SlideShare a Scribd company logo
LA CUCINA AMERICANA
&
IL Mc DONALD’S
IL CIBO AMERICANO
L’America non ha una vera e propria cucina tradizionale ma ha subito varie
influenze per ragioni storiche (africane, inglesi, francesi, spagnole): è
multietnica come la sua società. Inoltre è il paese dove si sono particolarmente
sviluppati i cibi cosiddetti “di convenienza” che accorciano i processi di
preparazione (cibi in scatola, prodotti liofilizzati, surgelati) e i fast-food (cibi di
rapida preparazione, venduti a prezzi bassi, serviti in ambienti piacevoli,
spesso organizzati in catene di ristorazione diffuse poi nel resto del mondo).
Secondo uno studio statistico, i bambini americani mangiano tutti i giorni
dolci, patatine, popcorn e caramelle. Le abitudini non migliorano con
l’età: la metà degli americani non mangia mai frutta né verdura, non
assume abbastanza vitamine e minerali; inoltre abusano di sale e usano
spesso le salse composte a base di maionese, ketchup e creme di formaggi
ad alto contenuto di grasso. Il problema maggiore che ne deriva è
l’OBESITA’.
Una delle maggiori catene di ristoranti di fast-food nel mondo di origine statunitense è la Mc Donald’s
Corporation. E’ strettamente legata allo stile di vita degli USA, il marchio ‘’M’’ è uno dei simboli della
globalizzazione e dell’americanizzazione, tanto che si parla di mcdonaldizzazione. Si può consumare
velocemente, addirittura c’è anche il McDrive (si prende il cibo senza uscire neppure dalla propria
automobile).
Le filiali sparse in tutto il mondo si somigliano tutte: hanno gli stessi colori (rosso e giallo) e sembrano
dei parco-giochi infatti il logo è rappresentato da un pagliaccio che invita i bambini a divertirsi. Sono
locali pieni di luci, colorati e addobbati a festa.
Mc Donald’s
Il Mc Donald’s fa passare il consumo di cibo come una cosa divertente, trascurando il
cibo stesso come se fosse poco importante. Offre un’alimentazione basata su un’elevata
quantità di grassi e zuccheri e uno scarso apporto di fibre, vitamine e minerali. La foglia
di lattuga, che viene pubblicizzata come ‘’fresca’’, è in realtà trattata con 20 prodotti
chimici. Si fa un uso esagerato di carne bovina e di pollo, ma spesso è difficile mangiare
quel cibo che sembra di plastica e rimane appetitoso anche se conservato per molti mesi.
Gli animali sono cresciuti con antibiotici e ormoni che stimolano la crescita, e poi
vengono macinati interi, con le ossa e gli organi. Il cibo non sano può compromettere la
digestione e, in casi estremi, può comportare costipazione, colesterolo, problemi di obesità
e addirittura attacchi di cuore e tumori.
Dietro l’immagine splendente del McDonald’s c’è lo sfruttamento di una multinazionale che
investe sui vasti territori dei paesi poveri: proprio dove c’è gente che muore di fame, il Mc
Donald’s guadagna di più perché produce a basso costo ed esporta.
Inoltre il Mc Donald’s ha un duro impatto sull’ambiente: vengono distrutte le foreste pluviali
per coltivare mangimi di soia utilizzati per far ingrassare velocemente i polli. Gli animali
passano la loro vita in fabbriche, senz’aria né libertà di movimento.
Inoltre c’è lo sfruttamento del lavoro: la paga è bassa considerando che il lavoro si svolge di
sera e nei week end, niente promozioni perché i lavoratori sono ‘tuttofare’ e i ¾ di loro sono
sotto i 21 anni e si recluta personale a basso costo (donne e neri).
Mc Donald’s: bersaglio dei NO GLOBAL

More Related Content

What's hot

Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
Ritalba
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
s4r40l1v4r1
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassiclasse20
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
I gruppi alimentari
I gruppi alimentariI gruppi alimentari
I gruppi alimentari
Massimo Falsaci
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 
Les avantages et les inconvénients de la campagne
Les avantages et les inconvénients de la campagneLes avantages et les inconvénients de la campagne
Les avantages et les inconvénients de la campagne
slouma20022
 
Cipro
CiproCipro
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 

What's hot (20)

Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
I gruppi alimentari
I gruppi alimentariI gruppi alimentari
I gruppi alimentari
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Les avantages et les inconvénients de la campagne
Les avantages et les inconvénients de la campagneLes avantages et les inconvénients de la campagne
Les avantages et les inconvénients de la campagne
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
Cipro
CiproCipro
Cipro
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio1 2 fabula_intreccio
1 2 fabula_intreccio
 

