SlideShare a Scribd company logo
La cucina statunitense e la catena dei McDonald
Mario Dell’Isola IC
La cucina statunitense
La cucina statunitense è nata dal connubio tra la
cucina dei nativi americani (indios) e quella
mediterranea. Gli indios hanno fatto sì che in Europa
giungesse la cottura a barbecue.
Un alimento importante di questa cucina è il bacon,
termine che significa pancetta affumicata.
Un altro alimento importante è l’ hot dog, che si ottiene farcendo un panino di
forma oblunga, tagliato a metà con un wurstel e, spesso, anche con il ketchup e la
maionese. I più conosciuti di tutti restano gli hamburgers, dei panini farciti
con della carne macinata, con l’ insalata, con i pomodori e
con il ketchup o la maionese.
I McDonald
La McDonald’s Corporation nacque come chiosco di hot dog.
I proprietari erano Richard e Maurice McDonald. Ray Kroc che,per avere più clienti e
quindi più soldi, la trasformò nella McDonald Systems Inc.
Nel 1967 fu aperta in Canada e nel 1971 in una cittadina vicino Amsterdam, nei Paesi
Bassi. L’ apertura in Islanda fu un fiasco perché era in atto la svalutazione della loro
moneta. Anche nello UK la apertura fu un fiasco perché la clientela era poca e molto
meno assidua. Questo colosso alimentare fu aperto anche in Cina, in Giappone, in India,
come ristorante vegetariano,ed in Italia.
Perché non mangiare al McDonald
Ci sono vari cibi che creano una sorta di dipendenza
come:
 lo zucchero nell’ insalata
• la forte presenza di formaggio in ogni pietanza che
crea dipendenza e obesità.
I cibi di questo colosso alimentare portano all’ obesità che causa malattie come l’ ictus,
l’infarto e le ischemie.
Il consumo indiscriminato di questi cibi danneggia seriamente la nostra salute al punto che
sono stati definiti Cibo- Frankestein.
McDonald possiede 30.000 ristoranti in
tutto il mondo, persino negli ospedali.

More Related Content

More from Antonietta Palmieri

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Antonietta Palmieri
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
Antonietta Palmieri
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
Antonietta Palmieri
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
Antonietta Palmieri
 
Rocce
RocceRocce
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
Antonietta Palmieri
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Antonietta Palmieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
Antonietta Palmieri
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
Antonietta Palmieri
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
Antonietta Palmieri
 
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
Antonietta Palmieri
 

More from Antonietta Palmieri (20)

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
 
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto  MR
Omosessulità di Palma M Laudicino G,.de roberto MR
 

La cucina statunitense di mario dell'isola

  • 1. La cucina statunitense e la catena dei McDonald Mario Dell’Isola IC
  • 2. La cucina statunitense La cucina statunitense è nata dal connubio tra la cucina dei nativi americani (indios) e quella mediterranea. Gli indios hanno fatto sì che in Europa giungesse la cottura a barbecue. Un alimento importante di questa cucina è il bacon, termine che significa pancetta affumicata. Un altro alimento importante è l’ hot dog, che si ottiene farcendo un panino di forma oblunga, tagliato a metà con un wurstel e, spesso, anche con il ketchup e la maionese. I più conosciuti di tutti restano gli hamburgers, dei panini farciti con della carne macinata, con l’ insalata, con i pomodori e con il ketchup o la maionese.
  • 3. I McDonald La McDonald’s Corporation nacque come chiosco di hot dog. I proprietari erano Richard e Maurice McDonald. Ray Kroc che,per avere più clienti e quindi più soldi, la trasformò nella McDonald Systems Inc. Nel 1967 fu aperta in Canada e nel 1971 in una cittadina vicino Amsterdam, nei Paesi Bassi. L’ apertura in Islanda fu un fiasco perché era in atto la svalutazione della loro moneta. Anche nello UK la apertura fu un fiasco perché la clientela era poca e molto meno assidua. Questo colosso alimentare fu aperto anche in Cina, in Giappone, in India, come ristorante vegetariano,ed in Italia.
  • 4. Perché non mangiare al McDonald Ci sono vari cibi che creano una sorta di dipendenza come:  lo zucchero nell’ insalata • la forte presenza di formaggio in ogni pietanza che crea dipendenza e obesità. I cibi di questo colosso alimentare portano all’ obesità che causa malattie come l’ ictus, l’infarto e le ischemie. Il consumo indiscriminato di questi cibi danneggia seriamente la nostra salute al punto che sono stati definiti Cibo- Frankestein. McDonald possiede 30.000 ristoranti in tutto il mondo, persino negli ospedali.