SlideShare a Scribd company logo
Elementi di Cartografia Per la Scuola Media Classe 1° B
Perché la carta geografica è importante? ,[object Object],ATTENZIONE, però… La carta rappresenta la realtà in 2 modi “ RIDOTTO” “ SIMBOLICO”
Per la rappresentazione in modo RIDOTTO il cartografo usa ,[object Object],[object Object],[object Object],La scala indica il rapporto fra le distanze sulla carta e le distanze reali
Le scale 1:100 ovvero 1 cm = 100 cm = 1 m Piante ambienti tipo appartamenti
Le scale 1:1000 ovvero 1 cm = 1000 cm = 1 km Quartieri di città, quindi  piante o mappe di città Vanno da 1:1000 a 1:5000
Le scale Porzioni di province, conurbazioni, assetti metropolitani, etc quindi  carte topografiche Vanno da 1: 5000 a 1:200 000
Le scale Regioni quindi  carte corografiche Vanno da 1: 200 000 a 1:1 000 000
Le scale Nazioni o continenti quindi  carte generali Superiori da 1:1 000 000
Le scale Planisferi Superiori da 1:300 000 000
I simboli
I simboli topografici ufficiali
Prova a capire…osservando
Le curve di livello
Tipi di carte CARTA MENTALE
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA METEOROLOGICA
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA CLIMATICA
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA BIOGEOGRAFICA
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA GEOFISICA
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA GEOMORFOLOGICA
Tipi di carte CARTE TEMATICHE: CARTA DEMOGRAFICA
Tipi di carte METACARTA
Tipi di carte MAPPA TOPOLOGICA
Tipi di carte CARTE SPECIALI: CARTA STRADALE
Tipi di carte CARTE SPECIALI: CARTA FERROVIARIA
Tipi di carte CARTE SPECIALI: CARTA IDROGRAFICA
Tipi di carte CARTE SPECIALI: CARTA OROGRAFICA
Tipi di carte CARTE SPECIALI: CARTA NAUTICA
Il rilevamento SATELLITARE TELERILEVAMENTO = RILEVAMENTO A DISTANZA = OSSERVAZIONE A DISTANZA
Il rilevamento SATELLITARE COME FUNZIONA?
Il rilevamento SATELLITARE COME FUNZIONA?
Le immagini satellitari Si basano su radiazioni elettromagnetiche NON visibili dall’occhio umano ma… … vengono riflesse dalla superficie terrestre e catturate dalle “camere elettroniche” del satellite
TIPI di Mappe Satellitari
TIPI di Mappe Satellitari
TIPI di Mappe Satellitari
Precisazione ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Introducción a los SIG
Introducción a los SIGIntroducción a los SIG
Introducción a los SIG
DennisPL
 
Unit 5: Modern Times Activities
Unit 5: Modern Times ActivitiesUnit 5: Modern Times Activities
Unit 5: Modern Times Activities
Gema
 
Web gis peta interaktif jumlah penduduk
Web gis peta interaktif jumlah pendudukWeb gis peta interaktif jumlah penduduk
Web gis peta interaktif jumlah penduduk
Mansur Muchtar
 
Introduction to Tools in ArcGIS
Introduction to Tools in ArcGISIntroduction to Tools in ArcGIS
Introduction to Tools in ArcGIS
Daniele Baker
 
Topografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
Topografik Haritayı Anlamak ve KullanmakTopografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
Topografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
Macera Akademisi
 
Intro to qgis workshop
Intro to qgis workshopIntro to qgis workshop
Intro to qgis workshop
epurpur
 

What's hot (7)

Introducción a los SIG
Introducción a los SIGIntroducción a los SIG
Introducción a los SIG
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Unit 5: Modern Times Activities
Unit 5: Modern Times ActivitiesUnit 5: Modern Times Activities
Unit 5: Modern Times Activities
 
Web gis peta interaktif jumlah penduduk
Web gis peta interaktif jumlah pendudukWeb gis peta interaktif jumlah penduduk
Web gis peta interaktif jumlah penduduk
 
Introduction to Tools in ArcGIS
Introduction to Tools in ArcGISIntroduction to Tools in ArcGIS
Introduction to Tools in ArcGIS
 
Topografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
Topografik Haritayı Anlamak ve KullanmakTopografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
Topografik Haritayı Anlamak ve Kullanmak
 
Intro to qgis workshop
Intro to qgis workshopIntro to qgis workshop
Intro to qgis workshop
 

Viewers also liked

Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
La Scuoleria
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
aldo moro scuola
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
Signoramia
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Giocondo (Dino) Recchi
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Il mito
Il mitoIl mito
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 

Viewers also liked (20)

Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Meridiani Paralleli
Meridiani ParalleliMeridiani Paralleli
Meridiani Paralleli
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

More from La Scuoleria

Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
La Scuoleria
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
La Scuoleria
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
La Scuoleria
 
Un’idea di Europa
Un’idea di EuropaUn’idea di Europa
Un’idea di Europa
La Scuoleria
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
La Scuoleria
 
INDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzioneINDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzione
La Scuoleria
 
Ebrei
EbreiEbrei
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
La Scuoleria
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti ArabiStoria lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
La Scuoleria
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germaniciStoria lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
La Scuoleria
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
La Scuoleria
 

More from La Scuoleria (20)

Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
 
Un’idea di Europa
Un’idea di EuropaUn’idea di Europa
Un’idea di Europa
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
 
INDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzioneINDIA... un'introduzione
INDIA... un'introduzione
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
STORIA. La catena degli eventi 1GM 1914
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti ArabiStoria lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
Storia lingua italiana. 02. Prestiti Arabi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germaniciStoria lingua italiana. 01. prestiti germanici
Storia lingua italiana. 01. prestiti germanici
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 

Geografia : Elementi di cartografia