SlideShare a Scribd company logo
Regno delle Monere
Monere significa “singolo”
1Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Definizione e composizione
Caratteristiche
Composizione
Definizione
Il Regno delle monere
comprende gli
organismi procarioti
Batteri
Possono
essere
autotrofi o
eterotrofi
Possono avere
forme diverse
Alghe azzurre
(cianobatteri)
Sono provvisti di
clorofilla, quindi
sono organismi
autotrofi
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
Struttura cellulare
Disegno di cellula procariotica:
1. Capsula batterica
2. Parete cellulare
3. Membrana citoplasmatica
4. Citoplasma
5. Ribosomi
6. Mesosoma
7. Nucleoide (DNA)
8. Flagello
3Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Batteri
4Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Origine e
classificazione
Ruolo ecologico
I batteri
costituiscono il più
grande gruppo di
organismi presenti
sullaTerra.
Le loro tracce fossili
risalgono a tre miliardi e
mezzo di anni fa e per
due miliardi e mezzo di
anni rappresentarono
l’unica forma di vita
presente sulla Terra.
I batteri possono essere
classificati con diversi
criteri, quali ed esempio
la loro forma, il
fabbisogno di ossigeno o
se causa di malattia.
Forma
Cocchi
• Forma sferica
Bacilli
• Forma di bastoncino
Vibrioni
• Forma di virgola
Spirilli
• Forma di spirale
5Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Dimensioni
6Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Il millesimi di millimitro
(micrometro μm):
Le dimensioni dei batteri
variano da qualche decimo
di μm a diverse decine di
μm.
E. coli:
1 μm di lunghezza per 0,8
μm di diametro
Batteri
archibatteri
cianobatteri
enterici
azotobatteri
Classificazione
Si conoscono più di
10 000 specie di
batteri, ma si pensa
che ne esistano più di
un milione
7Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Batteri pericolosi
Alcuni batteri possono causare gravi malattie
Malattia Batterio patogeno Sintomi Contagio
Salmonellosi genere Salmonella Infezioni intestinali Attraverso alimenti
Tifo
Salmonella typhi Emorragie intestinali,
disturbi nervosi
Bevande infette
Colera
Vibrio cholerae Disturbi apparato
digerente
Alimenti o bevande
Leptospirosi
genere Leptospira Febbre, disturbi al
fegato e ai reni
Topi e ratti
Lebbra
Mycobacterium leprae Atrofia muscolare e
necrosi dei segmenti
periferici
Per contatto
Polmonite
Streptococchi
Stafilococchi
Streptomiceti
Affezioni ai polmoni Per via aerea
Enterite
Escherichia coli Infestione vie urinarie e
intestino
Presente nell’intestino
può diventare patogena
8Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Alghe azzurre (cianobatteri)
9Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Origine e
classificazione
Ruolo ecologico
Vivono in ambienti
acquatici e
producono una
grande quantità di
ossigeno
Si sono trovati fossili di
cianobatteri risalenti a
più di tre miliardi di
anni fa.
Appartengono al
gruppo delle Cianofite
e si distinguono dagli
altri batteri per la
presenza di membrane
interne (tilacoidi).
La riproduzione è
asessuata:
avviene per
scissione
binaria.
Riproduzione
10Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Decompongono sia gli organismi morti
sia i rifiuti dispersi nell’ambiente
I cianobatteri compiono la fotosintesi e
liberano nell’atmosfera grandi quantità
di ossigeno
Gli azotobatteri sono in grado di
trasformare l’azoto atmosferico in
composti azotati utilizzabili dalle piante
Molti batteri sono utilizzati in attività
industriali (produzione di vitamine,
antibiotici, industria alimentare)
Ruolo ecologico
11Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

More Related Content

What's hot

I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
giovanni Colombo
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
giovanni Colombo
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
giovanni Colombo
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
Fausto Intilla
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 

What's hot (18)

I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
Craig Venter e il "Batterio artificiale": una sintesi chimica per i "DNA-copi...
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 

Viewers also liked

Senior Project Product Work Log 2011-12
Senior Project Product Work Log 2011-12Senior Project Product Work Log 2011-12
Senior Project Product Work Log 2011-12Jovi Gonyea
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Piante
PiantePiante
Protisti
ProtistiProtisti
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 

Viewers also liked (6)

Senior Project Product Work Log 2011-12
Senior Project Product Work Log 2011-12Senior Project Product Work Log 2011-12
Senior Project Product Work Log 2011-12
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 

Similar to Monere - Locatelli

Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
Microbiologia Maresca Bruno
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
Andrea Baucon
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 

Similar to Monere - Locatelli (20)

Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Ibatteri
IbatteriIbatteri
Ibatteri
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 

Monere - Locatelli

  • 1. Regno delle Monere Monere significa “singolo” 1Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 2. Definizione e composizione Caratteristiche Composizione Definizione Il Regno delle monere comprende gli organismi procarioti Batteri Possono essere autotrofi o eterotrofi Possono avere forme diverse Alghe azzurre (cianobatteri) Sono provvisti di clorofilla, quindi sono organismi autotrofi Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
  • 3. Struttura cellulare Disegno di cellula procariotica: 1. Capsula batterica 2. Parete cellulare 3. Membrana citoplasmatica 4. Citoplasma 5. Ribosomi 6. Mesosoma 7. Nucleoide (DNA) 8. Flagello 3Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 4. Batteri 4Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Origine e classificazione Ruolo ecologico I batteri costituiscono il più grande gruppo di organismi presenti sullaTerra. Le loro tracce fossili risalgono a tre miliardi e mezzo di anni fa e per due miliardi e mezzo di anni rappresentarono l’unica forma di vita presente sulla Terra. I batteri possono essere classificati con diversi criteri, quali ed esempio la loro forma, il fabbisogno di ossigeno o se causa di malattia.
  • 5. Forma Cocchi • Forma sferica Bacilli • Forma di bastoncino Vibrioni • Forma di virgola Spirilli • Forma di spirale 5Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 6. Dimensioni 6Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Il millesimi di millimitro (micrometro μm): Le dimensioni dei batteri variano da qualche decimo di μm a diverse decine di μm. E. coli: 1 μm di lunghezza per 0,8 μm di diametro
  • 7. Batteri archibatteri cianobatteri enterici azotobatteri Classificazione Si conoscono più di 10 000 specie di batteri, ma si pensa che ne esistano più di un milione 7Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 8. Batteri pericolosi Alcuni batteri possono causare gravi malattie Malattia Batterio patogeno Sintomi Contagio Salmonellosi genere Salmonella Infezioni intestinali Attraverso alimenti Tifo Salmonella typhi Emorragie intestinali, disturbi nervosi Bevande infette Colera Vibrio cholerae Disturbi apparato digerente Alimenti o bevande Leptospirosi genere Leptospira Febbre, disturbi al fegato e ai reni Topi e ratti Lebbra Mycobacterium leprae Atrofia muscolare e necrosi dei segmenti periferici Per contatto Polmonite Streptococchi Stafilococchi Streptomiceti Affezioni ai polmoni Per via aerea Enterite Escherichia coli Infestione vie urinarie e intestino Presente nell’intestino può diventare patogena 8Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 9. Alghe azzurre (cianobatteri) 9Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Origine e classificazione Ruolo ecologico Vivono in ambienti acquatici e producono una grande quantità di ossigeno Si sono trovati fossili di cianobatteri risalenti a più di tre miliardi di anni fa. Appartengono al gruppo delle Cianofite e si distinguono dagli altri batteri per la presenza di membrane interne (tilacoidi).
  • 10. La riproduzione è asessuata: avviene per scissione binaria. Riproduzione 10Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
  • 11. Decompongono sia gli organismi morti sia i rifiuti dispersi nell’ambiente I cianobatteri compiono la fotosintesi e liberano nell’atmosfera grandi quantità di ossigeno Gli azotobatteri sono in grado di trasformare l’azoto atmosferico in composti azotati utilizzabili dalle piante Molti batteri sono utilizzati in attività industriali (produzione di vitamine, antibiotici, industria alimentare) Ruolo ecologico 11Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli