SlideShare a Scribd company logo
LE FUNZIONI
LINEARI
RETTE NEL PIANO CARTESIANO
DISTANZA TRA DUE PUNTI
AVENTI LA STESSA ASCISSA
Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la loro
distanza è data dal valore assoluto delle
loro ordinate
AB=│y2-y1│
A(2;3) B(2;8)
AB=│8-3│=5
AVENTI LA STESSA ORDINATA
Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la
loro distanza è data dal valore
assoluto delle loro ascisse
AB=│x2;x1│
A(-3;3) B(4;3)
AB=│4-(-3)│=7
CASO GENERALE
Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la
loro distanza è data dalla seguente
formula:
𝐴𝐵 = 𝑥2 − 𝑥1
2 + y2 − 𝑦1
2
A(2;3) B(6;6)
𝐴𝐵 = 6 − 2 2 + 6 − 3 2 = 13
PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO
Siano A(xa;ya) e B(xb;yb) due punti del
piano cartesiano e M il punto medio del
segmento AB. L’ascissa di M è la media
aritmetica delle ascisse di A e B;
l’ordinata di M è la media aritmetica
delle ordinate di A e B
𝑀
𝑥1 + 𝑥2
2
;
𝑦1 + 𝑦2
2
Dato un segmento, conoscendo le coordinate di un
estremo e del suo punto medio, posso calcolare le
coordinate dell’altro estremo sostituendo i dati noti
nelle equazioni del seguente sistema:
𝑥 𝑀 =
𝑥1+𝑥2
2
𝑦 𝑀 =
𝑦1+𝑦2
2
oppure utilizzo le formule
𝑥2 = 2𝑥 𝑀 − 𝑥1
𝑦2 = 2𝑦 𝑀 − 𝑦1
LE FUNZIONI LINEARI
Le funzioni in cui a Δx costanti
corrispondono Δy costanti si chiamano
FUNZIONI LINEARI.
Il grafico corrispondente a questo tipo di
funzioni è una retta.
L’equazione di una funzione lineare ha due
diverse forme:
FORMA ESPLICITA
y = mx + q
FORMA IMPLICITA
ax + by + c = 0
IL RAPPORTO INCREMENTALE
Il rapporto incrementale di
una funzione è dato dal
rapporto tra la variazione
delle ordinate di due punti
appartenenti al grafico della
funzione e la variazione
delle ascisse dei due punti
Δ𝑦
Δ𝑥
=
𝑦2 − 𝑦1
𝑥2 − 𝑥1
IL SIGNIFICATO DI m
Nell’equazione di una funzione
lineare y=mx+q, m è il coefficiente
angolare della retta. Il coefficiente
angolare m è uguale al rapporto
incrementale
Δ𝑦
Δ𝑥
ed è sempre
costante qualsiasi siano i punti
appartenenti alla retta presi in
considerazione .
Il coefficiente angolare m è legato alla
pendenza della retta, quindi è legato all’angolo
α che essa forma con l’asse x. Infatti m è
uguale alla tangente dell’angolo α.
Δ𝑦
Δ𝑥
= 𝑚 = 𝑘 = tg 𝛼
RETTE CRESCENTI E DECRESCENTI
CRESCENTE
m>0  α<90°
le variabili x e y hanno
segni concordi
DECRESCENTE
m<0  90°<α<180°
Le variabili x e y hanno
segni discordi
IL SIGNIFICATO DI q
Nell’equazione y=mx+q, il termine noto
q è «l’intercetta», ovvero l’ordinata del
punto in cui la retta interseca l’asse y.
Ogni retta non parallela all’asse y
interseca l’asse y nel punto P(0;q).
 se q>0 allora la retta interseca
l’asse y nella parte positiva
(sopra lo zero)
 Se q=0 allora la retta è passante
per l’origine (y=mx)
 Se q<0 allora la retta interseca
l’asse y nella parte negativa
(sotto lo zero)
RETTE PARALLELE
Due rette non parallele all’asse y, aventi equazioni 𝑦 = 𝑚𝑥 + 𝑞 e
𝑦 = 𝑚1 𝑥 + 𝑞 , sono PARALLELE se e solo se hanno lo stesso
coefficiente angolare
𝑟1//𝑟2  𝑚1 = 𝑚2
𝑚1 = 𝑚2  𝛼1 = 𝛼2

More Related Content

What's hot

Oscillator multivibrotor
Oscillator multivibrotorOscillator multivibrotor
Oscillator multivibrotor
rakesh mandiya
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Daniele Guastella
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Electrostatic Field
Electrostatic FieldElectrostatic Field
Electrostatic Field
irfan sultan
 
BJT- Emitter Follower Circuit
BJT- Emitter Follower CircuitBJT- Emitter Follower Circuit
BJT- Emitter Follower Circuit
Dr Piyush Charan
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
ADE Unit1.pptx
ADE Unit1.pptxADE Unit1.pptx
ADE Unit1.pptx
MeenaAnusha1
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Multistage amplifier 23
Multistage amplifier 23Multistage amplifier 23
Multistage amplifier 23
ayesha zaheer
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino

What's hot (20)

Oscillator multivibrotor
Oscillator multivibrotorOscillator multivibrotor
Oscillator multivibrotor
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Electrostatic Field
Electrostatic FieldElectrostatic Field
Electrostatic Field
 
BJT- Emitter Follower Circuit
BJT- Emitter Follower CircuitBJT- Emitter Follower Circuit
BJT- Emitter Follower Circuit
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
 
Complex varible
Complex varibleComplex varible
Complex varible
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
ADE Unit1.pptx
ADE Unit1.pptxADE Unit1.pptx
ADE Unit1.pptx
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Multistage amplifier 23
Multistage amplifier 23Multistage amplifier 23
Multistage amplifier 23
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 

Similar to Le funzioni lineari (1)

Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
Arcangela
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Voglio 10
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
Matekanc
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
Matekanc
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analitica
Istituto Stringher
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Deiesy
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Note tecniche 1
Note tecniche 1Note tecniche 1
Note tecniche 1
JiahuiFedericaChen
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Glossario
GlossarioGlossario
Flessi
FlessiFlessi
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Nicola Iantomasi
 

Similar to Le funzioni lineari (1) (20)

Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analitica
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Note tecniche 1
Note tecniche 1Note tecniche 1
Note tecniche 1
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
Beux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
Beux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
Beux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
Beux2602
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
Beux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
Beux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
Beux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
Beux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Beux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
Beux2602
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
Beux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
Beux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
Beux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 

Le funzioni lineari (1)

  • 1. LE FUNZIONI LINEARI RETTE NEL PIANO CARTESIANO
  • 2. DISTANZA TRA DUE PUNTI AVENTI LA STESSA ASCISSA Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la loro distanza è data dal valore assoluto delle loro ordinate AB=│y2-y1│ A(2;3) B(2;8) AB=│8-3│=5 AVENTI LA STESSA ORDINATA Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la loro distanza è data dal valore assoluto delle loro ascisse AB=│x2;x1│ A(-3;3) B(4;3) AB=│4-(-3)│=7
  • 3. CASO GENERALE Dati due punti A(x1;y1) e B(x2;y2), la loro distanza è data dalla seguente formula: 𝐴𝐵 = 𝑥2 − 𝑥1 2 + y2 − 𝑦1 2 A(2;3) B(6;6) 𝐴𝐵 = 6 − 2 2 + 6 − 3 2 = 13
  • 4. PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO Siano A(xa;ya) e B(xb;yb) due punti del piano cartesiano e M il punto medio del segmento AB. L’ascissa di M è la media aritmetica delle ascisse di A e B; l’ordinata di M è la media aritmetica delle ordinate di A e B 𝑀 𝑥1 + 𝑥2 2 ; 𝑦1 + 𝑦2 2 Dato un segmento, conoscendo le coordinate di un estremo e del suo punto medio, posso calcolare le coordinate dell’altro estremo sostituendo i dati noti nelle equazioni del seguente sistema: 𝑥 𝑀 = 𝑥1+𝑥2 2 𝑦 𝑀 = 𝑦1+𝑦2 2 oppure utilizzo le formule 𝑥2 = 2𝑥 𝑀 − 𝑥1 𝑦2 = 2𝑦 𝑀 − 𝑦1
  • 5. LE FUNZIONI LINEARI Le funzioni in cui a Δx costanti corrispondono Δy costanti si chiamano FUNZIONI LINEARI. Il grafico corrispondente a questo tipo di funzioni è una retta. L’equazione di una funzione lineare ha due diverse forme: FORMA ESPLICITA y = mx + q FORMA IMPLICITA ax + by + c = 0
  • 6. IL RAPPORTO INCREMENTALE Il rapporto incrementale di una funzione è dato dal rapporto tra la variazione delle ordinate di due punti appartenenti al grafico della funzione e la variazione delle ascisse dei due punti Δ𝑦 Δ𝑥 = 𝑦2 − 𝑦1 𝑥2 − 𝑥1
  • 7. IL SIGNIFICATO DI m Nell’equazione di una funzione lineare y=mx+q, m è il coefficiente angolare della retta. Il coefficiente angolare m è uguale al rapporto incrementale Δ𝑦 Δ𝑥 ed è sempre costante qualsiasi siano i punti appartenenti alla retta presi in considerazione . Il coefficiente angolare m è legato alla pendenza della retta, quindi è legato all’angolo α che essa forma con l’asse x. Infatti m è uguale alla tangente dell’angolo α. Δ𝑦 Δ𝑥 = 𝑚 = 𝑘 = tg 𝛼
  • 8. RETTE CRESCENTI E DECRESCENTI CRESCENTE m>0  α<90° le variabili x e y hanno segni concordi DECRESCENTE m<0  90°<α<180° Le variabili x e y hanno segni discordi
  • 9. IL SIGNIFICATO DI q Nell’equazione y=mx+q, il termine noto q è «l’intercetta», ovvero l’ordinata del punto in cui la retta interseca l’asse y. Ogni retta non parallela all’asse y interseca l’asse y nel punto P(0;q).  se q>0 allora la retta interseca l’asse y nella parte positiva (sopra lo zero)  Se q=0 allora la retta è passante per l’origine (y=mx)  Se q<0 allora la retta interseca l’asse y nella parte negativa (sotto lo zero)
  • 10. RETTE PARALLELE Due rette non parallele all’asse y, aventi equazioni 𝑦 = 𝑚𝑥 + 𝑞 e 𝑦 = 𝑚1 𝑥 + 𝑞 , sono PARALLELE se e solo se hanno lo stesso coefficiente angolare 𝑟1//𝑟2  𝑚1 = 𝑚2 𝑚1 = 𝑚2  𝛼1 = 𝛼2