SlideShare a Scribd company logo
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici (GIS)
Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci
– Laboratori dal Basso (LdB)
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici
•Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo
• Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali
• Coordinate e sistemi di proiezione
• Tabelle attributi e loro gestione
• Principali strumenti operativi e di analisi
• Simbologia cartografica e layout di stampa
• Introduzione al telerilevamento
• Standard OGC
• Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione
I
n
d
i
c
e
OGC
Organizzazione internazionale no-profit, fondata
nel 1994. Oggi conta 478 membri tra cui ,
università e industria privata.
Oltre 30 standard
OGC = Open Geospatial Consortium
Obiettivo: realizzare ed implementare standard
per la gestione e la condivisione di dati geografici.
OGC
Tra i membri:
OGC
Membri in Italia:
OGC
http://www.opengeospatial.org/
OGC
OGC coopera con diversi
progetti ed
organizzazioni, tra cui:
Fondata nel 1947 a Ginevra, è la più
importante organizzazione mondiale per
la definizione di norme tecniche. 162 i
Paesi membri.
Standard OGC
Intesi come “Geoservizi”, che
attraverso il web permettono:
l’elaborazione, la gestione, la
visualizzazione e la possibilità di
scaricare dati geografici
(compresi anche attributi e
metadati)
Gli sviluppatori usano gli standard
OGC per realizzare interfacce e
codifiche all'interno dei loro
prodotti o servizi.
Standard OGC
- Utilizzo del linguaggio XML
- Collegamento a DBMS spaziali
- Utilizzo di un web server per
comunicare con i client
Elementi comuni dei Geoservizi:
Linguaggio XML
XML (eXtensible Markup Language):
linguaggio di programmazione
utilizzato per creare nuovi linguaggi
per descrivere documenti strutturati.
<?xml version=“1.0”?>
<utente>
<nome>
Mario
</nome>
<cognome>
Rossi
</cognome>
</utente>
Vengono utilizzati dei tag (elementi
che determinano la struttura del
documento) che possono essere
definiti a seconda delle esigenze.
Standard OGC
Ha reso accessibili i dati e le procedure GIS,
anche sui nuovi dispositivi mobili, senza l’utilizzo
di software specifici e senza la necessità di
particolari conoscenze.
Workstation/desktop Web
Standard OGC
- GML: GML = Geography Markup Language
Grammatica XML per esprimere e comunicare gli
oggetti geografici . È sia un linguaggio per
modellazione di sistemi geografici ma anche per
l’interscambio di dati geografici via Internet.
OGC ha iniziato a sviluppare questo standard nel 1998.
Nel 2001 è stato pubblicato, oggi anche ISO. Esistono
diverse versione, è continuamente aggiornato
“Feature” in GML e`un concetto più ampio:
comprende non solo i vettoriali, ma anche raster e
alcune informazioni sui sensori. L’ utilità dello
standard GML risiede nell’integrazione di tutte le
forme di informazioni contenute in un GIS.
Standard OGC
- KML:
KML = Keyhole Markup Language
È uno standard adottato nel 2008 dall’OGC. Si
tratta di un linguaggio basato su XML.
Utilizzato dai programmi Google Earth e Google
Maps per gestire i dati spaziali nelle tre
dimensioni.
File KMZ è l’estensione del file KML compresso.
Specifica diversi elementi tra cui: immagini,
poligoni, riproduzioni 3D, labels, testi, ecc.
Standard OGC
- KML:
Standard OGC
- KML:
Standard OGC
- WMS:
WMS = Web Map Service
Standard sviluppato e pubblicato nel 1999 da
OGC, per la realizzazione di un’ interfaccia HTTP
che restituisca mappe georeferenziate a partire da
uno o più db geografici.
Le mappe sono restituite in formato JPG, PNG o
GIF, visualizzabili tramite applicazioni desktop o
web.
Standard utilizzato per tantissime applicazioni.
Esempio: European Soil Portal, US EPA (United
States Environmental Protection Agency)
Standard OGC
- WMTS:
WMTS = Web Map Tile Service
Standard per restituire mappe in tempi più brevi
rispetto al comune WMS. I dati raster, infatti, sono
generati precedentemente e caricati sul server con
diversa scala, per rispondere a tutte le esigenze,
pronti per essere visualizzati su internet.
Standard OGC
- WFS:
WFS = Web Feature Service
È uno standard che definisce un’ interfaccia per
richiedere ed importare oggetti geografici
attraverso il protocollo HTTP, in modo
indipendente dalla piattaforma utilizzata.
Gli oggetti geografici possono essere richiamati e
manipolati, visualizzandoli tramite standard WMS.
Il formato dei dati scambiati (coordinate e
geometrie) segue lo standard GML, basato su
linguaggio XML.
Standard OGC
- WCS:
WCS = Web Coverage Service
