SlideShare a Scribd company logo
Monitoraggio e l’Individuazione di Aree
Potenzialmente Inquinate nelle Regioni
obiettivo convergenza
G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli www.giaconsulting.it tel +39 0810383761
Privacy – Copyright © 2013 All Rights Reserved
______________________________________________________________________________
Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e
utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico»
Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)
____________________________________________________________________________________________________________
Contenuti
Programma Operativo Nazionale (P.O.N.)
Ambito del Progetto MIAPI
Quadro normativo di riferimento
Obiettivi del Progetto MIAPI
Sviluppo del Progetto MIAPI
Individuazione dei siti
Rilievo geofisico da elicottero
Attività a terra
Valutazione dei risultati
Attività complementari
Altri Progetti PON: MIADRA e MAMPIRA
2
Programma Operativo Nazionale (P.O.N.)
"Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013"
Il P. O. N. ‘Sicurezza per lo Sviluppo 2007-2013’ si propone di migliorare: le condizioni di
sicurezza del territorio, la giustizia e la legalità per i cittadini e le imprese laddove i fenomeni
criminali limitano enormemente lo sviluppo economico
Regioni Obiettivo Convergenza: Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia
Il P. O. N. Sicurezza ha una dotazione finanziaria di 1.158 milioni di euro
50% cofinanziato dall’Unione Europea, attraverso il Fondo
Europeo di Sviluppo Regionale
50% dallo Stato Italiano
Titolare del P. O. N. Sicurezza è il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero
dell’Interno
ASSE 1 - Sicurezza per la libertà economica e d'impresa
Obiettivi Operativo 1.3 - Tutelare il contesto ambientale
3
Ambito del Progetto MIAPI
• Il Progetto appartiene alla categoria dei progetti aventi carattere di sistema,
finalizzato alla promozione di iniziative sovraregionali in grado di sviluppare le
peculiari competenze e capacità tecniche, istituzionalmente deputate al Ministero
dell’Interno, la cui attuazione è affidata ad Amministrazioni ed Istituzioni a livello
centrale
• Il Progetto si riferisce, per quanto concerne la programmazione di sicurezza
2007/2013 per le Regioni CONV, al seguente Obiettivo Globale:
– Diffondere migliori condizioni di sicurezza, giustizia e legalità per i cittadini e le
imprese, contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore
pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali e all’incremento della fiducia da parte
della cittadinanza e degli operatori economici
4
Quadro normativo di riferimento
Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. - “Testo Unico Ambientale”
(cfr. parte IV - articoli 177 – 266 “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di
bonifica dei siti inquinati”
Il D.Lgs. 152/06 stabilisce la priorità della prevenzione e della riduzione della
produzione e della pericolosità dei rifiuti:
Rifiuti urbani e Rifiuti speciali (secondo l’origine);
Rifiuti pericolosi e non pericolosi (secondo le caratteristiche di pericolosità)
Definizioni dal Titolo V – Bonifica di siti contaminati:
sito potenzialmente contaminato: un sito nel quale uno o più valori di
concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino
superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di
espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e
ambientale specifiche del sito, che ne permettano di determinare lo stato o meno di
contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR)
sito contaminato: un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio
(CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio (Allegato 1
- parte quarta) sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano
superati
5
Obiettivi del progetto MIAPI
• Il progetto attraverso l’utilizzo di rilievi aerei e di indagini geofisiche, metterà le ARPA
Regionali e Provinciali, gli enti territoriali e gli Uffici Investigativi e giudiziari, in condizione
di operare in modo più efficace ed efficiente nell’ambito del contrasto ai reati ambientali e
della pianificazione degli interventi di bonifica del territorio potenzialmente inquinato
– Supporto tecnico delle ARPA delle Regioni Convergenza, impegnate nel censimento dei siti
potenzialmente inquinati (discariche abusive o comunque non messe in sicurezza)
– Collaborazione del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e del personale del MATTM
• Individuazione di anomalie di alcuni parametri fisici e geofisici con l’ausilio di dati
telerilevati, mirata alla localizzazione di fusti interrati contenenti rifiuti pericolosi, tossici o
radioattivi
• Verifica, tramite indagini in campo, della presenza di inquinanti in corrispondenza dei siti
individuati e selezionati per tali analisi
• Creazione e gestione di un archivio informatizzato globale, condiviso e aggiornabile, delle
informazioni relative a siti potenzialmente inquinati
• Evoluzione dell’architettura di pubblicazione e scambio dei dati cartografici e informativi
6
Sviluppo del Progetto MIAPI
• Fase 1
– individuazione preliminare delle aree volabili
– raccolta di dati territoriali grazie anche alla collaborazione delle ARPA Regionali e degli Enti
locali
– rilievo geofisico da elicottero con calibrazione dei sensori da terra
– analisi svolte, anche tramite software GIS, mirate all’individuazione dei siti sospetti
– predisposizione della documentazione tecnica
– sopralluoghi preliminari
– creazione di un documento in formato digitale con tutte le informazioni raccolte sul sito in
esame (Dossier)
• Fase 3
– valutazione dei risultati, popolamento delle banche dati e comunicazione agli organi
competenti
– analisi del rischio dei siti potenzialmente inquinati
– segnalazioni ai fini della successiva integrazione del Piano delle bonifiche dei siti inquinati
• Fase 2
– attività di verifica a terra mediante indagini geofisiche e geognostiche
Individuazione dei siti – Fase 1
8
• Al fine di individuare più precisamente i siti da indagare saranno inoltre presi in
considerazione:
– la distribuzione sul territorio delle organizzazioni malavitose
– l’altissima probabilità di trovare almeno una discarica laddove siamo in presenza di cave dismesse e
attive
– l’altissima probabilità di trovare una discarica abusiva in aree con densità abitativa molto bassa
– l’altissima probabilità di trovare una discarica abusiva in zona agricola o di vegetazione spontanea e
all’interno di zone industriali
– l’altissima probabilità di trovare almeno una discarica nelle vicinanze di una discarica autorizzata o
nelle vicinanze di discariche occasionali non controllate
– presenza di Siti di Interesse Nazionale (SIN)
– la presenza di siti contaminati al momento non caratterizzabili con precisione
– Individuazione di porzioni di territorio interessate da segni di diffuso rimaneggiamento
• Ciò consentirà di:
– selezionare, tra tutte le aree selezionate, solo i siti che saranno considerati sospetti anche dagli uffici
tecnici competenti
– diminuire in modo considerevole il numero di siti su cui procedere con ulteriori approfondimenti
– consolidare il dossier di ogni sito selezionato, permettendo di ricostruire in modo oggettivo
l’evoluzione dell’area nel tempo
• Attività da svolgere con il supporto e la collaborazione
– ARPA
– Enti locali
Individuazione dei siti – Fase 1
9
• Conoscenza delle caratteristiche geologiche, litologiche, geomorfologiche e idrogeologiche dei territori
• Analisi fonti riguardanti siti già censiti come inquinati e/o bonificati e/o potenzialmente inquinati, al fini di
escluderli o porli a bassa priorità rispetto alla pianificazione dei rilievi
• Analisi altre Banche Dati, progetti di ricerca monografici che tengano conto di particolari analisi geochimiche
GeologiaIdrografiaLitologiaCensimento Cave
Perimetrazione
Siti di Interesse Nazionale
(S.I.N)DemografiaUso del suolo - CLCInfrastruttureIndustrie e servizi
Rilievo geofisico da elicottero – Fase 1
10
• Magnetometria e Spettrometria gamma
• Analisi su ampia scala del territorio per la restituzione di una mappa dei siti potenzialmente inquinati
– mappatura di discariche industriali con accumuli di materiale interrato
– mappatura delle sorgenti di isotopi radioattivi
– individuazione di fattori inquinanti su vasta area (es. Cesio)
– qualsiasi altra situazione in cui sia necessaria una indagine dettagliata rispetto alle ordinarie tecniche di
campionamento
Dettaglio MagnetometroDettaglio Spettrometro
Attività del CesioAttività del Cesio
Attività a terra – Fase 2
• Attività a terra mediante indagini geofisiche e geognostiche ai fini
– definizione dettagliata dei limiti e della posizione spaziale dell’anomalia attraverso rilievo con
magnetometro e/o spettrometro a mano
– raffinamento della misura dell’anomalia nei suoi valori massimi
– in caso di inquinamento superficiale, integrazione con prelievo di campioni di terreno per analisi
geochimiche
Valutazione dei risultati – Fase 3
12
Valutazione dei
risultati
Popolamento delle
banche dati
Comunicazione agli
organi competenti
Supporto all’analisi del
rischio dei siti
potenzialmente
inquinati
Supporto alle attività
successive
d’integrazione del Piano
delle bonifiche dei siti
inquinati
Flusso delle informazioni MIAPI
SITA – CED Napoli
Acquisizione e elaborazione dati
spettrometrici e magnetometrici
Attività di Change Detection su
basi dati esistenti
Indagini geofisiche
sul campo
13
- ARPA
- Enti Locali
- Organi di
Giustizia
- ARPA
Attività complementari
Sono in corso di attuazione una serie di attività complementari ai progetti PON che hanno il fine di dotare il Comando
Carabinieri Tutela Ambiente di strumenti funzionali per migliorare e ottimizzare l’attività giudiziaria
Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3348/2004 (5.000.000,00 di Euro)
Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3388/2004 (5.000.000,00 di Euro)
Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3390/2004 (2.750.000 di Euro)
14
Ordinanza n. 3390/2004
Dotazione attrezzatura tecnica
SITA – CED Napoli
Ordinanza n.3388/2004
Allestimento mezzi
Aggiornamento e ottimizzazione sistemi tecnologici
presenti su mezzi mobili già in dotazione
Toyota Hilux Stylus X
Volkswagen Golf 2.0 GTD
Altri Progetti PON
SITA – CED Napoli
Potenziamento
HWeSW
Acquisizione e
elaborazione dati
Condivisione
Banca Dati
ARPA X
Dotazione multimediale
e formazione
Potenziamento
HWeSW
CCTASI
Monitoraggio dell’Impatto Ambientale Dovuto a Reati Ambientali (MIADRA)
Il progetto è rivolto al CCTA e alle ARPA delle quattro regioni CONV e ai relativi
Dipartimenti Provinciali (24)
Altri Progetti PON
Monitoraggio delle Aree
Marine Protette Interessate
dai Reati Ambientali
(MAMPIRA)
Il progetto è rivolto al CCTA e
ad una selezione di 14 Aree
Marine Protette delle quattro
regioni CONV
SITA – CED Napoli
Area Marina Protetta X
Acquisizione e
elaborazione dati
Attività di video sorveglianza
Grazie per l’attenzione
ING. Giuseppe Lopilato
17
Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e
utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico»
Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)

More Related Content

What's hot

SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
Apulian ICT Living Labs
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Gianfranco Di Pietro
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Fabio Rinnone
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022
IPTSAT
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
Fabio Rinnone
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...giovannibiallo
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
Planetek Italia Srl
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
MobileMap Agrigento
MobileMap AgrigentoMobileMap Agrigento
MobileMap Agrigento
Fabio Rinnone
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...OpenGeoDataItalia
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
Istituto nazionale di statistica
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
Istituto nazionale di statistica
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
Dromep
DromepDromep
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 

What's hot (20)

SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
MobileMap Agrigento
MobileMap AgrigentoMobileMap Agrigento
MobileMap Agrigento
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
N. Ferranti, La cultura della sostenibilità nelle attività estrattive
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
 
Pgt Caravate
Pgt CaravatePgt Caravate
Pgt Caravate
 

Viewers also liked

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapslaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...laboratoridalbasso
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Mondogeo
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
La Scuoleria
 

Viewers also liked (20)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi

Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
PolveriniRomina
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
Roberta Culiersi
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
Snpambiente
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Progetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdfProgetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterranee
Snpambiente
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Marco Grondacci
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Pino Ciampolillo
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
attivapadula
 
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
Antonio Rotundo
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Snpambiente
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
cnr-irpi
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi (20)

Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Progetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdfProgetto SardOS.pdf
Progetto SardOS.pdf
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterranee
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
 
Delibera g.r. n._676-2012
Delibera g.r. n._676-2012Delibera g.r. n._676-2012
Delibera g.r. n._676-2012
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Avviso pubblico censimento_amianto
Avviso pubblico censimento_amiantoAvviso pubblico censimento_amianto
Avviso pubblico censimento_amianto
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
Attuazione della Direttiva INSPIRE da parte delle Regioni in tema di metadati...
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi

  • 1. Monitoraggio e l’Individuazione di Aree Potenzialmente Inquinate nelle Regioni obiettivo convergenza G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli www.giaconsulting.it tel +39 0810383761 Privacy – Copyright © 2013 All Rights Reserved ______________________________________________________________________________ Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico» Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE) ____________________________________________________________________________________________________________
  • 2. Contenuti Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) Ambito del Progetto MIAPI Quadro normativo di riferimento Obiettivi del Progetto MIAPI Sviluppo del Progetto MIAPI Individuazione dei siti Rilievo geofisico da elicottero Attività a terra Valutazione dei risultati Attività complementari Altri Progetti PON: MIADRA e MAMPIRA 2
  • 3. Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) "Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013" Il P. O. N. ‘Sicurezza per lo Sviluppo 2007-2013’ si propone di migliorare: le condizioni di sicurezza del territorio, la giustizia e la legalità per i cittadini e le imprese laddove i fenomeni criminali limitano enormemente lo sviluppo economico Regioni Obiettivo Convergenza: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Il P. O. N. Sicurezza ha una dotazione finanziaria di 1.158 milioni di euro 50% cofinanziato dall’Unione Europea, attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 50% dallo Stato Italiano Titolare del P. O. N. Sicurezza è il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ASSE 1 - Sicurezza per la libertà economica e d'impresa Obiettivi Operativo 1.3 - Tutelare il contesto ambientale 3
  • 4. Ambito del Progetto MIAPI • Il Progetto appartiene alla categoria dei progetti aventi carattere di sistema, finalizzato alla promozione di iniziative sovraregionali in grado di sviluppare le peculiari competenze e capacità tecniche, istituzionalmente deputate al Ministero dell’Interno, la cui attuazione è affidata ad Amministrazioni ed Istituzioni a livello centrale • Il Progetto si riferisce, per quanto concerne la programmazione di sicurezza 2007/2013 per le Regioni CONV, al seguente Obiettivo Globale: – Diffondere migliori condizioni di sicurezza, giustizia e legalità per i cittadini e le imprese, contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali e all’incremento della fiducia da parte della cittadinanza e degli operatori economici 4
  • 5. Quadro normativo di riferimento Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. - “Testo Unico Ambientale” (cfr. parte IV - articoli 177 – 266 “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati” Il D.Lgs. 152/06 stabilisce la priorità della prevenzione e della riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti: Rifiuti urbani e Rifiuti speciali (secondo l’origine); Rifiuti pericolosi e non pericolosi (secondo le caratteristiche di pericolosità) Definizioni dal Titolo V – Bonifica di siti contaminati: sito potenzialmente contaminato: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e ambientale specifiche del sito, che ne permettano di determinare lo stato o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) sito contaminato: un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio (Allegato 1 - parte quarta) sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati 5
  • 6. Obiettivi del progetto MIAPI • Il progetto attraverso l’utilizzo di rilievi aerei e di indagini geofisiche, metterà le ARPA Regionali e Provinciali, gli enti territoriali e gli Uffici Investigativi e giudiziari, in condizione di operare in modo più efficace ed efficiente nell’ambito del contrasto ai reati ambientali e della pianificazione degli interventi di bonifica del territorio potenzialmente inquinato – Supporto tecnico delle ARPA delle Regioni Convergenza, impegnate nel censimento dei siti potenzialmente inquinati (discariche abusive o comunque non messe in sicurezza) – Collaborazione del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e del personale del MATTM • Individuazione di anomalie di alcuni parametri fisici e geofisici con l’ausilio di dati telerilevati, mirata alla localizzazione di fusti interrati contenenti rifiuti pericolosi, tossici o radioattivi • Verifica, tramite indagini in campo, della presenza di inquinanti in corrispondenza dei siti individuati e selezionati per tali analisi • Creazione e gestione di un archivio informatizzato globale, condiviso e aggiornabile, delle informazioni relative a siti potenzialmente inquinati • Evoluzione dell’architettura di pubblicazione e scambio dei dati cartografici e informativi 6
  • 7. Sviluppo del Progetto MIAPI • Fase 1 – individuazione preliminare delle aree volabili – raccolta di dati territoriali grazie anche alla collaborazione delle ARPA Regionali e degli Enti locali – rilievo geofisico da elicottero con calibrazione dei sensori da terra – analisi svolte, anche tramite software GIS, mirate all’individuazione dei siti sospetti – predisposizione della documentazione tecnica – sopralluoghi preliminari – creazione di un documento in formato digitale con tutte le informazioni raccolte sul sito in esame (Dossier) • Fase 3 – valutazione dei risultati, popolamento delle banche dati e comunicazione agli organi competenti – analisi del rischio dei siti potenzialmente inquinati – segnalazioni ai fini della successiva integrazione del Piano delle bonifiche dei siti inquinati • Fase 2 – attività di verifica a terra mediante indagini geofisiche e geognostiche
