la seguente. Bisogna specificare Il riconoscimento dei segni cardinali è importante per la diagnosi di sindrome parkinsoniana. I segni e sintomi aggiuntivi derivano dalla combinazione, variabile in ciascun paziente, di acinesia, bradicinesia, distonia e festinazione.
  5. Questi vanno aggiunti alla lista di “Altri segni” della diapo precedente
  6. Questi vanno aggiunti alla lista di “Altri segni” della diapo precedente
  7. Questa è la premessa sui criteri di esclusione, a cui seguono le diapo 23-27. Vanno tutte inserite in un unico foglio HTML scorrevole. È possibile collegare alcune voci ad argomenti trattati nel modulo 1.
  8. Il titolo “malattia di Parkinson” dovrebbe rinviare alle diapo 4-5, con la precisazione: “Nella malattia di Parkinson si osservano comunemente i seguenti segni e sintomi” Quando si clicca (o si passa su) periodo preclinico dovrebbe comparire questo messaggio: Il processo degenerativo è in corso, ma non vi sono sintomi evidenziabili Su Periodo prodromico dovrebbe inviare alle diapo 2-3 unificate (eventualmente sotto forma di spiegazione al testo), con possibilità di tornare su questa, non di continuare Quando si clicca (o si passa su) periodo sintomatico dovrebbe comparire il seguente messaggio: Come già discusso nel modulo 1, i sintomi parkinsoniani possono essere osservati in diverse forme nosografiche, collettivamente denominate sindromi parkinsoniane . Dalle parole in neretto parte un collegamento alla pagina del modulo 1, in cui c’è l’ovale delle sindromi parkinsoniane. Da qui bisogna tornare indietro alla tabella riassuntiva di questa diapo. Quando si clicca (o si passa su) Parkinsoniani dovrebbe comparire il link al diagramma di flusso del percorso diagnostico (diapo 6)
  9. Il titolo “malattia di Parkinson” dovrebbe rinviare alle diapo 4-5, con la precisazione: “Nella malattia di Parkinson si osservano comunemente i seguenti segni e sintomi” Quando si clicca (o si passa su) periodo preclinico dovrebbe comparire questo messaggio: Il processo degenerativo è in corso, ma non vi sono sintomi evidenziabili Su Periodo prodromico dovrebbe inviare alle diapo 2-3 unificate (eventualmente sotto forma di spiegazione al testo), con possibilità di tornare su questa, non di continuare Quando si clicca (o si passa su) periodo sintomatico dovrebbe comparire il seguente messaggio: Come già discusso nel modulo 1, i sintomi parkinsoniani possono essere osservati in diverse forme nosografiche, collettivamente denominate sindromi parkinsoniane . Dalle parole in neretto parte un collegamento alla pagina del modulo 1, in cui c’è l’ovale delle sindromi parkinsoniane. Da qui bisogna tornare indietro alla tabella riassuntiva di questa diapo. Quando si clicca (o si passa su) Parkinsoniani dovrebbe comparire il link al diagramma di flusso del percorso diagnostico (diapo 6)