SlideShare a Scribd company logo
News 03/A/2016
Lunedì, 18 Gennaio 2016
L’Italia individua 118 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc)
L’Italia ha designato 118 Zone speciali di conservazione (Zsc) della regione
biogeografica mediterranea nel territorio della Regione Siciliana. Con un decreto
del Ministero dell’Ambiente – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – sono
determinate le misure di conservazione, gli obblighi, i criteri di gestione.
Il decreto individua le misure di conservazione che sono conformi alle esigenze
ecologiche dei tipi di habitat naturali. Così come individua le misure necessarie per
evitare il degrado degli habitat e la perturbazione delle specie per cui le zone sono
designate, nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze
significative per quanto riguarda gli obiettivi di tutela.
Tali misure di conservazione per le Zsc o per le loro porzioni ricadenti all’interno di
aree naturali protette di rilievo regionale, integrano le misure di salvaguardia e le
previsioni normative definite dagli strumenti di regolamentazione e pianificazione
esistenti. Inoltre tali misure potranno all’occorrenza essere ulteriormente integrate,
entro sei mesi dalla data del presente decreto, prevedendo l’integrazione con altri
piani di sviluppo e specifiche misure regolamentari, amministrative o contrattuali.
Entro lo stesso termine la Regione provvede ad assicurare l’allineamento tra le
misure di conservazione e la Banca dati Natura 2000.
E’ la direttiva habitat che si propone di proteggere direttamente le aree naturali e le
specie che qui si trovano. Per salvaguardare le specie e gli habitat maggiormente
minacciati dell’intera Europa la direttiva ha previsto l’organizzazione di una rete
europea di zone e di aree speciali di conservazione denominata Natura 2000. La
rete è composta dei Siti di importanza comunitaria che si trovano all’interno delle
regioni biogeografiche europee.
Il territorio dell’Unione Europea, infatti, è suddiviso in nove regioni biogeografiche
(boreale, atlantica, continentale, alpina, mediterranea, macaronesica, steppica,
pannonica e la regione del Mar Nero) in base a determinate caratteristiche
ecologiche omogenee. (Articolo di Eleonora Santucci)
Fonte:greenreport.it
Pubblicata la Guida al Contributo Ambientale CONAI 2016
E’ on line l’edizione 2016 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo
Ambientale CONAI”:Guida_Contributo_Conai_2016.
Per maggiori informazioni consulta la sezione Download Documenti, alla voce
“Guida al Contributo” e “Modulistica” sul sito www.conai.it
Imballaggi. Pubblicato il Piano 2016
E’ disponibile il Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti
di imballaggio con le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per
l’anno successivo 2016 . Scarica il Piano Specifico PSP_Conai_2016 su www.conai.it.
Terre e rocce da scavo, in Consiglio dei Ministri ok secondo esame DPR dopo
Consultazione Pubblica.
ll Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, ha approvato in secondo esame preliminare
uno Schema di decreto del Presidente della Repubblica che semplifica la disciplina
di gestione delle terre e rocce da scavo. Il provvedimento assorbe in un testo unico
tutte le disposizioni oggi vigenti sulla gestione delle terre e rocce da scavo e, in
coerenza con le norme generali regolatrici della materia, disciplina:
1.la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti;
2.il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti;
3.l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dal campo di
applicazione della disciplina dei rifiuti;
4.la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica. Il
provvedimento è coerente con i principi dell’economia circolare e con il
principio della gerarchia nella gestione dei rifiuti, che ha come obiettivo la
riduzione della produzione dei rifiuti (anche attraverso la gestione dei residui di
produzione come sottoprodotti) e degli impatti che dalla gestione dei rifiuti
possono derivare sulla salute umana e sull’ambiente.
Sotto il profilo ambientale il regolamento consente di perseguire i seguenti risultati:
a) incrementare l’utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti;
b) ridurre il riscorso all’utilizzo di materiale di cava;
c) ridurre i costi connessi all’approvvigionamento di materia prima;
d) ridurre il ricorso allo smaltimento in discarica delle terre e rocce da scavo.
Rispetto al primo esame preliminare, il testo è stato ulteriormente integrato e
modificato a seguito della consultazione pubblica rivolta a cittadini, associazioni e
stakeholders del settore, che dal 18 novembre al 19 dicembre scorso hanno potuto
presentare sul sito del ministero dell’Ambiente osservazioni e proposte di modifica.
Tra le principali novità:
1.procedure più semplici per attestare che le terre e rocce da scavo generate
nei cantieri di grandi dimensioni soddisfano i requisiti per essere qualificate
sottoprodotti;
2.tempi certi per la definizione delle procedure, anche attraverso
l’introduzione di meccanismi in grado di superare eventuali situazioni di inerzia
degli uffici pubblici;
3.il rafforzamento del sistema dei controlli;
4.l’allineamento della normativa italiana a quella europea;
5.la possibilità per il proponente di chiedere all’ARPA o APPA territorialmente
competente di eseguire la validazione preliminare del piano di utilizzo e di
effettuare lo svolgimento in via preventiva dei controlli previsti dalla legge;
6.specifica procedura per l’utilizzo nel sito di produzione, delle terre e rocce
da scavo, escluse dal campo di applicazione della disciplina dei rifiuti e
prodotte nell'ambito della realizzazione di opere o attività sottoposte a
valutazione di impatto ambientale.
Fonte:minambiente.it
Cassazione Penale (rifiuti: la responsabilità sussiste anche in presenza di un obbligo
giuridico di impedire l’evento)
Invero, a proposito del ruolo di P.G., con un ragionamento esente da vizi logici, la
sentenza impugnata ne ha ampiamente giustificato la funzione, spiegandola con la
carica di socio accomandante e col fatto che egli, che pacificamente colà
lavorava, si sarebbe comunque dovuto accertare che l'utilizzazione del sito
avvenisse nel rispetto della legalità. E se è vero che, in materia di rifiuti, la
responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la
realizzazione o il mantenimento dell'evento lesivo, che l'agente può assumere solo
ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti, è altrettanto vero che, nel
caso di specie, la Corte territoriale ha indicato l'esistenza di una cogestione di fatto,
con il padre e con il fratello, della discarica abusiva, che rende la condotta
oggettivamente commissiva.
Fonte: focusambiente.it

More Related Content

What's hot

Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...GMarazzini
 
Trasporto rifiuti
Trasporto rifiutiTrasporto rifiuti
Trasporto rifiutiDario
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
GEA-PN
 
Slide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientaliSlide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientali
Centro Produttività Veneto
 
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
paolo azzurro
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
News A 25 2014
News A 25 2014News A 25 2014
News A 25 2014
Roberta Culiersi
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
Roberta Culiersi
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Luigi de Magistris
 
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiCorso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5SPiano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
Giordano Di Matteo
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerariI. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
Istituto nazionale di statistica
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 

What's hot (18)

Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
Senato della repubblica risoluzione della 13 commissione permanente territori...
 
Trasporto rifiuti
Trasporto rifiutiTrasporto rifiuti
Trasporto rifiuti
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
Slide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientaliSlide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientali
 
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
News A 25 2014
News A 25 2014News A 25 2014
News A 25 2014
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Aprile 2013
 
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiCorso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5SPiano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
Piano Regionale Rifiuti Abruzzo M5S
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerariI. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
I. Flacco, Gestione e ripristino dei siti minerari
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 

Viewers also liked

La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
Bretagne Commerce International
 
25ª reunião 03-12-2015
25ª reunião   03-12-201525ª reunião   03-12-2015
25ª reunião 03-12-2015
Norberto Scavone Augusto
 
loys-millenial dialogue
loys-millenial dialogueloys-millenial dialogue
loys-millenial dialogue
Loys de fleuriot de la colini
 
Cover letter
Cover letterCover letter
Cover letter
Tigran Kroyan
 
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
CCI du Luxembourg belge
 
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
CCI du Luxembourg belge
 

Viewers also liked (7)

La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
La Bretagne à Alger pour le SIPSA 2016
 
25ª reunião 03-12-2015
25ª reunião   03-12-201525ª reunião   03-12-2015
25ª reunião 03-12-2015
 
loys-millenial dialogue
loys-millenial dialogueloys-millenial dialogue
loys-millenial dialogue
 
Reference letter
Reference letterReference letter
Reference letter
 
Cover letter
Cover letterCover letter
Cover letter
 
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
Séminaire sur le nouveau Code des Douanes de l'Union (CDU)
 
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
Maintenance des bâtiments : comment travailler en hauteur en toute sécurité ?
 

Similar to News A 03 2016

News A 25 2017
News A 25 2017News A 25 2017
News A 25 2017
Roberta Culiersi
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
Luis Alberto Orellana
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
Roberta Culiersi
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
Roberta Culiersi
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
Roberta Culiersi
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
News A 26 2017
News A 26 2017News A 26 2017
News A 26 2017
Roberta Culiersi
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
redazione gioianet
 
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionaliMoz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
Movimento 5 Stelle San Severino Marche
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
Roberta Culiersi
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Marco Grondacci
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
Roberta Culiersi
 
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A. ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
Pino Ciampolillo
 
Risoluzione cementificio
Risoluzione cementificioRisoluzione cementificio
News A 02 2016
News A 02 2016News A 02 2016
News A 02 2016
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
Roberta Culiersi
 

Similar to News A 03 2016 (20)

News A 25 2017
News A 25 2017News A 25 2017
News A 25 2017
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
 
Relazione illustrativa gt29
Relazione illustrativa gt29Relazione illustrativa gt29
Relazione illustrativa gt29
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
160 2015 linee-guida_uso_sostenibile
160   2015   linee-guida_uso_sostenibile160   2015   linee-guida_uso_sostenibile
160 2015 linee-guida_uso_sostenibile
 
News A 26 2017
News A 26 2017News A 26 2017
News A 26 2017
 
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del ColleComunicato stampa comune di gioia del Colle
Comunicato stampa comune di gioia del Colle
 
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionaliMoz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
Moz151 10 dei consiglieri Regionali - modifiche al piano dei rifiuti regionali
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
 
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A. ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
ITALCEMENTI SOPRALLUOGHI ARPA 2009 NON E' STATA PRESENTATA ISTANZA A.I.A.
 
Risoluzione cementificio
Risoluzione cementificioRisoluzione cementificio
Risoluzione cementificio
 
News A 02 2016
News A 02 2016News A 02 2016
News A 02 2016
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 

News A 03 2016

  • 1. News 03/A/2016 Lunedì, 18 Gennaio 2016 L’Italia individua 118 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc) L’Italia ha designato 118 Zone speciali di conservazione (Zsc) della regione biogeografica mediterranea nel territorio della Regione Siciliana. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – sono determinate le misure di conservazione, gli obblighi, i criteri di gestione. Il decreto individua le misure di conservazione che sono conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali. Così come individua le misure necessarie per evitare il degrado degli habitat e la perturbazione delle specie per cui le zone sono designate, nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto riguarda gli obiettivi di tutela. Tali misure di conservazione per le Zsc o per le loro porzioni ricadenti all’interno di aree naturali protette di rilievo regionale, integrano le misure di salvaguardia e le previsioni normative definite dagli strumenti di regolamentazione e pianificazione esistenti. Inoltre tali misure potranno all’occorrenza essere ulteriormente integrate, entro sei mesi dalla data del presente decreto, prevedendo l’integrazione con altri piani di sviluppo e specifiche misure regolamentari, amministrative o contrattuali. Entro lo stesso termine la Regione provvede ad assicurare l’allineamento tra le misure di conservazione e la Banca dati Natura 2000. E’ la direttiva habitat che si propone di proteggere direttamente le aree naturali e le specie che qui si trovano. Per salvaguardare le specie e gli habitat maggiormente minacciati dell’intera Europa la direttiva ha previsto l’organizzazione di una rete europea di zone e di aree speciali di conservazione denominata Natura 2000. La rete è composta dei Siti di importanza comunitaria che si trovano all’interno delle regioni biogeografiche europee. Il territorio dell’Unione Europea, infatti, è suddiviso in nove regioni biogeografiche (boreale, atlantica, continentale, alpina, mediterranea, macaronesica, steppica, pannonica e la regione del Mar Nero) in base a determinate caratteristiche ecologiche omogenee. (Articolo di Eleonora Santucci) Fonte:greenreport.it
  • 2. Pubblicata la Guida al Contributo Ambientale CONAI 2016 E’ on line l’edizione 2016 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI”:Guida_Contributo_Conai_2016. Per maggiori informazioni consulta la sezione Download Documenti, alla voce “Guida al Contributo” e “Modulistica” sul sito www.conai.it Imballaggi. Pubblicato il Piano 2016 E’ disponibile il Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio con le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per l’anno successivo 2016 . Scarica il Piano Specifico PSP_Conai_2016 su www.conai.it. Terre e rocce da scavo, in Consiglio dei Ministri ok secondo esame DPR dopo Consultazione Pubblica. ll Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, ha approvato in secondo esame preliminare uno Schema di decreto del Presidente della Repubblica che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo. Il provvedimento assorbe in un testo unico tutte le disposizioni oggi vigenti sulla gestione delle terre e rocce da scavo e, in coerenza con le norme generali regolatrici della materia, disciplina: 1.la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti; 2.il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti; 3.l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dal campo di applicazione della disciplina dei rifiuti; 4.la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica. Il provvedimento è coerente con i principi dell’economia circolare e con il principio della gerarchia nella gestione dei rifiuti, che ha come obiettivo la riduzione della produzione dei rifiuti (anche attraverso la gestione dei residui di produzione come sottoprodotti) e degli impatti che dalla gestione dei rifiuti possono derivare sulla salute umana e sull’ambiente. Sotto il profilo ambientale il regolamento consente di perseguire i seguenti risultati: a) incrementare l’utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti; b) ridurre il riscorso all’utilizzo di materiale di cava; c) ridurre i costi connessi all’approvvigionamento di materia prima; d) ridurre il ricorso allo smaltimento in discarica delle terre e rocce da scavo.
  • 3. Rispetto al primo esame preliminare, il testo è stato ulteriormente integrato e modificato a seguito della consultazione pubblica rivolta a cittadini, associazioni e stakeholders del settore, che dal 18 novembre al 19 dicembre scorso hanno potuto presentare sul sito del ministero dell’Ambiente osservazioni e proposte di modifica. Tra le principali novità: 1.procedure più semplici per attestare che le terre e rocce da scavo generate nei cantieri di grandi dimensioni soddisfano i requisiti per essere qualificate sottoprodotti; 2.tempi certi per la definizione delle procedure, anche attraverso l’introduzione di meccanismi in grado di superare eventuali situazioni di inerzia degli uffici pubblici; 3.il rafforzamento del sistema dei controlli; 4.l’allineamento della normativa italiana a quella europea; 5.la possibilità per il proponente di chiedere all’ARPA o APPA territorialmente competente di eseguire la validazione preliminare del piano di utilizzo e di effettuare lo svolgimento in via preventiva dei controlli previsti dalla legge; 6.specifica procedura per l’utilizzo nel sito di produzione, delle terre e rocce da scavo, escluse dal campo di applicazione della disciplina dei rifiuti e prodotte nell'ambito della realizzazione di opere o attività sottoposte a valutazione di impatto ambientale. Fonte:minambiente.it Cassazione Penale (rifiuti: la responsabilità sussiste anche in presenza di un obbligo giuridico di impedire l’evento) Invero, a proposito del ruolo di P.G., con un ragionamento esente da vizi logici, la sentenza impugnata ne ha ampiamente giustificato la funzione, spiegandola con la carica di socio accomandante e col fatto che egli, che pacificamente colà lavorava, si sarebbe comunque dovuto accertare che l'utilizzazione del sito avvenisse nel rispetto della legalità. E se è vero che, in materia di rifiuti, la responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell'evento lesivo, che l'agente può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti, è altrettanto vero che, nel caso di specie, la Corte territoriale ha indicato l'esistenza di una cogestione di fatto,
  • 4. con il padre e con il fratello, della discarica abusiva, che rende la condotta oggettivamente commissiva. Fonte: focusambiente.it