SlideShare a Scribd company logo
Linee guida della nuova
programmazione europea Horizon 2020
e il sistema scientifico FVG

Ginevra Tonini
Responsabile Ufficio Coordinamento
e Internazionalizzazione Enti di ricerca regionali
Servizio Formazione, Progettazione e Gestione progetti
Udine, 15 nov.2013
Agenda

Il contesto politico e strategico Europa 2020 e Innovation Union
Il sistema scientifico FVG
Il contesto UE

Europa
2020
Innovation
Union

Horizon
2020

Strategia per una crescita intelligente,
sostenibile e inclusiva
Iniziativa faro di sostegno alla
ricerca e all’innovazione

Quadro strategico comune su
ricerca e innovazione
(2014- 2020)
Europa 2020: i 5 obiettivi

OCCUPAZIONE

75% of the population aged 20-64 should be employed

R & INNOVAZIONE

3% del PIL dei Paesi EU investito in R&D
A reduction of CO2 emissions by 20%

CLIMA / ENERGIA

A share of renewable energies up to 20%
An increase in energy efficiency by 20%

FORMAZIONE

The share of early school leavers should be under 10%
At least 40% of the younger generation should
have a degree or diploma

POVERTA’

20 million fewer people should be at risk of poverty
I soggetti eleggibili
Possono partecipare ai progetti:
imprese, università, centri di ricerca o altri soggetti giuridici, stabiliti in un
Paese Membro, Associato o terzo, purché siano rispettati i criteri minimi
Soggetto giuridico:
ogni persona fisica/giuridica costituita in conformità al diritto
nazionale/comunitario/internazionale, dotata di personalità giuridica che
eserciti diritti e sia soggetta ad obblighi
I criteri minimi e i centri internazionali
3 entità legali indipendenti
provenienti da 3 differenti Stati Membri/Associati
Centro Comune di Ricerca (CCR), o organizzazione internazionale di
interesse europeo, o ente creato sotto la legislazione comunitaria: si
considera come stabilito in uno stato Membro/Associato diverso da quello in
cui è stabilito un altro partecipante
Organizzazioni Internazionali la cui maggioranza di membri siano Stati
Membri o Associati con obiettivo principale quello di promuovere la
cooperazione Scientifica & Tecnologica in Europa
HORIZON 2020
The New EU
Framework Programme for
Research and Innovation
2014-2020
Horzon 2020: caratteristiche principali
Horizonte 2020
Un singolo programma che riunisce tre iniziative fino
ad ora separate
Value chain che va dalla ricerca di frontiera, allo
sviluppo tecnologico, dimostrazione, valorizzazione dei
risultati e innovazione
Innovazione, in tutte le sue forme
Focus su societal challenges
Accesso semplificato per le imprese, le università, etc
in tutti gli stati europei
Sinergie con i Fondi Strutturali
La struttura di Horizon 2020

Siena, 20 marzo 2013
La proposta di finanziamento del primo Pilastro

European Research Council
Frontier research by the best individual teams

13 095

Future and Emerging Technologies
Collaborative research to open new fields of innovation

2 696

Marie Sklodowska-Curie actions
Opportunities for training and career development

6 162

Research infrastructures (including e-infrastructure)
Ensuring access to world-class facilities

2 488
La proposta di finanziamento del secondo Pilastro

Leadership in enabling and industrial
technologies (ICT, nanotechnologies, materials,
biotechnology, manufacturing, space)

13 557

Access to risk finance

2 842

Leveraging private finance and venture capital for
research and innovation

Innovation in SMEs

616 + complemented by

Fostering all forms of innovation in all types of
SMEs

expected 20% of budget of societal
challenges + LEITs and

'Access to risk finance' with
strong SME focus
La proposta di finanziamento del terzo Pilastro

Health, demographic change and wellbeing

7 472

Food security, sustainable agriculture, marine and maritime
research & the bio-economy

3 851

Secure, clean and efficient energy

5 931

Smart, green and integrated transport

6 339

Climate action, resource efficiency and raw materials

3 081

Inclusive and reflective societies

1 309

Secure societies

1 695

Science with and for society

462

Spreading excellence and widening participation

816
Le possibili aree del Primo WP

Personalizing health and
care
Sustainable food security
Blue growth: unlocking the
potential of the oceans
Smart cities and
communities
Competitive low-carbon
energy
Mobility for growth
Innovation in Public Sector&
social innovation (pilot calls, other
programmes “ISA”..etc.)

