SlideShare a Scribd company logo
Le caratteristiche dei viventi
1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia
vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno.
2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la
capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli
organismi sono chiamati stimoli.
3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi.
4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere
significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece,
crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si
sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto.
5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie
forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece,
utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono.
Struttura e funzione
La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto;
la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”.
Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti.
Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben
costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie
strutture.
Le caratteristiche dei viventi
1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia
vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno.
2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la
capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli
organismi sono chiamati stimoli.
3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi.
4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere
significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece,
crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si
sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto.
5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie
forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece,
utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono.
Struttura e funzione
La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto;
la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”.
Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti.
Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben
costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie
strutture.

More Related Content

What's hot

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
paolinapanucci
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
tommyxdxd
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
monidc
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
benadia
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
genialhealth srl
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
docenteada
 

What's hot (20)

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 

Viewers also liked

Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeiva martini
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
Gianni Bianciardi
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Particiju klonavimas ghost
Particiju klonavimas ghostParticiju klonavimas ghost
Particiju klonavimas ghost
Donatas Bukelis
 
Categorie sistematiche
Categorie sistematicheCategorie sistematiche
Categorie sistematiche
franconegiuseppina
 

Viewers also liked (17)

Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.pptVinci scuola primaria g.galilei.ppt
Vinci scuola primaria g.galilei.ppt
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Particiju klonavimas ghost
Particiju klonavimas ghostParticiju klonavimas ghost
Particiju klonavimas ghost
 
Categorie sistematiche
Categorie sistematicheCategorie sistematiche
Categorie sistematiche
 

Similar to Caratteristiche dei viventi

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
maurizio9
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnola
tommasobrugnola1
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Medical test ita
Medical test itaMedical test ita
Medical test ita
Elena Rybalko
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
FedericoRizzo8
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
Benedetta Salvatori
 

Similar to Caratteristiche dei viventi (20)

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnola
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Medical test ita
Medical test itaMedical test ita
Medical test ita
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 

More from Vittoria Patti

Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 

Caratteristiche dei viventi

  • 1. Le caratteristiche dei viventi 1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno. 2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli organismi sono chiamati stimoli. 3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi. 4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece, crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto. 5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece, utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono. Struttura e funzione La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto; la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”. Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti. Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie strutture.
  • 2. Le caratteristiche dei viventi 1. Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Una cellula è una piccola unità di materia vivente, circondata da un “involucro”, la membrana cellulare, che la separa dall’ambiente esterno. 2. Gli organismi viventi percepiscono i cambiamenti dell’ambiente in cui vivono e possiedono la capacità di rispondere agli stimoli. I cambiamenti dell’ambiente che influenzano l’attività degli organismi sono chiamati stimoli. 3. Gli esseri viventi sono in grado di riprodursi, cioè di produrre varie “copie” di se stessi. 4. Gli esseri viventi crescono e si sviluppano. Per gli organismi formati da una sola cellula, crescere significa aumentare le dimensioni di questa cellula. Gli organismi formati da molte cellule, invece, crescono aumentando il numero delle loro cellule. Inoltre, durante la crescita gli esseri viventi si sviluppano, cioè raggiungono progressivamente la struttura e le funzioni di un organismo adulto. 5. Per le proprie attività, gli esseri viventi utilizzano l’energia che prelevano dall’ambiente sotto varie forme. Le piante, ad esempio, trasformano l’energia della luce del sole; gli animali, invece, utilizzano l’energia contenuta negli alimenti in cui si nutrono. Struttura e funzione La struttura è la forma di un organismo, il modo in cui è fatto; la funzione è il modo in cui un organismo funziona, ciò che “sa fare”. Nei viventi - come in una macchina - struttura e funzione sono strettamente legati e interdipendenti. Un vivente non può svolgere le proprie funzioni vitali se le proprie strutture non sono integre e ben costruite. Ogni vivente spende infatti molta energia per costruire e mantenere in ordine le proprie strutture.