È uno standard che definisce un’ interfaccia web
per scambio dati spaziali. Restituisce dati e
metadati su cui è possibile effettuare Query. I
dati sono in formato Geotiff o interrogabile tramite
framework NetCDF (network Common Data Form).
Rispetto a WMS vengono forniti anche i valori della
mappa
Es. DEM, ortofoto, immagini satellitari, ecc.
Basato su linguaggio XML.
Es. HF radar della US NOAA (National Ocean and
Atmospheric Administration):
HF-radar - NOAA
- WCS:
Misura le correnti superficiali oceaniche
Standard OGC
- WPS:
WPS = Web Processing Service
È uno standard, pubblicato nel 2007, che definisce
un’ interfaccia web che fornisce regole per
inviare richieste e ricevere risposte, ovvero input
ed output nell’ambito di processi geospaziali.
I processi riguardano calcoli sia semplici che
complessi, applicati a dati raster o vettoriali
georiferito.
Es. sottrazione tra due raster per analisi del
cambiamento (studi climatici, sulla copertura
forestale)
Standard OGC
- CAT/CSW:
CAT = Catalog Service
CSW = Catalog Service for the Web (per
la pubblicazione di metadati sul web)
È uno standard che definisce un’ interfaccia per
ricercare ed interrogare collezioni di metadati
riguardanti: dati spaziali, servizi ed altre risorse.
il client può: effettuare query, cercare, cancellare
o modificare i record.
Esistono dei campi principali: titolo, formato,
sistema di coordinate, ecc.
Standard adottato ad es. dalla Commissione
Europea nella Direttiva “INSPIRE” , del maggio
2007, per la realizzazione di infrastrutture di dati
territoriali.
Standard OGC
- CT:
CT = Coordinate Transformation
È uno standard che definisce la modalità di
specifica e accesso ai servizi di trasformazione
delle coordinate.
Di fondamentale importanza per sovrapporre
mappe provenienti da dataset con sistemi di
coordinate differenti.
Standard OGC
- SLD:
SLD = Styled Layer Descriptor
È uno standard, basato su linguaggio XML, per
descrivere lo stile dei layers.
Usato soprattutto per comunicare al Web Map
Service (WMS) come rendere un determinato
layer.
Standard OGC
- CF: CF = Climate and Forecast Metadata
Standard introdotto nel 2003 per l’elaborazione e
la condivisione di dati riguardanti le Scienze della
Terra, soprattutto Climatologia e Oceanografia
ed in particolare per la costruzione di modelli di
previsione futura.
Progettato soprattutto per raster data. I metadati
e dati sono inclusi nello stesso file, interrogabile
tramite il framework NetCDF (network Common Data
Form).
Standard adottato da molti programmi nazionali
ed internazionali (World Climate Research
Programme, Nasa, ecc.)
Standard OGC
- SOS:
SOS = Sensor Observation Service
È uno standard che definisce un’ interfaccia
HTTP per ottenere dati real time e time series
riguardanti i sensori. Tre richieste sono possibili:
-GetObservation chiede l’accesso al sensore per le
osservazioni e le misure;
-DescribeSensor chiede al sensore informazioni sui
processi che hanno generato le misure;
- GetCapabilities chiede al sensore l’accesso ai
metadati.
Standard OGC
Possiamo classificarli in base all’area di influenza:
Pubblicazione informazioni
geografiche:
-WCS (Web Coverage Service)
-WFS (Web Feature Service)
-WMS (Web Map Service)
-WMTS (Web Map Tile Service)
-CSW (Catalog Servicefor Web)
Ricerca
informazioni
geografiche:
-CAT (Catalog
Service)
interoperabilità tra fornitori di
dati ed utenti :
-GML (Geography Markup Language)
-KML(Keyhole Markup Language)
-SLD (Styled Layer Descriptor)
Elaborazione
informazioni
geografiche:
-CT (Coordinate
Transformation)
Geoportale Nazionale
www.pcn.minambiente.it
Bibliografia
ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione.
Zanichelli, Bologna.
BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma.
CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino.
FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di
tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor
Vergata.
GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del
Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010
ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e
metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi.
ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000.
LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS
Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV.
MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore.
Siti internet:
www.esa.int
www.isprambiente.it
http://www.opengeospatial.org/
http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome

More Related Content

What's hot

Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricercaSpunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Margherita Di Leo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementFrancesco Passantino
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Sardegna Ricerche
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1
PAT
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Geosolution Srl
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
amaduzzi
 
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCoworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
City Planner
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 

What's hot (19)

Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricercaSpunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1Plenaria 24 02 15 vers1
Plenaria 24 02 15 vers1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketingIntroduzione SIT/GIS e geomarketing
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
 
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCoworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
 

Viewers also liked

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigislaboratoridalbasso
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendalelaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapilaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Mondogeo
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
La Scuoleria
 

Viewers also liked (11)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc

Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGCIntroduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
GeoSolutions
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementGIS Day
 
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...giovannibiallo
 
GIS DAY 2015
GIS DAY 2015GIS DAY 2015
GIS DAY 2015
Gianluca Calabretta
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
dieterdreist
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...OpenGeoDataItalia
 
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWebGfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gis3W - Applicazione Web e WebGis
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
Università di Venezia
 
Monitoraggio e sal mods
Monitoraggio e sal mods Monitoraggio e sal mods
Monitoraggio e sal mods
Apulian ICT Living Labs
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_veneto
Delio Brentan
 
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
Apulian ICT Living Labs
 
Linuxday2008 Gis
Linuxday2008 GisLinuxday2008 Gis
Linuxday2008 Gis
luca delucchi
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmRoberto Navoni
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Roberto Navoni
 
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSSGestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
Federico Cacco
 
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS stradeGestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
3DGIS
 
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GISCavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Better Software
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc (20)

Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGCIntroduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
 
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
 
GIS DAY 2015
GIS DAY 2015GIS DAY 2015
GIS DAY 2015
 
Map meshup
Map meshupMap meshup
Map meshup
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMapIn giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
 
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWebGfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
 
Barrotta
BarrottaBarrotta
Barrotta
 
Monitoraggio e sal mods
Monitoraggio e sal mods Monitoraggio e sal mods
Monitoraggio e sal mods
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_veneto
 
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
 
Linuxday2008 Gis
Linuxday2008 GisLinuxday2008 Gis
Linuxday2008 Gis
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
 
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
 
Energic od it-hack4med2
Energic od it-hack4med2Energic od it-hack4med2
Energic od it-hack4med2
 
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSSGestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
Gestione della sicurezza dei sistemi web OGC in ambito FOSS
 
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS stradeGestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
 
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GISCavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc

  • 1. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici (GIS) Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci – Laboratori dal Basso (LdB)
  • 2. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici •Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo • Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali • Coordinate e sistemi di proiezione • Tabelle attributi e loro gestione • Principali strumenti operativi e di analisi • Simbologia cartografica e layout di stampa • Introduzione al telerilevamento • Standard OGC • Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione I n d i c e
  • 3. OGC Organizzazione internazionale no-profit, fondata nel 1994. Oggi conta 478 membri tra cui , università e industria privata. Oltre 30 standard OGC = Open Geospatial Consortium Obiettivo: realizzare ed implementare standard per la gestione e la condivisione di dati geografici.
  • 7. OGC OGC coopera con diversi progetti ed organizzazioni, tra cui: Fondata nel 1947 a Ginevra, è la più importante organizzazione mondiale per la definizione di norme tecniche. 162 i Paesi membri.
  • 8. Standard OGC Intesi come “Geoservizi”, che attraverso il web permettono: l’elaborazione, la gestione, la visualizzazione e la possibilità di scaricare dati geografici (compresi anche attributi e metadati) Gli sviluppatori usano gli standard OGC per realizzare interfacce e codifiche all'interno dei loro prodotti o servizi.
  • 9. Standard OGC - Utilizzo del linguaggio XML - Collegamento a DBMS spaziali - Utilizzo di un web server per comunicare con i client Elementi comuni dei Geoservizi:
  • 10. Linguaggio XML XML (eXtensible Markup Language): linguaggio di programmazione utilizzato per creare nuovi linguaggi per descrivere documenti strutturati. <?xml version=“1.0”?> <utente> <nome> Mario </nome> <cognome> Rossi </cognome> </utente> Vengono utilizzati dei tag (elementi che determinano la struttura del documento) che possono essere definiti a seconda delle esigenze.
  • 11. Standard OGC Ha reso accessibili i dati e le procedure GIS, anche sui nuovi dispositivi mobili, senza l’utilizzo di software specifici e senza la necessità di particolari conoscenze. Workstation/desktop Web
  • 12. Standard OGC - GML: GML = Geography Markup Language Grammatica XML per esprimere e comunicare gli oggetti geografici . È sia un linguaggio per modellazione di sistemi geografici ma anche per l’interscambio di dati geografici via Internet. OGC ha iniziato a sviluppare questo standard nel 1998. Nel 2001 è stato pubblicato, oggi anche ISO. Esistono diverse versione, è continuamente aggiornato “Feature” in GML e`un concetto più ampio: comprende non solo i vettoriali, ma anche raster e alcune informazioni sui sensori. L’ utilità dello standard GML risiede nell’integrazione di tutte le forme di informazioni contenute in un GIS.
  • 13. Standard OGC - KML: KML = Keyhole Markup Language È uno standard adottato nel 2008 dall’OGC. Si tratta di un linguaggio basato su XML. Utilizzato dai programmi Google Earth e Google Maps per gestire i dati spaziali nelle tre dimensioni. File KMZ è l’estensione del file KML compresso. Specifica diversi elementi tra cui: immagini, poligoni, riproduzioni 3D, labels, testi, ecc.
  • 16. Standard OGC - WMS: WMS = Web Map Service Standard sviluppato e pubblicato nel 1999 da OGC, per la realizzazione di un’ interfaccia HTTP che restituisca mappe georeferenziate a partire da uno o più db geografici. Le mappe sono restituite in formato JPG, PNG o GIF, visualizzabili tramite applicazioni desktop o web. Standard utilizzato per tantissime applicazioni. Esempio: European Soil Portal, US EPA (United States Environmental Protection Agency)
  • 17. Standard OGC - WMTS: WMTS = Web Map Tile Service Standard per restituire mappe in tempi più brevi rispetto al comune WMS. I dati raster, infatti, sono generati precedentemente e caricati sul server con diversa scala, per rispondere a tutte le esigenze, pronti per essere visualizzati su internet.
  • 18. Standard OGC - WFS: WFS = Web Feature Service È uno standard che definisce un’ interfaccia per richiedere ed importare oggetti geografici attraverso il protocollo HTTP, in modo indipendente dalla piattaforma utilizzata. Gli oggetti geografici possono essere richiamati e manipolati, visualizzandoli tramite standard WMS. Il formato dei dati scambiati (coordinate e geometrie) segue lo standard GML, basato su linguaggio XML.
  • 19. Standard OGC - WCS: WCS = Web Coverage Service È uno standard che definisce un’ interfaccia web per scambio dati spaziali. Restituisce dati e metadati su cui è possibile effettuare Query. I dati sono in formato Geotiff o interrogabile tramite framework NetCDF (network Common Data Form). Rispetto a WMS vengono forniti anche i valori della mappa Es. DEM, ortofoto, immagini satellitari, ecc. Basato su linguaggio XML. Es. HF radar della US NOAA (National Ocean and Atmospheric Administration):
  • 20. HF-radar - NOAA - WCS: Misura le correnti superficiali oceaniche
  • 21. Standard OGC - WPS: WPS = Web Processing Service È uno standard, pubblicato nel 2007, che definisce un’ interfaccia web che fornisce regole per inviare richieste e ricevere risposte, ovvero input ed output nell’ambito di processi geospaziali. I processi riguardano calcoli sia semplici che complessi, applicati a dati raster o vettoriali georiferito. Es. sottrazione tra due raster per analisi del cambiamento (studi climatici, sulla copertura forestale)
  • 22. Standard OGC - CAT/CSW: CAT = Catalog Service CSW = Catalog Service for the Web (per la pubblicazione di metadati sul web) È uno standard che definisce un’ interfaccia per ricercare ed interrogare collezioni di metadati riguardanti: dati spaziali, servizi ed altre risorse. il client può: effettuare query, cercare, cancellare o modificare i record. Esistono dei campi principali: titolo, formato, sistema di coordinate, ecc. Standard adottato ad es. dalla Commissione Europea nella Direttiva “INSPIRE” , del maggio 2007, per la realizzazione di infrastrutture di dati territoriali.
  • 23. Standard OGC - CT: CT = Coordinate Transformation È uno standard che definisce la modalità di specifica e accesso ai servizi di trasformazione delle coordinate. Di fondamentale importanza per sovrapporre mappe provenienti da dataset con sistemi di coordinate differenti.
  • 24. Standard OGC - SLD: SLD = Styled Layer Descriptor È uno standard, basato su linguaggio XML, per descrivere lo stile dei layers. Usato soprattutto per comunicare al Web Map Service (WMS) come rendere un determinato layer.
  • 25. Standard OGC - CF: CF = Climate and Forecast Metadata Standard introdotto nel 2003 per l’elaborazione e la condivisione di dati riguardanti le Scienze della Terra, soprattutto Climatologia e Oceanografia ed in particolare per la costruzione di modelli di previsione futura. Progettato soprattutto per raster data. I metadati e dati sono inclusi nello stesso file, interrogabile tramite il framework NetCDF (network Common Data Form). Standard adottato da molti programmi nazionali ed internazionali (World Climate Research Programme, Nasa, ecc.)
  • 26. Standard OGC - SOS: SOS = Sensor Observation Service È uno standard che definisce un’ interfaccia HTTP per ottenere dati real time e time series riguardanti i sensori. Tre richieste sono possibili: -GetObservation chiede l’accesso al sensore per le osservazioni e le misure; -DescribeSensor chiede al sensore informazioni sui processi che hanno generato le misure; - GetCapabilities chiede al sensore l’accesso ai metadati.
  • 27. Standard OGC Possiamo classificarli in base all’area di influenza: Pubblicazione informazioni geografiche: -WCS (Web Coverage Service) -WFS (Web Feature Service) -WMS (Web Map Service) -WMTS (Web Map Tile Service) -CSW (Catalog Servicefor Web) Ricerca informazioni geografiche: -CAT (Catalog Service) interoperabilità tra fornitori di dati ed utenti : -GML (Geography Markup Language) -KML(Keyhole Markup Language) -SLD (Styled Layer Descriptor) Elaborazione informazioni geografiche: -CT (Coordinate Transformation)
  • 29. Bibliografia ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli, Bologna. BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma. CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino. FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor Vergata. GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010 ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi. ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000. LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV. MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore. Siti internet: www.esa.int www.isprambiente.it http://www.opengeospatial.org/ http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome