SlideShare a Scribd company logo
La pallavolo
La pallavolo, o volley è
                                      uno sport giocato da due
                                      squadre con un pallone su
                                      un terreno di gioco diviso
                                      da una rete.




   È presente nel programma dei
Giochi olimpici estivi dal 1964. È
    uno degli sport più praticati a
                livello scolastico.
Già nell'antichità
esistevano giochi
con la palla che
possono essere
considerati i
predecessori della
pallavolo. I
Romani, per
esempio,
eseguivano esercizi
con la palla a scopo
di divertimento e
svago: la palla
veniva colpita con
la mano aperta,
palmo rivolto verso
l'alto.
In Italia una specie di
                                       pallavolo era giocata nel
                                       Medioevo e le sue origini
                                       possono essere ricercate
                                       addirittura in antichi
                                       giochi greci e romani.




  Ma il merito della costruzione della pallavolo in forma
 moderna, nata ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a
William Morgan, istruttore di educazione fisica presso un
college dell'YMCA di Holyoke, nel Massachusetts (USA).
La gara viene
disputata da due
squadre con sei
giocatori ciascuna.
Ogni squadra ha a
disposizione sei
riserve, compreso il
libero, che,
generalmente, è
sempre in campo in
sostituzione di un
giocatore di seconda
linea, di solito il
centrale.
La partita si disputa
al meglio dei 5 set,
ossia vince la
squadra che ne
conquista tre. Nel
caso si arrivi ad un
punteggio di set 2-2,
il quinto viene
chiamato tie-break e
viene giocato ai 15
punti, sempre con il
vincolo dei due punti
di scarto.
Per "fondamentale"
si intende un'azione
specifica che
compie il giocatore
di pallavolo.
Vengono chiamati
"fondamentali" in
quanto devono far
parte del bagaglio
tecnico di ogni
giocatore;
La tecnica del bagher consiste nel
   respingere il pallone con la parte
  radiale o con la parte interna delle
braccia unite. Il bagher in avanti (o
frontale) è quello più utilizzato: è il
  passaggio con le braccia che invia
           la palla davanti al corpo.




                                  Quando il pallone in arrivo ha una
                                  velocità limitata si accompagna il
                                  bagher utilizzando anche le gambe,
                                  in modo da imprimergli la forza
                                  necessaria per spostarlo.
I fondamentali di attacco si
utilizzano per inviare il pallone
nel campo avversario cercando di
ottenere un punto.
 La prerogativa dei fondamentali
di attacco è il salto del giocatore,
poiché colpendo il pallone sopra
l'altezza della rete, è possibile
imprimere una traiettoria
discendente.
Si chiama "muro" la
parte del corpo
(solitamente formata
dagli arti superiori) che
uno o più giocatori di
prima linea possono
innalzare al di sopra
della rete al fine di
arrestare il colpo
avversari.
Il muro può essere
eseguito da un singolo
giocatore oppure da due
o tre giocatori (in questi
ultimi casi si parla di
"muro collettivo").
Si chiama "servizio"
(o più semplicemente
"battuta") il colpo
netto che mette in
gioco la palla
inviandola nel campo
avversario. Il servizio
deve essere effettuato
con una mano o con
il braccio dopo che la
palla è stata lasciata
dalla/e mano/i, entro
8 secondi dal fischio
di autorizzazione del
primo arbitro.
Il Campionato
 italiano di pallavolo
 maschile è articolato
 su diverse categorie,
  organizzata in Italia
     da diversi organi
  federali. Il massimo
     torneo nazionale
 professionistico è la
Serie A, articolata su
 due livelli, A1 e A2.
      La vincitrice del
 campionato di Serie
A1 è detentrice dello
  scudetto e del titolo
di Campione d'Italia.
Le società pallavolistiche
partecipano ai diversi
campionati a seconda dei
diritti sportivi ottenuti
nella precedente
stagione. Al contrario di
quanto avviene in altre
discipline sportive, ogni
società può detenere
diritti sportivi e
partecipare (con atleti
diversi) a più campionati
a patto che, dalla Serie A
alla D, non siano contigui
tra di loro.
Fine

More Related Content

What's hot

Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
lavoriscuola
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Fascismo
FascismoFascismo
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Gusto
GustoGusto
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 

What's hot (20)

Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
La pallacanestro
La pallacanestroLa pallacanestro
La pallacanestro
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Gusto
GustoGusto
Gusto
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 

Viewers also liked

Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavolo
alessandrogemo
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballStudent
 
Alcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloAlcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloNico Caruso
 
Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavoloalina90
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
Pagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavoloPagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
babibabi
 
Guernica
GuernicaGuernica
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
Maurizio Napolitano
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Contadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavoloContadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pablo Picasso
Pablo PicassoPablo Picasso
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Maurizio Napolitano
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
guest8c30d9
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
moncio
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia

Viewers also liked (20)

Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavolo
 
La pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyballLa pallavolo\the volleyball
La pallavolo\the volleyball
 
Alcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloAlcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavolo
 
Pallavolo
PallavoloPallavolo
Pallavolo
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Pagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavoloPagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavolo
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Contadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavoloContadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavolo
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
 
Pablo Picasso
Pablo PicassoPablo Picasso
Pablo Picasso
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 

Similar to la Pallavolo

Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
elisa addaris
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to la Pallavolo (6)

Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 

More from alessandrogemo

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
alessandrogemo
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
alessandrogemo
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
alessandrogemo
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
alessandrogemo
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
alessandrogemo
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
alessandrogemo
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
alessandrogemo
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
alessandrogemo
 
Usa
UsaUsa
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
alessandrogemo
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
alessandrogemo
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
alessandrogemo
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
alessandrogemo
 
Danza
DanzaDanza

More from alessandrogemo (20)

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Usa
UsaUsa
Usa
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Danza
DanzaDanza
Danza
 

la Pallavolo

  • 2. La pallavolo, o volley è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. È presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964. È uno degli sport più praticati a livello scolastico.
  • 3. Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. I Romani, per esempio, eseguivano esercizi con la palla a scopo di divertimento e svago: la palla veniva colpita con la mano aperta, palmo rivolto verso l'alto.
  • 4. In Italia una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani. Ma il merito della costruzione della pallavolo in forma moderna, nata ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a William Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college dell'YMCA di Holyoke, nel Massachusetts (USA).
  • 5. La gara viene disputata da due squadre con sei giocatori ciascuna. Ogni squadra ha a disposizione sei riserve, compreso il libero, che, generalmente, è sempre in campo in sostituzione di un giocatore di seconda linea, di solito il centrale.
  • 6. La partita si disputa al meglio dei 5 set, ossia vince la squadra che ne conquista tre. Nel caso si arrivi ad un punteggio di set 2-2, il quinto viene chiamato tie-break e viene giocato ai 15 punti, sempre con il vincolo dei due punti di scarto.
  • 7. Per "fondamentale" si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore;
  • 8. La tecnica del bagher consiste nel respingere il pallone con la parte radiale o con la parte interna delle braccia unite. Il bagher in avanti (o frontale) è quello più utilizzato: è il passaggio con le braccia che invia la palla davanti al corpo. Quando il pallone in arrivo ha una velocità limitata si accompagna il bagher utilizzando anche le gambe, in modo da imprimergli la forza necessaria per spostarlo.
  • 9. I fondamentali di attacco si utilizzano per inviare il pallone nel campo avversario cercando di ottenere un punto. La prerogativa dei fondamentali di attacco è il salto del giocatore, poiché colpendo il pallone sopra l'altezza della rete, è possibile imprimere una traiettoria discendente.
  • 10. Si chiama "muro" la parte del corpo (solitamente formata dagli arti superiori) che uno o più giocatori di prima linea possono innalzare al di sopra della rete al fine di arrestare il colpo avversari. Il muro può essere eseguito da un singolo giocatore oppure da due o tre giocatori (in questi ultimi casi si parla di "muro collettivo").
  • 11. Si chiama "servizio" (o più semplicemente "battuta") il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario. Il servizio deve essere effettuato con una mano o con il braccio dopo che la palla è stata lasciata dalla/e mano/i, entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro.
  • 12. Il Campionato italiano di pallavolo maschile è articolato su diverse categorie, organizzata in Italia da diversi organi federali. Il massimo torneo nazionale professionistico è la Serie A, articolata su due livelli, A1 e A2. La vincitrice del campionato di Serie A1 è detentrice dello scudetto e del titolo di Campione d'Italia.
  • 13. Le società pallavolistiche partecipano ai diversi campionati a seconda dei diritti sportivi ottenuti nella precedente stagione. Al contrario di quanto avviene in altre discipline sportive, ogni società può detenere diritti sportivi e partecipare (con atleti diversi) a più campionati a patto che, dalla Serie A alla D, non siano contigui tra di loro.
  • 14. Fine