SlideShare a Scribd company logo
La forza di gravità
G. Galilei
I. Newton
Galileo e Newton furono due grandi scienziati
vissuti in secoli diversi .
Erano considerati tra i migliori nel campo della
scienza e della matematica .
Entrambi hanno approntato esperimenti sulla
caduta delle gravi .
Galileo aveva fatto degli esperimenti sulla torre di
Pisa provando a far cadere due oggetti di diversa
forma e di diverso peso per vedere se potevano
toccare terra nello stesso momento.
Galileo aveva capito che due oggetti diversi non
potevano cadere a terra insieme ma in tempi diversi
a causa della presenza dell' aria.
Toccò a Newton dimostrare
l’ipotesi fatta da Galileo.
Occorrente
Una
palla
RIPRODUZIONE DELL’ESPERIMENTO DI GALILEO
Una
piuma
PROCEDIMENTO
PROVIAMO A LANCIARE LA PALLA E LA PIUMA
DA UNA CERTA ALTEZZA, ALL’ ARIA APERTA.
VEDIAMO COSA SUCCEDE
OSSERVAZIONE
Noteremo che ad arrivare prima a terra è la palla.
Ciò accade per la presenza dell’ aria che riesce a
rallentare la piuma nella sua caduta.
Occorrente
ESPERIMENTO DI NEWTON IN ASSENZA D’ ARIA
Un sassolino
Una piuma
Un tubo dal quale è stata
aspirata l’aria
Procedimento
Mettiamo il sassolino e la piuma nel tubo isolato
dall’aria e vediamo cosa succede.
Osservazione
Noteremo che i due oggetti, anche se di diverso
peso e forma, cadranno alla base del tubo
impiegando lo stesso tempo.
Eliminando l’ aria dal tubo i due oggetti
non possono essere rallentati
Conclusione
Grazie a questi esperimenti abbiamo
dimostrato che non sempre tocca
terra l’ oggetto più pesante.
E’ l’aria presente sul nostro pianeta
a rallentare gli oggetti durante la
loro caduta
Luigi Maglione

More Related Content

More from Antonietta Palmieri

Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
Antonietta Palmieri
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
Antonietta Palmieri
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
Antonietta Palmieri
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
Antonietta Palmieri
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Antonietta Palmieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
Antonietta Palmieri
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
Antonietta Palmieri
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
Antonietta Palmieri
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
Antonietta Palmieri
 
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
Antonietta Palmieri
 
Le forze
Le forze Le forze

More from Antonietta Palmieri (17)

Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
 
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 

La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione

  • 1. La forza di gravità G. Galilei I. Newton
  • 2. Galileo e Newton furono due grandi scienziati vissuti in secoli diversi . Erano considerati tra i migliori nel campo della scienza e della matematica . Entrambi hanno approntato esperimenti sulla caduta delle gravi . Galileo aveva fatto degli esperimenti sulla torre di Pisa provando a far cadere due oggetti di diversa forma e di diverso peso per vedere se potevano toccare terra nello stesso momento. Galileo aveva capito che due oggetti diversi non potevano cadere a terra insieme ma in tempi diversi a causa della presenza dell' aria. Toccò a Newton dimostrare l’ipotesi fatta da Galileo.
  • 4. PROCEDIMENTO PROVIAMO A LANCIARE LA PALLA E LA PIUMA DA UNA CERTA ALTEZZA, ALL’ ARIA APERTA. VEDIAMO COSA SUCCEDE
  • 5. OSSERVAZIONE Noteremo che ad arrivare prima a terra è la palla. Ciò accade per la presenza dell’ aria che riesce a rallentare la piuma nella sua caduta.
  • 6. Occorrente ESPERIMENTO DI NEWTON IN ASSENZA D’ ARIA Un sassolino Una piuma Un tubo dal quale è stata aspirata l’aria
  • 7. Procedimento Mettiamo il sassolino e la piuma nel tubo isolato dall’aria e vediamo cosa succede.
  • 8. Osservazione Noteremo che i due oggetti, anche se di diverso peso e forma, cadranno alla base del tubo impiegando lo stesso tempo. Eliminando l’ aria dal tubo i due oggetti non possono essere rallentati
  • 9. Conclusione Grazie a questi esperimenti abbiamo dimostrato che non sempre tocca terra l’ oggetto più pesante. E’ l’aria presente sul nostro pianeta a rallentare gli oggetti durante la loro caduta Luigi Maglione