SlideShare a Scribd company logo
“LA FISICA FA MODELLI DELLA REALTÀ” La fisica non pretende di spiegare - o anche solo descrivere - la realtà, ma solo di fare modelli di alcuni fenomeni. Tali modelli sono schematizzazioni, composte di: Un modello oggettuale (quando nel fenomeno sia coinvolto un oggetto: un corpo, un gas, un fluido, ecc...) Un modello matematico (equazioni) ES Il fenomeno “moto” viene descritto, inizialmente, considerando un corpo come un punto (modello oggettuale) -perciò potendone identificare istante per istante la posizione occupata- e mediante equazioni (modello matematico) che mettono in relazione ciascuna posizione che tale corpo/punto occupa, con l’istante di tempo in cui la occupa (equazioni orarie).
La modellizzazione più semplice di corpo è il PUNTO MATERIALE, Questo può essere definito in due modi: uno matematico e uno fisico. punto geometrico dotato di massa.  corpo qualunque, del quale ci interessi studiare solo il moto traslatorio, ignorando eventuali rotazioni o  deformazioni.           MATEMATICA:                  FISICA:
ESEMPIO DI PUNTO MATERIALE: UN’AUTOMOBILE E’ un punto materiale, un’automobile della quale viene studiato solo il moto traslatorio e perciò se ne segue la traiettoria. Tuttavia, la stessa automobile, considerata nei suoi movimenti complessivi, NONè un punto materiale.
PER GRANDEZZA FISICA SI INTENDE TUTTO CIÒ CHE È MISURABILE: Le grandezze possono essere : VETTORIALI in quanto caratterizzate da: -MODULO: lunghezza del vettore stesso; -DIREZIONE: retta dove giace il vettore stesso; -VERSO: direzione indicata dalla freccia. ES: spostamento, velocità, accelerazione, forza, ecc SCALARI Le grandezze scalari sono quelle grandezze che sono completamente  definite da un numero e dall’unità di misura prescelta. ES: tempo, massa, temperatura, ecc
OPERAZIONI CON I VETTORI Il prodotto scalare, è un’operazione che ha come termini vettori e come risultato uno scalare. Es. Il lavoro: Dove α è l’angolo compreso fra forza e spostamento Il prodotto per uno scalare, equivale alla moltiplicazione di un vettore per uno scalare, che avrà come risultato un vettore. Es. Il II principio dla dinamica: PRODOTTO SCALARE 	 PRODOTTO PER UNO SCALARE
LA FORZA:  La forza è una grandezza fisica che, agendo su un punto materiale, ne modifica lo stato di quiete o di moto (se agisse su un corpo esteso potrebbe modificarne anche la forma o lo stato rotatorio). La forza è un vettore, cioè una grandezza caratterizzata da un’intensità, una direzione e un verso.  Nel caso in cui più forze siano applicate a un corpo, il moto di questo è determinato dalla risultante delle forze agenti, che può essere calcolata,con il metodo del parallelogramma o con il metodo punta-coda, come somma vettoriale delle singole forze.  La forza è data dal prodotto della massa (grandezza scalare) con l’accelerazione (grandezza vettoriale); cioè l’accelerazione che provoca su un punto materiale ha intensità inversamente proporzionale alla massa di questo, ma ha stesso verso e stessa direzione della forza.
IL LAVORO In fisica il lavoro di una forza è il modello che rende conto di quanto (e se) una certa forza che agisce su un punto materiale contribuisce allo spostamento di questo punto. Una forza compie un lavoro massimo su un punto materiale quando questo si sposta nella stessa direzione della forza e nello stesso verso (α=0°). Una forza compie un lavoro minimo (resistente) quando il punto materiale si sposta nella stessa direzione della forza ma nel verso opposto (α=180°). Una forza compie un lavoro nullo su un punto materiale se è perpendicolare allo spostamento di questo (α=90°). La seguente formula ci dice che il lavoro è una grandezza scalare, data dal prodotto di due grandezze vettoriali, la forza e lo spostamento: Il lavoro si misura in newton × metro. L’unità di misura del SI è il joule.
I “PREGIUDIZI” DELLA FISICA CLASSICA: 1) “Il libro della natura è stato scritto        da Dio in caratteri matematici”                          (Galileo Galilei) 2) Newton elabora i concetti di              spazio e tempo assoluti.       Egli sostiene che lo spazio è un contenitore vuoto,                                                                     isotropico, indifferente ai fenomeni e      indipendente dal tempo, il quale scorre continuo,      infinito, indifferente ai fenomeni e indipendente      dallo spazio.
IL DETERMINISMO Se di un punto materiale P conosco, in un certo istante    :    - la posizione      ; - la velocità     ;    - l’equazione della risultante delle forza agenti su di esso                          ; posso determinare la traiettoria, la velocità, l’accelerazione passate e future del punto stesso.  Pensa infatti alle equazioni dei moti che hai studiato. Restando nel caso semplice del moto rettilineo uniforme hai:

More Related Content

What's hot

Eae 81 cosmogonia
Eae   81 cosmogoniaEae   81 cosmogonia
Eae 81 cosmogonia
Norberto Scavone Augusto
 
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITAA VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
Jorge Luiz dos Santos
 
Forze
ForzeForze
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
Giovanni Della Lunga
 
Dai de Graça
Dai de GraçaDai de Graça
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMAAULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
Daniel de Melo
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
Eae 96 - evolução animica i - até animal rev 03
Eae   96 - evolução animica i - até animal rev 03Eae   96 - evolução animica i - até animal rev 03
Eae 96 - evolução animica i - até animal rev 03
Norberto Scavone Augusto
 
I principi della dinamica
I principi della dinamicaI principi della dinamica
I principi della dinamica
anna maria manzitto
 
Principio vital
Principio vitalPrincipio vital
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
Daniel de Melo
 
Fisica ines
Fisica ines Fisica ines
Fisica ines
INESRIZZO1
 
Os sete níveis do ser humano
Os  sete níveis do ser humanoOs  sete níveis do ser humano
Os sete níveis do ser humano
Irene Aguiar
 
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
Carlos Alberto Freire De Souza
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
Omnicomprensivo Carsoli
 
DEPRESSÃO - A DOENÇA DA ALMA
DEPRESSÃO -  A DOENÇA DA ALMADEPRESSÃO -  A DOENÇA DA ALMA
DEPRESSÃO - A DOENÇA DA ALMA
ARMAZÉM DE ARTES TANIA PAUPITZ
 
Fase2 aula 13 slides
Fase2 aula 13 slidesFase2 aula 13 slides
Fase2 aula 13 slides
Iara Paiva
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
Lilly Mafrica
 
Existe vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismo
Existe vida em outros Planetas? O que diz o EspiritismoExiste vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismo
Existe vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismogeenl_usp_sp
 
Magnetismo e espiritismo - a terapia espírita
Magnetismo e espiritismo - a terapia espíritaMagnetismo e espiritismo - a terapia espírita
Magnetismo e espiritismo - a terapia espírita
Ponte de Luz ASEC
 

What's hot (20)

Eae 81 cosmogonia
Eae   81 cosmogoniaEae   81 cosmogonia
Eae 81 cosmogonia
 
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITAA VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
A VISÃO CÓSMICA ESPÍRITA
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 
Dai de Graça
Dai de GraçaDai de Graça
Dai de Graça
 
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMAAULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
AULA 008 EAE DM - INTRODUÇÃO AO PROCESSO DE REFORMA ÍNTIMA
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Eae 96 - evolução animica i - até animal rev 03
Eae   96 - evolução animica i - até animal rev 03Eae   96 - evolução animica i - até animal rev 03
Eae 96 - evolução animica i - até animal rev 03
 
I principi della dinamica
I principi della dinamicaI principi della dinamica
I principi della dinamica
 
Principio vital
Principio vitalPrincipio vital
Principio vital
 
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
A010 EAE DM - GOVERNO DOS JUÍZES, REIS ATÉ SALOMÃO 20170826
 
Fisica ines
Fisica ines Fisica ines
Fisica ines
 
Os sete níveis do ser humano
Os  sete níveis do ser humanoOs  sete níveis do ser humano
Os sete níveis do ser humano
 
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
090325 forma e ubiquidade dos espíritos – livro ii, cap. 1
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
 
DEPRESSÃO - A DOENÇA DA ALMA
DEPRESSÃO -  A DOENÇA DA ALMADEPRESSÃO -  A DOENÇA DA ALMA
DEPRESSÃO - A DOENÇA DA ALMA
 
Fase2 aula 13 slides
Fase2 aula 13 slidesFase2 aula 13 slides
Fase2 aula 13 slides
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Existe vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismo
Existe vida em outros Planetas? O que diz o EspiritismoExiste vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismo
Existe vida em outros Planetas? O que diz o Espiritismo
 
Magnetismo e espiritismo - a terapia espírita
Magnetismo e espiritismo - a terapia espíritaMagnetismo e espiritismo - a terapia espírita
Magnetismo e espiritismo - a terapia espírita
 

Similar to Concetti base della fisica

1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
Giovanni Della Lunga
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
Marco Buttolo
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
Alberto_Pantaleo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Arturo Raúl Cortés
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Laboratorio Kazumi de México
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Paolo Muzzicato
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Fausto Intilla
 
Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
AngeloNapoli1
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
Fabrizio Rota
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
Marco Buttolo
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Marcello Bettoni
 
Geometria delle masse
Geometria delle masseGeometria delle masse
Geometria delle masseRudi Mots
 
3 energia
3 energia3 energia
La materia
La materiaLa materia
La materia
avanzatozan
 

Similar to Concetti base della fisica (20)

1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
Il corpo rigido
Il corpo rigidoIl corpo rigido
Il corpo rigido
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
 
Cinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materialeCinematica di un punto materiale
Cinematica di un punto materiale
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
Geometria delle masse
Geometria delle masseGeometria delle masse
Geometria delle masse
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 

Concetti base della fisica

  • 1. “LA FISICA FA MODELLI DELLA REALTÀ” La fisica non pretende di spiegare - o anche solo descrivere - la realtà, ma solo di fare modelli di alcuni fenomeni. Tali modelli sono schematizzazioni, composte di: Un modello oggettuale (quando nel fenomeno sia coinvolto un oggetto: un corpo, un gas, un fluido, ecc...) Un modello matematico (equazioni) ES Il fenomeno “moto” viene descritto, inizialmente, considerando un corpo come un punto (modello oggettuale) -perciò potendone identificare istante per istante la posizione occupata- e mediante equazioni (modello matematico) che mettono in relazione ciascuna posizione che tale corpo/punto occupa, con l’istante di tempo in cui la occupa (equazioni orarie).
  • 2. La modellizzazione più semplice di corpo è il PUNTO MATERIALE, Questo può essere definito in due modi: uno matematico e uno fisico. punto geometrico dotato di massa. corpo qualunque, del quale ci interessi studiare solo il moto traslatorio, ignorando eventuali rotazioni o deformazioni. MATEMATICA: FISICA:
  • 3. ESEMPIO DI PUNTO MATERIALE: UN’AUTOMOBILE E’ un punto materiale, un’automobile della quale viene studiato solo il moto traslatorio e perciò se ne segue la traiettoria. Tuttavia, la stessa automobile, considerata nei suoi movimenti complessivi, NONè un punto materiale.
  • 4. PER GRANDEZZA FISICA SI INTENDE TUTTO CIÒ CHE È MISURABILE: Le grandezze possono essere : VETTORIALI in quanto caratterizzate da: -MODULO: lunghezza del vettore stesso; -DIREZIONE: retta dove giace il vettore stesso; -VERSO: direzione indicata dalla freccia. ES: spostamento, velocità, accelerazione, forza, ecc SCALARI Le grandezze scalari sono quelle grandezze che sono completamente definite da un numero e dall’unità di misura prescelta. ES: tempo, massa, temperatura, ecc
  • 5. OPERAZIONI CON I VETTORI Il prodotto scalare, è un’operazione che ha come termini vettori e come risultato uno scalare. Es. Il lavoro: Dove α è l’angolo compreso fra forza e spostamento Il prodotto per uno scalare, equivale alla moltiplicazione di un vettore per uno scalare, che avrà come risultato un vettore. Es. Il II principio dla dinamica: PRODOTTO SCALARE PRODOTTO PER UNO SCALARE
  • 6. LA FORZA: La forza è una grandezza fisica che, agendo su un punto materiale, ne modifica lo stato di quiete o di moto (se agisse su un corpo esteso potrebbe modificarne anche la forma o lo stato rotatorio). La forza è un vettore, cioè una grandezza caratterizzata da un’intensità, una direzione e un verso. Nel caso in cui più forze siano applicate a un corpo, il moto di questo è determinato dalla risultante delle forze agenti, che può essere calcolata,con il metodo del parallelogramma o con il metodo punta-coda, come somma vettoriale delle singole forze. La forza è data dal prodotto della massa (grandezza scalare) con l’accelerazione (grandezza vettoriale); cioè l’accelerazione che provoca su un punto materiale ha intensità inversamente proporzionale alla massa di questo, ma ha stesso verso e stessa direzione della forza.
  • 7. IL LAVORO In fisica il lavoro di una forza è il modello che rende conto di quanto (e se) una certa forza che agisce su un punto materiale contribuisce allo spostamento di questo punto. Una forza compie un lavoro massimo su un punto materiale quando questo si sposta nella stessa direzione della forza e nello stesso verso (α=0°). Una forza compie un lavoro minimo (resistente) quando il punto materiale si sposta nella stessa direzione della forza ma nel verso opposto (α=180°). Una forza compie un lavoro nullo su un punto materiale se è perpendicolare allo spostamento di questo (α=90°). La seguente formula ci dice che il lavoro è una grandezza scalare, data dal prodotto di due grandezze vettoriali, la forza e lo spostamento: Il lavoro si misura in newton × metro. L’unità di misura del SI è il joule.
  • 8. I “PREGIUDIZI” DELLA FISICA CLASSICA: 1) “Il libro della natura è stato scritto da Dio in caratteri matematici” (Galileo Galilei) 2) Newton elabora i concetti di spazio e tempo assoluti. Egli sostiene che lo spazio è un contenitore vuoto, isotropico, indifferente ai fenomeni e indipendente dal tempo, il quale scorre continuo, infinito, indifferente ai fenomeni e indipendente dallo spazio.
  • 9. IL DETERMINISMO Se di un punto materiale P conosco, in un certo istante : - la posizione ; - la velocità ; - l’equazione della risultante delle forza agenti su di esso ; posso determinare la traiettoria, la velocità, l’accelerazione passate e future del punto stesso. Pensa infatti alle equazioni dei moti che hai studiato. Restando nel caso semplice del moto rettilineo uniforme hai: