SlideShare a Scribd company logo
G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli www.giaconsulting.it tel +39 0810383761
Privacy – Copyright © 2013 All Rights Reserved
PIANO STRAORDINARIO DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE AD ALTA
PRECISIONE PER LE AREE AD ELEVATO RISCHIO IDROGEOLOGICO
Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane
e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico»
Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)
La condivisione delle informazioni
ambientali
• Convenzione di Aarhus (Direttiva
2003/4/CE)
– garantire alla comunità il diritto di accedere alle informazioni ambientali
– partecipazione pubblica ai processi decisionali
– accesso alla giustizia
• D. Lgs. 195/2005, attuazione della direttiva
2003/4/CE sull'accesso del pubblico
all'informazione ambientale
– garantire il diritto d'accesso all'informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche e stabilire
i termini, le condizioni fondamentali e le modalità per il suo esercizio
– garantire, ai fini della più ampia trasparenza, che l'informazione ambientale sia sistematicamente e
progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di
telecomunicazione e gli strumenti informatici, in forme o formati facilmente consultabili,
promuovendo a tale fine, in particolare, l'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 2
La condivisione delle informazioni
ambientali
• A livello europeo:
– Direttiva 2007/2/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14
marzo 2007 che istituisce un‘infrastruttura per l'informazione territoriale
nella Comunità Europea (INSPIRE)
• Condivisione dati territoriali ambientali
– Comunicazione (01/02/2008) della Commissione al Consiglio e al
Parlamento Europeo, Verso un Sistema comune di informazioni
ambientali (SEIS)
• Condivisione dati ambientali in generale
• Medesimi principi di INSPIRE
• Istituzione SEIS Task Force – 29/09/2008
• predisposizione e preparazione alla implementazione di una proposta
legislativa
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 3
Perché INSPIRE?
• Frammentazione, mancanza di armonizzazione, duplicazione dei dataset, delle
informazioni e delle fonti, sono le principali premesse che hanno portato alla
istituzione di una infrastruttura di dati territoriali a livello europeo
• “Il tempo e le risorse dedicati a ricercare i dati territoriali esistenti o a decidere se
possano essere utilizzati per una finalità particolare rappresentano un ostacolo
decisivo allo sfruttamento ottimale dei dati disponibili. Gli Stati Membri dovrebbero
pertanto fornire descrizioni dei set di dati territoriali e dei servizi ad essi relativi
disponibili sotto forma di metadati” (Direttiva 2007/2/CE)
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 4
I(N)SPIRATA da 5 principi
• GESTIONE PIU’ EFFICIENTE: i dati vanno raccolti una sola volta e gestiti laddove ciò
può essere fatto in maniera più efficiente
• INTEROPERABILITA’: deve essere possibile combinare i dati provenienti da differenti
fonti e condividerli tra più utenti ed applicazioni
• CONDIVISIONE: deve essere possibile la condivisione di informazioni raccolte dai diversi
livelli di governo
• ABBONDANZA E FRUIBILITA’: l’informazione geografica necessaria per il buon governo
deve esistere ed essere realmente accessibile a condizioni che non ne limitino il possibile
uso
• REPERIBILITA’ ED ACCESSO: deve essere facile individuare quale informazione
geografica è disponibile, valutarne l’utilità per i propri scopi e le condizioni secondo cui è
possibile ottenerla ed usarla
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 5
Infrastruttura INSPIRE
• L’infrastruttura per i dati territoriali è costituita da:
– Metadati che descrivono i dataset di dati territoriali, serie di dataset e servizi
– Interoperabilità di dataset e servizi che assicura che tutti i dataset e i servizi possano
essere facilmente condivisi e utilizzati da tutti gli Stati Membri. Gli aspetti presi in
considerazione sono:
• struttura comune (modello dati ) per una identificazione univoca degli oggetti territoriali
• la relazione tra oggetti territoriali
• gli attributi chiave
• informazioni sulla dimensione temporale dei dati
• aggiornamenti dei dati
– Servizi di rete che consentono la ricerca di metadati (servizio di ricerca), la consultazione
(servizio di visualizzazione), lo scaricamento (servizio di download) e la trasformazione di
dati (servizio di trasformazione)
– Condivisione e riutilizzo dei dati che consentono alle autorità pubbliche di accedere,
scambiare e utilizzare dataset e servizi ai fini delle funzioni pubbliche che possono avere
ripercussioni sull’ambiente
– Misure di coordinamento e misure complementari che assicurano che siano
individuate strutture e meccanismi adeguati per coordinare tutti i soggetti interessati quali
utilizzatori, produttori, fornitori di servizi e organismi di coordinamento
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 6
Direttiva INSPIRE
Regole di implementazione
• Le regole di implementazione adottate come Decisioni della
Commissione o Regolamenti sono vincolanti nella loro interezza e non
hanno bisogno di recepimento da parte degli Stati Membri per entrare in
vigore
– Regolamento (CE) n. 1205/2008 della Commissione del 3 dicembre 2008 recante
attuazione della Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consigli per quanto
riguarda i metadati
– Decisione della Commissione del 5 giugno 2009 recante attuazione della Direttiva
2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consigli per quanto riguarda monitoraggio e
reportistica
– Regolamento (CE) n. 976/2009 della Commissione del 19 ottobre 2009 recante
attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda i servizi di rete
– Regolamento (UE) n. 268/2010 della Commissione del 29 marzo 2010 recante
attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda l’accesso ai set di dati territoriali e ai servizi ad essi relativi degli Stati membri
da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari in base a condizioni armonizzate
– Regolamento (UE) n. 1089/2010 della Commissione, del 23 novembre 2010, recante
attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 7
Recepimento della Direttiva
INSPIRE
• D. Lgs. del 27 gennaio 2010 , n. 32 recepisce la direttiva 2007/2/CE, che
istituisce un’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità
europea (INSPIRE)
• L’art.3 del D.Lgs. 32/2010 istituisce l’infrastruttura nazionale per
l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale costituita da:
– Metadati
– Servizi di rete
– Tecnologie necessarie alla realizzazione dei servizi di rete
– Elenco ufficiale delle autorità pubbliche responsabili della disponibilità dei
set di dati territoriali
– Indice dei cataloghi pubblici dell'informazione ambientale
– Accordi in materia di condivisione, accesso e utilizzo dei dati
– Meccanismi, processi e procedure di coordinamento e monitoraggio
• Per quanto riguarda i metadati di dati e servizi, il profilo italiano dei metadati è
definito dal recente Decreto per l’alimentazione dell’RNDT
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 8
Ruolo del Geoportale Nazionale
• Il D.Lgs. 32/2010 definisce il ruolo di autorità pubblica
del Geoportale Nazionale come Punto di Accesso
Nazionale:
– le pubbliche autorità, terze parti e cittadini privati hanno la possibilità di ricerca le informazioni territoriali e ambientali
disponibili sul territorio italiano
– accesso ai cataloghi di metadati delle PA
– accesso al Repertorio Nazionale Dati Territoriali
• Inoltre, in base all’art. 13 del D.Lgs. 49/2010, decreto
attuativo della direttiva 2007/60/CE (Direttiva alluvioni), le
autorità di bacino distrettuali devono mettere a disposizione
sul Geoportale Nazionale i dati territoriali relativi alla
valutazione e alla gestione del rischi di alluvioni
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 9
Cosa è un metadato
• Un dato senza informazioni relative è inutilizzabile
• Il termine metadato significa in maniera letterale "dato su un (altro) dato“:
un metadato è l'informazione che descrive un insieme di dati
= METADATO
META
dal greco meta “oltre, dopo”
DATO
dal latino datum "informazione"
+
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 10
Cosa è un metadato
• I metadati dei dati territoriali e
dei servizi devono contenere una
serie di informazioni principali:
– conformità dei set di dati territoriali
– condizioni applicabili all'accesso a e all'utilizzo dei dati territoriali e dei
servizi e degli eventuali canoni corrispondenti
– qualità e validità dei dati
– autorità pubbliche responsabili della creazione, gestione,
manutenzione e distribuzione dei dati e servizi territoriali
– limitazioni dell’accesso del pubblico e motivi di tali limitazioni
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 11
Flusso all’interno dell’ infrastruttura
Servizio di ricerca
GN
Geoportale
Nazionale
Ente
federato n
Servizio di ricerca
Ente federato n
Ricerca distribuita
sugli Enti federati
Metadati risultanti
dalla ricerca
Servizio di
visualizzazione
GN
Servizio di
visualizzazione
Ente federato n
CreazioneserviziWMS
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 12
Il Piano di Telerilevamento
Ambientale
• La legge 179 del 31 luglio 2002 art. 27 istituisce il Piano Straordinario di
Telerilevamento Ambientale (PST-A) come Accordo di Programma tra Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e Ministero della
Difesa d’intesa con le Regioni e le Province Autonome
• La legge 244 del 24 dicembre 2007 art. 327, al fine di verificare e monitorare le
aree ad elevato rischio idrogeologico e consentire la raccolta di dati ambientali,
autorizza il MATTM a stipulare accordi di programma con Amministrazioni
centrali e periferiche per l’estensione del PST-A, rendendo il MATTM punto di
riferimento e di accesso per le cartografie e le informazioni ambientali e
istituisce il Piano Ordinario di Telerilevamento Ambientale (POT-A)
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 13
Obiettivi del PST-A
• Realizzazione e aggiornamento di un’ampia base dati ad altissima risoluzione, LIDAR e
Interferometrici, che copre l’intero territorio nazionale a supporto dei processi
decisionali riguardanti l’ambiente e il territorio, in particolare il dissesto idrogeologico
• Identificazione di metodologie di analisi comuni, utili alla realizzazione di strumenti
condivisi e finalizzati alla produzione di risultati confrontabili
• Integrazione di dati acquisiti attraverso piani mirati di telerilevamento e banche dati già
realizzate o in corso di realizzazione da parte di altre Pubbliche Amministrazioni centrali o
locali
• Fruibilità e condivisione dei dati, tramite il Geoportale Nazionale (GN), a tutto il comparto
della Pubblica Amministrazione
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 14
Tipologia di dati
• Dati, acquisiti da satellite,
prodotti con tecniche
interferometriche (PSI)
• Dati, acquisiti da piattaforma
aerea, prodotti con tecniche
Li.D.A.R
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 15
Dati LiDAR
DTM
DSM First
DSM Last
Fano (Pu)
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 16
Dati LiDAR
• Applicazioni:
─ modellistica idraulica, vegetazionale,
urbana
─ dissesti idrogeologici
─ monitoraggio ghiacciai, dighe, evoluzione,
─ rilievi infrastrutture: strade, linee elettriche
• Ad oggi sono stati acquisiti 131.118 km2
tra coste, bacini idrografici ed aree critiche
(43,44% del territorio nazionale)
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 17
Applicazioni Dati LiDAR
• Mappe di erosione e accumulo elaborate a seguito dell’alluvione del 25 ottobre
2011 mettendo a confronto i dati LiDAR del PST-A 2008 con dati regionali del
2011
Stagnedo
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 18
Dati interferometrici
• La tecnica persistent scatterer interferometry è in grado di fornire misure di
spostamento su un insieme di punti al suolo che mantengono la loro firma radar
stabile nel tempo
• Tali punti nominati PS sono sparsi e corrispondono solitamente a strutture, edifici,
rocce esposte, terreno nudo ecc.: lo spostamento è misurato lungo la linea di
vista del sensore
• Il progetto, unico a livello internazionale, prevede l’acquisizione a scala nazionale
di dati prodotti da telerilevamento con tecnica interferometrica e la conseguente
catalogazione nella banca dati del Geoportale Nazionale
• Ad oggi, sono disponibili circa 15.000 immagini ERS-1 ed ERS-2 (Earth Resources
Satellite) ed ENVISAT (ENVIronmental SATellite) in geometria ascendente e
discendente relative al periodo 1992-2010, per una copertura totale del territorio
italiano (circa 300.000 kmq )
• Il Piano PST-A 2008 ha consentito l’elaborazione con tecnica interferometrica tipo
PSP-DIFSAR dei dati ERS e ENVISAT relativi al periodo 1992-2008, rendendo
disponibili sull’intero territorio italiano misure di spostamento del terreno con
tecnica Persistent Scatterer
• Con l’estensione PST-A 2009, mutuato al POT-A, è terminato il processamento
delle misure dei dati ENVISAT inerenti al periodo 29 novembre 2008 - 31 luglio
2010
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 19
ERS (1992-2000)
ERS Ascendente
Velocità media
(mm/anno)
< -9.0
-9.0 - -7.0
-5.0 - -3.0
-3.0 - -1.0
-1.0 - 10
1.0 - 3.0
5.0 - 7.0
> 7.0
-7.0 - -5.0
3.0 - 5.0
ERS Discendente
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 20
ENVISAT (2003-2010)
ENVISAT Ascendente
< -9.0
-5.0 - -3.0
-3.0 - -1.0
1.0 - 3.0
5.0 - 7.0
Velocità media
(mm/anno)
-9.0 - -7.0
-1.0 - 10
> 7.0
-7.0 - -5.0
3.0 - 5.0
ENVISAT Discendente
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 21
Monitoraggio subsidenza con dati
ENVISAT Emilia Romagna
-8.99 - -7.00
Velocità media
(mm/anno)
< -9.0
-4.99 - -3.00
-2.99 - -1.00
-0.99 - 1.00
1.01 - 3.00
3.01 - 5.00
5.01 - 7.00
> 7.0
-6.99 - -5.00
1992-2000 ERS ASC
Estrazione
acqua
Estrazione
gas
Piattaforme
offshore
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 22
Esempi di utilizzo PS da dati ERS e
ENVISAT
ROMA Centro-Nord
• Via Fabiola
• Ponte Matteotti
• Chiesa S. Lucia
mm/anno
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 23
Estensione 2013 del PST-A
• Il POT-A prevede l’aggiornamento della banca dati del Geoportale Nazionale
attraverso la produzione di nuovi dataset ottenuti mediante elaborazione
interferometrica di dati radar satellitari COSMO-SkyMed
ERS ENVISAT
1992 2003 2010
COSMO-SkyMed
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 24
Piano di copertura COSMO-SkyMed
del territorio italiano
• La X-band SAR ad alta risoluzione ha dimostrato essere molto efficace
per la tecnica interferometrica persistent scatterer:
– densità altissima dei PS (decine di migliaia per km2 in aree urbane)
• misura degli spostamenti differenziali nella stessa struttura (es. edifici, ponti, dighe,
ecc.)
– elevata sensibilità agli spostamenti (breve lunghezza d’onda)
• La costellazione COSMO-SkyMed, costituita da 4 satelliti, ha alcune
capacità uniche:
– ottimo tempo di rivisitazione (fino a 8 acquisizioni al mese con lo stesso angolo di
puntamento)
• misura dei movimenti veloci
• lunghe serie di acquisizione in brevi periodi
• elevate capacità di acquisizione (fino a 2.000 immagini al giorno)
– copertura completa ogni 16 giorni, di grandi aree
– angoli di vista selezionati per mettere in evidenza i movimenti del terreno (subsidenza,
frane, ecc.)
– localizzazione molto accurata dei PS
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 25
Piano di copertura COSMO-SkyMed
del territorio italiano
Geometria ascendente Geometria discendente
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 26
Accesso diretto alle informazioni del PST-A
• I prodotti del PST-A sono pubblicati dal Geoportale Nazionale, consentendo la
consultazione e l’utilizzo dei dati da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni
Centrali e Locali, ma anche da parte di tutti gli Enti interessati, Istituti
Universitari e di Ricerca e privati cittadini
• Catalogazione ordinata dei set di dati già esistenti
• Interoperabilità dei set di dati e dei servizi ad essi relativi
• Fruibilità dei servizi di rete
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 27
Richieste dati interferometrici
• Superficie totale: 482.425,062
km2
17.472,00 km2
152.974,176 km2
16.996,236 km2
40.626,319 km2
254.356,331 km2
Dati PS richiesti
ADB
Regioni
Province
Comuni
Altri enti
09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 28
Grazie per l’attenzione
Ing. Giuseppe Lopilato
Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane
e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico»
Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)

More Related Content

What's hot

Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendalelaboratoridalbasso
 
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementFrancesco Passantino
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoDataItalia
 
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoDataItalia
 
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
3DGIS
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Istituto nazionale di statistica
 
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le  banche dati geograficheIl ruolo di AgID per le  banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Agenda digitale Umbria
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...laboratoridalbasso
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
Giovanni Borga
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
Agenda digitale Umbria
 
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Agenda digitale Umbria
 
Le banche dati dei numeri civici, toponomastica e fabbricati nel Sistema ec...
Le banche dati dei numeri civici,  toponomastica e fabbricati nel  Sistema ec...Le banche dati dei numeri civici,  toponomastica e fabbricati nel  Sistema ec...
Le banche dati dei numeri civici, toponomastica e fabbricati nel Sistema ec...
Agenda digitale Umbria
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Planetek Italia Srl
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
SMAU
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Gianfranco Di Pietro
 

What's hot (20)

Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
 
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
Telerilevamento Fse
Telerilevamento FseTelerilevamento Fse
Telerilevamento Fse
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
OpenGeoData Italia - Luigi Scarpa "I professionisti riusano i dati open"
 
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
Database Topografici: Regole e Strumenti - Maurizio
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le  banche dati geograficheIl ruolo di AgID per le  banche dati geografiche
Il ruolo di AgID per le banche dati geografiche
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale
 
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
 
Le banche dati dei numeri civici, toponomastica e fabbricati nel Sistema ec...
Le banche dati dei numeri civici,  toponomastica e fabbricati nel  Sistema ec...Le banche dati dei numeri civici,  toponomastica e fabbricati nel  Sistema ec...
Le banche dati dei numeri civici, toponomastica e fabbricati nel Sistema ec...
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
 

Viewers also liked

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapslaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...laboratoridalbasso
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Mondogeo
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
La Scuoleria
 

Viewers also liked (17)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a

I passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitaleI passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitale
YasminBougammoura
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementGIS Day
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
luca menini
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Giorgia Lodi
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoDataItalia
 
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open dataIl diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
datitrentinoit
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Ag id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcAg id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcbig-gim
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
giovanni biallo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
OpenRAS
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Michele Martoni
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
stemerola
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Giorgia Lodi
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
PAT
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
PAT
 
LTER Italy Conference 2014
LTER Italy Conference 2014LTER Italy Conference 2014
LTER Italy Conference 2014
Cerrotorre
 

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a (20)

I passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitaleI passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitale
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
 
Dai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDIDai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDI
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
 
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open dataIl diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
Ag id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gcAg id e informazione geografica gc
Ag id e informazione geografica gc
 
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
OpenGeoData Italia 2016 - Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospet...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
 
Energic od it-hack4med2
Energic od it-hack4med2Energic od it-hack4med2
Energic od it-hack4med2
 
LTER Italy Conference 2014
LTER Italy Conference 2014LTER Italy Conference 2014
LTER Italy Conference 2014
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a

  • 1. G.I.A. Consulting Srl – Sede legale e operativa viale degli Astronauti n 8 cap 80131 Napoli www.giaconsulting.it tel +39 0810383761 Privacy – Copyright © 2013 All Rights Reserved PIANO STRAORDINARIO DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE AD ALTA PRECISIONE PER LE AREE AD ELEVATO RISCHIO IDROGEOLOGICO Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico» Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)
  • 2. La condivisione delle informazioni ambientali • Convenzione di Aarhus (Direttiva 2003/4/CE) – garantire alla comunità il diritto di accedere alle informazioni ambientali – partecipazione pubblica ai processi decisionali – accesso alla giustizia • D. Lgs. 195/2005, attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale – garantire il diritto d'accesso all'informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche e stabilire i termini, le condizioni fondamentali e le modalità per il suo esercizio – garantire, ai fini della più ampia trasparenza, che l'informazione ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti informatici, in forme o formati facilmente consultabili, promuovendo a tale fine, in particolare, l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 2
  • 3. La condivisione delle informazioni ambientali • A livello europeo: – Direttiva 2007/2/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007 che istituisce un‘infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità Europea (INSPIRE) • Condivisione dati territoriali ambientali – Comunicazione (01/02/2008) della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, Verso un Sistema comune di informazioni ambientali (SEIS) • Condivisione dati ambientali in generale • Medesimi principi di INSPIRE • Istituzione SEIS Task Force – 29/09/2008 • predisposizione e preparazione alla implementazione di una proposta legislativa 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 3
  • 4. Perché INSPIRE? • Frammentazione, mancanza di armonizzazione, duplicazione dei dataset, delle informazioni e delle fonti, sono le principali premesse che hanno portato alla istituzione di una infrastruttura di dati territoriali a livello europeo • “Il tempo e le risorse dedicati a ricercare i dati territoriali esistenti o a decidere se possano essere utilizzati per una finalità particolare rappresentano un ostacolo decisivo allo sfruttamento ottimale dei dati disponibili. Gli Stati Membri dovrebbero pertanto fornire descrizioni dei set di dati territoriali e dei servizi ad essi relativi disponibili sotto forma di metadati” (Direttiva 2007/2/CE) 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 4
  • 5. I(N)SPIRATA da 5 principi • GESTIONE PIU’ EFFICIENTE: i dati vanno raccolti una sola volta e gestiti laddove ciò può essere fatto in maniera più efficiente • INTEROPERABILITA’: deve essere possibile combinare i dati provenienti da differenti fonti e condividerli tra più utenti ed applicazioni • CONDIVISIONE: deve essere possibile la condivisione di informazioni raccolte dai diversi livelli di governo • ABBONDANZA E FRUIBILITA’: l’informazione geografica necessaria per il buon governo deve esistere ed essere realmente accessibile a condizioni che non ne limitino il possibile uso • REPERIBILITA’ ED ACCESSO: deve essere facile individuare quale informazione geografica è disponibile, valutarne l’utilità per i propri scopi e le condizioni secondo cui è possibile ottenerla ed usarla 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 5
  • 6. Infrastruttura INSPIRE • L’infrastruttura per i dati territoriali è costituita da: – Metadati che descrivono i dataset di dati territoriali, serie di dataset e servizi – Interoperabilità di dataset e servizi che assicura che tutti i dataset e i servizi possano essere facilmente condivisi e utilizzati da tutti gli Stati Membri. Gli aspetti presi in considerazione sono: • struttura comune (modello dati ) per una identificazione univoca degli oggetti territoriali • la relazione tra oggetti territoriali • gli attributi chiave • informazioni sulla dimensione temporale dei dati • aggiornamenti dei dati – Servizi di rete che consentono la ricerca di metadati (servizio di ricerca), la consultazione (servizio di visualizzazione), lo scaricamento (servizio di download) e la trasformazione di dati (servizio di trasformazione) – Condivisione e riutilizzo dei dati che consentono alle autorità pubbliche di accedere, scambiare e utilizzare dataset e servizi ai fini delle funzioni pubbliche che possono avere ripercussioni sull’ambiente – Misure di coordinamento e misure complementari che assicurano che siano individuate strutture e meccanismi adeguati per coordinare tutti i soggetti interessati quali utilizzatori, produttori, fornitori di servizi e organismi di coordinamento 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 6
  • 7. Direttiva INSPIRE Regole di implementazione • Le regole di implementazione adottate come Decisioni della Commissione o Regolamenti sono vincolanti nella loro interezza e non hanno bisogno di recepimento da parte degli Stati Membri per entrare in vigore – Regolamento (CE) n. 1205/2008 della Commissione del 3 dicembre 2008 recante attuazione della Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consigli per quanto riguarda i metadati – Decisione della Commissione del 5 giugno 2009 recante attuazione della Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consigli per quanto riguarda monitoraggio e reportistica – Regolamento (CE) n. 976/2009 della Commissione del 19 ottobre 2009 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i servizi di rete – Regolamento (UE) n. 268/2010 della Commissione del 29 marzo 2010 recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’accesso ai set di dati territoriali e ai servizi ad essi relativi degli Stati membri da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari in base a condizioni armonizzate – Regolamento (UE) n. 1089/2010 della Commissione, del 23 novembre 2010, recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'interoperabilità dei set di dati territoriali e dei servizi di dati territoriali 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 7
  • 8. Recepimento della Direttiva INSPIRE • D. Lgs. del 27 gennaio 2010 , n. 32 recepisce la direttiva 2007/2/CE, che istituisce un’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) • L’art.3 del D.Lgs. 32/2010 istituisce l’infrastruttura nazionale per l’informazione territoriale e del monitoraggio ambientale costituita da: – Metadati – Servizi di rete – Tecnologie necessarie alla realizzazione dei servizi di rete – Elenco ufficiale delle autorità pubbliche responsabili della disponibilità dei set di dati territoriali – Indice dei cataloghi pubblici dell'informazione ambientale – Accordi in materia di condivisione, accesso e utilizzo dei dati – Meccanismi, processi e procedure di coordinamento e monitoraggio • Per quanto riguarda i metadati di dati e servizi, il profilo italiano dei metadati è definito dal recente Decreto per l’alimentazione dell’RNDT 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 8
  • 9. Ruolo del Geoportale Nazionale • Il D.Lgs. 32/2010 definisce il ruolo di autorità pubblica del Geoportale Nazionale come Punto di Accesso Nazionale: – le pubbliche autorità, terze parti e cittadini privati hanno la possibilità di ricerca le informazioni territoriali e ambientali disponibili sul territorio italiano – accesso ai cataloghi di metadati delle PA – accesso al Repertorio Nazionale Dati Territoriali • Inoltre, in base all’art. 13 del D.Lgs. 49/2010, decreto attuativo della direttiva 2007/60/CE (Direttiva alluvioni), le autorità di bacino distrettuali devono mettere a disposizione sul Geoportale Nazionale i dati territoriali relativi alla valutazione e alla gestione del rischi di alluvioni 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 9
  • 10. Cosa è un metadato • Un dato senza informazioni relative è inutilizzabile • Il termine metadato significa in maniera letterale "dato su un (altro) dato“: un metadato è l'informazione che descrive un insieme di dati = METADATO META dal greco meta “oltre, dopo” DATO dal latino datum "informazione" + 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 10
  • 11. Cosa è un metadato • I metadati dei dati territoriali e dei servizi devono contenere una serie di informazioni principali: – conformità dei set di dati territoriali – condizioni applicabili all'accesso a e all'utilizzo dei dati territoriali e dei servizi e degli eventuali canoni corrispondenti – qualità e validità dei dati – autorità pubbliche responsabili della creazione, gestione, manutenzione e distribuzione dei dati e servizi territoriali – limitazioni dell’accesso del pubblico e motivi di tali limitazioni 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 11
  • 12. Flusso all’interno dell’ infrastruttura Servizio di ricerca GN Geoportale Nazionale Ente federato n Servizio di ricerca Ente federato n Ricerca distribuita sugli Enti federati Metadati risultanti dalla ricerca Servizio di visualizzazione GN Servizio di visualizzazione Ente federato n CreazioneserviziWMS 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 12
  • 13. Il Piano di Telerilevamento Ambientale • La legge 179 del 31 luglio 2002 art. 27 istituisce il Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PST-A) come Accordo di Programma tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e Ministero della Difesa d’intesa con le Regioni e le Province Autonome • La legge 244 del 24 dicembre 2007 art. 327, al fine di verificare e monitorare le aree ad elevato rischio idrogeologico e consentire la raccolta di dati ambientali, autorizza il MATTM a stipulare accordi di programma con Amministrazioni centrali e periferiche per l’estensione del PST-A, rendendo il MATTM punto di riferimento e di accesso per le cartografie e le informazioni ambientali e istituisce il Piano Ordinario di Telerilevamento Ambientale (POT-A) 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 13
  • 14. Obiettivi del PST-A • Realizzazione e aggiornamento di un’ampia base dati ad altissima risoluzione, LIDAR e Interferometrici, che copre l’intero territorio nazionale a supporto dei processi decisionali riguardanti l’ambiente e il territorio, in particolare il dissesto idrogeologico • Identificazione di metodologie di analisi comuni, utili alla realizzazione di strumenti condivisi e finalizzati alla produzione di risultati confrontabili • Integrazione di dati acquisiti attraverso piani mirati di telerilevamento e banche dati già realizzate o in corso di realizzazione da parte di altre Pubbliche Amministrazioni centrali o locali • Fruibilità e condivisione dei dati, tramite il Geoportale Nazionale (GN), a tutto il comparto della Pubblica Amministrazione 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 14
  • 15. Tipologia di dati • Dati, acquisiti da satellite, prodotti con tecniche interferometriche (PSI) • Dati, acquisiti da piattaforma aerea, prodotti con tecniche Li.D.A.R 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 15
  • 16. Dati LiDAR DTM DSM First DSM Last Fano (Pu) 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 16
  • 17. Dati LiDAR • Applicazioni: ─ modellistica idraulica, vegetazionale, urbana ─ dissesti idrogeologici ─ monitoraggio ghiacciai, dighe, evoluzione, ─ rilievi infrastrutture: strade, linee elettriche • Ad oggi sono stati acquisiti 131.118 km2 tra coste, bacini idrografici ed aree critiche (43,44% del territorio nazionale) 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 17
  • 18. Applicazioni Dati LiDAR • Mappe di erosione e accumulo elaborate a seguito dell’alluvione del 25 ottobre 2011 mettendo a confronto i dati LiDAR del PST-A 2008 con dati regionali del 2011 Stagnedo 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 18
  • 19. Dati interferometrici • La tecnica persistent scatterer interferometry è in grado di fornire misure di spostamento su un insieme di punti al suolo che mantengono la loro firma radar stabile nel tempo • Tali punti nominati PS sono sparsi e corrispondono solitamente a strutture, edifici, rocce esposte, terreno nudo ecc.: lo spostamento è misurato lungo la linea di vista del sensore • Il progetto, unico a livello internazionale, prevede l’acquisizione a scala nazionale di dati prodotti da telerilevamento con tecnica interferometrica e la conseguente catalogazione nella banca dati del Geoportale Nazionale • Ad oggi, sono disponibili circa 15.000 immagini ERS-1 ed ERS-2 (Earth Resources Satellite) ed ENVISAT (ENVIronmental SATellite) in geometria ascendente e discendente relative al periodo 1992-2010, per una copertura totale del territorio italiano (circa 300.000 kmq ) • Il Piano PST-A 2008 ha consentito l’elaborazione con tecnica interferometrica tipo PSP-DIFSAR dei dati ERS e ENVISAT relativi al periodo 1992-2008, rendendo disponibili sull’intero territorio italiano misure di spostamento del terreno con tecnica Persistent Scatterer • Con l’estensione PST-A 2009, mutuato al POT-A, è terminato il processamento delle misure dei dati ENVISAT inerenti al periodo 29 novembre 2008 - 31 luglio 2010 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 19
  • 20. ERS (1992-2000) ERS Ascendente Velocità media (mm/anno) < -9.0 -9.0 - -7.0 -5.0 - -3.0 -3.0 - -1.0 -1.0 - 10 1.0 - 3.0 5.0 - 7.0 > 7.0 -7.0 - -5.0 3.0 - 5.0 ERS Discendente 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 20
  • 21. ENVISAT (2003-2010) ENVISAT Ascendente < -9.0 -5.0 - -3.0 -3.0 - -1.0 1.0 - 3.0 5.0 - 7.0 Velocità media (mm/anno) -9.0 - -7.0 -1.0 - 10 > 7.0 -7.0 - -5.0 3.0 - 5.0 ENVISAT Discendente 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 21
  • 22. Monitoraggio subsidenza con dati ENVISAT Emilia Romagna -8.99 - -7.00 Velocità media (mm/anno) < -9.0 -4.99 - -3.00 -2.99 - -1.00 -0.99 - 1.00 1.01 - 3.00 3.01 - 5.00 5.01 - 7.00 > 7.0 -6.99 - -5.00 1992-2000 ERS ASC Estrazione acqua Estrazione gas Piattaforme offshore 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 22
  • 23. Esempi di utilizzo PS da dati ERS e ENVISAT ROMA Centro-Nord • Via Fabiola • Ponte Matteotti • Chiesa S. Lucia mm/anno 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 23
  • 24. Estensione 2013 del PST-A • Il POT-A prevede l’aggiornamento della banca dati del Geoportale Nazionale attraverso la produzione di nuovi dataset ottenuti mediante elaborazione interferometrica di dati radar satellitari COSMO-SkyMed ERS ENVISAT 1992 2003 2010 COSMO-SkyMed 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 24
  • 25. Piano di copertura COSMO-SkyMed del territorio italiano • La X-band SAR ad alta risoluzione ha dimostrato essere molto efficace per la tecnica interferometrica persistent scatterer: – densità altissima dei PS (decine di migliaia per km2 in aree urbane) • misura degli spostamenti differenziali nella stessa struttura (es. edifici, ponti, dighe, ecc.) – elevata sensibilità agli spostamenti (breve lunghezza d’onda) • La costellazione COSMO-SkyMed, costituita da 4 satelliti, ha alcune capacità uniche: – ottimo tempo di rivisitazione (fino a 8 acquisizioni al mese con lo stesso angolo di puntamento) • misura dei movimenti veloci • lunghe serie di acquisizione in brevi periodi • elevate capacità di acquisizione (fino a 2.000 immagini al giorno) – copertura completa ogni 16 giorni, di grandi aree – angoli di vista selezionati per mettere in evidenza i movimenti del terreno (subsidenza, frane, ecc.) – localizzazione molto accurata dei PS 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 25
  • 26. Piano di copertura COSMO-SkyMed del territorio italiano Geometria ascendente Geometria discendente 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 26
  • 27. Accesso diretto alle informazioni del PST-A • I prodotti del PST-A sono pubblicati dal Geoportale Nazionale, consentendo la consultazione e l’utilizzo dei dati da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali, ma anche da parte di tutti gli Enti interessati, Istituti Universitari e di Ricerca e privati cittadini • Catalogazione ordinata dei set di dati già esistenti • Interoperabilità dei set di dati e dei servizi ad essi relativi • Fruibilità dei servizi di rete 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 27
  • 28. Richieste dati interferometrici • Superficie totale: 482.425,062 km2 17.472,00 km2 152.974,176 km2 16.996,236 km2 40.626,319 km2 254.356,331 km2 Dati PS richiesti ADB Regioni Province Comuni Altri enti 09/06/2014 Il Geoportale Nazionale 28
  • 29. Grazie per l’attenzione Ing. Giuseppe Lopilato Caso di successo Gia consulting Srl di Napoli. «Utilizzo del GIS per il monitoraggio frane e utilizzo del dato LIDAR come strumento per la gestione del dissesto idrogeologico» Castello Baronale De Gualtieriis - Piazza Castello, 73020 Castrignano dei Greci (LE)