Similar to Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo

Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomomaxrox99
 
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentareI Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
ISEA ODV
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
KaiToshiki3
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
ROBERTA SANTORO
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
Antonietta Palmieri
 
matematica
 matematica matematica
matematicaimartini
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
Raimondo Villano
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Giuseppe Trapani
 
la cucina del diavolo.ppt
la cucina del diavolo.pptla cucina del diavolo.ppt
la cucina del diavolo.ppt
OscarManzella
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Raffaellaabate4
 

Similar to Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo (20)

Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
 
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentareI Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
I Quaderni dell'Isea - Sensibilizzazione e lotta allo spreco alimentare
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
 
Mc donald
Mc donaldMc donald
Mc donald
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
 
la cucina del diavolo.ppt
la cucina del diavolo.pptla cucina del diavolo.ppt
la cucina del diavolo.ppt
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 

More from Antonietta Palmieri

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Antonietta Palmieri
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
Antonietta Palmieri
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
Antonietta Palmieri
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
Antonietta Palmieri
 
Rocce
RocceRocce
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
Antonietta Palmieri
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
Antonietta Palmieri
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
Antonietta Palmieri
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Antonietta Palmieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
Antonietta Palmieri
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
Antonietta Palmieri
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 

More from Antonietta Palmieri (20)

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 

Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo

  • 1. LA CUCINA AMERICANA & IL Mc DONALD’S
  • 2. IL CIBO AMERICANO L’America non ha una vera e propria cucina tradizionale ma ha subito varie influenze per ragioni storiche (africane, inglesi, francesi, spagnole): è multietnica come la sua società. Inoltre è il paese dove si sono particolarmente sviluppati i cibi cosiddetti “di convenienza” che accorciano i processi di preparazione (cibi in scatola, prodotti liofilizzati, surgelati) e i fast-food (cibi di rapida preparazione, venduti a prezzi bassi, serviti in ambienti piacevoli, spesso organizzati in catene di ristorazione diffuse poi nel resto del mondo).
  • 3. Secondo uno studio statistico, i bambini americani mangiano tutti i giorni dolci, patatine, popcorn e caramelle. Le abitudini non migliorano con l’età: la metà degli americani non mangia mai frutta né verdura, non assume abbastanza vitamine e minerali; inoltre abusano di sale e usano spesso le salse composte a base di maionese, ketchup e creme di formaggi ad alto contenuto di grasso. Il problema maggiore che ne deriva è l’OBESITA’.
  • 4. Una delle maggiori catene di ristoranti di fast-food nel mondo di origine statunitense è la Mc Donald’s Corporation. E’ strettamente legata allo stile di vita degli USA, il marchio ‘’M’’ è uno dei simboli della globalizzazione e dell’americanizzazione, tanto che si parla di mcdonaldizzazione. Si può consumare velocemente, addirittura c’è anche il McDrive (si prende il cibo senza uscire neppure dalla propria automobile). Le filiali sparse in tutto il mondo si somigliano tutte: hanno gli stessi colori (rosso e giallo) e sembrano dei parco-giochi infatti il logo è rappresentato da un pagliaccio che invita i bambini a divertirsi. Sono locali pieni di luci, colorati e addobbati a festa. Mc Donald’s
  • 5. Il Mc Donald’s fa passare il consumo di cibo come una cosa divertente, trascurando il cibo stesso come se fosse poco importante. Offre un’alimentazione basata su un’elevata quantità di grassi e zuccheri e uno scarso apporto di fibre, vitamine e minerali. La foglia di lattuga, che viene pubblicizzata come ‘’fresca’’, è in realtà trattata con 20 prodotti chimici. Si fa un uso esagerato di carne bovina e di pollo, ma spesso è difficile mangiare quel cibo che sembra di plastica e rimane appetitoso anche se conservato per molti mesi. Gli animali sono cresciuti con antibiotici e ormoni che stimolano la crescita, e poi vengono macinati interi, con le ossa e gli organi. Il cibo non sano può compromettere la digestione e, in casi estremi, può comportare costipazione, colesterolo, problemi di obesità e addirittura attacchi di cuore e tumori.
  • 6. Dietro l’immagine splendente del McDonald’s c’è lo sfruttamento di una multinazionale che investe sui vasti territori dei paesi poveri: proprio dove c’è gente che muore di fame, il Mc Donald’s guadagna di più perché produce a basso costo ed esporta. Inoltre il Mc Donald’s ha un duro impatto sull’ambiente: vengono distrutte le foreste pluviali per coltivare mangimi di soia utilizzati per far ingrassare velocemente i polli. Gli animali passano la loro vita in fabbriche, senz’aria né libertà di movimento. Inoltre c’è lo sfruttamento del lavoro: la paga è bassa considerando che il lavoro si svolge di sera e nei week end, niente promozioni perché i lavoratori sono ‘tuttofare’ e i ¾ di loro sono sotto i 21 anni e si recluta personale a basso costo (donne e neri). Mc Donald’s: bersaglio dei NO GLOBAL