  • 8. Individuazione dei siti – Fase 1 8 • Al fine di individuare più precisamente i siti da indagare saranno inoltre presi in considerazione: – la distribuzione sul territorio delle organizzazioni malavitose – l’altissima probabilità di trovare almeno una discarica laddove siamo in presenza di cave dismesse e attive – l’altissima probabilità di trovare una discarica abusiva in aree con densità abitativa molto bassa – l’altissima probabilità di trovare una discarica abusiva in zona agricola o di vegetazione spontanea e all’interno di zone industriali – l’altissima probabilità di trovare almeno una discarica nelle vicinanze di una discarica autorizzata o nelle vicinanze di discariche occasionali non controllate – presenza di Siti di Interesse Nazionale (SIN) – la presenza di siti contaminati al momento non caratterizzabili con precisione – Individuazione di porzioni di territorio interessate da segni di diffuso rimaneggiamento • Ciò consentirà di: – selezionare, tra tutte le aree selezionate, solo i siti che saranno considerati sospetti anche dagli uffici tecnici competenti – diminuire in modo considerevole il numero di siti su cui procedere con ulteriori approfondimenti – consolidare il dossier di ogni sito selezionato, permettendo di ricostruire in modo oggettivo l’evoluzione dell’area nel tempo • Attività da svolgere con il supporto e la collaborazione – ARPA – Enti locali
  • 9. Individuazione dei siti – Fase 1 9 • Conoscenza delle caratteristiche geologiche, litologiche, geomorfologiche e idrogeologiche dei territori • Analisi fonti riguardanti siti già censiti come inquinati e/o bonificati e/o potenzialmente inquinati, al fini di escluderli o porli a bassa priorità rispetto alla pianificazione dei rilievi • Analisi altre Banche Dati, progetti di ricerca monografici che tengano conto di particolari analisi geochimiche GeologiaIdrografiaLitologiaCensimento Cave Perimetrazione Siti di Interesse Nazionale (S.I.N)DemografiaUso del suolo - CLCInfrastruttureIndustrie e servizi
  • 10. Rilievo geofisico da elicottero – Fase 1 10 • Magnetometria e Spettrometria gamma • Analisi su ampia scala del territorio per la restituzione di una mappa dei siti potenzialmente inquinati – mappatura di discariche industriali con accumuli di materiale interrato – mappatura delle sorgenti di isotopi radioattivi – individuazione di fattori inquinanti su vasta area (es. Cesio) – qualsiasi altra situazione in cui sia necessaria una indagine dettagliata rispetto alle ordinarie tecniche di campionamento Dettaglio MagnetometroDettaglio Spettrometro Attività del CesioAttività del Cesio
  • 11. Attività a terra – Fase 2 • Attività a terra mediante indagini geofisiche e geognostiche ai fini – definizione dettagliata dei limiti e della posizione spaziale dell’anomalia attraverso rilievo con magnetometro e/o spettrometro a mano – raffinamento della misura dell’anomalia nei suoi valori massimi – in caso di inquinamento superficiale, integrazione con prelievo di campioni di terreno per analisi geochimiche
  • 12. Valutazione dei risultati – Fase 3 12 Valutazione dei risultati Popolamento delle banche dati Comunicazione agli organi competenti Supporto all’analisi del rischio dei siti potenzialmente inquinati Supporto alle attività successive d’integrazione del Piano delle bonifiche dei siti inquinati
  • 13. Flusso delle informazioni MIAPI SITA – CED Napoli Acquisizione e elaborazione dati spettrometrici e magnetometrici Attività di Change Detection su basi dati esistenti Indagini geofisiche sul campo 13 - ARPA - Enti Locali - Organi di Giustizia - ARPA
  • 14. Attività complementari Sono in corso di attuazione una serie di attività complementari ai progetti PON che hanno il fine di dotare il Comando Carabinieri Tutela Ambiente di strumenti funzionali per migliorare e ottimizzare l’attività giudiziaria Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3348/2004 (5.000.000,00 di Euro) Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3388/2004 (5.000.000,00 di Euro) Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n.3390/2004 (2.750.000 di Euro) 14 Ordinanza n. 3390/2004 Dotazione attrezzatura tecnica SITA – CED Napoli Ordinanza n.3388/2004 Allestimento mezzi Aggiornamento e ottimizzazione sistemi tecnologici presenti su mezzi mobili già in dotazione Toyota Hilux Stylus X Volkswagen Golf 2.0 GTD
  • 15. Altri Progetti PON SITA – CED Napoli Potenziamento HWeSW Acquisizione e elaborazione dati Condivisione Banca Dati ARPA X Dotazione multimediale e formazione Potenziamento HWeSW CCTASI Monitoraggio dell’Impatto Ambientale Dovuto a Reati Ambientali (MIADRA) Il progetto è rivolto al CCTA e alle ARPA delle quattro regioni CONV e ai relativi Dipartimenti Provinciali (24)
  • 16. Altri Progetti PON Monitoraggio delle Aree Marine Protette Interessate dai Reati Ambientali (MAMPIRA) Il progetto è rivolto al CCTA e ad una selezione di 14 Aree Marine Protette delle quattro regioni CONV SITA – CED Napoli Area Marina Protetta X Acquisizione e elaborazione dati Attività di video sorveglianza
  • 17. Grazie per l’attenzione ING. Giuseppe Lopilato 17 Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico» Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)