SlideShare a Scribd company logo
IL MOTO
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI CORPI
PERCHÉ È IMPORTANTE
STUDIARE IL MOTO?
PENSATE AI VIAGGI SPAZIALI
PENSATE QUANDO FATE UNA PARTITA DI PALLONE E DOVETE CALCIARE IN
PORTA
PENSATE A QUANDO FATE UNA CORSA IN BICICLETTA
PENSATE AD UNA GARA DI AUTOMOBILISMO
E PENSATE…………FAI ALCUNI ESEMPI TU PER CUI È
IMPORTANTE
CHE COS’È IL MOTO?
• Quando possiamo dire che un corpo è in movimento?
Esempio in questo momento sei seduto
sulla sedia e quindi sei in uno stato di
QUIETE ( ovvero la tua posizione non
sta cambiando all’interno della stanza)
Ma se prendi in considerazione lo SPAZIO ti stai
muovendo?
La risposta è Sì, perché la Terra sta ruotando su
stessa e intorno al Sole e, quindi anche tu sei in uno
stato di MOTO (ovvero la tua posizione sta cambiando
nello spazio).
Un corpo è in MOTO se, rispetto a un certo sistema di
riferimento fisso (un osservatore), cambia la sua posizione
nel tempo.
Un corpo è in QUIETE se, rispetto a un certo sistema di
riferimento fisso (un osservatore), non cambia la sua
posizione nel tempo.
IL SISTEMA DI RIFERIMENTO
IL MOTO È RELATIVO
• Il sistema di riferimento è il punto di vista rispetto al quale un corpo si
muove.
Sarò in movimento
rispetto a chi è in
strada
se sono seduto in un
autobus, sarò fermo
rispetto agli altri
passeggeri.
SI DICE QUINDI CHE IL MOTO NON È ASSOLUTO, MA
GLI ELEMENTI DEL MOTO: LA TRAIETTORIA
è la linea immaginaria che unisce i
punti attraversati da un corpo
mentre si muove.
Se la traiettoria è una linea retta, il
moto si dice rettilineo.
Se la traiettoria è una linea curva, il
moto si dice curvilineo:
▪ circolare, se la traiettoria è un
cerchio;
▪ ellittico, se la traiettoria è
un’ellisse;
▪ parabolico, se la traiettoria è una
parabola.
GLI ELEMENTI DEL MOTO: LO SPAZIO
PERCORSO
Lo spazio percorso dal corpo è la
lunghezza della sua traiettoria. Nel S.I. si
misura in metri (m).
Lo spazio percorso è una grandezza
vettoriale, che ha cioè una grandezza
numerica, detta modulo, un punto di
partenza e uno di arrivo, una direzione e
un verso.
• E’ il tempo che un corpo
impiega a percorrere lo
spazio.
• Nel Sistema
Internazionale (SI),
l’unità di misura del
tempo è il secondo (s).
GLI ELEMENTI DEL MOTO: IL TEMPO
LA VELOCITÀ
•
• Quando la traiettoria è una retta (rettilineo)
• Quando la velocità istantanea di un corpo rimane costante per tutto il
tempo considerato (uniforme).
IL MOTO RETTILINEO UNIFORME
Spazio (m) Tempo (s)
10 2
20 4
…. …..
50 10
Il grafico è una retta e se vediamo il rapporto
tra lo spazio e il tempo è sempre uguale a 5.
La velocità è v= 5 m/s
• L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità
varia col tempo.
• La velocità può aumentare (accelerazione) o diminuire (decelerazione), si parla,
però, solo di accelerazione.
• L’accelerazione media è il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di
tempo in cui avviene.
L’accelerazione si esprime in m/s2
L’ACCELERAZIONE
IL MOTO IN CADUTA LIBERA
• Nel caso dell’esperimento precedente i corpi cadono sotto l’azione della
forza di gravità.
• La traiettoria della caduta è rettilinea la velocità di caduta dei tre oggetti
aumenta ad intervalli costanti, misurandoli sarebbe 0,98 m/s
• L’accelerazione è, quindi costante, pari a 9.8 m/s2 che è l’accelerazione di
gravità.(g)
IL MOTO IN CADUTA LIBERA
• In questo moto la traiettoria è una retta e l’accelerazione è costante.
• Se costruiamo un grafico in cui mettiamo in relazione la variazione di
velocità in funzione del tempo otteniamo una retta, perché la velocità
aumenta regolarmente.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE
ACCELERATO
• In questo moto la traiettoria è una retta e l’accelerazione è costante.
• Se costruiamo un grafico in cui mettiamo in relazione la variazione di
spazio in funzione del tempo otteniamo una curva detta parabola, che
indica che lo spazio percorso non aumenta in maniera costante.
• La formula che ci consente di calcolare lo spazio percorso è
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE
ACCELERATO

More Related Content

What's hot

La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Forze
ForzeForze
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
Alice Tersalvi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti  “I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Maria Grazia Fiore
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
carmens93
 

What's hot (20)

La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti  “I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 

Similar to Il moto dei corpi

Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido carladutti62
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
santi caltabiano
 
Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1atiscioni
 
Caratteristiche del moto
Caratteristiche del motoCaratteristiche del moto
Caratteristiche del motomateland
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
Marco Buttolo
 
Cinematica del corpo rigido
Cinematica del corpo rigidoCinematica del corpo rigido
Cinematica del corpo rigidocarladutti62
 

Similar to Il moto dei corpi (7)

Iengo
IengoIengo
Iengo
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
 
Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1
 
Caratteristiche del moto
Caratteristiche del motoCaratteristiche del moto
Caratteristiche del moto
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
 
Cinematica del corpo rigido
Cinematica del corpo rigidoCinematica del corpo rigido
Cinematica del corpo rigido
 

Il moto dei corpi

  • 1. IL MOTO LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI CORPI
  • 2. PERCHÉ È IMPORTANTE STUDIARE IL MOTO? PENSATE AI VIAGGI SPAZIALI PENSATE QUANDO FATE UNA PARTITA DI PALLONE E DOVETE CALCIARE IN PORTA PENSATE A QUANDO FATE UNA CORSA IN BICICLETTA PENSATE AD UNA GARA DI AUTOMOBILISMO E PENSATE…………FAI ALCUNI ESEMPI TU PER CUI È IMPORTANTE
  • 3. CHE COS’È IL MOTO? • Quando possiamo dire che un corpo è in movimento? Esempio in questo momento sei seduto sulla sedia e quindi sei in uno stato di QUIETE ( ovvero la tua posizione non sta cambiando all’interno della stanza) Ma se prendi in considerazione lo SPAZIO ti stai muovendo? La risposta è Sì, perché la Terra sta ruotando su stessa e intorno al Sole e, quindi anche tu sei in uno stato di MOTO (ovvero la tua posizione sta cambiando nello spazio).
  • 4. Un corpo è in MOTO se, rispetto a un certo sistema di riferimento fisso (un osservatore), cambia la sua posizione nel tempo. Un corpo è in QUIETE se, rispetto a un certo sistema di riferimento fisso (un osservatore), non cambia la sua posizione nel tempo.
  • 5. IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL MOTO È RELATIVO • Il sistema di riferimento è il punto di vista rispetto al quale un corpo si muove. Sarò in movimento rispetto a chi è in strada se sono seduto in un autobus, sarò fermo rispetto agli altri passeggeri. SI DICE QUINDI CHE IL MOTO NON È ASSOLUTO, MA
  • 6. GLI ELEMENTI DEL MOTO: LA TRAIETTORIA è la linea immaginaria che unisce i punti attraversati da un corpo mentre si muove. Se la traiettoria è una linea retta, il moto si dice rettilineo. Se la traiettoria è una linea curva, il moto si dice curvilineo: ▪ circolare, se la traiettoria è un cerchio; ▪ ellittico, se la traiettoria è un’ellisse; ▪ parabolico, se la traiettoria è una parabola.
  • 7. GLI ELEMENTI DEL MOTO: LO SPAZIO PERCORSO Lo spazio percorso dal corpo è la lunghezza della sua traiettoria. Nel S.I. si misura in metri (m). Lo spazio percorso è una grandezza vettoriale, che ha cioè una grandezza numerica, detta modulo, un punto di partenza e uno di arrivo, una direzione e un verso.
  • 8. • E’ il tempo che un corpo impiega a percorrere lo spazio. • Nel Sistema Internazionale (SI), l’unità di misura del tempo è il secondo (s). GLI ELEMENTI DEL MOTO: IL TEMPO
  • 10. • Quando la traiettoria è una retta (rettilineo) • Quando la velocità istantanea di un corpo rimane costante per tutto il tempo considerato (uniforme). IL MOTO RETTILINEO UNIFORME Spazio (m) Tempo (s) 10 2 20 4 …. ….. 50 10 Il grafico è una retta e se vediamo il rapporto tra lo spazio e il tempo è sempre uguale a 5. La velocità è v= 5 m/s
  • 11. • L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. • La velocità può aumentare (accelerazione) o diminuire (decelerazione), si parla, però, solo di accelerazione. • L’accelerazione media è il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo in cui avviene. L’accelerazione si esprime in m/s2 L’ACCELERAZIONE
  • 12. IL MOTO IN CADUTA LIBERA
  • 13. • Nel caso dell’esperimento precedente i corpi cadono sotto l’azione della forza di gravità. • La traiettoria della caduta è rettilinea la velocità di caduta dei tre oggetti aumenta ad intervalli costanti, misurandoli sarebbe 0,98 m/s • L’accelerazione è, quindi costante, pari a 9.8 m/s2 che è l’accelerazione di gravità.(g) IL MOTO IN CADUTA LIBERA
  • 14. • In questo moto la traiettoria è una retta e l’accelerazione è costante. • Se costruiamo un grafico in cui mettiamo in relazione la variazione di velocità in funzione del tempo otteniamo una retta, perché la velocità aumenta regolarmente. IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
  • 15. • In questo moto la traiettoria è una retta e l’accelerazione è costante. • Se costruiamo un grafico in cui mettiamo in relazione la variazione di spazio in funzione del tempo otteniamo una curva detta parabola, che indica che lo spazio percorso non aumenta in maniera costante. • La formula che ci consente di calcolare lo spazio percorso è IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO