SlideShare a Scribd company logo
14/03/14 1
Copyright 1996-99 © Dale Carnegie & Associates, Inc.
LaLa DinamicaDinamica è un ramo dellaè un ramo della
Meccanica cheMeccanica che studia il motostudia il moto
di undi un corpo e le cause checorpo e le cause che
lo determinano.lo determinano.
La Dinamica può essereLa Dinamica può essere
sintetizzata insintetizzata in tre Leggitre Leggi cheche
sono valide in tutti i sistemi disono valide in tutti i sistemi di
riferimento inerzialiriferimento inerziali
14/03/14 2
Prima legge della Dinamica oPrima legge della Dinamica o
Principio di inerziaPrincipio di inerzia
 Il Principio di inerzia o prima legge dellaIl Principio di inerzia o prima legge della
DinamicaDinamica fu formulato da Galileo Galilei e stabiliscefu formulato da Galileo Galilei e stabilisce
quali sono” gli stati naturali” di un corpo dal punto diquali sono” gli stati naturali” di un corpo dal punto di
vista della Meccanica.vista della Meccanica.
 Tali stati naturali sono la quiete e il moto rettilineoTali stati naturali sono la quiete e il moto rettilineo
uniforme.uniforme.
 E precisamente:E precisamente: un corpo tende a mantenere loun corpo tende a mantenere lo
stato di quiete o di moto rettilineo uniformestato di quiete o di moto rettilineo uniforme
se non interviene alcuna causa dall’ esternose non interviene alcuna causa dall’ esterno ..
14/03/14 3
Seconda legge della Dinamica o leggeSeconda legge della Dinamica o legge
fondamentalefondamentale
 Venne formulata da I. Newton e chiarisce quali sono le causeVenne formulata da I. Newton e chiarisce quali sono le cause
esterne che modificano lo stato dinamico di un corpo:esterne che modificano lo stato dinamico di un corpo:
 Se su un corpo libero di muoversi agisce una forza costante, ilSe su un corpo libero di muoversi agisce una forza costante, il
corpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato nellacorpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato nella
direzione e verso della forza;direzione e verso della forza;
 Tale forza è direttamente proporzionale all’ accelerazione daTale forza è direttamente proporzionale all’ accelerazione da
essa causata ;essa causata ;
 La costante di proporzionalità è la massa del corpo:La costante di proporzionalità è la massa del corpo: FF=m=ma.a.
 La massa diventa così la misura dell’ opposizione del corpo aLa massa diventa così la misura dell’ opposizione del corpo a
modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.
 I fisici dicono cheI fisici dicono che la massa misura l’ inerzia di un corpo.la massa misura l’ inerzia di un corpo.
 Si può adesso introdurre l’ unità di misura della forza: è un’ unitàSi può adesso introdurre l’ unità di misura della forza: è un’ unità
di misura derivata:di misura derivata:
1N=1Kg1N=1Kg**1m/s1m/s22
14/03/14 4
Terza legge della Dinamica o PrincipioTerza legge della Dinamica o Principio
di azione e reazionedi azione e reazione
 Stabilisce quali sono le interazioni tra dueStabilisce quali sono le interazioni tra due
corpi:corpi:
 Se un corpo A esercita una forza su un corpoSe un corpo A esercita una forza su un corpo
B, allora il corpo B esercita su A una forzaB, allora il corpo B esercita su A una forza
uguale e contraria.uguale e contraria.
 Quindi in natura non esistono forze isolate,Quindi in natura non esistono forze isolate,
ma esse si presentano a coppie.ma esse si presentano a coppie.
 Esse agiscono su corpi diversi e non si puòEsse agiscono su corpi diversi e non si può
quindi dire che la loro risultante è nulla.quindi dire che la loro risultante è nulla.

More Related Content

Viewers also liked

高澜20160331
高澜20160331高澜20160331
高澜20160331Lily Chen
 
10 tips to write engaging facebook posts
10 tips to write engaging facebook posts10 tips to write engaging facebook posts
10 tips to write engaging facebook posts
Digital Marketing
 
Inscription v. Description
Inscription v. DescriptionInscription v. Description
Inscription v. Description
pamlanza
 
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted CompanyMake Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
Annabel Brown
 
Waves (Notes 1) - CP Physics
Waves (Notes 1) - CP PhysicsWaves (Notes 1) - CP Physics
Waves (Notes 1) - CP Physics
kharrison11
 
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
Energy Digital Summit
 
Connecting the dots - SALTISE 2015
Connecting the dots   - SALTISE 2015Connecting the dots   - SALTISE 2015
Connecting the dots - SALTISE 2015
drlautman
 
Hunt capítulo 1_(introdução)
Hunt capítulo 1_(introdução)Hunt capítulo 1_(introdução)
Hunt capítulo 1_(introdução)
Felipe Hiago
 
makusp
makuspmakusp
makusp
makusp
 
LVIMA DPD 2015 - Quantcast
LVIMA DPD 2015 - QuantcastLVIMA DPD 2015 - Quantcast
LVIMA DPD 2015 - Quantcast
Chris Evans
 
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
Energy Digital Summit
 
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
yokoyamadantex
 
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platformsIntegrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
Samuel Schmitt
 
Hipolito
HipolitoHipolito
Hipolito
Felipe Hiago
 
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
OECD_NAEC
 
Chlorobutanol
Chlorobutanol  Chlorobutanol
Chlorobutanol
kumar Bodapati
 
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 - phillips kotler
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 -  phillips kotlerNhững Nguyên Lý tiếp thị phần 1 -  phillips kotler
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 - phillips kotler
Digital Marketing
 
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտելձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
AnoushHrach
 
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
Juvemollem
 

Viewers also liked (20)

高澜20160331
高澜20160331高澜20160331
高澜20160331
 
prova
provaprova
prova
 
10 tips to write engaging facebook posts
10 tips to write engaging facebook posts10 tips to write engaging facebook posts
10 tips to write engaging facebook posts
 
Inscription v. Description
Inscription v. DescriptionInscription v. Description
Inscription v. Description
 
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted CompanyMake Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
Make Wise Real Estate Choices with a Trusted Company
 
Waves (Notes 1) - CP Physics
Waves (Notes 1) - CP PhysicsWaves (Notes 1) - CP Physics
Waves (Notes 1) - CP Physics
 
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
The Value of Building Social Communities - Maria Amezaga [Energy Digital Summ...
 
Connecting the dots - SALTISE 2015
Connecting the dots   - SALTISE 2015Connecting the dots   - SALTISE 2015
Connecting the dots - SALTISE 2015
 
Hunt capítulo 1_(introdução)
Hunt capítulo 1_(introdução)Hunt capítulo 1_(introdução)
Hunt capítulo 1_(introdução)
 
makusp
makuspmakusp
makusp
 
LVIMA DPD 2015 - Quantcast
LVIMA DPD 2015 - QuantcastLVIMA DPD 2015 - Quantcast
LVIMA DPD 2015 - Quantcast
 
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
Wearables and Technology: A Mobile Panel Moderated by Deven Nongbri - Energy ...
 
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
【和風でモダンな国産薪ストーブのDANTEX】あたたかホームのご提案
 
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platformsIntegrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
Integrating Magnolia CMS with e-commerce platforms
 
Hipolito
HipolitoHipolito
Hipolito
 
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
2014.12.01 - NAEC-Strategic Foresight Workshop_Session 2_Esther Eidinow
 
Chlorobutanol
Chlorobutanol  Chlorobutanol
Chlorobutanol
 
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 - phillips kotler
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 -  phillips kotlerNhững Nguyên Lý tiếp thị phần 1 -  phillips kotler
Những Nguyên Lý tiếp thị phần 1 - phillips kotler
 
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտելձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
ձմռանն ինչ միրգ և հատապտուղ ուտել
 
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
Juve Mollem - Info seizoen 2014-2015
 

Similar to Dinamica prova

2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
Giovanni Della Lunga
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerziapositano
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
carmens93
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
kaiserdemexico
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
Laboratorio Kazumi de México
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
Arturo Raúl Cortés
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
lorelei9
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
Marco Buttolo
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido carladutti62
 

Similar to Dinamica prova (14)

2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
 
La legge di energia.
La legge di energia.La legge di energia.
La legge di energia.
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Dinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materialiDinamica di un sistema di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 

Dinamica prova

  • 1. 14/03/14 1 Copyright 1996-99 © Dale Carnegie & Associates, Inc. LaLa DinamicaDinamica è un ramo dellaè un ramo della Meccanica cheMeccanica che studia il motostudia il moto di undi un corpo e le cause checorpo e le cause che lo determinano.lo determinano. La Dinamica può essereLa Dinamica può essere sintetizzata insintetizzata in tre Leggitre Leggi cheche sono valide in tutti i sistemi disono valide in tutti i sistemi di riferimento inerzialiriferimento inerziali
  • 2. 14/03/14 2 Prima legge della Dinamica oPrima legge della Dinamica o Principio di inerziaPrincipio di inerzia  Il Principio di inerzia o prima legge dellaIl Principio di inerzia o prima legge della DinamicaDinamica fu formulato da Galileo Galilei e stabiliscefu formulato da Galileo Galilei e stabilisce quali sono” gli stati naturali” di un corpo dal punto diquali sono” gli stati naturali” di un corpo dal punto di vista della Meccanica.vista della Meccanica.  Tali stati naturali sono la quiete e il moto rettilineoTali stati naturali sono la quiete e il moto rettilineo uniforme.uniforme.  E precisamente:E precisamente: un corpo tende a mantenere loun corpo tende a mantenere lo stato di quiete o di moto rettilineo uniformestato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non interviene alcuna causa dall’ esternose non interviene alcuna causa dall’ esterno ..
  • 3. 14/03/14 3 Seconda legge della Dinamica o leggeSeconda legge della Dinamica o legge fondamentalefondamentale  Venne formulata da I. Newton e chiarisce quali sono le causeVenne formulata da I. Newton e chiarisce quali sono le cause esterne che modificano lo stato dinamico di un corpo:esterne che modificano lo stato dinamico di un corpo:  Se su un corpo libero di muoversi agisce una forza costante, ilSe su un corpo libero di muoversi agisce una forza costante, il corpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato nellacorpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato nella direzione e verso della forza;direzione e verso della forza;  Tale forza è direttamente proporzionale all’ accelerazione daTale forza è direttamente proporzionale all’ accelerazione da essa causata ;essa causata ;  La costante di proporzionalità è la massa del corpo:La costante di proporzionalità è la massa del corpo: FF=m=ma.a.  La massa diventa così la misura dell’ opposizione del corpo aLa massa diventa così la misura dell’ opposizione del corpo a modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.  I fisici dicono cheI fisici dicono che la massa misura l’ inerzia di un corpo.la massa misura l’ inerzia di un corpo.  Si può adesso introdurre l’ unità di misura della forza: è un’ unitàSi può adesso introdurre l’ unità di misura della forza: è un’ unità di misura derivata:di misura derivata: 1N=1Kg1N=1Kg**1m/s1m/s22
  • 4. 14/03/14 4 Terza legge della Dinamica o PrincipioTerza legge della Dinamica o Principio di azione e reazionedi azione e reazione  Stabilisce quali sono le interazioni tra dueStabilisce quali sono le interazioni tra due corpi:corpi:  Se un corpo A esercita una forza su un corpoSe un corpo A esercita una forza su un corpo B, allora il corpo B esercita su A una forzaB, allora il corpo B esercita su A una forza uguale e contraria.uguale e contraria.  Quindi in natura non esistono forze isolate,Quindi in natura non esistono forze isolate, ma esse si presentano a coppie.ma esse si presentano a coppie.  Esse agiscono su corpi diversi e non si puòEsse agiscono su corpi diversi e non si può quindi dire che la loro risultante è nulla.quindi dire che la loro risultante è nulla.

Editor's Notes

  1. Un relatore si trova spesso a dover esporre dati tecnici a un pubblico composto da persone che non conoscono l'argomento o la terminologia specifica. È possibile che l'argomento trattato sia complesso e ricco di dettagli che ne appesantiscono l'esposizione. Per presentare in modo efficace argomenti di questo tipo, seguire le indicazioni fornite da questo modello della Dale Carnegie Training®.   Considerare la quantità di tempo a disposizione e organizzare il materiale di conseguenza. Circoscrivere l’argomento da esporre. Suddividere la presentazione in sezioni specifiche. Seguire un ordine logico. Incentrare la spiegazione sull'argomento principale. Chiudere la presentazione con un riepilogo, la ripetizione dei punti chiave o una conclusione logica.   Mantenere sempre l’attenzione rivolta agli spettatori, accertandosi che i dati siano chiari e le informazioni rilevanti. Mantenere un livello di argomentazione e terminologia appropriato per gli spettatori. Utilizzare supporti visivi per illustrare i punti chiave. Dimostrare interesse per gli spettatori per conquistarne l’attenzione.
  2. Se si desidera sviluppare più argomenti di discussione, utilizzare più diapositive. Determinare se la propensione degli spettatori consiste nel comprendere un argomento nuovo, apprendere una procedura o approfondire un concetto noto. Sostenere ogni punto con spiegazioni adeguate. Completare la spiegazione con dati tecnici di supporto su stampa oppure su disco, posta elettronica o Internet. Sviluppare ogni punto in modo adeguato per favorire la comunicazione con gli spettatori.
  3. Scegliere la formula di chiusura più adatta agli spettatori e alla presentazione: presentare un riepilogo, offrire alcune scelte, consigliare una strategia, suggerire un piano o stabilire una meta. Mantenere sempre presente lo scopo della presentazione per essere sicuri di raggiungere il proprio obiettivo.