Waste: a resource to recycle,
reuse and recover raw
materials
New ideas, strategies and
governance structures for
Europe
Disaster-resilience:
safeguarding and securing
society, including adapting to
climate change
Digital security
Energy Efficiency

A strong initial emphasis will be to support Member States and regions in the
effective implementation of the new research and innovation programmes under
the Structural Funds…
Call for Personalizing Health and Care
2014-2015

Where are we now in health?

1.1. Understanding health, ageing and disease
1.2. Effective health promotion, disease prevention,
preparedness and screening
1.3. Improving diagnosis
1.4. Innovative treatments and technologies
1.5. Advancing active and healthy ageing
1.6. Integrated, sustainable, citizen-centred care
1.7. Improving health information, data exploitation
and providing an evidence base for health policies
and regulation

IMI, AAL, EDCTP cutting across
EUROPEAN COMMISSION
NB: as well as advice from scientific
panels such as the “Scientific Panel
for Health”.
Call for Co-ordination activities 2014-2015
1.1. EIP on AHA – European Innovation Partnership on Active and
Healthy Ageing
1.2. JPI – Joint Programming Initiative More Years and Better Lives
1.3. European Reference Networks: Efficient network modelling and
validation
1.4. Global Alliance for Chronic Diseases: prevention and treatment
of type 2 diabetes
1.5. ERA-NETs
- Synergies between JPND (Neurodegenerative Diseases) and H2020
- Cancer Research
- Brain related diseases
- Systems medicine for clinical needs research
- Rare Diseases research implementing IRDiRC objectives
H2020: Work Programmes’ structure

Implementazione dei WP 2020

STRATEGIC PROGRAMME:

A multi-annual approach (3 years) to help
applicants plan ahead. (this could be subject to the vote of Programme Committee)

WORK PROGRAMMES: 3 Work Programmes (biannual) during the course
of H2020 and 1 final Work Programme for the last year to bridge to the next
programme after 2020

FLEXIBILITY

IN ORGANISING CALLS: one call in each WP with two

deadlines; or two calls with two deadlines; or continuously open calls (under
discussion)

SYNERGIES:

Horizon 2020 will follow closely the emerging Smart
Specialisation flagship priorities and will support them through the Horizon
2020 Work Programmes”
Gli ultimi aggiornamenti

•

The Horizon 2020 societal challenge of ‘Health, demographic change and
wellbeing’ for the years 2014 and 2015 includes:
- 32 topics in the ‘personalising health and care’ focus area call, and
- 10 topics in the ‘co-ordination activities’ call.

Work programme Bi-annual (2014-2015)

•
•

The total budget available will be approximately €1.06bn.
The Societal challenge “Health, Demographic Change And Wellbeing” is
also implemented by the:
- Innovative Medicines Initiative (IMI),
- The European and Developing countries Clinical Trials Partnership
(EDCTP),
- Active and Assisted Living programme (AAL)

17
Typology of projects (1)

Due principali tipologie di progetti:

R&D projects

Close to market
projects

Basic research, applied
research, technology
development and
integration, and testing
e validation on a small
scale prototype in a
laboratory or simulated
environment

Prototyping, testing,
demostrating, piloting,
large - scale product
validation and market
replication
Strumenti innovativi in Horizon 2020

1. Maggiore sostegno alla realizzazione e diffusione di processi innovativi (testing,
piloting, dimostrazioni di nuove tecnologie)
2. Sostegno alla “market demand” di innovazione:
- standard;
- public procurement;
- inducement prizes;
- attività bottom-up (call for proposal più flessibili);

3. Un nuovo strumento per le PMI (su obiettivi 2 e 3)
4. Uso estensivo di strumenti finanziari con effetto leva
5. Sostegno attraverso EIT / KICs
Info day e tempistiche:

22 Novembre Open Info Day: H2020 Health,
demographic change and wellbeing. Bruxelles
03 Dicembre National Info Day. Roma (OPBG)
11 Dicembre Official Publication Horizon 2020.
Bruxelles
La necessità è di condividere le strategie

Bisogna integrare:
Strategie Europee
Programma Nazionale della Ricerca
Strategie Regionali
Smart Specialization Strategy
Piani triennali degli EPR
Sinergie tra diverse forme di finanziamento
Horizon 2020
Fondi strutturali – Politica di Coesione 2014-20
Il sistema scientifico FVG
Un contesto favorevole:
il sistema scientifico e accademico del Friuli Venezia Giulia
Nel cuore dell’Europa allargata
Importante Polo scientifico e
tecnologico
Una grande comunità di studenti e
ricercatori stranieri
Un network di 53 centri di ricerca
pubblici e privati (Coordinamento Enti
ricerca FVG)
Politiche regionali incentrate
sull’internazionalizzazione del capitale
umano

Una strategia condivisa volta a costruire sinergie e ad
aumentare l’attrattività internazionale della regione
In linea con le priorità europee

Rete di 34 iniziali istituzioni (oggi 53), inclusi i 3 atenei regionali
Istituita nel 2004 e supportata da:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero degli Affari Esteri
Obiettivi strategici: Rafforzare il potenziale di ricerca della regione, attraverso
più strette sinergie tra gli enti pubblici di ricerca e il tessuto economico-sociale
della regione e mediante il potenziamento della capacità di attrazione di capitale
umano qualificato
Ente coordinatore: AREA Science Park
anche come seguito della disposizione dell’art. 9 D. Lgs. 381/99 (“Il Consorzio ogni
anno convoca, per conto del MIUR, la Conferenza degli enti di ricerca nazionali e
internazionali, che ricevono contributi dallo Stato ed aventi sede in FVG”)

www.area.trieste.it/coordinamento
I macro obiettivi
Verso un Sistema regionale della Ricerca
del Coordinamento regionale degli Enti di ricerca

MACRO OBIETTIVI
Valorizzazione della ricerca e del
potenziale scientifico presente
nella regione Friuli Venezia Giulia
a fini industriali e sociali
Rafforzamento del ruolo
internazionale dei centri di
ricerca del Friuli Venezia Giulia
Divulgazione scientifica

PRIORITÀ EUROPEE
Intersettorialità
(pubblico-privato)

Internazionalizzazione
del capitale umano
Scienza e società
(comunicare la scienza)
Obiettivi
1. Valorizzazione della ricerca e del potenziale scientifico
• Sviluppo di progetti congiunti strategici con valenza regionale
• Servizi di supporto alla Ricerca (focus su Programmi UE R&I)
• Modelli/azioni di monitoraggio e misurazione dei risultati
dell’attività di ricerca
2. Rafforzamento del ruolo e della visibilità nazionale ed
internazionale dei centri presenti nel Friuli Venezia Giulia
• Servizi per l’internazionalizzazione
• Studi e analisi sui flussi di ricercatori stranieri in entrata
• Sviluppo di partenariati internazionali concordati
congiuntamente tra università, enti di ricerca e sistema produttivo
regionale
Obiettivi

3. Promozione della divulgazione tecnico-scientifica e della
diffusione dell’innovazione
• Eventi nazionali ed internazionali di divulgazione tecnicoscientifica
• Pubblicazione di studi e ricerche su temi scientifici e di
trasferimento tecnologico
• Informative su tematiche di interesse delle istituzioni
scientifiche e del sistema produttivo regionale
• Realizzazione di materiale informativo e promozionale sul
Sistema regionale della Ricerca
I dati sull’attrattività: Mobilità della Conoscenza 2013

Sono complessivamente 8.221 i
ricercatori e docenti italiani e
stranieri che lavorano
stabilmente presso le istituzioni
del Coordinamento regionale

8000
7000
6000
5000

La composizione vede:
- italiani (3.658 unità)
- stranieri (4.563 unità)

8221

9000

3658

4563

4000
3000
2000
1000
0
Italiani

Stranieri

Totale
I dati sull’attrattività: i ricercatori incoming
Sono 6.474 i ricercatori stranieri in
mobilità temporanea incoming sul
territorio regionale
1667;
26%
Di questi il 74% sono ricercatori, il
26% docenti
Per la provenienza si conferma
l’attrazione dagli altri Paesi dell’UE
(oltre 1.920 unità), dall’area asiatica
(oltre 1.150 unità) e cresce l’interesse
dall’Africa (circa 780 unità) e dal
Centro-Sud America (oltre 800 unità)

Ricercatori
Docenti

4807;
74%

Osservando l’area scientifica di afferenza, il settore di maggior interesse
per i ricercatori in mobilità si conferma essere quello di Physics (PHY) (con
circa 5.000 unità), cui seguono Mathematics (MAT) e il settore Environment
& Geosciences (ENV).
L’International House: un’unica strategia
per l’internazionalizzazione per il territorio
An international hosting, training and cultural exchange centre
for researchers and for students
Incoming Mobility
Fellowships
(Measure 1)

Individual experienced
researchers from abroad
to be hosted in one of the
Coordination Network
institutions

Outgoing Mobility
Fellowships
(Measure 2)

Individual experienced
researchers of one of the
Coordination Network
institutions to go abroad
with a return phase

Support to joint
research projects
(Measure 3)

Inter-institutional
research teams

Hosting services
Pilot project
(Measure 4)

Foreign students
and researchers
Un unico punto di contatto
regionale (26 istituzioni partner)
che offre servizi di assistenza per
l’incoming rivolti a:
Ricercatori e studenti stranieri in
mobilità per ricevere informazioni
aggiornate prima e dopo l’arrivo
Istituzioni accademiche e di
ricerca per migliorare i loro servizi
e ottimizzare tempo e risorse
Autorità locali per aumentare la
collaborazione su base territoriale

I servizi offerti
Informazioni aggiornate e assistenza
individuale su procedure di entrata e
requisiti burocratici e sulle seguenti
altre tematiche:
Sistema nazionale fiscale e di
sicurezza sociale
Alloggio (di breve e lungo periodo)
Altri servizi disponibili a Trieste e
Udine (trasporti, assistenza sanitaria,
banche, etc.)
Promozione di eventi/tempo libero
Contesto scientifico e accademico
locale
L’APRE ed i servizi di supporto
APRE ospita i Punti di contatto nazionale del VII Programma Quadro in Italia. Questi
sono nominati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) e riconosciuti dalla
Commissione Europea.

Informazione

Formazione

•Preparazione della proposta
•Come disseminare i risultati della ricerca
•Proprietà intellettuale e Consortium
Agreement

Supporto prima
dell’inizio del
progetto
(telefono, mail e
incontri)

Informazione

•Conferenze
•News Alert
•Sito web (www.apre.it)
•Pubblicazioni

•Identificazione del tema e del topic FP7
•Verificare l’elegibilità della proposta
•Pre-screening della proposta
•Aiuto nell‘utilizzo dell’EPSS System

Supporto dopo
l’inizio del
progetto
(telefono, mail e
incontri)

•Negoziazione
•Management del progetto
•Disseminazione dei risultati
•Reporting

Assistenza

Formazione

Proposta
vincente
L’APRE ed i servizi di supporto sul territorio nazionale
Per rafforzare il sistema della cooperazione tra istituzioni
pubbliche e private attive nel settore della ricerca scientifica
e tecnologica e promuovere e diffondere la ricerca europea a
livello nazionale, APRE dispone di una rete di Sportelli
regionali.

Gli Sportelli, oltre a fornire tutti i servizi specifici dell'APRE,
costituiscono anche una sede per favorire le iniziative
promosse dai Soci APRE presenti nella regione,
supportando inoltre quelle portate avanti da parte di altre
istituzioni ed organizzazioni impegnate nel campo della
ricerca e dell'innovazione tecnologica

Ospitati e gestiti dai Soci APRE, gli Sportelli APRE sono
punti di accesso alle informazioni ad operatività regionale e
coordinati dalla sede centrale a Roma.
I link utili
I SITI DI RIFERIMENTO:
Research on Eurpe: http://ec.europa.eu/research/index.cfm
Partcipant Portal: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home
Il VII PQ su CORDIS: http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html
Marie Curie Actions: http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/
MATERIALE INFORMATIVO:
Horizon 2020: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=home&video=none
La ricerca europea in azione: http://ec.europa.eu/research/fp7/pdf/fp7-brochure_it.pdf
Il VII PQ in breve: http://ec.europa.eu/research/fp7/pdf/fp7-factsheets_it.pdf
ASSISTENZA E INFORMAZIONE:
MIUR ricerca internazionale: http://www.ricercainternazionale.miur.it/
APRE: http://apre.it
EURAXESS EU: http://ec.europa.eu/euraxess/
EURAXESS IT: http://www.euraxess.it/
Enterprise Europe Network: http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm
Welcome Office FVG: http://www.welcomeoffice.fvg.it/
Grazie dell’attenzione!
Ginevra Tonini
Responsabile Ufficio Coordinamento
e Internazionalizzazione Enti di ricerca regionali
Servizio Formazione, Progettazione e Gestione
progetti
AREA Science Park
Padriciano, 99
Trieste
www.area.trieste.it/coordinamento

35

More Related Content

What's hot

La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
DAElocal_IT
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Friuli Innovazione
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmesStefano Lariccia
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
laboratoridalbasso
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Finanziamenti UE per le imprese
Finanziamenti UE per le impreseFinanziamenti UE per le imprese
Finanziamenti UE per le imprese
AXESS
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
Apulian ICT Living Labs
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Coworking Cowo®
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 

What's hot (18)

La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
Apre ud newsletter n. 64, novembre-dicembre 2013
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Finanziamenti UE per le imprese
Finanziamenti UE per le impreseFinanziamenti UE per le imprese
Finanziamenti UE per le imprese
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 

Viewers also liked

Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
CentroMalattieRareFVG
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
CentroMalattieRareFVG
 
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
CentroMalattieRareFVG
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti InterregCentro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
CentroMalattieRareFVG
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
CentroMalattieRareFVG
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
CentroMalattieRareFVG
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
CentroMalattieRareFVG
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
CentroMalattieRareFVG
 

Viewers also liked (14)

Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territo...
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
 
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
 
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti InterregCentro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
Centro Malattie Rare FVG: I progetti Interreg
 
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuroLe malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
Le malattie neuromuscolari. counselling ed indagini genetiche presente e futuro
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
 

Similar to Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scientifico FVG

Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Margot Bezzi
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
aiccon
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Sardegna Ricerche
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
Partito democratico
 
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
Italia Startup
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Friuli Innovazione
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoApulian ICT Living Labs
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Andrea Pugliese
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Etifor srl
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Consorzio Ong Piemontesi
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
Quotidiano Piemontese
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Camera di Commercio di Padova
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
Casa Netural
 
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione EuropeaGli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Cristina Belloni
 

Similar to Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scientifico FVG (20)

Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
Workshop Italia Startup e Warrant Group: "Horizon2020, Il nuovo programma eu...
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco SuricoPresentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
Presentazione Living Lab 13 marzo 2014 - Francesco Surico
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
Presentazione PPT del Bando Frame Voice Report!
 
Presentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice reportPresentazione bando frame voice report
Presentazione bando frame voice report
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
 
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione EuropeaGli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
Gli strumenti di finanziamento dell'Unione Europea
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 

Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scientifico FVG

  • 1. Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scientifico FVG Ginevra Tonini Responsabile Ufficio Coordinamento e Internazionalizzazione Enti di ricerca regionali Servizio Formazione, Progettazione e Gestione progetti Udine, 15 nov.2013
  • 2. Agenda Il contesto politico e strategico Europa 2020 e Innovation Union Il sistema scientifico FVG
  • 3. Il contesto UE Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Iniziativa faro di sostegno alla ricerca e all’innovazione Quadro strategico comune su ricerca e innovazione (2014- 2020)
  • 4. Europa 2020: i 5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population aged 20-64 should be employed R & INNOVAZIONE 3% del PIL dei Paesi EU investito in R&D A reduction of CO2 emissions by 20% CLIMA / ENERGIA A share of renewable energies up to 20% An increase in energy efficiency by 20% FORMAZIONE The share of early school leavers should be under 10% At least 40% of the younger generation should have a degree or diploma POVERTA’ 20 million fewer people should be at risk of poverty
  • 5. I soggetti eleggibili Possono partecipare ai progetti: imprese, università, centri di ricerca o altri soggetti giuridici, stabiliti in un Paese Membro, Associato o terzo, purché siano rispettati i criteri minimi Soggetto giuridico: ogni persona fisica/giuridica costituita in conformità al diritto nazionale/comunitario/internazionale, dotata di personalità giuridica che eserciti diritti e sia soggetta ad obblighi
  • 6. I criteri minimi e i centri internazionali 3 entità legali indipendenti provenienti da 3 differenti Stati Membri/Associati Centro Comune di Ricerca (CCR), o organizzazione internazionale di interesse europeo, o ente creato sotto la legislazione comunitaria: si considera come stabilito in uno stato Membro/Associato diverso da quello in cui è stabilito un altro partecipante Organizzazioni Internazionali la cui maggioranza di membri siano Stati Membri o Associati con obiettivo principale quello di promuovere la cooperazione Scientifica & Tecnologica in Europa
  • 7. HORIZON 2020 The New EU Framework Programme for Research and Innovation 2014-2020
  • 8. Horzon 2020: caratteristiche principali Horizonte 2020 Un singolo programma che riunisce tre iniziative fino ad ora separate Value chain che va dalla ricerca di frontiera, allo sviluppo tecnologico, dimostrazione, valorizzazione dei risultati e innovazione Innovazione, in tutte le sue forme Focus su societal challenges Accesso semplificato per le imprese, le università, etc in tutti gli stati europei Sinergie con i Fondi Strutturali
  • 9. La struttura di Horizon 2020 Siena, 20 marzo 2013
  • 10. La proposta di finanziamento del primo Pilastro European Research Council Frontier research by the best individual teams 13 095 Future and Emerging Technologies Collaborative research to open new fields of innovation 2 696 Marie Sklodowska-Curie actions Opportunities for training and career development 6 162 Research infrastructures (including e-infrastructure) Ensuring access to world-class facilities 2 488
  • 11. La proposta di finanziamento del secondo Pilastro Leadership in enabling and industrial technologies (ICT, nanotechnologies, materials, biotechnology, manufacturing, space) 13 557 Access to risk finance 2 842 Leveraging private finance and venture capital for research and innovation Innovation in SMEs 616 + complemented by Fostering all forms of innovation in all types of SMEs expected 20% of budget of societal challenges + LEITs and 'Access to risk finance' with strong SME focus
  • 12. La proposta di finanziamento del terzo Pilastro Health, demographic change and wellbeing 7 472 Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research & the bio-economy 3 851 Secure, clean and efficient energy 5 931 Smart, green and integrated transport 6 339 Climate action, resource efficiency and raw materials 3 081 Inclusive and reflective societies 1 309 Secure societies 1 695 Science with and for society 462 Spreading excellence and widening participation 816
  • 13. Le possibili aree del Primo WP Personalizing health and care Sustainable food security Blue growth: unlocking the potential of the oceans Smart cities and communities Competitive low-carbon energy Mobility for growth Innovation in Public Sector& social innovation (pilot calls, other programmes “ISA”..etc.) Waste: a resource to recycle, reuse and recover raw materials New ideas, strategies and governance structures for Europe Disaster-resilience: safeguarding and securing society, including adapting to climate change Digital security Energy Efficiency A strong initial emphasis will be to support Member States and regions in the effective implementation of the new research and innovation programmes under the Structural Funds…
  • 14. Call for Personalizing Health and Care 2014-2015 Where are we now in health? 1.1. Understanding health, ageing and disease 1.2. Effective health promotion, disease prevention, preparedness and screening 1.3. Improving diagnosis 1.4. Innovative treatments and technologies 1.5. Advancing active and healthy ageing 1.6. Integrated, sustainable, citizen-centred care 1.7. Improving health information, data exploitation and providing an evidence base for health policies and regulation IMI, AAL, EDCTP cutting across EUROPEAN COMMISSION NB: as well as advice from scientific panels such as the “Scientific Panel for Health”.
  • 15. Call for Co-ordination activities 2014-2015 1.1. EIP on AHA – European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 1.2. JPI – Joint Programming Initiative More Years and Better Lives 1.3. European Reference Networks: Efficient network modelling and validation 1.4. Global Alliance for Chronic Diseases: prevention and treatment of type 2 diabetes 1.5. ERA-NETs - Synergies between JPND (Neurodegenerative Diseases) and H2020 - Cancer Research - Brain related diseases - Systems medicine for clinical needs research - Rare Diseases research implementing IRDiRC objectives
  • 16. H2020: Work Programmes’ structure Implementazione dei WP 2020 STRATEGIC PROGRAMME: A multi-annual approach (3 years) to help applicants plan ahead. (this could be subject to the vote of Programme Committee) WORK PROGRAMMES: 3 Work Programmes (biannual) during the course of H2020 and 1 final Work Programme for the last year to bridge to the next programme after 2020 FLEXIBILITY IN ORGANISING CALLS: one call in each WP with two deadlines; or two calls with two deadlines; or continuously open calls (under discussion) SYNERGIES: Horizon 2020 will follow closely the emerging Smart Specialisation flagship priorities and will support them through the Horizon 2020 Work Programmes”
  • 17. Gli ultimi aggiornamenti • The Horizon 2020 societal challenge of ‘Health, demographic change and wellbeing’ for the years 2014 and 2015 includes: - 32 topics in the ‘personalising health and care’ focus area call, and - 10 topics in the ‘co-ordination activities’ call. Work programme Bi-annual (2014-2015) • • The total budget available will be approximately €1.06bn. The Societal challenge “Health, Demographic Change And Wellbeing” is also implemented by the: - Innovative Medicines Initiative (IMI), - The European and Developing countries Clinical Trials Partnership (EDCTP), - Active and Assisted Living programme (AAL) 17
  • 18. Typology of projects (1) Due principali tipologie di progetti: R&D projects Close to market projects Basic research, applied research, technology development and integration, and testing e validation on a small scale prototype in a laboratory or simulated environment Prototyping, testing, demostrating, piloting, large - scale product validation and market replication
  • 19. Strumenti innovativi in Horizon 2020 1. Maggiore sostegno alla realizzazione e diffusione di processi innovativi (testing, piloting, dimostrazioni di nuove tecnologie) 2. Sostegno alla “market demand” di innovazione: - standard; - public procurement; - inducement prizes; - attività bottom-up (call for proposal più flessibili); 3. Un nuovo strumento per le PMI (su obiettivi 2 e 3) 4. Uso estensivo di strumenti finanziari con effetto leva 5. Sostegno attraverso EIT / KICs
  • 20. Info day e tempistiche: 22 Novembre Open Info Day: H2020 Health, demographic change and wellbeing. Bruxelles 03 Dicembre National Info Day. Roma (OPBG) 11 Dicembre Official Publication Horizon 2020. Bruxelles
  • 21. La necessità è di condividere le strategie Bisogna integrare: Strategie Europee Programma Nazionale della Ricerca Strategie Regionali Smart Specialization Strategy Piani triennali degli EPR Sinergie tra diverse forme di finanziamento Horizon 2020 Fondi strutturali – Politica di Coesione 2014-20
  • 23. Un contesto favorevole: il sistema scientifico e accademico del Friuli Venezia Giulia Nel cuore dell’Europa allargata Importante Polo scientifico e tecnologico Una grande comunità di studenti e ricercatori stranieri Un network di 53 centri di ricerca pubblici e privati (Coordinamento Enti ricerca FVG) Politiche regionali incentrate sull’internazionalizzazione del capitale umano Una strategia condivisa volta a costruire sinergie e ad aumentare l’attrattività internazionale della regione
  • 24. In linea con le priorità europee Rete di 34 iniziali istituzioni (oggi 53), inclusi i 3 atenei regionali Istituita nel 2004 e supportata da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero degli Affari Esteri Obiettivi strategici: Rafforzare il potenziale di ricerca della regione, attraverso più strette sinergie tra gli enti pubblici di ricerca e il tessuto economico-sociale della regione e mediante il potenziamento della capacità di attrazione di capitale umano qualificato Ente coordinatore: AREA Science Park anche come seguito della disposizione dell’art. 9 D. Lgs. 381/99 (“Il Consorzio ogni anno convoca, per conto del MIUR, la Conferenza degli enti di ricerca nazionali e internazionali, che ricevono contributi dallo Stato ed aventi sede in FVG”) www.area.trieste.it/coordinamento
  • 25. I macro obiettivi Verso un Sistema regionale della Ricerca del Coordinamento regionale degli Enti di ricerca MACRO OBIETTIVI Valorizzazione della ricerca e del potenziale scientifico presente nella regione Friuli Venezia Giulia a fini industriali e sociali Rafforzamento del ruolo internazionale dei centri di ricerca del Friuli Venezia Giulia Divulgazione scientifica PRIORITÀ EUROPEE Intersettorialità (pubblico-privato) Internazionalizzazione del capitale umano Scienza e società (comunicare la scienza)
  • 26. Obiettivi 1. Valorizzazione della ricerca e del potenziale scientifico • Sviluppo di progetti congiunti strategici con valenza regionale • Servizi di supporto alla Ricerca (focus su Programmi UE R&I) • Modelli/azioni di monitoraggio e misurazione dei risultati dell’attività di ricerca 2. Rafforzamento del ruolo e della visibilità nazionale ed internazionale dei centri presenti nel Friuli Venezia Giulia • Servizi per l’internazionalizzazione • Studi e analisi sui flussi di ricercatori stranieri in entrata • Sviluppo di partenariati internazionali concordati congiuntamente tra università, enti di ricerca e sistema produttivo regionale
  • 27. Obiettivi 3. Promozione della divulgazione tecnico-scientifica e della diffusione dell’innovazione • Eventi nazionali ed internazionali di divulgazione tecnicoscientifica • Pubblicazione di studi e ricerche su temi scientifici e di trasferimento tecnologico • Informative su tematiche di interesse delle istituzioni scientifiche e del sistema produttivo regionale • Realizzazione di materiale informativo e promozionale sul Sistema regionale della Ricerca
  • 28. I dati sull’attrattività: Mobilità della Conoscenza 2013 Sono complessivamente 8.221 i ricercatori e docenti italiani e stranieri che lavorano stabilmente presso le istituzioni del Coordinamento regionale 8000 7000 6000 5000 La composizione vede: - italiani (3.658 unità) - stranieri (4.563 unità) 8221 9000 3658 4563 4000 3000 2000 1000 0 Italiani Stranieri Totale
  • 29. I dati sull’attrattività: i ricercatori incoming Sono 6.474 i ricercatori stranieri in mobilità temporanea incoming sul territorio regionale 1667; 26% Di questi il 74% sono ricercatori, il 26% docenti Per la provenienza si conferma l’attrazione dagli altri Paesi dell’UE (oltre 1.920 unità), dall’area asiatica (oltre 1.150 unità) e cresce l’interesse dall’Africa (circa 780 unità) e dal Centro-Sud America (oltre 800 unità) Ricercatori Docenti 4807; 74% Osservando l’area scientifica di afferenza, il settore di maggior interesse per i ricercatori in mobilità si conferma essere quello di Physics (PHY) (con circa 5.000 unità), cui seguono Mathematics (MAT) e il settore Environment & Geosciences (ENV).
  • 30. L’International House: un’unica strategia per l’internazionalizzazione per il territorio An international hosting, training and cultural exchange centre for researchers and for students Incoming Mobility Fellowships (Measure 1) Individual experienced researchers from abroad to be hosted in one of the Coordination Network institutions Outgoing Mobility Fellowships (Measure 2) Individual experienced researchers of one of the Coordination Network institutions to go abroad with a return phase Support to joint research projects (Measure 3) Inter-institutional research teams Hosting services Pilot project (Measure 4) Foreign students and researchers
  • 31. Un unico punto di contatto regionale (26 istituzioni partner) che offre servizi di assistenza per l’incoming rivolti a: Ricercatori e studenti stranieri in mobilità per ricevere informazioni aggiornate prima e dopo l’arrivo Istituzioni accademiche e di ricerca per migliorare i loro servizi e ottimizzare tempo e risorse Autorità locali per aumentare la collaborazione su base territoriale I servizi offerti Informazioni aggiornate e assistenza individuale su procedure di entrata e requisiti burocratici e sulle seguenti altre tematiche: Sistema nazionale fiscale e di sicurezza sociale Alloggio (di breve e lungo periodo) Altri servizi disponibili a Trieste e Udine (trasporti, assistenza sanitaria, banche, etc.) Promozione di eventi/tempo libero Contesto scientifico e accademico locale
  • 32. L’APRE ed i servizi di supporto APRE ospita i Punti di contatto nazionale del VII Programma Quadro in Italia. Questi sono nominati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) e riconosciuti dalla Commissione Europea. Informazione Formazione •Preparazione della proposta •Come disseminare i risultati della ricerca •Proprietà intellettuale e Consortium Agreement Supporto prima dell’inizio del progetto (telefono, mail e incontri) Informazione •Conferenze •News Alert •Sito web (www.apre.it) •Pubblicazioni •Identificazione del tema e del topic FP7 •Verificare l’elegibilità della proposta •Pre-screening della proposta •Aiuto nell‘utilizzo dell’EPSS System Supporto dopo l’inizio del progetto (telefono, mail e incontri) •Negoziazione •Management del progetto •Disseminazione dei risultati •Reporting Assistenza Formazione Proposta vincente
  • 33. L’APRE ed i servizi di supporto sul territorio nazionale Per rafforzare il sistema della cooperazione tra istituzioni pubbliche e private attive nel settore della ricerca scientifica e tecnologica e promuovere e diffondere la ricerca europea a livello nazionale, APRE dispone di una rete di Sportelli regionali. Gli Sportelli, oltre a fornire tutti i servizi specifici dell'APRE, costituiscono anche una sede per favorire le iniziative promosse dai Soci APRE presenti nella regione, supportando inoltre quelle portate avanti da parte di altre istituzioni ed organizzazioni impegnate nel campo della ricerca e dell'innovazione tecnologica Ospitati e gestiti dai Soci APRE, gli Sportelli APRE sono punti di accesso alle informazioni ad operatività regionale e coordinati dalla sede centrale a Roma.
  • 34. I link utili I SITI DI RIFERIMENTO: Research on Eurpe: http://ec.europa.eu/research/index.cfm Partcipant Portal: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home Il VII PQ su CORDIS: http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html Marie Curie Actions: http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/ MATERIALE INFORMATIVO: Horizon 2020: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=home&video=none La ricerca europea in azione: http://ec.europa.eu/research/fp7/pdf/fp7-brochure_it.pdf Il VII PQ in breve: http://ec.europa.eu/research/fp7/pdf/fp7-factsheets_it.pdf ASSISTENZA E INFORMAZIONE: MIUR ricerca internazionale: http://www.ricercainternazionale.miur.it/ APRE: http://apre.it EURAXESS EU: http://ec.europa.eu/euraxess/ EURAXESS IT: http://www.euraxess.it/ Enterprise Europe Network: http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm Welcome Office FVG: http://www.welcomeoffice.fvg.it/
  • 35. Grazie dell’attenzione! Ginevra Tonini Responsabile Ufficio Coordinamento e Internazionalizzazione Enti di ricerca regionali Servizio Formazione, Progettazione e Gestione progetti AREA Science Park Padriciano, 99 Trieste www.area.trieste.it/coordinamento 35